USDJPY, breakout!Salve a tutti i colleghi di TradingView, oggi voglio riportarvi un'operazione che ho inserito a mercato in seguito alla rottura di un importante supporto posizionato a 105,57 con un primo target a quota 103,01 e un secondo target al prezzo di 101,33.
Lo stop-loss è stato posizionato leggermente al di sopra di un precedente supporto formatosi durante una breve congestione di mercato.
Vi aggiorno in seguito! Nel frattempo, auguro una buonaserata a tutti! ;)
USD (Dollaro americano)
GBP USD - SCENARIO LONG E SHORT 4HIn quest'analisi vi propongo ciò che per me sono i possibili scenari che potrebbero accadere su GBP USD , al momento sto in attesa , entrambi gli scenari sono possibili. Terrò aggiornata l'analisi , è la prima analisi postata su TV , lasciatemi dei feedback a riguardo anche per ciò che riguarda il setup microfono , volume o problemi d'audio in generale. Grazie e ancora buon trading a tutti !
Dollar Index, la svolta sui cambi principali arriva da quiL'impostazione grafica dell'indice del dollaro americano si fa interessante. La Fed restringe i tempi per rialzare i tassi d'interesse, i dati economici Usa sono buoni mentre le altre valute ancora non riescono ad uscire dalle proprie paure in termini d'inflazione, vedi su tutti Australia e Giappone.
Brent oil, la valenza di una trendlineUna trendline rialzista così importante che ha retto le quotazioni del petrolio del mare del Nord per parecchio tempo, diventa adesso una resistenza importante che potrebbe far slittare le quotazioni del petrolio sopratutto se le prossime scorte saranno negative rispetto alle aspettative del mercato. Un dollaro in ripresa potrebbe essere un ulteriore ostacolo insieme alle prese di profitto dei molti contratti long degli hedge fund.
USDCNH - Analisi multi-timeframe - Operazione LongOggi porto USDCNH, il dollaro non lo tradavo da un po' ma con quel double top sull'indice mi sembra questa una buona operazione, andiamo a vedere tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase ribassista.
- Siamo su una soglia di prezzo che ha fatto 2 volte da supporto e 1 volta da resistenza.
- La candela della settimana scorsa è stata una doji molto nervosa (molta indecisione del mercato).
- La candela di questa settimana è stata ribassista ma anchessa con un po' di indecisione/nervosismo.
- L'RSI è molto in ipervenduto, le poche volte che era in queste condizioni ha rimbalzato abbastanza forte.
- Con Ichimoku vediamo che la Kijun è abbastanza distante dai prezzi, quest'ultimi potrebbero avvicinarsi.
- Vediamo che siamo nel range di completamento di un ABCD pattern.
- Vediamo anche che se ci dovessimo trovare di fronte un'altro ABCD pattern la camba C arriverebbe proprio intorno alla Kijun.
Daily:
- Su questo grafico vediamo che abbiamo chiuso la settimana con un double bottom.
- L'RSI è stato per molto tempo in ipervenduto circa alla stessa percentuale ma il prezzo continuava a scendere violentemente.
- I volumi stanno aumentando e lo fanno molto fortemente.
- Anche qui vediamo che la Kijun è molto lontana anche se dal ritracciamento che ci aspiettiamo sul weekly il daily dovrebbe romperla.
- Intorno ad un piccolo appiattimento della Senkou B troviamo una possibile zona per un TP.
- La zona ha fatto da supporto 4 volte nel passato.
H4:
- Su questo grafico vediamo una rottura della Kijun e della Kumo.
- Dopo la rottura il prezzo è subito rientrato per formare il dobule bottom sul Daily.
- Vediamo una Kumo molto stretta ed una Senkou B molto piatta, siamo in una fase di consolidamento prima che il prezzo si decida dove andare.
- Quello che vorrei vede su questo TF è sicuramente un'altra rottura della Kijun e della Kumo per poi fare un ritracciamento sulla Senkou B.
- Qui vediamo anche meglio l'enorme crescita di volumi.
- Si potrebbe quindi pensare di entrare sul ritracciamento del prezzo sulla Senkou B, SL sotto i minimi e TP sulla Senkou B Daily.
15min:
- Il 15min non ci dice nulla in particolare, ci dice solo che siamo in un trend rialzista che potrebbe portare alla rottura della Kumo.
- Dopo la rottura della Kumo e della Kijun su H4 tornerò su questo TF per trovare un'entrata ed uno SL molto più favorevoli.
Indici:
- DXY ha creato un double bottom sul Daily ed ha fatto un bullish engulfing.
Fondamentali:
- USD: Mercoledì 21 febbraio -> Venbdite di abitazioni esistenti (Meglio se migliore delle aspettative).
- USD: Verbali di riunione della FOMC.
- EUR: Apparte per l'indice IFO sulla fiducia delle aziende non ci sono notizie particolarmente incisive (Meglio se peggiore delle apsettative).
Incertezza su grafico EURUSD 4hPraticamente azzerata la giornata di lunedì 19 febbraio per il cross valutario che rimane all'interno del canale orizzontale 1,237 e 1,2407 su grafico 4h. Sempre sullo stesso timeframe anche il canale orizzontale 1,2228 e 1,2294 ha rappresentato una zona toccata spesso dal principale cross mondiale.
EURUSD a confronto con il 2003Buonasera traders,
ritornando in dietro nel tempo mi è saltata all'occhio come la crescita del cross analizzata tramite grafico 1 month iniziata oramai nel dicembre 2016 ha tratti simili e forse più accentuati rispetto alla crescita avvenuta tra il 2003 e 2004.
Entrambe le crescite sono racchiuse all'interno dello stesso rettangolo che delinea una crescita del +20%.
Il canale delineato dai limiti 1,21 ed 1,30 potrebbe segnare il cammino del trend e la data del 21 marzo 2018 (è in programma infatti la decisione del tasso di interesse della FED) potrebbe segnare una svolta importante per il cross.
EURUSD - SHORT per un'inversione del trendSpecularmente a quanto vediamo sul Dollar Index, l'EurUsd potrebbe aver fatto segnare un massimo intermedio questa mattina. Sono visibili infatti 5 onde al rialzo con le relative suddivisioni, e il violento reverse di questa mattina avvalora la tesi. Sul dollar index la struttura è addirittura più chiara, con vari livelli di onde impulsive ben definiti. Per questo motivo apriamo una posizione short, stop conservativa poco sopra il massimo di oggi, per un primo target a 1.205 - nonostante il target di medio periodo sia più basso e mirato a ritracciare completamente quest'ultima onda rialzista.
Gas naturale, rimbalzo o baratroCon i problemi di fornitura in eccesso e con la situazione meteo sempre più incerta, il gas si trova sull'orlo del precipizio, nonostante un dollaro debole e scorte tutto sommato non troppo negative. Tuttavia se i venditori non riusciranno a rompere il supporto in area 2.50, il rimbalzo ci sta tutto sopratutto sull'onda di una serie di coperture short che potrebbero arrivare a breve
Caffè, il supporto è quello giustoL'area sotto 120 resta un supporto di breve molto importante per il caffè arabica. La stagionalità è a favore ed i fondamentali potrebbero regalarci novità interessati sul fronte surplus di offerta. La divergenza fra price action ed rsi si fa sempre più interessante e l'opportunità di salire in maniera importante si avvicina
Petrolio, il prossimo a crollare?Le criptovalute sono scese, gli indici pure, il dollaro anche, manca solo fra i rally iper estesi, la discesa del petrolio che ha guadagnato tantissimo nell'ultimo periodo. Vediamo se una ripresa della moneta americana ed il prossimo dato scorte lo spingeranno al ribasso anche se la chiave resta la liquidazione di massa del gran numero di contratti long fra i non istituzionali, fondi, ecc.
Sp500, la correzione è davvero partitaInversione o cambio di trend no assolutamente ma correzione importante si e con un classico Fibonacci di livelli interessanti ce ne sono molti vendendo su ogni mini rimbalzo a meno di un crollo verticale come sta accadendo in Europa che però vedo meno probabile.
Ethereum, il supporto è quello giustoIn un momento di forte crisi delle criptovalute, Ethereum non va a violare dei valori chiave di ritracciamento e mostra una leggera forza che potrebbe essere decisiva per un nuovo spunto rialzista. L'acquisto su questi livelli potrebbe essere un affare da monitorare.
Gas Naturale, nuova forte discesaSe non recupera sugli attuali livelli con il dollaro debole, il petrolio ancora in salita e la stagionalità favorevole da metà febbraio, potrebbe scendere davvero di tanto, anche se fondamentalmente le scorte sono inferiori sia alla media dello scorso anno che a quella a 5 anni. Personalmente cerco un buon livello di supporto per puntare ancora in alto sfruttando prezzi che per molti analisti sono considerati in sconto per questa materia prima
Soia, la stagionalità è un ottimo indicatoreCon una base di supporto creata da tempo, la soia che ha avuto fondamentali positivi dall'ultimo Wasde report, rotta un'importante trendline ribassista, ha spazio, con la stagionalità a favore per portarsi sopra i 1000$ in pianta stabile e guadagnare terreno dopo gli ultimi anni di crisi. Con un occhio sempre alle notizie relative alla produzione e la correlazione inversa con il dollaro sempre molto importante, ritengo interessante una posizione long di medio lungo termine.