S&P 500 RALLENTA LA SUA RIPARTENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 vive una fase d'incertezza che si traduce in lateralità dei prezzi, dovuta sicuramente alla congiuntura macro e agli incontri previsti tra il governo americano e quello cinese, tecnicamente il fascio di medie in h1 ci conferma questo scenario e si nota un restringimento delle medie rispetto ad inizio settimana, il trend rimane ancora long in h1 con la trendline primaria supportiva tracciata dal 9 aprile e la secondaria che comprende la seconda onda tracciata dal 21 aprile.
I massimi della settimana scorsa a quota 5725 rappresentano ancora la resistenza, nella giornata di ieri i BID sono riusciti a romperli al rialzo senza però fare accettazione e di conseguenza sono stati riassorbiti, il supporto rimane l'area evidenziata in grafico come rettangolo verde corrispondente ai minimi settimanali, dove ha svolto la sua funzione supportiva più volte.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale oramai quasi definitivo poiché oggi è venerdì presenta una forma a b-shape con la maggioranza degli scambi nella parte bassa dove è posizionato anche il POC settimanale 5646. Il POC della giornata di ieri per il momento nacked è posizionato in alto a quota 5727, segnale evidente che i BID hanno fallito nel loro tentativo rialzista lasciando le redini del mercato agli ASK.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long di più ampio periodo viene preso in considerazione se si dovesse creare il pattern BAR sopra i massimi previous week per continuare a cavalcare il trend long. Per il quadro intraday il superamento del LVN (low volume node) settimanale a quota 5709 rappresenterebbe un buon trigger per andare alla ricopertura del sopracitato nacked POC previous day.
Scenario ribassista viene preso in considerazione solo se si rompe il supporto sopra descritto dei minimi settimanali con il pattern BAR, in alternativa potrebbe continuare la fase laterale intorno al weekly POC.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Volumepriceanalysis
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
S&P CHIUDE L'INEFFICIENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
S&P chiude l'inefficienza evidenziata con il rettangolo rosso in grafico, e con massimi e minimi crescenti punta a superarla. Il fascio di medie in h1 è aperto al rialzo con la media a 21 che accompagna i prezzi che prendono sempre più la forma di una flag rialzista.
- ANALISI VOLUMETRICA
La volatilità sembra essere tornata su valori "normali" ma noi restiamo comunque in allerta, il volume profile della giornata di ieri con forma a doppio cluster ci indica il POC scoperto nella parte superiore con il LVN a quota 5578 che i prezzi stanno cercando di superare in questo istante. Il volume profile settimanale ci indica i numerosi scambi avvenuti nella parte centrale del composito dove troviamo il POC weekly al momento poiché siamo solo a mercoledì.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per posizione di brevissimo il POC della giornata di ieri potrebbe essere target al superamento del LVN sopra descritto. Al momento il trend è palesemente long quindi il breakout dei massimi di ieri potrebbe dare il giusto slancio verso la ricopertura di un vecchio POC settimanale a quota 5640, invece il primo supporto è identificato nei minimi di ieri in confluenza con la LVA weekly in formazione.
Lo scenario short contro trend lo considero se rompe il trigger dei minimi settimanali.
Profilo volumetrico a intervallo fisso. Come utilizzarlo? P.1Buon sabato 22 Marzo e bentornati sul canale con un contributo formativo grazie al quale andremo a scoprire come utilizzare il profilo volumetrico a intervallo fisso e come sfruttarlo per ottimizzare le nostre analisi e le nostre operazioni.
Un questa prima parte lo applicheremo al grafico di Palantir, candele giapponesi a 4H.
Nella seconda parte, video a seguire, andremo a vedere altri due esempi: RobinHood e Intel. Vedremo inoltre come modificare un'impostazione molto importante all'interno dei settaggi dello strumento.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
S&P 500 in lento ritracciamento: presto una nuova discesa?ES1!
lo S&P 500 sta disegnando una lenta salita che a poco a poco assomiglia sempre più a un pullback nel trading range settimanale. Se tale salita continuerà ad essere accompagnata da una scarsità dei volumi e da una scarsa qualità del movimento, riteniamo possibile una nuova fase ribassista. Attendiamo in particolare l'arrivo in area 2700-2750 per aprire eventualmente operazioni short