EVR shortCon la candela di oggi, arriva il segnale trigger per lo short, nonostante la regressione lineare inclinata negativamente, il canale di confidenza rimane ribassista e dopo essere arrivato a toccare la parte alta, ha avuta una candela di rifiuto e è tornato indietro. Da segnalare anche la chiusura al di sotto del punto pivot trimestrale.
Trend
Zona di Rifiuto Chiave – Possibile Inversione RibassistaTitolo:
"Zona di Rifiuto Critica – Configurazione Ribassista in Corso"
---
Riepilogo del Grafico:
Asset: Non specificato (denominato in USD)
Timeframe: Breve termine (probabilmente 1H o 4H)
Indicatori:
EMA 50 (rosso): 3.245,772
EMA 200 (blu): 3.223,635
Zone Chiave:
Resistenza (area rosa): ~3.310–3.360
Target/Supporto (area rosa in basso): ~3.110–3.160
Supporto Intermedio (area blu): ~3.200–3.230
Trendline: Discendente, collegando massimi decrescenti
---
Analisi Tecnica:
Tendenza di Fondo:
Trend Principale: Ribassista ⬇️
Confermato dalla trendline discendente (nera), testata 3 volte con successo.
Prezzo Attuale: 3.290,090
Il prezzo si sta avvicinando a una zona di confluenza: resistenza orizzontale + trendline
Questa zona ha già agito come forte area di vendita
Medie Mobili:
EMA 50 > EMA 200: Segnale rialzista (golden cross), ma attenzione:
Il prezzo è ancora sotto la resistenza, quindi potrebbe trattarsi di un falso segnale
---
Azione del Prezzo:
Movimento Attuale: Forte rimbalzo verso la resistenza dopo un test della zona target ✅
La combinazione tra resistenza orizzontale e trendline suggerisce un possibile rifiuto imminente
---
Scenario Ribassista (Alta Probabilità):
Se il prezzo non riesce a rompere la resistenza:
È probabile un rifiuto con discesa verso:
Supporto intermedio: ~3.220
Zona Target: ~3.130
Conferma: Presenza di candele ribassiste o forti shadow in zona di resistenza
🔵 Idea di Ingresso: Short tra 3.310 e 3.350
🎯 Target: 3.130
✋ Stop-Loss: Sopra i 3.360 (sopra la resistenza)
---
Scenario Rialzista (Meno Probabile):
Se il prezzo rompe la resistenza con volume elevato:
Potrebbe iniziare un cambio di trend
Obiettivi successivi: ~3.400+
---
Conclusione:
Bias: Ribassista finché la resistenza tiene
Zona Chiave da Monitorare: 3.310–3.360
Strategia: Attendere conferma prima di entrare in short
GBP/USD Ci troviamo su GBP/USD.
A fine aprile possiamo notare che è andato a testare il massimo 2024 del 26 settembre.
Ha dato una buona reazione a ribasso, formando un trend ribassista.
Oggi in apertura settimanale ha dato una spinta forte a rialzo rompendo la trendline a rialzo, influenzato da questioni geopolitiche.
Attenzione dobbiamo capire cosa vuole fare il dollaro in vista dei dati macro della settimana anche se, settimana abbastanza soft.
Dollaro è la valuta piu debole del mese, prossimamente potrà apprezzarsi, con conseguenza spinta ribasso del pair.
Settimana caratterizzata da:
MERCOLEDI
GBP inflazione prevista a rialzo
GIOVEDÌ
GBP pmi servizi
USD richieste iniziali sussidi disoccupazione
pmi settore terziario
vendite abitazioni esistenti
VENERDÌ
GBP vendite al dettaglio
USD vendite nuove abitazioni
Eni sottotono rispetto all'indiceEni risente dei prezzi del del petrolio che stanno scambiando a prezzi tra i 56 e i 64 ben al di sotto della media a 200 periodi. E con un trend ancora a ribasso.
Nonostante i rialzi, dell'ultimo periodo il prezzo dell'azione non è riuscito a riportarsi sopra il punto pivo trimestrale e la regressione lineare rimane orientata a ribasso.
Attualmente seguendo una strategia trend folliwing, sono da preferire delle posizioni corte sul titolo sotto i 13.97 livello di invalidazione e superato il quale sarebbero da ricercare posizioni long.
XAU a 3150 inizia ad essere interessante.Se dovessi arrivare su tale livello e dovesse reggere, con un che si mantiene positivo potrebbe essere una buona occasione di entrata con la possibilità di operare con uno stop relativamente stretto.
Su quel livello attenderei un segnare sia sullo stocastico, con un un incrocio rialzista, sia un segnale prettamente di price action confermato dai volumi su CG1!
BABA, caso in cui evito di tradareEcco un chiaro esempio in cui la mia idea short, non pubblica, è andata a farsi benedire, almeno per il momento. Dopo che il prezzo ha scambiato nei dintorni del pinto Pivot, con un trend ancora a ribasso (regressione lineare), aspettavo una conferma per poter entrare short. Invece ho avuto un segnale opposto con l'apertura in gap up che ha superato il livello pivot.
Per cui nulla da fare, trigger assente, e come da strategia non si opera ne a rialzo ne a ribasso.
Super EURO, rompe a rialzo con ottimi volumi l'area di 1.12 L'euro ha finalmente superato e in velocità la resistenza che andava ad 1.12 a 1.1250 circa.
Il trend è ben posizionato a rialzo, con una regressione lineare che si mantiene inclinata positivamente e con il prezzo che è uscito superiormente dell'intervallo di confidenza pari a 2 deviazioni standard, altro segnale di grande forza della moneta europea sul dollaro.
Attualmente penso che il prezzo potrebbe rintracciare per poi ripartire. Aspetto un eventuale rintracciamento nell'area definita ad inizio analisi per iniziare la costruzione di una posizione long di lungo periodo. Ovviamente, il rintracciamento non dovesse versificarsi mi riservo di entrare sulla rottura dei massimi di venerdì, con size ridotte per un eventuale incremento in mediazione in caso dovesse verificarsi un rintracciamento dopo tale rottura.
Solitamente non medio il prezzo quando la posizione è in perdita, o meglio lo faccio solo quando la gestione del rischio e la strategia lo prevedono dell'inizio, mantenendo l'esposizione e rischio massimo predeterminati.
Qui mi sbilancio un po' di piùSarò telegrafico le candele parlano per me, trend ribassista, rintracciamento sul pivot annuale che risping. Possibilità di entrare short, sl sopra al PIVOT tp in zona R1.
Questa è la mia idea, ovviamente i mercati si sono dimostrati altamente volatili per cui meglio stare stretti con le size.
DAX forte e livelli chiaveAnalisi tecnica avanzata sul DAX
L’approccio adottato dai professionisti evita l’uso di indicatori tradizionali, concentrandosi esclusivamente su dati e volumi. L’attuale configurazione del DAX segue chiaramente questa logica, sviluppando un movimento coerente con le fasi strutturali del mercato.
Fase EXP e primo impulso rialzista
Il DAX ha raggiunto la zona di forza intorno a 22.800, segnando una chiara fase EXP, che ha consolidato il trend rialzista. Questo movimento dovrebbe estendersi fino a 22.950, livello corrispondente a un massimo precedente. La rottura di questa soglia potrebbe innescare un ulteriore allungo verso 23.200, completando così la struttura di espansione del prezzo.
Fase BRIDGE e consolidamento
In caso di mancata rottura immediata di 22.950, il mercato potrebbe entrare in una fase BRIDGE, caratterizzata da una lateralità rialzista con minimi crescenti. Questa struttura è fondamentale per assorbire liquidità e confermare la forza del trend prima di un possibile allungo o storno tecnico. La tenuta della zona 22.500 sarà determinante: un rimbalzo in questa area confermerebbe la continuazione della tendenza primaria.
Fase COL e possibili ritracciamenti
Attualmente, non si evidenziano segnali di ribasso strutturali. Tuttavia, una rottura di 22.500 potrebbe attivare una fase COL, con un primo obiettivo ribassista a 22.150 e successivamente 21.790. Solo un deterioramento del quadro macroeconomico potrebbe spingere il mercato sotto 21.500, ipotesi al momento poco probabile.
Fase MAR e conferma del trend
Se dovesse verificarsi una fase di indecisione (MAR), con volumi ridotti e scarsa direzionalità, sarà importante monitorare i punti di interesse per capire se si tratta di una semplice pausa del trend o di un primo segnale di esaurimento della spinta rialzista.
Proiezione annuale e obiettivi a lungo termine
La mia visione rimane rialzista, con target di 24.000-25.000 entro fine anno. Questo scenario è supportato da fattori macroeconomici positivi e da un mercato che continua a mostrare una struttura solida. Eventuali timori di recessione, al momento, sembrano poco rilevanti per un’economia forte come quella tedesca.
➡ Conclusione: mantenere un bias rialzista fino a conferme contrarie, monitorando attentamente il comportamento dei prezzi in area 22.950 e 22.500 per gestire al meglio le prossime fasi operative.
S&P tra supporto e resistenza- Analisi intraday, breve periodo- Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato:
Cospicuo storno in atto per l’S&P 500, su time frame in h1 ovvero quello analizzato in grafico si può definire trend ribassista, questo si evince dal fascio di medio girato al ribasso e la costruzione di massimi e minimi decrescenti. Questo naturalmente non vuol dire che il trend di lungo periodo sia terminato, su time frame daily l’ultimo minimo generato si è andato a prendere la media a 100 periodi.
- Analisi Volumetrica:
I livelli volumetrici principali sono: la fascia di prezzo 6068-6080 rappresentata dal rettangolo rosso nel grafico dove sono presenti le numerose vendite della giornata di venerdì scorso , la fascia di prezzo 5990-5994.5 rappresentata dal rettangolo verde in grafico, il POC del mese di Gennaio 5988, i minimi del mese di febbraio 5935 che si concluderà questa settimana, ed infine la LVA del mese scorso a 5929.
- Punti critici di supporto e resistenza:
Il primo supporto è identificato nell’area verde 5990-5994.5, la prima resistenza è rappresentata dal rettangolo rosso a quota 6068-6080, questi sono le due fasce di prezzo da monitorare.
- Strategie di Trading basate su Rotture e Test:
Da monitorare eventuali pattern di break out ed accettazione e ritest (BAR) del supporto e della resistenza sopra descritte. Per lo scenario short, in caso di rottura del supporto si ritornerebbe sul POC del mese scorso ovvero di gennaio, poi in caso di numerose vendite il primo target sono i minimi del mese in corso e la LVA del mese scorso. Per lo scenario long in caso di rottura della resistenza sopra citata il primo target e la LVA della settimana scorsa 6103, ed una volta nell’area ad alti volumi della previous week monitorare un ritorno al POC della scorsa settimana 6134.
- Decisione di Trading:
Data la configurazione attuale del mercato e i livelli volumetrici identificati, prenderei in considerazione lo scenario short qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso sul ritest del supporto che diventerà resistenza target minimi del mese in corso 5935, con lo stop al di sopra dei volumi in vendita che hanno generato il breakout del supporto 5990-5994.5.
Prenderei invece in considerazione lo scenario long qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso a mercato sul ritest della resistenza 6068-6080 che diventerà supporto, primo target LVA settimana scorsa 6103 e poi il POC della settimana scorsa 6134, con lo stop al di sotto dei volumi che hanno generato il breakout della resistenza.
XAUUSD (GOLD)Situazione del nostro amato GOLD mi aspetto una ripresa a rialzo… ma ha ancora forza di scendere un altro po.. lascio due zone importanti per una valutazione.. buon trading
In basso troverete lo spazio firma.
Se l’idea é di vostro interesse vi prego di lasciare un like (Bost) Grazie per il supporto.
Tesla primi segni di indebolimento del trend ribassista.Qualcosa inizia cambiare, la regressione lineare ha per ora invertito la tendenza, passando da ribassista a rialzista negli ultimi 180 periodi, così come il super trend. Nonostante ciò si trova ancora sotto i pivot point e sotto la media 200 che potrebbero fungere da resistenza e rispingere il prezzo a ribasso.
Ci troviamo inoltre in una fase di compressione della volatilità disegnando un pennant rialzista .
Per pensare ad un long vorrei vedere rompere tale figura a rialzo con un aumento dei volumi sl sotto gli ultimi minimi e tp in zona pivot e media 200.
Nel caso in cui ciò non si verificasse rimarrei flat in attesa di ulteriori conferme di un'eventuale interruzione del trend ribassista.
🤔 TROPPO PRESTO PER BITCOINPrima Impressione : LONG
Trend Lungo : LONG
Trend Breve : SHORT
La rottura della trend line non fornisce ancora un segnale di acquisto LONG. La possibilità di una trappola è ancora dietro l'angolo.
Attendere le prossime candele ed eventuale raggiungimento di valori chiave come 66000. . Livello a ridosso del lato superiore della formazione a triangolo.
Non sembrano al momento esserci forti reazioni del mercato crypto nonostante i buoni trend positivi di alcune valute come DOGE e XEC .
Troppo presto per essere sicuri di che direzione prenda il prezzo.
📈 INDICATORI
VOLUME : Notiamo un discesa dei volumi dal 19 marzo. Segnale di inversione del trend a breve ??
📣 RIEPILOGO
Attesa conferma di prezzo.
>66000 possibile studire una strategia LONG.
<64000 e quindi rientro all'interno del canale ribassista. Attendiamo riposizionamento prezzo per acquisto
🧐 CHE NE PENSATE ? LASCIA UN COMMENTO SOTTO
SPX500. Target long in area 4815, attenzione sotto 4697Ieri l'indice SP500 ha ulteriormente confermato la forza rialzista, qualora ce ne fosse stato bisogno!!! La rottura di 4743 rappresenta il livello 1,272 del ritracciamento di Fibonacci, che si individua ancorando il 100% al massimo di area 4607 raggiunto lo scorso 27 luglio.
L'indice è diretto al target in area 4815 che rappresenta l'1,414 di Fibonacci. Ogni ritracciamento è attualmente un'occasione di ingresso long. Solo una rottura ribassista di area 4697 (nel grafico individuata con il rettangolo "Supporto di breve") stopperebbe qualunque acquisto e renderebbe più probabile il cambio momentaneo di trend con possibile raggiungimento del target short in area 4607.
Edoardo Liuni
Analisi aggiornamento sulle strutture di prezzo per BitcoinSu Bitcoin abbiamo visto alcuni giorni di rialzo, è necessario contestualizzare il macro-trend su orizzonte temporale giornaliero.
La struttura esterna (periferica) rimane fortemente ribassista, mentre la struttura interna (attuale) che si è formata da inizio anno rimane rialzista.
Finchè non viene rotto, con chiusura del copro candela, al di sotto il livello 24817 dollari la struttura interna rimane long e quindi possiamo aspettarci un recupero sull'area del FVG a 34k-35k.
BTC recap ciclico-volumetricoIl nostro caro BTC si é piantato in orizzontale dopo aver avviato le pratiche di chiusura del ciclo T+3 Intermedio, partito sul minimo del 15 Giugno 2023.
Le pratiche di chiusura ciclica sono partite il giorno di ferragosto, comunicando che la fase rialzista del ciclo T+3 Intermedio era cessata, il tutto prontamente comunicato nelle varie live che vi invito a seguire poiché piene di contenuti di valore, come del resto questi articoli...
Adesso ci troviamo nel territorio delle ''eventualitá'' poiché le tempistiche sono quasi idonee per la ripartenza di un nuovo T+3, che catalogheremo come ''rimbalzo'', prima della chiusura del ciclo T+5 Annuale, stimato per metá/fine Ottobre.
Ho utilizzato il termine ''quasi'' perché dobbiamo attendere la chiusura dell'attuale ciclo Settimanale Tracy per chiudere il cerchio, salvo ovviamente eventuali lungaggini cicliche quali cicli di raccordo o cicli Bayer.
Ho anche utilizzato il termine rimbalzo per intendere che il prossimo ciclo T+3 non porterá le quotazioni chissá dove proprio perché il ciclo T+5 Annuale non si é ancora chiuso dunque le tempistiche non sono idonee per una spinta che possa riportare i prezzi nuovamente nei dintorni, o addirittura oltre, i precedenti top di periodo poiché il ciclo T+5 Annuale é compromesso.
Se poi contestualizziamo l'andamento del BTC con la situazione macroeconomica USA, che non é per nulla incoraggiante e considerando la forte correlazione diretta con i mercati tradizionali, ecco che la nostra view trova conferma.
Per avere la situazione piú chiara possibile, ti suggerisco di non limitarti a leggere solo questo articolo ma di leggere anche i successivi articoli, in modo da avere qualche spunto in piú sul brevissimo periodo anche perché abbiamo delle anomalie cicliche da considerare e valutarne le possibili implicazioni.
Sul grafico ho aggiornato i miei POC, o punti di controllo, che sono livelli dinamici e tracciati secondo una logica ben precisa e che qualora venissero violati, restituiscono dei segnali importanti come la ripartenza del nuovo T+3 o del nuovo T+5.
Come ho giá evidenziato durante le live, la media della liquiditá del ciclo T+5 (quella in basso), in linea con le tempistiche, fará da attrattore e che permetterá ai big guys di entrare sull'asset inoltre il fiume delle vendite dato dalla media della liquiditá, che parte dai top, agevolerá le vendite qualora raggiunta poiché imprime una pressure ribassista all'asset.
Come sempre:
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Swing trading su btcusdL'indicatore sembra aver disegnato un'onda di elliott di grado minor(1-5 mesi) completa, anche se i periodi non corrispondono, da comunque l'idea che una rottura dei 25k farebbe partire un rally bello potente, soprattutto dovesse farlo partire da oggi, ma purtroppo gli eventi odierni fanno pensare a un dump clamoroso, visto il panico totale e le varie stablecoins che accusano il colpo.
Come supporti e resistenze ultimamente l'indicatore ha funzionato molto bene, ora ci serve solo attendere la decisione dei pagliacci alla FED, perché ormai questo mercato si basa sulle loro parole, un paradosso pensando per quale motivo sono nate le criptovalute.
XAUUSD GOLD - SHORTContinua l'influenza ribassista con posizione aperta a 1880.
Come in passato accennato l'oro come materia prima è stata "conquistata" dalla Cina, in quanto gli approvvigionamenti futuri sono in gran parte stati già acquistati dai cinesi.
La guerra inoltre ha scontato la possibilità che possa essere un bene rifugio non migliore di altri (sempre che ce ne sia rimasto uno!).
Il trend ribassista del Fiber mi porta a pensare che un target possibile per oro sia area 1750.
Analisi su Bitcoin, RSI o CCI?Buongiorno a tutti, mi ritrovavo a sperimentare le differenze tecniche significative sull’applicazione di 2 indicatori molto conosciuti:
parlo dell’RSI e del Commodity Channel Index, entrambi hanno uno scopo molto simile seppur misurando valori diversi, svelano la forza e direzionalita’ di un movimento di prezzo con le sue fasi di Ipervenduto e ipercomprato.
A questo punto stiamo sul mercato Bitcoin, secondo voi quale dei due riesce a dare più segnali di acquisto e di vendita precisi e puntuali?
Ovvio che usarli in concomitanza darebbero buoni risultati, ma voglio sapere la vostra riguardo un “RSI vs CCI”