Rally ascendente in un trend discendente. Sarà inversione? Il grafico di Amplifon mostra un trend primario nettamente ribassista. La sequenza di massimi e minimi decrescenti è evidente.
Il prezzo si trova attualmente ancora all'interno del canale di regressione discendente. Tuttavia, negli ultimi tre mesi (aprile-giugno 2025), il titolo ha messo in scena un forte rally di controtendenza, che ha portato i prezzi dalla parte inferiore del canale fino a testarne la resistenza superiore.
Debolezze:
Il trend di lungo periodo rimane ribassista. Il movimento attuale, per quanto robusto, è ancora classificato come un rally all'interno di un bear market.
Il prezzo sta incontrando una confluenza di resistenze molto forte in area 21.50€ - 22.00€. Questa zona è composta dalla linea superiore del canale discendente e dai pivot di Fibonacci (R1 e R2), rappresentando un ostacolo tecnico.
Forze:
Il rally da aprile è stato impulsivo e supportato da un aumento dei volumi, visibile in particolare a maggio. Questo indica un forte e rinnovato interesse da parte dei compratori.
Il prezzo ha superato con decisione la linea di regressione centrale, che ora potrebbe fungere da primo supporto dinamico in caso di ritracciamento e si trova al di sopra del pivot trimestrale che potrebbe fungere da ulteriore supporto.
In conclusione: Il titolo Amplifon si trova a un bivio tecnico decisivo. La forza del recente rally si scontra ora con la debolezza del trend di fondo e con un'area di resistenza molto forte.
Una rottura decisa e confermata sopra i 22.50€ (la resistenza del canale e il pivot R2) invaliderebbe il canale ribassista e segnalerebbe una potenziale e significativa inversione del trend primario.
Un fallimento nel superare questa resistenza, seguito da una discesa sotto i 20€, suggerirebbe che il rally è stato solo una correzione e che il trend ribassista di fondo potrebbe riprendere.
Trend-channel
Poste italiane, ritracciamento o inizio invrsione? Il grafico mostra un trend primario nettamente rialzista che ha caratterizzato il titolo per tutto il corso del 2025. Il movimento è molto ordinato e ben contenuto all'interno del canale di regressione ascendente, che ha agito efficacemente come "corridoio" per i prezzi.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di correzione tecnica dopo aver raggiunto la parte superiore del canale (linea rossa di resistenza) a giugno. Questo ritracciamento ha riportato i prezzi a testare la parte inferiore e di supporto del canale, un'area tecnicamente cruciale.
La correzione dai massimi è stata rapida e ha portato alla rottura della linea di regressione centrale (blu), che ora funge da prima resistenza dinamica.
L'indicatore di Momentum si trova in territorio negativo, a conferma della forza della pressione di vendita nel breve termine.
Il trend di fondo rimane solidamente rialzista. La fase attuale è interpretabile come un salutare ritracciamento dopo un lungo rally, non come un'inversione di tendenza. Almeno al momento attuale, anche se la regressione lineare è passata per la prima volta in rosso cosa che non accadeva da settembre 2024.
Poste Italiane è considerata un titolo difensivo e da rendimento, grazie alla stabilità dei suoi business diversificati (postale, finanziario, assicurativo) e alla sua politica di dividendi. Un trend rialzista così forte su un titolo di questa natura può indicare una ricerca di stabilità e rendimenti sicuri da parte degli investitori.
La correzione in atto è un evento tecnico standard. Il test del supporto del canale sarà un momento della verità: una tenuta di questo livello confermerebbe la solidità del sentiment positivo sul titolo e potrebbe offrire un'opportunità di ingresso in linea con il trend primario. Una rottura decisa, invece, segnalerebbe un indebolimento più profondo della struttura rialzista.
Da valutare anche l'area che passa da 17.30 17.50, che dopo il canale di confidenza dovrebbe fungere da supporto statico per il prossimo trimestre.
Saldo trend rialzista, in un momento di debolezza Il grafico mostra un trend primario eccezionalmente forte e rialzista, che ha caratterizzato il titolo per tutto il 2025. Il movimento ascendente è stato molto regolare e ben contenuto all'interno di un canale di regressione rialzista.
Attualmente, il titolo si trova in una netta fase di correzione tecnica. Dopo aver raggiunto la parte superiore del canale (area 57€), che ha agito da resistenza dinamica, è iniziato un rapido ritracciamento. Il prezzo ha rotto al ribasso la linea di regressione centrale e si sta ora avvicinando alla parte inferiore del canale, che rappresenta il principale supporto dinamico.
Sullo stesso livello è possibile osservare la presenza del punto pivot trimestrale, che potrà fungere da ulteriore resistenza statica.
Segnali di Debolezza, da tenere in conto
-La correzione è stata violenta e veloce, con il titolo che ha perso oltre il 20% dai suoi massimi recenti.
- La regressione lineare indica un movimento con tendenza attuale a ribasso.
~Il Momentum è sceso profondamente in territorio negativo, confermando la forza della pressione di vendita durante questa correzione.
-Si nota un picco di volume molto elevato in corrispondenza di una delle candele ribassiste più ampie, un chiaro segnale di vendite consistenti (probabilmente prese di profitto).
Il titolo Leonardo opera nel settore dell'Aerospazio e Difesa. Il forte trend rialzista visto sul grafico è coerente con il contesto geopolitico globale, che ha visto un aumento significativo e generalizzato degli investimenti e dei budget per la difesa. Questo ha agito da forte catalizzatore per l'intero settore.
La correzione in atto, per quanto brusca, può essere considerata una presa di profitto tecnica e fisiologica dopo un rally così esteso e rapido. Non invalida, per ora, la tesi rialzista di fondo legata al settore.
Il titolo si trova in un punto di osservazione critico. La convergenza del prezzo verso il supporto dinamico del canale rialzista, unita a un indicatore stocastico in ipervenduto, crea una configurazione potenzialmente favorevole a un rimbalzo tecnico o a una ripartenza del trend principale. La tenuta del supporto in area 42€-44€ sarà fondamentale. Una rottura decisa al di sotto di esso, invece, metterebbe in discussione la struttura rialzista di medio termine.
Continua la debolezza di Stellantis, Il grafico mostra un trend primario decisamente ribassista.il titolo ha subito una forte accelerazione al ribasso, rompendo i precedenti supporti e inserendosi in un canale di regressione discendente.
Da circa tre mesi (aprile-giugno), il trend ribassista si è arrestato per entrare in una fase di congestione laterale. Il prezzo si sta muovendo all'interno di un range ben definito, con un supporto chiave in area 7.5€ e una resistenza intorno ai 9.5€-10.0€.
Il titolo si trova in un momento tecnico cruciale. Mentre il trend di fondo è ribassista, la tenuta del supporto a 7.5€ ha creato una base di potenziale accumulazione. L'esito di questa fase è binario:
Una rottura al di sotto di 7.5€ aprirebbe le porte a una nuova, significativa discesa.
Una tenuta del supporto e una successiva rottura della resistenza in area 9.5€-10.0€ fornirebbe invece il primo vero segnale di inversione di tendenza di medio termine.
Per cui attualmente la mia visione è neutrale-ribassista.
Gold ancora long in fase di consolidamntoIl grafico mostra un trend primario chiaramente rialzista. Questo trend è ben incanalato all'interno di un canale di regressione ascendente, che definisce un'area di movimento statisticamente probabile per il prezzo. Il prezzo ha rispettato i confini di questo canale per diversi mesi, confermandone la validità.
Attualmente, il prezzo sta navigando nella metà inferiore del canale, in una fase di consolidamento dopo aver testato con successo il supporto dinamico offerto dalla linea inferiore del canale stesso.
L'attuale tendenza rialzista del gold è pienamente coerente e supportata dalla debolezza del dollaro. La fase di consolidamento attuale sul grafico può essere interpretata come una pausa di assestamento. Se la debolezza del dollaro dovesse persistere, è probabile che fornisca il carburante necessario all'oro per rompere le resistenze immediate e riprendere la sua corsa verso la parte superiore del canale rialzista, con un primo target in area 3.450 (pivot R3).
EVR shortCon la candela di oggi, arriva il segnale trigger per lo short, nonostante la regressione lineare inclinata negativamente, il canale di confidenza rimane ribassista e dopo essere arrivato a toccare la parte alta, ha avuta una candela di rifiuto e è tornato indietro. Da segnalare anche la chiusura al di sotto del punto pivot trimestrale.