Analisi Onde di Elliott – XAUUSD, 5 Agosto 2025📊
🔍 Analisi del Momentum:
Timeframe Giornaliero (D1):
Il momentum è entrato in zona di ipercomprato. Come previsto nei piani precedenti, abbiamo assistito a 4 giorni consecutivi di rialzo, segnalando un possibile indebolimento dell’impulso rialzista.
Timeframe 4 Ore (H4):
Il momentum si sta invertendo al ribasso → È probabile una fase correttiva ribassista durante la giornata, almeno fino alla sessione americana.
Timeframe 1 Ora (H1):
Anche qui il momentum mostra segnali di inversione al ribasso → Supporta l’idea di un ritracciamento a breve termine.
🌀 Analisi della Struttura d’Onda:
Due scenari principali sono attualmente considerati:
✅ Scenario 1 – Struttura Correttiva ABC (linee nere):
Se ci troviamo nella terza onda (C) di una correzione ABC, il movimento rialzista potrebbe essere già concluso.
In questo caso, il prezzo potrebbe rompere il supporto in area 3315, avviando una nuova fase ribassista di medio periodo.
✅ Scenario 2 – Struttura Impulsiva 12345 (linee nere):
Se siamo nella quinta onda, il trend rialzista potrebbe non essere ancora finito.
Al momento, l’onda 5 ha raggiunto il primo obiettivo a 3385, ma è importante considerare anche un possibile estensione verso l’area 3402.
Nota tecnica: l’onda 4 precedente ha formato un triangolo. Secondo la teoria di Elliott, quando l’onda 4 è un triangolo, l’onda 5 tende ad avere una lunghezza pari all’altezza massima del triangolo → Per questo motivo, l’area 3385 è considerata una possibile zona di massimo.
🧭 Piano di Trading (solo a scopo informativo):
🔹 Setup di Vendita #1 – Vicino al possibile massimo dell’onda 5:
Zona Sell: 3375 – 3378
Stop Loss (SL): 3387
Take Profit (TP):
TP1: 3365
TP2: 3344
TP3: 3333
🔹 Setup di Vendita #2 – In caso di estensione dell’onda 5:
Zona Sell: 3400 – 3402
Stop Loss (SL): 3410
Take Profit (TP):
TP1: 3385
TP2: 3368
TP3: 3333
X-indicator
Analisi del prezzo dell'oro 5 agosto#XAUUSD – L'oro continua a salire nell'onda 3, la strategia di ACQUISTO continua a essere prioritaria
La candela D1 ha continuato a chiudere con un forte rialzo, confermando che il trend rialzista è dominante e non ci sono chiari segnali di correzione. L'oro si sta attualmente muovendo nell'onda 3, un periodo con una forte ampiezza e pochi battiti di recupero, quindi la strategia di trading principale è ancora quella di attendere di acquistare in corrispondenza di importanti zone di supporto.
Nella sessione asiatica di questa mattina, il prezzo sta reagendo in zona 3385, un'area che può fungere da punto di conferma per la prossima ripresa. Se gli acquirenti mantengono la loro posizione in questa zona, è probabile che il prezzo continui a muoversi verso zone di resistenza più elevate.
🔹 Zona di supporto da tenere d'occhio: 3363 – 3346 – 3332
🔹 Potenziale zona di resistenza: 3385 – 3407
👉 Strategia: dare priorità all'attesa di segnali di conferma nelle zone di supporto per aprire ordini di ACQUISTO nella direzione del trend. È necessario osservare attentamente la reazione del prezzo nella zona 3385 per valutare la forza della forza d'acquisto durante la giornata.
Minimo del dollaro USA: non avere frettaDall’inizio dell’anno, il dollaro statunitense (DXY) è la valuta più debole nel mercato dei cambi fluttuanti (FX). Tuttavia, da metà luglio, è iniziato un rimbalzo tecnico sostenuto da diversi fattori fondamentali, in particolare la politica monetaria restrittiva della Federal Reserve. Ma questo rialzo può essere interpretato come un vero minimo annuale? Oppure si tratta solo di un breve "short squeeze" prima di tornare sui minimi? Mentre i fondamentali oscillano, analizziamo la situazione tecnica del dollaro USA (DXY).
1) Taglio dei tassi il 17 settembre? I fondamentali sono instabili
Il recente rimbalzo del dollaro coincide con la posizione rigida della Fed, che per ora non riprende la discesa dei tassi di interesse, in pausa dalla fine del 2024. Nella sua ultima decisione del 30 luglio, la Fed ha confermato che non ci sono motivi concreti per una rapida riduzione del tasso. La disinflazione sembra essersi fermata, e l’istituzione preferisce aspettare l’autunno per valutare gli effetti delle misure doganali sul PCE core (inflazione al netto di alimentari ed energia).
Tuttavia, un grave segnale d’allarme è arrivato con il deludente rapporto NFP del 1° agosto, che riflette un netto indebolimento del mercato del lavoro — un allarme rosso fondamentale!
La Fed ha chiarito che l’andamento dell’occupazione sarà un fattore decisivo per la decisione di settembre. Un mercato del lavoro più debole potrebbe accelerare un cambio di politica, con nuove pressioni ribassiste sul dollaro.
2) Analisi tecnica del DXY: rimbalzo a breve termine… ma ancora nessun’inversione di tendenza
A livello grafico, il rimbalzo di luglio si basa su supporti tecnici di medio/lungo periodo che potrebbero fungere da base per un’inversione. Si può parlare di minimo annuale? È stata superata una resistenza chiave? La risposta per ora è NO.
I grafici settimanali e mensili non mostrano ancora segnali chiari di inversione rialzista. Compaiono divergenze rialziste su RSI e LMACD, ma non sono ancora sufficienti per confermare un cambio duraturo. I minimi del 2018 e 2021 mostrano divergenze più marcate e formazioni grafiche validate.
L’analisi con le onde di Elliott suggerisce che un rimbalzo è possibile in una fase correttiva, ma non garantisce ancora un’inversione importante.
I dati COT della CFTC e i flussi sugli ETF legati al dollaro mostrano incertezza tra gli investitori istituzionali. Le posizioni corte sono diminuite, ma non c’è ancora un movimento d’acquisto deciso.
In sintesi, il rimbalzo del dollaro USA da metà luglio è reale ma fragile. Finché i segnali tecnici non saranno chiari e il mercato del lavoro resterà in allarme, anticipare un’inversione duratura è rischioso. Il minimo annuale potrebbe esserci, ma non è ancora confermato.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTC crolla: un nuovo test potrebbe portare a ulteriori perditeBTC crolla: un nuovo test potrebbe portare a ulteriori perdite
Ciao ragazzi!
Bitcoin è ufficialmente sceso al di sotto del canale discendente in cui era bloccato da settimane. Al momento, il prezzo sta tornando indietro per testare nuovamente il canale rotto, che ora funge da resistenza intorno alla zona 114.700.
Cosa sto osservando:
Canale rotto = segnale ribassista
Zona di nuovo test intorno a 114.700
Obiettivo di ribasso vicino a 110.400
Finora, sembra un'ottima base per un ulteriore ribasso, a meno che i rialzisti non riescano a riconquistare quella linea di tendenza rotta. Fino ad allora, la pressione rimane al ribasso.
Vediamo come reagisce il prezzo... Rifiuto = opportunità di short.
ORO - ONDA 5 RIALZISTA A $ 3.734ORO - ONDA 5 RIALZISTA A $ 3.734
Come ho detto nel nostro ultimo aggiornamento, questo "scenario rialzista dell'oro" rimane valido poiché il prezzo non è ancora riuscito a chiudere sotto il minimo di $ 3.245 (onda 2).
Finché l'oro rimane sopra il massimo dell'onda 2 ($ 3.245), questa tendenza rialzista dell'oro rimane un'opzione. Come trader, dobbiamo sempre essere pronti ad adattarci alle diverse condizioni di mercato.
XAU/USD – Segnali di Rialzo a Breve TermineSul timeframe 1H, XAU/USD è rimbalzato con forza dall’area di supporto chiave a 3.275, colmando al contempo i gap FVG e rompendo nuovamente sopra la nuvola Ichimoku, confermando la pressione d’acquisto. La struttura dei prezzi sta ora formando minimi crescenti (3.302 → 3.332), segnalando che il trend rialzista a breve termine è in corso.
Oltre agli aspetti tecnici, il mercato dell’oro è supportato anche dal leggero ritracciamento del dollaro USA dopo un forte rally, dal rallentamento dei rendimenti obbligazionari statunitensi e dalle aspettative che la FED mantenga l’attuale politica senza ulteriori aumenti dei tassi nei prossimi meeting.
👉 Opinione personale: privilegio operazioni BUY a breve termine con ingressi sopra 3.330 – 3.340, con target a 3.424.
💬 Pensi che l’oro supererà presto 3.424 per puntare più in alto? Condividi la tua opinione e buon trading!
EURUSD – Segnale ribassista di medio termineEURUSD ha appena effettuato un rimbalzo tecnico verso la zona di resistenza formata dalla nuvola di Ichimoku e dal cluster di FVG (Fair Value Gap) intorno a 1,158 – 1,160. Quest’area rappresenta anche un classico “retest” dopo la rottura del canale rialzista precedente. Il rimbalzo debole, senza rottura decisa della resistenza, suggerisce che i venditori mantengono ancora il controllo.
La struttura dei prezzi rimane all’interno di un canale ribassista di medio termine, con alta probabilità di continuazione della tendenza al ribasso. Segnali tecnici come la reazione negativa alla nuvola di Ichimoku e l’assenza di una forte pressione d’acquisto rafforzano questo scenario.
📌 Conclusione e strategia
Si preferisce una strategia di vendita sulle correzioni, con stop loss sopra l’area 1,1650 e target di medio termine verso 1,12075.
💬 Cosa ne pensi dell’attuale trend di EURUSD? Condividi la tua opinione nei commenti!
BTC/USDT (3H) – Scenario Ribassista di Breve TermineBTCUSDT continua a scendere dopo il rifiuto nella zona FVG 116K–118K. La struttura di Lower Highs rimane intatta, con il canale discendente che domina il trend di breve periodo.
I dati NFP deboli (73K < 110K) sono già stati prezzati, mentre la Fed non ha ancora segnalato tagli dei tassi a breve, lasciando BTC senza spinta rialzista. La liquidità d’acquisto è scarsa vicino alla nuvola Ichimoku, confermando la pressione dei venditori.
Target ribassista: zona 110K–105K. Preferisco strategie di SELL sui pullback 115K–116K, evitando BUY contro trend.
👉 E tu? Dove aspetti di vendere? Commenta la tua strategia qui sotto!
Dow in ripresa con l'apertura di lunedì ma...Nonostante l'ottima performance dell'indice odierna, il dow viene da una settimana negativa e il movimento di oggi lunedì 04/08 potrebbe configurarsi come rimbalzo tecnico, sarà necessario osservare come si comporterà martedì domani per capire se realmente è possibile riprendere il trend rialzista o si continuerà a rintracciare.
I livelli della settimana sono quelli pivot calcolati con il metodo Fibonacci, attualmente ci troviamo nell'area poco sopra il punto pivot, per cui attenderei prima di prendere posizione per la settima un ulteriore conferma.
In ogni caso il trend rimane rialzista sia per quanto riguarda la regressione lineare sia per le sue deviazioni standard.
Inoltre per quanto riguarda trimestre ci troviamo ampiamente sopra il punto pivot. Cosa che rafforza l'ottica long.
BC Brunello Cucinelli su livello di supporto da attenzionareBuon Lunedi 4 Agosto 2025 e bentornati con un nuovo contributo video sull'azionario e in particolare su un titolo che a livello tecnico a mio parere fa scuola, ovvero Brunello Cucinelli.
Andiamo ad analizzare insieme il titolo su timeframe giornaliero per identificare livelli di prezzo da attenzionare ed eventuali opportunità
Grazie per il vostro tempo e attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
EURUSD Fantastica configurazione tecnica da monitorare su H4Buon 4 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul cross EUR/USD che su timeframe H4 ci mostra una price action e un pattern tecnico degno di nota che andremo a esaminare con estrema attenzione nel video di oggi.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e sperando che il contributo sia stato di vostro interesse vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NATURAL GAS, resuscitato importante testa e spalle ribassistaDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
La recente debolezza dei prezzi deriva da un fallito tentativo di portarsi oltre la mediana del canale laterale in cui è possibile inserire i prezzi negli ultimi anni
Sul grafico mensile, una shooting star nata nel mese di marzo e confermata in quella di aprile ha dato il via all'attuale fase di debolezza.
Grazie a questo movimento siamo in grado di individuare un canale ribassista in cui inserire il complessivo calo dei prezzi a partire da agosto del 2022, ricordiamo essere l'anno delle follie sui mercati causa guerra in Ucraina
In una precedente analisi avevamo individuato una bellissima figura di testa spalle ribassista, con la testa collocata in corrispondenza della mediana di cui abbiamo parlato.
Tuttavia, da lì a poco l'abbiamo messa da parte poiché i prezzi si sono allontanati al rialzo dalla linea di breakout della figura.
Oggi siamo costretti a riesumare la salma poiché i prezzi sono di nuovo minacciosi sulla neckline.
In verità la neckline è già violata ma, come probabilmente vi sarete accorti, non amo prendere quella come livello di breakout piuttosto il supporto statico collegato al punto più basso della spalla destra.
Con questa lettura il breakout non è ancora avvenuto.
La settimana scorsa i prezzi in chiusura hanno lasciato sui grafici un Hammer sul livello di breakout il che depone per un po' di cautela.
Colgo l'occasione per far notare il motivo per cui non mi piace comprare il breakout della neckline
In questo caso se l'hammer sul settimanale facesse il suo lavoro e respingesse i prezzi di nuovo verso l'alto, sarei incorso in una falsa rottura e probabilmente in uno stop e avrei posizionato sopra la spalla destra.
Acquistare invece il breakout di un punto successivo, come il livello statico indicato prima, rappresenta una sorta di filtro capace di ridurre i rischi di questo tipo.
Se i prezzi dovessero violare il suo minimo contemporaneamente avremmo anche il breakout del pattern di testa e spalle.
La stagionalità favorevole potrebbe anche rivelarsi di supporto.
Lo stop andrebbe posizionato sopra la spalla destra ma, personalmente, preferisco un punto più basso individuato sul daily per rendere più interessante il rapporto rischio rendimento.
Il target è posizionato sulla mediana del canale ribassista che coincide con un precedente punto di minimo importante.
Ovviamente posizionato sempre un po' prima.
In caso di stop farei un nuovo tentativo da confezionare con i dati disponibili al momento.
GBPUSD, long con triangolo ascendenteDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Come segnalato in precedente analisi abbiamo in corso un testa e spalle ribassista di cui in queste ore si sta valutando la possibilità di un pullback sulla neckline violata
Dopo il veloce recupero della sterlina del venerdì scorso in coda a dati i deboli del lavoro americano i prezzi hanno fatto una pausa che stamattina potrebbe essere interrotta con ripresa dei lavori verso possibile pullback del testa spalle di cui sopra
Abbiamo una interessante formazione triangolare che sta per essere violata con la quale poter giungere al test supporto statico collegata alla spalla destra.
Personalmente il mio target è più conservativo e collocato alla neckline n classica obliqua.
S&P 500 Future. Fondamentale la tenuta di 6250 per il longAd inizio settimana prosegue la risalita del Future S&P 500 con la tenuta del supporto in area 6250. Attualmente livelli di 23.6 e 38.2 di Fibonacci (evidenziati sul grafico) rappresentano le principali resistenze, la cui rottura potrebbe ipotizzare una presa di controllo da parte dei rialzisti ed un eventuale ritorno almeno in area 6400, vero target di rialzista di breve. Ogni ripresa di acquisti long su azionario, passa per la conferma del suddetto scenario. E' evidente che la rottura del supporto 6250/6240 aprirebbe uno scenario ribassista fino a 6180 e poi 6100,
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD, 3 agosto 2025📊
🔍 Analisi del Momentum:
• Timeframe D1:
Il momentum continua ad aumentare con forza. Si prevede che il prezzo proseguirà la salita almeno per altri due giorni, portando l’indicatore in zona ipercomprato (overbought) e confermando così l'attuale trend rialzista.
• Timeframe H4:
Il momentum mostra segnali di possibile inversione ribassista, indicando una potenziale correzione durante la sessione di lunedì.
• Timeframe H1:
Il momentum è decisamente rialzista, soprattutto dopo il forte rialzo di venerdì. È possibile un ulteriore movimento rialzista all'apertura della sessione asiatica di lunedì, con eventuale formazione di un gap. Attenzione però: questo gap potrebbe essere di esaurimento (gap exhaustion).
📌 Analisi delle Onde:
Dato il forte movimento del venerdì, lo scenario principale indica che siamo probabilmente nell’onda 3 di una struttura rialzista a 5 onde (12345 - nera). Tuttavia, non possiamo escludere del tutto che si tratti di un’onda C correttiva all’interno di una struttura ABC (nera).
Attualmente il prezzo sta formando una struttura rialzista minore a 5 onde (colore blu), probabilmente nella quinta e ultima onda. Osservare con attenzione i seguenti due target:
🎯 Target Onda 5 Blu:
• Target 1: 3368
• Target 2: 3385
⚠️ Scenario successivo:
Una volta completata la struttura blu a 5 onde, seguirà una correzione ribassista:
• Se la correzione non rompe sotto il livello 3315, si conferma la struttura rialzista più ampia a 5 onde (12345 - nera), e il prezzo continuerà a salire per completare l’onda 5 nera.
• Se invece la correzione rompe sotto il livello 3315, la struttura diventa una correzione ABC (nera), aumentando la probabilità di un ribasso più profondo per completare la grande onda correttiva C (rossa).
🧩 Combinazione Momentum e Analisi delle Onde:
• Momentum sul daily (D1) supporta chiaramente la continuazione del rialzo.
• Momentum su H4 suggerisce una correzione ribassista di breve termine lunedì, in linea con la formazione dell'onda correttiva 4.
• Momentum su H1 avverte della possibile formazione di un gap lunedì in apertura della sessione asiatica, segnalando l’inizio della correzione.
🎯 Piano di Trading a breve termine:
Traderemo l’attuale onda 5 blu con il seguente piano operativo:
✅ Zona Sell Limit: 3385 – 3387
⛔️ Stop Loss (SL): 3399
🎯 Take Profit (TP1): 3368
🎯 Take Profit (TP2): 3355
📌 Nota:
Il piano dettagliato per tradare l’onda correttiva maggiore numero 4 (nera) sarà aggiornato una volta confermata la conclusione dell’onda blu numero 5.
Buon trading a tutti! 🚀
I rialzisti dell'oro sono pronti a fare la loro mossa.I rialzisti dell'oro sono pronti a fare la loro mossa.
I deboli dati sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi, e i rialzisti dell'oro sono pronti a fare la loro mossa. | Analisi tecnica e strategie di trading
Analisi fondamentale
I dati sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti di luglio, pubblicati venerdì scorso, hanno presentato segnali contrastanti:
I 74.000 nuovi posti di lavoro creati sono stati ben al di sotto dei 185.000 previsti, e i dati di maggio-giugno sono stati rivisti al ribasso di 258.000 unità, evidenziando la debolezza di fondo del mercato del lavoro.
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6% e l'aumento mensile della retribuzione oraria dello 0,4% è stato in linea con le aspettative, dimostrando una resilienza strutturale e in linea con la posizione di Powell di concentrarsi maggiormente sul tasso di disoccupazione.
Il mercato ha reagito rapidamente:
I futures sui tassi di interesse hanno pienamente scontato un taglio dei tassi a ottobre, con la probabilità di un taglio a settembre che è salita a quasi il 90% (22 punti base previsti), riflettendo le crescenti preoccupazioni per un rallentamento economico.
Punto di vista: se l'occupazione ad agosto continua a indebolirsi, la Fed sarà costretta ad agire prima. Manteniamo la nostra previsione di base di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre e non escludiamo la possibilità di un taglio preventivo dei tassi.
Analisi tecnica dell'oro: i rialzisti controllano il mercato; i ribassi offrono opportunità di acquisto. Nodi chiave del trend a breve termine:
Supporto:
Area 3340-45 (calo mattutino e minimo di rimbalzo + segnale di inversione doji sul grafico orario)
Difesa 3330-35 (spartiacque rialzista-ribassista a 4 ore; una rottura al di sotto segnala un mercato volatile)
Obiettivi al rialzo:
3370-75 (una rottura del massimo della sessione asiatica lo trasformerà in supporto, il primo livello di resistenza)
3395-3400 (un massimo psicologico per l'anno; una rottura al di sotto innescherà una copertura short)
Logica di trading:
I rialzisti sono straordinariamente resilienti! Una correzione massimo-apertura-minimo ha completato la sessione mattutina. Un rapido rimbalzo a 3344 conferma il supporto all'acquisto. I successivi movimenti al rialzo sul grafico orario indicano che la forza principale sta resistendo a un pullback più profondo.
Avvertenza importante: se il prezzo scende inaspettatamente sotto 3340, fate attenzione alle uscite rialziste a breve termine. Tuttavia, qualsiasi pullback fino alla rottura di 3330 è un'opportunità di "regalare denaro".
Strategia di trading di oggi | Consigli emotivi
👉 Strategia di base: acquistare a basso prezzo; gli investitori aggressivi dovrebbero attenersi scrupolosamente agli ordini stop-loss!
Conservatori:
Acquistare sui ribassi nell'area 3330-35 (stop-loss 3318, il minimo assoluto!), obiettivo 3370-75. Mantenere la posizione fino a 3395 se viene sfondata.
"Preferisco mancare 3340 piuttosto che indovinare ciecamente il massimo!"
Aggressivi:
Acquistare con una posizione leggera al di sopra del prezzo attuale di 3355 (stop-loss 3340) e puntare rapidamente su una rottura sopra 3370.
"Andare controtendenza e raggiungere il massimo è un suicidio, a meno che non si abbiano i registri interni delle call di Powell!"
Scenario di rischio:
Se scende sotto 3330, short su un pullback a 3340 (stop-loss 3355), target 3310-15.
"Ma ricordate, questa è solo una ritirata tattica, non un'inversione di tendenza!"
📢In evidenza: lo slancio rialzista rimane forte all'inizio della settimana e le aspettative di un cambio di politica monetaria della Fed continueranno a sostenere l'oro. 3370 non è la fine, ma un distributore di benzina!
COFFEE ARABIC, short con ripresa dei volumi ribassistiDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi pur essendo inseriti in un trend rialzista di lungo periodo, vivono un momentum decisamente negativo
I massimi in area 4 hanno rappresentato una importante area di resistenza e distribuzione dando l'opportunità di consolidare importanti guadagni accumulati
Un possibile livello di consolidamento del trend rialzista potrebbe coincidere con il precedente ma massimo importante in area 2,6 dove incrocia anche il livello 61.8 di ritracciamento di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista
Nei giorni scorsi l'incapacità dei prezzi di portarsi oltre 3 ha denotato il fallimento della costruzione rialzista appena abbozzata.
Invece, i volumi in sostanziale ripresa associati alle ultime candele ribassiste e il confronto con il livello di supporto dei 2,8 rende interessante la prospettiva short.
BTC, agosto favorevole dal punto di vista della stagionalità?Il trend rialzista di fondo del prezzo del Bitcoin resta attivo nonostante l’incertezza sulla probabilità di un taglio dei tassi d’interesse sui Federal Funds USA nella prossima decisione di politica monetaria prevista per mercoledì 17 settembre.
Il ciclo rialzista legato all’halving del 2024 è ancora in corso e il BTC/USD resta sotto l’influenza tecnica del breakout rialzista di inizio luglio da una flag di continuazione.
Cosa possiamo aspettarci tecnicamente per il mese di agosto per i prezzi del Bitcoin e delle altcoin?
1. La stagionalità del mese di agosto è favorevole per BTC solo nell’ultimo anno del ciclo quadriennale, e il 2025 è l’ultimo anno dell’attuale ciclo
In media e in mediana, il mese di agosto non presenta performance brillanti per il BTC da un punto di vista statistico. Tuttavia, se si analizzano i dati in base all’anno all’interno del ciclo di 4 anni di Bitcoin, si osserva che ogni ultimo anno del ciclo ha registrato un agosto rialzista. Questo non significa che il mercato salirà costantemente dal 1° al 31 agosto, ma secondo questo approccio statistico, la performance di fine mese dovrebbe essere positiva.
2. La correlazione positiva tra il prezzo del Bitcoin e la liquidità globale M2 è un segnale favorevole per agosto
Un altro elemento favorevole è la correlazione positiva tra il prezzo del Bitcoin e la liquidità globale M2 proiettata 12 settimane in avanti. Questa correlazione ha funzionato molto bene in questo ciclo e suggerisce un mese di agosto rialzista, pur prevedendo una correzione a settembre secondo questa lettura.
3. Dal punto di vista grafico, il Bitcoin resta sotto l’influenza rialzista di una flag di continuazione
Il Bitcoin è uscito al rialzo da una flag rialzista all’inizio di luglio, e questa configurazione resta il fattore grafico dominante. L’obiettivo teorico è a 130.000 dollari USA, con invalidazione sotto i 110.000 dollari.
4. Le altcoin stanno puntando al record del ciclo precedente, fine 2021
Il grafico seguente mostra l’andamento di fondo delle altcoin, escludendo BTC, ETH e stablecoin. Anche qui l’analisi grafica indica un segnale rialzista per agosto. Il livello di invalidazione si trova sotto il supporto dei 690 miliardi di dollari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.