Crude Oil Daily: probabile fase di debolezza medio periodoCrude Oil Daily: è probabile che stiamo entrando nella fase ciclica che vedrebbe la chiusura di un ciclo a 9 mesi (6 mesi + la sua metà). A livello tecnico c'è una importante divergenza di medio periodo dell' l'RSI, e un importante test del supertrend.
Volatilità
Down Jones H4: probabile partenza ciclica mensile/intermedioDown Jones H4: il prezzo stà testando la parde bassa di un canale rialzista di medio periodo; a livello di tempo, potremmo essere prossimi alla partenza di un ciclo mensile e probabilmente intermedio. A livello tecnico, il setup d'ingresso potrebbe essere il cambio colore della regressione limeare da 89 e del supertrend (impostazione da cui ho preso spunto dal gruppo Le Tartarughe di Massimo Vita), inoltre il taglio della linea dello zero da parte del momentum settato a 44 (impostazione mia personale). L'eventuale segnale è considerato valido a chiusura candela in H4, per i livelli precisi di prezzo, attenersi alle impostazioni del proprio broker. I riferimenti di questa analisi sono i cfd Oanda.
Nasdaq H4: probabile partenza ciclica metà mensileL'attuale fase ciclica è probabile che venga posizionata in un contesto di chiusura e ripartenza della metà di un ciclo mensile. Il supertrend è rosso a rappresentare l'attuale fase di ritracciamento, mentre la regressione lineare si è mantenuta long. Il superamento dei 6800 potrebbe essere un segnale di acquisto.
BTCUSD divergenza RSI timeframe 4HSi evidenzia una divergenza tra livello rsi crescente e prezzo decrescente sul timeframe a 4 ore.Situazione che spesso anticipa una perdita di forza del trend con probabile rimbalzo o inversione. Rimbalzo che sembra aver toccato il livello di fibonacci 0,786.
Si evidenziano altri 4 fatti interessanti:
1) la rottura in chiave rialzista, anche se timida della trendline ribassista partita da dicembre
2)Un rialzo dei volumi consistente anche se non eccezionale, rispetto il periodo di appiattimento importante su coinbase
3)Il ritorno sopra il livello 0,618 di fibonacci (cosa molto importante)
4)il passaggio del prezzo anche sopra la mediana delle bollinger bands che è un altro segnale rialzista
Tali segnali suggeriscono un probabile tentativo del prezzo di raggiungere i prossimi livelli di fibonacci sugli 8800$ e 9500$
E una shortatina all'argento?Siamo vicini alla Kinjun M il trend visto da qui sembra laterale,e visto su tf inferiori siamo in vista di una resistenza importante che si trova sia sul W che sul D a 17,360 e 17,405
Ad 1h questo supporto ha dato sempre fastidi al long determinando un ritracciamento anche importante,per ora do un'opninione neutra....ma con risvolti short a mio parere
Doppie bande di bollingerciao ragazzi, oggi voglio proporvi una tecnica di trade sul lungo periodo (grafici daily e weekly) applicando due bande di bollinerg. Come costruire graficamente le bande? La prima banda è una banda di bollinger normale con valori 20 e 2 divergenze, la seconda è sempre da 20 con 1 divergenza (evito di spiegare il loro significato, potete trovare su tutto su un qualsiasi sito).
La banda centrale che si crea è una fascia di range in cui non operiamo, ciò che ci interessa è una chiusura di una candela al rialzo o al ribasso nella fascia "più chiara", a quel punto potremo prendere in considerazione una trade. E' bene includere una ADX negli indicatori che ci permetta di capire che il trend è forte o meno, un valore maggiore di 25 giocherà a nostro favore.
Supponiamo una chiusura nella banda uno, per uno short, (estrema destra del grafico), il nostro SL andrà nel punto più alto raggiunto dalla candela che stiamo analizzando. Misuriamo la distanza tra i due punti, quello sarà il nostro primo target e il secondo basterà moltiplicare per due sempre la stessa distanza. Forniamo un esempio:
AUD/JPY chiusura 87,534 - massimo raggiunto 87,988--> questo sarà il nostro SL
la distanza tra i due è : 0,454
TP1 sarà -0,454+87,534 --> 87,085
TP2 sarà--> 86,626
Una volta che saremo in profitto potremo spostare lo SL a 0, nel senso che eviteremo di perdere soldi, mentre una volta preso TP1 chiuderemo metà posizione e lasceremo il resto nel tentativo di raggiungere TP2, avendo come stop il valore TP1.
Alcune considerazioni finali, se dovessimo considerare le trade secondo questo criterio fatte da marzo ad oggi, avremmo avuto un totale di 8 trade con 7 trade in profitto, 6 di queste hanno raggiunto il TP2 e solo una il TP1. Da considerare anche una trade con una perdita, che comunque non avrebbe danneggiato più di tanto il nostro bilancio finale. Quindi il win ratio sarebbe del 90%.
A questo link potete seguire le mie trade con questo metodo: docs.google.com
Cordiali saluti a tutti e buon trading!
DocCDS
*nota: non mi assumo nessuna responsabilità per le vostre azioni di trading, questa tecnica è fornita a solo scopo informativo.