VSAT US🌎Viasat è un attore chiave nel mercato globale delle comunicazioni satellitari. La sua attività si concentra sulla fornitura di accesso a Internet a banda larga, soluzioni di connettività in volo e servizi high-tech per i settori governativo e della difesa.
L'azienda utilizza la tecnologia VSAT (Very Small Aperture Terminal). Si tratta di una piccola stazione terrestre satellitare che fornisce comunicazioni satellitari tramite antenne di piccolo diametro. Questa tecnologia consente la trasmissione di dati, voce e video, fornendo accesso a Internet e creando reti aziendali in regioni remote e difficili da raggiungere, dove le reti terrestri o cellulari sono inaffidabili o non disponibili.
Settori di attività principali:
Servizi satellitari: accesso a banda larga per clienti privati e aziendali, connettività per navi e aerei.
Soluzioni per la pubblica amministrazione e la difesa: creazione di reti satellitari sicure, sistemi di comunicazione tattica, soluzioni per la sicurezza delle informazioni.
Vendita di apparecchiature: produzione e vendita di apparecchiature terminali satellitari e modem.
Il tasso di crescita annuo composto (CAGR) dei ricavi negli ultimi tre anni è stato del 23,6% e del 14,6% negli ultimi cinque anni.
Un significativo aumento dei ricavi nel 2024 è dovuto al consolidamento dei risultati di Inmarsat, acquisita da Viasat.
L'utile netto rimane negativo, ma il flusso di cassa operativo (OCF) è pari a 1 miliardo di dollari a fine mese.
Il FCF è tornato in territorio positivo, raggiungendo gli 88 milioni di dollari a fine mese.
Le spese in conto capitale sono diminuite del 37%, attestandosi a 229 milioni di dollari, a indicare una transizione dalla fase attiva di costruzione dei satelliti alla fase di operatività commerciale e monetizzazione.
I segmenti difesa, aviazione e servizi governativi stanno registrando una crescita costante. Questi segmenti sono meno sensibili alla concorrenza sui prezzi e generano un flusso di cassa stabile.
Al contrario, il debito è pari a 6,4 miliardi di dollari e la liquidità è pari a 1,17 miliardi di dollari.
La società ha rifinanziato emettendo 1,98 miliardi di dollari in obbligazioni garantite e riacquistando obbligazioni con scadenza nel 2025. Ciò ha migliorato la struttura del debito e ritardato i pagamenti di punta.
L'azienda ha confermato che le date di lancio previste per i satelliti ViaSat-3 F2 e F3 rimangono invariate. Questi satelliti aumenteranno significativamente la capacità e la copertura della rete Viasat. Una volta risolti i problemi tecnici con l'antenna di ViaSat-3 F1, l'azienda avrà accesso a una notevole quantità di capacità inutilizzata che potrà monetizzare, in particolare in mercati regionali promettenti come l'Asia.
Il management ha confermato di essere attivamente impegnato nell'esplorazione di alternative strategiche per i propri asset, tra cui partnership o spin-off. In particolare, si registra un crescente interesse per lo spettro satellitare mobile (banda L) dell'azienda.
Si prevede che il mercato globale VSAT continuerà a crescere, raggiungendo i 13,7 miliardi di dollari entro il 2025.
