Unipol un titolo value per investitori di medio-lungo periodoUnipol Assicurazioni S.p.A. (ex Unipol Gruppo S.p.A., ticker UNI.MI), leader nel settore assicurativo italiano, continua a attirare l'attenzione degli investitori grazie a una solida posizione di mercato e a performance finanziarie stabili.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Analisi Volumi
I volumi di scambio di Unipol mostrano una media giornaliera stabile intorno al milione di azioni, con picchi recenti di 1,286 milioni di titoli in una singola sessione. Nel settembre 2025, i volumi hanno registrato un lieve aumento durante i rimbalzi sui supporti a 16,50 euro, indicando un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali. Questo trend suggerisce una pressione d'acquisto sottostante, anche se l'RSI a 14 giorni (40,6) segnala una condizione di ipervenduto, con volatilità moderata (ATR 0,09).
Analisi con Metodo di Wyckoff
Applicando il metodo Wyckoff, che identifica fasi di accumulazione, markup, distribuzione e markdown attraverso volume e prezzo, Unipol appare in una fase di accumulazione preliminare. I recenti supporti testati con volumi in espansione su candele rialziste indicano l'intervento di "smart money" per assorbire l'offerta debole, senza segni evidenti di distribuzione. Il pattern attuale, con un range stretto e volumi decrescenti nei cali, suggerisce un potenziale markup verso i 19 euro se i volumi confermeranno la rottura della resistenza a 18 euro. Questa interpretazione si allinea con i principi wyckoffiani di analisi volume-prezzo, sebbene manchino analisi settoriali specifiche per il titolo.
Fondamentali di Bilancio
Il bilancio di Unipol riflette una struttura solida, con ricavi TTM a 15,42 miliardi di euro e un margine operativo del 18,16%. Il ROI (inteso come ROE TTM) si attesta al 15,49%, un valore competitivo per il settore assicurativo, mentre il P/E TTM è pari a 11,09, indicando una valutazione attraente rispetto alla crescita attesa. Il free cash flow TTM ammonta a 2,54 miliardi di euro, supportando investimenti e dividendi generosi (yield 4,76%). Riguardo al debito, il rapporto debito/patrimonio netto è 0,58 (46,53%), con un'esposizione a breve termine gestibile grazie a un cash position di 1,45 miliardi di euro. Non emergono criticità sul debito a 1 anno, con un EV/FCF basso a 5,43.
L'andamento degli utili negli ultimi 5 anni mostra una traiettoria positiva : da 525 milioni di euro nel 2021 (post-impatto COVID) a 1.101 milioni nel 2022, 1.074 milioni nel 2023 e 1.163 milioni nel 2024. Il TTM 2025 conferma 1,13 miliardi, con un CAGR del 22% circa, trainato dalla ripresa del ramo danni e vita.
Confronto con Competitor
Rispetto ai rivali, Unipol si posiziona bene. Il P/E di 11,09 è in linea con Generali (circa 10-12) ma inferiore ad Allianz (14-15), offrendo un miglior valore per crescita. L'ROE del 15,49% è simile a quello di Generali (15-16%) e superiore a Mediobanca (12-13%), mentre il FCF di 2,54 miliardi è robusto ma inferiore ai 4-5 miliardi di Generali. Il D/E basso (0,58) contrasta con l'endemica leva finanziaria di Mediobanca (1,2), rendendo Unipol più resiliente in un contesto di tassi alti. Nel complesso, Unipol eccelle in efficienza operativa, con un rendimento dividendi superiore alla media del settore.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Unipol
UNIPOL ( UNI ), Strategia rialzista di lungo periodoUNIPOL ( UNI ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Unipol Gruppo S.p.A. è stata fondata nel 1961 e ha sede a Bologna, Italia. La società, precedentemente nota come Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., ha cambiato nome in Unipol Gruppo S.p.A. nel giugno 2017. Unipol Gruppo S.p.A., insieme alle sue controllate, fornisce prodotti e servizi assicurativi principalmente in Italia. L'azienda opera attraverso i segmenti Assicurazione Danni, Assicurazione Vita e Holding e altre attività. Offre soluzioni di copertura dei rischi per veicoli, imbarcazioni sportive e viaggi; casa e condomini; lavoro per aziende, commercianti, professionisti e tutela legale; infortuni e tutela della salute; investimenti e previdenza. L'azienda fornisce anche prodotti assicurativi sulla vita, bancassicurazione e servizi di riassicurazione. Inoltre, è coinvolta nella gestione dei prestiti in sofferenza; nella gestione e nell'amministrazione di proprietà immobiliari; nella gestione di hotel, residence, resort, strutture agricole, case di cura, strutture sanitarie e portuali; nella fornitura di servizi di riparazione di veicoli e vetri, pagamenti mobili, telematica e servizi di risposta alle richieste di assistenza; nella fornitura di sistemi antifurto; nella telemedicina, nei servizi di assistenza domiciliare, fisioterapia e assistenza sociale. Inoltre, l'azienda offre servizi immobiliari a case e condomini, nonché ad amministratori e proprietari.
DATI: 28/ 09 /2024
Prezzo = 10.59 Euro
Capitalizzazione = 16,575B
Beta (5 anni mensile) = N/D
Rapporto PE ( ttm ) = 6,34
EPS ( ttm ) = 1,67
Target Price Unipol di lungo periodo:
1° Target Price: 27.22 Euro
2° Target Price: 43.24 Euro
3° Target Price: 56.20 Euro
4° Target Price: 69.15 Euro
5° Target Price: 87.60 Euro
6° Target Price: 111.11 Euro
Unipol: nel caos ribassista una delle poche in grado di reggereUnipol recentemente sotto la lente degli investitori interessati dalle ultime notizie su un accorciamento della struttura del gruppo e della possibile cessione di Unipol banca al gruppo Bper.
A conferire inoltre una forza relativa maggiore rispetto al pessimo andamento del Ftse Mib sono stati gli ottimi risultati trimestrali giudicati forti dagli analisti, che hanno ritoccato il target price al rialzo a 4.90 euro con utili visti in crescita anche per il prossimo anno.
Dal punto di vista tecnico un simile target in presenza di un forte trend ribassista appare alquanto improbabile nel breve termine, vista la vicinanza dal minimo annuali a 3.23 peraltro saldamente ancorato al più vicino di 3.38 euro.
Nel complesso la discesa del titolo rispetto al ribasso di molti altri titoli del Ftse Mib è costata una perdita di valore di "soli" 12 punti percentuali.
Inoltre la dinamica dei prezzi confrontata quella dei volumi rivela la presenza di una buona fase di accumulo, con le quantità scambiate spesso poco oltre la media.
Ciò rappresenta un piccolo indizio del possibile rimbalzo del titolo, qualora le trattative con Bper banca dovessero produrre un accordo di cessione di Unipol banca.
Anche l'indicatore di trend cci conferma con una leggera divergenza dei prezzi l'assenza di vendite sul titolo e il possibile allungo oltre quota 3.70 prima e 3.82 in seguito.
Strategie operative
Per le posizioni long: iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio suddividendo la liquidità in più momenti d'acquisto, qualora i prezzi dovessero testare i supporti a 3.40 e 3.20 euro, target oltre i 4 euro.
Per le posizioni short: nell'eventualità di posizioni in portafoglio, non disfarsi dell'investimento nell'attesa di un nuovo rimbalzo almeno oltre 3.90 euro.
Unipol (UNI), prezzi vicini alla prima resistenzaMi aspetto un arretramento fino a 3.50/52 (target) nel rispetto delle resistenze a 3.850/865 e 4.02.
Intendo accumulare posizioni short da prezzi non inferiori a 3.810 ed in caso di rialzi fino a 3.990. Ho fissato lo stop in chiusura daily superiore a 4.020. Aggiornamenti su TradingLift.
Unipol (UNI), mi attendo un ritorno sulla resistenzaA quota 3.88/90 e 3.74/76 sono posti i supporti principali per maggio/giugno. Mi aspetto un recupero che, poggiando sui supporti, riconduca i prezzi alla resistenza di quota 4.20/23 (attuale target).
Intendo accumulare long da prezzi non superiori a 3.960 ed in caso di arretramenti fino a 3.800. Ho fissato il mio stop in chiusura daily inferiore a 3.74. Una volta raggiunto questo livello potrò aggiornare il quadro tecnico con nuove analisi, e fissare eventuali proiezioni rialziste di tendenza.
mi attendo un'ampia fase di recuperoCi sono a mio avviso le condizioni per l'avvio di un'ampia fase di recupero con obiettivo a 4.35/38. La principale resistenza intermedia sulla strada del rialzo è posta a 4.14/15.
I supporti che sorreggono lo scenario sono disposti a 3.92/93 e 3.83/85.
Intendo accumulare posizioni long da prezzi non superiori a 3.99. Ho fissato il mio stop in chiusura daily inferiore a 3.83.