Setup rialzista su GBPCHFCiao ragazzi,
come sapete la mia analisi parte sempre dal grafico giornaliero: in questo caso abbiamo avuto una recente rottura al rialzo seguita da un pullback che sta ora testando il livello dei massimi precedenti. Vedete nel grafico quanto questo livello di prezzo sia risultato sensibile nel recente passato del cross e per questo motivo mi sono messo ad osservare il comportamento del prezzo in questa zona precisa (ex resistenza giornaliera). Qui siamo sul grafico orario e se zoommate un po' vedrete che c'è un doppio test del livello con un rigetto istantaneo. Sul grafico 30min appare ancora più chiaro. Questo segnale è ulteriormente confermato anche da una candela engulfing nel grafico 4H. Tutti gli indizi uniti insieme mi danno fiducia nel buon esito di questo trade, ma sapete che non abbiamo il controllo sul nostro prossimo trade, mai. Abbiamo solo il controllo sui nostri risultati a lungo termine, se siamo bravi a replicare le nostre strategie testate nel tempo, per filo e per segno.
Entrata alla linea blu, stop linea rossa, bersagli linee verdi.
Se avete domande, scrivete pure qui sotto.
Se volete condividere un'idea, fate pure.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Trend
Long su EURAUDCiao ragazzi,
qui su EURAUD ci troviamo in un livello di resistenza giornaliera che potrebbe ora trasformarsi in supporto. A questo livello il prezzo sta trovando difficoltà ed ha creato un doppio minimo con divergenza su RSI che mi fa propendere per un long, con stop sotto ai minimi e bersagli come in figura.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Ftse Mib: ma come, non era forte?In quasi 22 anni che faccio questo lavoro non ho mai visto un mercato che non fosse forte prima di scendere e debole prima di salire
Può sembrare strano e contro intuitivo ma, per questo motivo, il conflitto tra comprare o vendere non è minimamente dirimibile a livello predittivo ma solo a livello comportamentale.
A livello predittivo si è infatti continuamente influenzati da quello che sembra e, naturalmente, prima di una discesa, come detto, quello che sembra è che si salga; prima di una salita, quello che sembra è che si scenda. Perché effettivamente è così: non si può scendere se non si è saliti prima e non si può salire se non si è prima scesi.
Il livello predittivo quindi porta inevitabilmente in errore perché è soggettivo, anche quando si guardano i grafici.
Il livello comportamentale è invece oggettivo, non si può sbagliare: se io decido che non comprerò perché non rientra nella mia strategia, è oggettivo che applicherò il piano: qualsiasi cosa succeda non comprerò. Il mio livello di stress è annullato perché sto facendo ciò che è oggettivamente giusto.
Nel contesto attuale, come anche scritto nell’ articolo precedente “Ftse Mib: i perché di una ricerca short”, se la mia strategia comportamentale è quella di entrare all’ inizio di un nuovo trend perché un nuovo trend porta normalmente più spazio davanti a sé in termini di punti, essendo il trend in corso fino a questo momento innegabilmente rialzista fin da 16.000 punti di fib (Figura principale), non cercherò un long bensì uno short. Molto semplicemente.
E qui arriva la domanda trabocchetto, che farà cadere i più: “E se il mercato andrà a 24.000, e se andrà a 27.000, e se andrà ….?”
Risposta molto semplice: “Mi perderò il movimento, tranquillamente”.
Infatti se è giusto non comprare è giusto a prescindere, dovunque andrà il mercato.
Ricordate? Il conflitto non si risolve a livello previsionale, ma la certezza e la tranquillità esiste solo a livello comportamentale. Il comportamento giusto da tenere da tranquillità e sicurezza.
Alcuni mi chiedono: “Perché siete così convinti che scenderà?”
Ma noi non siamo minimamente convinti che scenderà. Siamo assolutamente convinti che non sia giusto entrare long qui se si vuole prendere un nuovo trend e che entreremo short solo utilizzando un segnale short che ci dia le probabilità volute. Altrimenti siamo convinti che non faremo niente. Siamo convinti, repetita iuvant, del comportamento futuro da tenere e, soprattutto, che eseguiremo tale comportamento.
Cosa succederebbe se invece stessimo nel mondo delle idee?
Che compreremmo se pensassimo che la previsione giusta fosse quella di Figura 2
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E che venderemmo se pensassimo che la previsione giusta fosse invece quella di Figura 3.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Faremmo qualcosa su un disegno che inizialmente avremmo creduto vero ma che ci saremmo accorti ,inevitabilmente, di essercelo solo immaginato poi, quando la realtà non sarebbe corrisposta in tutto e per tutto al nostro quadro mentale.
Tutto ciò porta stress, dubbi e grosse angosce perché non è oggettivo.
Infatti quale delle due possibilità, 24.000 o 19.000, è la più probabile adesso? In assenza di segnale non si sa. In assenza di segnale è solo immaginata.
No grazie!
Preferiamo essere sicuri.
Essere certi che pianifichiamo uno short ma che entreremo solo con le probabilità cercate ( se avremo un segnale ); che utilizzeremo il giusto quantitativo; i giusti stop-loss; che anche usciremo nel punto giusto perché adotteremo un comportamento metodico e non discrezionale.
Di certo non è un atteggiamento ondivago che varia a seconda dei flutti di impressioni del mercato ma molto fermo.
E umile: non sei un guru, non sai dove andrà il mercato; però sai già ora come ti comporterai.
Gartley su GBPNZDCiao ragazzi,
inizia una nuova settimana e rieccomi qui ad analizzare un'opportunità che ritengo interessante per i giorni a venire. Come vedete su GBPNZD abbiamo recentemente creato dei nuovi massimi e stiamo ora ritracciando: la rottura sul grafico giornaliero, al rialzo, mi fa credere che il trend sia destinato a procedere in quella direzione e per questo motivo sono sceso nei grafici inferiori alla ricerca di un pattern long, che in questo caso è sotto forma di Gartley. Si completerà in corrispondenza della linea marrone, e lì entrerò con due posizioni long. Stop linea rossa, bersagli linee verdi.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Ancora long su EURUSDCiao ragazzi,
senza dilungarmi troppo in spiegazioni, le ragioni per cui credo sia una buona zona per andare long sono spiegate nella precedente idea su EURUSD (vedi allegato). Ora l'opportunità si sta ripresentando ed io non voglio farmi cogliere impreparato, entrata a mercato, stop sotto ai minimi e bersagli come in figura. Buon trading!
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Zona di inversione su USDCADCiao ragazzi,
ci troviamo su USDCAD ed abbiamo appena completato un Gartley sul grafico 4H a ridosso di una resistenza giornaliera. La condizione di ipercomprato ci dice che forse è giunto il momento di un inversione, ma con un setup come questo sto aspettando un'ulteriore conferma nel grafico inferiore (1H) o in questo grafico, tramite candlestick come pinbar, engulfing ecc. ecc. Stop andrebbe sopra la X, bersagli con Fibonacci (382 e 618 di AD).
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Doppio retest su EURUSD. Tempo di long?Ciao ragazzi,
su EURUSD veniamo da un recente rialzo che ha rotto qualsiasi livello di struttura sul grafico giornaliero. Il prossimo livello che terremo d'occhio per un eventuale short sarebbe il livello di 1,20. Nel frattempo però, prevedendo un'arrivo a quel livello, siamo alla ricerca di un'opportunità long sul livello di supporto/resistenza appena rotto (linea/rettangolo blu): qui, nel grafico orario, stiamo creando un doppio minimo con divergenza RSI e pattern engulfing + pinbar al secondo test. Con una chiusura sopra 1,1842 voglio andare long, con stop e bersagli come in figura.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
USD/JPY movimento STRUTTURATOSalve a tutti, dal grafico si può notare come il prezzo si stia muovendo verso il basso in maniera molto strutturata. Al momento dopo la discesa di questi ultimi due giorni, sembra stia iniziando il rintracciamento. Seguendo la mia strategia di TREND-FOLLOWING opterò per un entrata short nel punto da me prestabilito.
Short su USDJPYCiao ragazzi,
è da un po' che stavo tenendo d'occhio questo cross per rientrare short dopo essere stato stoppato per pochi pips due settimane fa. Ora abbiamo generato un setup che per me è valido e sto quindi aspettando un ritraccio di qualche pip per entrare short con stop e bersagli come in figura.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
#zew e #venezuela pushing #eurA parte l’indice #zew tedesco, che migliora ma rimane sotto le attese, sono poche le notizie che con #volatilità muovono il mercato, tecnicamente siamo in una zona di “stallo”.
Lo stallo delle borse è dovuto da più fattori, in particolare c’è il movimento di trend diverso tra #wallstreet, #djeurostoxx , #dax e #ftsemib.
l’#s&p500 poco dopo aver segnato i massimi a 2590 punti tira i remi in barca e torna indietro con timida #volatilità testando i supporti a 2560 punti …per prendere la rincorsa? forse no, molte #azioni usa infatti sono ancora lontano dall’#ipervenduto ed i grandi #hedgefund di spingersi oltre i 2600 punti al momento proprio non vogliono saperne.
Per l’europa finanziaria le cose sono un pò diverse, il #djeurostoxx ed il #dax sono ancora diretti verso livelli di resistenza, il #trend #rialzista per un soffio non è stato intaccato, forse un pò meno rispetto ai giorni scorsi ma gli #indici mantengo tutto sommato i #supporti importanti per non far deteriorare la situazione, per #djeurostoxx solo sotto 3540 punti c’è l’abisso e per il #dax il supporto dei 12800 punti segna il punto di non ritorno.
Nel frattempo poco ha influenzato il giudizio di #s&p sul #default del #venezuela, e s’ #junkbond per il maggior paese di estrazione petrolifera.
Ne approfitta così l'eurusd che rimbalza e torna sopra 1,17 dove sicuramente tenterà uno slancio sino ai 1.1820.
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2530 PUNTI / RESISTENZE 2600 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1600 EURO / RESISTENZE 1.1920 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3525 PUNTI / RESISTENZE 3650 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12850 PUNTI / RESISTENZE 13500 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 160 EURO / RESISTENZE 163.50 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 22300 PUNTI / RESISTENZE 22800 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.60 EURO / RESISTENZE 3,33 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.16 EURO / RESISTENZE 5,60 EURO
ENI – SUPPORTI 14.00 EURO / RESISTENZE 14.50 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.80 EURO / RESISTENZE 15.00 EURO
GENERALI – SUPPORTI 14.90 EURO / RESISTENZE 15.60 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.80 EURO / RESISTENZE 3 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 6 EURO / RESISTENZE 6.30 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.650 EURO / RESISTENZE 0.780 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16.40 EURO / RESISTENZE 17.20 EURO
Buon Trading
Un insieme di indizi su NZDCADCiao ragazzi,
come vedete dal grafico ho messo giù qualche punto per cui ritengo che questa possa essere una buona opportunità per andare long. In primo luogo, ci troviamo al completamento di un Bat pattern giornaliero (che non ha ancora raggiunto il livello del primo bersaglio, quindi valido al 100%) e a ridosso di una zona di struttura giornaliera piuttosto importante (rettangolo giallo). Qui abbiamo creato diversi indizi dal punto di vista tecnico: nel grafico daily abbiamo delle candele con lunga ombra al ribasso con un pattern engulfing già creato nei giorni scorsi; nel grafico 4H abbiamo un doppio minimo con rottura al rialzo che sta ora ritracciando a livello del 618 di Fibonacci. Entrerò proprio in corrispondenza di questo livello, con stop sotto ai minimi, e bersagli come in figura. In entrambi i grafici siamo poi in divergenza RSI.
Stiamo un po' a vedere...
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
FtseMib: treno in arrivo.Nov. 2. Guardando il grafico del future sull’ indice italiano Ftse 0.21% Mib si testimonia l’ applicazione perfetta della legge di Dow: un trend è una serie consecutiva di minimi e massimi crescenti.
I suoi minimi possono essere collegati tramite una linea, definita linea di supporto.
Il trend rialzista è dunque, indubitabilmente, ufficialmente in essere.
Fino a dove, fino a quando, comprare o non comprare?
Le resistenze cruciali e che hanno in passato rappresentato un muro insuperabile per il nostro future e il nostro indice passano per area 23.700 (Figura 2).
Se si arriverà a tali livelli o se ci si fermerà prima non si sa.
Ciò che si conosce è che anche questo up-trend, come tutti i trend, sia rialzisti sia ribassisti, cesserà per lasciare spazio all’ oscillazione opposta.
A dare retta al grafico il momento non appare distante poiché ci troveremmo nell’ onda 5 , ossia finale, del movimento stesso.
Se è dunque vietato mettersi contro trend, può risultare anche imprudente “agganciarsi” agli ultimi vagoni del rialzo.
Unica opzione che rimane è attendere la fine del trend stesso e cavalcare il movimento ribassista.
Analogamente, per attualmente chi viaggia sui vagoni del treno, la scelta è semplice: attendere che lo stesso si fermi e scendere.
A tutto questo rialzo non ha partecipato IndustriaEInnovazione che ha semplicemente effettuato un rimbalzo in un trend decrescente.
La rottura dei minimi di area 0,1379 potrebbe fare proseguire la discesa. Short alla violazione si 1,1379. Lo stop-loss più sensato sarebbe a 0,3065 anche se non garantirebbe un buon rapporto rischio/rendimento.
Qualcosa di positivo invece si muove per Aedes.
Il suo trend di lungo periodo si è già invertito a marzo 2017 ma solo adesso il titolo sta accelerando al rialzo.
Un obiettivo in area 0,8130 è fattibile, e un long troverebbe uno stop-loss sotto 0,33 che, questa volt sì, garantirebbe un buon rapporto rischio / rendimento.
Figura 5. AEDES - Grafico mensile.
snapshot
RELAZIONE TRA LE 4 DIMENSIONI DEL GRAFICO E SUPPORTO. ftsemib.Ott. 23. Il filo dei supporti ancora tiene e che non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Tema principale evidenziato negli articoli scorsi (“FtseMib: appeso ad un filo” e “FtseMib: andare (in base al) piano”), il mercato italiano era alle prese con supporti di lungo periodo molto importanti, paragonabili ad un sottile filo,o linea di supporto, che, passando per area 22.200 – 22.000 punti di future sull’ indice FtseMib, ne sostiene il trend rialzista.
E questo filo, come si vede in Figura, ancora regge.
Non inganni il fatto che i prezzi di area di supporto, ovvero 22.200 – 22.000 siano stati toccati: non è evidente che siano per ora stati bucati.Infatti non basta che i prezzi di supporto vengano “visti”: per assistere ad una rottura ci vuole di più.
Ci si concentra infatti, pressoché universalmente, nel fare analisi tecnica , su una sola delle quattro dimensioni del grafico, la più evidente, ossia i prezzi, ma troppo spesso si trascurano le altre tre -16.71% dimensioni del grafico.
Ciò è paragonabile a descrivere la realtà in cui viviamo come un solo punto, trascurando le altre tre dimensioni in cui siamo immersi: le ulteriori due dimensioni spaziali (ad esempio altezza e lunghezza) e il tempo.
L’ approccio di non considerare, in borsa, le 3 dimensioni di volumi, forme e ciclicità concentrandosi solo sulla quarta, ossia i prezzi, nella forma di supporti e resistenze, poteva funzionare trenta – quaranta anni fa, negli anni ottanta, quando solo pochi conoscevano l’ analisi tecnica, Adesso non è più così facile.
Adesso che le conoscenze di analisi tecnica sono appannaggio di tutti, piccoli e grossi, si richiede qualcosa di più.
E le forme, i volumi e l’ elemento ciclico – temporale, nel nostro caso, ancora non hanno deliberato per l’ inversione di trend (nel momento in cui scrivo).
Cosa significa questo in termini pratici?Che il filo dei supporti ancora tiene e che, dunque, non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Ora, il fatto che ciò sia possibile non significa che si desideri prendere un eventuale movimento in tale verso.
Questo mi sembra abbastanza razionale, a meno che alla domanda: “Vuoi entrare long in un movimento in pieno corso, forse nella sua gamba finale (Figura 3), con la possibilità di un’ inversione appena entrato e con stop-loss lontani?” non si risponda: “Sì”.
La nostra risposta a tale domanda è: “No, grazie”, perché è per noi preferibile attendere di entrare all’ inizio di un nuovo movimento, ribassista, in questo caso, con probabilità di successo alte e stop – loss vicini (dovuti al fatto che si sarebbe all’ inizio di un movimento).
Altrettanto “No, grazie” però dovrebbe essere la risposta alla domanda: “Vuoi entrare invece short sul tuo pensiero e senza un segnale che abbia prima proclamato la fine del trend rialzista?” perché si rischierebbe di entrare contro trend con forte rischio di essere stoppati e di trovarsi impreparati quando invece il vero trend ribassista realmente iniziasse.
In sostanza, attendiamo che, secondo le quattro dimensioni del grafico, il filo si spezzi, per entrare short. Definitivamente.
ANALISI E SCENARI.SCIVOLONE FTSEMIB. Ott 20. Era inevitabile che accadesse. Qualche presa di beneficio sul future del FtseMib dopo tanta salita era facile si verificasse. Più che altro, era razionale che comprando in un trend in corso si fosse esposti a tale rischio. Stiamo parlando naturalmente della discesa fino all’area 22.000 punti del nostro indice dai massimi di periodo.
Il trend era infatti tirato, senza avere mai fatto uno storno serio e, come sappiamo, ciò non è segnale di normalità in quanto i mercati sono soliti oscillare, sempre.
Attenzione però a dare per spacciato il trend troppo presto perché sebbene sia appeso ad un filo non è detto che tale filo si sia rotto. La settimana scorsa non lo era, questa vedremo (Figura).
Un’ altra cosa molto importante va detta: anche se il trend rialzista dovesse riprendere non è detto che occorra accodarsi per forza, potremmo essere in una fase finale di movimento (onda 5 di 5 in Figura) e si può liberamente fare la scelta di non prenderla.
PIANO DI TRADING E PROBABILITA'. FtseMib:andare(in base al)pianoCome discusso nell’ articolo della settimana precedente quello che ci è dato sapere è che siamo in un trend ascendente ma non al suo inizio e che non è ancora (al momento in cui scrivo) avvenuta un’ inversione di tale trend. Ciò si evince dalla tenuta di questo sottile ma, sino ad ora, resistente filo che rappresenta la linea di tendenza disegnata in Figura.
Un’ altra cosa che conosciamo molto bene sono il livelli di supporto e di resistenza .Uno di questi è area 22.200 – 22.000, precedente resistenza rotta al rialzo e area 23.700, resistenza di lunghissimo periodo e, dunque, che si promette solidissima, da cui passa la linea che unisce i massimi del 2009 e del 2015.
Tutto il resto non lo sappiamo e dobbiamo quindi farcelo dire dal mercato.Non possiamo conoscere quindi, tutte le oscillazioni che ci saranno e che andranno tra i vari supporti e resistenze. Invertirà il mercato da qui oppure qui si appoggerà per ripartire al rialzo?Se invertirà fino a dove andrà? Ripartirà poi nuovamente al rialzo oppure no?Se non invertirà andrà solo su o lateralizzerà prima? Avrà vari step? Quali?
E’ per risolvere tutti questi interrogativi non completamente risolvibili a priori che serve il piano di trading.
Il piano di trading aiuta sempre perché mette le cose in chiaro e per noi è così fatto:il long non verrà cercato per questioni di probabilità (e già solo questo elimina metà delle domande e metà dei dubbi esposti prima); lo short verrà cercato ma verrà preso solo in presenza di un eventuale segnale che indichi l’ effettiva e affidabile inversione di trend.
Ma diamo ragione del perché non cerchiamo il long perché ciò potrebbe significare rimanere a proprio agio Desideriamo non prendere eventuali punti al rialzo.
nel non volere assolutamente prendere la possibilità di eventuali punti al rialzo.
1) perché le probabilità di entrare in un trend in corso (in questo caso rialzista ma vale anche per il reciproco) sono più basse rispetto all’ entrare in un nuovo trend al suo inizio (Figura)
2) perché esistono tanti strappi (gap) nella direzione contraria che mantengono una forte carica attrattiva (Figura)
Niente long dunque, al meno per l’ operatività più conservativa: questioni di piano.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott , teoria dei gap, supporti e resistenze statici e dinamici.
FtseMib: appeso ad un filo. Elementi attrattivi ed inversione. Ott. 9. l future sull’ indice italiano è stato (temporaneamente?) respinto dalla sua resistenza di 22.860 punti e si appoggia adesso sui supporti di area 22.300 punti.
Il trend rialzista è solo interrotto oppure è pronto ad invertire per rientrare nel laterale di lunghissimo periodo 23.700 – 15.000 punti?
A questo interrogativo risponderà la rottura, eventuale, della trend line indicata in Figura 1, ben sapendo che, anche in caso di sua tenuta esistono almeno due motivi di prudenza nei confronti dell’ affacciarsi al rialzo solo adesso.
Il primo è dato dalla configurazione attuale che richiama quella più propria di un rimbalzo , con la relativa forma A – B – C di Figura 3 che, inoltre, sembra suggerire come più probabile l’ asserzione di essere in onda 5 di C, quella finale.
Il secondo è relativo alla presenza di gap esistenti a livelli di prezzo molto più bassi rispetto agli attuali (linee blu) che vanno sempre tenuti in considerazione, essendo per natura contrari all’ idea di intraprendere posizioni long con troppa sufficienza.
Detto questo, ad onor del vero e per onestà di analisi, va messo in guardia anche rispetto ad assumere posizioni ribassiste SOLO considerando questi due elementi. Il primo elemento, essere cioè nell’ onda finale di rimbalzo , infatti non è sufficiente in tale senso perché Elliott stesso dice che onda 5 può protrarsi anche molto a lungo, essendo l’ unico vincolo esistente quello che onda 3 non sia ( come non è nel caso nostro ) la più breve delle 3 onde impulsive, potendosi estendere progressivamente in una serie successiva anche straordinaria di sotto - onde.
Il secondo elemento , da solo, non è anch’ esso sufficiente perché i gap possono essere tenuti aperti anche per molto tempo, non dandosi un criterio temporale a favore della loro copertura.Si rende dunque necessario, per l’ affermazione di cambiamento di trend, da rialzista a ribassista, un segnale di inversione che, allo stato attuale, ancora non c’è.
Anche se sembra appeso ad un filo.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott , teoria dei gap, supporti e resistenze statici e dinamici, analisi dei rettangoli grafici.
FTSEMIB Rotti i minimi di settimana, INVERSIONE TREND?L'indice nella sessione di oggi 9/11 ha rotto i minimi della settimana scorsa, formando un pattern di Doppio Massimo su quel timeframe.
Ricordiamoci che sopra quella zona iniziavano a palesarsi molte resistenze storiche del titolo, e che il trend rialzista di autunno aveva dato i primi segni di rallentamento, (come avevamo visto in una scorsa idea pubblicata). Può essere giunta l'ora di un'inversione del trend?
Chiaramente è ancora presto per dirlo, ma se operate intraday state attenti a questi timeframe, personalmente penso che i prossimi giorni/settimane saranno molto importanti.
Grafico Settimanale:
Grafico Giornaliero:
USDCAD Operazione SHORT di medio termine INVERSIONE del trend?Buonasera,
Siamo sul cross USDCAD, vediamo il grafico settimanale nel suo storico. vediamo come a seguito di un lungo rally rialzista, si sia formato un nuovo massimo inferiore al precedente, seguito da un minimo più basso del precedente.
(Nell'immagine c'è chiaramente un errore, è MINORE invece che MAGGIORE).
Scommettiamo quindi che il trend stia invertendo, per provare a prendere il trend ribassista con la minor spesa possibile. Il prezzo ora ha formato un doppio massimo, se fosse il nuovo massimo ancora minore del precedente, allora l'inversione sarebbe ufficiale.
Passiamo ora a zoommare il grafico, sempre settimanale, nella zona del doppio massimo.
Sembra sia possibile sfruttra il doppio massimo per una piccola operazione a medio termine, nella strategia classica del doppio massimo: stop loss pochi pips al di sopra del massimo, entrata a rottura della barra ribassista e take profit all'inizio dell'accelerazione precedente o nella zona del minimo precedente.
Ripensando poi alla possibilità di un'inversione del trend primario, potrebbe essere un buon punto di entrata per cavalcare quell'idea, anche se chiaramente per pensare a un'inversione vera e propria è ancora presto, ma il relativo basso rischio può dare una discreta opportunità.
Pattern Rialzista su CHFJPYCiao ragazzi,
qui ci troviamo su CHFJPY ed abbiamo appena completato un pattern armonico (il Gartley) e quindi ci troviamo in una probabile zona di inversione. Ho notato inoltre un pattern candlestick di inversione nella forma di una pinbar + engulfing (assieme alla divergenza RSI) nel grafico 4H e tutto ciò unito insieme mi da il giusto segnale per entrare long con stop sotto ai minimi e bersagli come in figura.
Vediamo un po'.
Se avete idee e/o domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
AEDES analisi:inversione, obbiettivo e stop-loss.Il suo trend di lungo periodo si è già invertito a marzo 2017 ma solo adesso il titolo sta accelerando al rialzo.
Un obiettivo in area 0,8130 è fattibile, e un long troverebbe uno stop-loss sotto 0,33 che, questa volt sì, garantirebbe un buon rapporto rischio / rendimento.
Operazione a mercato su USDJPYCiao ragazzi,
come ben saprete dal grafico giornaliero che tutti state tenendo d'occhio USDJPY si trova in una zona di struttura molto importante, abbiamo un livello che nell'ultimo periodo è stato testato per ben 3 volte e sempre respinto. Per questo motivo sono stato molto cauto nell'andare short direttamente (sapete che più un livello viene testato consecutivamente, più perde potere); ora però c'è un segnale che a me piace che è rappresentato da un doppio massimo con finale engulfing (come indicato dalla freccia). Si va short, con stop e bersagli come mostrato in figura.
Fatemi sapere se avete altre opinioni/idee.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!