L'ultima battaglia dell'oro a fine settimanaL'ultima battaglia dell'oro a fine settimana: i rialzisti si trovano ad affrontare una battaglia decisiva, in attesa del verdetto del rapporto sulle buste paga non agricole!
Punti chiave:
I prezzi dell'oro sono scesi per tre giorni consecutivi questa settimana, precipitando da un massimo di 3438 a 3268, un calo di 170 dollari che dimostra la ferocia degli orsi. Mentre il trend si è invertito a quota 3430, la svendita sotto quota 3350 è stata più grave del previsto: il mercato dimostra ancora una volta che la pesca prematura di fondo di fronte a un trend è una scommessa pericolosa. I prezzi dell'oro si stanno attualmente avvicinando alla Banda di Bollinger inferiore, un livello cruciale. Due giornate di trading chiave, giovedì e venerdì, determineranno la traiettoria per agosto. Se i rialzisti capitalizzeranno sul rapporto sulle buste paga non agricole per inscenare una rimonta, il trend rimarrà invariato; se il livello di 3250 verrà superato, potrebbe innescarsi una correzione più profonda.
Punti di svolta tecnici per tori e orsi:
Restringimento giornaliero delle bande di Bollinger: il minimo di 3268 coincide con il supporto della banda di Bollinger inferiore. Se il mercato chiude in positivo oggi e si stabilizza, le bande di Bollinger manterranno il loro pattern di restringimento e il momentum di rimbalzo punterà alla zona di resistenza 3300-3330. Al contrario, se una grande candela ribassista rompe, le bande di Bollinger si apriranno al ribasso e gli orsi potrebbero scendere fino all'abisso 3250-3150.
Grafico H4: Un barlume di speranza: dopo il minimo di 3268 di mercoledì, il mercato è rapidamente rimbalzato a 3290. Il mercato H4 ha chiaramente segnalato un arresto del calo e il rimbalzo correttivo potrebbe continuare nelle sessioni asiatiche ed europee. Tuttavia, si consiglia cautela: il mercato statunitense è il vero campo di battaglia! Gli ultimi tre giorni di contrattazioni hanno visto una "massacro di tori" nel mercato statunitense. Se i dati di stasera supportano un'inversione e un consolidamento di 3330, è previsto un mercato rialzista ad agosto; in caso contrario, un calo prolungato potrebbe mettere a rischio 3250.
Strategia di trading e gestione emotiva:
Per i trader: mantenere posizioni lunghe overnight a 3275. Se il mercato scende di nuovo verso 3275 durante le sessioni asiatiche ed europee, aumentare le posizioni lunghe con una piccola posizione (impostare rigorosamente uno stop-loss a 3265). Ridurre gradualmente la posizione, puntando a 3300-3330.
Promemoria chiave: non andare short ciecamente al prezzo attuale! Il trend rialzista giornaliero rimane intatto. Il mercato è come una molla compressa dopo il crollo di 170 dollari. Qualsiasi dato positivo (come un'impennata dei sussidi di disoccupazione o un rapporto a sorpresa sulle buste paga del settore non agricolo) potrebbe innescare un rimbalzo di ritorsione.
Difesa psicologica: i trader devono affrontare gli errori di questa settimana: la pesca prematura al ribasso a 3350 ha portato a un comportamento passivo. Tuttavia, il mercato non tollera le lacrime. Mantenere la calma è ancora più cruciale in questo momento: un movimento sopra i 3250 non è considerato un trend ribassista, e un movimento sotto i 3330 non è considerato un trend rialzista. Lasciamo che siano i dati a determinare tutto.
Previsione di mercato per stasera:
Scenario ottimistico: Dati deboli sulla disoccupazione → Il mercato statunitense sfonda quota 3300 → I rialzisti prima dell'aumento delle buste paga non agricole si riscaldano fino a 3330 → La lunga ombra inferiore settimanale getta le basi per un contrattacco ad agosto.
Scenario pessimistico: Dati negativi fanno crollare il mercato → 3275 scende → Le vendite dettate dal panico testano quota 3250 → Prefigura una profonda correzione ad agosto.
Atteggiamento personale:
Nonostante la significativa debolezza a breve termine, le basi del mercato rialzista annuale dell'oro rimangono intatte (rischi geopolitici + aspettative di stagflazione). L'attuale calo è più una correzione tecnica che un'inversione di tendenza. L'area 3268 offre un valore di investimento a medio-lungo termine. Tuttavia, il trading non è una questione di fiducia. Se si conferma che 3250 è sceso entro la chiusura di venerdì, è opportuno adottare ordini stop-loss decisivi per evitare l'attacco. Un vero cacciatore deve avere sia il coraggio di individuare il fondo sia il coraggio di ammettere i propri errori.
X-indicator
TESTQuesto script personalizzato in Pine Script aiuta a visualizzare in modo semplice ed efficace i momenti ideali per uscire da una posizione, basandosi sul confronto tra il prezzo di chiusura e un valore di riferimento configurabile.
La linea “SMART EXIT” evidenzia in verde le aree di profitto potenziale e in rosso le aree di perdita, facilitando le decisioni rapide e data-driven.
✔️ Ideale per chi vuole ottimizzare le proprie strategie di trailing stop o take profit.
✔️ Compatibile con qualsiasi strumento (azioni, crypto, ETF, ecc.)
✔️ Codice leggibile, semplice e modificabile per esigenze personalizzate.
ES-Spunti dopo i tassi FED.
Un trend fortemente positivo su ES, i prezzi segnano nuovi massimi storici trovando un supporto in area 6410,00 dalla media mobile blu a 100 periodi, come si può vedere dal grafico.
Attenzione al KST che sembra dare segnali meno favorevoli dando forza allo skew ribassista analizzato dai cerchi arancioni. I prezzi sono momentaneamente oltre le bande verdi segnando un ipercomprato; analizzando i vari volume profile da notare diversi POC tutti concentrati tra 6410/6425.
Inoltre analizzando la liquidation heatmap si possono notare due aree di liquidazione rispettivamente a 6575,00 e 6250,00.
Supporti di breve termine a 6410,00 e 6250,00.
Multiplo di breve termine a 6575,00.
L'importanza della mediana in un canale. L'esempio di PalantirBuon giovedì 31 Luglio e bentornati sul canale con un approfondimento tecnico un po' diverso dal solito. Oggi andremo infatti a parlare dell'importanza della mediana di un canale, portando l'esempio di Palantir Tecnologies, su grafico a candele giornaliere.
Sperando che il contributo sia di vostro interesse vi auguro una buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
XAUUSD - Inversione ribassista?XAUUSD - Inversione ribassista?
XAU/USD sta salendo verso il livello di resistenza, che funge da resistenza al pullback e potrebbe scendere da questo livello fino al nostro obiettivo di take-profit.
Ingresso: 3.319,22
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback.
Stop loss: 3.354,19
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback allineata con il ritracciamento di Fibonacci del 38,2%.
Take-profit: 3.271,39
Perché ci piace:
C'è un supporto swing-low allineato con l'estensione di Fibonacci del 127,2%.
Previsioni giornaliere per $BTCPrevisioni giornaliere per CRYPTOCAP:BTC
Grafico settimanale:
Bitcoin ha ora registrato tre chiusure settimanali consecutive al di sopra della precedente soglia di massimo superiore a 111.960 $. Questa serie è sufficiente a confermare una netta rottura del precedente range HH-HL e mantiene la propensione al rialzo a lungo termine.
Detto questo, un pullback a breve termine è ancora in gioco:
• Primo supporto: la soglia di rottura a 111.960 $ (nuovo test della struttura).
• Supporto più profondo: il successivo livello a V intorno a 98.115 $.
Perché questa cautela?
La candela della scorsa settimana ha lasciato una piccola Asta Fallita appena sopra il nuovo massimo, e i dati di Footprint mostrano un gruppo di acquirenti aggressivi delta-acquisto intrappolati in quella zona. Questi acquirenti potrebbero dover essere spazzati via prima che il trend riprenda.
Quadro generale: la struttura settimanale è rialzista; qualsiasi calo nei livelli superiori è una potenziale zona di ricarica finché la rottura regge.
Grafico giornaliero:
L'andamento dei prezzi rimane saldamente rialzista: i molteplici rifiuti di aste fallite al livello di minimo-superiore di $116.860 mantengono l'offerta ridotta e rafforzano il trend rialzista verso il precedente massimo storico.
Detto questo, ricordate la regola n. 5 della teoria del mercato delle aste: "Quando il tempo o il volume si accumulano al limite dell'equilibrio, il prezzo spesso spinge oltre".
• Ogni asta fallita assorbe le offerte in sospeso.
• Se i venditori si avvicinano di nuovo con dimensioni, il livello può passare da supporto a resistenza molto rapidamente.
In pratica, ciò significa:
• Caso base: continuazione verso i massimi finché la struttura giornaliera regge.
• Scenario di rischio: una rottura netta di $116.860 aprirebbe spazio per un pullback settimanale più profondo verso $107.456,0.
Per ora consideriamo l'attuale pullback settimanale come una nuova opportunità: esplorare le posizioni long intraday mentre il prezzo reagisce alla zona oraria.
Dalla lettura dell'impronta, la barra di oggi ha chiuso con un delta neutro, ma si noti dove si posiziona il profilo: sia il minimo dell'area di valore che il POC si trovano proprio sul fondo della candela. Questo ci dice che la maggior parte del volume è scesa ai minimi della sessione e che era orientata al ribasso; i venditori si sono spinti molto, cercando di estendere il movimento al ribasso.
ORO – Formazione di un fondo o solo calma prima della tempesta?ORO – Formazione di un fondo o solo calma prima della tempesta?
L'oro ha perso quasi 50 USD nelle ultime sessioni, segnalando una pressione ribassista costante.
Ma la domanda chiave è:
👉 Si tratta di una raccolta di liquidità prima di un’inversione rialzista?
👉 O siamo solo all’inizio di una nuova tendenza ribassista più profonda?
🌐 Analisi Fondamentale e Macroeconomica
Il recente accordo tra USA e UE su commercio e difesa ha ridotto temporaneamente l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
Il dollaro USA e i mercati azionari stanno beneficiando di dati macroeconomici solidi.
Il sentiment è chiaramente risk-on, con capitali che si spostano verso asset a rendimento più elevato.
🗓 Eventi chiave della settimana:
Martedì: Dati ADP sull’occupazione
Venerdì: Dichiarazione FOMC + Nonfarm Payrolls (NFP)
👉 Questi eventi possono creare forte volatilità e determinare la direzione dell’oro.
📊 Analisi Tecnica (Timeframe H1–H4)
Il prezzo dell’oro ha rimbalzato dai minimi recenti e si muove attualmente in un canale rialzista parallelo.
Sta però avvicinandosi alla resistenza tecnica di breve a 3342, che potrebbe agire come punto di inversione o breakout.
📍 Zone tecniche da monitorare:
🔺 Resistenza primaria: 3342
🔺 Zona di offerta importante: 3369–3388 (Order Block + FVG + Fib 0.5–0.618)
🔻 Zona di domanda per scalp: 3293–3290
🔻 Zona di acquisto più profonda (FVG): 3275–3273
🔺 Resistenza superiore critica: 3416
🛠 Piano di Trading – Basato sulla reazione del prezzo
Non prevediamo, ma reagiamo. Aspettiamo segnali chiari prima di entrare.
✅ Scenario 1 – Long veloce (Scalp)
Ingresso: 3293 – 3291
Stop Loss: 3286
Target: 3296 → 3300 → 3304 → 3308 → 3312 → 3315 → 3320 → 3330
🟢 Setup perfetto per operazioni rapide in zona ad alta liquidità
✅ Scenario 2 – Long da zona profonda (Swing)
Ingresso: 3275 – 3273
SL: 3269
Target: 3280 → 3284 → 3288 → 3292 → 3300 → 3305 → 3310 → 3320 → 3330
🟢 Ottimo se il prezzo assorbe la pressione di vendita e inverte da FVG
❌ Scenario 3 – Short da resistenza breve
Ingresso: 3340 – 3342
SL: 3346
Target: 3335 → 3330 → 3325 → 3320 → 3310
🔴 Short se il prezzo fallisce nel recuperare sopra 3342
❌ Scenario 4 – Short da zona di offerta maggiore
Ingresso: 3369 – 3372
SL: 3376
Target: 3365 → 3360 → 3355 → 3350 → 3345 → 3340 → 3330 → 3320
🔴 Più rischioso – attendere una conferma di rifiuto o candela bearish chiara
⚠️ Note di Risk Management
Evitare ingressi durante le aperture di Londra o New York → alta probabilità di fakeout
Entrare solo con conferme → non anticipare i movimenti
Rispettare sempre il proprio SL → la volatilità aumenterà con FOMC/NFP
📌 Conclusione per i trader italiani
Non cercare il mercato: lascialo venire a te
La disciplina è la tua arma migliore
Le migliori operazioni non arrivano ogni giorno, ma quando arrivano: sii pronto
💬 Ti è piaciuta l’analisi? Commenta la tua visione o seguimi per altri aggiornamenti giornalieri su oro e mercati!
Archer Aviation al 30.07.25 ore 14.29Grafico lineare day.
Proposta di interpretazione del grafico secondo AT.
Non è un consiglio finanziario.
E' tutto scritto sul grafico.
Comunque è possibile che il titolo sia ancora in correzione onda 4 movimento dal 04.04.25
Correzione Flat laterale probabilmente regolare. Con evidenziata in verde proiezione di canale laterale regolare.
Tutti i movimenti dal 16.05.25 sono da 3 sotto movimenti il che fa propendere per una correzione. Così anche i volumi sotto la media.
Se il prezzo chiudesse sotto 9,29$ è probabile che il titolo sia in correzione di tutta la salita dal dic22, se invece la correzione si fermasse con chiusure sopra 9,29$, si avrebbe la possibilità
di assistere a nuovi ultimi massimi finali.
Il canale laterale vede i suoi minimi intorno a 9,42$.
Vediamo però anche massimi del 16.5.25 e 17.7.25 molto vicini di prezzo (possibilità di doppio massimo).
Se fosse quindi correzione del movimento dal dic22 allora si scenderebbe anche fino verso i 6$ e qualcosa.
Attualmente comunque vi è motivata possibilità che sia correzione laterale.
La lettura della correzione laterale viene invalidata da chiusure sotto 9,29$. A quel punto rimarrebbe solo la lettura della correzione di tutta la salita dal dic22.
I volumi appaiono sotto la media trimestrale il che è compatibile con una correzione. Così come anche i movimenti ed i loro sotto movimenti dal 16.05.25 che appaiono da 3 e non da 5 movimenti il che è compatibile con una correzione.
Boeing: Decolla o rischia di Precipitare?Fondata nel 1916 da William Boeing, l'azienda con sede a Chicago conta attualmente 171.000 dipendenti capitanati dal CEO David L. Calhoun (ancora per poco visto che lascerà l'incarico entro il 2024).
Boeing ha iniziato producendo idrovolanti per scopi militari durante la prima guerra mondiale. Ma dopo la guerra, Boeing ha ampliato la sua attività concentrandosi sulla produzione di aerei commerciali e militari.
Negli anni '50, Boeing ha lanciato il Boeing 707, il primo aereo di linea di successo, che ha contribuito a definire l'era del trasporto aereo commerciale su lunghe distanze.
Nel corso dei decenni successivi, Boeing ha continuato a crescere e diversificarsi, rafforzando la sua posizione come uno dei principali produttori di aeromobili al mondo.
Uno dei suoi modelli più iconici, il Boeing 737, è stato introdotto nel 1967 ed è rimasto uno dei suoi prodotti di maggior successo, ma anche il più criticato. 🤔
Infatti i problemi che sta affrontando Boeing legati al 737 MAX (introdotto nel 2017), che era destinato a essere una versione aggiornata e più efficiente del Boeing 737, sono tanti.
Il 29 ottobre 2018 un aereo è precipitato in Indonesia, nel Mare di Giava, causando 189 morti. Pochi mesi dopo, un’altra tragedia in Etiopia con lo stesso tipo di aereo: un incidente con 157 vittime l’11 marzo 2019. E più recentemente, nel 2024, poco dopo il decollo, su un volo dell'Alaska Airlines è esploso in volo un portellone causando il distacco di una parte della parete della fusoliera. E a marzo 2024 c'è stato un altro episodio su un volo della Latam: l'aereo ha perso quota velocemente provocando 50 feriti.
Ma come se non bastassero questi problemi di sicurezza iniziati nel 2018, Boeing ha dovuto affrontare il calo della domanda durante il periodo pandemico e sta anche affrontando problemi di concorrenza della sua rivale europea Airbus.
Quella che è stata per un sacco di anni la leader indiscussa del settore aereo negli ultimi 5/6 anni sembra stia perdendo sempre più terreno.
Guardiamo un po' di dati:
Il titolo non solo è sotto di oltre il 50% dai suoi massimi storici (novembre 2019), ma registra perdite consecutive da 4 anni.
Se guardiamo solo il 2023, dobbiamo dire che si è chiuso in miglioramento rispetto al 2022.
Ricavi: 77,79 miliardi di dollari (rispetto ai 66,61 del 2022 +17%)
Perdite: 2,24 miliardi (rispetto ai 5,05 del 2022)
Consegne: 528 aerei commerciali (rispetto ai 480 del 2022, +10%)
Free cash flow: 4,4 miliardi di dollari (rispetto ai 2,29 del 2022)
Ricerca e Sviluppo: 3,37 miliardi investiti (rispetto ai 2,85 del 2022) necessari direi, perché c'è qualche problema da risolvere. 😬
Infatti, il maggior incremento l'abbiamo visto proprio nel settore degli aerei commerciali.
Liquidità disponibile: 16 miliardi
Debito: 52 miliardi (molto alto a mio avviso)
Ma se facciamo un zoom out e analizziamo i 3 settori principali dell'azienda, notiamo che non sta crescendo mica tanto negli ultimi anni.
Commercial Airplanes: l'unico settore in crescita dei 3, che rappresenta il 43% delle loro entrate nel 2023 rispetto al 27% del 2020, è anche l'unico che sta creando grossi problemi da oltre 6 anni. Quindi, sì, più aerei, ma peggiore la qualità.
Defense, Space e Security: rappresenta il 32% dei loro guadagni nel 2023 rispetto al 45% del 2020.
Global Service e Support: rappresenta il 24% nel 2023 rispetto al 26% del 2020.
Cosa ne penso?
I problemi sono molti, il più grande dei quali è quello della reputazione.
Ripulirsela non è facile poiché vanno ovviamente risolti problemi oggettivi presenti sui Boeing 737.
Per capirci, non credo fallirà; ma anche se guardiamo i dati in miglioramento rispetto al 2022 non mi convince, la sua rivale Airbus è migliore attualmente sotto qualsiasi numero finanziario.
Solo la capitalizzazione è a favore di Boeing.
La vera domanda è: riuscirà a riprendersi? Non lo so e nemmeno mi interessa. 🤷🏻♂️
Non è un titolo che detengo in portafoglio e nemmeno è in lista per entrarci, quindi lo guardo solo con un occhio speculativo di breve termine.
Andiamo a vedere il grafico e cerchiamo di capire cosa poter fare:
Il prezzo settimana scorsa ha rimbalzato su quest'area supportiva 179,50 - 173,50, area che sto tenendo in considerazione per un entrata short.
È un titolo che non mi dà nessun segnale di acquisto in questo momento.
Proverò solo uno short in caso di rottura e quindi perdita dell'area supportiva segnalata prima, con target a 150.
E Tu cosa ne pensi del titolo Boeing?
Dimmi la tua nei commenti e lascia un mi piace nel caso ti sia piaciuta l'analisi!
Momento Cruciale per EURUSDBuongiorno a tutti🤟
Dopo il successo dell’idea sull’Oro di ieri, oggi ci concentriamo su EURUSD con un'operazione basata sulla mia strategia, The Seven-Up . Come sempre, cercherò di condividere idee come questa (e non solo) nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni.
Quindi, in cambio vi chiedo di Boostare l’idea nel caso vi piaccia.
DETTAGLI OPERAZIONE:
- Stop Loss: 1.0210
- Entrata: 1.0242
- Take Profit: 1.0340
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
CONTESTO MACRO:
Negli ultimi 3 mesi e mezzo, l’euro ha perso circa il 9% rispetto al dollaro. Questo movimento è stato causato principalmente dalle politiche monetarie delle due banche centrali: la Fed ha mantenuto un atteggiamento più cauto nei tagli, mentre la BCE è stata molto più aggressiva.
COMMENTO:
Per quanto interessante sia analizzare i motivi di questo calo, voglio sottolineare che The Seven-Up non si basa su notizie o macroeconomia.
La mia attenzione è sui movimenti del mercato a breve termine, e non su previsioni a lungo termine.
Era comunque utile darvi una breve spiegazione del contesto attuale.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate qui sotto nei commenti.
Cosa ne pensate di EURUSD in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti!
Ritracciamento in vista? Buongiorno a tutti
Oro e Eurusd la scorsa settimana ci hanno dato ottime soddisfazioni. 😇
Ogg ci concentriamo di nuovo su XAUUSD con un'operazione come al solito basata sulla mia strategia, The Seven-Up .
Cercherò di condividere idee come questa nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni, ma ho bisogno del vostro sostegno: un solo click.
Se l’idea vi piace, Boostatela!
DETTAGLI OPERAZIONE:
- Stop Loss: 2762.82
- Entrata: 2751.82
- Take Profit: 2718.82
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
ZOOM OUT:
Il prezzo Martedì ha rotto un area resistenziale (arancione) che aveva resistito molto bene sia a novembre che a Dicembre. Il trend è ovviamente rialzista. Abbiamo visto segnare un +7% praticamente in poco più di un mese.
Inoltre, il prezzo si sta muovendo in modo preciso all’interno di un canale rialzista. Considerando l’attuale posizione nel canale, potrebbe esserci spazio per un ritracciamento.
Oggi pomeriggio ci sono le Richieste di sussidi di disoccupazione e quello sarà il market mover della giornata. Sarà l’occasione per vedere l’oro ritracciare?
COMMENTO:
Devo sottolineare che The Seven-Up non si basa su notizie o macroeconomia.
È una strategia meccanica che indica dove e quando entrare a mercato, e io rispetto ciò che mi dice.
Le considerazioni generali che faccio servono solo a dare una rapida fotografia del contesto, ma non influenzano le mie decisioni operative.
Quando ho un segnale valido, entro. Quando non ce l’ho, sto fermo.
Il prezzo può fare quello che vuole: I don’t care.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate qui sotto nei commenti.
Cosa ne pensate dell'oro in questo momento? Qualcuno di voi sta monitorando la situazione?
Buon trading a tutti 🤟
Rialzo di breve termine? Buongiorno a tutti 😎
Oggi concentriamo la nostra attenzione sul cross USD/JPY.
Cercherò di condividere idee come questa nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni, ma ho bisogno del vostro supporto: un semplice click.
Ricordate di boostare l’idea se vi piace!
Dettagli operazione:
- Stop Loss: 152,844
- Entrata: 153,353
- Take Profit: 154,344
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:2
Zoom Out:
Il cambio sta testando una zona di supporto chiave (in arancione), che in passato ha rappresentato un livello di reazione importante.
Attualmente il prezzo si trova all'interno di un canale discendente.
La mia strategia mi ha dato un segnale di ingresso, quindi entro long, cercando di trarre profitto nel breve termine da un eventuale rimbalzo.
Tuttavia, una chiusura sotto 152,90 potrebbe aprire la strada a un'estensione della discesa fino a 152,00.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate nei commenti.
Cosa ne pensate di USD/JPY in questo momento? Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti! 🚀
USD/JPY: Long su Supporto Chiave con Divergenza RSIRitorniamo operativi cercando un Long su USD/JPY. 🤟
La situazione è a mio avviso, molto interessante.
Il prezzo si trova attualmente su un supporto ben definito (fascia gialla).
Il 3 dicembre 2024 si trovava esattamente su questi livelli dopo una discesa del 5% in poche settimane, per poi ripartire con decisione e segnare un +7%. Ora siamo di nuovo su questa zona.
USD/JPY è un cross molto direzionale, uno dei più direzionali. Quando parte, tende a farlo con forza e precisione.
Sul grafico, le due frecce indicano le tre candele segnale della mia strategia operativa.
Inoltre, noto un’ottima divergenza sull’RSI.
Dettagli operazione:
- Stop Loss: 148.630
- Entrata: 149.300
- Take Profit: 150.640
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:2
Gestione operazione:
Al raggiungimento di 1:1, sposterò lo stop a breakeven.
Cosa ne pensate di Usdjpy in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti!
Petrolio al test del supporto: rimbalzo in arrivo?Ragazzi, primo colpo sparato sul petrolio 🧨
Mi sembra interessante portare questo long sul Crude Oil.
Guardiamo subito il grafico daily e vediamo che ieri il prezzo ha toccato nuovamente i 67$. La fascia di prezzo tra 67$ e 68$ è un’ottima area di supporto.
Con la candela di ieri, la mia strategia mi ha dato un segnale di ingresso (freccia blu) ed oggi sono entrato.
Negli ultimi due anni, il prezzo è arrivato spesso in questa fascia per poi rimbalzare in maniera decisiva.
Questa volta ho deciso di dividere le entrate ed eventualmente entrare con l’altra metà della posizione in vista di ulteriori segnali di forza.
Invece, se il prezzo dovesse rompere al ribasso con forza questo importante supporto, credo che potremmo vederlo scendere tra i 64$ e 62$.
Questa è un’operazione che gestirò giorno dopo giorno sia per lo stop che per il take profit, ma vi lascio i miei livelli per un’operazione con stop e take fisso.
Dettagli operazione
Stop Loss: 75.16 (non piazzato)
Entrata: 67.66
Take Profit: 65.16 (non piazzato)
Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
Vi aggiornerò sulla gestione della posizione.
Cosa ne pensate del petrolio? Lo state seguendo?
Se anche voi vedete valore in questa operazione, lasciate un like o un commento.
A presto 🤟
Scatta il long sull'oro!Ciao a tutti 🐅
Vi condivido velocemente un'operazione che ho appena aperto sull’oro.
Continuo a vedere il gold long sotto ogni punto di vista.
Il prezzo ha subito un calo del 2,5% in sole 36 ore, e ora inizia a dare i primi segnali di reazione proprio in una zona di demand sul 4H.
Ricordo che oggi è una giornata particolare, ricca di notizie macro, quindi entrare prima dell’apertura americana comporta sempre un certo rischio.
Come sempre, massima attenzione e ricordate l’importanza del risk management 😅
Dati operazione:
• Entrata: 3361
• Stop loss: 3340
• Take profit: 3403
Se volete parlare di questa operazione o confrontarci su altre posizioni, scrivetemi come sempre in privato
A presto
NZD/CAD – Long da zona di demand 12HLa settimana scorsa avevo piazzato un allarme in prossimità di quest’area di supporto, che non è nient’altro che una zona di demand su TF 12H.
Oggi il prezzo è tornato lì e ho valutato un’entrata long.
Se valutiamo i COT REPORT possiamo trarre due formazioni fondamentali:
- Il NZD, nonostante una leggera perdita di forza, mantiene un bias long
- Il CAD invece, mostra una notevole debolezza
Setup operativo
- Entrata: 0.8143
- Stop Loss: 0.8093
- Target: 0.8243
- R/R: 1:2 (Primo target. In caso di raggiungimento, valuterò se mantenere parte della posizione o chiudere completamente. Al momento è presto per decidere)
Vi aggiorno se cambia qualcosa.
Se vuoi discuterne insieme, di questo o altri set up operativi scrivimi in privato!
See ya, un abbraccio 🤙
DOLLAR INDEX, tre indizi di una possibile inversioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi sono inseriti in un canale rialzista di lunghissimo periodo e stazionano in queste settimane a contatto con la parte bassa di questo
Il mese volge al termine ed abbiamo la formazione di un pattern di harami.
Se dovesse confermarsi sarebbe un interessante pattern di inversione inserito in un lungo trend e a contatto con un supporto importante.
Tecnicamente dunque interessante.
Come trattato in precedente analisi, il calo dal 2023 è avvenuto all'interno di un altro canale regolarmente ribassista
Sul grafico settimanale il contatto con la trendline di lunghissimo periodo è avvenuto con un pattern di hammer, che attualmente sta reggendo non permettendo ulteriori minimi.
Interessante è anche la circostanza che i prezzi siano riusciti a portarsi al di là della trendline ribassista dai massimi del 2023.
Questo rappresenta un ulteriore tassello in favore di un possibile rimbalzo o inversione addirittura
Inoltre, il movimento sta avvenendo con la formazione di un primo minimo relativo più alto del precedente.
In altre parole, siamo di fronte ad una formazione 1 2 3 low di Joe Ross, fino adesso, da manuale cioè con il giusto numero di candele.
Si dice che tre indizi facciano una prova, io ci credo poco ma è questo un ulteriore tassello rialzista.
I prezzi sono alle prese con la validazione del pattern di Ross e, se non si rivelerà falso, potrebbe portarci fino al livello 101,5 dove poniamo un primo livello di take profit per un'operazione long, un po' prima del livello come al solito per anticipare il mercato
Breakout della Trendline XAU/USDBreakout della Trendline XAU/USD
La coppia XAU/USD sul timeframe M30 presenta una potenziale opportunità di acquisto grazie alla recente formazione di un pattern di breakout della trendline. Ciò suggerisce un'inversione di tendenza al rialzo e una maggiore probabilità di ulteriori rialzi nelle prossime ore.
Possibile posizione long:
Ingresso: si consideri l'apertura di una posizione long attorno alla trendline del pattern.
Livelli target:
1a resistenza: 3360
2a resistenza: 3377