AGGIORNAMENTO US500 Buongiorno a tutti Trader, oggi vediamo la situazione su Sp500!
Il grafico parla chiaro il ribasso per ora sembra sia finito con il segnale di invalidazione dell'ultimo swing BC.
Il prezzo ha reagito bene alla fascia di prezzo dei 2900 punti andando a correggere il movimento BC sulla soglia del 23.6% di Fibonacci corrispondente a 2783.
Ciò che si dovrebbe creare è un correzione più profonda che porterebbe il prezzo fino al 61.8% ( fascia tra 2607/2630) livello + importante di Fibonacci, da qui sicuramente una reazione rialzista è molto probabile per continuare un rialzo più salutare per il mercato.
L'operatività di ShortTerm da considerare è un breakout ribassista ed entrare sugli eventuali ritracci per avere un rischio rendimento favorevole, è preferibile una rottura con forza sotto 2750 che è il livello mensile, il 23.6 è 2783 ma ci sono vari livelli di prezzo ed il più importante è sicuramente 2750 che fa da spartiacque, al test dal basso verso l'alto di questo livello con una conferma di almeno una chiusura oraria sotto esso confermerebbe il segnale short.
DJ FXCM Index
Studia il Dollaro, Il miglior corso di Educazione per i Mercati.Ciao a tutti dallo Zio.
Il grafico parla un pochino da sé, ed il Titolo per quanto provocatorio, parla anch'esso da se.
Purtroppo cercherò di essere il più sintetico possibile, per evitare di spendere troppo tempo dietro ad un'idea che verrà bannata nel giro di un 20 minuti.
Quindi, se sei interessato a questa analisi in particolare, ti chiedo scusa in anticipo se sarò breve, omettendo qualche dettaglio della mia Analisi.
Il Contante è Re, qualunque cosa vi dica la gente, ricordatevi sempre che il Contante Regna.
Sembra stupido pensarci, ma tutto passa dal Denaro Liquido.
Detto questo:
Prima del livello 96, non cerco Entrate Long sul Dollaro Statunitense.
Prima del livello 96, sempre, non cerco Entrate Short sul Mercato dei Titoli Statunitense.
Io penso che fino a Marzo possa continuare questo Trend ribassista sul Dollaro e Rialzista sul Mercato dei Titoli.
Grazie per la Vostra attenzione, e mi raccomando: non dimenticatevi di segnalare quest'idea.
Trading Semplice: Costruzione di un AnalisiBuongiorno a tutti i lettori di Trading View, quest'oggi ritorno con una nuova tipologia di contenuto formativo, di fatti voglio mostrarvi un analisi "da zero al profitto".
Specifico che l'analisi su questo cambio valutario (CADCHF) è stata svolta Lunedì insieme ai ragazzi del gruppo, per questo vedrete delle date antecedenti.
-
Inizio sempre svolgendo un'analisi multi-timeframe, per vedere in primis cosa succede in grande per poi andare a muovermi nel più breve termine.
Il punto a favore di questa tipologia di analisi, oltre alla chiarezza mentale che offre, è sicuramente che ci permette di avere diversi target in uno spazio temporale ampio rispetto ai stop che andremo a posizionare, molto più ristretti.
SETTIMANALE<<
Nel settimanale identifico il trend in atto o la tendenza nel lungo periodo dello strumento, che in questo caso rispecchia un andamento ribassista.
Dopodichè segnalo supporti e resistenze più vicini al raggio di azione attuale dei prezzi. Come vediamo, i prezzi, si trovano su una resistenza molto importante poichè settimanale, e dalla scorsa settimana, stà già facendo fatica a continuare la sua salita.
Queste preliminari informazioni (Trend + Resistenza) mi indirizzano già da subito verso un operatività Ribassista, verso il cercare uno short. Ma prima ho bisogno di altre conferme o eventualmente, smentite, che troverò con Ichimoku e nei time-frame successivi.
Ichimoku<<
Ichimoku mi aiuta a capire se i prezzi sono in armonia e stanno facendo un movimento equilibrato o meno, tuttavia essendo un indicatore che funziona su trend-following, ed essendo in questo caso la fase attuale su base settimanale abbastanza laterale (triplo massimo), non performa al meglio ma sicuramente è sempre molto preciso nell'indicarmi livelli importanti , che segnalo, con le sue linee.
GIORNALIERO<<
Ne giornaliero noto più nel dettaglio, come se avessi una lente d'ingrandimento, quello che succede nel settimanale.
Noto quindi, la fase attuale di rialzo che dura quasi da 2 settimane consecutive, ed i prezzi sulla resistenza.
A questo punto continuare a rialzo date le circostanze già prese in considerazione mi sembra un eventualità che voglio scartare, poi è chiaro che i prezzi fanno sempre quello che vogliono, ma io voglio avere e seguire solo il mio piano.
Segnalo un supporto importante in ottica del mio ragionamento ribassista, supporto che proviene da un doppio minimo mai ri-testato, supporto che voglio tenere presente come possibile target, sempre però tenendo presente prima i vari ostacoli segnalatami da Ichimoku.
Ichimoku<<
Quì viene il bello ! Ichimoku mi mostra la concomitanza tra il supporto segnalato e la Kijun giornaliera, dimostrandomi ancora una volta la precisione di tali linee nell'indicare le zone di supporto e resistenza più importanti ed attuali.
Ovviamente mi mostra anche che il movimento a rialzo è poco sostenibile poichè l'indicatore è rimasto indietro rispetto ai prezzi.
Molto interessante anche la concomitanza tra SSB* Daily e Kijun Weekly, che rafforza tale livello.
Fibonacci<<
Inserendo fibonacci dell'ultimo impulso, ho un ulteriore e terza conferma dell'importanza dell'area, poichè come spesso accade, la Kijun coincide con il livello 50% di Fibonacci e ciò mi indica un vero punto cruciale in ottica di arrivo ribassista.
H4<<
Nel 4 ore vedo la fase attuale rialzista, ma niente di più, nessuna conformazione interessante.
Molto spesso, sopratutto se state svolgendo un analisi e vi trovate "in anticipo", con questo metodo di analisi dettagliata sul Settimanale e Giornaliero avrete già chiara da lì la situazione senza bisogno di ulteriori conferme.
Altre volte vi accorgerete da soli che saranno essenziali le informazioni che ricaverete anche da questo time-frame.
Ichimoku<<
Ichimoku, in questo caso, ci mostra come su questo time frame dove l'andamento principale non è laterale, svolga a pieno il suo lavoro seguendo il trend e segnalandoci anche quì la mancanza di armonia tra il movimento dei prezzi e le sue linee.
Segnalo per tanto, come primo ostacolo, la Kijun H4.
OPERATIVITA'<<
Passando ai time frame di operatività (15 min in questo caso), attendiamo la formazione di un pattern di inversione, che in questo caso avviene nella mattinata di ieri.
Ordine piazzato sul retest, rapporto rischio / rendimento ottimo e si procede con la gestione e protezione della posizione fino all'eventuale target.
Come ripeto sempre a tutti, ovviamente i pattern che si formano sui mercati possono essere leggermente differenti dalle figure precise che siamo abituati a identificare nei libri di analisi tecnica, questo semplicemente perchè dietro ogni pattern ci sono trader e forze diverse che rendono l'esito finale di ognuno, per quanto ripetitivo, sempre casuale.
>>Fammi sapere se questa analisi formativa ti è stata utile e se vuoi che approfondisca ancora di più gli argomenti, con un LIKE!
>>Dammi la tua opinione con un COMMENTO, così da poter avere uno scambio di idee e così che io possa rispondere a tutte le tue domande in breve tempo!
NZD/USD - Continua il trend positivoNonostante nelle ore precedenti, sempre su grafico H4, avessimo cominciato a notare un doppio massimo prosegue invece più forte che mai il trend rialzista del Kiwi sul Dollaro statunitense. Ho optato per un'operazione LONG dopo aver notato l'ottimo supporto dato da trendline e media mobile (esponenziale, 60 periodi). Trend is your friend, si dice così vero? Staremo a vedere.