Un'altra chiusura tecnica mensile per il mercato azionario! 1) Lezioni dalla chiusura tecnica mensile per il medio-lungo termine
È mercoledì 30 aprile, la fine del mese borsistico con un'altra chiusura tecnica mensile questa sera. Aprile è stato un mese molto volatile, con uno shock ribassista all'inizio del mese sullo sfondo della guerra commerciale, seguito da una ripresa rialzista quando è arrivato il momento della diplomazia commerciale tra gli Stati Uniti e i loro principali partner commerciali.
Nell'analisi tecnica, è il timeframe mensile che ci permette di proiettare la tendenza di fondo, ossia l'andamento del mercato nel medio-lungo periodo.
Prenderemo quindi una decisione sul grafico mensile, che sarà fissata definitivamente alla chiusura della sessione di trading di mercoledì 30 aprile. I mercati presi in esame sono due: l'indice S&P 500 e le azioni APPLE, la più grande capitalizzazione di mercato al mondo.
2) Mercati azionari: i supporti (di lungo periodo) dell'orizzonte temporale mensile sono conservati
L'S&P500 è sceso del 21% tra il suo massimo storico di febbraio e il punto di minimo dello shock ribassista di inizio aprile. Ora abbiamo la chiusura tecnica di aprile e il grafico sottostante la mostra utilizzando candele giapponesi mensili, integrate dagli indicatori tecnici RSI e LMACD.
Per quanto riguarda la price action, l'aspetto principale è stato preservato: la linea di tendenza rialzista che unisce tutti i minimi dalla crisi sanitaria è stata difesa e funge ancora da supporto per la tendenza rialzista di fondo del mercato.
In termini di sistema ichimoku, anche il Kijun-sen è stato preservato, così come il vecchio record del 2021, il supporto orizzontale a 4808 punti. Finché l'S&P 500 rimane al di sopra della combinazione di questi tre supporti, il momentum a lungo termine rimane rialzista.
D'altra parte, ci sono avvertimenti di esaurimento del trend in termini di momentum del mercato, rappresentati in basso dagli indicatori tecnici RSI e LMACD. È quindi probabile che la volatilità rimanga a un livello relativamente alto, anche se il picco del VIX è probabilmente alle nostre spalle.
3) APPLE, il messaggio tecnico del titolo con la maggiore capitalizzazione di mercato al mondo
L'analisi tecnica applicata agli indici di borsa è il primo passo per farsi un'opinione sulla tendenza di fondo. Ma non dimentichiamo che un indice di borsa esiste solo perché ci sono delle azioni al suo interno. L'S&P 500 è considerato l'indice di riferimento della finanza statunitense e nel suo calcolo il peso dei titoli dei “magnifici 7” è dominante. Ciò è particolarmente vero per Apple, la più grande capitalizzazione di mercato al mondo sul mercato azionario internazionale. La sua capitalizzazione di mercato supera i 3.000 miliardi di dollari, seconda solo all'oro con 2.000 miliardi di dollari.
È quindi interessante notare che la nuova chiusura tecnica mensile del titolo APPLE evidenzia la conservazione di un canale rialzista di lungo periodo.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
X-indicator
Sentiment cauto, prevalgono coperture su ribasso.SPX: Put/Call Ratio stabile tra 1,6–1,7, segnala forte copertura istituzionale.
SPY: Put/Call Ratio elevato tra 1,4–1,5, indica prudenza tra investitori retail.
Trend breve positivo, medio ancora in ricostruzione.
Nonostante il bias tecnico positivo, i volumi mostrano una partecipazione ancora incompleta. La pressione positiva è presente ma fragile. Necessaria una gestione stop molto attenta e un monitoraggio accurato dei flussi di capitale.
🔺 Livelli Chiave Operativi
5.600 Resistenza intermedia
5.300 Supporto VWMA
5.288,3 Punto di Inversione strutturale
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 5.500 - 5.560.
Consolidamento laterale possibile, evitare nuovi ingressi in questa fascia..
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 5.560
• TP1: 5.600 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.723 (🟡 Moderato)
• TP3: 5.800–5.820 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 5.500
• SL2: sotto 5.450
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 65%
Strategia SHORT
• Entry sotto 5.500
• TP1: 5.450 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.300 (🟢 Forte)
• TP3: 5.100 (🟢 Forte)
• SL1: sopra 5.540
• SL2: sopra 5.560
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 35%
Nota: Rottura della VWMA a 5.300 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 5.288,3 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Earnings principali:
• 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal.
• 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm.
• 01/05: Apple, Amazon, Mastercard.
Eventi Macroeconomici:
• 30/04: PIL USA preliminare Q1.
• 01/05: ISM manifatturiero USA.
• 02/05: Non-Farm Payrolls USA.
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a 30 aprile.
• Massima prudenza da 1 maggio sera.
• Gestione attiva trailing stop post earnings big tech e dati lavoro.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nuovo affondo per il Petrolio WTI Buongiorno a tutti,
il Petrolio WTI ha rotto al ribasso un area molto importante, dal 2021 i 65 dollari erano un supporto di tutto rispetto che si era sempre ben difeso.
Oggi i prezzi sono sotto la Kumo di Ichimoku e da ieri la media veloce a tagliato al ribasso la media lenta, il mercato potrebbe cercare un nuovo affondo.
Attenzione a ritorni sopra la Kijun a 64 dollari che potrebbero riportare un pochino di serenità.
Trattasi solo di spunto didattico.
Grazie mille
USD/CAD FASE DI ACCUMULO PER SUCCESSIVO MOVIMENTO RIALZISTAPer la coppia USD/CAD si configura una possibile opportunità rialzista nel breve e medio termine. A seguito di una probabile zona di accumulazione e con il supporto di fattori tecnici e fondamentali possiamo prestare attenzione a tale configurazione
📈 Situazione Attuale
La coppia USD/CAD nelle 2 settimane precedenti ha creato una zona di accumulo nella fascia compresa tra 1,38 e 1,39. Questo possibile bottom del precedente movimento ribassista potrebbe far ipotizzare un successivo movimento rialzista nel breve e medio termine.
⚡ Configurazione Tecnica TF 4h
La media mobile veloce ha incrociato al rialzo la media mobile lenta all’apertura dei mercati questa settimana.
RSI in zona neutrale ma che presenta un trend rialzista nelle ultime 2 settimane, coincidenti con la fase di accumulo
🌍 Analisi Fondamentale
Riduzione dazi automobilistici USA. Agevolazioni per parti importate (+1.2% su produzione industriale)
Dati Canada. Calo vendite al dettaglio (-0.3% vs atteso +0.2%)
Attese rialzo tassi Fed. Probabilità al 68% per luglio dopo dati PCE
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: 1.40 (precedente falsa rottura del canale di accumulo)
Target 2: 1.4075 (resistenza del precedente impulso ribassista)
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss: 1.3775
💡 Conclusione
La confluenza di fattori tecnici (zona di accumulo, rsi in trend rialzista ed incrocio rialzista delle medie mobili) insieme a fattori macroeconomici (calo delle vendite al dettaglio in Canada e aspettative positive di un taglio dei tassi da parte della FED) creano una possibile opportunità di un setup rialzista per la coppia USD/CAD.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Oro (xauusd): un momentum rialzista!Oro (xauusd): un momentum rialzista!
Ciao ragazzi
Analizziamo l'oro!
Panoramica del trend:
Il mercato ha seguito un trend ribassista, ma recentemente ha mostrato segnali di una potenziale inversione.
Osservazioni chiave:
Divergenza identificata:
Si nota chiaramente una divergenza rialzista tra l'andamento del prezzo e l'indicatore RSI. Mentre il prezzo ha segnato minimi decrescenti, l'RSI ha segnato minimi crescenti, suggerendo un indebolimento della pressione di vendita e una possibile inversione di tendenza.
Pattern engulfing:
Un importante pattern engulfing rialzista è apparso intorno all'area di supporto, rafforzando la possibilità di un'inversione rialzista.
Zone di supporto e resistenza:
L'area ombreggiata in azzurro rappresenta un'area di resistenza chiave, dove il prezzo si è precedentemente consolidato e ha subito una forte svendita. Quest'area probabilmente agirà di nuovo come una forte resistenza in caso di retest.
Movimento previsto:
In base alla divergenza rialzista e al pattern engulfing, si prevede un movimento verso la zona di resistenza, come illustrato dalla freccia rivolta verso l'alto sul grafico.
BITCOIN (BTCUSD): Pattern fortemente rialzistaBITCOIN (BTCUSD): Pattern fortemente rialzista
Il prezzo di BITCOIN ha formato un pattern a bandiera rialzista su un grafico a 4 ore a seguito di un significativo trend rialzista.
Superare la resistenza della bandiera è una forte indicazione di un continuo slancio rialzista e di un probabile trend rialzista.
Si prevede che il prezzo potrebbe presto raggiungere livelli di 97.000 e 100.000.
Gold's downward structure breaks and falls into short-term shockL'oro spot ha oscillato ed è sceso, toccando un minimo di 3.305 dollari l'oncia e attualmente viene scambiato intorno a 3.315. Sebbene i prezzi dell'oro siano rimbalzati dal minimo di 3268 di lunedì (chiudendo a 3343,91), la media mobile a 5/10 giorni ha formato un death cross, suggerendo che sussiste ancora un rischio di ribasso nel breve termine, oppure che potrebbe scendere ulteriormente fino al supporto della linea media giornaliera di 3220.
Il livello a 4 ore mostra che il prezzo dell'oro è rimbalzato più volte sopra quota 3260 e attualmente è tornato sopra la fascia media. La debolezza del modello a breve termine si è attenuata e potrebbe oscillare nell'intervallo 3260-3360 prima della pubblicazione dei dati non agricoli.
Strategia operativa:
Ordine allo scoperto: gli investitori prudenti dovrebbero attendere l'area 3355-3360 per andare allo scoperto, con stop loss a 3365 e obiettivo a 3260.
Ordini lunghi: prestare attenzione ai livelli di supporto di 3260 e 3220 e disporre gli ordini lunghi in lotti, con uno stop loss di 5 dollari USA e un obiettivo di 3360.
Fattori chiave:
Andamento del dollaro: lunedì il dollaro è sceso, sostenendo i prezzi dell'oro, ma l'incertezza sulla politica commerciale ha comunque frenato il sentiment del mercato;
Contraddizione tecnica: è necessario confermare le esigenze di aggiustamento giornaliero e la svolta nell'intervallo di 4 ore, e dobbiamo stare attenti agli shock prima dei dati non agricoli;
Rischio dati: i dati economici statunitensi di questa settimana (in particolare le buste paga non agricole) potrebbero influenzare le aspettative politiche della Fed e quindi influenzare la direzione dei prezzi dell’oro.
Conclusione: mantenere le operazioni di tiro a breve termine e seguire la tendenza dopo averla superata.
ORO VS BTC, chi sovraperformerà nelle prossime settimane?Il prezzo dell'oro è salito di oltre il 20% dall'inizio dell'anno sul mercato delle materie prime, mentre il prezzo del bitcoin è tornato all'equilibrio dopo un forte rimbalzo del suo prezzo dall'inizio di aprile. Questi due mercati seguono alcune correlazioni identiche, in particolare una correlazione inversa con l'andamento di fondo del dollaro USA sul mercato dei cambi. Alcuni ritengono che il bitcoin sia diventato l'oro digitale dopo lo sviluppo degli ETF spot sul BTC negli Stati Uniti.
Con il trend rialzista dell'oro che sembra esaurirsi nel breve termine, come possiamo determinare quale dei due asset sovraperformerà l'altro nelle prossime settimane?
1) Il rapporto BTC/ORO come barometro decisivo
L'analisi tecnica dei mercati finanziari riunisce una serie di strumenti per studiare l'andamento e il momentum di un asset finanziario. Consente inoltre di effettuare confronti tra attività finanziarie e, in particolare, tra due mercati.
Lo strumento del rapporto viene utilizzato per determinare se un'attività supera o sottoperforma un'altra attività . Il rapporto consiste nel creare la curva di una frazione matematica tra un numeratore e un denominatore, come il rapporto BTC/GOLD.
Se la tendenza di questo rapporto è al rialzo, allora è il numeratore (in questo esempio il BTC è il numeratore) a essere in fase di sovraperformance e il denominatore (l'ORO in questo esempio) a essere in fase di sottoperformance. Il ragionamento si inverte se la tendenza del rapporto è ribassista.
Il messaggio dell'analisi tecnica attualmente applicata al rapporto BTC/GOLD è inequivocabile: la tendenza di fondo del rapporto BTC/GOLD è al rialzo. Il grafico qui riportato mostra le candele giapponesi su base settimanale, e un doppio supporto tecnico ha appena dato il via al rialzo di questo rapporto: un canale grafico rialzista e la nuvola del sistema ichimoku.
2) Il ciclo toro del bitcoin legato al dimezzamento della primavera 2024 termina alla fine del 2025
Secondo il rapporto BTC/GOLD, possiamo quindi aspettarci che il bitcoin superi l'oro nelle prossime settimane. Questa sembra un'aspettativa credibile, dato che il trend rialzista del BTC legato al dimezzamento del 2024 è ancora lontano dalla fine. Infatti, il ciclo quadriennale del bitcoin termina sempre alla fine dell'anno successivo a quello del dimezzamento, ossia alla fine del 2025 per il nostro ciclo attuale.
3) L'oro è in territorio di estremo ipercomprato tecnico sui grafici a lungo termine
Tecnicamente parlando, gli indicatori di momentum mensili mostrano un territorio di estremo ipercomprato, che può sembrare eccessivo, ma non è ancora apparsa alcuna divergenza ribassista.
Dobbiamo quindi rimanere vigili, ma non saltare alle conclusioni sulla fine del ciclo toro. Al prezzo attuale, l'ORO si trova chiaramente in una fase di elevata maturità rialzista ed è più vicino alla fine del ciclo toro che all'inizio.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
GBPUSD, un long con target 1.342Chat di Capital.Com
In precedente analisi avevo segnalato la possibilità che un testa spalle ribassista potesse violare il livello 1.32
Il breakout non è avvenuto, il supporto al retto producendo la formazione di nuovi massimi relativi.
Adesso si prefigura una possibilità long sul time frame veloce orario
Una formazione triangolare con volumi in contrazione potrebbe prefigurare un nuovo a lungo dei prezzi.
Si potrebbe cercare di intercettare un precedente massimo in area 1,342.
Un long con un buon rapporto rischio rendimento e un discreto supporto.
I long vale la pena.
BRUNELLO CUCINELLI, un long con la benedizione della trimestraleChat di Capital.Com
Il titolo è sostenuto da una straordinaria e sano trend rialzista di lungo periodo.
La trimestrale, resa nota da poco, conferma i buoni risultati e la sostenibilità degli utili anche per il 2026.
Tuttavia, ad una attenta analisi si percepiscono segnali di stanchezza
I ritracciamenti dopo la formazione di un nuovo massimo importante cominciano a diventare sempre più profondi
Sul grafico mensile, come comune a molti altri strumenti finanziari, abbiamo informazione un hammer a pochi giorni dalla chiusura del mese.
Nel caso del titolo in esame, vista la concomitanza della trimestrale, troviamo associati volumi particolarmente elevati.
Portando l'analisi sul settimanale, tuttavia, i maggiori volumi li troviamo non associati alla settimana della trimestrale ma a quella precedente del generale rimbalzo di tutti gli asset di rischio
I prezzi insistono su un livello di resistenza che non sembra particolarmente ostico da un punto di vista tecnico.
In considerazione degli importanti volumi in acquisto osservati su livelli di prezzo inferiori all'attuale, ritengo sensato un long al breakout della resistenza indicata.
Francamente vista la salute del titolo soltanto una generale episodio di risk-off potrebbe far tornare indietro i prezzi.
OP3 APR 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemL’operazione precedente su BINANCE:SOLUSDC è stata chiusa al livello di 137,42 $, con un rendimento del 5,50% . L’uscita è stata strategicamente pianificata per permettere un eventuale rientro in un contesto di mercato più favorevole, ovvero in presenza di una nuova configurazione tecnica in grado di supportare un movimento rialzista più strutturato.
Grazie a questa gestione dinamica, è stato possibile proseguire l’operazione iniziale limitando l’esposizione durante una fase di incertezza, preservando sia la size che i profitti. Questo ha permesso di riaprire una posizione in prossimità dell'uscita precedente.
Ho quindi aperto una nuova operazione long su Solana (SOL/USDC), in seguito alla rottura al rialzo di un livello chiave identificato dal mio trading system. L’operazione è stata eseguita ai seguenti livelli:
- Entrata : 141.05$
- Take Profit : 185.77 $ (31.71%)
- Stop Loss : -6.81 $ (-6.81%)
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
Gold's correction intensifies, but the trend remains unchangedTrend a lungo termine dell'oro
Livello settimanale: La struttura rialzista complessiva non è stata interrotta e l'attuale pullback è considerato una correzione tecnica. Il livello di supporto chiave è $3260. Dopo aver superato quota 3500, l'obiettivo è $3750 (livello di estensione della sezione aurea). Gli investitori a lungo termine possono mantenere le posizioni lunghe esistenti e incrementarle dopo la stabilizzazione del pullback.
Trend a breve termine
Segnale settimanale: La scorsa settimana, una piccola linea negativa con una lunga ombra superiore (simile a una stella cadente) è stata chiusa, indicando un'elevata pressione di vendita. L'aggiustamento del livello settimanale potrebbe continuare e lo spazio sottostante potrebbe essere ulteriormente aperto.
Livello giornaliero: Il momentum rialzista si è indebolito ed è entrato nella fase di shock pullback. È necessario prestare attenzione al ripristino degli indicatori.
Struttura a 4 ore:
Suddivisione del tipo di onda: 3500→3260 è un calo dell'onda A; 3260→3372 è un rimbalzo dell'onda B; Se 3372 conferma il massimo dell'onda B, l'obiettivo discendente dell'onda C scenderà sotto 3260, guardando a 3245 (posizione di conversione massima e minima) e 3230 (posizione di ritracciamento del 50%).
Dati chiave e strategie operative
Focus di questa settimana: dati sull'occupazione statunitense (JOLTS, ADP, settore non agricolo, ecc.), che potrebbero esacerbare la volatilità del mercato.
Operazioni giornaliere:
Livello di resistenza: area 3302-3315, puoi provare a vendere allo scoperto se rimbalza in quest'area.
Livello di supporto: 3260 (in caso di rottura, guarda verso 3245-3230), puoi aprire ordini long quando tocca 3230 per la prima volta.
Avvertenza sui rischi: se continua a essere sotto pressione sotto 3300 prima della sessione europea, potrebbe continuare a essere debole prima della sessione statunitense.
Conclusione: la logica rialzista a medio e lungo termine rimane invariata, ma il lato tecnico a breve termine è ribassista ed è necessario attendere il segnale rialzista dopo che la correzione è in atto.
Sta tornando la calma sul Nasdaq?Nelle ultime sedute abbiamo avuto una prosecuzione del rimbalzo avviato dai minimi del 7 Aprile e che ci ha portato a chiudere questa settimana a 19550.
Ora è interessante chiedersi se quello al quale stiamo assistendo è ancora un rimbalzo oppure può essere catalogato come una ripartenza rialzista.
Proverò a dare degli spunti sul quale ragionare in modo che ognuno possa trarre le proprie conclusioni:
- Partiamo con Fibonacci (prendo un daily da dove sono partiti i ribassi fino ai presunti minimi), fino a che non supera 20081 possiamo parlare solo di ritracciamento del movimento ribassista, quindi ancora scenario short non scongiurato
- L'istogramma in basso mostra un ritorno verde che non si era più visto da quando sono iniziati i ribassi, segno che potrebbe essere l'inizio di un trend rialzista (questo istogramma comunque da segnali più accurati in concomitanza di altri indicatori)
- Sotto il grafico ho creato un piccolo script che mette in relazione la volatilità vix a 1 mese e la volatilità vxv a 3 mesi; solitamente questo indicatore è utizzato per segnalare paura o tranquillità nei mercati, sotto 1 infatti (meglio sotto 0,95 linea arancio) segnala un ritorno di tranquillità nei mercati, scenario che potrebbe essere raggiunto tra qualche seduta.
- La trendline dei massimi decrescenti è stata rotta.
Tengo anche presente che il Vix, sebbene sia sceso molto dai massimi, ancora staziona sopra i 20, che da manuale segna un pò lo spartiacque tra mercati cauti e volatili.
"Piano di Trading su Oro (Gold) - Strategia Long da 3.301 USD veEntry Point: circa 3.301,51 USD
Stop Loss: posizionato a circa 3.221,67 USD
Target Point One: 3.376,65 USD
Target Finale (EA Target Point): 3.523,55 USD (3.500 USD come valore psicologico chiave)
Prezzo attuale: 3.319,29 USD
Struttura grafica:
È tracciato un canale ascendente che guida il trend rialzista.
Sono evidenziati i punti di reazione (cerchi arancioni), utili per validare il canale e i livelli chiave.
Le fasce viola rappresentano zone di forte supporto e resistenza.
Le medie mobili sembrano essere usate per confermare il momentum del trend.
Andata e Ritorno per Euro-Dollaro questa settimana Buonasera, settimana interessante su Euro-Dollaro che parte lunedì con la rottura della mini congestione di scorsa settimana, aggiorna i massimi di periodo nella prima seduta della settimana a 1,1572 per poi ripiegare velocemente fino a 1,1307 nella notte tra martedì e mercoledì e continuare a lateralizzare sopra 1,13 per tutta la restante parte di settimana.
Partiamo con il dire che la dashboard in basso a sinistra è abbastanza contrastata, non vede una netta predominanza di una valuta rispetto all'altra, nei timeframe minori il Dollaro si difende meglio, prevale la forza dell'Euro nei lunghi (dopotutto veniamo da una forte salita).
A livello volumetrico dobbiamo fare delle distinzioni:
- nel timeframe daily appare chiaro che l'impostazione è indiscutibilmente rialzista, dove siamo anche in presenza di una forte zona volumetrica tra l'area attuale fino a 1,1275, quindi la zona attuale consente una valida base per tentare dei long.
- nei timeframe minori (ad esempio H1) abbiamo una prima area di supporto a 1,134, prima di ritrovarsi nella ben più solida area già citata ad 1,1275; tuttavia anche sopra abbiamo delle piccole zone di resistenza come 1,139 prima, 1,143 poi ed eventualmente infine 1,154.
Valuterei dei pattern rialzisti in area 1,134 prima ed 1,13/1,1275 poi per aprire delle piccole posizioni long con target i livelli sopracitati.
La settimana entrante sarà piena di dati importanti (dati inflazione UE oltre ai NFP e la disoccupazione USA di venerdì) in grado di movimentare le quotazione del cambio, tenendo sempre presente che qualsiasi dichiarazione da parte del presidente Trump potrebbe influenzare pesantemente le quotazioni.
Bitcoin: ritracciamento (calo) a breve termine o rialzo?Bitcoin: ritracciamento (calo) a breve termine o rialzo?
Guardate questo, questo è Bitcoin su base giornaliera. La farò breve, concisa e semplice.
Il Bitcoin si è rotto il 22 aprile e da allora ha seguito un andamento laterale, con una tendenza al rialzo. Quando il valore di Bitcoin è destinato a scendere, scende il giorno dopo.
Sono passati quattro giorni e il Bitcoin continua a salire, senza arretramenti. Ciò indica che la mossa successiva sarà una candela verde grande, molto grande. Finora nessun calo significativo.
Un calo significherebbe che i prezzi scenderebbero sotto i 90.000. Gli stoppini più bassi o più alti non sono rilevanti e considerano solo il rumore. Non una goccia, non un aumento.
La prossima mossa importante è verso l'alto. Il valore del Bitcoin sta salendo.
L'azione sul grafico rivela prezzi più alti.
L'andamento del mercato delle Altcoin rivela un importante progresso che avrà luogo nei prossimi giorni.
Quattro giorni non più in basso ma più in alto.
Il massimo del 2 marzo, il prezzo più alto dal primo calo sotto i 90.000, è stato compromesso. Non c'è stato nessun forte rifiuto né pressione di vendita.
Si tratta di un forte livello di resistenza: 95.000 $. Non appena verrà conquistato, il Bitcoin salirà direttamente a 100.000 dollari.
Molto facile, semplice, breve e conciso.
Il valore del Bitcoin sta salendo. Acquista e mantieni.
Acquista e mantieni. Ripeto.
L'arancione è la zona bersaglio. A breve termine. Prossimamente.