STELLANTIS, possibile ritracciamento forse inversioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi avevo segnalato la persistente debolezza del titolo sul grafico settimanale
Una shooting star a contatto con la trendline ribassista che sta governando in giù il titolo prefigurava la rivisitazione dei minimi precedenti.
I prezzi li hanno lambiti ma oggi lo scenario si presenta un po' diverso.
I prezzi si sono portati oltre la trendline ribassista confezionando con la chiusura della settimana scorsa una figura di inversione.
Si tratta di una bullish engulfing tecnicamente valida poiché formatasi all'interno di un trend definito, a ridosso di un supporto statico e in violazione di una trendline ribassista.
Francamente, gli ingredienti tecnici sembrano esserci tutti per un ritracciamento quantomeno.
Se sarà addirittura in versione di trend è presto per dirlo.
X-indicator
Interpump: Il Toro Prende il ControlloInterpump Accelera: Il Prossimo Scontro è con la Resistenza a 38,80€
Milano - Il titolo Interpump Group (IPG) prosegue la sua marcia rialzista con rinnovato vigore, lasciandosi definitivamente alle spalle il difficile inizio d'anno. Il grafico giornaliero dipinge un quadro di solida fiducia da parte degli acquirenti, con una progressione tecnica che ora si appresta ad affrontare il suo primo, vero test di maturità: la cruciale area di resistenza posizionata a 38,80 euro.
La Scena Tecnica: Un Canale Rialzista Punta Dritto all'Ostacolo
L'analisi del grafico non lascia spazio a dubbi: il trend è saldamente positivo. I prezzi, dopo aver toccato un minimo nel primo trimestre, hanno intrapreso un percorso di risalita ordinato e metodico, come perfettamente incorniciato dal canale di regressione ascendente. La regressione lineare, colorata di un blu che infonde ottimismo, accompagna la salita con una pendenza decisa, confermando la forza del movimento in atto.
Il prezzo si è recentemente lasciato alle spalle la prima resistenza trimestrale Fibonacci (R1) a 36,32€, trasformandola in un potenziale supporto. Ora, la corsa sembra puntare dritto verso la Resistenza 2 (R2), situata a 38,80€. Questo livello non è isolato, ma coincide quasi perfettamente con la parte superiore del canale di regressione, creando un cluster di resistenza che potrebbe farsi sentire. Un superamento deciso e con volumi di questa zona rappresenterebbe una potente dichiarazione d'intenti, aprendo la strada verso il target successivo, la Resistenza 3 (R3) a 42,82€.
Qualora le vendite dovessero prevalere in prossimità di questo ostacolo, il primo livello di supporto su cui monitorare la tenuta del trend è proprio l'ex resistenza a 36,32€. Una discesa più profonda troverebbe un supporto dinamico sulla linea mediana del canale e, successivamente, sul Pivot Point trimestrale a 32,28€, vero spartiacque tra una correzione fisiologica e un'inversione di tendenza più significativa.
Il Verdetto degli Oscillatori: C'è Ancora Benzina nel Motore
A sostegno dello scenario rialzista intervengono anche gli indicatori tecnici. Il Momentum si attesta a un valore di 1,340, ben al di sopra della linea dello zero, segnalando una forte spinta inerziale. Lo Stocastico, con le sue linee che puntano verso l'alto ma si trovano ancora lontane dalla zona di ipercomprato (sopra 80), suggerisce che il movimento ha ancora spazio per crescere prima di raggiungere livelli di eccesso.
Infine, l'ATR, che misura la volatilità, si mantiene su valori relativamente bassi e stabili (0,8950). Questo indica che la salita in corso è controllata e non frutto di fiammate speculative, un elemento che depone a favore della sostenibilità del trend.
In sintesi, il quadro tecnico di Interpump è chiaramente rialzista. Tutti gli elementi analizzati convergono verso una continuazione del movimento ascendente. Tuttavia, l'avvicinamento alla forte area di resistenza a 38,80€ impone cautela. Sarà la reazione dei prezzi su questo livello a determinare le sorti del titolo nel breve-medio termine: una rottura decisa confermerebbe la forza del toro, mentre una respinta potrebbe dare il via a una fase di salutare consolidamento.
PRYSMIAN, un hammer ci accompagnerà ai 70 euro Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi prefiguravo la possibilità di un allungo dei prezzi alla rottura dei 60 euro.
Oggi, in coerenza con quello scenario la settimana appena chiusa ci offre un pattern favorevole.
Con la paura per possibili dazi, il titolo era sceso ad inizio anno di un buon 30 per cento
Poi, quando i dazi si sono conclamati e annunciati addirittura più severi di quanto promesso, il titolo ha aggiunto un altro 23% di calo in pochi giorni
La reazione a v messa a segno dal titolo nella prima settimana di aprile è avvenuta reagendo sul supporto statico dei 40 euro, con un notevole picco di volumi
La candela di aprile è ribassista per cui i volumi associati vengono classicamente considerati ribassisti…
Tuttavia se esplodiamo il caso sul grafico settimanale scopriamo che questi sono associati in gran parte al rimbalzo della seconda settimana del mese, colorandosi magicamente di verde
Avevamo prospettato il breakout di una figura di testa spalle rialzista che potesse accompagnare i prezzi fino al 70€.
L’hammer con cui si è chiusa la scorsa settimana sembra suggerire il raggiungimento imminente dell'obiettivo.
S&P500 e Nasdaq Nuovi Massimi, aspettando il 4 Agosto.Buona Domenica a tutti i trader, i mercati americani hanno chiuso la settimana di venerdì 25 luglio 2025 con un andamento misto, ma complessivamente positivo per gli indici principali.
Vediamo i principali indici cosa hanno fatto.
S&P 500: Ha registrato una chiusura in rialzo, toccando nuovi record grazie a un rally di alcune grandi aziende, in particolare Alphabet (Google), e a risultati trimestrali complessivamente solidi. L'indice ha guadagnato l'1,6% su base settimanale.
Nasdaq Composite: Anche il Nasdaq, a forte connotazione tecnologica, ha toccato nuovi massimi storici e ha chiuso la giornata in rialzo, beneficiando del buon andamento di aziende come Alphabet. Ha chiuso la settimana con un guadagno dell'1,2%.
Dow Jones Industrial Average (US30): Il Dow Jones ha chiuso la giornata di venerdì in calo, perdendo circa lo 0,7%. Tuttavia, su base settimanale, l'indice ha registrato un guadagno dell'1,3%.
Russell 2000: L'indice delle piccole capitalizzazioni ha mostrato un andamento più resiliente venerdì, riuscendo a chiudere in rialzo. Anche se la strada per una piena ripresa è ancora lunga, ha mostrato segnali di acquisto. Per la settimana, è indicato un guadagno dello 0,04%.
NYSE (New York Stock Exchange): Come sede fisica di molte delle aziende quotate, l'andamento del NYSE riflette quello dei suoi indici costituenti. Data la chiusura mista degli indici, anche l'attività complessiva sul NYSE avrà rispecchiato questa dinamica.
Le prossime settimane saranno cruciali per i mercati azionari americani. I risultati societari forniranno una fotografia della salute attuale delle aziende, mentre i dazi rappresentano un rischio significativo per le prospettive future e il commercio globale. Gli investitori dovranno bilanciare l'ottimismo derivante da buoni utili con la preoccupazione per le crescenti tensioni commerciali.
È fondamentale seguire attentamente sia gli annunci economici che le notizie geopolitiche relative ai dazi, poiché entrambi i fattori avranno un impatto diretto sull'andamento degli indici.
Con questo è tutto vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Capire il ROI nelle criptovalute: più di un semplice numeroCapire il ROI nelle criptovalute: più di un semplice numero
Il ritorno sull'investimento (ROI) è spesso la prima metrica su cui i nuovi investitori si concentrano quando valutano un asset, una strategia o persino le loro performance di trading. È facile capire perché. È semplice, intuitivo e ampiamente utilizzato sia nella finanza tradizionale che nel settore delle criptovalute. Una formula, e improvvisamente hai un "punteggio" per il tuo investimento. Il verde è buono. Il rosso è cattivo. Giusto?
Beh... Non proprio.
Nel mercato delle criptovalute, dove le oscillazioni di prezzo possono essere estreme, le tempistiche sono ridotte e i profili di rischio differiscono significativamente da quelli dei mercati tradizionali, un ROI semplicistico può essere pericolosamente fuorviante.
Un ROI del 50% su una moneta meme potrebbe sembrare ottimo, finché non ti rendi conto che il token è illiquido, non coperto da garanzia e sei l'ultimo a dover pagare il prezzo. Al contrario, un ROI del 10% su una criptovaluta blue-chip con fondamentali solidi potrebbe essere significativamente più significativo in termini di rischio corretto.
In questo articolo, approfondiremo la formula di base e analizzeremo cosa indica realmente il ROI, come utilizzarlo correttamente e dove è carente. Iniziamo!
Cos'è il ROI e come si calcola?
La formula di base per il ritorno sull'investimento è: ROI = (Valore attuale - Investimento iniziale) / Investimento iniziale.
Supponiamo che tu abbia acquistato ETH a $ 2.000 e lo abbia venduto a $ 2.600: ROI = (2.600 - 2.000) / 2.000 = 0,3 → 30%. Sembra semplice. Hai realizzato un profitto del 30%. Tuttavia, le criptovalute raramente sono semplici.
E se le avessi tenute per 2 anni? O 2 giorni? Cosa succederebbe se le commissioni del gas, le ricompense di staking o le commissioni di borsa alterassero i costi o i rendimenti reali? Hai incluso il costo opportunità e i profitti persi non detenendo un altro asset? Il ROI come percentuale grezza è solo l'inizio. È un'istantanea. Tuttavia, nel trading, abbiamo bisogno di immagini in movimento, narrazioni complete che si sviluppano nel tempo e nel contesto.
Perché il tempo è importante (e il ROI lo ignora)
Una delle omissioni più pericolose nel ROI è il tempo.
Immagina due operazioni: l'operazione A rende il 20% in 6 mesi. L'operazione B rende il 20% in 6 giorni.
Stesso ROI, implicazioni molto diverse. Il tempo è capitale. Nelle criptovalute, è capitale compresso: i mercati si muovono rapidamente e mantenere una posizione più a lungo spesso aumenta l'esposizione a rischi sistemici o di mercato.
Ecco perché i trader più seri considerano il ROI annualizzato o utilizzano metriche come il CAGR (tasso di crescita annuo composto) quando confrontano strategie multi-asset o valutano le performance a lungo termine.
Esempio: Acquistare un token, Guadagnare un rendimento
Supponiamo che tu abbia acquistato un token DeFi per un valore di 1.000 $, lo abbia messo in staking e abbia guadagnato 100 $ in ricompense in 60 giorni. Il valore del token è rimasto invariato e tu hai annullato lo staking e hai richiesto le tue ricompense.
ROI = (1.100 – 1.000) / 1.000 = 10%
ROI annualizzato ≈ (1 + 0,10)^(365/60) - 1 ≈ 77%
Ora, quel 10% appare molto diverso se annualizzato. Ma è sostenibile? Questo ci porta al punto successivo...
Il ROI senza analisi del rischio è inutile
Il ROI è spesso considerato un indice di performance. Ma senza un contesto corretto per il rischio, non fornisce alcuna informazione sulla sicurezza o l'intelligenza dell'investimento. Preferiresti: ottenere un ROI del 15% su un vault di stablecoin a bassa volatilità o un ROI del 30% su un token meme a microcapitalizzazione che potrebbe scendere del 90% domani?
I trader utilizzano metriche come lo Sharpe Ratio (che misura i rendimenti rispetto alla volatilità), il Maximum Drawdown (la perdita dal picco al minimo durante un'operazione) e il Sortino Ratio (che misura i rendimenti rispetto al rischio di ribasso). Questi offrono un quadro più completo per capire se il rendimento vale il rischio. ⚠️ Un ROI elevato non è impressionante se il tuo capitale era a rischio di azzeramento totale.
Il lato costi dell'equazione
I principianti spesso ignorano i costi nei loro calcoli del ROI. Ma le criptovalute non sono gratuite: commissioni del gas su Ethereum, commissioni di trading, slippage su asset a bassa liquidità, perdite impermanenti sui token LP, forse persino obblighi fiscali. Supponiamo che tu abbia ottenuto un ROI del 20% su un'operazione, ma hai pagato il 3% di commissioni, il 5% di tasse e perso il 2% di slippage. Il tuo rendimento effettivo sarà probabilmente più vicino al 10% o meno. Sottrai sempre i costi totali dai tuoi guadagni prima di festeggiare quello screenshot del ROI su X.
Considerazioni finali: il ROI è uno strumento, non una bussola
Il ROI è utile, ma non onnisciente. È un tachimetro, non un GPS. Puoi usarlo per riflettere sulle operazioni passate, modellare quelle future e comunicare le performance agli altri, ma non trattarlo come un vangelo.
Il vero ROI di qualsiasi strategia deve anche tenere conto del tempo, del rischio, dell'efficienza del capitale, della stabilità emotiva e dei tuoi obiettivi a lungo termine. Senza questi, non stai investendo. Stai giocando d'azzardo con una matematica migliore. Cosa ne pensi?
Oro - Occhi puntati sul ribasso finale prima della ripresaOro - Occhi puntati sul ribasso finale prima della ripresa
L'oro è recentemente sceso dopo aver reagito perfettamente all'interno di un gap di fair value su timeframe più elevato. Quella zona ha agito da offerta pulita, offrendo una chiusura precisa all'interno dello squilibrio e innescando una forte fase ribassista. Il movimento ha confermato che gli acquirenti sono stati sopraffatti a quel livello e il prezzo ha iniziato la sua discesa in un intervallo di consolidamento più ampio.
Cluster di supporto e allineamento di Fibonacci
L'attuale zona sottoposta a test ha un peso significativo. Il prezzo ha raggiunto una chiara regione di supporto, che ha già causato diversi rimbalzi forti nelle ultime sessioni. Ciò che aggiunge ulteriore confluenza è l'allineamento di questa zona con la regione della tasca d'oro dell'intera fase rialzista. Questo tipo di sovrapposizione tecnica aumenta le probabilità di acquisti reattivi una volta che la liquidità è stata superata.
Obiettivo di liquidità e configurazione dell'incentivo
Appena sotto l'attuale andamento del prezzo, c'è un minimo netto che non è stato ancora superato. Questo minimo funge da incentivo, posizionandosi appena sopra i livelli di Fibonacci più profondi, in particolare 0,702. Se il prezzo continua a scendere nel breve termine, un'espansione di quel minimo nella "golden pocket" fornirebbe l'ideale acquisizione di liquidità prima di un'inversione. Il mercato spesso premia coloro che aspettano quell'ondata finale.
Percorso di ripresa rialzista
Una volta che la liquidità è stata acquisita e il prezzo si è stabilizzato nella zona della "golden pocket", la strada è aperta per un movimento di recupero verso la fascia media e potenzialmente verso l'alto. La calamita più probabile per il prezzo dopo un rimbalzo riuscito sarebbe la precedente zona di resistenza, che coincide con il ritracciamento di 0,5 punti del recente calo. Quest'area dovrebbe fungere da prossimo punto di decisione e potrebbe limitare il rally o fornire la base per una continuazione se gli acquirenti mostrano forza.
Cosa sto osservando
Lo scenario più chiaro sarebbe un'espansione del minimo appena sotto il supporto, idealmente spingendosi nella casella verde inferiore vicino al livello di 0,702, seguita da una forte reazione rialzista. A quel punto, osserverò un cambiamento nella struttura del mercato sui timeframe inferiori per confermare l'ingresso. Se ciò accade, il trade ha spazio per tornare nella precedente zona di resistenza, offrendo un intervallo solido per configurazioni intraday o swing.
Conclusione
L'oro rimane per ora in un intervallo più ampio, ma i dati tecnici suggeriscono un ulteriore calo per liquidare le posizioni long tardive prima di una ripresa. La reazione al cluster di supporto sarà cruciale. Se i rialzisti intervengono dopo lo sweep, c'è un percorso ad alta probabilità di ritorno verso la resistenza, con il movimento probabilmente supportato dalla confluenza della tasca d'oro.
Gold in consolidamento, ma occhio al dollarol future sull'oro mostra una tendenza di fondo rialzista su un orizzonte temporale giornaliero. Tuttavia, il grafico rivela una fase di consolidamento e una potenziale debolezza a breve termine. I livelli di pivot trimestrali forniscono un quadro dei potenziali supporti e resistenze. Un'eventuale rottura al di sotto del pivot point potrebbe portare a testare i supporti inferiori , mentre un superamento delle resistenze potrebbe segnalare la continuazione del trend rialzista principale.
La dinamica del prezzo dell'oro è storicamente e intrinsecamente legata all'andamento del dollaro statunitense. Esiste una relazione inversa ben consolidata tra i due asset: tipicamente, quando il dollaro si indebolisce, il prezzo dell'oro tende ad aumentare, e viceversa. In conclusione, se il dollaro statunitense dovesse continuare la fase di indebolimento, ciò potrebbe fornire una spinta rialzista significativa per il prezzo dell'oro. Questo fattore macroeconomico potrebbe aiutare il metallo prezioso a superare l'attuale fase di incertezza tecnica e a rompere i livelli di resistenza, potenzialmente riprendendo il suo trend ascendente di lungo periodo.
Rapporto settimanale sul prezzo dell'oroI prezzi dell'oro sono sotto pressione, concentrati sulla tempesta della Fed
Rapporto settimanale sul prezzo dell'oro: il rimbalzo del dollaro USA frena i metalli preziosi e il mercato si concentra sulle politiche della Fed e sui negoziati commerciali
Analisi del mercato
Venerdì (26 luglio), il prezzo internazionale dell'oro era sotto pressione al ribasso, con l'oro spot in calo dello 0,9% a 3.336,01 dollari l'oncia e i future sull'oro del COMEX che chiudevano in ribasso dell'1,1% a 3.335,6 dollari l'oncia. L'indice del dollaro USA è rimbalzato da un minimo di oltre due settimane e i progressi nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e UE hanno indebolito la domanda di beni rifugio, il che ha frenato la performance dei metalli preziosi.
Analisi dei principali fattori influenzanti
Il dollaro USA e la situazione commerciale
I negoziati per l'accordo commerciale tra Stati Uniti e UE sono entrati in una fase critica. L'UE ha affermato che "l'accordo è dietro l'angolo", ma gli Stati membri hanno comunque approvato il potenziale piano anti-dazio. Il presidente degli Stati Uniti Trump ha dichiarato che negozierà con l'UE domenica, con una probabilità del 50%. Se l'accordo venisse attuato, potrebbe ulteriormente indebolire le proprietà di rifugio sicuro dell'oro.
Il recente accordo commerciale tra Giappone e Stati Uniti ha inoltre aumentato la propensione al rischio del mercato e i fondi si sono riversati su attività rischiose.
Aspettative sulla politica monetaria della Fed
Nonostante la resilienza del mercato del lavoro statunitense (le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 217.000 la scorsa settimana, la sesta settimana consecutiva di calo), il mercato si aspetta generalmente che la Fed mantenga invariati i tassi di interesse nella riunione di luglio.
Trump ha recentemente fatto pressione sulla Fed affinché tagliasse i tassi di interesse e ha persino effettuato una rara visita alla sede centrale della Fed, innescando discussioni sull'indipendenza delle politiche monetarie. Alcuni analisti ritengono che, se le pressioni inflazionistiche si attenuassero, la Fed potrebbe lanciare segnali accomodanti nella seconda metà dell'anno.
Posizioni dei fondi e domanda delle banche centrali
Alla settimana del 22 luglio, le posizioni lunghe nette degli hedge fund in oro sono aumentate a 170.868 contratti, il livello più alto da aprile, riflettendo le preoccupazioni a lungo termine del mercato riguardo alle tensioni commerciali.
La domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali fornisce ancora un supporto strutturale ai prezzi dell'oro.
Dinamiche geopolitiche
Conflitto israelo-palestinese: Hamas ha affermato che i negoziati per il cessate il fuoco hanno fatto progressi, ma la dichiarazione degli Stati Uniti ha causato sorpresa e l'avanzamento dei successivi negoziati potrebbe influenzare il sentiment del mercato.
Situazione Russia-Ucraina: La Turchia coordina tutte le parti per tenere un vertice dei leader in Turchia. Russia e Ucraina hanno concordato in linea di principio di incontrarsi e potenziali piani di pace potrebbero ridurre il premio del bene rifugio.
Prospettive future
Eventi chiave a breve termine:
Negoziati commerciali USA/UE/Cina: Se i progressi sono ottimistici, i prezzi dell'oro potrebbero scendere al livello di supporto di 3.300 dollari l'oncia. Risoluzione di luglio della Federal Reserve: prestare attenzione alle indicazioni contenute nella dichiarazione di politica monetaria sulla traiettoria dei tagli dei tassi di interesse e sulla risposta della Fed alle pressioni politiche.
Dati non agricoli statunitensi: se i dati sull'occupazione sono solidi, potrebbero rafforzare le aspettative di tassi di interesse "più alti per un periodo più lungo".
Aspetto tecnico: un livello vicino ai 3.300 dollari l'oncia potrebbe attrarre acquisti, ma superare il massimo precedente richiede segnali più chiari di un cambiamento di politica monetaria.
Avvertenza sui rischi: ripetute trattative commerciali, l'escalation dei conflitti geopolitici o un atteggiamento inaspettatamente accomodante della Fed potrebbero invertire il calo dei prezzi dell'oro.
PLTR Palantir chiude sui massimi storici. Un altro passo avantiBuon lunedi 14 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Palantir Technologies, nel giorno in cui il titolo fa registrare la sua massima chiusura giornaliera, sfiorando i 150$.
Rimarrò dentro almeno fino ai 240$ per poi valutare il da farsi. E' un viaggio meraviglioso che sono contento di continuare a fare insieme a voi.
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
TSLA Tesla congestionato in un triangolo di continuazione...Bentornati sul canale con questo terzo e ultimo video di analisi tecnica della giornata.
Torniamo su Tesla per andare ad analizzarne la price action su grafico a candele 4H.
Sperando che il video sia di vostro interesse vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
MONC Moncler non tradisce mai il suo supporto preferitoBuon mercoledì 2 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Moncler, grafico a candele giornaliere.
Il prezzo del titolo ha trovato un rimbalzo sul suo solito supporto; vediamo insieme cosa aspettarci dai prossimi mesi.
Buona serata e grazie per il vostro tempo e attenzione
PIA Piaggio in uscita da triplo minimo. Prove di sprint...Di nuovo buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con il terzo e ultimo appuntamento della giornata, con una panoramica tecnica aggiornata su Piaggio.
Spero che il video contributo sia di vostro interesse, e vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
STMMI STMicroelectronics prevedibile e interessanteBuon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico su STMicroelectronics nel giorno in cui, a seguito degli utili, il titolo ha fatto registrare un sell-off di oltre il 16%.
Nel contributo di oggi condivido la mia visione di breve, fermo restando il target price tecnico piu interessante di medio termine sui 35 Euro.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
INTC Intel è a mio parere pronta per un sell-off post utili..Buon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Intel, a poche ore dal rilascio degli utili.
Vediamo come si sta posizionando il mercato, con che volumi di scambio e cosa potremmo aspettarci da un punto di vista tecnico dalla price action del titolo.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
FTSE-MIB, long con testa e spalle
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il nostro indice azionario si sta muovendo in un regolare canale rialzista di lungo periodo
I prezzi dopo avere aggiornato i massimi dopo il calo di aprile per i dati, a eseguito un fisiologico movimento di pullback: sostanziale sui precedenti massimi e puntuale sulla mediana del canale
I prezzi hanno costruito un'area di resistenza intorno ai 40.800 dove passa la neckline di un pattern di testa e spalle di continuazione.
La testa rappresenta il pullback sulla mediana del canale ed il livello operativi sono indicati in grafico
ENI, eterna laterale... potrebbe riscattarsi
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Negli ultimi sette anni Eni non ha saputo fare altro che lateralizzare
Tuttavia, da “cash cow” ha confortato gli azionisti con generosi dividendi, in primis le piangenti casse dello stato italiano.
Dai minimi del 2021 è possibile isolare un trend crescente, che preferisco seguire.
La parte alta del canale laterale di lungo periodo, intorno ai €15, a mio avviso è l'aspetto tecnico più interessante e condizionante per il futuro del titolo
Intanto, a dispetto del calo dei margini e degli utili nell'ultimo trimestre, sembra aver violato la resistenza statica dei 14,5€.
Questo movimento, se non fasullo, potrebbe con ogni probabilità spingere i prezzi fino a bussare ai più importanti €15 dove potremmo tornare a fare il punto.
TESLA, pugile suonato e pronto a reagire?
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Tesla continua a dimenarsi nelle sue difficoltà nei primi sei mesi del 2025 in Europa è al terzo posto ormai per vendite per rispetto al 2024.
Con il dettaglio non da poco che al primo posto abbiamo Volkswagen che cresce del 78%, al terzo posto BMW con il 14% in più mentre Tesla cala del 33%.
Continuando così alla prossima rilevazione verrà sorpassata da Skoda che le fiata sul collo al quarto posto.
La difficoltà commerciale trova il giusto riflesso nelle quotazioni in borsa
L'azienda ha smesso di crescere dall'ultimo quarto del 2021.
Da un punto di vista tecnico, tuttavia, a mio giudizio presenta un potenziale non indifferente.
Questo lungo periodo di lateralizzazione ha formato un livello di resistenza in area 435 dollari.
All'interno di questo movimento piuttosto laterale, si può scorgere tuttavia una sequenza rialzista di massimi e minimi crescenti che hanno accompagnato i prezzi a ridosso del livello di breakout.
Un po' come un pugile suonato e costretto all'angolo, in questo momento Tesla a mio giudizio può solo reagire.
Robotaxi, la model Q per il target dei “braccini corti" e il restyling della Model Y sono il tentativo.
Quando un titolo va male, è facile criticarlo e concentrarsi sul fatto che vada male. Trovo più interessante cercare di capire se possa avere la forza di reagire.
Attualmente I prezzi vanno per inerzia sotto la spinta della hammer mensile sulla parte bassa del canale di lungo periodo.
La spinta è in fase di esaurimento e i prezzi stanno decidendo il da farsi con la forma di un triangolo
In caso di violazione al rialzo abbiamo spazio per un 20% di rialzo fino a contatto con il livello di breakout
Report COT: Comprendere le Differenze tra Nasdaq Mini e USDUn saluto a tutti i trader, in questa pubblicazione vediamo un punto fondamentale nella comprensione del Report COT (Commitment of Traders). Le sezioni "Nasdaq Mini" e "USD" in TradingView (o in qualsiasi strumento che visualizzi i dati COT) si riferiscono a due mercati completamente diversi, ed è per questo che i loro valori sono differenti.
Vediamo le differenze:
1. Nasdaq Mini (o E-mini Nasdaq 100)
Cosa rappresenta: Questa sezione del report COT fa riferimento alle posizioni detenute sui futures E-mini Nasdaq 100 (simbolo NQ). Questi sono contratti futures scambiati sulla Chicago Mercantile Exchange (CME Group) che replicano l'andamento dell'indice Nasdaq 100. L'indice Nasdaq 100 include le 100 maggiori società non finanziarie quotate al Nasdaq, ed è ampiamente considerato un benchmark per il settore tecnologico e della crescita.
Tipo di Contratto: Sono contratti futures su un indice azionario.
Informazioni fornite dal COT: Il report COT per il Nasdaq Mini mostra le posizioni (long, short, net long/short) delle diverse categorie di trader (Commercial, Non-Commercial/Large Speculators, Non-Reportable/Small Speculators) su questi specifici contratti futures sull'indice azionario. Questo ci dà un'idea del sentiment dei grandi operatori riguardo alle prospettive dell'indice Nasdaq 100.
2. USD (Dollaro Americano)
Cosa rappresenta: Questa sezione del report COT si riferisce alle posizioni detenute sui futures sul Dollaro Americano (USD). È importante notare che nel mercato dei futures sulle valute, le posizioni sono spesso espresse in termini di una valuta contro il Dollaro USA (es. Euro FX futures sono EUR/USD, Yen FX futures sono JPY/USD, ecc.). La sezione "USD" può fare riferimento a diverse cose:
USD Index Futures (DX): Spesso si riferisce ai futures sull'US Dollar Index (DXY), che misura il valore del dollaro USA rispetto a un paniere di sei principali valute estere (EUR, JPY, GBP, CAD, SEK, CHF). Questo è un modo diretto per valutare il sentiment generale sul dollaro.
Posizioni sintetiche contro il USD: In alcuni casi, potrebbe rappresentare un aggregato delle posizioni nette sul Dollaro USA derivanti da tutti i principali contratti futures su valute (es. la somma delle posizioni sul Dollaro USA in EUR/USD, GBP/USD, JPY/USD, ecc.).
Tipo di Contratto: Sono contratti futures su valute.
Informazioni fornite dal COT: Il report COT per il USD mostra le posizioni delle diverse categorie di trader sulle valute, indicando il loro posizionamento rispetto al Dollaro Americano. Ad esempio, se i grandi speculatori sono molto net-short sul Dollaro (cioè, net-long su valute contro il Dollaro), potrebbe suggerire una potenziale debolezza del Dollaro in futuro, o al contrario, un'eccessiva posizione short che potrebbe portare a un "short squeeze".
Differenze Chiave nei Valori
I valori saranno diversi perché:
Mercati Sottostanti Differenti: Un mercato riguarda un indice azionario (tecnologia, crescita), l'altro riguarda una valuta (il Dollaro USA). I fattori che influenzano l'indice Nasdaq 100 (es. utili delle aziende tech, tassi di interesse che influenzano la crescita) sono diversi dai fattori che influenzano il Dollaro USA (es. politica monetaria della Federal Reserve, dati sull'inflazione e sull'occupazione USA, sentiment di rischio globale).
Unità di Misura: Le "unità" dei valori COT rappresentano il numero di contratti futures detenuti. Un contratto E-mini Nasdaq 100 ha un valore nominale molto diverso da un contratto future sul Dollaro USA o su una coppia di valute.
Partecipanti al Mercato: Sebbene le categorie di trader (Commercial, Non-Commercial) siano le stesse, gli specifici attori che operano nel mercato dei futures sugli indici azionari potrebbero avere motivazioni e posizioni diverse rispetto a quelli che operano nel mercato dei futures sulle valute. Ad esempio, le grandi banche potrebbero avere posizioni "commerciali" significative sul Dollaro per la copertura del rischio FX, mentre gli hedge fund (Non-Commercial) speculano su entrambe le classi di attività.
In sintesi, stai guardando l'attività di grandi operatori su due beni finanziari distinti e influenzati da dinamiche di mercato differenti. Analizzare entrambi può fornire una visione più completa del sentiment del mercato globale, ma non vanno confusi o confrontati direttamente come se fossero la stessa cosa.
Con questo è tutto vi saluto con un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BITCOIN scenderà! Short!BITCOIN scenderà! Short!
Intervallo di tempo: 9 ore
Trend attuale: Ribassista
Sentiment: Ipercomprato (basato sull'RSI a 7 periodi)
Previsione: Ribassista
Il mercato si sta avvicinando a un livello orizzontale chiave di 118.337,45.
Considerando l'andamento del prezzo di oggi, le probabilità di vedere un movimento a 113.068,85 saranno elevate.
P.S.
Determiniamo la condizione di ipervenduto/ipercomprato con l'indicatore RSI.
Quando scende sotto 30, il mercato è considerato ipervenduto.
Quando rimbalza sopra 70, il mercato è considerato ipercomprato.