USDJPY: Canale rialzista con target a 152 dopo la riunione dellaIl cross USD/JPY si mantiene stabile vicino al livello di 151,00 mentre la Federal Reserve (Fed) mantiene i tassi tra il 5,25% e il 5,5%, come ampiamente previsto dai mercati. Tuttavia, la mancanza di cambiamenti significativi nella dichiarazione sui tassi della Fed lascia gli investitori incerti riguardo a un possibile aumento dei tassi a dicembre per chiudere l'anno. L'indice del dollaro USA (DXY) è in un'ascensione di due giorni, sostenuto dai rendimenti elevati dei titoli del Tesoro USA. Attualmente, l'indice è in rialzo vicino a 106,70 al momento della stesura. Inoltre, il mercato si aspetta la prossima decisione di politica economica della Federal Reserve degli Stati Uniti (Fed), indicando che la banca centrale manterrà la sua attuale politica monetaria nella riunione di mercoledì. Gli investitori osserveranno attentamente la comunicazione post-riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), desiderosi di ottenere informazioni che possano aiutare a valutare il potenziale percorso dei tassi di interesse. Le considerazioni basate sui dati per dicembre aggiungono un ulteriore livello di attesa dinamica al mercato. I trader seguiranno anche indicatori chiave come la variazione nell'occupazione secondo il rapporto ADP degli Stati Uniti e l'indice PMI della produzione ISM per ottobre nella sessione nordamericana. USD/JPY si negozia intorno a 151,20 durante la sessione asiatica di mercoledì, arretrando dai massimi annuali segnati dopo che la Banca del Giappone (BoJ) ha rimosso il tetto del 1% per il rendimento dei titoli di stato decennali martedì. Dopo l'aggiustamento del controllo della curva dei rendimenti (YCC), il governatore della BoJ, Kazuo Ueda, ha assunto una posizione nettamente accomodante. Ha espresso preoccupazioni sul fatto che l'inflazione non raggiunga definitivamente gli obiettivi a lungo termine della BoJ. Il Segretario Capo del Gabinetto giapponese, Hirokazu Matsuno, ha intrapreso un'azione verbale per sostenere lo yen. Ha sottolineato l'importanza che le valute si muovano in modo stabile, riflettendo le fondamenta, esprimendo disapprovazione per le rapide fluttuazioni del cambio estero (FX). Pur astenendosi dal commentare livelli di cambio specifici, Matsuno non ha escluso la possibilità di adottare misure per affrontare movimenti disordinati nel cambio estero. Inoltre, la diminuzione inaspettata dell'indice PMI manifatturiero Caixin della Cina a 49,5 in ottobre, rispetto all'espansione di settembre a 50,6, come comunicato nei dati più recenti di mercoledì, ha esercitato pressione sullo yen giapponese (JPY). Nel grafico Daily e' inoltre possibile notare come il mercato stia rimbalzando all'interno di un canale rialzista dalla fine di agosto, al momento si trova al livello 150.90 e da qua potrebbe rimbalzare al livello 149.70 che corrisponde al 0.705 di Fibonacci prima di proseguire il rialzo fino 152 e oltre. Commenta e lascia un like a sostegno del nostro lavoro. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USDJPY
EUR/USD: Canale rialzista con obiettivo 1.07Il martedì scorso, l'EUR/USD ha registrato un calo, consolidando attualmente intorno a 1,0570 dopo essere sceso dai massimi settimanali appena sopra 1,0550. Il dollaro statunitense rimane forte in previsione della decisione del FOMC e dei dati cruciali sull'occupazione statunitense. Sul grafico giornaliero dell'EUR/USD, il prezzo ha invertito la sua direzione vicino alla media mobile semplice a 55 giorni (SMA), ma rimane al di sopra della SMA a 20 giorni in chiusura.
Guardando il grafico a 4 ore, l'EUR/USD ha trovato supporto lungo una linea di tendenza rialzista a breve termine ed è attualmente negoziato intorno alla SMA a 20 periodi. Gli indicatori tecnici offrono un quadro poco chiaro. Un rimbalzo al di sopra di 1,0600 rafforzerebbe le prospettive dell'euro, puntando al prossimo livello di resistenza a 1,0630, mentre una consolidamento al di sotto di 1,0560 segnalerebbe una potenziale debolezza.
L'EUR/USD ha raggiunto inizialmente i massimi settimanali ma ha poi invertito la sua rotta martedì a causa di un dollaro statunitense più forte in previsione dei dati sull'occupazione USA e dell'incontro del FOMC. I dati sull'inflazione e sulla crescita europea sono risultati al di sotto delle aspettative.
I dati provenienti dalla zona euro hanno mostrato un rallentamento dell'inflazione ad ottobre, con un tasso annuale sceso al 2,9% dal 4,8%, al di sotto del consenso di mercato del 3%. Anche il tasso di inflazione di base è sceso al 4,2%, in linea con le previsioni. I dati sulla crescita hanno mostrato una contrazione inaspettata dello 0,1%, rendendo probabile che la Banca Centrale Europea (BCE) mantenga la sua attuale posizione a dicembre.
Ora l'attenzione si sposta sui dati USA e sull'incontro del FOMC. I dati USA martedì hanno presentato risultati misti, tra cui una diminuzione della fiducia dei consumatori, un aumento dell'1,1% nell'indice dei costi del lavoro nel terzo trimestre e un calo a 44 nell'indice PMI di Chicago.
Mercoledì saranno pubblicati il rapporto sull'occupazione ADP e l'indice PMI manifatturiero ISM prima del comunicato del FOMC. Si prevede che la Federal Reserve mantenga invariati i tassi di interesse, il che potrebbe tradursi in un evento relativamente minore. Tuttavia, con l'attenzione rivolta al Presidente Powell e al suo team, è prevista un'accentuazione della volatilità. Infatti mi aspetto per domani una giornata neutrale in attesa della FED nonostante la mia tendenza si lunga come is puo' vedere dal grafico. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
Mappa del percorso dell'ORO dal 1850 al 2050!Movimento del Prezzo dell'Oro: Inizialmente, l'oro ha subito una correzione al ribasso dopo un recente rally, ma ha poi invertito la tendenza, spostandosi verso il livello di $2.000. Ciò suggerisce un interesse continuo da parte degli acquirenti nell'instaurare posizioni lunghe.
Medie Mobili: Sul grafico giornaliero, la media mobile semplice a 20 periodi (SMA) è diventata ascendente, indicando una tendenza rialzista. Si trova al di sotto delle medie mobili a lungo termine.
Indicatori Tecnici: Gli indicatori tecnici sul grafico giornaliero si trovano in territorio ipercomprato, ma si sono ritirati solo leggermente dai massimi recenti. Ciò suggerisce che non è confermato un declino significativo.
Outlook a Breve Termine: Il grafico a 4 ore indica un bias positivo, anche se il momentum si è ridotto. XAU/USD è scambiato al di sopra delle medie mobili, con la SMA a 20 periodi che fornisce supporto intraday.
Dinamiche di Mercato: La domanda per attività rifugio come l'oro e il dollaro statunitense si è ridotta, probabilmente a causa degli eventi in corso in Medio Oriente, tra cui l'offensiva terrestre di Israele nella Striscia di Gaza.
Prossimi Eventi: I partecipanti al mercato stanno monitorando da vicino le comunicazioni delle banche centrali. La Federal Reserve, la Banca del Giappone e la Banca d'Inghilterra stanno per fare annunci nella prossima settimana. Ci sono voci che la Banca del Giappone potrebbe apportare modifiche alla sua politica di controllo della curva dei rendimenti.
Dati sull'Occupazione negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti pubblicheranno a breve il rapporto sugli occupati non agricoli di ottobre, un indicatore economico cruciale che può influenzare notevolmente il sentimento di mercato.
Mercati Azionari e Rendimenti dei Titoli di Stato: I mercati azionari stanno registrando performance positive, e i rendimenti dei titoli di Stato stanno aumentando. Tuttavia, questi fattori non hanno fornito un forte sostegno al dollaro statunitense.
EUR/USD Segnali rialzisti prima della Fed?Nel corso della sessione americana di lunedì, l'EUR/USD ha continuato a salire, superando il livello di 1,0600. Questo rialzo è stato spinto dall'ottimismo nei mercati finanziari, evidenziato dalla performance positiva a Wall Street, che ha indebolito il dollaro statunitense. L'EUR/USD è attualmente in una posizione neutrale dal punto di vista tecnico, ma con una tendenza rialzista evidente. Nel grafico a 4 ore, le condizioni favoriscono ulteriori rialzi, poiché la coppia sta scambiando al di sopra di tutte le sue medie mobili, anche se la SMA a 20 periodi rimane al di sotto delle medie più lunghe. Gli indicatori tecnici sono ben posizionati al di sopra delle linee di riferimento, senza mostrare segni di esaurimento del trend rialzista. La settimana precedente è stata caratterizzata dall'ottimismo nei mercati finanziari, grazie all'intervento diplomatico del Qatar nel conflitto tra Israele e Hamas. Anche se Israele ha avviato un'operazione militare nella Striscia di Gaza nel weekend, l'approccio cauto non ha innescato una forte domanda di asset rifugio, il che ha influenzato il calo del dollaro statunitense. Inoltre,. la stima preliminare del PIL tedesco del terzo trimestre ha mostrato una contrazione annuale dello 0,1%, un risultato migliore delle aspettative di mercato che indicavano un calo dello 0,3%. Nel frattempo, l'Indicatore del Sentimento Economico della zona euro per ottobre è rimasto stabile a -17,9, in linea con le letture precedenti e le aspettative di mercato. Il membro del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, Peter Kazimir, ha dichiarato che è ancora troppo presto per affermare che il ciclo di aumento dei tassi è terminato, sottolineando che i responsabili delle politiche non possono garantire il completamento del lavoro. Ha anche affrontato la questione dei tagli dei tassi, affermando che scommettere su tagli dei tassi nella prima metà dell'anno prossimo è fuori luogo. Infine, la Germania ha pubblicato una stima preliminare dell'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (HICP) di ottobre, che è risultato essere del 3% su base annua, in calo rispetto al 4,3% registrato a settembre e al di sotto del previsto 3,6%. Per quanto riguarda gli eventi economici negli Stati Uniti, l'unico dato previsto era l'Indice di Attività Manifatturiera Dallas Fed di ottobre, che era precedentemente a -18,1. Per domani si prospetta quindi una tendenza rialzista con rintracciamento verso 1.055 prima di continuare long verso 1.0680. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like a sostegno del nostro lavoro. Un saluto da Nicola il Ceo di Forex48 Trading Academy.
XAUUSD: Chiusura del governo USA e livello 2100?L'oro si è stabilizzato intorno a 1.980 dollari dopo aver testato quota 1.990 più presto nella giornata e ha chiuso a 2006. Il rendimento del titolo di Stato USA decennale di riferimento è rimasto invariato sotto il 4,9% dopo che i dati sull'inflazione PCE sono risultati in linea con le aspettative di mercato, rendendo difficile per XAU/USD trovare una direzione. Il prezzo dell'oro si attesta sopra 1.980 dollari all'inizio di venerdì, prendendosi una pausa dopo la volatilità del giovedì. I mercati tengono in considerazione una possibile intromissione giapponese sul mercato dei cambi, i dati positivi sul Prodotto Interno Lordo (PIL) degli Stati Uniti, preoccupazioni in corso in Medio Oriente e i positivi risultati di Amazon.com Inc, mentre l'attenzione si sposta verso i dati sull'inflazione negli Stati Uniti. Il prezzo dell'oro sta estendendo il suo slancio positivo per il terzo giorno consecutivo, sfruttando un miglioramento del sentiment di mercato, che sta limitando qualsiasi tentativo di rialzo del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli di Stato USA.
Gli investitori festeggiano i solidi risultati post-mercato delle aziende tech statunitensi. Le azioni di Amazon.com Inc sono salite dopo che il gigante dell'e-commerce ha superato le aspettative degli analisti per quanto riguarda il fatturato e gli utili nel terzo trimestre, indicando una buona giornata a Wall Street venerdì.
L'ottimismo di mercato sembra ignorare gli ultimi sviluppi legati al conflitto in Medio Oriente. Gli Stati Uniti hanno lanciato attacchi militari su due strutture nella Siria orientale all'alba di venerdì su ordine del presidente Joe Biden. Si ritiene che tali strutture fossero utilizzate dai Guardiani della Rivoluzione Islamica dell'Iran.
Inoltre, il prezzo dell'oro rimarrà sostenuto dalle tensioni geopolitiche sottostanti e dalle preoccupazioni per una possibile chiusura del governo statunitense, nonostante il Congresso degli Stati Uniti abbia un nuovo Presidente della Camera, Mike Johnson.
Il PIL statunitense è cresciuto a un ritmo annuale del 4,9% nel terzo trimestre, superando la stima del 4,2%. "L'incremento significativo è dovuto al contributo della spesa dei consumatori, all'aumento delle scorte, alle esportazioni, agli investimenti residenziali e alla spesa pubblica", secondo CNBC News.
Un'economia statunitense resiliente ha supportato la "visione della Fed di tassi di interesse più alti per un periodo più lungo", tuttavia, i dati non hanno ispirato il dollaro statunitense e i rendimenti dei titoli di Stato USA. Nel frattempo, il prezzo dell'oro ha esteso il suo calo correttivo dai massimi settimanali di 1.994 dollari come reazione iniziale ai dati sulla crescita degli Stati Uniti, ma è riuscito a chiudere marginalmente più alto giovedì. Inoltre da notare come il prezzo sia supportato anche da una trendline bullish in H4 e dopo la rottura di uno swing high al livello 1998 il prezzo potrebbe rintracciare in zona 1985 dove abbiamo una demand e dove corrisponde il range 0.62-0.80 di Fibonacci prima di una ripartenza che porterebbe l'oro a quota 2028 come minimo. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy
EUR/USD Trend rialzista dopo la BCEDurante la sessione americana, l'EUR/USD ha guadagnato slancio, beneficiando di un dollaro statunitense più debole, superando il livello di 1.0550 e cancellando le perdite precedenti. Il ritiro del dollaro statunitense è avvenuto nonostante i dati positivi sulla crescita degli Stati Uniti, che sono stati influenzati dai rendimenti dei titoli del Tesoro più bassi. L'EUR/USD ha raggiunto un nuovo minimo settimanale al di sotto di 1.0550 all'inizio di giovedì, dopo aver chiuso in territorio negativo per il secondo giorno consecutivo mercoledì. Il dollaro statunitense (USD) ha superato i suoi rivali a metà settimana, supportato dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Inoltre, il cambiamento negativo osservato nell'umore del mercato a seguito delle notizie riguardanti la preparazione di Israele per un'azione a terra ha consentito al dollaro statunitense di trovare domanda come rifugio sicuro. I mercati rimangono orientati alla cautela all'inizio di giovedì, con i futures degli indici azionari statunitensi e l'Euro Stoxx 50 che operano in territorio negativo. Gli investitori prevedono che l'economia statunitense registrerà una crescita annualizzata del 4,2% nel terzo trimestre. Una lettura deludente a o al di sotto del 3,5% potrebbe indebolire il dollaro statunitense con una reazione iniziale. Inoltre segnalo come il prezzo dopo le dichiarazioni della Lagarde abbia iniziato ad accumulare in zona demand H4 dopo una grossa presa di liquidita'. Al momento sto valutando un acquisto ad M15, osservero' il mercato domani durante la sessione di Londra prima dell'apertura del mercato americano e prima dell'uscita di nuovi dati macroeconomici. Fammi sapere cosa ne pensi, lascia un like e commenta. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USD/JPY Triangolo Rialzista con Obiettivo 155?Il cambio USD/JPY sta attualmente scendendo verso quota 150.00 in risposta ritardata ai dati inflazionistici del Consumer Price Index (CPI) di Tokyo, con un modesto calo del dollaro statunitense che contribuisce all'attuale discesa della coppia. Ora l'attenzione è rivolta all'inflazione PCE degli Stati Uniti. Il cambio USD/JPY ha recentemente superato la significativa soglia psicologica di 150.00, estendendo così il trend rialzista. La coppia è al rialzo a lungo termine, medio termine e breve termine. La coppia ha completato ciò che sembra essere un triangolo ascendente sul grafico giornaliero e ha superato i massimi del 3 ottobre a 150.16, confermando così una rottura. Una successiva rottura al di sopra dei massimi di giovedì a 150.80 confermerebbe ulteriormente l'andamento rialzista. Va notato che i triangoli sono talvolta formazioni che precedono l'inversione di un trend, suggerendo che l'attuale trend al rialzo potrebbe essere vicino al suo culmine. Inizialmente, lo yen si è indebolito rispetto al dollaro USA, che ha beneficiato degli afflussi verso i beni rifugio e dei rendimenti più elevati degli Stati Uniti. Successivamente, lo JPY è stato sostenuto da un intervento probabile del Ministero delle Finanze giapponese (MoF), poiché il tasso di cambio USD/JPY ha superato la linea di difesa a 150, un livello tradizionalmente difeso dal MoF. I dati degli Stati Uniti pubblicati giovedì mostrano un aumento inaspettato del PIL statunitense al 4,9% nel terzo trimestre su base annua, superando ampiamente le stime del consenso affermando il 4,2%. Nonostante siano per lo più dati positivi, non hanno giovato al dollaro, e l'indice del dollaro statunitense (DXY) ha registrato un calo dopo i dati, con DXY in ribasso dello 0,1% poco più di un'ora dopo la pubblicazione. Quindi sara' interessante vedere ulteriori reazioni del prezzo sul lato superiore del traingolo per valutare possibili continuazioni del trend. In caso di rialzo il livello 155 sembra piu' che abbordabile. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
EUR/USD Pronto per 1.07?L'EUR/USD si trova al livello di 1.0600, dopo un recente calo da 1.0700. La coppia è influenzata da segnali contrastanti. I dati economici europei, inclusi i PMI al di sotto delle aspettative e l'indicazione di un'inarrestabile tendenza al ribasso dell'inflazione, potrebbero spingere la BCE a mantenere la sua attuale politica monetaria. Dall'altra parte dell'Atlantico, gli Stati Uniti mostrano una dinamica economica più robusta, con dati PMI positivi che favoriscono il dollaro. Questa divergenza tra le due economie continua a esercitare pressione sul tasso di cambio EUR/USD. Il grafico a 4 ore mostra segnali di debolezza, con indicatori tecnici e il prezzo al di sotto della SMA a 20. Il prossimo livello di supporto si trova a 1.0570, con una zona chiave intorno a 1.0545, contenente una linea di tendenza al ribasso. Una rottura al di sotto potrebbe portare a ulteriori perdite, con obiettivi iniziali a 1.5025 e poi a 1.0500. Gli eventi futuri, come i dati sul PIL statunitense e l'inflazione dei consumatori, avranno un impatto significativo sul tasso di cambio EUR/USD, mentre il mercato continua a valutare le sfide economiche in Europa e la robusta crescita negli Stati Uniti. Il prezzo al livello 1.06 presenta una leggera BIAS long in H4 dopo aver rimbalzato in zona demand, io attendero' un rientro in questa zona durante la sessione di Londra dopo i dati macroeconomici e cerchero' qualche presa di liquidita' sui minimi di Asia o sullo swing low. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy
USD/JPY Aspettativa ribassista con la BOJ in azione!Il tasso di cambio USD/JPY ha raggiunto un temporaneo livello di supporto a 149,50 dopo il rafforzamento del dollaro americano. Gli economisti prevedono una crescita dell'economia degli Stati Uniti del 4,2% nel terzo trimestre del 2023. La Banca del Giappone (BoJ) ha annunciato un'operazione non programmata di acquisto di obbligazioni. Il tasso USD/JPY ha trovato supporto dopo una correzione dalla resistenza chiave a 150,00. I futures S&P500 hanno registrato guadagni, e il ritardo nell'assalto di Israele a Gaza ha migliorato il sentiment del mercato. Il dollaro ha recuperato in vista dei dati positivi sul PIL previsti per giovedì, con l'aspettativa di ulteriori misure restrittive da parte della Federal Reserve. Il rendimento dei titoli di stato USA è sceso al 4,83%, e i membri della Fed mantengono un tono neutrale sulle decisioni sui tassi di interesse. Jerome Powell della Fed dovrebbe ribadire la necessità di mantenere i tassi stabili, ma con possibilità di restrizioni future. La Banca del Giappone effettuerà un acquisto di obbligazioni non programmato, con importi specifici. Inoltre il prezzo ha realizzato uno spike sullo swing low al livello 149.40 al quale è seguito un rialzo da manuale. Al livello di 150 mi aspetto una correzione del prezzo al ribasso con una conseguente presa di liquidità sui 148.80 per poi proseguire al rialzo. Sarà interessante valutare ingressi su conferme operative ad M15 o M5. Fammi sapere cosa ne pensi, buon trading a tutti. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
XAU/USD è pronto a raggiungere quota 2020!I prezzi dell'oro hanno continuato la loro traiettoria in salita, raggiungendo quasi i $1.990 venerdì, un livello non visto da cinque mesi. La coppia XAU/USD ha beneficiato dell'interesse crescente per i rifugi sicuri, con gli investitori che cercano attivamente di mitigare la loro esposizione al rischio. Inoltre, il calo dei rendimenti statunitensi ha fornito ulteriore supporto al prezzo dell'oro. Il prezioso metallo ha iniziato un trionfale trend di tre giorni ed è previsto raggiungere un picco di cinque mesi di circa $1.987, con il principale livello di resistenza posizionato a $2.000. Sia la media mobile esponenziale a 20 giorni che quella a 50 giorni hanno superato la media mobile esponenziale a 200 giorni, segnalando un rafforzamento del sentiment rialzista. Anche l'Indice di Forza Relativa (RSI) ha superato la soglia del 60.00, indicando un potenziale rialzo per l'oro.
Queste fluttuazioni dei prezzi sono state guidate dall'escalation delle tensioni in Medio Oriente e da un discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che ha sostenuto una politica di tassi di interesse stabili. La domanda di oro è aumentata mentre le forze israeliane si preparavano a entrare nella Striscia di Gaza, suscitando preoccupazioni riguardo a potenziali conflitti regionali in Medio Oriente. Powell e altri funzionari della Federal Reserve hanno fornito una guida neutrale sui tassi di interesse, riconoscendo l'influenza dei crescenti rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense sulla spesa e sugli investimenti. In poche parole mi aspetto un piccolo rintracciamento in zona 1960/1970 per poi individuare un ingresso long con obiettivo 2020 per poi cercare uno short con target 1950. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USD/JPY Lo Yen è tornato?Il cambio USD/JPY si mantiene intorno a 149,75 durante le prime ore di negoziazione asiatiche, supportato dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Gli investitori sono in allerta per la possibilità di un intervento delle autorità giapponesi vicino al livello di 150,00. Nonostante una breve discesa verso 148,80, la coppia ha rapidamente recuperato intorno a 149,50, in previsione delle prossime stime sull'inflazione da parte della Banca del Giappone (BoJ). Bloomberg ha riportato un possibile aumento delle previsioni di inflazione per il 2023, indicando la fiducia della BoJ in un incremento dei salari.
Le speranze di un intervento giapponese nel mercato valutario si affievoliscono a causa delle preoccupazioni delle autorità riguardo a ulteriori vendite dello Yen giapponese e alla volatilità. Nonostante i picchi di volatilità storici, l'interesse per lo Yen è limitato a causa della politica monetaria espansiva della BoJ.
I future S&P500 hanno subito perdite significative a causa delle crescenti tensioni nel Medio Oriente, riflettendo un clima di mercato orientato al ribasso. L'Indice del Dollaro USA (DXY) è sceso da 106,50 poiché i membri della Federal Reserve (Fed) supportano il mantenimento dei tassi di interesse invariati a novembre. Mary Daly, presidente della Federal Reserve Bank di San Francisco, ha equiparato l'aumento dei rendimenti a un incremento di 25 punti base, ma ha sottolineato il rischio di ulteriori aumenti dei tassi che potrebbero portare a una recessione. Inoltre il mercato nelle ultime cinque sedute si e' mosso intorno 30 pips soltanto. Al momento sembrerebbe che stia costruendo una trendline bearish per iniziare una corsa al ribasso con possibile target il livello 148.90. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy
GBP/USD a 1,23 nel weekend?La coppia GBP/USD ha inizialmente tentato una ripresa ma successivamente si è invertita, scendendo al di sotto di 1,2100 venerdì a causa delle crescenti tensioni geopolitiche, favorendo il dollaro statunitense. L'Indice di Forza Relativa (RSI) è sceso a 40, segnalando una prospettiva ribassista a breve termine. Il livello cruciale a 1,2200 ha un significato psicologico e tecnico. Se confermato come supporto, GBP/USD potrebbe recuperare fino a 1,2250 e 1,2300. Tuttavia, il fallimento nel mantenere livelli superiori a 1,2200 potrebbe generare pressioni venditrici, con un supporto individuato a 1,2170, 1,2130 e 1,2100. Nonostante una perdita di oltre 100 pip giovedì, GBP/USD ha registrato un rimbalzo venerdì e si è stabilizzato sopra 1,2200.
I rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense sono aumentati giovedì a seguito del rapporto sull'inflazione di settembre, rafforzando il dollaro statunitense. Nonostante una leggera diminuzione dell'inflazione annuale del Core Consumer Price Index (CPI) al 4,1%, alcuni dettagli del rapporto hanno ravvivato le aspettative per un successivo aumento dei tassi da parte della Federal Reserve. L' "inflazione supercore" è aumentata dello 0,6% mensile, evidenziando componenti di inflazione persistenti.
Venerdì, il rendimento dei titoli del Tesoro statunitense decresce leggermente dopo l'incremento del più del 3% di giovedì, rendendo difficile per il dollaro statunitense estendere i guadagni recenti. Nel frattempo, i futures degli indici azionari statunitensi hanno registrato un leggero aumento. Se i rendimenti statunitensi continueranno a diminuire nel secondo periodo della giornata, il dollaro potrebbe rimanere debole, consentendo a GBP/USD di salire prima del fine settimana. Al contrario, un'apertura cauta di Wall Street insieme a un recupero dei rendimenti statunitensi potrebbero mettere pressione alla coppia al ribasso. Il prezzo si trova in una zona di domanda in H4 e potrebbe provare a partire con target 1.22/1.2250. L'importante sara' valutare domani in sessione di Londra un possibile cambio di struttura a M5/M15 per cercare un eventuale ingresso long. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like a supporto del nostro lavoro. un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USDJPY - Update, Long ContinuationPrezzo che non va nemmeno a toccare la prima delle 3 zone che mi ero segnato nell'idea precedente, di conseguenza ora penso ad una possibile entry su zona chiusura inefficienza e POC volumetrico.
Vediamo come sempre l'azione dei prezzi, penso che il forte movimento a rialzo fatto giovedì lo chiuderanno next week.
EUR/USD - Rialzo verso 1.07!Nella parte finale della sessione americana, l'EUR/USD è sceso a 1,0500 a causa del sentimento negativo di mercato, comportando perdite settimanali nonostante un precedente movimento rialzista. La coppia è scesa al di sotto di 1,0570, un livello significativo rappresentato dalla SMA a 100 periodi e dal ritracciamento di Fibonacci al 23,6%. L'RSI sul grafico a 4 ore è sceso al di sotto del 50, segnalando una prospettiva ribassista a breve termine. Se l'EUR/USD riuscirà a stabilire 1,0570 come livello di supporto, potrebbe guadagnare slancio e puntare a 1,0600 e a 1,0640-1,0650. I principali livelli di supporto al ribasso si trovano a 1,0500 e 1,0450 se 1,0570 viene mantenuto. L'EUR/USD si è stabilizzato intorno a 1,0550 venerdì dopo consistenti perdite giovedì, con l'analisi tecnica che indica un progressivo calo del momentum rialzista, anche se gli acquirenti potrebbero intervenire se 1,0570 diventa un supporto. La recente forza del dollaro statunitense (USD) ha causato il declino dell'EUR/USD durante la sessione americana di giovedì a seguito degli ultimi dati sull'inflazione. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentato del 3,7% su base annua a settembre, con il CPI core annuale che è leggermente diminuito al 4,1% rispetto al previsto 4,3%. Nathan Janzen, Vicecapo Economista presso la Royal Bank of Canada, ha evidenziato l'incremento del "supercore" della Fed (servizi core escludendo il componente dell'affitto) e il tasso di crescita annuale annualizzato a tre mesi nei dettagli specifici del rapporto. I futures sugli indici azionari statunitensi hanno mostrato un modesto aumento venerdì all'inizio della giornata. In assenza di importanti pubblicazioni di dati macroeconomici, la percezione del rischio potrebbe influenzare la valutazione dell'USD e, di conseguenza, influire sul movimento dell'EUR/USD prima del fine settimana. Un'apertura positiva a Wall Street potrebbe ridurre la domanda di USD, mentre l'EUR/USD potrebbe declinare se gli investitori prevedono un ulteriore aumento dei tassi di interesse della Federal Reserve di 25 punti base entro la fine dell'anno.
Ora il prezzo al livello 1.0588 ha rintracciato al 0.705 di Fibonacci e mi aspetto un impulso rialzista data anche la forte zona di domanda ad H4. Valuterò' eventuali cambi di struttura ad M15 per cercare un ingresso rialzista con target 1.07. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta. lascia un like. Buon trading e buon weekend a tutti. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USDJPY La BOJ invertirà la rotta?La coppia valutaria USD/JPY sta operando lateralmente dopo una striscia vincente di due giorni. Nonostante i dati PMI positivi, il dollaro statunitense si sta muovendo al ribasso verso quota 105,50. Il policymaker Noguchi della Banca del Giappone (BoJ) non è ottimista riguardo all'accelerazione della crescita salariale. USD/JPY ha interrotto la sua striscia vincente, attualmente scambiando al ribasso intorno a 149,00 durante la sessione asiatica. Le sfide per USD/JPY derivano dalla possibilità che la Federal Reserve (Fed) ponga fine al ciclo di rialzo dei tassi, alimentando speculazioni tra gli investitori. I governatori della Fed, Christopher Waller e Michelle Bowman, hanno opinioni diverse riguardo ai rialzi dei tassi e all'inflazione. L'indice dei prezzi alla produzione (PPI) degli Stati Uniti è aumentato a settembre, superando le aspettative. L'attenzione si sposta ora sul rilascio dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) e sul rapporto settimanale sulle richieste di sussidi di disoccupazione. L'indice del dollaro statunitense (DXY) sta affrontando sfide a causa del contenimento dei rendimenti del Tesoro statunitense. Lo yen giapponese (JPY) si indebolisce a causa della politica monetaria ultra-accomodante della BoJ. Il membro del consiglio di amministrazione della BoJ, Asahi Noguchi, sottolinea le sfide nel raggiungere l'obiettivo del 2% di inflazione e evidenzia l'importanza della crescita salariale. Noguchi suggerisce flessibilità nel mantenere una politica accomodante sotto il controllo della curva dei rendimenti (YCC) per bilanciare la ripresa economica e gestire le aspettative sull'inflazione man mano che l'economia del Giappone si riprende gradualmente. A grafico si può notare una forte zona di domanda dal livello 148.4 al 148.95 zona che il prezzo ha utilizzato per una forte ripartenza sostenuta che dai dati sul CPI americano, oltre ad aver individuato una trendline rialzista. L'obiettivo sarà quello di attendere il prezzo tra l'incrocio delle due trendline per poi valutare un ingresso long. Lascia un like e commenta, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USDJPY - Long AccumulationSentiment retail short, prezzo che accumula pronto per andare long.
Il prezzo è già lanciato per il rialzo, se dovesse dare l'ultimo test prima del rally, ho tracciato alcune zona dove è altamente probabile che io mi posizioni, anche se potrebbe esser troppo tardi, monitoriamo l'azione dei prezzi.
USD/JPY Pronto per una Discesa Dopo la BOJ?Il cambio USD/JPY ha registrato un rimbalzo, negoziando in rialzo intorno a 149,00 durante la sessione europea a causa di un sentimento di rischio positivo in mezzo al conflitto in Medio Oriente. Il yen giapponese non ha reagito alla considerazione della Banca del Giappone di rivedere al rialzo le stime dell'inflazione core. Le osservazioni della Federal Reserve hanno indotto gli investitori a sottovalutare la possibilità di ulteriori rialzi dei tassi. Il recupero del dollaro statunitense ha contribuito al rimbalzo. Il persistente conflitto in Medio Oriente ha spinto gli investitori verso il dollaro statunitense, mettendo sotto pressione il sicuro yen giapponese. Il conflitto si è intensificato quando Hamas ha avviato un attacco contro Israele, suscitando una risposta decisa. La Banca del Giappone sta valutando una revisione al rialzo della stima dell'indice dei prezzi al consumo di base per l'anno fiscale 2023/24. Il Conto Corrente Giapponese non stagionale per agosto è sceso al di sotto delle previsioni. Il calendario economico giapponese per la settimana prevede solo dati a basso impatto. Il Giappone guiderà un incontro del G7 per discutere della guerra in Ucraina e dell'economia globale. L'indice del dollaro statunitense si attesta intorno a 106,00, nonostante i solidi dati sugli stipendi non agricoli statunitensi e un calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Le osservazioni dei funzionari della Federal Reserve hanno indicato un approccio cauto ai rialzi dei tassi, influenzando la svalutazione del dollaro statunitense. Gli investitori sono concentrati sulle prossime cifre sull'inflazione e sui verbali della riunione del FOMC più avanti nella settimana. Inoltre c'e' una forte trendline ribassista dopo la rottura di una trendline rialzista al livello 150 che sta sostenendo la forte discesa, sto valutando un possibile short con presa di liquidita fino al livello 147.30. Fammi sapere cosa ne pensi, Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 trading Academy.
USDJPY E' pronto per la sentenza della BOJ?La coppia USD/JPY si attesta vicino a 149,20, riflettendo le recenti perdite e le preoccupazioni riguardo a possibili interventi nel mercato. Il rendimento del titolo di Stato giapponese a 10 anni (JGB) è salito all'0,8%, un livello non visto dal 2013. Negli Stati Uniti, le Job Openings JOLTS hanno superato le aspettative, suggerendo uno scenario occupazionale positivo. Gli eventi chiave in arrivo includono l'ADP Employment Change e l'ISM Services PMI degli Stati Uniti, seguiti da vicino dai trader. Inizialmente, la coppia è scesa a 147,33 in seguito ai rumors sull'intervento giapponese sul mercato del cambio, ma ha riacquistato stabilità sopra 149,00. L'aumento del rendimento JGB spinge la Banca del Giappone a rivalutare il suo limite sulla curva dei rendimenti e la politica dei tassi di interesse negativi. Allo stesso tempo, il rendimento del Tesoro USA sale al 4,865%, il più alto dal 2007, rafforzando il dollaro statunitense. Gli ufficiali giapponesi sono cauti riguardo al tempismo e allo scopo dell'intervento, ricordando ai trader il livello di intervento di 150,00 dell'anno precedente. In particolare, la presidente della Federal Reserve di Cleveland, Loretta Mester, si orienta verso un rialzo dei tassi, mentre il presidente della Federal Reserve di Atlanta, Raphael Bostic, predilige la pazienza. Le offerte di lavoro aperte negli Stati Uniti per agosto hanno superato le aspettative, potenziale indicatore per la politica monetaria della Fed. I dati sull'occupazione degli Stati Uniti di questa settimana potrebbero influenzare l'approccio della Fed. I trader attendono con impazienza l'ADP Employment Change e l'ISM Services PMI degli Stati Uniti e speculano sull'intervento nel mercato del cambio giapponese. La settimana si conclude con un focus sui dati sugli stipendi non agricoli degli Stati Uniti, che influenzano il sentiment di mercato. Il prezzo potrebbe rompere, anzi fare una falsa rottura al rialzo in H4 per poi tornare giu in zona 147 a recuperare tutta la liquidita' lasciata a mercato. Fammi sapere cosa ne pensi. Buona serata da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USD/JPY Quali saranno le conseguenze di Evergrande e USA?Il tasso di cambio USD/JPY sta continuando a salire verso quota 150,00, avvicinandosi ai nuovi massimi dell'ultimo anno nel trading asiatico di lunedì. La coppia è sostenuta dal rinnovato aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA e dai commenti accomodanti della Banca del Giappone (BoJ). Tuttavia, si stanno accumulando rischi di intervento giapponese nel mercato valutario. La coppia USD/JPY ha subito una leggera vendita mentre cercava di superare la resistenza psicologica di 150,00 giovedì. L'asset corregge marginalmente, seguendo le tracce dell'indice del dollaro USA (DXY), che subisce una liquidazione a lungo termine dopo aver toccato un nuovo massimo di 10 mesi a 106,80. I futures dell'S&P500 hanno registrato alcuni guadagni nella sessione di Londra, mostrando un miglioramento nell'appetito per il rischio dei partecipanti al mercato. Le azioni statunitensi hanno chiuso invariato mercoledì a causa della cautela riguardo alle prospettive dei tassi d'interesse della Federal Reserve (Fed). L'indice del dollaro USA (DXY) corregge gradualmente verso quota 106,30 dopo il fallimento nel prolungare la corsa. L'appeal più ampio per il dollaro USA rimane rialzista, poiché l'economia degli Stati Uniti è resiliente grazie alla diminuzione dell'inflazione, alla crescita stabile dell'occupazione e alla robusta spesa dei consumatori. A differenza delle altre economie del G7, che faticano a trovare una base solida a causa della loro incapacità di far fronte alle conseguenze degli alti tassi d'interesse imposti dalle banche centrali, l'economia statunitense continua a mostrare eccellenza nel mercato del lavoro, nella domanda delle famiglie e nell'inflazione, ma il PMI manifatturiero è in contrazione da dieci mesi. Gli investitori prevedono un recupero delle attività industriali in futuro, poiché i libri degli ordini per i beni di base si sono sorprendentemente ampliati ad agosto. Gli ordini di beni durevoli sono aumentati dello 0,2%, mentre gli investitori prevedevano una diminuzione dell'1,5%. A luglio, gli ordini erano contratti in modo significativo dell'5,6%. Il potenziale intervento della Banca del Giappone (BoJ) potrebbe rafforzare lo yen giapponese. Il ministro delle Finanze giapponese, Shunichi Suzuki, ha ribadito giovedì che non esclude alcuna misura per rispondere a eventuali eccessive fluttuazioni del mercato valutario. Ha aggiunto inoltre che l'autorità sta monitorando attentamente le fluttuazioni valutarie con un senso di urgenza. Al livello 149.90 inoltre possiamo notare una rottura di uno Swing High H4 e un retest della trendline presente da ormai un mese. Il mio obiettivo sara' quello di cercare una posizione short per entrare a mercato durante la sessione di new-work valutando un eventuale ingresso a M15. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like, un saluto da Nicola, il Ceo di Forex48 Trading Academy.
Canale ribassista EUR/USD a settembre.EUR/USD è scivolato al di sotto di 1,0600 durante la sessione americana di venerdì, cancellando parte dei guadagni giornalieri, nonostante un tono di mercato positivo a seguito dei dati sull'inflazione PCE. Il rimbalzo dal minimo giornaliero più basso dell'anno ha migliorato le prospettive per l'Euro, anche se il trend generale resta ribassista. Una possibile ripresa potrebbe raggiungere 1,0700 senza alterare il trend ribassista.
Sul grafico a 4 ore, gli indicatori tecnici suggeriscono un lieve potenziale al rialzo prima della sessione asiatica, ma è cruciale superare la forte resistenza a 1,0580 per ulteriori guadagni, puntando inizialmente a 1,0600 e poi a 1,0630. Al contrario, una consolidazione al di sotto di 1,0550 aumenterebbe la pressione ribassista, svelando i livelli di supporto a 1,0520 e 1,0495.
Giovedì ha visto un forte aumento di EUR/USD, riprendendo dai minimi mensili e avvicinandosi a 1,0600, guidato principalmente da una correzione del dollaro americano dopo un prolungato periodo rialzista.
Il sentiment di mercato ha pesato sul dollaro americano, nonostante i dati economici robusti degli Stati Uniti. Il PIL del secondo trimestre ha mostrato una crescita annua del 2,1%, e le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono state inferiori alle attese a 204.000. La pubblicazione chiave della settimana è l'Indice dei Prezzi al Consumo delle Spese per Consumi Personali di Base, che potrebbe innescare un rally del dollaro americano se indica un aumento dell'inflazione.
Le dichiarazioni dei membri della Banca Centrale Europea (BCE) hanno avuto un impatto minimo sull'Euro. Le aspettative di mercato indicano nessun aumento dei tassi in ottobre e basse probabilità per dicembre, con una forte percezione che la BCE abbia raggiunto il picco. Tuttavia, i dati rimangono cruciali e le recenti notizie dalla Germania mostrano un lieve alleviamento dell'inflazione, offrendo un certo supporto per l'Euro.
Il tasso di inflazione annuale in Germania è sceso dal 6,1% al 4,5%. Venerdì, Eurostat pubblicherà l'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo della zona Euro, atteso al 4,5% (in ribasso dal 5,2%) per il tasso generale e al 4,8% (in ribasso dal 5,3%) per il tasso di base. Al livello 1.0530 abbiamo un livello davvero importante nel quale valutare una possibile discesa o rialzo del prezzo, dato che al moemtno abbiamo un cananel ribassista da inizio settemrbe. comemnta e lasci aun like, un saluto da Nicola, il CEO di Forex48 Trading Academy
USD/JPY è vicino al crollo?Il tasso di cambio USD/JPY sta salendo per il terzo giorno consecutivo, trainato dalla forza del dollaro statunitense, che ha raggiunto quasi 106.30 sull'indice DXY nonostante una diminuzione della fiducia dei consumatori a settembre. Per mantenere l'inflazione giapponese al di sopra del 2%, è necessaria una crescita salariale più elevata. Gli investitori manifestano preoccupazione per il futuro a lungo termine, poiché si prevede che la Federal Reserve (Fed) manterrà alti i tassi di interesse. Nel frattempo, il settore manifatturiero statunitense è in una fase vulnerabile, con un libro degli ordini debole che indica una possibile contrazione dell'attività. Lo yen giapponese fatica a stabilizzarsi mentre la Banca del Giappone (BoJ) supporta una politica monetaria accomodante in attesa di una crescita salariale moderata. Il Giappone è in una fase critica riguardo alla spinta al consumo e alla crescita salariale, con un'attenzione particolare sui movimenti del cambio. Fammi sapere cosa ne pensi, buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
EURUSD: Pronto per Riprendere Posizioni Lunghe?EUR/USD ha toccato il livello più basso dal marzo scorso, scendendo sotto la soglia critica di 1,0600 lunedì. Questo calo è stato innescato dai commenti cauti di Lagarde, presidente della BCE, sull'andamento futuro della politica economica, inducendo un atteggiamento difensivo sull'euro. In parallelo, il dollaro statunitense ha beneficiato dell'avversione al rischio prevalente, mantenendo la pressione su EUR/USD. L'analisi tecnica rivela che EUR/USD si trova all'interno di un canale di regressione discendente, mentre l'indicatore Relative Strength Index (RSI) sul grafico a 4 ore rimane al di sotto del livello 50, confermando la tendenza ribassista a breve termine. Le resistenze chiave si presentano a 1,0670 (Media Mobile Semplice a 20 periodi) e a 1,0690-1,0700 (Media Mobile Semplice a 50 periodi, significativo livello psicologico). Sul versante ribassista, i livelli di supporto più rilevanti sono 1,0630, 1,0600 (importante livello psicologico) e 1,0580 (limite inferiore del canale discendente). L'attenzione si concentra sui dati PMI per il settore manifatturiero e dei servizi degli Stati Uniti, annunciati da S&P Global, potenzialmente influenti sull'andamento del dollaro. Gli investitori osservano con attenzione la percezione del rischio sui mercati finanziari, auspicando una possibile inversione positiva a Wall Street dopo la recente discesa. In questo contesto, un dominio dei flussi di rischio potrebbe favorire un prolungato rialzo di EUR/USD. Va notato un segnale rialzista significativo con la rottura di un significativo swing low a 1,0611. Prevediamo un ingresso long a New York, evitando operazioni sul dollaro nell'ora in cui saranno annunciati i dati macroeconomici. L'attenzione è elevata e apprezziamo commenti e like. Cordiali saluti, Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
XAUUSD Invertirà la rotta?Il prezzo dell'oro si mantiene sopra i $1.920 durante la sessione asiatica di lunedì, e questo è incoraggiante. Sembra che stia invertendo la tendenza negativa grazie al rallentamento dei guadagni intraday del dollaro statunitense (USD), probabilmente dovuto al calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense. Attualmente, il prezzo dell'oro rimane al di sotto della critica resistenza a $1.926, dove si trovano le medie mobili giornaliere a 21 e 200 (DMA). Venerdì, c'è stato un tentativo di superare questa resistenza sfiorando la media mobile a 50 giorni a $1.929, ma il prezzo non ha trovato conferma. Il RSI a 14 giorni è sceso sotto 50, indicando un persistente sentimento ribassista.
L'attuale supporto si trova a $1.914, seguito dal livello psicologico di $1.910. Per un'inversione al rialzo, è essenziale superare $1.926 e puntare a $1.941. Tuttavia, il sentiment di rischio negativo e le incertezze legate al mercato immobiliare cinese influenzano il nostro ottimismo. La Federal Reserve continua a sostenere aumenti dei tassi, e questo influsso di cautela impatta sul comportamento degli investitori. Nel complesso, il dollaro stabile e i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense esercitano pressione ribassista sull'oro.
Guardando avanti, il quadro dipenderà dal sentiment di rischio, dalle azioni del dollaro e dai rendimenti dei titoli. Personalmente attendo con interesse un rimbalzo sulla trendline H4 a $1.916, valutando con attenzione un possibile ingresso al rialzo verso il target swing high a $1.928.
Buon trading a tutti!
Nicola
CEO di Forex48 Trading Academy