EURJPY -2% in 4 giorniSicuramente le parole di Draghi in merito alla chiusura parziale del programma di Quantitative Easing ha reso la situazione per il cross valutario una spinta al ribasso infatti dal 26 ottobre ad oggi il calo registrato è di -2%. C'è da dire che il cross con l'inizio di ottobre è uscito dal canale di trend di crescita iniziato ad Aprile 2017 creando così un canale di lateralità orizzontale che vede come supporto il valore di 131,910 e il livello di resistenza 133,107.
A questo punto bisognerà aspettarsi un'ulteriore discesa fino a livello 131,199 oppure una risalita?
Tradingideas
EURGBP continua la venditaSe il periodo di fine aprile ed inizio maggio 2017 ha comportato un punto di svolta per il cross valutario che lo ha spinto fino ad un massimo di periodo pari a 0.93 siamo arrivati ad oggi dove il rapporto tra la valuta europea e la sterlina rientra all'interno del canale 0,8747-0,8858 e sarebbe già la terza volta all'interno dell'anno.
Il grafico giornaliero può essere di aiuto anche per poter operare con timeframe 4h sell o buy all'interno del canale, mi sembrerebbero opzioni da poter prendere in funzione anche degli eventi da calendario fissati per la settimana corrente (indice direttore degli acquisti sett manifatturiero per GBP e per la zona Euro tasso di disoccupazione, PIL e IPC domani potrebbero portare volatilità all'interno del canale 0,8747-0,8858).
Buon trading!
Cosa ci ritroveremo Lunedì mattina? eurgbpLe elezioni tedesche del 24 settembre porteranno sul cross valutario un assestamento come si presume da probabile vittoria Merkel e/o vittoria con fiducia di Schulz il rientro del trend in quello che il canale preferito dal rapporto ovvero 0,88 - 0,85, tanto che ne abbiamo pare, avuto una dimostrazione con il breakout già dal 15 settembre.
Buon week end!Le elezioni tedesche del 24 settembre porteranno sul cross valutario un assestamento come si presume da probabile vittoria Merkel e/o vittoria con fiducia di Schulz il rientro del trend in quello che il canale preferito dal rapporto ovvero 0,88 - 0,85, tanto che ne abbiamo pare, avuto una dimostrazione con il breakout già dal 15 settembre.
Buon week end! Le elezioni tedesche del 24 settembre porteranno sul cross valutario un assestamento come si presume da probabile vittoria Merkel e/o vittoria con fiducia di Schulz il rientro del trend in quello che il canale preferito dal rapporto ovvero 0,88 - 0,85, tanto che ne abbiamo pare, avuto una dimostrazione con il breakout già dal 15 settembre.
Buon week end!
FTSEMIB riuscirà a superare la resistenza?Non seguo molto l'indice italiano ma mi sembra attualmente alle prese con una situazione interessante. Sembra faticare a superare la resistenza posta dalla TL viola e il macd inizia a segnare una perdita di forza. Rallenterà appoggiandosi su qualche TL rossa come supporto per poi ripartire? Scenario possibile, da utilizzare come incremento di posizioni lunghe sui supporti.
Euro dollaro rallenterà fino a fine mese?Nessun segnale reale di inversione del trend e quindi sarebbe lecito aspettarsi nuovi massimi; siccome mi piace guardare un po più in la, noto un ipercomprato del macd su scala settimanale (non è presente nel grafico) ai massimi di sempre e una Shooting star sul grafico giornaliero. Queste due cose mi portano ad avere molta cautela nel aprire posizioni lunghe (anzi non ho alcuna intenzione di farlo); la mia idea è che i massimi di periodo siano stati segnati e che c'è una reale possibilità di una leggera discesa fino area 1,142 (Fibonacci e trend line). E' una sensazione e non un'analisi puramente tecnica, sono convinto che vedremo nei prossimi mesi un euro molto più forte di adesso, ma credo che siamo vicini a una fase di debolezza.
The future is unwritten. The Clash
Il 10Y Treasury ha un gap da chiudereGap up da chiudere in area 1,88. Ne lascia molti, ma li chiude quasi sempre; possibilità entro la fine dell'anno.
Euro, palla a DraghiGiovedi avremo le nuove comunicazioni di politica monetaria della Bce; la maggior parte degli economisti intervistati esclude che si parli di tapering in questa riunione a causa del repentino rally dell'euro che potrebbe impattare negativamente sulla ripresa dell'economia. Molti rinviano l'inizio del tapering alla riunione di ottobre, alcuni pensano che se ne riparlerà a Dicembre. Se questo dovesse effettivamente verificarsi, darà respiro al cambio, portandolo a livelli più bassi dopo aver corso per mesi (basta guardare un grafico mensile). In quest'ottica ho chiuso le posizioni long e sono in attesa di sviluppi e avere un quadro chiaro della strategia da seguire.
S&P500 si sta prendendo una pausa?Nel ciclismo si direbbe che il GPM è passato, nei mercati azionari sembra invece che il momento per dirlo sia sempre troppo presto. Abbiamo diversi intrecci di possibili supporti, se li tracciassi tutti sarebbero infiniti, e anche un paio di gap da chiudere (chissa quando ma è bene non dimenticarli mai). Seguiamo di pari passo il decennale usa per un quadro migliore.
Sorprese American ExpressLe ultime trimestrali il gruppo American Express ha manifestato qualche sorpresa, lo scorso Aprile ha presentato un Utile di 1.34 al di sopra della stima di 1.28 creando una crescita di valore del titolo del +5% in un solo giorno!
Il target ovviamente in acquisto, vedo molto bene 87.7 dollari, stop loss 84.7 - 83.5.
Goldman Sachs GroupIn questa giornata anche il gruppo Goldman Sachs ha pubblicato i dati riferiti al 30 giugno 2017 quindi metà anno, il gruppo ha riportato Ricavi pari a 7.9 miliardi di dollari e Utili di Gruppo pari a 1.83 miliardi (+13% rispetto lo stesso periodo). A metà anno il gruppo ha ricavi netti pari a 15.9 miliardi, in aumento del +12% rispetto la prima metà del 2016.
Per quanto riguarda gli indicatori principali del settore ovvero il Common Tier 1 indici standard derivanti dall'accordo di Basilea III, il gruppo conferma valori pari a 13.9% e 12.5%.
L'analisi del titolo deve essere suddivisa, su arco temporale 1 anno ma con grafico giornaliero, deve essere suddiviso in 2 analisi:
1. dal 27/06/2016 al 17/07/2017: il titolo è in trend positivo guadagnando valore passando da 142 dollari a 229 dollari +61% circa;
2. dal 8/11/2016 al 1/03/2017: in questo periodo da quando Trump è stato eletto Presidente e da quando secondo programma elettorale e andamento del dollaro il titolo è passato in soli 5 mesi da un valore di 185 a 252 dollari +36%.
Lo stop loss che propongo è 211 dollari mentre il target sempre in crescita è in zona massimo di periodo 252 dollari, il titolo ad oggi è in fase altalenante, la mia proposta è aspettare un ulteriore ribasso e comprare long.
Bank of America in giornata di Utili e analisi 1 annoOggi il gruppo bancario più importante degli Stati Uniti ha emesso i dati relativi alla chiusura del secondo quadrimestre.
I dati fanno emergere un Utile Netto in crescita del +10% rispetto ai dati dello scorso 2016 in riferimento al secondo quadr., l'Utile infatti è 5.3 miliardi di dollari; l'Utile per azione cresce del 12% e si conferma a 0.46 dollari.
Il reddito netto tocca gli 11 miliardi di dollari incrementando così del +9%. La maggior parte della crescita dell'Utile deriva dall'aumento dell'attività di Global Banking +36% che da 2.6 miliardi passano a 3.5 miliardi e grazie anche all'attività di Consumer Banking in crescita del +14% e che passa da 3.4 miliardi a 3.9 miliardi.
Era il 27 giugno 2016 e il titolo chiudeva la sua giornata di borsa a 12 dollari, ieri il titolo ha chiuso a 24 dollari. Quanto i dati di chiusura potrebbero influire sull'andamento del trend positivo del titolo? Sicuramente a meno che non si creino particolari casi macroeconomici con riflesso negativo il titolo dovrebbe confermare il trend; in funzione di una eventuale posizione long rimarrei come target il MASSIMO di periodo ovvero 25.8, lo stop loss lo fisserei a 22 e 17.
Wells Fargo deve confermare il trend.E' dal 21 11 2011 che il gruppo Wells Fargo cavalca un trend positivo che ha portato il titolo da un iniziale 25.50 dollari ad un 55 dollari dell'ultimo mese; è una delle quattro più grandi banche degli Stati Uniti insieme a Bank of America, Citigroup e JP Morgan Chase. In particolare è la quarta banca per attività, la terza per capitalizzazione borsistica degli Stati Uniti, la seconda più grande banca per depositi, servizi ipotecari e carte di debito.
La market cap è di 277.41 billions, il Gruppo nella sessione di mercato di domani pubblicherà gli utili e secondo le prospettive dovrebbe confermare un aumento dei ricavi.
59.79 rimane il massimo del titolo di periodo e rimane anche il target sempre su prospettive long e per ciò che concerne lo stop loss fisserei il valore di 51 dollari.
Buon trade!