USD (Dollaro americano)
NZD/USD: ora di risalire Per quanto riguarda il cambio NZDUSD, il prezzo è tornato a testare il supporto dinamico principale su tf daily, ovvero la EMA200 periodi che passa per i 0.68 circa. Qualche millimetro più su c'è un altro supporto chiave, quello statico individuato dal 61.8% del ritracciamento di Fibonacci: la non violazione di questa forte area di supporto con conseguente rimbalzo della quotazione fa propendere gli investitori a posizionarsi long su questo cambio.
Questo scenario trova conferme anche nell'analisi fondamentale, in quanto è molto probabile che fino a fine marzo/aprile il dollaro americano possa subire svalutazioni in seguito alla decisione della FED: la politica monetaria restrittiva che avevano annunciato ad inizio 2018 si fermerà fino a quando non si noterà un netto miglioramento dell'economia USA.
Il primo target che ci aspettiamo venga raggiunto è quello in area 0.695, dove è situata la resistenza individuata dal 50% del ritracciamento di Fibonacci.
USDGBP BREVE TERMINE Con un dollato che sembra debole questa settimana probabile operazione di breve su USDGBP .
1) Divergenza bearish 4H
2) Possibile breakout EMA200 4H
3) Divergenza bullish 1H
4) Confluenza POC e 0.382 del Fibonacci
5) Kumo breakout 1H
6) Kumo breakout 15min
Possibile retest della trendline fino @0.77987 e prosecuzione del trend al ribasso con 3 target di uscita:
#1--> 0.77245
#2--> 0.76973
#3 --> 0.7660
Rischio tonfo per la sterlina [GBP\USD]Avevamo ipotizzato i prossimi scenari sulla sterlina nella vecchia analisi sotto correlata.
Nella giornata di ieri è stato rotto il minimo della candela di giovedì , una candela importante per un eventuale rimbalzo.
Se il cambio non recupererà al rialzo al più presto ci si potrà attendere un continuo del trend ribassista, i livelli guida sono segnati vedremo cosa succederà nei prossimi giorni.
Gold, massimi raggiunti?Il periodo stagionale dell'oro volge al termine e nonostante il dollaro forte questa materia prima si è mantenuta abbastanza alta. Ora diventa interessante il prossimo movimento di storno ed a mio avviso l'area delimitata in giallo è molto interessante per cercare ingressi short
La Mappa [USD\JPY]Vi rimandiamo alla nostra analisi di questa mattina su USD\JPY ,dove avevamo individuato i livelli operativi per la giornata odierna.
Come da copione abbiamo comprato quando il prezzo ha rotto a rialzo i nostri livelli fino a raggiungere i target successivi.
Avere un idea chiara ad inizio sessione ci permette di essere preparati nei casi come questo e sfruttare le accelerazioni del prezzo.
Congestione su [USD\JPY]I livelli segnalati nell'analisi precedente hanno mantenuto il prezzo nel range tra 10989 e 10969 formando una fase laterale. Il prezzo ha rotto a rialzo tale area e questo ci fa propendere per operazioni long sul cambio fino al raggiungimento dei livelli successivi, se il prezzo dovesse rientrare nel range oppure violarlo a ribasso cambierà la nostra visione.
L'importanza dei livelli [USD\CAD]I livelli individuati sul cambio nell' analisi di settimana scorsa si sono dimostrati validi, in particolar modo il livello a 1.3230 ha frenato la discesa di venerdì in maniera chirurgica.
Staremo a vedere cosa succederà questa settimana , i livelli guida sono segnati , vedremo se continuerà la tendenza a rialzo oppure se USD\CAD riuscirà a sorprendere tutti .
CAD/CHF livello interessante da shortDa giorni osservo questo livello di forte resistenza statica. La correlazione con il petrolio aiuta molto, infatti bisogna ricordare che il Canada è uno dei maggiori stati esportatori di petrolio nel mondo. Attualmente il petrolio ha raggiunto un livello di resistenza molto importante, quindi un ritracciamento di correzione potrà essere molto evidente nelle prossime ore. Attualmente la situazione su CAD/CHF è di forte ribasso, con il primo supporto principale posizionato sul livello 0.7550, secondo sul livello 0.7515 ed il terzo a 0.7468. Livelli di resistenza a 0.7653 e 0.7710. Il mio EA e gli indicatori danno segnali di ribasso se la candela H4 conferma la chiusura con i minimi attuali.
Succo d'Arancia, minimi vicini per uno storno importanteFebbraio è uno dei mesi di minimi più importanti ragion per cui, cercare un prezzo basso per tentare un acquisto su marzo, mese favorevole, può essere con questa impostazione grafica molto vantaggioso in termini di rischio rendimento
EURUSD - Trend III ben impostato! +++ FIDATEVI DEL COACH +++Buongiorno followers!
Oggi sono in un mood molto positivo, per questo ho deciso di scrivere un po' di post.
Dopo aver parlato del FtseMib e del Gas Naturale (vi invito a leggere le rispettive analisi), veniamo al mio grande amore EURUSD.
Perché grande amore? Per i nuovi su TradingView, andate a leggere quello che dicevo il 21 Aprile 2018, quando anticipavo IL CROLLO dell'Euro da 1.23 e parlavo di target in area 1.15. Pensavano fossi pazzo...e invece?
1,23 - 1,15 --- NON MALE EH?
E adesso? Adesso c'è un T-III in atto da qualche settimana, sembra ben impostato e può produrre davvero un cambio di fase.
Restate aggiornati SEGUENDOMI e lasciate un COMMENTO se non siete d'accordo con me.
+++ In basso il link della mia analisi del 21 Aprile 2018 +++
UsdPln, fra i cambi esotici uno dei più interessantiLa Fed sembra aver messo fine al rialzo del dollaro americano sopratutto contro le valute emergenti. La stagionalità è a favore di un indebolimento di questo cambio. La Polonia vive una buona fase di espansione. Storno prezzi in arrivo con target interessanti
UsdNok, fra Fed e PetrolioMarzo ed aprile la stagionalità è nettamente ribassista. Petrolio in salita anche se la Norvegia non è vincolata solo a questo e Federal Reserve attendista, ci danno buoni spunti alla rottura e retest della trendline settimanale per un ingresso short che può spingersi fra il 50 ed il 61.8 di Fibonacci del movimento rialzista principale
Caffè, l'orso va in letargo?Mercato molto condizionato dal real brasiliano e dai fondamentali negativi. Doppio minimo, indicatori allineati al rialzo, tredline dinamica ad un test importante. Notizie meno negative in termini di produzione eccessiva e dollaro molto incerto. Due target interessanti di breve e medio termine con stagionalità favorevole attualmente
Petrolio, spinta dal Venezuela?La stagionalità sta per virare in positivo, il dollaro da tempo arranca e dopo gli accordi Opec potrebbe arrivare una forte spinta dalla situazione venezuelana magari già da settimana prossima. I target per la materie prima più volatile in assoluto sono in giallo sulla base dei livelli più importanti di Fibonacci dopo il crollo clamoroso delle quotazioni
USD/CAD, una ripresa LONG sopra 1.3250? Salve,
In queste settimane abbiamo assistito ad un forte indebolimento del dollaro contro le principali valute. In particolar modo in USD/CAD vediamo una dollaro che cerca di risalire ma trova continue barriere a livello politico-economico. Da una parte la questione dello SHUTODOWN americano che in queste ore sta causando non pochi problemi sui mercati, d'altra parte le parole di Powell comunque sono chiare, infatti l'economia americana è ancora solida ed ha sempre più spinta. Poco più sopra, in Canada, il governatore Stephen Poloz che precedentemente diede notizia di un possibile aumento di tassi di interesse , ha invece lasciato invariati i tassi di interesse, creando così una fase di incertezza; questo dovuto al rallentamento economico Canadese, ma anche ad un calo del prezzo del greggio nel terzo trimestre del 2018. Per concludere, il Dollaro è supportato da una politica accomodante da parte dei membri principali del FOMC , infatti ci si aspettano nuovi rialzi dei tassi per tutto il 2019, d'altra parte il WTI è ancora troppo alto, infatti ha guadagnato una buona percentuale negli ultimi giorni. Tecnicamente parlando ci sono tutti i presupposti per un possibile rialzo al di sopra del livello 1.3250. Ichimoku si prepara ad esplodere, ma vedremo solo nelle prossime ore se questo avverrà, e se arriveremo nuovamente sui livelli 1.3400 - 1.3500. Aggiornamenti nei prossimi giorni.
Grafico WTI
USDJPY di nuovo verso i minimi?Secondo quanto vedo dai timeframe multipli dal daily al mensile, penso che questa salita di UsdJpy sia assolutamente un flop, o meglio una finta prima di ripartire al ribasso e anche con una certa forza. Dopo mesi di inattività su questo cambio, penso proprio che mi darò da fare per cercare qualche operazione short fino ad arrivare ad area 105