Capire, individuare e sfruttare il TRENDNei due video spiego questi concetti:
Il Ritmo Segreto del Mercato Crypto
Il mercato delle criptovalute è un palcoscenico dove euforia e paura si alternano come attori in una tragedia greca. La sua volatilità, spesso dipinta come caotica, nasconde invece un ritmo preciso: i trend. Queste correnti dominanti guidano i prezzi in tre direzioni—su, giù, o in cerchio—e riconoscerle è come imparare a ballare con il mercato, anziché farsi travolgere dai suoi passi improvvisi.
Un trend rialzista è il sogno di ogni ottimista: i prezzi salgono, i massimi si rinnovano, e l’entusiasmo contagia anche gli scettici. È il momento in cui le notizie positive—un nuovo protocollo, un ETF approvato—alimentano acquisti frenetici. Al contrario, un trend ribassista è un incubo che si autoalimenta: ogni caduta del prezzo diventa motivo per vendere di più, creando un circolo vizioso di panico. Tra questi estremi, c’è la fase laterale, un limbo dove compratori e venditori si osservano senza osare un attacco decisivo, e il prezzo oscilla come un pendolo annoiato.
Per navigare queste fasi, due strumenti diventano alleati indispensabili. Il primo è l’EMA 10, una media mobile che reagisce come un sensibile sismografo ai movimenti recenti. Quando il prezzo viaggia stabilmente sopra questa linea, il trend è un’onda che spinge verso l’alto; quando scivola sotto, è un campanello d’allarme. Il secondo è la VWAP, che rivela il prezzo medio pagato dal mercato in una giornata. Se il prezzo è sopra di essa, significa che la maggioranza degli investitori è in guadagno, e il trend ha radici solide.
In un trend rialzista sano, le candele danzano sopra entrambi questi indicatori, offrendo opportunità di acquisto a ogni lieve ritracciamento. In un trend ribassista, invece, restare sotto queste linee è un invito alla cautela o alla ricerca di ingressi short. Nelle fasi laterali, il prezzo salta senza meta tra livelli, e il miglior consiglio è spesso l’inazione: aspettare che il mercato scelga una direzione, evitando di cadere in trappole di falsi segnali.
Ma i trend, come tutte le cose umane, sono fragili. Un tweet, un crollo improvviso, o una notizia regolamentare possono ribaltare tutto in pochi minuti. Per questo, ogni strategia deve sposarsi con una disciplina ferrea: stop loss per limitare le perdite, flessibilità per cambiare idea, e l’umiltà di ammettere quando il mercato ha deciso di cambiare musica.
Esempi pratici:
1. Durante il rally di Solana nell’estate 2023, il prezzo è rimasto sopra l’EMA 10 e la VWAP per settimane, offrendo ingressi ripetuti a chi riconosceva il trend.
2. Il crollo di LUNA è stato un esempio estremo di trend ribassista: una volta scesi sotto l’EMA 10, le candele hanno continuato a precipitare senza incontrare supporto.
3. Fasi laterali come quella di Cardano tra gennaio e marzo 2024 hanno intrappolato i trader impazienti, mentre i pazienti aspettavano la rottura decisiva sopra i 0.65$.
In conclusione, il mercato crypto non premia chi cerca certezze, ma chi sa leggere le sue stagioni. I trend sono mappe, non profezie, e la vera abilità sta nel seguirli senza dimenticare che il vento può girare all’improvviso. Perché, come dice un antico proverbio dei trader: *"Il mercato può rimanere irrazionale più a lungo di quanto tu possa rimanere solvente"*. L’unica difesa è una barca solida—stop loss, pazienza, e occhi sempre aperti.
Guarda i commenti e lascia il tuo 🚀
Tutorialtrading
Eur-Aud, break-out, pullback e ora segnale long!!Finalmente Eur-Aud ce l'ha fatta a rompere la lateralità di medio termine che aveva bloccato la quotazione per 4 mesi fra il livello inferiore 1,6080 è quello superiore 1,66 . Dopo il break-out rialzista abbiamo avuto un movimento di correzione tecnico (pullback) verso l'ex resistenza ed ora su tale zona, e con una media mobile in arrivo dal basso, aspetto un chiaro segnale di trading long (meglio se tra lunedi e martedi!) al fine di proseguire in questo Trend di rialzo con target in area 1,69 .
Guardate il video di oggi e lasciatemi pure i vostri commenti e domande!
Maurizio
Trading: sono il migliore!! No...faccio pena.Si lo so, ti starai chiedendo se questo titolo è provocatorio oppure schizofrenico o un semplice click bate. In realtà è la tipica situazione di un trader nei primi anni di operatività, e spesso (purtroppo) anche negli anni successivi!
Ti spiego tutto nel "video formazione" di oggi.
Maurizio
Quanto tempo deve rimanere aperto un trade? Come lo gestico?Quanto devo tenere aperto un Trade? C'è un limite di tempo o un periodo entro il quale è comunque ragionevole chiudere una posizione? Ci sono elementi oggettivi che possono darmi dei riferimenti per la gestione di un Trade? Devo necessariamente rispettare il mio piano di trading iniziale? Sono tutti punti importanti di cui parlo in questo nuovo video di formazione.
Saluti
Maurizio
Ecco un segnale di trading...che faccio?Ecco un segnale di trading, cosa faccio? Entro subito? Devo aspettare, dove devo entrare? Ma siamo sicuri che quel segnale sia effettivamente valido? Quali sono le considerazioni da fare necessariamente prima di preparare una strategia di entrata?
Nel video di oggi ti spiego quelle che sono le mie personali analisi quando mi trovo di fronte ad un segnale di Price Action!
Ciao
Maurizio