GBPCAD, short con testa e spalleDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Sul grafico settimanale è apprezzabile la formazione di un canale ribassista debolmente inclinato
Il primo contatto con la parte alta dello stesso, che serve anche a legittimare l'esistenza del canale parallelo, è avvenuto la settimana scorsa con la formazione di una candela di inversione
Il pattern con le contrattazioni di questo inizio settimana risulta già validato.
Tuttavia, i volumi che non hanno subito mutazioni rendono a mio giudizio sospetto il movimento ribassista.
Considerando che siamo pur sempre ancora ad agosto questo particolare potrebbe trovare, in parte, una possibile giustificazione.
Non è comunque giustificato il fatto che non siano aumentati, seppur in assoluto bassi, rispetto alla candela precedente.
Sul grafico a 4 ore invece, il potenziale ribasso assume la forma di un testa e spalle
Ricordiamo che la formazione sta avvenendo al contatto con un'area di resistenza rappresentata dalla possibile formazione del canale parallelo di cui sopra.
Nonostante la prudenza segnalata in relazione ai volumi, il pattern mi sembra molto ben fatto per cui merita un tentativo short
Uno short secondo le indicazioni nel grafico, con un target dinamico inizialmente posto sulla proiezione della spalla destra.
Lo stop anziché sulla spalla destra, per migliorare il rapporto rischio-rendimento, viene posizionato un po' più in basso mentre il target incontrando la sma200 preferisco posizionarlo al contatto con essa risultando dunque dinamico.
X-indicator
Ethereum VS Altcoins: Il rapporto fondamentale da seguireNuovo record storico! Il prezzo di Ether ha infatti registrato un nuovo record storico durante la sessione di domenica 24 agosto, superando i 4.900 dollari statunitensi. Si chiude così il cerchio, con un mercato che è tornato a contatto con il record storico del ciclo precedente, stabilito nel novembre 2021.
È ora del tutto logico che il mercato faccia una pausa ed entri in una fase di consolidamento dopo il movimento rialzista verticale in atto dall’aprile scorso. È importante saper mettere al sicuro i profitti quando il mercato si scontra con una resistenza importante.
In questa nuova analisi parlerò del rapporto tra Ethereum e le altcoin. Dall’inizio dell’estate la dominanza del BTC è diminuita notevolmente, ma non si può parlare di una stagione delle altcoin. Infatti, ciò è dovuto principalmente al forte rimbalzo di Ether.
Oggi vi presento il barometro decisivo che permette di distinguere chiaramente tra un periodo favorevole a Ethereum e uno favorevole alle altcoin.
1. Il token Ether ha segnato un nuovo record storico sopra i 4.900 dollari statunitensi durante la sessione di domenica 24 agosto.
Obiettivo tecnico raggiunto! ETH/USD ha dunque registrato un nuovo record storico durante la sessione di domenica 24 agosto. Il mercato ha superato brevemente il record di novembre 2021 prima di avviare una fase di consolidamento logica e molto sana dal punto di vista tecnico.
Il nuovo supporto principale si trova a 3.900/4.000$, mentre la resistenza principale è a 4.900$. Potrebbe svilupparsi una fase laterale di transizione tra questi due livelli, prima che riprenda il trend rialzista di fondo.
Il grafico seguente mostra le candele settimanali di ETH/USD:
2. Ecco l’indicatore decisivo che permette di distinguere chiaramente la stagione di ETH dalla stagione delle altcoin
La maggior parte degli investitori ha frainteso il calo della dominanza del BTC dall’inizio dell’estate. Non si trattava di una stagione delle altcoin, ma di un periodo favorevole a Ethereum.
Qui sotto trovate il barometro decisivo che permette di comprendere la forza relativa tra le altcoin (TOTAL 3) ed Ethereum. Finché la tendenza di questo rapporto altcoins/ETH (TOTAL 3 / ETH) rimane ribassista, il mercato si trova in una stagione di ETH e non in una stagione delle altcoin.
Si può osservare una configurazione grafica in un canale leggermente rialzista. Sarà quindi fondamentale osservare la reazione di questo rapporto quando raggiungerà la parte bassa del canale. Un rimbalzo in quella zona potrebbe essere un segnale più favorevole alle altcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
La stretta sui prezzi dell'oro sta per finire?La stretta sui prezzi dell'oro sta per finire?
I prezzi dell'oro hanno continuato il loro trend rialzista nelle prime contrattazioni asiatiche di martedì, raggiungendo un massimo di quasi due settimane a 3.386 dollari l'oncia. Il sentiment rialzista del mercato deriva principalmente da due fattori: le crescenti preoccupazioni per l'interferenza con l'indipendenza della Federal Reserve e il rafforzamento delle aspettative di un taglio dei tassi a settembre. Lo strumento FedWatch del CME mostra attualmente che le aspettative del mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre sono salite all'84,3%, significativamente al di sopra del 61,9% registrato un mese fa. Le crescenti aspettative di un taglio dei tassi hanno ulteriormente rafforzato l'appeal dell'oro come asset senza interessi.
Tuttavia, questa settimana saranno pubblicati diversi dati chiave, tra cui l'indice di fiducia dei consumatori statunitensi, gli ordini di beni durevoli e l'indice manifatturiero della Fed di Richmond martedì, nonché la revisione del PIL del secondo trimestre e l'indice dei prezzi PCE core di luglio giovedì. Dati solidi o un'inflazione inaspettata potrebbero rafforzare il dollaro USA e mettere pressione sui prezzi dell'oro.
In una prospettiva di medio termine, rimango cautamente ribassista sull'oro. Quattro ombre superiori consecutive sul grafico mensile indicano una significativa pressione al rialzo e le prospettive tecniche rimangono ribassiste. Da un punto di vista fondamentale, l'impatto dei dazi è stato pienamente scontato dal mercato. Anche se in futuro dovessero essere introdotte nuove misure, è improbabile che replichino l'impatto osservato nei primi giorni della presidenza Trump. Mentre le turbolenze geopolitiche persistono, la mancanza di una partecipazione sostanziale delle principali potenze ne ha limitato l'impatto sui prezzi dell'oro. Le aspettative del mercato di un taglio dei tassi da parte della Fed sono state ripetutamente enfatizzate per quasi due anni e l'effetto "al lupo al lupo" sta gradualmente emergendo. Soprattutto durante l'attuale ciclo di politica monetaria di Trump, l'indipendenza della Fed è sotto esame e l'impatto effettivo delle sue politiche potrebbe essere inferiore rispetto a prima.
Sulla base della logica sopra esposta, credo che l'oro continuerà a scendere nel medio termine, arrivando a testare il range 3150-3120, o addirittura a ritestare il livello 3000-2950, il punto di partenza di questa tornata di attività tariffarie. Il supporto chiave si trova attualmente a 3350, con un significativo supporto intraday a 3330-3335. Al rialzo, si dovrebbe prestare attenzione alla zona di resistenza 3400-3410 e alla possibilità di una rottura del limite superiore del pattern triangolare giornaliero. Se l'oro riuscisse a mantenersi sopra 3380, potrebbe potenzialmente sfidare la resistenza sopra 3400. Al contrario, se la pressione dovesse persistere, non si può escludere un calo diretto e radicale.
In termini di trading, oggi raccomandiamo un cauto orientamento rialzista, confidando nel supporto vicino a 3365. Gli investitori prudenti possono cercare opportunità di calo vicino a 3350. Per le posizioni corte, possiamo attendere che il prezzo testi la zona di resistenza 3400-3410 o il limite superiore del triangolo giornaliero. La chiusura di questo mese è cruciale e fornirà indicazioni importanti per il trend di medio termine.
In breve, nonostante la forza dell'oro a breve termine, credo ancora che il trend ribassista di medio termine rimanga intatto. In mezzo alla frenesia del mercato, dobbiamo mantenere la calma. Dopotutto, solo quando la marea si ritira scopriamo chi ha nuotato nudo.
USOIL Analisi Tecnica – Configurazione Ribassista verso 61.65USOIL (WTI Crude Oil) – Configurazione Ribassista
Il grafico mostra una chiara struttura ribassista con più conferme:
Reiezione e rottura della trendline: Il prezzo ha rifiutato la linea di resistenza superiore e successivamente ha rotto la trendline rialzista, confermando lo slancio ribassista.
Zona di vendita FVG (Fair Value Gap): Il prezzo ha ritestato l’area di squilibrio (63.53–63.94), creando una forte opportunità di vendita.
Confluenza con EMA: Sia la EMA 70 che la EMA 200 sono sopra il prezzo, agendo come resistenze dinamiche e sostenendo il bias ribassista.
Cambio di Struttura di Mercato (MSS): La rottura dei minimi crescenti segnala un passaggio alla struttura ribassista.
Target: Continuazione al ribasso prevista verso 61.65, prossima zona di liquidità e supporto.
Stop Loss: Sopra 63.94 (invalidazione della zona di vendita).
📉 Strategia: Cercare ingressi short nell’area 63.53–63.94, con target a 61.65 e stop loss sopra 63.94.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD 27/08/2025
Momentum
• Timeframe D1: Il momentum mostra segnali di inversione, come già menzionato nel piano di ieri. Attualmente il D1 si trova in zona di ipercomprato, il che indica un indebolimento della forza rialzista. Il mercato ha bisogno almeno di una correzione per recuperare slancio.
• Timeframe H4: Il momentum sta virando al ribasso. È necessario attendere la chiusura della candela attuale per avere conferma, ma è molto probabile che la tendenza principale di oggi sia ribassista.
• Timeframe H1: Il momentum è in zona di ipervenduto e si prepara a girare verso l’alto. Se il prezzo salirà in zona di ipercomprato e poi invertirà al ribasso senza superare il massimo di 3394, ci sarà un’alta probabilità di un calo a lungo termine — una buona opportunità di vendita (sell).
________________________________________
Struttura delle Onde
• Timeframe D1: Con i segnali di inversione attuali, ci sono due scenari possibili:
1. Triangolo abcde – come mostrato nei piani precedenti.
2. Correzione combinata (WXY) – in cui l’onda W è un zigzag, l’onda X è un doppio zigzag e l’onda Y è un triangolo (come nel grafico). In questo scenario il prezzo potrebbe scendere fino all’area di 3311.
👉 Entrambi gli scenari rimangono validi, senza un chiaro vantaggio dell’uno sull’altro, quindi è necessario continuare a osservare.
• Timeframe H4: Si sta formando un triangolo diagonale finale (ending diagonal), insieme a un momentum H4 che vira al ribasso. Anche se serve la conferma della chiusura della candela H4 in corso, è chiaro che la forza rialzista si sta indebolendo → dobbiamo cercare opportunità di vendita in linea con il momentum H4.
• Timeframe H1: Ieri ci aspettavamo lo sviluppo dell’onda 3, ma i fatti mostrano diversamente:
o Il prezzo ha corretto in profondità fino all’area di 3350.
o Il successivo rimbalzo è stato debole.
o È apparso un triangolo diagonale finale (non tipico nell’onda 3, poiché riflette una pressione d’acquisto molto debole).
o L’RSI mostra divergenza ribassista, confermando l’indebolimento del momentum rialzista.
Tutto ciò indica un’alta probabilità di un calo forte e rapido una volta completato il modello.
📌 Zona obiettivo ideale: 3387 – 3390. Se l’attuale discesa è l’onda A o 1, il rimbalzo dell’onda B o 2 si svilupperà probabilmente all’interno di questa zona.
________________________________________
Piano di Trading
• Zona di Vendita (Sell Zone): 3387 – 3390
• Stop Loss (SL): 3397
• Take Profit (TP):
o TP1: 3371
o TP2: 3350
o TP3: 3330
Euro in ribasso, in avvicinamento al supportoL'EUR/USD si aggira intorno a 1,1618 in un chiaro canale discendente. La pressione di vendita persiste poiché il prezzo è ripetutamente bloccato sulla trendline superiore, puntando alla zona di supporto di 1,1556, che coincide con la linea di supporto principale nel timeframe H1.
L'indicatore MACD fornisce un segnale negativo: l'istogramma è inferiore a 0, la linea di segnale segue da vicino, a dimostrazione del fatto che il trend ribassista non ha mostrato segni di indebolimento. Se il prezzo rompe la zona di 1,1556, il trend ribassista si estenderà fino a 1,1500.
Scenario principale: dare priorità alla vendita quando il prezzo ritesta la trendline superiore (zona 1,1640-1,1660), obiettivo 1,1556.
📊 Il mercato è influenzato dalle aspettative della politica monetaria della BCE di mantenere elevati i tassi di interesse e dai recenti dati sul dollaro USA, che rafforzano il trend ribassista dell'EUR/USD.
👉 Cosa ne pensi, la zona 1.1556 può reggere? Lascia un commento e discutiamone!
Consolidamento dell'oro e mood di crescitaConsolidamento dell'oro e mood di crescita
L'oro si è consolidato, con una leggera tendenza rialzista, suggerendo un accumulo in prossimità di una zona strutturale critica. Il mercato ha chiuso a 3371, avvicinandosi a un livello di supporto chiave, indicando un potenziale scenario per un breakout.
Livelli tecnici chiave:
Questa è un'area significativa da tenere d'occhio. Una rottura netta sotto 3340 potrebbe innescare un momentum ribassista, portando potenzialmente a un breakout al ribasso. Se il prezzo si mantiene al di sopra del supporto e rompe nettamente questa resistenza, potrebbe indicare una continuazione rialzista, puntando a livelli superiori. 3400 / 3420 seguono la condizione del grafico.
BTC/USDBTC/USD - Rising Wedge - Pattern di inversione - Idea di vendita/short
Bitcoin sta formando un cuneo ascendente sul grafico a 4 ore, un pattern di inversione ribassista che segnala un indebolimento del momentum rialzista. Il prezzo si attesta attualmente intorno a $ 114.700, con una resistenza a cuneo vicina a $ 128.000 e un supporto crescente intorno a $ 112.000. Una rottura confermata sotto $ 112.000 potrebbe innescare un movimento verso $ 103.000, con il principale obiettivo di ribasso al Punto di Controllo (POC) del volume vicino a $ 97.000, un'importante zona di liquidità dove si è verificata la massima attività di trading.
Un breve retest di $ 115.000-$ 118.000 dopo la rottura è possibile prima di un ulteriore ribasso. L'invalidazione si verifica in caso di una rottura decisiva sopra $ 128.000.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD 26/08/2025
Momentum
• D1 (giornaliero): Il prezzo si trova attualmente in zona di ipercomprato. L’attuale ciclo rialzista ha già formato 5 candele giornaliere. In combinazione con l’ipercomprato, ciò indica un indebolimento del momentum. Se nei prossimi 1–2 giorni non si verificherà una forte spinta verso l’alto, è probabile che il mercato rimanga in una fase correttiva più ampia sul grafico giornaliero.
• H4: Il momentum è passato al ribasso, con una forte pressione di vendita apparsa subito dopo che l’onda 2 era stata considerata completata. Questo è un segnale insolito che mette in dubbio lo scenario rialzista.
• H1: Anche il momentum è prossimo a girare al ribasso, suggerendo una correzione a breve termine. Non è un segnale incoraggiante in un momento in cui ci si aspetta la formazione dell’onda 3.
Struttura delle Onde
• D1: Lo scenario principale rimane quello di un grande triangolo correttivo. Il prezzo sta sviluppando le onde 1–2 (verde) e l’attuale movimento rialzista dovrebbe corrispondere all’onda 3 (verde). Tuttavia, finora la forza non è sufficiente. Con già 5 candele giornaliere completate senza una rottura decisa, il trend rialzista appare debole.
• H4: La sessione asiatica si è aperta con un forte rialzo, ma lo slancio non è stato mantenuto ed è seguito da vendite aggressive. Il momentum è rapidamente invertito, mostrando un comportamento anomalo rispetto al trend atteso.
• H1: A quota 3387 è comparsa una forte pressione di vendita, mentre in realtà quest’area avrebbe dovuto rappresentare la zona di breakout dell’onda 3 (nera) dopo aver superato il massimo dell’onda 1 (nera). Idealmente il prezzo sarebbe dovuto salire direttamente verso 3403 per confermare la forza impulsiva dell’onda 3. Questo comportamento anomalo suggerisce che l’onda 1 (nera) si sia in realtà conclusa a 3387 e che ora il mercato stia sviluppando l’onda 2 (nera).
Su un timeframe minore (M15), il calo attuale mostra una struttura ABC, con l’obiettivo dell’onda C a 3364 – una zona potenziale per un acquisto (BUY).
Se il prezzo tornerà a 3350 e romperà al di sotto, il conteggio 1–2–3–4–5 (giallo) sarà invalidato. In tal caso, il mercato probabilmente starà formando una struttura correttiva più ampia e sarà necessario aggiornare il conteggio.
Piano di Trading
• Zona di acquisto (Buy Zone): 3365 – 3363
• Stop Loss (SL): 3349
• Take Profit 1 (TP1): 3387
• Take Profit 2 (TP2): 3403
⚠️ Nota: L’attuale range dello stop-loss è piuttosto ampio e il momentum non supporta ancora pienamente lo scenario rialzista. Pertanto i trader dovrebbero valutare attentamente prima di entrare direttamente a mercato.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD 24/8/2025
Momentum
• Timeframe D1: Il momentum rimane rialzista → Alta probabilità che il prezzo continui la salita lunedì.
• Timeframe H4: Il momentum resta positivo → Il prezzo dovrebbe continuare a salire all’inizio della settimana per completare l’onda (3) gialla.
• Timeframe H1: Il momentum si sta avvicinando alla zona di ipervenduto → La correzione a breve termine è quasi terminata, cerchiamo opportunità di acquisto.
Struttura delle Onde
• Timeframe D1: La forte candela rialzista di venerdì rafforza lo scenario secondo cui le onde (1) e (2) blu sono già concluse, e l’onda (3) blu potrebbe essere in fase di formazione. Serve la rottura del massimo dell’onda (1) blu per confermare la formazione dell’onda (3).
• Timeframe H4: Il prezzo è salito con forza e ha superato il massimo dell’onda (1) gialla → Confermando che attualmente si trova nell’onda (3) gialla. Con il momentum in H4 ancora rialzista, è probabile che l’onda (3) prosegua.
• Timeframe H1: La struttura correttiva ABC si è completata, seguita da un forte e ripido rialzo (come previsto nel piano di venerdì). Il prezzo ha superato 3350 – il massimo dell’onda (1) gialla → Rafforzando ulteriormente lo scenario dell’onda (3) gialla.
o Target minimo per l’onda (3) gialla: 3387.
o Principio: Non andare contro l’onda (3); attendere la correzione dell’onda (4) per cercare acquisti sull’onda (5).
Strategia di Trading
Con H1 vicino alla zona di ipervenduto e mostrando una leggera correzione, ci sono due possibilità di ingresso:
1. Breakout: Attendere la rottura della piccola trendline ribassista come mostrato sul grafico → Entrare in acquisto sul breakout.
2. Pullback entry: Attendere che il prezzo ritracci fino all’area di 3362 → Acquistare da lì.
Piano di Trading:
• Zona di acquisto (Buy Zone): 3364 – 3361
• Stop Loss (SL): 3354
• Take Profit (TP):
o TP1: 3378
o TP2: 3387
o TP3: 3403
Analisi dell'oro del 25 agosto
La scorsa settimana, il mercato dell'oro ha messo a segno un altro emozionante bottom-out e un successivo rimbalzo. Durante la sessione mattutina di venerdì, i prezzi dell'oro hanno continuato a oscillare ribassista all'interno del range 3342-3320. Tuttavia, in serata, i prezzi dell'oro hanno improvvisamente guadagnato slancio, rimbalzando con forza dall'area di supporto di 3320 e sfondando due livelli di resistenza chiave: 3340 e 3360. Infine, ha toccato quota 3380 e ha chiuso sopra 3370, registrando un'ampia candela rialzista sul grafico giornaliero, con un guadagno di oltre 55 dollari. Questa tanto attesa candela rialzista segnala forse la fine dell'ampio pattern di trading range-bound che persiste da oltre due mesi?
Pattern Tecnico: Risveglio dei Tori nel Range
Da una prospettiva macro, i prezzi dell'oro sono rimasti intrappolati in un ampio pattern di trading all'interno di un range compreso tra 3450 e 3250 per oltre due mesi. Il mercato ha oscillato tra tori e orsi, in assenza di una chiara direzione direzionale. Tuttavia, il forte rimbalzo di venerdì scorso ha effettivamente sfondato per la prima volta il livello di resistenza chiave di 3375, formando inizialmente una piccola struttura a doppio minimo nell'area 3310-3320, di grande importanza tecnica.
Il mercato si trova attualmente in una fase critica: se il livello di supporto di 3360 riuscisse a essere mantenuto questa settimana e il trend rialzista continuasse, il pattern a doppio minimo potrebbe essere confermato e i prezzi dell'oro entrerebbero in un nuovo ciclo di forte movimento rialzista. Al contrario, se il prezzo sfondasse 3350 dopo un'impennata, indicherebbe che il mercato non è ancora uscito dal pattern volatile ed è semplicemente entrato in un nuovo ciclo di trading all'interno di un range.
Posizioni chiave e logica di mercato
Nel breve termine, la pressione al rialzo si concentrerà sull'area 3372-3380, seguita dal livello 3400. Il supporto al ribasso si trova nell'area 3360-3358, con un supporto più critico a 3350 e nell'area 3335-3340.
Le sessioni di trading asiatiche ed europee di lunedì saranno particolarmente critiche. Se i prezzi dell'oro riuscissero a mantenere il supporto a 3360 e a ristabilirsi sopra 3370 prima della sessione europea, ciò indicherebbe una forte correzione del mercato e si prevede che il trend rialzista del mercato statunitense continui. Al contrario, se continuasse a essere scambiato sotto pressione a 3372 e si ritirasse lentamente, indicherebbe che il mercato non è ancora pronto per una rottura e potrebbe ritestare il supporto a 3350 o addirittura a 3335.
Catalizzatore del sentiment fondamentale
Il recente calo dai massimi dell'indice del dollaro USA e il lento aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA hanno offerto una tregua all'oro. Il mercato sta anche rivalutando silenziosamente il ritmo degli aumenti dei tassi di interesse della Federal Reserve: sempre più investitori mettono in dubbio la sostenibilità economica di aumenti aggressivi dei tassi. L'incertezza geopolitica e le preoccupazioni per una recessione globale continuano a fornire un supporto implicito all'oro.
Strategia di trading: cauto ottimismo, passo dopo passo
Nel contesto attuale, gli investitori dovrebbero mantenere un atteggiamento cauto ottimismo:
Coloro che detengono posizioni lunghe a basso livello potrebbero considerare di ridurre parzialmente le proprie posizioni nell'area 3370-3380, mantenendo al contempo una posizione di fondo per attendere un'ulteriore rottura.
Si consiglia a chi detiene posizioni corte di attendere un'opportunità di acquisto dopo un pullback nell'area 3355-3360 e di stabilizzarsi, con uno stop-loss sotto i 3350.
Se una spinta diretta verso il livello 3400 viene bloccata, si consideri una posizione corta leggera per scommettere sulla volatilità continua.
Conclusione: l'oscurità prima dell'alba è la più difficile da sopportare.
Il mercato dell'oro è stato alla deriva in queste acque volatili per troppo tempo e ogni volta che sembrava sfondare, è stato tirato indietro. Tuttavia, la formazione a doppio minimo e il forte pattern a candela rialzista di questa volta creano davvero un'atmosfera diversa. Il mercato è in continua evoluzione e gli investitori astuti sanno come trovare spiragli di luce nella nebbia e attendere una svolta in mezzo alla volatilità. Forse questa volta è davvero diverso.
Bitcoin: il supporto di 114.500 regge bene - Obiettivi in vistaBitcoin: il supporto di 114.500 regge bene - Obiettivi in vista
Bitcoin si mantiene attualmente al di sopra di due zone di supporto chiave vicine a 114.500, mostrando segni di forza sul grafico a 60 minuti.
Il prezzo è rimbalzato dalle zone di supporto inferiori, confermando che gli acquirenti sono ancora attivi.
🎯 Obiettivi al rialzo:
Obiettivo rapido: $115.990
Obiettivo 1: $116.560
Obiettivo 2: $117.250
Finché il supporto regge, BTC sembra destinato a spingersi verso questi livelli. Una rottura al di sopra dell'obiettivo rapido potrebbe innescare un momentum verso le zone superiori.
ORO: Ribassista sotto 3343, in vista di 3332 → 3320ORO: Ribassista sotto 3343, in vista di 3332 → 3320
Panoramica sui future sull'oro
I future sull'oro hanno registrato un leggero rialzo, ma rimangono intrappolati in un intervallo di consolidamento ristretto. Il mercato è intrappolato tra segnali macroeconomici contrastanti – rendimenti reali, forza del dollaro e incertezza sulle prossime mosse della Fed – mentre i rischi geopolitici continuano a fornire supporto nel medio termine.
L'inflazione rimane il principale fattore di rischio: se dovesse persistere, la Fed potrebbe essere costretta a mantenere tassi più elevati per un periodo più lungo, limitando il potenziale di rialzo dell'oro.
🔹 Prospettive tecniche
Nel breve termine, il momentum è ribassista finché il prezzo si mantiene al di sotto di 3343, puntando a 3332. Una rottura prolungata al di sotto di questo livello estenderebbe le perdite verso 3320 e 3313.
D'altro canto, una chiusura confermata a 1 mese sopra 3346 sposterebbe il momentum, aprendo la strada verso 3355-3365, con potenziale estensione a 3375.
Supporto: 3332, 3320, 3313
Resistenza: 3355, 3365, 3375
Analisi Tecnica ETH/USD – Forte Trend Rialzista con Supporto Chi📈 Analisi Tecnica ETH/USD – Forte Trend Rialzista con Supporto Chiave
Direzione del trend ➡️
Il grafico evidenzia un chiaro trend rialzista, sostenuto dalla linea di tendenza ascendente (verde). Il prezzo continua a formare massimi e minimi crescenti, confermando la solidità del movimento.
Zona di supporto 🟪
La zona di supporto (3.600 – 4.000) è stata testata con successo. Da lì il prezzo è rimbalzato con forza, segnalando che i compratori stanno difendendo attivamente quest’area.
Breakout e Momentum 🚀
Dopo il retest del supporto, ETH ha superato la fase di consolidamento e ora si trova intorno a 4.843. Questo lascia presagire una continuazione rialzista, se accompagnata da volumi adeguati.
Conferma della trendline 📐
La linea di tendenza ha agito più volte da supporto dinamico. Finché ETH resta sopra di essa, il trend rialzista rimane intatto.
Prospettive 🔮
Sopra i 4.800, il prossimo obiettivo potrebbe puntare a 5.200+.
Una rottura sotto la trendline e la zona dei 3.600 potrebbe invece avviare una correzione ribassista.
✅ Sintesi: ETH rimane in un forte trend rialzista 🚀, sostenuto dalla trendline e dal supporto chiave. L’outlook resta positivo finché il prezzo si mantiene sopra i 4.800.
BTC, tra forza di lungo e debolezza di breve periodoDall'analisi del grafico giornaliero di Bitcoin contro il Dollaro statunitennse, emerge un quadro tecnico ben definito, caratterizzato da una solida tendenza rialzista di medio periodo, attualmente in una fase di potenziale consolidamento o ritracciamento a breve termine. Il trend primario è inequivocabilmente ascendente, come visivamente confermato dal canale di regressione lineare impostato sul grafico, che incanala l'azione dei prezzi in un corridoio orientato positivamente sin dai minimi registrati nei mesi estivi. I prezzi hanno recentemente testato con vigore la parte superiore di tale canale, coincidente con la banda di deviazione standard superiore, un'area che storicamente funge da resistenza dinamica e spesso precede pause o inversioni temporanee del moto direzionale. La candela più recente mostra infatti un arretramento da questi massimi relativi, suggerendo un'iniziale prevalenza delle forze di vendita dopo un periodo di forte spinta degli acquirenti. A supporto di questa lettura interviene l'oscillatore Stocastico (impostato a 9,6,3), il quale, dopo aver stazionato a lungo in area di ipercomprato, ha generato un incrocio ribassista delle sue medie mobili, un segnale tecnico che indica un affievolimento della pressione in acquisto e preannuncia una possibile continuazione della correzione in corso. Anche l'indicatore di Momentum, pur rimanendo in territorio positivo, mostra una flessione che corrobora la tesi di una perdita di slancio della spinta rialzista. Per quanto concerne l'operatività, si delineano alcuni livelli strategici chiave derivanti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci. Un'opportunità di posizionamento long (acquisto), in linea con il trend dominante, si configurerebbe qualora il prezzo dimostrasse una tenuta solida del primo livello di resistenza, ora tramutatosi in supporto, R1, situato a $112,219.13. Questo livello assume un'importanza cruciale poiché si trova in confluenza con la mediana del canale di regressione, un'area che funge da baricentro dinamico del trend. Un rimbalzo convincente da questa zona, magari accompagnato da un nuovo incrocio rialzista dello Stocastico in una zona più neutra, offrirebbe un segnale di ingresso con un primo obiettivo verso il pivot R2 a $121,086.45 e, successivamente, un nuovo test dei massimi recenti verso R3 a $130,543.14. Qualora la pressione di vendita dovesse invece intensificarsi, la violazione confermata del supporto a $112,219.13 aprirebbe la strada a posizionamenti di tipo short (vendita), seppur da considerarsi operazioni di natura correttiva e quindi contro-trend. Il target naturale di tale movimento ribassista sarebbe il Pivot Point centrale (P) a $97,884.69, che rappresenta il fulcro principale per il periodo di riferimento e un'area di forte supporto psicologico e volumetrico. Ulteriori debolezze proietterebbero i prezzi verso i supporti successivi S1 ($83,929.34) e S2 ($74,947.62), anche se tale scenario implicherebbe un deterioramento più significativo della struttura rialzista. L'analisi dei volumi non mostra picchi anomali che possano suggerire una distribuzione culminante, ma piuttosto un andamento moderato che accompagna la fase attuale, mentre l'indicatore ATR (Average True Range) segnala una volatilità relativamente contenuta, suggerendo che i movimenti di prezzo sono, per ora, ordinati. In conclusione, l'impostazione di fondo rimane costruttiva, ma gli indicatori a breve termine suggeriscono cautela e la possibilità di una fase correttiva. L'area compresa tra la mediana del canale e il supporto R1 a $112,219.13 sarà il campo di battaglia decisivo per determinare la direzione del prossimo impulso significativo del mercato.