PIANO DI TRADING E PROBABILITA'. FtseMib:andare(in base al)pianoCome discusso nell’ articolo della settimana precedente quello che ci è dato sapere è che siamo in un trend ascendente ma non al suo inizio e che non è ancora (al momento in cui scrivo) avvenuta un’ inversione di tale trend. Ciò si evince dalla tenuta di questo sottile ma, sino ad ora, resistente filo che rappresenta la linea di tendenza disegnata in Figura.
Un’ altra cosa che conosciamo molto bene sono il livelli di supporto e di resistenza .Uno di questi è area 22.200 – 22.000, precedente resistenza rotta al rialzo e area 23.700, resistenza di lunghissimo periodo e, dunque, che si promette solidissima, da cui passa la linea che unisce i massimi del 2009 e del 2015.
Tutto il resto non lo sappiamo e dobbiamo quindi farcelo dire dal mercato.Non possiamo conoscere quindi, tutte le oscillazioni che ci saranno e che andranno tra i vari supporti e resistenze. Invertirà il mercato da qui oppure qui si appoggerà per ripartire al rialzo?Se invertirà fino a dove andrà? Ripartirà poi nuovamente al rialzo oppure no?Se non invertirà andrà solo su o lateralizzerà prima? Avrà vari step? Quali?
E’ per risolvere tutti questi interrogativi non completamente risolvibili a priori che serve il piano di trading.
Il piano di trading aiuta sempre perché mette le cose in chiaro e per noi è così fatto:il long non verrà cercato per questioni di probabilità (e già solo questo elimina metà delle domande e metà dei dubbi esposti prima); lo short verrà cercato ma verrà preso solo in presenza di un eventuale segnale che indichi l’ effettiva e affidabile inversione di trend.
Ma diamo ragione del perché non cerchiamo il long perché ciò potrebbe significare rimanere a proprio agio Desideriamo non prendere eventuali punti al rialzo.
nel non volere assolutamente prendere la possibilità di eventuali punti al rialzo.
1) perché le probabilità di entrare in un trend in corso (in questo caso rialzista ma vale anche per il reciproco) sono più basse rispetto all’ entrare in un nuovo trend al suo inizio (Figura)
2) perché esistono tanti strappi (gap) nella direzione contraria che mantengono una forte carica attrattiva (Figura)
Niente long dunque, al meno per l’ operatività più conservativa: questioni di piano.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott , teoria dei gap, supporti e resistenze statici e dinamici.
Trend
FtseMib: appeso ad un filo. Elementi attrattivi ed inversione. Ott. 9. l future sull’ indice italiano è stato (temporaneamente?) respinto dalla sua resistenza di 22.860 punti e si appoggia adesso sui supporti di area 22.300 punti.
Il trend rialzista è solo interrotto oppure è pronto ad invertire per rientrare nel laterale di lunghissimo periodo 23.700 – 15.000 punti?
A questo interrogativo risponderà la rottura, eventuale, della trend line indicata in Figura 1, ben sapendo che, anche in caso di sua tenuta esistono almeno due motivi di prudenza nei confronti dell’ affacciarsi al rialzo solo adesso.
Il primo è dato dalla configurazione attuale che richiama quella più propria di un rimbalzo , con la relativa forma A – B – C di Figura 3 che, inoltre, sembra suggerire come più probabile l’ asserzione di essere in onda 5 di C, quella finale.
Il secondo è relativo alla presenza di gap esistenti a livelli di prezzo molto più bassi rispetto agli attuali (linee blu) che vanno sempre tenuti in considerazione, essendo per natura contrari all’ idea di intraprendere posizioni long con troppa sufficienza.
Detto questo, ad onor del vero e per onestà di analisi, va messo in guardia anche rispetto ad assumere posizioni ribassiste SOLO considerando questi due elementi. Il primo elemento, essere cioè nell’ onda finale di rimbalzo , infatti non è sufficiente in tale senso perché Elliott stesso dice che onda 5 può protrarsi anche molto a lungo, essendo l’ unico vincolo esistente quello che onda 3 non sia ( come non è nel caso nostro ) la più breve delle 3 onde impulsive, potendosi estendere progressivamente in una serie successiva anche straordinaria di sotto - onde.
Il secondo elemento , da solo, non è anch’ esso sufficiente perché i gap possono essere tenuti aperti anche per molto tempo, non dandosi un criterio temporale a favore della loro copertura.Si rende dunque necessario, per l’ affermazione di cambiamento di trend, da rialzista a ribassista, un segnale di inversione che, allo stato attuale, ancora non c’è.
Anche se sembra appeso ad un filo.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott , teoria dei gap, supporti e resistenze statici e dinamici, analisi dei rettangoli grafici.
FTSEMIB Rotti i minimi di settimana, INVERSIONE TREND?L'indice nella sessione di oggi 9/11 ha rotto i minimi della settimana scorsa, formando un pattern di Doppio Massimo su quel timeframe.
Ricordiamoci che sopra quella zona iniziavano a palesarsi molte resistenze storiche del titolo, e che il trend rialzista di autunno aveva dato i primi segni di rallentamento, (come avevamo visto in una scorsa idea pubblicata). Può essere giunta l'ora di un'inversione del trend?
Chiaramente è ancora presto per dirlo, ma se operate intraday state attenti a questi timeframe, personalmente penso che i prossimi giorni/settimane saranno molto importanti.
Grafico Settimanale:
Grafico Giornaliero:
USDCAD Operazione SHORT di medio termine INVERSIONE del trend?Buonasera,
Siamo sul cross USDCAD, vediamo il grafico settimanale nel suo storico. vediamo come a seguito di un lungo rally rialzista, si sia formato un nuovo massimo inferiore al precedente, seguito da un minimo più basso del precedente.
(Nell'immagine c'è chiaramente un errore, è MINORE invece che MAGGIORE).
Scommettiamo quindi che il trend stia invertendo, per provare a prendere il trend ribassista con la minor spesa possibile. Il prezzo ora ha formato un doppio massimo, se fosse il nuovo massimo ancora minore del precedente, allora l'inversione sarebbe ufficiale.
Passiamo ora a zoommare il grafico, sempre settimanale, nella zona del doppio massimo.
Sembra sia possibile sfruttra il doppio massimo per una piccola operazione a medio termine, nella strategia classica del doppio massimo: stop loss pochi pips al di sopra del massimo, entrata a rottura della barra ribassista e take profit all'inizio dell'accelerazione precedente o nella zona del minimo precedente.
Ripensando poi alla possibilità di un'inversione del trend primario, potrebbe essere un buon punto di entrata per cavalcare quell'idea, anche se chiaramente per pensare a un'inversione vera e propria è ancora presto, ma il relativo basso rischio può dare una discreta opportunità.
Pattern Rialzista su CHFJPYCiao ragazzi,
qui ci troviamo su CHFJPY ed abbiamo appena completato un pattern armonico (il Gartley) e quindi ci troviamo in una probabile zona di inversione. Ho notato inoltre un pattern candlestick di inversione nella forma di una pinbar + engulfing (assieme alla divergenza RSI) nel grafico 4H e tutto ciò unito insieme mi da il giusto segnale per entrare long con stop sotto ai minimi e bersagli come in figura.
Vediamo un po'.
Se avete idee e/o domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
AEDES analisi:inversione, obbiettivo e stop-loss.Il suo trend di lungo periodo si è già invertito a marzo 2017 ma solo adesso il titolo sta accelerando al rialzo.
Un obiettivo in area 0,8130 è fattibile, e un long troverebbe uno stop-loss sotto 0,33 che, questa volt sì, garantirebbe un buon rapporto rischio / rendimento.
Operazione a mercato su USDJPYCiao ragazzi,
come ben saprete dal grafico giornaliero che tutti state tenendo d'occhio USDJPY si trova in una zona di struttura molto importante, abbiamo un livello che nell'ultimo periodo è stato testato per ben 3 volte e sempre respinto. Per questo motivo sono stato molto cauto nell'andare short direttamente (sapete che più un livello viene testato consecutivamente, più perde potere); ora però c'è un segnale che a me piace che è rappresentato da un doppio massimo con finale engulfing (come indicato dalla freccia). Si va short, con stop e bersagli come mostrato in figura.
Fatemi sapere se avete altre opinioni/idee.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Possibilità di inversione su EURNZDCiao ragazzi,
qui vedete un retest di uno stesso livello sul grafico orario, con divergenza RSI proprio a ridosso di un livello di struttura giornaliero. Vista la situazione nei grafici superiori sto entrando a mercato con un ordine short, stop sopra i massimi e bersagli come in figura. È un operazione contro trend quindi fate attenzione. Utilizzate solo strategie che avete provato nel passato. Buon trading a tutti!
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Molto Molto particolare EUR/USD.Testa e spalle praticamente perfetto e la Neckline è quasi orizzontale.
Se rompe la neckline secondo me non arriva solo il target normale del testa e spalle ma anche di più, con un invesione di trend.
Sul grafico dell'EUR Vediamo la stessa identica cosa.
Sel grafico dell'USD Vediamo la stessa cosa ma al contrario.
Ci troviamo sulla parità di nuovo?
GBPNZD in zona di inversioneCiao ragazzi,
giusto per segnalarvi che GBPNZD sta entrando in una zona critica: molto attenti ad un eventuale segnale per andare short. Probabilmente non ci sarà tempo entro questo Venerdì (tendo a non acquistare/vendere durante le ultime candele)ma è comunque una cosa da tenere in mente per i prossimi giorni. Come al solito, vi terrò aggiornati qui.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Due pattern per CADCHFCiao ragazzi,
come già preannunciato nella precedente analisi (guarda allegati) sto tenendo d'occhio questo cross per il completamento di due diversi patttern short a livello di dov'è il prezzo ora. Entro a mercato con stop e bersagli come in figura. Come al solito, non prendete le mie analisi come consiglio d'investimento, sono semplicemente idee sviluppate con le mie tecniche.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Long su GBPCHFCiao ragazzi,
sfortunatamente per pochi pips non siamo riusciti a concretizzare la posizione long su GBPCHF, ma non abbiamo neanche perso nulla proprio per il "quasi" raggiungimento del bersaglio, che ci ha fatto spostare lo stop a breakeven (vedi allegato). Ora ci troviamo a riavere un'altra opportunità per andare long grazie ad un pattern armonico, in particolare un Bat che si sta creando nel grafico orario a ridosso di un importante livello di struttura giornaliera. Con ciò in mente, credo ci troviamo di fronte ad una buona possibilità di rialzo. Prendete le mie idee come semplici spunti di ragionamento, non come consigli d'investimento. Stop e bersagli mostrati in grafico.
Se avete domande o idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Bat ribassista su CADJPYCiao ragazzi,
su questo cross abbiamo appena creato un nuovo minimo nei grafici superiori, e ciò mi fa pensare ci possa essere una continuazione nella direzione ribassista. Per questo motivo, sto tenendo d'occhio questo pattern armonico per andare short al livello indicato dalla linea blu, con stop sopra i massimi e bersagli come in figura.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Long su GBPCHFCiao ragazzi,
se conoscete le mie analisi saprete già perchè sto guardando questo cross. Abbiamo appena creato una sequenza di nuovi massimi ripartendo da una zona di struttura giornaliera: ciò vuol dire che potrebbe essere cambiato anche il trend giornaliero e quindi aggiungiamo questo fattore all'analisi. Inoltre, se zoommate il grafico noterete anche una formazione di doppio retest dello stesso livello con formazione di piccola engulfing. Long con stop sotto al minimo locale e bersagli come in figura.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Bat Pattern in formazioneCiao ragazzi,
ecco un esempio di Bat pattern che prenderei con un ordine pendente, senza ulteriori conferme. Ciò perchè rispetta delle regole che ho stabilito per queste formazioni, nel grafico daily e 4H. Stop sopra X e bersagli con Fibonacci. Nel caso dovessi entrare pubblicherei i livelli di stop e bersagli.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Pronti per lo short! (NZDJPY)Ciao ragazzi,
la situazione di sfondo è quella descritta nella precedente analisi di NZDJPY (allegata qui sotto). Ora si passa all'operatività vera e propria a causa di un segnale di rigetto che vedete nel grafico orario. Mi raccomando, usate solo strategie che avete testato e verificato negli anni, non vi improvvisate seguendo le indicazioni di altri. Stop sopra i massimi, bersagli come in figura.
Long su CHFJPY? Non è il momentoCiao ragazzi,
su cHFJPY il prossimo livello che terrò d'occhio per eventuali opportunità long e quello delimitato dalla D del Bat e dal minimo formato da X. Quel livello in particolare potrebbe fruttare un buon ingresso per un acquisto a mercato, con stop sempre sotto la X e bersagli con Fibonacci. Vi tengo aggiornati!
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Una lettura del mercato su NZDUSDCiao ragazzi,
voglio illustrarvi passo passo cosa mi fa disegnare la zona gialla di inversione che vedete nel grafico di destra (4H): per prima cosa, il segnale che mi fa cercare una opportunità ribassista è la rottura verso nuovi minimi avvenuta nel grafico giornaliero la settimana scorsa. Questo mi porta a considerare specificatamente trade ribassisti per seguire il trend più importante (quello del timeframe maggiore). Inoltre, nel grafico giornaliero c'è un livello che molte volte, nel recente passato di questo cross, ha agito come supporto/resistenza: una volta tracciata quella linea sono sceso nel grafico inferiore per controllare se ci fossero ulteriori segnali. Nel grafico 4H poi ho notato che i recenti movimenti di mercato hanno creato un mini impulso ribassista con i livelli di supporto e resistenza indicati nel grafico di destra. Questa zona mi aiuta a definire un posto in cui, puntando ai minimi (nell'ottica di un trend ribassista), si può ottenere facilmente un rapporto rischio/rendimento superiore a 1. Perciò, un segnale in quella zona, preso con un ottica di lungo termine, sarebbe valido per andare short con stop sopra i precedenti massimi, e bersagli in fondo.
Ovviamente, aspettiamo Domenica per qualsiasi valutazione.
Nel frattempo, vi auguro un buon finesettimana.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Vai col trend!Ciao ragazzi,
qui ci troviamo nel classico esempio di trend ribassista con due minimi creati in sequenza. Il prezzo ora sta tornando a testare il livello di supporto precedente.
Ormai se ne parlerà Domenica sera però. Vi tengo aggiornati.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Seguiamo il trend su NZDUSDCiao ragazzi,
siamo su NZDUSD e sto tenendo d'occhio questo cross perchè abbiamo recentemente creato un nuovo minimo nel grafico giornaliero. Ci troviamo quindi in un trend al ribasso e vogliamo considerare tutti i punti sensibili del mercato per cercare opportunità ribassiste. La zona gialla è il precedente supporto che è stato rotto che ora potrebbe trasformarsi in resistenza.
Vediamo che reazione ha il prezzo a contatto con questa zona.
Vi tengo aggiornati sugli sviluppi.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
EURUSD: un minilong prima del ribassoCiao ragazzi,
su EURUSD abbiamo cambiato situazione rispetto alla settimana scorsa, perchè ora ci troviamo a ridosso di un livello di supporto giornaliero e ciò che stiamo cercando è un long, a differenza dello short che aspettavamo la scorsa settimana. La visione di fondo però non cambia: abbiamo rotto al ribasso un supporto giornaliero dopo molto tempo quindi mi aspetterei in linea di massima l'inizio di un trend ribassista. Ciò però non vuol dire che non possiamo cercare del profitto nei vari ritracciamenti del mercato, come quello che sto prevedendo con questa mia analisi.
Il dubbio però sta sul gap che ci sarà: per evitare scossoni, piazzerò l'ordine solo con un gap inferiore ai 15 pips, altrimenti sarà un'analisi da buttare.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!