Waves USDT , bottom range?Primo segnale di forza sul pair WAVES USDT, segna un hh su tf settimanale, al superamento del livello dei 2,5 usdt, sancendo cosi' una prima inversione di trend di breve dall'inizio del suo bear market.
Graficamente è possibile notare:
- Una grossa falling wedge, figura che secondo rilevazioni statistiche indica accumulo.
- Range di trimestrale di prezzo con v bottom o regione di spring, altro potenziale range di accumulo.
Al momento il prezzo si trova al retest dei 2,5 usdt, livello di prezzo molto importante.
Prosismo target al rialzo 3,2 usdt. La rottura del blocco aprirebbe target più importanti:
- 4,2 usdt
- 6,4 usdt
Le rotture di prezzo comandano la direzionalità. Buon trading a tutti.
Stay safe
Waves
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Riprendiamo la nostra analisi settimanale. Guardiamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 16 giorni e ha una larghezza di 1.4%. E’ sottile e guarda verso l’alto. Di concerto la situazione e’ rialzista. E’ importante notare che il prezzo ha superato la Tenkan e la Kumo settimanale ed e’ ora su dei livelli di prezzo significativi.
Il Kijun Trend indicator indica dal 10 gennaio la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento rialzista. Ci sono molte candele verdi senza ombra sotto.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 Fibonacci
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20400.00 Kijun settimanale
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
- 18400.00 Tenkan settimanale
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista.
Le onde di Hosoda indicano un pattern ABC rialzista dal 19 dicembre, con target a 17036.6, 19168.25, 20519.6, 21229.9, tutti colpiti dal prezzo.
Da un punto di vista fondamentale, c’e’ molta attenzione all’inflazione. Sono diminuite le aspettative di inflazione negli Stati Uniti e ci si aspetta una riduzione del ritmo degli aumenti dei tassi da parte della FED. I consumatori hanno fiducia e porta un aumento degli indici come il NASDAQ, indebolimento del dollaro e un aumento del BTC.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 21400.00-22400.00
- Ribassista: 20400.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentata.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Declino.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Inizio terza onda short per BTC - Gann Secondo Gann un trend si esaurisce solitamente in 4 ondate, le prime due molto estese e man mano la forza va diminuendo.
Siamo al momento alla terza ondata ribassista, la quarta ondata potrebbe aver termine indicativamente il 3 Gennaio con la conclusione di un ciclo di 14 anni dalla nascita di BTC.
Il trend sarà effettivamente orientato al rialzo solo alla rottura dell'ultimo massimo relativo.
Per il momento il lato short rimane il piu' sicuro e profittevole.
Nasdaq_100_W - Direzione Target N Ribassista / Kijun MensileSETUP: Ichimoku Kinko Hyo - Onde di Hosoda
TF: Weekly
INDEX: Nasdaq_100 / CFD
Come da Analisi "Settimanale" del 16/04 Il "Target N"
precedentemente tracciato è sempre più Vicino !!!
... Vero che Aprile ha segnato i mesi più bui per il Nostro caro indice Hi-tech Americano
ma ormai siamo a Maggio e la situazione di correzione si fa sempre più notare !
La View, pertanto, resta ancora molto Bearish, Gli Orsi hanno il mercato in mano e ci dobbiamo adattare
e guardare cosa ci dice il grafico senza sè e senza ma ...
Niente da aggiungere alla precedente analisi (16/04/22)
quindi Il target N fissato resta ancora valido a 11.550 punti (CFD)
Avrei individuato un area supportiva che va dai minimi del 01.12.2021 al 05.03.2022
Compresa tra i 12.287 ed i 12.101* punti, evidenziata con il rettangolo azzurrino ...
Proprio a questo livello abbiamo la KIJUN SEN MENSILE*
... Diciamo un Area "interessante" per un eventuale arresto o meglio rimbalzo,
nel caso in cui il mercato tenda a ripartire senza andare a Target.
Sedute come quella di ieri non si vedevano dal 2020.
Se vi piacciano le mie analisi lasciate un like, o scrivete nei commenti il vostro parere
Buon Trading a tutti!
WAVES/DOLLAR , Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)WAVES/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE
CIRCULATING SUPPLY: 104,077,762 WAVES
PRICE (16/ 01 /2021): 6.83 $
1°TP: 23.32 $
2°TP: 37.75 $
3°TP: 61.12 $
4°TP: 54.50 $
5°TP: 98.87 $
Wyckoff Logic & Road Map of the Price Richard Wyckoff ha descritto vari aspetti di grande profondita' di analisi come il rapporto prezzo volume , ed ha individuato uno schema di comportamento ripetitivo , ha individuato delle fasi , a livello generale sono 2 fasi : CAUSA & EFFETTO , queste due fasi a sua volta hanno delle sottoclassi : causa che genera un trend long ( mark up ) = accumulazione ( minimo) / causa che genera un trend short ( mark down ) = distribuzione . Insito nel suo studio vi e' una suddivisione degli attori del mercato nelle varie fasi , nelle cause vi e' una preponderanza di attivita' dei big player , i veri volumi secondo la logica di Wyckoff sono nelle cause , gli effetti sono una conseguenza della causa , gli effetti sono degli squilibri di domanda ed offerta . Comprendere queste dinamiche ripetitive che sono concettualizzate nello schema proposto riduce l'attivita' di analisi in poche semplici domanda : in quale fase siamo adesso ? Osservare il grafico su time frame daily - weekly e con l'ausilio di strumenti di analisi comprendere in quale fase dello schema ( Road Map ) e' il prezzo .
Richard Wyckoff has described various aspects of great depth of analysis such as the price / volume ratio, and has identified a pattern of repetitive behavior, has identified phases, in general there are 2 phases: CAUSE & EFFECT, these two phases in turn have of subclasses: cause that generates a long trend (mark up) = accumulation (minimum) / cause that generates a short trend (mark down) = distribution. In his study there is a subdivision of the market players in the various phases, in the causes there is a preponderance of activities of the big players, the real volumes according to Wyckoff's logic are in the causes, the effects are a consequence of the cause , the effects are supply and demand imbalances. Understanding these repetitive dynamics that are conceptualized in the proposed scheme reduces the activity of analysis in a few simple questions: in what phase are we now? Observe the graph on the daily - weekly time frame and with the aid of analysis tools understand in which phase of the scheme (Road Map) the price is.
Bitcoin potrebbe rimbalzare sui 7100$Salve a tutti,
il Bitcoin potrebbe di nuovo rimbalzare sui 7100$ in confluenza tra il 61% del ritracciamento del lungo periodo relativo alla bull run rialzista, e il 127% dell'estensione dell'ultimo impulso ribassista.
Ad avvalorare l'ipotesi di un rimbalzo il grafico ci mostra le medie mobili ancora in incrocio negativo ed un Rsi a 9 periodi che punta sull'iperventuto in provenienza di un settore di forza relativa indicante una lieve divergenza ribassista.
Viceversa sul più lungo periodo ancora notiamo l'inclinazione ciclica rialzista con segnali di ritracciamento del 61% di Fibonacci che preludono una continuazione verso onda 3.
Christian Ciuffa
Wavesaccumulare waves nella zona gialla, progetto con grande potenzialità, visione più che rialzista nel lungo termine
ES: Shortare ora o aspettare ancora un pò?Assumendo che quello del 29 gennaio sia un massimo significativo, siamo in un movimento di correzione o in un nuovo trend ribassista: in entrambi i casi, non è ancora finito. Quale delle due opzioni dipenderà dal tipo di movimento che seguirà, anche se onde 3 e C sono molto simili.
Nel breve, ci sono due opzioni ugualmente praticabili: una che vede una salita sopra il massimo di ieri fin sopra area 2700, ed un altro che vede quel massimo tenere per iniziare immediatamente la discesa. Entrambi, nel medio, vedono arrivare nuovi minimi.
CADCHF - LONGITA
La discesa da 0,7958 è correttiva ed è finita al recente minimo a 0.7730. Cinque onde al rialzo di grado micro segnalano il cambio di trend. Dopo una piccola correzione in onda micro 2, ci aspettiamo inizi una 3 per andare a superare il massimo a 0.7958
ENG
Decline from 0.7958 is corrective and is finished at recent 0.7730 low. Five small waves up indicates trend change. After a small wave 2 correction, expect a wave 3 to start and going to take out 0.7958 high.