EURNZD in Zona Cruciale | Rottura al Rialzo o Discesa? 📊 Coppia: EURNZD
🕒 Timeframe: Probabilmente H1 o H4
📅 Data: 18 maggio 2025
🔍 Analisi Tecnica
🔁 Zone Chiave
🔴 Resistenza Diventata Supporto (RTS):
1.8975 – 1.8990
Questa zona ha agito inizialmente come resistenza e ora si comporta da supporto dopo la rottura. Il prezzo sta attualmente effettuando un retest.
🎯 Zona Target (Resistenza):
1.9085 – 1.9110
È il prossimo obiettivo rialzista in caso di conferma del rimbalzo dal supporto attuale.
🛑 Zona di Supporto Principale:
1.8840 – 1.8860
In quest’area si è registrata una forte pressione d’acquisto in passato. Potrebbe fungere da base se il prezzo venisse respinto.
🔄 Confluenza Medie Mobili (EMA)
📘 EMA 200 (Blu): 1.8975
📕 EMA 50 (Rossa): 1.8981
Il prezzo si trova in prossimità delle EMAs, indicando una fase di indecisione. Una rottura netta sopra queste medie potrebbe innescare un nuovo impulso rialzista. 📈
🔮 Scenari Possibili
🟢 Scenario Rialzista (Scenario Preferito)
✅ Conferma sopra 1.8990
➡️ Un retest seguito da un rimbalzo potrebbe portare il prezzo verso la zona target a 1.9100.
🔼 La struttura di mercato mostra minimi e massimi crescenti.
📌 Ingresso suggerito: Sopra 1.8995
🎯 Target: 1.9100
🛡️ Stop Loss: Sotto 1.8950
🔴 Scenario Ribassista
❌ Se il prezzo non riesce a mantenere la zona 1.8970–1.8990, potrebbe verificarsi una rottura verso il basso.
⬇️ Il prezzo potrebbe scendere fino alla zona di supporto a 1.8850.
🚨 Attenzione a pattern ribassisti o candele di rifiuto nella zona di resistenza.
🧠 Sintesi
Il prezzo si trova in una zona tecnica critica.
✅ La struttura è leggermente rialzista al momento.
⚠️ Una rottura decisa sotto il supporto potrebbe invalidare lo scenario long.
📈 Strategia Suggerita: Attendere Conferma ⚖️
Long: Rottura e retest sopra 1.8990
Short: Rottura sotto 1.8950 con chiusura sotto le EMAs
X-indicator
Correzione dell'ORO in corsoCorrezione dell'ORO in corso
Formazione a tazza e manico gigante dell'oro in corso e il prezzo ha raggiunto uno dei nostri livelli di resistenza interni, con un prezzo fissato a $ 3500, che attualmente si trova al massimo storico attuale. Il piano ora è di attendere la correzione del prezzo verso la zona dei $ 2800 per completare la mini correzione prima di proseguire verso l'obiettivo finale, come mostrato nel grafico.
BTC/USDTBTC/USDT al punto di decisione: il pattern a triangolo segnala un breakout
Ciao ragazzi!
Bitcoin si sta consolidando in un pattern a triangolo simmetrico vicino a una zona di resistenza chiave dopo un forte trend rialzista all'interno del canale ascendente. Il prezzo si muove appena sotto la linea superiore del triangolo, indicando un potenziale breakout o breakdown.
✔ Scenari chiave:
👀 Scenario 1 – Breakout rialzista:
Se BTC supera la parte superiore del triangolo, potremmo assistere a un brusco movimento verso la zona di resistenza a 106.000 dollari e potenzialmente oltre.
Questo segnalerebbe la continuazione del trend e la forza del momentum rialzista.
👀 Scenario 2 – Pullback temporaneo (breakdown del triangolo):
Se BTC supera la parte inferiore del triangolo, il prezzo potrebbe scendere verso il livello di supporto a 99.715 dollari.
Questa zona è anche allineata con un precedente consolidamento e potrebbe fungere da area di forte domanda. È probabile un'inversione rialzista da quest'area, che offrirà un'altra opportunità di acquisto a lungo termine puntando alla stessa resistenza a 106.000 dollari.
Conclusione:
Bitcoin si sta muovendo in un range di restringimento. Una rottura del triangolo determinerà la mossa successiva. Per una direzione più chiara, i trader dovrebbero osservare un movimento decisivo al di sopra o al di sotto della struttura triangolare.
Eni sottotono rispetto all'indiceEni risente dei prezzi del del petrolio che stanno scambiando a prezzi tra i 56 e i 64 ben al di sotto della media a 200 periodi. E con un trend ancora a ribasso.
Nonostante i rialzi, dell'ultimo periodo il prezzo dell'azione non è riuscito a riportarsi sopra il punto pivo trimestrale e la regressione lineare rimane orientata a ribasso.
Attualmente seguendo una strategia trend folliwing, sono da preferire delle posizioni corte sul titolo sotto i 13.97 livello di invalidazione e superato il quale sarebbero da ricercare posizioni long.
GOLD, un patern ribassista assente da due anniChart di Capital.Com
Che il trend dell'oro nel lungo periodo sia rialzista lo sanno anche le pietre per cui ometto di provarlo.
Invece sul grafico settimanale troviamo una molto interessante configurazione tecnica che era assente da due anni, ed è ribassista
Ed è stata anche l'ultima volta in cui i prezzi hanno fatto delle chiusure sotto la ema 20.
Dunque una formazione 1-2-3 high è stata già validata dal breakout del punto 2
Con l'allentamento della tensione sul fronte dei dazi potremmo anche vedere i prezzi testare il supporto a 2960.
D'altro canto, i deboli dati relativi all'inflazione americana potrebbero invece sostenere le quotazioni prospettando un rinnovato allentamento monetario da parte della Fed che comprimerebbero i tassi di interesse reali, spina nel fianco per il Gold.
D'altra parte la tentazione costante di prendere profitto è sempre presente.
ETHEREUM, rischio pullback Chart di Capital.Com
Se i minimi di aprile dovessero reggere sarà possibile considerare il canale rialzista di lungo periodo così come proposto
I prezzi hanno segnato un minimo su un'area importante come un precedente punto di swing di lungo periodo.
Lo hanno fatto con un pattern rialzista, un hammer, già validato nel mese in corso.
Anche sul settimanale il rimbalzo dai minimi è avvenuto con un hammer così come adesso è alle prese con la versione ribassista del pattern, una shooting star, che minaccia di imporre una pausa al rialzo dei prezzi.
L'area in cui si è formato il pattern è una doppia zona di resistenza.
Infatti, oltre ad una resistenza statica è anche zona della trendline rialzista violata con il precedente impulso ribassista.
Per quest'ultimo aspetto occorrerà valutare attentamente l'ipotesi di un pullback su questo ostacolo dinamico e quindi il rischio di una ripresa del trend di bassista.
JAPAN 225, alle prese con ampia zona di resistenzaChart di Capital.Com
Il Giappone cresce in un sano trend rialzista di lungo periodo
Le ultime due onde rialziste sono tecnicamente molto pulite, avvenute dopo un chiaro consolidamento e pullback sui precedenti massimi divenuti supporto.
Comunemente a molti altri mercati di rischio, anche l'azionario giapponese mostra sul grafico mensile un lungo pattern di hammer era validato nel mese in corso.
Complessivamente l'azionario giapponese è più in ritardo rispetto agli altri mercati sviluppati nel recupero dei minimi di inizio aprile.
Il motivo va ricercata nella maggiore sensibilità al rischio dazi vista la maggiore dipendenza dell'economia dagli scambi internazionali e dalla debolezza della sua valuta
Tuttavia sul grafico settimanale abbiamo una figura di inversione su un'area di resistenza compresa tra 36.600 e 37.800.
Sei validata la figura di shooting Star potremmo avere un allungo ribassista la cui profondità non è detto sarà necessariamente marcata.
Infatti, comunemente ad altri mercati, siamo in un contesto di risk on per cui potrebbe tornare dominante la figura di hammer sul mensile.
Questa lettura potrebbe portare i prezzi ad infrangere la mediana e portarsi, intanto, al cospetto della trendline ribassista che parte dai massimi.
XAU/USD in zona chiave📉 Panoramica del grafico:
Strumento: XAU/USD (presumibilmente)
Timeframe: 4H o Giornaliero (in base alla dimensione delle candele)
Indicatori utilizzati:
📏 EMA 50 (Rossa): 3.247,86
📏 EMA 200 (Blu): 3.221,42
🔍 RSI (14): Attualmente a 45,90 (sotto il livello 50 ➡️ momentum debole)
🔎 Zone chiave:
🧱 Zona di supporto: ~3.180 – 3.220
Il prezzo si trova su una zona di domanda importante.
Diversi rimbalzi precedenti ➡️ presenza di acquirenti 🛒
📦 Zona di resistenza: ~3.260 – 3.280
Resistenza a breve termine, dove il prezzo è stato respinto più volte ⛔
🎯 Zona obiettivo rialzista: ~3.420 – 3.460
In caso di breakout al rialzo, questa è la possibile destinazione 🚀
🧭 Analisi delle Medie Mobili:
La EMA 50 è sopra la EMA 200 ➡️ Golden Cross ✅ (bias rialzista nel medio periodo)
Tuttavia, il prezzo è attualmente sotto entrambe le EMAs ❌ ➡️ debolezza nel breve termine
📉 Scenario Ribassista (📍Freccia blu verso il basso):
Se il supporto a ~3.180 viene rotto, possibile discesa verso i ~3.030 🔻
RSI vicino alla zona di ipervenduto ⚠️
🚀 Scenario Rialzista (📈 Freccia blu verso l’alto):
Un rimbalzo chiaro sulla zona di supporto potrebbe spingere il prezzo verso i 3.400+ 🎯
RSI mostra segnali iniziali di inversione rialzista 🔋
✅ Conclusione:
Bias neutro-rialzista 🤝: Fintanto che il supporto tiene, il mercato ha potenziale di recupero.
Una rottura confermata sopra ~3.260 segnala ripresa rialzista 📈
Una rottura sotto ~3.180 invalida lo scenario positivo ➡️ target ribassista ~3.030 📉
🛠️ Piano di Trading (non è un consiglio finanziario):
Entrata long: Su breakout con retest confermato di ~3.260 ✅
Stop-Loss: Sotto ~3.180 ⚠️
Take Profit: ~3.420 – 3.460 🎯
ADA/USD (4H): ingresso 0,6911 – target 0,8428 / 0,9659Asset: ADA (Cardano) contro il Dollaro USA (USD)
Piattaforma: BITFINEX
Timeframe: 4H (4 ore)
Attuale prezzo: circa 0,7412 USD
Livelli Chiave
Entry Point (Punto d'ingresso): 0,6911 USD
Questo è il livello di prezzo suggerito per entrare in posizione long (acquisto).
Stop Loss: 0,6439 USD
Protezione contro le perdite: se il prezzo scende sotto questo livello, l'operazione dovrebbe essere chiusa automaticamente.
Primo Target (EA Target Point): 0,8428 USD
Obiettivo intermedio, rappresenta un possibile livello di take profit parziale.
Secondo Target (EA Target Point superiore): 0,9659 USD
Obiettivo principale di profitto. Correlato a una crescita stimata del 39,29% dal livello di ingresso.
Indicazioni Tecniche
La configurazione suggerisce un movimento long (rialzista) partendo da una zona di supporto intorno a 0,6911.
Il grafico mostra due medie mobili (probabilmente la 50MA e la 200MA) che aiutano a identificare il trend.
C'è una forte zona di supporto evidenziata in viola sotto il livello di ingresso.
Il tracciato a forma di “U” suggerisce una possibile fase di accumulazione e successivo breakout.
Sintesi
L'analisi propone una strategia di acquisto (long) di ADA/USD con:
Ingresso a 0,6911
Stop Loss a 0,6439
Target 1 a 0,8428
Target 2 a 0,9659
Timidi segnali di ripartenza per il GoldDopo la forte salita degli ultimi tempi per l'oro, abbiamo avuto un meritato scarico che ha riportato le quotazioni fino a 3120 $ l'oncia, prima di effettuare un veloce recupero e chiudere la settimana in area 3200$.
Partiamo da una premessa, il trend di medio e di lungo termine è ancora indiscutibilmente long, lo scarico ha cambiato solamente lo scenario di breve termine, configurando, a mio avviso, la discesa attuale come una semplice presa di profitto dopo la lunga salita.
Ragionando per livelli, 3150$ rappresenta un buon livello volumetrico dove potrebbe essersi fermata la discesa, in caso di recupero i primi ostacoli sarebbero 3270, 3360 poi ed infine area 3450; al contrario, in caso di mancata tenuta del livello 3150, potremmo avere discese che potrebbero estendere fino a 3060 prima e 3000/2980 poi, livello volumetrico e psicologico.
Da notare che nonostante l'interessante pattern rialzista, preferirei vedere anche il segnale dall'oscillatore a conferma del trade (cosa non ancora avvenuta).
Ripartenza short post ritest per il Crude OilSecondo ritest del supporto rotto per il Petrolio, che nuovamente ritorna in area 64 prima di ripiegare e tornare a scendere.
Dopo il recupero l'oscillatore ha arpionato nuovamente al ribasso sul daily, segnando la volontà di continuare a scendere; mi aspetto, vista l'importanza del livello rotto, che la discesa continui e porti nel medio-lungo periodo le quotazioni prima in area 55$ (già raggiunta nei scorsi giorni), poi 51$ ed infine in area 40$, target finale di questo movimento nel lungo periodo.
Solo uno stabile ritorno sopra i 70$ farebbe venir meno questo movimento.
Scossoni in riapertura per Euro-Dollaro?Buonasera, partenza subito in ribasso Lunedì per Euro-Dollaro che arriva sino ad area 1,107 (come segnalato la scorsa settimana), prima di iniziare il recupero fino ad 1,127 di mercoledì e proseguire la settimana nella zona centrale del range settimanale.
Ci tengo a notare prima di fare analisi che venerdì in serata è arrivato il declassamento del rating USA da parte di Moody's, vedremo come reagiranno i mercati alla riapertura a questa notizia.
Cosa possiamo aspettarci per prossima settimana?
- Partiamo dal presupposto che un declassamento del rating Usa dovrebbe portare indebolimento del Dollaro nei confronti dell'Euro e potrebbe portare un pò di volatilità nel cambio nel breve termine.
- La dashboard mostra debolezza Euro nei confronti del Dollaro, ad eccezione del timeframe settimanale, in linea con l'evidenza di un Euro forte nel medio-lungo.
- A livello volumetrico area 1,107 potrebbe essere ancora un buon livello di supporto dove poter tentare dei long in caso di formazione in concomitanza del livello di validi pattern rialzisti; al contrario, al rialzo 1,128/1,13 ed 1,132 sarebbero ottime occasioni per prendere profitto, con 1,121 primo target intermedio dei long.
Per riassumere, salvo forti reazioni alla notizia, mi aspetto una settimana interlocutoria tra i livelli di 1,107 ed 1,128/1,13 dove poter operare in controtendenza.
E' arrivata la resa dei conti ...SHORTSiamo alla resa dei conti ...
le ragioni della mia View.
- impazzo dei Dazi :
* sugli Approvvigionamenti, Bilanci delle aziende, Curva dei rendimenti, Occupazione.
* Graficamente recupero a V importante del Mercato non è sostenibile.
* Fine della corsa dei BANCARI ... siamo in STAGFLAZIONE.
Buon Trading Guys
DE40, hanging man o hammer?Chart di Capital.Com
Sul lungo periodo l'indice azionario tedesco e prodigiosamente rialzista
Il mese scorso, con lo scompiglio dei dazi abbiamo ottenuto in dono un hammer già confermato nel mese in corso.
Mi limito ad osservare come nell'ultimo anno e mezzo, sul grafico settimanale, ogni qualvolta in corrispondenza di un massimo si sia presentato un paterna di incertezza/inversione ha sempre prodotto un movimento conseguente apprezzabile.
Questo è confermato dal fatto che una strategia ribassista che mirasse ad un reward risk di 1:1 sarebbe andata a target nel 100% dei casi.
La settimana scorsa ci ha consegnato una figura di hanging man da cui, sei validata la prossima settimana, potremmo attenderci conseguenze ribassiste
Paradossalmente, se non dovesse essere violato il suo minimo potrebbe essere interpretato come un hammer, pattern in questo caso rialzista di continuazione fatto sul livello di supporto del precedente massimo a 23.500.
USDJPY, una shooting star dal potenziale esplosivoChart di Capital.Com
Il cambio è rialzista nel lungo periodo
Tuttavia qualche crepa nel trend risulta evidente dalla insistente attività sul livello, ormai di supporto, in area 140.
Con questa insistenza, si è disegnato sul grafico mensile un sontuoso testa spalle ribassista che sta lì, buono buono per adesso.
Notare i volumi importanti associati ai momenti di calo.
I prezzi intanto si sono portati sotto la parte bassa del canale rialzista e con la settimana appena conclusa abbiamo una pericolosa shooting star su questo livello.
Il potenziale è notevole, visto che potrebbe rappresentare un pullback sul canale rialzista di lungo periodo appena abbandonato e volontà di non portarsi oltre la trendline ribassista che ha guidato in movimento dal precedente massimo importante
Il quadro tecnicamente è molto interessante e potenzialmente esplosivo se dovesse cedere il supporto, nonché neckline del gigantesco testa spalle, in area 140.
EURUSD, euro aggrappato con l'ombra al livello 1,12Chart di Capital.Com
Nel lungo periodo la forza sembra essere dal lato del dollaro
Sul grafico settimanale il livello di 1,12 sembra essere il protagonista.
Una shooting star generatasi qualche settimana fa ha condotto i prezzi su questa sensibile area.
La settimana appena conclusa, dopo una escursione sotto questo supporto ha chiuso sopra i minimi ma non riuscendo a chiudere sopra il livello.
Ci viene consegnata una candela di indecisione, una quasi doji, su cui ragionare per la prossima settimana.
I prezzi restano ancora aggrappati al supporto con l'ombra superiore della candela lasciandoci aperta la possibilità che il livello non sia ancora violato.
I primi due giorni della scorsa settimana hanno sancito un rimbalzo sulla parte bassa del canale rialzista in cui si muovono i prezzi.
Una figura di arami su un livello che coincide anche con la mediana del canale rialzista sul settimanale.
Insomma un discreto livello di supporto.
I prezzi spinti dall’harami validato non hanno trovato la forza di infrangere il livello 1,12 nel frattempo trasformatosi, ben visibile sul daily, da supporto in resistenza.
Il minimo della scorsa settimana in area 1,106 si conferma un discreto livello di supporto che sei violato aprirebbe ad un probabile, e a quel punto sensibile, allungo del dollaro.
XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto🟠 XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto
📆 FP Markets | Settimana 19–23 maggio 2025
Analisi tecnica settimanale con riflessioni personali sul contesto macro, sociale ed etico. Tutto è riportato nel pieno rispetto delle linee guida di TradingView.
❗ Contesto attuale
Settimana difficile per l’oro, schiacciato da forti pressioni ribassiste.
Mercoledì 15 maggio una candela piena ha spinto i prezzi in zona 3.200.
Dopo un rimbalzo tecnico giovedì, venerdì ha confermato la debolezza con un'altra chiusura ribassista.
📷 Grafico doppio: daily vs weekly
Nella mia analisi utilizzo un grafico doppio per evidenziare il contrasto tra breve e medio periodo:
A sinistra il daily, con pattern in conflitto e compressione tra medie
A destra il weekly, dove il trend appare molto più chiaro… e purtroppo anche più bearish
📊 Daily – caos tecnico e compressione
Prezzo sotto la EMA 55, ma ancora sopra la 100 e 200
Due pattern opposti in conflitto:
🟢 Bullish Flag (target teorico oltre 4.300)
🔴 Potential Bullish Crab (target verso 2.700)
Price action attuale: scarica e incerta
📆 Weekly – la realtà è più chiara (e più ribassista)
Candela rossa piena su volumi significativi
RSI sotto 50
MACD negativo e in espansione
ADX con -DI dominante
📌 Il trend è ribassista, e il segnale è netto.
🧠 Il mio sentiment
Sto alla finestra.
In questo momento ho messo in pausa lo scalping e l’intraday.
Cerco movimenti multiday più strutturati e puliti.
Anche perché sono impegnato in altri progetti e il tempo operativo è ridotto.
Non forzo nulla: aspetto segnali chiari sopra 3.260 o rottura decisa sotto 3.200.
A volte, il miglior trade è non fare niente.
🌍 Geopolitica – rumore di fondo… o miccia pronta ad accendersi?
Le tensioni globali sono reali. L’oro, però, reagisce poco.
Questo comportamento va osservato attentamente:
🇮🇳🇵🇰 Scontri tra India e Pakistan (Kashmir)
🌍 Raid su miniere artigianali d’oro in Africa
🇺🇸🇨🇳 Scontro commerciale USA–Cina
🇷🇺🇺🇦 Incontro a Istanbul: scambio di prigionieri, ma nessun cessate il fuoco
Putin tratta con Trump, Zelensky escluso. L’Europa resta spettatrice.
L’oro, storicamente rifugio, oggi sembra assuefatto al rischio.
Ma è proprio quando il mercato si abitua… che poi esplode con violenza.
💵 USD – Il vero avversario dell’Oro
Il Dollar Index (DXY) questa settimana ha mostrato forza relativa, ma senza strappi.
📈 Dati macro USA misti ma non deludenti
💬 Fed ambigua: no taglio imminente, inflazione “sotto controllo”
📉 Euro e Yen deboli = mancanza di alternative
📌 Risultato: il Dollaro regge, e già questo basta per ostacolare l’oro.
🔮 Prospettive a breve
Forza del USD legata a tassi Fed e rischi geopolitici
Per ora è in difesa attiva, ma vigile
📊 Livelli chiave sul DXY
yaml
Copia
Modifica
🔹 Trend: solido ma non esplosivo
📈 Supporto: 103,80
📉 Resistenza: 105,30
🎯 Range attuale: 104,50–105,00
🔁 Solo una vera debolezza del dollaro può rilanciare l’oro.
📈 Rally degli indici = pressione sull’oro
Wall Street vola. La narrativa di mercato è risk-on:
📉 Inflazione "contenuta"
📊 Rally tech (AI)
💰 Flussi sugli ETF
Quando il rischio piace, l’oro perde appeal.
💼 Il paradosso dei licenziamenti premiati
Microsoft e altre big tech tagliano posti di lavoro.
E il mercato… applaude.
Perché meno personale = meno costi = più utile
Ma dietro ogni +2% in borsa, c’è una persona in meno.
Questa logica è cinica. E alla lunga, insostenibile.
🧩 Opzioni CME – il mercato è in attesa
CALL tra 3.400–3.450
PUT tra 3.200–3.250
→ Gli operatori si coprono, ma non scommettono sul breakout
→ Chiusura weekly forte = cambio scenario
🗓️ Settimana 20–24 Maggio 2025: Eventi Macroeconomici Chiave
La settimana entrante sarà densa di dati: CPI, PMI, report centrali.
Volatilità prevista alta su: XAU/USD, EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY, S&P500, commodities.
🎯 Giornate chiave:
📅 Giorno Eventi principali 🎯 Focus
Lun 20 🇨🇳 Produzione, Retail, Disoccupazione
🇪🇺 CPI
🇨🇦 CPI ✅ Massima attenzione
Mar 21 🇬🇧 CPI, 🇪🇺 PMI, ECB Report, 🇯🇵 Export 🔸 Zona Euro + UK
Mer 22 🇩🇪🇪🇺🇬🇧 PMI
🇺🇸 Jobless Claims
🏦 Banche centrali ✅ EUR/USD e SP500
Gio 23 🇬🇧 Retail Sales
🇩🇪 GDP finale
🇺🇸 New Home Sales 🔹 Real Estate & valute
Ven 24 🧾 CFTC Report (Gold, Oil, Nasdaq, EUR, GBP) 🔸 Sentiment settimanale
✅ Top Day: Lunedì 20 maggio
Dati macro da tre continenti. Impatto potenziale elevato su XAU/USD.
📌 Orari da seguire: 04:00 (CNY), 11:00 (EUR), 14:30 (CAD)
🎯 Ideale per breakout mattutini + conferme pomeridiane.
📌 Strategia operativa
❌ Niente long sotto 3.260
👁️🗨️ Attenzione a rotture sotto 3.200
📏 Aspetto solo breakout chiari
🧠 Disciplina > Impulso
📚 Pensiero dell’autore
Quando sento parlare di “ottimizzazione” e tagli al personale, sento un pugno nello stomaco.
Come quando una storia d’amore finisce male.
Quando si rompe qualcosa che non dovrebbe rompersi.
In quei momenti mi rifugio nella musica.
In quei canti rivoluzionari e disperati come El pueblo unido.
Ma poi la storia vera mi ricorda che il popolo quasi mai ha avuto ragione.
E che le grandi ingiustizie sociali, quasi mai sono state vinte davvero.
Resta la lucidità.
Resta la consapevolezza.
E forse il dovere – almeno per chi osserva –
di non fingere che vada tutto bene.
📌 Massima del giorno
Il capitale umano non appare nei bilanci,
ma quando lo perdi, ti accorgi che era tutto.
🌐 Ultimo pensiero – Il web accessibile, per tutti
In questi giorni sto aggiornando molti siti per conformarli all’European Accessibility Act (EAA), da rispettare entro il 28 giugno 2025.
È tanto lavoro, ma lo faccio con piacere e con orgoglio.
Perché rendere il web accessibile a tutti, soprattutto agli ultimi –
che come ricordava il mio Papa Francesco, sono i primi –
è una forma di giustizia e riscatto sociale che vale ogni riga di codice.
GBPJPY, shooting star su ostica resistenzaChart di Capital.Com
Il cross è rialzista di lungo periodo
Dai minimi di inizio aprile, originatisi dal cambio di retorica del presidente Trump circa l'applicazione dei dazi, il cross ha prodotto un deciso movimento rialzista
Il movimento ha trovato una resistenza, che si sta rivelando ostica, in area 196
Per tre volte i prezzi non sono riusciti ad infrangere il livello, la terza delle quali nella settimana appena conclusa ha generato tre candele ribassiste nelle ultime tre giornate di contrattazioni.
Il grafico settimanale ci consegna una interessante figura di inversione sul livello di 196 che non è riuscito ad infrangere.
Si tratta di una shooting star che se violata al ribasso con la prossima settimana potrebbe portare i prezzi verso il livello 188 e 186,5 poi.
Come market mover nella settimana segnalo i dati sull'inflazione in Gran Bretagna.
BTCUSD Aggiornamento Analisi BITFINEX:BTCUSD
Nell'ultima settimana, il flusso netto di Bitcoin (BTC) sugli exchange è stato positivo, indicando un afflusso maggiore rispetto ai deflussi. Secondo i dati di CoinGlass, il netflow settimanale per
BTC è di circa +1,33 milioni di dollari.
Questa tendenza suggerisce che più BTC sono stati depositati sugli exchange rispetto a quelli ritirati, il che potrebbe indicare una maggiore disponibilità per la vendita o una preparazione per attività di trading.
🔼 Resistenze chiave
$105.700 – Attualmente rappresenta una resistenza psicologica e tecnica significativa. Gli analisti prevedono una possibile correzione se BTC non riesce a superare questo livello.,
$109.000–$112.000 – Zona di resistenza storica, che ha respinto i rialzi precedenti. Un superamento deciso di questa fascia potrebbe aprire la strada verso nuovi massimi storici.,
$124.000 – Obiettivo tecnico successivo in caso di breakout sopra i $112.000, supportato da un forte momentum rialzista.,
🔽 Supporti chiave
$100.900 – Livello di supporto psicologico e tecnico cruciale. Un calo sotto questa soglia potrebbe indicare un'inversione di tendenza nel breve termine.,
$92.000–$94.000 – Zona di supporto intermedio, dove si concentra una significativa attività di acquisto.,
$91.700 – Supporto strutturale importante, che ha sostenuto il prezzo durante le correzioni precedenti.
📊 Indicatori tecnici attuali
RSI (Relative Strength Index): Attualmente intorno a 58, indicando una situazione di equilibrio tra domanda e offerta, senza segnali di ipercomprato o ipervenduto.
MACD (Moving Average Convergence Divergence): Mostra un incrocio ribassista sul grafico a 4 ore, suggerendo una possibile pressione di vendita nel breve termine.
📈 Conclusione
Bitcoin si trova attualmente in una fase di consolidamento sopra i $102.500 Un breakout sopra i $105.000 potrebbe portare a un test della resistenza tra $109.000 e $112.000. Tuttavia, se il supporto a $100.900 dovesse cedere, potremmo assistere a una correzione verso i $92.000–$94.000.
Brembo rimane ancora shortNonostante le buone performance la regressione lineare continua ad essere orientata a ribasso.
Il prezzo si è portato a ridosso del punto pivot trimestrale, che ha funto da resistenza al centesimo, ed è tornato indietro ance se non di molto. Sicuramente il titolo ha beneficiato della tendenza generale del mercato per cui il prezzo è riuscito a riprendersi. Personalmente ritengo che siano da preferire ancora le posizioni short salvo chiusure sopra gli 8,75. Da lì la mia visione diventerebbe neutrale fino ad ulteriori conferme di avvenuta inversione.