Tregua geopolitica e tech in volo: il NASDAQ accelera- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ ritrova l'appel che lo ha contraddistinto nei periodi precedenti ai dazi di Trump e in questa settimana decisamente rialzista segna nuovi massimi annuali superando i 22743 battuti a Febbraio. Dopo le notizie di inizio settimana della tregua Israelo-Iraniana, la direzione è stata una sola quella long, oramai le notizie pessimistiche sono tutte già all'interno dei prezzi, ma attenzione perchè potrebbero esserci ulteriori sorprese perchè ormai abbiamo imparato che all'attuale Presidenza USA la stabilità non piace, e le scadenze della tregua dei dazi del 9 Luglio si avvicina.
Tecnicamente lo strumento in questione splende decisamente al rialzo trainata come dalle magnifiche sette, il fascio di medie sia sul timeframe in grafico (ovvero H1) che su tutti gli altri è ben aperto al rialzo, e nel mirino ci sono i massimi storici battuti lo scorso Dicembre a quota 22874.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale è decisamente allungato al rialzo, e lo si vede da quanto è frastagliato senza una vera distribuzione piena di volumi. I LVN (low volume node) più interessanti li troviamo più in basso a quota 22354 e 22255, quest'ultimo con la HVA previous week a 22113 delimita l'area d'imbalance dove nella giornata di martedì i BID hanno dimostrato la loro forza dando vita alla forte spinta rialzista. Il POC settimanale è collocato a quota 22424.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long è da prediligere in questo contesto, e non escudo un possibile ritorno al POC di questa settimana dove potrebbe trovare supporto dai BID, anche i BID sopra citati potrebbero svolgere tale funzione. Lo scenario short al momento per posizioni di ampio respiro è da escludere almenochè non si torni al di sotto della LVN annuale a 21767 al momento molto lontano.
I trigger intraday sono i sono i seguenti:
Scenario Long se si fa accettazione al di sopra dei 22743 e con un buon retest i BID dimostrano di voler spingere le quotazioni più in alto, mentre la HVA della giornata di ieri in confluenza con l'attuale LVA odierna e la HVA annuale a quota 22690, può svolgere la funzione di supporto, ma attenzione se dovesse essere rotta al ribasso, allora si punterebbe al LVN daily a 22650 ed eventualmente alla LVA della giornata di ieri a 22560.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Volumeprofileanalysis
S&P 500 accelera: LVN e HVA guidano le prossime mosse- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P 500 dopo una lunga fase di stallo, segna nuovi massimi di periodo, il fascio di medie in H1 ci conferma questo scenario e si apre al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile si presenta decisamente allungato con interessanti low volume node. Il primo LVN weekly è a quota 6139, questo livello dopo esser stato rotto al rialzo ha dimostrato di voler fare da supporto da inizio della sessione asiatica sino ad ora. Il secondo LVN weekly è a quota 6113, quest'ultimo delimita superiormente la grande area di imbalance presente sul composito settimanale (ancorato alla destra del grafico). L'ultimo LVN a 6083 in questo caso Monthly è quello più interessante dato che insieme all'HVA della scorsa settimana a 6073 delimita un' area che ha svolto la funzione di resistenza e quindi si potrebbe trasformare in un importante supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per posizioni di più ampio respiro se i prezzi dovessero arrivare sul supporto riconosciuto nell'area 6073-6083 potrebbe essere un buon trigger long qualora i BID sosterrebbero i prezzi assorbendo gli ASK, se ciò non dovesse accadere allora si ritornerebbe nell'area ad alti volumi della scorsa settimana.
Per posizioni di più breve respiro i due weekly LVN sopra descritti potrebbero essere ottimi trigger qualora dovessero essere rotti al ribasso con BAR oppure si dovessero verificare pattern d'assorbimento manifestando la forza dei BID.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Gold: rottura al ribasso e supporti sotto pressione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold esce dalla sua fase di lateralità con la pressione dei sellers, dopo aver rotto i minimi della scorsa settimana, trova supporto nel monthly LVN a quota 3314 ed i Bid riportano i prezzi sotto la resistenza. Il fascio di medie in H1 si apre verso il basso, gran parte di questi movimenti degli ultimi due giorni sono dovuti alle notizie giunte di natura geopolitica riguardante la guerra tra Israele e Iran, dove l'asset in questione ha perso appeal pensando alla sua perdita della funzione di rifugio.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento si presenta con una doppia distribuzione divisa da un'area a bassi volumi (3349-3356) individuata nel grafico dal rettangolo rosso. Il LVN monthly a quota 3314 dove i BiD hanno già dimostrato interesse per quest'area si trova in confluenza con un importante minimo e corrisponde anche ai minimi del mese di Giugno.
Da segnalare il nacked POC a quota 3396.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Short prende forma se gli ASK difendono le loro posizioni e respingono i prezzi dalla resistenza completando con esito positivo il retest del breakout avvenuto nella giornata di ieri, mentre per lavorare il breakout bisogna aspettare la rottura del monthly LVN a quota 3314 con la dinamica del BAR, che a mio avviso risulterebbe un ottimo segnale di forza da parte dei venditori.
Lo scenario Long per posizioni di breve è riconosciuto nel superamento al rialzo della resistenza (3349-3356), di fatto si entrerebbe nella distribuzione superiore del volume profile settimanale con la possibilità di andare alla ricopertura del nacked POC segnalato in precedenza. Per posizioni di più lungo respiro ed una ripresa del trend long primario il trigger da monitorare è il LVN monthly a quota 3426.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
WTI in tensione tra geopolitica e resistenze- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
WTI in apertura dell'odierna sessione asiatica ha rotto i massimi annuali facendone segnare dei nuovi a quota 78.4$ al barile, i prezzi sono stati riassorbiti chiudendo il GAP UP d'apertura, tutto ciò è stato scaturito dalle notizie americane giunte nel weekend che hanno visto gli USA bombardare i siti nucleari israeliani schierandosi al fianco d'Israele. La struttura tecnica è rialzista con massimi e minimi crescenti ed il fascio di medie in H1 è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile customizzato presente sulla sinistra del grafico che comprende i volumi delle ultime due settimane, ci conferma la maggior parte dei volumi nella parte alta del composito. Il Lvn a quota 72.66 al di sotto della media a 100 in H1 ha dimostrato durante la scorsa settimana la presenza di BID pronti a sostenere i prezzi. D'altra parte gli ASK ancora una volta forzano i prezzi a rimanere all'interno dell'area ad alti volumi annuale non permettendo di superare la HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long continua se i BID riescono a rompere la HVA a 75.89$ al rialzo facendo accettazione al di sopra di essa. Lo scenario Short si concretizza se il LVN monthly a quota 72.66$ viene rotta al ribasso con Breakout Accettazione e Retest (BAR) magari congiuntamente a qualche notizia di tregua dal fronte bellico.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Gold in test su supporti volumetrici chiave- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold non inizia la settimana brillantemente, storna qualcosina e si porta sulle prime aree supportive. Il fascio di medie in H1 in grafico vede la 21 stringere verso il ribasso e diminuire la distanza con la 100, i prezzi non riescono a rompere la 200 che confluisce con livelli volumetrici supportivi.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area nella quale attualmente si trovano i prezzi vede la confluenza della HVA del composito annuale, la HVA del composito mensile in corso e la HVA del composito della scorsa settimana, tutte queste confluenze fanno si che quest'area possa essere un potenziale supporto, tra l'altro quest'area ha ben funzionato da resistenza due settimane fa.
Il monthly LVN a quota 3426$ rappresenta un buon livello trigger, cos' come il weekly LVN a quota 3398$. Da segnalare il POC di ieri rimasto scoperto a 3435$ e il POC della scorsa settimana a 3354$.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario long è identificato nel monthly Lvn a 3426 che se rotto al rialzo con BAR vedrebbe un primo target nel nacked POC 3435 e poi i massimi della settimana in corso e quella precedente.
Il trigger per lo scenario short è il weekly LVN 3398$ per un tentativo da parte dei prezzi di coprire l'area a bassa densità volumetrica che si può notare sul profile della scorsa settimana (composito sulla sinistra del grafico) per dirigersi verso il POC previous Week.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Dominanza BID sul Gold: prossima fermata 3500$?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold giova del mood risk off e punta verso i suoi massimi storici ovvero a quota 3500$, i massimi e minimi sono crescenti e il fascio di medie in H1 è ben aperto verso l'alto, i massimi della scorsa settimana sono stati rotti con forza al rialzo ed anche il retest sembrerebbe andato a buon fine.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della settimana in corso giunta all'ultimo giorno di contrattazione, vede la distribuzione più grande in basso formatasi nei primi tre giorni della settimana dove ha dominato la lateralità, dopo aver breakkato e retestato la LVA della scorsa settimana a 3368 i BID hanno preso la dominance del mercato e portato i prezzi in alto.
I massimi della scorsa settimana a quota a quota 3427 stanno ben funzionando come di supporto nel breve, ma il primo supporto è identificato nell'area tra il LVN weekly a 3398 e la HVA sia della scorsa settimana che annuale a 3403.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La partita si gioca sul supporto sopra descritto compreso tra 3398 e 3403 se i BID dovessero difendere le loro posizioni allora potremmo assistere ad ulteriori slanci rialzisti, scenario inverso se i sellers dovessero prendere il sopravvento allora si ritornerebbe prima nell'area del POC della scorsa settimana e poi addirittura fino al POC di questa settimana a quota 3354$.
Attenzione ad eventuali breakout rialzisti primo trigger il Monthly LVN 3343n dove c'è già stato il breakout, ma è fallito il retest, da attenzionare anche i massimi della giornata odierna 3466.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Small Cap fuori dalla congestione: trend long in sviluppoRUSSELL H1
- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'indice delle società a bassa capitalizzazione USA vive un buon momento, da Novembre il predetto indice viaggiava su un trend decisamente ribassista, per poi trovare il proprio floor ad Aprile, da qual momento ha iniziato la sua ripresa fino a giungere al suo ultimo massimo a quota 2133. Per circa un mese i prezzi sono rimasti sotto le resistenze in una grande fase di lateralità dove ogni tentativo di breakout e accettazione sopra l'ultimo massimo veniva respinto, rimanendo così molto indietro rispetto ai fratelli maggiori SP500 e NASDAQ. Il breakout decisivo è avvenuto ad inizio settimana nella giornata di lunedì, dove l'area resistiva è stata rotta al rialzo e l'accettazione e retest sono andati a buon fine, determinando così la fine del trend ribassista e validando il trend long iniziato ad Aprile. Il fascio di medie si su time frame H1 che H4 si apre così verso l'alto con un ottima costruzione di massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci evidenzia in maniera chiara l'area a bassi volumi che prima ha svolto la funzione di resistenza per poi diventare supporto (presente in grafico come rettangolo verde 2134-2139), dopo esser stata rotta al rialzo, i BID hanno difeso le loro posizioni e per due volte sul retest hanno riportato i prezzi nuovamente al rialzo consentendo la prosecuzione del trend rialzista.
Supporti
- Area 2133-2139 dove troviamo anche il LVN a 2133 sul composito annuale
- Area 2121-2117 dove troviamo anche la HVA dello scorso mese 2120
Resistenze
- HVA del composito annuale (resistenza più sul breve) 2168 che è già stata rotta al rialzo ma senza fare accettazione
- Area 2229-2243 area a bassi volumi sul composito iniziare in confluenza con vecchi minimi e corrispondente al 66% del ritracciamento di tutto il trend ribassista.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per quanto riguarda lo scenario long, lavorare i supporti sopra elencati qualora i prezzi dovessero effettuare nuovi retest e generare pattern dove è evidente la presenza dei BID. Per lavorare il breakout la resistenza della HVA annuale è un buon trigger per poter individuare BAR (breakout, accettazione e retest) rialzisti ed accodarci ai compratori.
Lo scenario ribassista al momento non viene privilegiato, ed a mio avviso può essere preso in considerazione se vengono rotti al ribasso i due supporti sopra elencati, e si va al di sotto della distribuzione ad elevati volumi dove è presente il POC dello scorso mese e quello annuale 2103 rompendo al ribasso il LVN a 2080.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Partenza sprint del Gold!-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold inizia la settimana in forte rialzo complice la debolezza del dollaro USA e il risk off che sembri voler accompagnare il primo giorno del mese di giugno. Detto ciò pronti via e questo lunedì con una performance al momento vicino al +2%, si sta attaccando i massimi della scorsa settimana, i prezzi sembrino voler uscire dalla mega flag che ha caratterizzato l'ultimo mese e mezzo, il fascio di medie dopo la forte incertezza della scorsa settimana inizia la sua fase di apertura al rialzo, vedremo se i prezzi continueranno con questo mood o sarà solo un fuoco di paglia.
-ANALISI VOLUMETRICA
I prezzi questa mattina hanno aperto sul POC settimanale e subito i BID hanno provveduto a lasciare la HVA della scorsa settimana, uscendo così dalla fase di equilibrio che la settimana scorsa ha regnato sul metallo giallo. Al momento i prezzi ancora non sono riusciti a superare il LVN monthly a quota 3382 che rappresenta il primo livello resistivo, il secondo a quota 3404 rappresenta la resistenza più grande quella più importante, che consentirebbe tra l'altro la rottura dell'ultimo massimo.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario long bisogna superare i livelli preferibilmente con un BAR rialzista di cui sopra.
Per lo scenario short attenzione se i livelli resistivi svolgono il proprio compito, si potrebbe verificare un ritorno sulla HVA della scorsa settimana a quota 3349 e se neanche questo livello dovesse tenere, allora si ritornerebbe sul POC previous week a 3323 nella zona di balance.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Equilibrio Tecnico sull’S&P 500-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 così come il Nasdaq è stato protagonista delle vendite americane della giornata di ieri, che hanno riportato i prezzi sul POC settimanale nell'area di "equilibrio", il fascio di medie vede solo il touch della 21 con la 100 e risulta ancora prematuro parlare d'inversione anche perché i massimi e minimi sono ancora crescenti soprattutto se si considera la settimana che oggi terminerà.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale vede disegnata una forma di D-shape da manuale che rappresenta appieno l'equilibrio in questo momento, come sempre l'S&P risulta molto più pulito tecnicamente rispetto al Tech, vedremo oggi gli americani come decideranno di concludere la settimana.
Il LVN weekly a 5895 da ieri sera sta svolgendo la funzione supportiva che aveva anche già svolto in precedenza, questo contribuisce a mantenere i prezzi nell'area del POC settimanale.
La resistenza maggiore quella più importante è identificata nell'area tra 5979 e 5987 rispettivamente LNV annuale e High volume Area previous Week, ma a mio avviso la resistenza di breve è identificata nell'area rappresentata dal rettangolo grigio sul grafico 5937-5944, area tra i massimi di martedì e mercoledì.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario rialzista è la resistenza 5937-5944 che se rotta con forza ed un buon BAR potrebbe portare i prezzi al di sotto dei massimi settimanali e quindi all'altra resistenza, dove nel caso bisognerebbe valutare se chiudere la posizione in maniera totale o parziale.
Lo scenario short più aggressivo prende piede all'accettazione e retest ribassista del LVN 5895 per ricercare la LVA previous week a quota 5895, dove una rottura di quest'ultimo livello consentirebbe di ricoprire l'inbalance creatasi ad inizio settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
NASDAQ tra Euforia e Realismo-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
NASDAQ ieri ha giocato un pò alle montagne russe a ritmo di news, dopo aver aggiornato i massimi di periodo sull'euforia degli europei, gli americani che come sempre fanno la voce grande hanno riportato tutti con i piedi per terra. Il fascio di medie i H1 vede solo ora il touch della 21 con la 100, dopo che i prezzi si stanno ancorando al livello supportivo dei 21340, vedremo oggi pomeriggio con quali intenzioni vorranno terminare la settimana ed il mese di Maggio.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale vede la maggior parte dei volumi situata nell'area centrale, la HVA è allineata a quella della scorsa settimana (questo rafforza ulteriormente il livello). Il LVN weekly che divideva il composito della scorsa settimana sta svolgendo la funzione di supporto se pur sporcandolo un po' in confluenza con la trendline T1 anch'essa supportiva.
L'area in grigio presente sul grafico rappresenta il primissimo supporto, poiché al di sotto di essa è presente la la LVA che potrebbe svolgere la stessa funzione.
La prima resistenza è identificata nella HVA a 21536 che come scritto in precedenza è allineata con quella della scorsa settimana, ma nonostante cioè espanderei tale resistenza fino a 21556 considerando il tutto un'area. La seconda resistenza è identificata nel LVN annuale a 21674.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario short lo prenderei in considerazione solo alla rottura della LVA previous week per ricoprire l'inbalance di inizio settimana.
Lo scanario long se i compratori dovessero già da ora dare qualche cenno non mi dispiacerebbe comprare su questi livelli, in alternativa bisogna aspettare i breakout delle due resistenze sopra indicate.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX tra Supporti Solidi e Resistenze Chiave- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX ieri nella sessione americana si è andato a prendere il supporto e come analizzato in trading room insieme ai presenti è ripartito verso il POC settimanale. Il Fascio di medie con le vendite di ieri, ha visto la 21 tagliare la 100, ma con gli acquisti che si stanno verificando nella sessione europea odierna potrebbe tornare verso l'alto. Il trend Long è ancora valido e ben strutturato.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale ci fornisce indicazioni d'equilibrio, e la forma ha le parvenze di un D-shape.
L'area supportiva è quella compresa tra la HVA annuale 23857 e la LVA previous week 23864, mentre quella resistiva è compresa tra la HVA settimana scorsa 24194 e quella di questa settimana 24236.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista se si è persi l'opportunità di comprare sul supporto è il breakout dell'area resistiva sopra indicata, per puntare a nuovi massimi.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo ed esclusivamente se si rompe al ribasso l'area supportiva sopra indicata per andare alla ricopertura del GAP UP di inizio settimana.
Poiché oggi è l'ultima giornata di contrattazione settimanale e solitamente i volumi sono calanti i prezzi potrebbero anche rimanere all'interno dell'area ad alti volumi settimanali e rimandare tutto alla prossima.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il Metallo Giallo in Lateralità-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo non vive una fase direzionale se pur su H1 i massimi e minimi hanno una parvenza decrescente l'incertezza è ancora elevata. La conferma arriva anche dal fascio di medie in H1 che vede la 21 tagliare più volte la 100 e 200 non dando una chiara direzionalità. Nella giornata di ieri i prezzi non sono riusciti a fare accettazione al di sopra dell'ultimo massimo in H1, non generando così un minimo superiore.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale sembra voler concludere la settimana con una forma a D-shape, con i prezzi in area di balance sul POC settimanale. L'area supportiva è identificata tra la LVA della giornata di ieri (3296$) e il LVN monthly a 3300$.
Le resistenze in questo caso sono due la prima identificata nel livello 3356$ corrispondente ai massimi della giornata di ieri, mentre la seconda resistenza è identificata nell'area compresa tra 3374 e 3382 che sono rispettivamente la HVA del profile mensile (mese di Maggio) e un monthly Lvn.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Short prende piede se viene rotto il livello supportiva sopra esposto con BAR (breakout, accettazione e retest) per giungere ai minimi di ieri ed approdare sull'HVN a quota 3265.
Mentre per lo scenario long il trigger più aggressivo è la rottura rialzista dei massimi di ieri, e quello più cautelativo è la rottura dell'area resistiva 3374-3382 con BAR rialzista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX batte massimi storici ad oltranza- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX aggiorna nuovamente i massimi storici, dopo lo storno di venerdì dovuto alla news sui dazi riguardanti l'Europa, che hanno portato i prezzi al touch delle medie su timeframe più alti come il daily, di tutta risposta in apertura della settimana in corsa i compratori hanno ripreso il controllo del mercato aprendo in gap up, e nella giornata di ieri il DAX ha superato gliu ultimi massimi registrandone dei nuovi a quota 24370, segnale evidente che l'equity europeo è ancora molto appetibile. Il trend di lungo rimane fortemente rialzista, ma anche su TF come l'H1 il fascio di medie è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana (quello grande sulla sinistra del grafico) ha disegnato la forma a P-shape con la maggioranza dei volumi nella parte altra, che è stata lasciata nella giornata di venerdì al ribasso, per rientrarci ad inizio settimana nuovamente all'interno.
La LVA previous week con la HVA del composito annuale rispettivamente a 23864 e 23857 rappresentano un importante supporto appena sopra il GAP, la HVA della scorsa settimana a 24194 rappresentava la resistenza, prima di essere rotta al rialzo con tanto di accettazione e retest.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger da monitorare è la HVA della scorsa settimana a 24194 che in caso di rottura con BAR ribassista si rientrerebbe nell'area ad alti volume per approdare sul POC previous week nonché POC attuale di questa settimana a 24047.
Mentre in caso riassorbimento l'obiettivo sarebbe quello di continuare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
S&P500 rompe al rialzo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P dopo lo storno di venerdì scorso, nella giornata di ieri ed al momento in quella di oggi ( si aspettano gli americani) vede i BID protagonisti, il fascio di medie in H1 sembra voler invertire al rialzo con la 21 che ha già tagliato la 200 ed ora si appresta a tagliare anche la 100 verso l'alto, tutto ciò è confermato dalla formazione di un testa-spalle rovesciato dove la neckline è già stata brekkata al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il trigger del LVN analizzato anche durante la rubrica weekend update su YouTube durante il fine settimana in confluenza con la neckline del testa spalle rovesciato di cui sopra, è stato rotto al rialzo. La copertura totale dell'inbalance avvenuta durante la giornata di venerdì scorso permetterebbe ai prezzi di raggiungere l'area di balance a quota 5947-5960 dove troviamo due nacked POC, e quindi di rientare nella distribuzione superiore del composito della scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista al momento quello più plausibile, vedeva l'entrata ottimale alla rottura rialzista del LVN ma per chi non ha colto l'occasione bisognerà attendere il retest, il target e l'area di balance sopra descritta nell'area tra i 5947 e 5960.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo alla rottura ribassista dell'LVA previous week a quota 5860 per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in apertura della sessione asiatica della giornata di ieri.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD rompe il canale rialzista-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo dopo la mancata accettazione sopra i 3352-3354$ ( HVA Monthly) viene riassorbito all'interno della distribuzione e sul timeframe H1 è evidente il primo massimo decrescente, le medie in H1 iniziano a restringersi, e la trend line supportiva del canale rialzista, nel quale i prezzi si stavano muovendo negli ultimi 10 giorni al momento è stata brekkata, vedremo se riuscirà a fare accettazione. Il vero segnale del termine del canale rialzista rimane la rottura dell'ultimo minimo a quota 3277$
- ANALISI VOLUMETRICA
Per quanto riguarda l'analisi volumetrica la distribuzione nel quale i prezzi stanno oscillando al momento è delimitata dai LVN a quota 3273 il supporto ed a quota 3376 la resistenza. La rottura avvenuta due ore fa dei minimi della giornata di ieri e della LVA della giornata di venerdì potrebbe riportare i prezzi alla ricopertura del POC della scorsa settimana a quota 3298. Ma i livelli da attenzionare rimangono i LVN sopra descritti.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista si materializza con il BAR (breakout, accettazione e retest) del LVN a quota 3376$, per i più aggressivi un buon trigger potrebbe essere anche la rottura rialzista dei 3354 per ricoprire subito il nacked POC della giornata di venerdì per poi andare alla rottura della trendline della mega flag di lungo periodo.
Il trigger dello scenario ribassista rimane il Lvn a quota 3273$, ed il target in questo caso è identificato nell'HVN del composito annuale a quota 3237$.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il NASDAQ raggiunge l'area di BALANCE o ricopre l'INBALANCE?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo la chiusura ribassista della scorsa settimana il NASDAQ inizia questo lunedì al rialzo con i BID dominanti, i massimi e minimi in H1 sono decrescenti e l'ultimo massima a quota 21340 ancora non è stato brekkato. Il fascio di medie in H1 ci conferma la dinamica ribassista durante la scorsa settimana, con la 21 che ha tagliato la 100 e la 200 verso il basso. Invece durante la giornata odierna il fascio di medie vede una nuova inversione, questa volta con la 21 che taglia la 200 e la 100 verso l'alto. I prezzi nei minimi della giornta di venerdì hanno rimbalzato sulla media a 100 in H4 senza chiudere al di fuoti della trendiline T1 rialzista.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana chiaramente ha forma di P- Shape, con la parte bassa del composito disegnata nella giornata di venerdì scorso, i BID oggi hanno riportato i prezzi all'interno dell'area ad alti volumi superando la LVA previous week a quota 21183. La resistenza è identificata nel livello dei 21340 corrispondente sia ad un ottimo LVN sul composito della scorsa settimana sia all'ultimo massimo in H1.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long si concretizza al BAR del LVN weekly a quota 21340, con target l'area tra i 21400 e 21450 dove sono presenti: un vecchio nacked POC daily, POC prevoius week, POC monthly e POC del composito annuale, insomma un'area di forte balance.
Lo scenario short si concretizza con il breakout dellla LVA previou week a 21183, per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in avvio della sessione asiatica odierna.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD continuerà la sua impennata o si sgonfierà?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo continua a muoversi nel canale rialzista delimitato dalla trendline tracciata dai minimi della scorsa settimana e la sua proiezione. Seppur allargando il grafico siamo all'interno di una "mega Flag" dove la trendline è tracciata tra il massimo storico e il secondo massimo decrescente.
All'interno del canale rialzista in H1 la costruzione di massimi e minimi crescenti delinea un ottimo trend, confermato dal fascio di medie che dopo aver completato l'inversione sembra voglia aprirsi al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
IL volume profile settimanale pressoché concluso poiché oggi ultimo giorno di contrattazioni, disegna perfettamente una forma a doppio cluster con un' importante zona di inbalance nella parte centrale delimitata superiormente dal monthly LVN a quota 3273$ che nella giornata di ieri ha svolto la sua funzione di supporto, nonostante più volte gli ASK abbiano provato ad affondare il colpo.
La resistenza è identificata nel livello dei 3353 sia weekly LVN che HVA del composito mensile.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario Long è identificato nel livello dei 3353 che qualora dovesse essere rotto al rialzo con BAR e magari simultaneamente con la rottura della trendline della "mega flag" per raggiungere un primo target a quaota 3376 (LVN) e poi magari un secondo a quota 3393 (Nacked POC settimanale).
Il trigger per lo scenario short è identificato nel livello dei 3273 prima per andare a ricoprire l'area d'inbalance e poi per giungere al target dell'HVN al prezzo di 3237$.
In entrambi i casi proteggerei la mia posizione con uno stop loss al disopra/disotto del livello brekkato.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL DAX continua ad aggiornare i massimi Storici-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a registrare nuovi massimi storici, l'ultimo nella giornata di ieri a quota 24217, il trend continua ad essere Long con massimi e minimi crescenti e il fascio di medie in H1 aperto al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento assume una forma di P-Shape, confermando la forza rialzista in atto e la fase di accumulazione di volumi nella parte alta. La LVA della settimana in corso a quota 23949 ha svolto più volte la funzione di supporto negli ultimi due giorni, al di sotto di essa è evidente fase di inbalance venutasi a creare nella giornata di lunedì in seguito dei numerosi acquisti. Il secondo livello supportivo è identificato nella HVA annuale in concomitanza con l'ultimo massimo registrato nel mese di Marzo.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La LVA della settimana in corso d'opera a quota 23949 è identificato come livello trigger nel caso dovesse essere rotto al ribasso con BAR il primo target è identificato nell'area tra i 23835 e 23807 rispettivamente HVA previous week e un vecchio Nacked POC. Se invece i BID dovessero difendere ancora una volta le loro posizioni spingendo i prezzi nuovamente più in alto il primo target è il POC settimanale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il Tech USA in fase di accumulazione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Tech USA vive ancora una fase di accumulazione che si traduce in movimenti laterali dei prezzi, il canale formato dalla T2 e dalla sua proiezione rimane ancora valido al momento, il fascio di medie in H1 è aperto al rialzo ma le tre medie iniziano a ridurre la distanza tra di loro, con la 21 che segue costantemente i prezzi, il trend al momento risulta essere ancora long.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento si sviluppa con una forma a D-shape confermando la tesi fatta in precedenza, tra i massimi della scorsa settimana a 21535 identificata come resistenza e la LVA previous week 21074 che nella giornata di lunedì ha già svolto la funzione di supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Diventa facile stabilire che i due trigger da monitorare sono i massimi previous week per lo scenario long, mentre la LVA della scorsa settimana per lo scenario short primo target ricopertura dell'inbalance della scorsa settimana, in entrambi i casi dopo aver ottenuto la conferma del BAR.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
C'è ancora voglia di EQUITY USA? - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo le vendite di inizio settimana dell'S&P, i compratori rispondono prontamente nella sessione americana, il trend rimane ancora quello Long e il fascio di medie in H1 conferma questo scenario , presentandosi ben aperto al rialzo. La trendline T2 svolge egregiamente la sua funziona supportiva e con la sua proiezione delimita il canale nel quale al momento si stanno muovendo i prezzi.
- ANALISI VOLUMETRICA
Con lo storno della prima metà della giornata di ieri, i prezzi hanno ricoperto il POC della scorsa settimana, trovando poi supporto nel LVN a quota 5890 livello in confluenza con la media a 100 in H1. I compratori poi hanno continuato il loro lavoro portando i prezzi al di fuori della HVA previous week (5958), ma senza riuscire a superare il LVN annuale al prezzo di 5979, livello al momento resistivo.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato rimane quello Long in favore di trend, con il trigger rappresentato dal LVN annuale sopra descritto, che in caso di breakout accettazione e retest, gli permetterebbe di superare i 6000 punti e di poter ricoprire i vecchi nacked POC presenti al di sopra.
Lo scenario Short entrerebbe in campo qualora gli ASK generassero il BAR ribassista dell'area compresa tra i 5839 e 5856 per ricoprire l'inbalance presente al di sotto di essa, quest' area che al momento è supportiva se dovesse svolgere il suo compito e generare pattern come l'assorbimento ci darebbe la possibilità di lavorare il supporto per il rientro sul tren long con la protezione dello stop loss al di sotto dell'area in questione, che si tradurrebbe in un ottimo rischio/rendimento.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX stabilisce nuovi MASSIMI STORICI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Dax continua il suo trend Long segnando nuovi massimi storici, l'equity europeo nello scenario attuale mondiale rimane molto più appetibile di quello USA. Il fascio di medie in H1 è tornato ad aprirsi al rialzo dopo che la fase di lateralità ed accumulazione aveva provocato il touch della media a 21 con quella a 100.
-ANALISI VOLUMETRICA
La settimana scorsa dopo aver battuto nuovi massimi ad inizio settimana, c'è stato un riassorbimento da parte dei venditori che hanno riportato i prezzi nella al di sotto della HVA del composito annuale (23757), dove c'è stata una fase di accumulazione nelle giornate di martedì e mercoledì, concludendo poi la settimana con il mercato dalla parte dei compratori ed al di sopra della HVA previous week a quota 23835, disegnando così un volume profile quello della settimana scorsa con una forma a D-shape. La settimana si è aperta con un Open Test Drive da manuale, e dopo il retest della suddetta HVA i compratori hanno ripreso nel loro compito battendo nuovi massimi storici.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I livelli da monitorare sono i due supporti.
Il primo è identificato nella HVA del composito annuale a quota 23757 che coincide anche con l'ultimo massimo storico battuto nel mese di Marzo 2025, dove ha ben funzionato prima da supporto e poi da resistenza, in questo caso se i prezzi dovessero tornare su questo livello e dopo la conferma di pattern come l'assorbimento si darebbe la priorità al trend entrando con posizioni long.
Il secondo livello da monitorare è identificato nell'area compresa tra i 23557 e 23522 (rispettivamente LVA weekly -1 e HVA weekly -2) dove la scorsa settimana ha ben funzionato da supporto, anche in questo caso se si dovessero verificare pattern come l'assorbimento lavorerei il supporto per immettermi nuovamente sul trend long, in alternativa se si dovesse verificare un breakout con accettazione e retest ribassista considererei posizioni short per andare alla ricopertura dei numerosi Nacked POC presenti più in basso con possibilità di arrivare fino al supporto a quota 23000.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX INARRESTABILE!- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a beneficiare dell'afflusso di capitali che al momento vede l'equity europeo privilegiato rispetto a quello USA, i massimi e minimi sono decisamente crescenti, il fascio di medie in h1 è ben aperto al rialzo, ed al momento ci stiamo muovendo in questo bel canale evidenziato in grafico dall'11 Aprile, oramai sembra aver messo nel mirino i massimi storici corrispondenti a quelli annuali a quota 23746.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area evidenziata in grafico con colore verde era una vecchia area di resistenza dominata da vendite che dopo essere stata rotta al rialzo la settimana scorsa, nella giornata di ieri ha fatto da supporto con un importante assorbimento battendo i minimi della settimana in corso. Ho evidenziato i nacked POC di candela in h1 protagoniste di quest'assorbimento che potrebbero tornarci utili come eventuali livelli che il mercato potrebbe ricercare. Il volume profile settimanale al momento sta assumendo sempre di più anche se siamo solo a mercoledì una forma a D-shape che indica al momento equilibrio in quest'area.
Il Dax ha lasciato alle sue spalle il POC annuale in un batter d'occhio, e adesso punta alla HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato al momento è sicuramente quello long data la forza del trend, monitorerei i due livelli dei nacked POC di candela a 23202 e 23098 se il prezzo dovesse arrivarci per eventuali assorbimenti e quindi rientrare sul trend long, e monitorerei anche i massimi settimanali nel caso i Bid vogliano attaccare la HVA annuale.
Scenario short se dovesse rompere il supporto evidenziato in grafico con annessa rottura della trendline supportiva per giungere prima al POC annuale 22811 e poi eventualmente al POC nacked della scorsa settimana a 22604.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL GOLD TORNA A CAVALCARE IL TREND LONG- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold dopo aver trovato supporto a quota 3200$ si ristabilisce sul suo trend primario ovvero quello long, gli ultimi massimi sono stati rotti al rialzo, il fascio di medie in h1si apre verso l'alto e si costruiscono massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica la buona area supportiva (quella evidenziata in grigio nel grafico) compresa tra 3356 e 3348 caratterizzata da soli volumi in acquisto come si vede la delta del volume profile settimanale sulla destra del grafico, a quota 3352 troviamo anche la HVA previous week, poco più in basso troviamo il nacked POC della giornata di lunedì al prezzo di 3322, al disopra dell'attuale prezzo il weekly Lvn a 3415 posizionato al di sopra della HVA della giornata di ieri potrebbe rilevarsi un buon trigger.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Se i prezzi dovessero arrivare sul supporto individuato nel rettangolo grigio in grafico e gli ASK dovessero affondare il colpo dominando con le vendite il primo target per posizioni short risulterebbe il nacked POC a 3322 (high volume node sul composito settimanale) con possibile prosecuzione fino al weekly Lvn a 3276 per ricoprire l'inbalance formatasi con gli acquisti della giornata di lunedì.
Scenario long se viene rotto al rialzo il LVN settimanale a quota 3415 per riagguantare i massimi della giornata di ieri e provare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.