X-indicator
GBPJPY LONG in TRADEMIND MATRIXbuonasera traders,
il mio pts41 trademind mi segnala un interessante long in gbpjpy.
D1 brekka canale discendente con espansione di volatilità in atto dopo congestione di prezzo segnalata (area gialla). probabile espansione di volatilità long di secondolo livello a chiusura giornata.
h1 in strong buy con canale ascendente bel definito e probabile rimbalzo parte bassa.
target 194,841.
Analisi del prezzo dell'oro 18 marzo⭐️Analisi fondamentale
Un cessate il fuoco tra Israele e Hamas è crollato mentre Israele colpisce obiettivi in tutta Gaza, uccidendo almeno 100 persone. Le tensioni sono aumentate ulteriormente con segnalazioni non confermate secondo cui gli Stati Uniti hanno affondato una nave di raccolta di informazioni di intelligence iraniana.
Questi sviluppi hanno spinto gli investitori a considerare l'oro come bene rifugio, soprattutto in un contesto di rischi geopolitici e di incertezza economica globale dovuti alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Inoltre, i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di febbraio hanno sollevato preoccupazioni circa una recessione economica, sostenendo i prezzi dell'oro ma esercitando pressione sul dollaro statunitense. Tuttavia, il dollaro si è ripreso martedì in vista della riunione di politica monetaria della Fed di mercoledì.
⭐️Analisi tecnica
L'oro è al massimo storico e non esiste praticamente alcuna analisi tecnica ragionevole per negoziarlo. Continuiamo a dare priorità ai punti di ritracciamento e ad acquistare seguendo il trend. 3020 e 3040 sono le due zone psicologiche che il mercato sta aspettando. buoni ritracciamenti per segnali di ACQUISTO in attesa intorno a 2980 - 2960 - 2945
SILVER, tentativo long ambizioso Chart di Capital.Com
Dopo la scoppola presa l'altro ieri con lo stop preso nel tentativo long sul triangolo ascendente, oggi ci riproviamo.
Il contesto generale del silver lo ometto dandolo per scontato viste le numerose analisi prodotte.
Sul time frame giornaliero la situazione più interessante da lì in giù.
Ricordando il legame con il gold, quest'ultimo dopo aver segnato 3000 dollari per oncia ha un attimo tirato il fiato ma sembra riprendere il suo cammino.
Il silver si mostra un po' titubante ma è un atteggiamento che spesso ricorre per chi conosce la materia prima.
I prezzi nei giorni scorsi hanno rallentato al contatto con la mediana del canale di lungo periodo rialzista, come si vede nel grafico.
Notiamo l'interessante candela di ieri coincisa con la nuova accelerazione del gold nella seconda parte della giornata che ha trascinato con sé anche le quotazioni del silver.
Una pin bar su quel livello di resistenza risulta molto interessante tecnicamente poiché potrebbe tradire la volontà di scavalcare l'ostacolo.
Ci dice del rallentamento delle quotazioni dovuto alla resistenza incontrata ma anche che vorrebbe riprovarci.
Personalmente credo in questa possibilità e le riconosco elevate probabilità.
Questo è il percorso che lo ha condotto verso la mediana del canale di lungo periodo, dove notiamo un irripidimento delle quotazioni nella parte finale che lo hanno portato fuori dal canale tracciato sul grafico a 4 ore.
Sebbene non ci sia stato contatto fisico, potremmo anche ritenere già fatto il pullback sull'ultimo massimo relativo violato per cui potrebbe anche non tornare più indietro.
Sul grafico orario abbiamo anche una interessante situazione poiché i prezzi hanno violato una trendline ribassista di breve e hanno fatto pullback su di essa.
La possibilità che i prezzi superino la mediana del canale di lungo periodo, potrebbe dare nuovo slancio rialzista alle quotazioni.
Se così fosse a questo umile pattern con cui faremmo un long potremmo assegnare lo straordinario compito di portarci eventualmente anche al contatto con il canale rialzista sul grafico settimanale, 34.6 dollari, e con quello del canale rialzista di lungo periodo in area 38 dollari.
USDJPY LONG in TRADEMIND MATRIXbuonasera traders,
sono ad esporvi un possibile trade long in usdjpy D1,
siamo in presenza di un probabile rimbalzo parte bassa canale discendente rafforzato da divergenza (parte grafica).
pts41 segna una situazione sell ma in netta diminuzione.
nel video descrittivo tutti i dettagli
Bitcoin affronta un enorme "gap di offerta" tra $ 70.000 e $ 80L'attuale calo dei prezzi di Bitcoin (BTC) potrebbe accelerare sotto gli 80.000 $, poiché l'analisi on-chain di Glassnode indica che l'intervallo di prezzo di 10.000 $ al di sotto di questo livello è stato caratterizzato da una debole attività economica alla fine dell'anno scorso.
I prezzi di BTC sono rapidamente saliti da 70.000 $ a oltre 80.000 $ all'inizio di novembre dopo che il pro-crypto Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Di conseguenza, pochissimi BTC sono cambiati di mano tra quei livelli, lasciando un cosiddetto "gap di fornitura", come evidente dal grafico UTXO Realized Price Distribution (URPD) di Glassnode.
Questa metrica traccia i punti di prezzo in cui sono stati spostati per ultimi gli UTXO di bitcoin esistenti. Ogni barra rappresenta il volume di bitcoin che è cambiato di mano per ultimo all'interno di un intervallo di prezzo specifico. I dati sono aggiustati per entità, il che significa che assegnano un prezzo di acquisto medio per ciascuna entità, categorizzando di conseguenza il suo saldo completo.
La rapida impennata di Bitcoin da metà $ 60.000 a oltre $ 100.000 in seguito alla vittoria elettorale di Donald Trump negli Stati Uniti ha lasciato poca riserva di accumulo nell'intervallo $ 70.000-$ 80.000, poiché è stato scambiato solo per pochi giorni tra questi livelli.
In altre parole, il numero totale di trader con prezzi di acquisizione tra $ 70.000 e $ 80.000 sarà probabilmente molto inferiore rispetto ad altri livelli. Quindi, un movimento al di sotto di $ 80.000 vedrà probabilmente pochissima caccia all'affare da parte dei detentori che cercano di acquistare di più ai loro costi di acquisizione, garantendo così poco supporto prima di $ 73.000, il massimo storico stabilito a marzo 2024.
Inoltre, poiché Bitcoin si consolida attualmente sopra $ 80.000, circa il 20% della riserva totale è attualmente in perdita, il che significa che queste partecipazioni sono state acquistate al di sopra del prezzo attuale di $ 83.000. Questi portafogli potrebbero aumentare la pressione di vendita al di sotto di $ 80.000, portando a una rapida discesa.
I dati di Glassnode mostrano che circa 100.000 BTC sono stati venduti dai possessori a breve termine a causa della correzione dei prezzi. Mentre la mancanza di offerta e l'attuale domanda tiepida hanno già contribuito al ritiro del 30% di bitcoin dal suo massimo storico di $ 108K.
NZD CAD H1 RIMANGO IN VISIONE LONGbuon pomeriggio traders,
l'impostazione del mio trade non cambia nemmeno dopo questo violento rintracciamento che spero sia finito qui.
siamo in un impulso sell, identificato in un canale discendente; ci sono favorevoli probabilità che il prezzo riparta long.
nel video descrittivo tutti i dettagli.
AUD USD SELL H1/D1buonasera traders,
vi porto all' attenzione questa configurazione sell in aussie.
spiego le mie decisioni data anche dal supporto di script creati da me, che mi permettono di navigare il mercato con un supporto ibrido/quantitativo.
si entra su un potenziale pull back del prezzo.
grazie a tutti, trovate tutti i dettagli nel video descrittivo.
EURUSD, fast trade con un doppio minimo di continuazioneChart di Capital.Com
Nonostante il recente rally dell'euro sul dollaro, occorre aver presente che comunque il trend di lungo periodo è favorevole al dollaro, quindi ribassista su cross eurusd
I prezzi potrebbero avere ancora un po' di strada da compiere se il pattern di testa e spalle che ha generato il robusto rimbalzo dell'euro dovesse fare pienamente il suo dovere.
Notare come i volumi siano molto forti il che sta contribuendo a rendere affidabile il movimento.
Il deciso movimento ha portato i prezzi al di fuori del canale entro cui si stava muovendo facendo successivamente pullback su di esso
Sul grafico orario il cross si sta muovendo lungo una trendline parte bassa di un canale rialzista
I prezzi stanno insistendo sulla mediana nel il tentativo di superarla.
Questo livello coincide con quello di breakout di un pattern di doppio minimo
Si potrebbe immaginare un long con i livelli operativi indicati nel grafico dove il target è quello naturale del pattern di doppio minimo oltre che, più o meno, la parte alta del canale.
US 100, un pattern di 123 low per riprendere up trendChart di Capital.Com
Ovviamente, il trend principale del mercato è rialzista
Sul settimanale andiamo il secondo appoggio sulla parte bassa del canale in cui i prezzi si stanno muovendo al rialzo.
Il rimbalzo si sta realizzando sul livello 61.8 di Fibonacci mentre sul grafico giornaliero abbiamo la situazione più interessante.
Da quando il calo è iniziato, sul grafico giornaliero è la prima volta che si presenta un pattern di inversione.
Si tratta di un 1 2 3 low di Joe Ross.
Altri pattern di inversione si sono presentati ma mai validati.
La correzione, perché di questo si parla visto che il cavo è limitato al 14% circa dai massimi, potrebbe trovare una fine, almeno momentaneo, con questo pattern.
Si potrebbe puntare alla sma200 del grafico giornaliero e/o alla mediana del canale rialzista di lungo periodo.
Nasdaq e decisione Fed: rischio di alta volatilità? Dal punto di vista Macroeconomico, abbiamo visto come i dati rilasciati l’ultima settimana ha evidenziato come l’inflazione dal lato della produzione sia in leggero calo ( -0.1%) come anche le richieste di sussidi di disoccupazione sono in calo, passando da 225k a 220k, confermando quindi che il mercato del lavoro è ancora solido.
Mentre per quanto riguarda le aspettative di inflazione ci si aspetta un netto aumento, con un dato che potrebbe aggirarsi attorno al 4.9%. Questo è quello che emerso dal sentiment dei consumatori Michigan che è in forte calo, portando quindi a delle aspettative inflazionistiche in aumento. Difatti il crollo del sentiment dei consumatori è un segnale crescente del pessimismo sulle prospettive economiche e questo potrebbe inoltre portare a delle complicazioni lato decisionale da parte della Fed.
Per quanto riguarda il calendario economico della settimana che andrà dal 17 al 21 Marzo, avremo una settimana piuttosto ricca di news da tenere particolarmente in considerazione:
- Lunedi 17 Marzo: avremo il rilascio dei dati americani per quanto riguarda le Vendite al dettaglio che sono previsti al rialzo. Mentre nel pomeriggio, per quanto riguarda la zona Europa avremo il discorso del presidente della BCE Lagarde.
- Martedi 18 Marzo: durante questa giornata non ci sarà alcuna news di particolare rilievo Macroeconomico.
- Mercoledi 19 Marzo: Nella notte ci sarà da tener d’occhio le dichiarazione della Bank of Japan sulla politica monetaria giapponese oltre ad esserci il rilascio del dato sui tassi d’interesse. Durante il resto della giornata avremo il dato IPC europeo, previsto al ribasso. In tarda serata ci saranno parecchie turbolenze e volatilità sui mercati in quanto avremo la decisione sul tasso d’interesse da parte della FED e la conferenza stampa da parte del FOMC. Sarà particolamente importante prestare attenzione ai propri trade e contenere il rischio durante il rilascio di queste news.
- Giovedi 20 Marzo: durante questa giornata avremo il rilascio del tasso d’interesse svizzero, in cui è previsto un taglio dello 0.25%. Inoltre avremo il rilascio del tasso d’interesse inglese, che con molte probabilità verrà confermato al 4.50%.
Nel pomeriggio ci saranno dato che riguardano il dollaro americano con i dati che riguardano le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione, le vendite di abitazioni che daranno un quadro generale sullo stato di salute del mercato immobiliare americano e l’ultimo dato sarà l’indice di produzione della Fed di Filadelfia, previsto in calo.
- Venerdi 21 Marzo: giornata in cui non è previsto alcuna news di particolare rilievo.
Per quanto riguarda la Forza Valute, troviamo sicuramente l’EURO in un periodo piuttosto positivo, mentre GBP e JPY si trovano in uno stato di neutralità, mentre le valute che hanno mostrato particolare debolezza sono il dollaro australiano (AUD), dollaro canadese (CAD) e dollaro americano (USD).
Il dollaro canadese è in fase di sofferenza causa aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti che al momento risente di questa incertezza da parte degli investitori.
Mentre per quanto riguarda l’EURO, sembra esserci una buona proiezione futura piuttosto positiva, soprattutto in questo periodo in cui vi è una forte instabilità generale.
Per quanto riguarda AUD ed NZD sono ancora in attesa di qualche scossone positivo che possa dare forza a queste due valute.
Mentre per quanto riguarda il dollaro americano (USD) sicuramente sarà cruciale la giornata di mercoledi, per vedere quali sono le prospettive da parte della Fed.
Ricordiamo che questa si tratta solo di un’analisi informativa e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni investitore fare le proprie ricerche e prendere decisioni in base al rischio assunto. Il mercato dei CFD comporta il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi Tecnica, questa settimana andremo ad analizzare il Nasdaq (NAS100). Da un punto di vista Daily, notiamo come il l’indice tecnologico venga da circa un mese di movimento al ribasso. Quest’ultima settimana è passato da 20100 toccando un minimo di 19100. Senza dubbio al momento le politiche dei dazi stanno creando e non pochi problemi alle società americane.
Se guardiamo il grafico anche con il VWAP possiamo notare come il prezzo si trovi al di sotto della nostra ultima banda di riferimento, quindi ci si potrebbe anche attendere un potenziale ritorno all’interno delle bande, anche dettato dalla candela di chiusura di Venerdi, candela al rialzo decisamente importante. Inoltre vediamo dal grafico come il prezzo abbia perfettamente reagito in corrispondenza della zona di acquisto che in precedenza aveva portato alla creazione di un nuovo massimo.
Se guardiamo allo Stochastic Momentum Index, ci troviamo un una zona decisamente di ipervenduto, zona che in precedenza ha portato comunque ad un rialzo del prezzo. Sarà particolarmente influente anche la decisione da parte della FED questa settimana che potrebbe fungere da catalizzatore per un movimento del prezzo.
Ogni trader deve valutare le entrate in base alla propria strategia, quanto postato in questa analisi è puramente a scopo didattico e non rappresenta alcun segnale finanziario. Inoltre i movimenti avvenuti in passato non è detto che possano ripetersi in futuro. Tradare i CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Analisi del prezzo dell'oro 17 marzo⭐️Analisi fondamentale
Le persistenti preoccupazioni circa l'escalation delle tensioni commerciali e il loro impatto sull'economia globale, unite ai rischi geopolitici, continuano a fungere da motore per l'oro come bene rifugio. Inoltre, le scommesse sul fatto che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse più volte quest'anno rafforzano ulteriormente il metallo giallo non redditizio.
La prospettiva di un ulteriore allentamento della politica monetaria da parte della banca centrale statunitense ha fatto scendere il dollaro statunitense (USD) quasi ai minimi plurimensili toccati la scorsa settimana, sostenendo ulteriormente i prezzi dell'oro. Tuttavia, un cambiamento positivo nel sentiment globale sul rischio, rafforzato dall'ottimismo per le misure di stimolo della Cina annunciate nel fine settimana, ha limitato i guadagni dello XAU/USD. Anche i trader si sono mostrati riluttanti, scegliendo di attendere l'esito della riunione di due giorni del FOMC di mercoledì.
⭐️Analisi tecnica
L'oro è in una fase di trading difficile quando l'intervallo di prezzo non è chiaro per le zone di acquisto e vendita. Prestate attenzione alla zona 2980 oggi per le strategie di ACQUISTO. Se rompe questa zona, la strategia VENDERÀ solo a 2955. Nel caso in cui l'oro rompa 2994, ci sarà un nuovo AT H nelle ultime sessioni di trading in Europa e America oggi.
OP2 MAR 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemA seguito del raggiungimento dello Stop Loss nell'operazione precedente , attribuibile all'indebolimento della pressione rialzista, probabilmente dovuto all'assenza di dichiarazioni incisive da parte delle autorità statunitensi durante il summit tenutosi alla Casa Bianca il 7 marzo 2025, si è osservata una reazione negativa del mercato.
Le aspettative di alcuni operatori erano orientate verso l'adozione di un piano di acquisto di nuovi token ; tuttavia, la conferma della strategia di destinare i token sequestrati alla costituzione della riserva nazionale ha deluso tali aspettative, contribuendo a un generale calo del valore delle criptovalute, inclusa Solana (SOL).
Nonostante l'uscita dalla posizione, la strategia operativa sottostante non è stata compromessa. Tale uscita ha permesso di mitigare il rischio di un'ulteriore flessione del prezzo, qualora il sentiment di mercato si fosse deteriorato più del previsto. Il successivo rientro nella posizione è avvenuto a un livello pressoché coincidente con quello di uscita.
In particolare, è stata aperta una nuova posizione long su Solana (SOL/USDC) in seguito alla rottura al rialzo di un livello chiave identificato dal sistema di trading utilizzato. I dettagli dell'operazione sono i seguenti:
- Entrata : 124.44 $
- Take Profit : 252.79 $ (103.14%)
- Stop Loss: 107.16 $ (-13.89%)
L'operazione di breve termine è soggetta a un rigoroso modello di gestione del rischio, che garantisce un rapporto rischio/rendimento favorevole e un'allocazione del capitale conforme ai parametri del sistema di trading. L'obiettivo primario è ottimizzare l'efficienza operativa minimizzando l'esposizione a movimenti avversi del mercato.
L'analisi sottostante si basa sull'identificazione di livelli chiave attraverso un sistema di trading avanzato, che integra variabili quali la dinamica dei prezzi, la volatilità e la struttura del mercato.
L'andamento della posizione verrà monitorato attentamente e saranno forniti aggiornamenti sulla gestione dell’operazione in funzione dell'evoluzione del prezzo e delle condizioni di mercato.
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
La bella chiusura di venerdì alla provaLa volatilità e la direzionalità dei mercati hanno portato a buoni risultati. Attualmente il prezzo si trova al di fuori dell'intervallo di confidenza della regressione lineare che rimane inclinata negativamente, ciò sostanzialmente secondo il mio metodo è indice di un trend che rimane negativo ma c'è la possibilità di un rintracciamento verso i 5733. Molto però purtroppo non dipende solo dai dati fondamentali e dai dati tecnici ma anche dalle varie vicessitudini politiche e geopolitiche. Quindi da monitorare l'overnight e l'apertura di domani.