Ora di nuovo short sul breve?Salve a tutti,
dal pattern armonico, Bat pattern, che monitoravo da qualche giorno, che vi ho evidenziato nel grafico possiamo estrapolare una visione shortista di breve-medio periodo con target tra 1745$ e 1730$.
Infatti oltre alla zona di reversal raggiunta dal movimento, in confluenza con una resistenza molto forte di lungo periodo, abbiamo a favore una fase ciclica, raggiungimenti di un minimo ciclico a 15 giorni, che può indicarci l'inizio di un ciclo ribassista che potrebbe spingersi fino al target detto in precedenza, confluente con un nodo volumetrico e zona di supporto molto forte, i 1740$.
Inoltre l'Rsi in zona di ipercomprato ed in leggera divergenza sull'andamento del prezzo, il ristringimento delle medie e il pattern grafico in atto sulle ultime candele ci danno la possibilità di concretizzare l'ipotesi.
Christian Ciuffa
Volumi
Moncler: possibile rimbalzo prima dello scoppioSalve a tutti,
Moncler sta veramente stupendo tutti in questi primi mesi dell’anno: dopo l’aumento di capitale riservato ai soci, l’acquisizione totale di Stone Island e stime aziendali in positivo del 34% (pari a 1,93 miliardi di Euro).
Questo potrebbe portare ad un chiaro segnale di rafforzamento del sentimenti verso l'azienda di Grenoble.
Dal punto di vista tecnico stiamo in un momento di fine ciclo tecnico, assistendo alla correzione del trend impulsivo primario.
Notiamo anche che la zona sui 42.86€ è da considerare molto forte sia da punto di livello statico che volumetrico.
Ma la possibile continuazione è solamente in attesa: il possibile rimbazlzo che potrebbe fare Moncler sul supporto precedente potrebbe infatti essere motore per un lungo periodo di forza che potrebbe rompere i massimi di periodo ed arrivare in zona di confluenza di Fibonacci tra l'estensione di lungo periodo e l'impulso di inzio anno.
Zona 62.50€ potrebbe essere un 'ottimo target di lungo periodo.
Christian Ciuffa
Pattern su GbpUsd: long fino a 1.41$Salve a tutti,
ottimo spunto tecnico su GbpUsd sulla scia di un possibile completamento di un Cypher Pattern.
Il rimbalzo su un supporto volumetrico ci da la possibilità di prevedere una forza del movimento che potrebbe effettivamente sorpassare i massimi su 1.39, procedendo sul lungo periodo, fino ad incontrare il livello 1.41, confluente con il 78% del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo impulso ribassista, sito nella zona di reversal del pattern armonico.
Anche sul breve periodo ci potrebbe essere la visione di un Gartley che si potrebbe completare su 1.39800$: anche questa possibilità avvalora l'ipotesi rialzista.
In quanto ad un possibile short invece, l'ipotesi cadrebbe sulla rottura di un livello denso di volumi con caratteristiche importanti come la diretta confluenza con un livello statico: 1.36650$, storico e fondamentale.
Christian Ciuffa
FtseMib in zona di inversioneSalve a tutti,
considerando il trend rialzista e la fase ciclica odierna potremo essere in zona di inversione di medio periodo.
Prendendo in considerazione la zona di resistenza compresa 24550 e 25400 punti notiamo subito la confluenza con l'estensione del primo impulso rialzista di Fibonacci al livello del 141%.
Questa area molto importante è anche in forte divergenza Rsi, trovandosi in zona di Ipercomprato, ma anche in coincidenza di un fine ciclo temporale a 90 giorni che potrebbe effettivamente avvalorare l'ipotesi di una formazione ciclica ribassista.
Inoltre L'arrivo sull'area di massimi storici (ultimi sono maggio 2018 e marzo 2020) è da considerare molto importante per prevedere un'importante soglia psicologica.
L'attesa di una rottura della 21 periodi e di una zona volumetrica forte, intorno a 24300 punti) potrebbe essere un fattore scatenante per l'inizio dell'inversione ribassista.
Christian Ciuffa
Ediliziacrobatica sottile e interessanteIn questo caso mi sento di essere di parte dato che premetto di avere una posizione su questo titolo a 4,96.
Il prezzo a cui le ho in carico tra l'altro mi permette di escludere la possibilità di dover uscire in perdita, essendomi imposto uno stop loss coincidente con una trend line che se venisse rotta e ritestata, a questo punto lo sarebbe ad un prezzo leggermente superiore al mio pmc. Mi rendo conto che se avessi postato al tempo in cui ho preso posizione sarei stato più utile alla community ma questo lo posso sapere soltanto ora con il senno del poi. Al tempo mi imposi 3 entrate. Dopo la prima il titolo continuò a salire ( quindi sono dentro con 1 terzo del capitale che sarei stato disposto a destinargli ) e pensavo ci sarebbe stata un'occasione di parlarne più avanti. Considerando che oggi è stata rotta una tl importante ho deciso di " buttare lì " il grafico, dato che se venisse confermata la rottura ci potrebbero essere zone interessanti a venire.
ATTENZIONE: non sto consigliando di comprare questo titolo, lo sto postando per non perdere l'ennesima occasione di parlarne in un momento in cui ci troviamo in una zona che penso valga la pena tenere d'occhio.
Una cosa da tenere assolutamente in considerazione qui sono i volumi ( che sono un po' il problema di tutto ciò che è quotato sull'Aim ). Si ha a che fare con un notevole spread denaro-lettera e spesso possono esserci scarichi o accumuli repentini di posizioni soprattutto in apertura e chiusura di seduta. La bassa liquidità del titolo rende quindi piuttosto imprevedibile l'andamento dei prezzi e l' apertura / chiusura delle posizioni quindi lungi da me consigliare di operarci, soprattutto se non si ha ben chiaro il funzionamento di questi parametri. Non essendo riuscito a prendere la seconda e terza parte di posizioni mi limiterò a gestire quelle che ho attualmente, quindi non intendo incrementare. Se dovessi trovarmi a dover chiudere in stop loss ricomincerò a monitorare il titolo per accumularne più in basso, senza fretta, quando si creeranno zone più chiare ( e mi auguro, volumi ).
Come sempre questi post sono da intendersi come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
P.s: mi farebbe piacere sapere, anche in privato come ho apprezzato abbiano fatto alcuni utenti, se analisi su titoli così "sottili" siano ritenute interessanti o se ci sia nettamente più interesse per titoli più blasonati. Grazie !
Doppio Minimo con divergenza su RSI e volumi al ribasso SPOTIFYAnalisi tecnica:
Doppio minimo: formazione di inversione
Volumi al ribasso: pressione di vendita in calo da un minimo all'altro.
Divergenza su RSI: RSI é crescente nonostante il doppio minimo e quindi uno stesso livello di prezzo
Strategia operativa:
Entro long con
SL sotto il livello della doji del 25 Marzo.
TP sulla media a 200 periodi
Operazione rapporto rischio rendimento 1:2,43
ARGENTO in piena Value AreaI prezzi dell'argento, se analizzati su base mensile risultano essere in piena Value Area.
Le ultime due settimane di rialzo arrivano dopo 3 settimane nelle quali le spinte ribassiste sono state di gran lunga preponderanti.
I livelli più vicini da monitorare sono il massimo del 18 marzo a quota 26,740, il Poc del Volume Profile di intervallo visibile a 26,080 ed il minimo dell'8 marzo in area 24,970.
L'elevata densità di volumi dell'area nella quale si trovano le quotazioni al momento attuale dovrebbe consentire escursioni di prezzo non rapidissime, ma l'elevata volatilità del Silver sorprende spesso.
Gli ultimi minimi importanti sono crescenti, ma i massimi risultano essere meno esuberanti e la settimana appena terminata è inservibile in un range piuttosto ridotto.
Dal 23 febbraio ad oggi i volumi maggiori inoltre sono stati segnati da candele ribassiste.
COT REPORT
Contratti orientati verso uno scenario ribassista con Open Interest in aumento del 2,36%
ULTIME 4 SETTIMANE
Ultime 2 rialziste ma in misura inferiore al ribasso delle due settimane precedenti
STAGIONALITA'
Negli ultimi 15 anni per i prossimi 10 giorni, vi è statisticamente una maggioranza di pattern long del 7%
Buon trading a tutti !!!
Eur/Usd: ribasso fino a 1.16Salve a tutti,
nel video mostro come possibile scenario di lungo periodo quello dell'EurUsd in linea con una visione ribassista.
Determinato che potrebbe esserci un possibile Bat Pattern in formazione ed una visione che potrebbe portare al sorpasso di una zona come 1.18500$, ottimo supporto volumetrico e statico, e successivamente ad un arrivo presso gli 1.16500$.
Inoltre siamo in un fine ciclo tecnico di lungo periodo, su un trend che è partito da maggio 2020 e che potrebbe correggere sul lungo periodo proprio sul 50% del ritracciamento dell'impulso di lungo che coincide con 1.15500$, altra zona volumetrica importante e zona di forte incidenza volumetrica.
Christian Ciuffa
FtseMib in zona critica: pronti all'inversione?Salve a tutti,
Il nostro indica FtseMib si trova in una condizione tale da prevedere un possibile scenario ribassista.
L'arrivo presso la zona di un importante minimo ciclico potrebbe destare idee short per il medio periodo:
infatti troviamo, oltre la fine del ciclo a 45 giorni, un area di resistenza molto forte che coincide con una zona volumetrica molto importante, con possibile inversione della tendenza nei prossimi giorni.
La confluenza sul 127% dell'ultimo impulso rialzista di lungo periodo avvalora l'ipotesi di un area forte di cui l'incrocio delle medie mobili potrebbero rafforzarne l'ipotesi short fino ad ora postulata.
Possibile primo target intorno al supporto a 21000 punti con possibile continuazione fino a 19950.
Christian Ciuffa
VOLUMI - Market Profile vs. Volume Profile - video 2 di 3Ed eccoci qua con la seconda puntata di questa mini serie.
Oggi andiamo ad addentrarci nel Volume Profile e scoprire la giusta chiave di lettura di questo indicatore.
Conoscevi queste differenze? Hai mai usato il Volume Profile?
A presto per la terza ed ultima parte.
Buona giornata!
Green deal col vento in poppa. [MIL:ENR]Con il suo business di “SERVICE” e la sua quota del 67 % della spagnola Siemens Gamesa Renewable Energy fondata nel 1976 a Vizcaya (Spagna), Siemens Energy opera lungo l’intera catena del valore dell’energia ed in particolare in quello delle Wind Turbine and Operations Maintenance segment onshore e offshore.
Si stima che circa un sesto dell’energia generata in tutto il mondo si basi sulla tecnologia esistente di Siemens Energy includendo tecnologie per l’energia convenzionale e rinnovabile, come ad esempio turbine a gas e a vapore, centrali elettriche ibride operate con idrogeno, generatori e trasformatori, di cui il 50% già decarbonizzato.
Come apparso qualche giorno fa, (13/1/2021) su una testata di settore molto conosciuta da noi investitori e trader, queste due aziende operanti nello stesso ambito hanno pianificato di investire 120M di euro in un nuovo progetto per la generazione di Idrogeno da pale eoliche installate nel mare.
Companies plan $146 million research project in Germany
Offshore wind will be crucial to Europe’s hydrogen plans
Come riportato nell’articolo, l’Idrogeno riveste una parte cruciale nella programmazione green dell’Unione Europea dei prossimi anni.
Prodotto dal vento questo può essere usato per tagliare le emissioni di inquinanti nel più ampio settore industriale e chimico che oggi impatta fortemente sull’andamento clima.
Sul grafico attuale non ci sono grandi osservazioni se non che dal 28 settembre 2020, giorno della sua IPO Siemens Energy al prezzo di apertura 22,01 Euro, corrispondente ad una capitalizzazione di mercato di 16B Euro, il suo valore è rimasto stabile fino al 20 dicembre scorso. Alla luce dei recenti movimenti a quota 29,80 circa, dei volumi in visibile aumento e delle notizie disponibili, ho ragione di pensare che entro breve, il titolo possa raggiungere agevolmente quota 40.
Da quel punto in poi lascio a voi decidere sul futuro di un progetto ambizioso che potrebbe dare grandi soddisfazioni oltre che all’ambiente anche agli investitori.
Come di consueto ricordo che quanto appena esposto è frutto di mie personali riflessioni che non vogliono in nessun modo incentivare all'investimento. Invito tutti a fare le proprie considerazioni e ad operare le proprie scelte con le dovute attenzioni.
Sono aperto a ricevere le vostre critiche nei commenti.
Grazie per avermi letto.
A presto!
Btc rallenta?A conferma di un possibile rallentamento ecco una bella candela di indecisione, qui è tutta indecisa al ribasso, segnale che forse è rimasta ancora benzina a btc, stiamo a vedere se andrà a testare qualche massimo questa settimana e soprattutto indaghiamo con che intensità lo farà, aiutiamoci con gli indicatori per avere più dati oltre al prezzo(volumi, volatilità ecc)... Il lungo periodo rimane long, si discute il breve e nei giorni che verranno si guarderà l'intermedio (possibile correzione se ci sarà)
Debolezza dell'euro? Guardiamo il trend di medio e lungo periodoSalve a tutti,
siamo di fronte ad una possibile inversione di tendenza dell'Eur/Usd in quanto ci sono prospettive tecniche e cicliche che avvalorano tale ipotesi.
Notiamo come nel medio periodo ci sia un fine trend rialzista dato da una fine ciclicità di Elliott che prepara la strada alla correzione che potrebbe arrivare su zona 1.20200$, non escludendo la possibilità di arrivo in un secondo momento su 1.18500$ che rappresenta anche un forte livello volumetrico e supporto storico.
Inoltre analizzando la ciclicità temporale notiamo una vicinanza al fine ciclo a 60 giorni che potrebbe dare una visione di continuazione di una fase correttiva lunga che potrebbe arrivare al consolidamento in area 1.18500.
L'Rsi uscente dall'ipercomprato, potenziato dal probabile incrocio ribassista delle medie mobili, ci fa ragionare in un'ottica short anche sul breve periodo.
Da non sottovalutare l'arrivo della media mobile a 200 periodo (bianca) che potrebbe arrivare a fungere da supporto dinamico qualora il prezzo si spingesse verso il target di lungo periodo preso in esame, 1.18500$.
Christian Ciuffa
FtseMib in zona di inversione? Tutte le possibilità ribassisteL'indice italiano in zona di inversione con un arrivo sui 23000 in confluenza con il 78% di Fibonacci coincidente con il completamento di un Gartley pattern.
Inoltre siamo di fronte ad un fine ciclo temporale a 45 giorno che caratterizza rafforza l'ipotesi di una inversione di tendenza che potrebbe portare il FtseMib a testare nuovamente il livello di supporto statico precedente, come primo target, sui 21100 confluente con i massimi di luglio ed il 50% del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista.
Importante sarà la rottura dei volumi sui 21800 in quanto fondamentali per la continuazione di questa visione ribassista.
Christian Ciuffa
PullBack imminente per EurUsdSalve a tutti,
possibile rimbalzo su 1.20 per EurUsd che potrebbe ritornare sull'area di supporto tra 1.18500$ e 1.20$.
Il movimento potrebbe testare nuovamente i 1.18700$ che rappresentano un ottima zona volumetrica e di confluenza con il 38% del ritracciamento di Fibonacci di lungo periodo.
Inoltre notiamo che siamo in un fine ciclo tecnico, in quanto il grafico ci mostra il terzo impulso rialzista di medio periodo che precede l'usuale trend correttivo.
Analizzando anche la condizione ciclico temporale notiamo che siamo in prossimità di un inizio ciclicità a 30 giorni che rafforza l'ipotesi correttiva di lungo.
Concludendo vi evidenzio una condizione di iper-comprato sul Rsi in divergenza ribassista.
Christian Ciuffa
Apple in possibile correzione e continuazioneSalve a tutti,
possibile movimento correttivo da parte di Apple in quanto il possibile completamento di un Gartley Pattern potrebbe dare il via ad un'azione, da parte del movimento del prezzo, che potrebbe far raggiungere la precedente area di supporto sui 125$ in confluenza con il 38% dell'ultimo movimento da metà settembre ad oggi.
Inoltre il gap in pre-mercato rafforza l'ipotesi di chiusura e ritorno sulla zona di supporto che rappresenta anche una forte area volumetrica importante, oltre che supporto psicologico.
Il rimbalzo su tale livello potrebbe riportare in continuazione il movimento rialzista fino al target di lungo periodo intorno ai 140$.
Christian Ciuffa
La quiete prima della tempesta?Piccola divergenza che si aggiunge ai vari input dati dal prezzo di btc in quest'ultime due settimane, siamo su un periodo di breve come analisi qui, ma anche se poco affidabile bisogna registrare un calo dei volumi in divergenza con i prezzi, ciò nonostante dovesse rompere i massimi potrebbero tornare prepotentemente volumi molto più intensi di questi qui, bisogna sempre capire se il prezzo sale perché non ci sono abbastanza venditori o perché ci sono più compratori
UsdJpy in discesa sul pattern armonicoSalve a tutti,
Bat Pattern in formazione su UsdJpy che potrebbe far rimbalzare il prezzo sui 104250 Yen, il quale livello rappresenta un forte supporto volumetrico ed una possibile area di target sul breve periodo.
Il rafforzamento del dollaro potrebbe proseguire nei prossimi giorni e questo potrebbe rafforzare il trend in atto dal 3 dicembre che potrebbe giungere a testare zona 105 Yen nel lungo periodo.
Il ciclo temporale a 50 giorni, iniziato i primi del mese, sembra avvalorare l'ipotesi del raggiungimento del target previsto che confluisce con il 141% dell'estensione del secondo impulso rialzista di breve periodo e il 127% dell'estensione dell'impulso ribassista di lungo periodo e gamba XA del Bat Pattern.
Christian Ciuffa
EurUsd tocca i 1.20$: possibile correzione fino a 1.18500$Salve a tutti,
possibile discesa di EurUsd dopo il test su massimi importanti a 1.20$.
La situazione appare molto ben definita, con un Butterfy Pattern in completamento coincidente con quello di un Gartley di lungo periodo.
La fase ciclica temporale a 24 giorni potrebbe concludersi proprio con un ritorno sui 18500$ che è da considerarsi un ottimo livello volumetrico e forte supporto statico oltre che psicologico.
Da notare che ci troviamo anche in una zona di ipercomprato indicata dall'Rsi, questo potrebbe rafforzare l'ipotesi di correzione di breve-medio periodo considerando la forte resistenza a 1.20$ a cui EurUsd è arrivato a testare.
Christian Ciuffa
Comparazione FtseMib e S&P500: visione di medio-lungo periodoSalve a tutti,
una comparazione importante oggi: FtseMib e S&P500.
Il FtseMib è tendenzialmente in una zona di inversione, coincidente con un 161% di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista di breve ed un area di resistenza importante sui 22500.
Inoltre, a rafforzare l'ipotesi di correzione di breve, troviamo un fine ciclo a 45 giorni che potrebbe essere determinante per l'analisi sul medio periodo.
La zona di ipercomprato ci indica una esaustività della forza del trend in atto che va confluisce con l'area di reversal dettata dal gartley pattern in zona di inversione.
Possibile target di lungo periodo rialzista sui 24000 in conclusione del terzo impulso rialzista della fase ciclica tecnica di Elliott.
S&P500 sembra invece mostrare una visione di lungo essenzialmente rialzista, dove la rottura dei 3700 potrebbe essere determinante per una continuazione del trend in atto: infatti non solo il grafico ci mostra una formazione armonica di un Butterfy Pattern, ma anche una rottura di una zona volumetrica importante, i 3400 punti e dei massimi a 3600 punti.
Osservando anche la fase ciclica temporale che vede l'inizio di un ciclo a 60 giorni e un primo decadimento di quello a 30 giorni, il movimento potrebbe essere in fase di accumulo per rafforzarsi di nuovo fino alla rottura della resistenza a 3700 punti.
Quindi i 4000 punti potrebbero essere un ottima zona target in confluenza del 161% dell'estensione dell'ultimo impulso rialzista di lungo periodo e la fine del ciclo temporale minore; oltre ad essere un possibile arrivo del secondo ciclo impulsivo di medio periodo dell'ultimo movimento del prezzo dai minimi a 3200 punti.
Christian Ciuffa
Cerved: probabile impulso rialzistaSalve a tutti,
possibilità di impulso rialzista dopo il nuovo test sui 6,50€ che potrebbe garantire un'azione impulsiva verso gli 8,50€.
Perfettamente in linea con questa visione è un Gartley pattern che avvalora e rafforza l'ipotesi di lungo, con 8,50€ confluenti con il 78% di Fibonacci dell'impulso di lungo periodo e la resistenza statica e psicologica oltre che volumetrica,accompagnato dalla rottura del supporto a 6.30€ e dei volumi a 6,50€.
Mantenendo una visione macroeconomica positiva per il futuro dell'azionario italiano, possiamo prevedere una prospettiva rialzista di base anche per Cerved.
Christian Ciuffa
FtseMib: continuazione su 22500Salve a tutti,
portando avanti l'idea di un movimento rialzista del FtseMib che ci accompagna nelle ultime settimane, notiamo che il movimento ciclico sta contuando a spingere il prezzo sul target di medio periodo sui 22350 punti.
La prima nuova fase ciclica a 40 giorni si trova in via di definizione che accompagna l'ipotesi rialzista sostenuto dai volumi e da un target in confluenza con il 127% dell'estensione dell'ultimo impulso rialzista di lungo periodo.
Prima del target possiamo aspettarci un fase di correzione, ipotizzata dalla vicinanza dell'inizio dela prossima fase ciclica di medio periodo rafforzata da un ipercomprato RSI e dal dalla diminuzione volumetrica di breve periodo.
Importante la rottura della zona di forti volumi dei 21100 punti che rappresenta anche un supporto importante dove il prezzo potrebbe trovare sostegno nel breve periodo per la fase correttiva.
Da sottolineare l'importanza dell'area tra i 22500 e i 23000 in quanto ritorniamo ai valori di gennaio 2020 che potrebbero essere zona di forte repulsione del prezzo avvolarata dall'ipotesi di un completamento al 78% di Fibonacci di un Gartley pattern di lungo periodo.
Christian Ciuffa
FIZZ | Belli i fondamentali e anche il setting tecnicoBelli i fondamentali e l'assetto tecnico pure. Ottimi volumi in crescita con delle belle candele verdi. Mi piace soprattutto la candela di oggi che ha chiuso sui massimi di giornata indicando un forte momentum rialzista!
Ordine messo in macchina con target e SL che potete vedere sul grafico, vediamo che si fa!