NEXI // Alla ricerca di un'inversioneBuongiorno,
come ormai noto NEXI si trova in un forte downtrend da luglio 2021 - la maggior parte dei supporti sono stati rotti ed ora ci troviamo in zona 8High 9Low.
I volumi delle transazioni sono sempre buoni il che significa che nonostante il titolo scenda rimane di buon interesse, con una media settimanale di 15M.
Delineiamo i tre trend, primario - secondario - minore.
Il primario stabilisce il DownTrend, DT - notiamo però un'inclinazione molto lieve, circa il 15° - aspettare la rottura del trend per andare long quindi ci costringe ad aspettare molto tempo.
Il secondario conferma il DT - vediamo che il titolo ha cercato di rompere la trend line solo una volta, quindi potremmo ritenerla poco accurata, se però invece di tracciarla sulle ombre ci spostiamo al corpo vediamo come ci sono stati più tentativi di rottura.
Il Minore delinea un forte DT
Il Volume come detto prima conferma un buon numero di transazioni.
Troviamo una zona di supporto proprio dove si trova ora il titolo - 8.4 e 9.2
Non ho personalmente trovato nessuna figura evidente, è solo chiaro un canale ribassista - se il titolo dovesse rompere il canale al ribasso ogni possibile inversione sarebbe da ricontrollare sull'ultima zona di supporto, al contrario una rottura al rialzo delineerebbe una forza del titolo. Ovviamente per confermare la rottura dovrebbe anche ri-testare il trend minore.
Passiamo ora agli indicatori:
OBV - conferma quello precedente detto con le TrendLine. Non si riesce ancora a disegnare un UpTrend.
Demand Index (azzurro)- Considerando il periodo da poco prima del DT non notiamo nessuna divergenza che preannunciasse inizio del DT - Il 12 Aprile si vede il nuovo minimo massimo sull'indicatore che coincide quasi con il minimo del titolo - Non possiamo comunque considerarlo come un'accettabile segnale di inversione ma bensì come un possibile rimbalzo
Money Flow Index (viola)- comparandolo con il DMI notiamo come l'ultimo rimbalzo e consecutiva ripresa del DownTrend (15 marzo - 8 aprile) abbia segnalato un forte livello di volume correlato alle transazioni - ora ci troviamo in una zona di "calma" infatti non delineiamo nessun interessante variazione nel titolo, ciò però preannuncia che tra poco dovrebbe arrivare un movimento - teniamo comunque in considerazione che il titolo si è trovato poco sopra i 20. Solo quattro volte si è trovata sotto i 20.
MOM - indica che ci troviamo in una zona di "calma" quindi ipotizziamo uno slancio - è visibile una divergenza negli ultimi due minimi, ma guardando storicamente non è affidabile - notiamo invece come abbia velocemente raggiunto la zona 50, nonostante il titolo abbia LAT per un brevissimo periodo, che potrebbe indicare un possibile rimbalzo su di essa per proseguire la discesa.
RSI & STOCH - indica le stesse info del MOM, quindi una divergenza che però è poco affidabile - conferma che un movimento è dietro l'angolo.
TRIPLE MA
Fast - 22 - bianca
Medium - 100 - azzurra
Slow - 200 - viola
Per ora sono molto distanziate, il primo segnale di inversione si potrebbe trovare al primo incrocio, 22-100. Se il prossimo movimento sarà al rialzo troviamo una prima conferma della bontà del movimento con la rottura della 22, che comunque non ha una grande affidabilità guardando storicamente.
Prendiamo gli ultimi due indicatori, MACD e HARSI:
MACD - è il primo indicatore che ci da un segnale di rallentamento della discesa del DT, il volume è in evidente crescita e si dirige verso la zona dello 0 che ci potrà dare una buona conferma di possibile rialzo
HARSI - è un indicatore abbastanza affidabile che delinea le inversioni attraverso le candele Heikin Ashi. Guardando il grafico in D notiamo molti falsi segnali, ma mettendolo in W vediamo come ci dava all'inizio del cambio del trend un ottima indicazione - adesso oltre al delineare che il titolo si trova in una zona molto bassa dell'indicatore indica come il DT sia ancora in atto.
In conclusione nel breve periodo molti indicatori ci dicono che tra poco di sarà un "movimento", ma ovviamente risulta un'indicazione banale. Nel lungo periodo mancano ancora dei segnali di inversione, solo il MACD indica un rallentamento del DT e HARSI, nonostante ci troviamo molto in basso sull'indicatore, non ci da segnali di inversione. L'unica base per muoversi long sarebbe il supporto su cui si trova adesso il titolo.
Muoversi contro il trend è sempre molto rischioso e basare un investimento nel lungo / breve termine solo sui supporti e il MACD è piuttosto rischioso.
RS
Trend
I 3 elementi da rilevare, per anticipare un inversione di trendIl mercato dei cambi ha la caratteristica di lavorare per lungo tempo all'interno delle stesse aree storiche. E' sufficiente osservare il time frame mensile per determinare l'area storica del cambio, per sfruttare le tendenze fino al massimo o minimo storico. Nella maggioranza dei casi e senza eventi particolarmente significativi, questi mercati tendono a ripetere nel corso degli anni le stesse tendenze, all'interno di queste aree. Su EurGbp per esempio, dal 2016 il mercato lavora fra il massimo storico pari a 0.91, ed il minimo storico pari a 0.8330.
Quando un cambio raggiunge il minimo o il massimo storico, tende a configurare 3 elementi, prima di confermare l'inversione di tendenza primaria:
1) Una o più false rotture su livelli storici, su EurGbp in questo momento possiamo rilevare 3 false rotture in area 0.8330.
2) Subito dopo il mercato entra in congestione. Tale fase può durare anche diverse settimane, con diverse false rotture.
3) Infine si rilevano numerosi tentativi di ricerca della liquidità a supporto, da parte dei large trader, oltre il confine della congestione. Su EurGbp in questo caso rileviamo false rotture in area 0.8440 ( tutti tentativi falliti di ricerca della liquidità a supporto, vedi video collegato per approfondire ). Tali eventi alla fine, danno vita ad un investione della tendenza primaria e quindi ad un ritorno verso il massimo storico.
Chi non ha dimestichezza con lo studio della tendenza primaria e delle tendenze intermedie e minori, può consultare questo video registrato live su TradingView, dove ho spiegato la Teoria di Dow . Si può studiare questa materia in lingua italiana, anche nel libro Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari di John Murphy a pagina 17.
Volatilità compressa per il settore Crypto: Che succede?Da ormai diverse settimane il settore delle criptovalute si trova in una fase di lateralità insolita per questo comparto. Molti operatori che si sono affacciati a questo mercato nell'ultimo anno non avevano mai visto un rallentamento per quanto riguarda la volatilità così significativo.
Tuttavia non dobbiamo dimenticarci che i mercati salgono, scendono oppure restano laterali. I trader che operano sulle criptovalute sono da sempre stati abituati ad una volatilità molto accentuata. Per quanto possa esserci interesse ad aprire posizioni per un eventuale forte rialzo, un trader esperto dovrebbe prima aver bisogno di varie conferme.
In questo momento il settore cryptovalutario è avvolto da bassa volatilità, bassi volumi e incertezza per quanto riguarda il futuro. Abbiamo visto come nel passare del tempo Bitcoin e compagni abbiano reagito in maniera significativa alle varie notizie. La cosa insolita che sta accadendo in questi giorni è che nonostante vi siano buone notizie per il comparto crypto, l'intero settore continua a restare fermo.
L'adozione delle crypto in Ucraina è stata la prova principale. Nonostante il governo ucraino abbia deciso di adottare criptovalute vista la situazione particolare che sta vivendo la nazione, il mercato sembra non aver 'sentito' questo tipo di notizia.
Naturalmente, questo si traduce in una conferma di debolezza del mercato. La nostra redazione crede che nuovi massimi non siano così lontani da registrare ma sarà doveroso aspettare le giuste conferme di mercato per poter prendere nuovamente posizione.
Report by
Matteo Bernardi
USD JPY, INVERSIONE IN APRILE?Il programma operativo su USDJPY è stato rispettato fin ora rigidamente. L'area 122 è quella in cui valuto una probabile correzione. Il movimento ad onde sembra essere rispettato rigorosamente e questo è accompagnato dalla ciclicità del prezzo. Se La struttura continua ad essere rispettata una bella correzione può portare a delle belle operazioni contro trend di breve periodo.
Per ora si resta a guardare finché non ci sono segnali di inversione validi nell'area di prezzo indicata.
SP500, pronto al ribasso?L'indice maggiore in questa settimana si presenta in modo incerto. Si muove già da qualche giorno fuori dalla struttura parallela rialzista in cui si muoveva da mesi.
Il breakout della stessa ha portato il prezzo dell'indice sul primo supporto che ha determinato un ottimo rimbalzo ed un retest da manuale.
Lo stesso supporto è stato poi violato anche se con molta incertezza. Il grafico settimanale presenta anche delle Hammer non confermate che potrebbero far ben pensare ad uno short. Inoltre, il ciclo maggiore è ormai all'inizio del suo ribasso e la media a 50 periodi è in procinto di incrociare la 200 periodi al ribasso.
Le incertezze sulla guerra e l'economia potrebbe contribuire al malumore degli investitori portando ad un ritraccio del trend principale anche del 50%, nonché ad un prezzo intorno ai 3500$. Questo vale a dire che se l'analisi venisse confermata l'indice perderebbe circa il 30% del proprio valore, portando con sè (proprio come successo nel 2020) tutte le altre borse mondiali.
Gbp/Usd: Rottura di 1,3200 chiama ribassi più profondiLa settimana appena trascorsa è stata importante sui mercati soprattutto per alcune coppie di valute. Tra queste troviamo il cable.
Infatti abbiamo avuto il break out in alta volatilità di area 1,3200 che era il minimo di swing precedente più importante che aveva riportato acquisti lo scorso dicembre su sterlina.
Ora abbiamo tutti i presupposti per vedere un movimento ribassista verso 1,2920 prima e 1,2770 poi.
Per quanto riguarda la mia operatività: si è creata una Ftw giovedì che non ho ancora tradato ma potrei lavorarla cercando di trovare un' entry short nei prossimi giorni su alcune conferme grafiche tra daily e 4H chart.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
ARGENTO E DINTORNIIl grafico daily dell'argento ad oggi si presenta così.
La struttura canalare parallela discendente visibile sul grafico daily è stata violata da qualche giorno. Subito dopo la rottura, accompagnata da volumi non indifferenti, un Hanging Man che poteva far pensare ad una veloce inversione del prezzo. La stessa però non è stata confermata portando solo ad un retest dell'area supportiva e ad una nuova candela fortemente bullish.
All'interno del canale, prima della rottura, il prezzo si muoveva in un triangolo laterale. La rottura e l'ampiezza del triangolo stesso potrebbe portare il prezzo in area 29.90/30$, nonché una fortissima vecchia area di resistenza. Le stesse zone di prezzo son state toccate in seguito alla paura ed al lockdown dovuto al covid. Così allo stesso modo, oggi, le incertezze e la paura della guerra, possono portare gli investitori a rifugiarsi in questo asset che al pari dell'oro, si è dimostrato più volte essere un ottimo paracadute.
EURUSD, SI CAMBIA PROSPETTIVAContrariamente alla prima analisi pubblicata, la fase di correzione ipotizzata a zigzag sull'euro dollaro non è avvenuta. Considerando ancora valida la struttura quello che può verificarsi attualmente è un flat espanso con target 1.16750.
L'allungo dell'attuale onda B correttiva, sicuramente dovuto anche alla guerra Russia-Ucraina ed al panico degli investitori, fa pensare ad una struttura diversa dalla precedente che terminerà la sua correzione sul picco del prossimo ciclo per poi andare verso l'ultima onda ribassista.
La partenza verso onda C nel mese di aprile sarebbe anche giustificata da una correzione di USD JPY prevista per lo stesso mese, in quanto le due coppie di valute sono inversamente correlate.
Teniamo sotto controllo per cercare un buon ingresso a rischio contenuto.
USDJPY MANTIENE LA SUA STRUTTURAUSD/JPY continua a mantenere la sua struttura solida. Quella che inizialmente sembrava una quarta onda correttiva ad oggi assume più l'aspetto di un triangolo in lenta fase di esaurimento. La bontà dello stesso potrebbe anche derivare dalla fine del ciclo attuale e dal nuovo inizio che potrebbe spingere il prezzo verso l'ultima onda, l'onda 5, nella prima fase rialzista del nuovo ciclo.
Una correzione invece potrebbe cominciare il mese prossimo.
Per il momento, si continua a seguire questa analisi e si mantengono le posizioni long (soprattutto se gli stop sono già in pari).
Più difficile è aprire nuove posizioni, considerata l'incertezza della situazione macro attuale.
GBP/JPY: Long mattutino in attesa degli NFPBuongiorno a tutti, oggi sono costretto a pubblicare un'idea grafica e non un video come al solito, ma sono sicuro apprezzerete.
Durante questa sessione Europea mi aspetto un mercato abbastanza laterale.
Sfruttando questa probabile lateralità, condivido con voi un trade che ritengo probabile ed interessante.
Long a favore di trend su GBPJPY.
I livelli di stop e target li trovate nello screen.
Per qualsiasi altro tipo di informazione vi rimando ai link in firma.
A presto!
Francesco
ZONA CALDA per il Bitcoin, zona 38.000$ per andare SHORT?Di per se, l'analisi è molto semplice e chi mi segue sa che amo fare previsioni sul BTC che spesso ho preso, finchè ci opero con i CFD. Siamo sulla trendline del massimo che parte dal 13 novembre quindi la trendline "MADRE" se vogliamo chiamarla cosi dove il prezzo sta reagendo, siamo sullo 0,50 di fibonacci dal massimo di 43.000 come si vede in foto e in un PALESE CUNEO CRESCENTE (ovvero figura ribassista) quindi l'idea è di fare due short uno con target a 36.000 ovvero verso la zona di supporto già citata e l'altro verso il famoso punto dei 30.000 che tutti aspettano per comprare dove potrebbe verificarsi un triplo minimo, ovviamente BTC potrebbe rompere al rialzo tornare ai 41.000 e poi scendere fino ai 30.000. L'idea e il set up sono perfettamente conformi, questa analisi, è pura analisi tecnica senza indicatori o altro
Spy – Momentum come filtro.Settimana particolarmente tranquilla dal punto di vista del mio portafoglio gestito in stock picking. Determinanti per la decisione di non entrare a mercato con nuove operazioni sono sia gli indicatori di volatilità, tutti alti ed estesi, sia gli indicatori di momentum.
Ho spesso dedicato idee riferite al mio processo decisionale per la selezione dei settori e delle azioni in cui investire. Stasera vorrei dedicare tempo ad un piccolo trucco che utilizzo per valutare le condizioni di mercato ideali per entrare in posizione.
In particolare, oltre al pannello volatilità (del quale ho parlato in altre occasioni, sotto trovate il link all'idea), utilizzo la strategia “multimomentum” per definire se sui mercati ci sono condizioni adeguate a strategie trend following di medio periodo.
Nel grafico sopra trovate - oltre alle quotazioni dello Spy - anche la costruzione di tre grafici contenenti indicatori di momentum, ovvero il ROC (Rate of Change).
Il Rate of change, per la sua modalità di calcolo, misura il tasso di accelerazione dei prezzi rispetto ad un determinato riferimento temporale.
Qualora dovesse essere crescente sopra lo zero, indica che è in corso una tendenza, qualora dovesse decrescere, il trend è in fase di indebolimento in quanto i prezzi crescono con minore decisione.
I segnali operativi sono dati dall’incrocio con la linea dello zero.
Per filtrare i segnali è possibile, come nell’esempio sopra, costruire il ROC su diversi orizzonti temporali, in questo caso 30/60/90 sedute.
In generale sarò pronto a cogliere operazioni long quando sull’indice preso in considerazione, il ROC è positivo su tutti gli indicatori temporali.
In questo caso, possiamo osservare come il ROC sia positivo solo sull’orizzonte temporale a 90 periodi, mentre negativo sui 30 e 60. Osserverò settimanalmente gli indicatori per scorgere l’eventualità della nascita di una tenedenza su tutti gli orizzonti, cercando di filtrare pertanto gli ingressi.
Bitcoin: Si tratta davvero di un crollo così importante?Nelle ultime sedute di mercato è stato possibile osservare un forte crollo di tutto il settore criptovalutario. Si tratta sicuramente di un crollo molto importante in quanto dai massimi toccati lo scorso novembre è stato perso circa il 50%.
Coloro che sono entrati a mercato negli ultimi mesi presi dall'euforia di "perdere il treno", stanno sicuramente incassando forti perdite. Da ormai diverso tempo il mercato crypto ci ha abituato a forti espansioni al rialzo seguite da bruschi ritracciamenti. Coloro che decidono di accedere al mercato crypto sono ben consapevoli dei rischi che questo investimento comporta per il proprio portafoglio.
Tuttavia, al di là dei toni drastici che si sentono in questo periodo dovuti alle perdite a dir poco catastrofiche di coloro che avevano comprato sui massimi dello scorso novembre, un investitore accorto riuscirà sicuramente rendersi conto che su Bitcoin non si tratta assolutamente di un crollo.
Se andiamo ad analizzare il grafico storico di Bitcoin in scala logaritmica (rappresentazione grafica più veritiera specialmente in caso di forti oscillazioni del titolo), sì resterà stupiti del fatto che ci troviamo di fronte ad una trendline assolutamente crescente nel tempo, nonostante l'ultimo ritracciamento avuto in queste settimane.
Infatti, osservando questo grafico è facile comprendere come si possa parlare di crollo qualora il titolo vado a rompere a ribasso quota 2800 dollari per token (livello di prezzo che ad ora risulta davvero difficile raggiungere)
Come ogni asset finanziario vi saranno momenti di espansione borsistica e momenti di recessione, ma ciò, è del tutto fisiologico, fa parte dell'investimento.
Questa breve osservazione deve far capire come ogni situazione debba essere adeguatamente contestualizzata. Sicuramente Bitcoin ha perso il 50% dai massimi dello scorso anno ma è anche vero che ad ora non vi sono segnali di debolezza tecnica.
Ciò non vuol dire che questo sia per forza un buon momento per accumulare ma sicuramente potrebbe risultare conveniente tenere un occhio aperto sulle prossime dinamiche per valutare le future opportunità.
A cura di Matteo Bernardi
PAYPAL, che grande occasione LONG!!PAYPAL grande occasione per un long dopo una grande discesa iniziata a luglio, si prepara a incontrare una zona di supporto dove ha reagito in passato, potrebbe essere la fine dello storno ribassista e riprendere il rialzo, a supporto abbiamo un timeframe week, con il 618 di fibonacci, la media mobile a 200 periodi verde, il MACD che sta per incrociare le sue medie al rialzo avvicinandosi sempre più e la nuova probabile notizie che PAYPAL stia coniando una propria criptovaluta. Tutto potrebbe far presagire un'ottima entrata long, dato che personalmente non penso che paypal possa scendere oltre i 160 ad azione!
NUOVA STRATEGIA ANDATA A BUON FINE STRATEGIA ANDATA A BUON FINE CON THORCHAIN (RUNE/USD)
Dopo aver previsto l'andamento della moneta mi sono portato a casa il 9% nel giro di due giorni.
direi un bell'investimento, un po' lento ma sicuro.
FTSE MIB: Divergenza su RSI.INDEX:FTSEMIB
Come già indicato nell’idea del 21.12.2021 (troverete il link in calce), la EMA 100 ha tenuto egregiamente i prezzi, fungendo da livello di supporto dinamico, alla stregua di una vera e propria trendline dinamica.
I prezzi sono stati sensibili alla EMA100, reagendo fino alla ricerca di nuovi massimi. E’ proprio sul nuovo massimo che viene a realizzarsi il cd. “TOP FAILURE SWING”; ovvero l’RSI non riesce ad aggiornare o superare il precedente massimo, andando a creare una situazione di divergenza tra l’indice e l’oscillatore.
La modalità di calcolo dell'RSI suggerisce cautela, in quanto è probabile che l’attività sottostante abbia bisogno di respirare, uscendo dall’area di ipercomprato.
Potremo pertanto aspettarci un ritorno in area 27.000 punti, confidando sempre nel supporto della EMA100, che qualora dovesse essere violata al ribasso, con il superamento dei precedenti minimi, dovrebbe farci rivedere le nostre aspettative relativamente la forza del trend in corso - A mio avviso ipotesi non semplice al momento, considerata la crescita armonica dell’indice e l’outlook positivo dell’economia Italiana, ma soprattutto la mancanza di alternative all’azionario per provare a generare rendimenti -.
previsione del possibile movimento del trend analisi price action del prezzo di mercato , cambio del trend possibile con formazione di zig zag di lh e hh , attendiamo la formazione del prossimo LH per entrare in buy se avviene la formazione del pattern che ci darà la conferma dell entrata.
non è un invito a investire