Eurusd valutazione nuova area pullback Il trend riprende la discesa testando la zona di pullback di ieri probabilmente sconta la possibilità che il dato prossimo all'uscita sia a favore di apprezzamento per il dollaro nel caso di un dato a svavore potremmo rivalutare un possibile rimbalzo per riportarmi in zona di accumulo area 1,0850 nell'attesa di un segnale di conferma vi auguro un buon pomeriggio
Vendita
MLC IDEA - Visione SHORT - Obbiettivo arrivare a 1.067Dopo che il prezzo si è riallineato alla supply più bassa, abbiamo aspettato un cambio strutturale short m5. Ora ci siamo segnati la supply dentro la quale andremo a lavorare.
All'interno della supply aspetteremo una evidence di candela + di volume
I target saranno come sempre progressivi.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci nei commenti!
MLC IDEA - Visione SHORT di continuazione - Obbiettivo 1.063Come è possibile osservare da H4 il trend è nettamente short, con continue accettazioni a ribasso. Una volta che il prezzo avrà raggiunto le supply contrassegnate, andremo a cercare un posizionamento.
Attenderemo quindi il prezzo nella supply di 1.075, al cui interno cercheremo un riallineamento m1 con l'aggiunta di una confluenza volumetrica.
I target saranno come sempre progressivi, il primo su 1 a 3 di R/R (rischio rendimento) e i seguenti nelle zone contrarie (demand, zone di liquidità,...)
Per eventuali chiarimenti o domande, non esitate a commentare qui sotto!
GBPJPY Short setup disponibileAnalisi puramente tecnica basata sulla configurazione di Head and Shoulders che si trova sul timeframe da 4h.
In quanto l'impulsive move ha generato la rottura della neckline, sto cercando l'esatto punto d'entry perfetto per questa pair.
Essendo una cross currency pair, ed essendo alquanto instabile generando spike di prezzo, sto tenendo in considerazione l'area situata tra 136.500 e 136.750 per potere entrare short.
Il mio target e' situato a 133.00, corrispondente al -23/-27 di Fibonacci.
USD/JPY La coppia dollaro yen ha oltrepassato, e sta attualmente ritestando l'importante support/resistenza al livello di prezzo 108.000. A testimoniare l'importanza di questo livello, sul grafico settimanale si può notare che esso coincide con il rintracciamento di fibonacci 0.618, più volte testato
durante egli ultimi due anni.
Da un punto di vista fondamentale, ciò che rafforza la mia idea di andare short è la previsione che la FED decida effettivamente di abbassare i tassi d'interesse, da cui un possibile deprezzamento del dollaro.
AUDUSD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortI want it all, I want it all, and I want it nooooow... Cooomunque, salve, sono tornato, dopo un po': colpa della scuola... e degli esami... e vabbé eccomi :-) Vediamo AUDUSD passo passo dai:
Settimanale:
- Da fine gennaio 2018 il prezzo è entrato in una fase molto importante ribassista.
- Dopo un consolidamento il prezzo ha rotto al ribasso ed ha ricominciato la sua discesa.
- In questo momento ci troviamo però a fare un ritracciamento.
- Il ritracciamento sta avvenendo su quello che era il supporto rotto precedentemente.
- Con Ichimoku siamo ribassisti, ed abbiamo rotto la Kijun sulla quale si sta ora ritracciando.
- La lagging è ben messa sotto ai prezzi.
Daily:
- Ecco che vediamo molto meglio la fase di consolidamento.
- Possiamo vedere questa fase come un triangolo discendente.
- Come è normale vedere, il prezzo sta infatti ora ritracciando sulla base del triangolo.
- Con Fibonacci ci troviamo ad un bel 38.2%.
- Con Ichimoku noto che abbiamo rotto la Kijun.
- La lagging però è ancora sotto ai prezzi.
- La Kumo è ribassista, e la volatilità si sta riducendo.
H4:
- Su questo TF notiamo meglio il ritraccimaneto.
- Vediamo che c'è stata una fase di consolidamento dove abbiamo dei massimi interessanti.
- Come spesso mi piace vedere abbiamo una divergenza RSI.
- Ichimoku non mi dice molto.
- Vediamo che siamo sopra alla Kijun e l'impostazione è generalmente rialzista.
- Andre subito su H1 e vediamo se si potrebbe presentare un'entrata.
H1:
- Per ora non c'è nessuna occasione per entrare.
- Aspetto un consolidamento per entrare sulla rottura di questo.
Indici:
- AXY: Molto similmente alla coppia, vediamo che abbiamo avuto una rottura di un consolidamento e adesso un ritracciamento.
- DXY: Eh, ancora li! Nonostante avevamo rotto quella resistenza forte, siamo li!
EURNZD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortQuesto pomeriggio vado con Cotton Eye Joe ahahah Comunque dai andiamo a vedere la "Magica Europa" (anche questa è una citazione... cercate su YouTube se non la conoscete) contro la Nuova Zelanda, vedendo l'idea di trading passo passo:
Settimanale:
- Abbiamo una situazione di lateralità.
- In quest'ultimo periodo però il prezzo ha cominciato quello che potrebbe essere un ribasso rompendo i precedenti minimi che erano molto importanti.
- Dopo aver fatto un ritracciamento di sole 4 candela, ha ricominciato a scendere andando poi a fare quello che è un doppio minimo.
- In questo momento ci troviamo nuovamente su un ritracciamento.
- L'RSI è in divergenza nascosta.
- Con Ichimoku vedo che siamo andati a colmare la "conca".
- Abbiamo anche rotto la Kijun, ma la Tenkan non ha ancora fatto il cross.
- La Kumo che è laterale ci mostra un incremento della volatilità al ribasso.
- La lagging ha da poco rotto i prezzi al rialzo.
Daily:
- Notiamo subito che l'ultimo ribasso si può rippresentare con una trend-line molto importante.
- La trend-line è quindi stata rotta per generare poi il nuovo rialzo che ci ha portati nella zona significativa.
- Con l'RSI vediamo anche una divergenza fuori dalle bande, il che la valorizza e conferma.
- Possiamo interpretare l'ultimo rialzo come un ABCD pattern (che forse si vedrebbe meglio sull'H4).
- Abbiamo già raggiunto il livello 127.2% dell'ABCD.
- Con Ichimoku noto subtio la "conca" che il prezzo potrebbe usare per fare il corss con la Kumo.
- Noto inoltre una distanza non troppo poco rilevante dalla Kijun.
- La lagging si trova ben oltre al prezzo.
H4:
- Beh, innanzitutto si vede molto meglio l'ABCD pattern e soprattutto l'ultima gamba.
- Vediamo inoltre molto bene la divergenza RSI.
- Vediamo inoltre come la Kijun sul Daily corrisponde a dei massimi non poco importanti.
- Con Ichimoku si nota un grossissimo appiattimento della Kumo sul quale il prezzo è andato a farsi supportare nel ribasso.
- Possiamo inoltre vedere un altro ABCD pattern che questa volta è arrivato addirittura al 161.8%, quindi in iperestensione.
H1:
- Per analizzare questo TF aspetterei ancora.
- Quello che comunque mi piacerebbe vedere è una sequenza di ribasso-ritracciamento-ribasso che porta il prezzo a rompere quei minimi dove vediamo una congestione.
- Sparo dentro solo un ipotesi di operazione ma è ancora tutta da verificare nel corso della settimana.
- Comunque anche qui l'RSI è in divergenza.
- Ultima cosa: sarebbe anche bello vedere la rottura della Kumo prima di entrare.
Indici:
- EXY: Siamo tornati su livelli molto importanti, il prezzo potrebbe incontrare una resistenza.
- ZXY: Qui siamo in pieno ribasso. -> se dovessi fare l'operazione andrei con un rischio dimezzato (0.5%).
GBPAUD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortFriends will be frieeeeends, right to the eeeeeend... Cooomunque: GBPAUD, questa settimana sono un po' in ritardo, lo so però dai almeno ci sono :-). Vi porto allora la Gran Bretagna contro l'Australia, 2 fratelli che litigano insomma, o forse il genitore e il figlio boh... vediamo tutto passo passo suvvia:
Settimanale:
- Siamo in un periodo che è generalmente ribassista.
- Dal 2017 abbiamo iniziato quello che è un ritracciamento rialzista che dal 2018 è entrato in una sorta di lateralità.
- Nelle ultime settimane il prezzo è tornato a testare un'area abbastanza importante.
- Vediamo inoltre che c'è una distanza abbastanza marcata dalla Kijun.
Daily:
- Sul Daily vediamo meglio questa sorta di lateralità che ha portato ad un double top.
- Sull'RSI ci troviamo in ipercomprato.
- Guardando con Ichimoku noto anche qui una distanza non troppo piccolo dalla Kijun, ma soprattutto dalla Senkou B piatta.
- Infatti notiamo appunto l'appiattimento della Senkou B con incrocio sulla Kumo.
H4:
- Qui notiamo un forte gap di inizio settimana, che è stato subito colmato, quasi da una candela singola.
- Abbiamo anche avuto una forte divergenza dell'RSI.
- Con Ichimoku vedo la rottura della Kijun.
- La Tenkan e la Kijun stanno per fare il twsit.
- I presupposti per un bel ribasso ci sono, andrei subito su H1 per migliorare l'entrata.
H1:
- Una possibile entrata sarebbe entrare ora vista la rottura dei minimi.
- SL sopra ai massimi.
- TP1 sulla Kijun Daily (R:R 2.23).
- TP2 sulla Senkou B Daily (R:R 4.23).
- L'alternativa è aspettare una nuova rottura dei minimi.
- SL e TP uguali (R:R 2.56).
Indici:
- BXY: Dopo aver ritracciato sulla trend-line il prezzo sembra star continuando a scendere.
- AXY: Siamo si in un contesto ribassista, ma forse il prezzo ha la necessità di ritracciare sulla trend-line.
EURGBP | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortBlue are the people here that walk around... si lo so non sono i Queen, perooo un po' di ignoranza ogni tanto ci sta ahah. Cooomunque: EURGBP, allora uno scenario un po' strano, vediamo tutto passo passo suvvia:
Settimanale:
- Siamo in una lateralità che ha generato due zone di supporto, una inferiore e una intermedia.
- In questo momento il prezzo, dopo la rottura della zona intermedia, sta ritracciando proprio in quella zona.
- La Kijun è effettivamente un po' lontana, quindi bisognerà stare attenti.
- L'RSI ha comunque creato una divergenza nascosta.
- Nonostante la divergenza nascosta c'è anche da notare una normale divergenza.
Daily:
- Su questo TF già vediamo una situazione un poco diversa e un po' più favorevole al ribasso.
- Notiamo innanzitutto che abbiamo una conferma della zona intermedia del weekly.
- Notiamo inoltre un'altra zona inferiore che farebbe da suppporto.
- Si può quindi notare un canale dove appunto il prezzo si è fermato durante il ribasso.
- Con Ichimoku abbia si rotto la Kijun ma ora ci troviamo nella Kumo.
- Una Kumo che è ancora pienamente ribassista.
H4:
- Su H4 vediamo molto meglio l'ultimo rialzo che ci ha portati nella zona intermedia.
- Bel doppio massimo con divergenza RSI.
- Dopo il doppio massimo il prezzo ha cominciato a scendere in modo abbastanza violento rompendo la neck-line del double top.
- Con Ichimoku notiamo inoltre che la Kumo è stata rotta.
- La Kumo inoltre ha fatto il Twist ed è ora ribassista.
- Si potrebbe pensare di entrare per partecipare alla continuazione del ribasso.
H1:
- Ecco che vediamo molto meglio l'inizio di quello che potrebbe essere il ribasso.
- Notiamo subito che abbiamo un Ichimoku completamente ribassista.
- Visto l'RSI in ipervenduto si potrebbe ipotizzare un ritracciamento attorno alla Senkou B H4 che poi corrisponde anche ad alcuni minimi / massimi H1.
- SL sui massimi che costituivano la neck-line del double top / triple top, e di conseguenza sopra ai 2 massimi precedenti.
- TP sulla parte alta della zona di supporto Daily (R:R 3.74).
- Un'alternativa, nel caso in cui non ci sia un ritracciamento, è quella di entrare sulla rottura di alcuni minimi precedenti.
- In questo caso, visto che poi non mi aspetto più un ritracciamento: SL sopra ai massimi precedenti.
- TP sempre sulla parte alta della zona di supporto Daily (R:R 2.83).
Indici:
- EXY: Siamo sicuramente in una fase ribassista, nonostante ciò c'è da riconoscere che siamo su dei minimi importanti.
- BXY: Qui abbiamo rotto una trend-line rialzista, potremmo però vedere un ritorno proprio sulla trend-line prima di continuare al ribasso.
AUDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortMi sto ascoltando un podcast in realtà, quindi niente musica :-) Comunque scusate se la scorsa settimana non ho pubblicato nulla, ma non avevo nulla da pubblicare (altrimenti lo avrei fatto ahahah)... In ogni caso: Australia vs Svizzera, andiamo a vedere che succede vah:
Settimanale:
- Ci troviamo in una fase laterale che però fa parte di una big picture ribassista.
- Al momento siamo rialzista e stiamo facendo un doppio massimo.
- Dopo aver usato la Kijun come supporto, il prezzo è partito al rialzo verso la Senkou B.
- Il prezzo si trova ora nella Kumo che comunque è ribassista.
Daily:
- Si questo TF vediamo molto meglio il doppio massimo.
- Con l'RSI ci troviamo in un ipercomprato.
- Guardando con Ichimoku noto una discreta distanza fra Kumo + Kijun e il prezzo.
- Si potrebbe quindi pensare ad uno short fino a ritrovare la Kijun.
- Se il prezzo non dovesse fare nuovi massimi, la Kijun si appiattirà per circa 1 settimana.
H4:
- Beh, subito si nota una bellissima divergenza RSI.
- Vedo inoltre che il prezzo ha rallentato tanto nell'ultimo periodo, appena entrato nell'aria di inversione.
- Con Ichimoku vedo comunqaue una salita abbastanza armonica, la Kijun però si sta allontanando ed appiattendo.
- Non vedendo molto altro mi sposto subito su H1.
H1:
- Notiamo subito la zona di congestione.
- Anche qui noto una bella divergenza sull'RSI.
- Con Ichimoku noto che la salita è di molto rallentata, confermando l'H4.
- Si potrebbe allora entrare sulla rottura della zona di consolidamento.
- SL sopra ai massimi.
- TP sulla Kijun Daily (R:R 2.17).
Indici:
- AXY: Vediamo che abbiamo rotto la trend-line e stiamo ora ritracciando, questo vuole dire che il rischio sarà dimezzato a 0.5%.
- SXY: Il franco sta andando per nuovi minimi, confermiamo il rischio dimezzato.
NZDCAD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortOggi si riparte, dopo un paio di settimane con Darius Rucker signori, eeggià!!! Comunque, quest'oggi vediamo la Nuova Zelanda contro il Canada, all'opposto dell'equatore insomma. Come sempre vediamo tutto piano piano:
Settimanale:
- Siamo in una situazione di grande lateralità.
- Nelle ultime settimane però il prezzo ha cominciato una fase rialzista che si è interrotta su una zona decisamente importante.
- La scorsa settimana è stata di grande rialzo.
- Con Ichimoku vedo che abbiamo da poco rotto la Kumo, ma c'è un forte disequilibrio, probabilmente dovuto anche dalla grossa lateralità.
Daily:
- Ecco che qui si vede molto meglio il rialzo, ma anche la fase di ribasso e congestione.
- Sembrerebbe che il prezzo abbia formato un rounding bottom di prosecuzione e adesso si trova sulla cima.
- Potrebbe essere che il prezzo formi una flag ribassista per iniziare una fase che lo porterà alla zona superiore della lateralità settimanale.
- Con Ichimoku vedo anche qui un po' di disequilibrio ed una distanza fra il prezzo e la Kumo + Kijun non molto piccola.
- Vedo comunque una lagging libera sopra ai prezzi.
H4:
- Ecco che qui capiamo meglio l'ultima fase della congestione.
- Vedo subito una piccola divergenza sull'RSI.
- Noto inoltre una zona di supporto che coincide con la Kijun Daily.
- Si potrebbe ipotizzare un ribasso momentaneo del prezzo fino al supporto.
- Vado subito su H1 per capire meglio l'ultimissima fase del prezzo e capire se c'è possibilità di un'entrata.
H1:
- Noto subito una zona di stallo che è poi stata rotta al rialzo dal prezzo.
- Si potrebbe entrare sulla rottura dei massimi di questa zona e la conseguente rottura dei precedenti minimi H1.
- Con questa rottura si romperebbe anche la Kijun.
- SL come sempre sopra ai massimi.
- TP sulla Kijun Daily (R:R 2.68).
Indici:
- ZXY: Ecco che stiamo nuovamente ritestando i massimi.
- CXY: Qui andiamo di nuovo per i minimi.
In conclusione c'è da ricordare che l'operazione deve essere veloce anche perché la prospettiva sul medio periodo è rialzista, magari proprio fino alla fascia superiore della lateralità weekly.
AUDJPY | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortSooo much trouble in the world... c'mon it's bobby... Comunque, a proposito di trading, oggi vi porto l'Australia contro il Giappone, quindi AUDJPY. Come sempre: vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Siamo in uno scenario in generale ribassista.
- In questo momento ci troviamo però in un piccolo rialzo.
- Questa settimana abbiamo chiuso con una candela di indecisione sul weekly.
- Con Ichimoku notiamo che ci troviamo sopra la Kijun ma la lagging è sotto ai prezzi e la Kumo è ribassista.
- Da notare in anticipo che la Senkou B Daily corrisponde alla Kijun weekly.
Daily:
- Sul giornaliero notiamo una bella trend-lione, rispettata sia come supporto che come resistenza.
- Su questa trend-line abbiamo 8 punti di contatto ed abbiamo da poco fatto l'ottavo.
- gli ultimi due contatti inoltre, sono stati così vicini che hanno effettivamente creato un doppio massimo.
- Notiamo comunque anche il range dove il prezzo potrebbe incontrare delle difficoltà.
- In questo cosa il range è anche molto vicino alla trend-line appunto.
- Con Ichimoku vedo che la Kijun si è riassestata dopo il crazy drop di inizio anno.
- Si vede inoltre che i prezzi sono lili a rimpere la Kijun.
- In ogni caso la Kumo è molto piatta, il che mi fa pensare che il prezzo è sicuramente indeciso e poco armonico in questo momento, probabilmente dovuto ad appunto il forte ribasso.
- Come accennavo prima però, abbiamo la Senkou B che combacia perfettamente con la Kijun weekly.
H4:
- Ecco che qui vediamo meglio il piccolo rialzo che già si poteva notare sul daily.
- Noto inoltre subito che abbiamo delle belle divergenze sull'RSI.
- Con Ichimoku vedo subito che la lagging è sotto ai prezzi, la Kijun è stata rotta ed usata come resistenza.
- Vedo inoltre che la Kumo ha fatto il Twist così come anche la Tenkan con la Kijun.
- Già qui si potrebbe pensare di entrare alla rottura dei precedenti minimi, per andare almeno fino alla Senkou B D.
- Andrei comunque sull'H1 per vedere meglio e capire come si potreebbe muovere il prezzo per trovare uno SL ottimale.
H1:
- Ecco che qui si vede molto meglio il movimento.
- Come detto prima si potrebbe entrare sulla rottura dei precedenti minimi e SL sopra ai massimi.
- Il problema è che così non si avrebbe un R:R di 1.5.
- Ciò che farò allora è vedere se il prezzo farà dei movimenti ulteriori prima di rompere i minimi e mettere lo SL sui nuovi massimi.
- Un'altra opzione sarebbe quella di entrare alla rottura della Kijun, ma la scarterei visto che non reputo la Kijun così importante da poter decidere se i prezzi andranno verso il basso o no.
- In conclusione monitorerò il prezzo e vedremo dove uscire, in ogni caso il TP minimo è quello sulla Senkou B, ma sinceramente anche il massimo visto che c'è molta indecisione.
Indici:
- AXY: Vediamo che in generale siamo in una situazione abbastanza ribassista, massimi decrescenti e minimi decrescenti.
- JXY: Ci troviamo su un supporto, il prezzo potrebbe ritornare al rialzo.