X-indicator
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 con zona di supporto in area 5920 e una prima zona di resistenza in area 5960. Qualora si dovesse superare quest’ultima zona di resistenza il mercato si potrebbe impostare a rialzo fino a 5975; sotto area 5910 si potrebbe scendere molto, fino alla zona 5885 dove ci sono dei supporti.
EUR/USD PROSECUZIONE TREND RIALZISTA📈 Situazione Attuale
EUR/USD si sta muovendo in un trend rialzista con massimi e minimi crescenti. Il rally partito da area 1.0700 non sembra mostrare segnali di inversione. Il prezzo si muove ora all’interno di un canale ascendente sul time frame 4h. Il sentiment resta rialzista grazie a prospettive di debolezza del dollaro e miglioramento del quadro politico europeo.
⚡ Doppia conferma rialzista
La configurazione attuale è interessante per la presenza simultanea di due segnali tecnici chiave:
1️⃣ Canale ascendente ben definito: Il prezzo mantiene minimi e massimi crescenti, con supporto dinamico in area 1.1320-1.1350.
2️⃣ Incrocio rialzista delle medie mobili su time frame 4hr
🌍 Analisi Fondamentale
Attese di taglio tassi Fed. Probabilità elevata di taglio a luglio; il mercato sconta fino a 100 bps di riduzione entro fine anno.
Debolezza dollaro USA. Il dollaro soffre per incertezza politica (tariffe, debito) e prospettive di rallentamento economico.
Differenziale tassi. Bund tedeschi più stabili rispetto ai Treasury USA, con flussi in ingresso verso asset europei.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: 1.1450 (resistenza statica e parte superiore del canale)
Target 2: 1.16 (massimo recente)
⚠️ Gestione del Rischio
Stop loss aggressivo: 1.1340
Stop loss conservativo: 1.1245
💡 Conclusione
EUR/USD mostra la confluenza di un canale ascendente ed incrocio rialzista delle medie mobili (TF 4h). Fondamentali in miglioramento per la zona euro e prospettive di debolezza del dollaro. La combinazione di questi fattori crea un’opportunità rialzista da valutare.
Ricorda sempre di fare la tua analisi e di gestire il rischio in modo responsabile!
XAUUSD - ORO 2.06.2025XAUUSD - ORO 2.06.2025
Contesto economico e valutazione dell'oro
I fattori economici che influenzano i prezzi dell'oro rimangono cruciali, in particolare nel periodo che ci separa da giugno 2025. Il recente rafforzamento del dollaro statunitense è emerso come un fattore significativo che contribuisce alle mutevoli dinamiche dei mercati dell'oro. Tradizionalmente, esiste una relazione inversa tra il valore del dollaro e i prezzi dell'oro; un dollaro forte riduce l'attrattiva dell'oro rendendolo più costoso per gli investitori stranieri.
L'inflazione continua a essere un elemento fondamentale per comprendere la valutazione dell'oro. Storicamente, l'oro è considerato una copertura efficace contro l'inflazione, preservando il potere d'acquisto nei periodi di erosione del valore delle valute. Con le fluttuazioni delle pressioni inflazionistiche, aumenta anche l'attrattiva dell'oro. La pubblicazione dei dati della Federal Reserve, prevista per l'11 giugno 2025, sarà cruciale per valutare la traiettoria dell'inflazione. Se l'inflazione dovesse avvicinarsi all'obiettivo del 2% della Fed, potrebbe esserci una pressione al ribasso sull'oro. Al contrario, qualsiasi improvviso aumento dell'inflazione potrebbe rafforzare lo status dell'oro come bene rifugio.
Inoltre, le decisioni politiche della Federal Reserve svolgono un ruolo cruciale. La prossima riunione, prevista intorno al 6 giugno 2025, presenta un'alta probabilità di mantenimento degli attuali tassi di interesse. Una pausa negli aggiustamenti dei tassi agisce come un'arma a doppio taglio. Può sostenere prezzi dell'oro più elevati indicando un contesto economico che necessita ancora di una politica monetaria accomodante, mentre qualsiasi segnale di futuri tagli dei tassi può stimolare la domanda grazie al minor costo opportunità di detenere asset non redditizi come l'oro.
Anche le influenze geopolitiche non possono essere ignorate. Le incertezze politiche, come quelle derivanti dalle elezioni statunitensi o dalle tensioni in Medio Oriente, alimentano intrinsecamente la volatilità del mercato, spingendo verso asset percepiti come stabili, come l'oro. Inoltre, i conflitti commerciali globali, in particolare tra le principali economie come Stati Uniti e Cina, aggravano le incertezze esistenti e accrescono l'attrattiva dell'oro come assicurazione contro i rischi sistemici.
TA
Sto ancora aspettando obiettivi di 3600+.
Siamo ormai vicini alla linea di resistenza e credo che qualsiasi notizia di instabilità nel mondo la interromperà e ci farà volare verso l'alto.
L'oro supererà i 3360 puntiL'oro supererà i 3360 punti
Grande direzione del ciclo: i cicli settimanali, giornalieri e di quattro ore sono tutti rialzisti, obiettivo a medio termine: 3400 punti
Trend intraday: oscillazione al rialzo in un trend rialzista, range operativo: 3300-3365 punti.
Prezzo chiave:
Resistenza superiore: 3360-3365 (forte resistenza durante il giorno, una rottura aprirà lo spazio verso l'alto di 3400)
Resistenza minore: 3335-3340 (sfondamento nelle prime contrattazioni e trasformazione in supporto)
Supporto inferiore: 3325-3320 (posizione di difesa rialzista a breve termine)
Supporto principale: 3300-3295 (confermato nella sessione asiatica, area di forte rimbalzo rialzista)
Risonanza multi-ciclo rialzista:
Linea giornaliera: si è instaurato un andamento positivo continuo, obiettivo a medio termine: 3400.
Grafico orario: conferma che il supporto dell'area 3300 è valido.
Il rimbalzo mattutino ha recuperato completamente le perdite del giorno precedente e la sua entità ha superato le aspettative, indicando che i tori hanno accumulato sufficiente forza.
Strategia operativa
Direzione principale: lunga su callback
Area di ingresso: 3320-3325 (posizione luce), circa 3300 (posizione aggiuntiva)
Stop loss: sotto 3295
Obiettivo: 3360→3365 (sfondare e mantenere 3400)
Direzione ausiliaria: Punto alto di rimbalzo (attenzione)
Condizione di attivazione: 3360-3365 è sotto pressione e appare un candeliere di inversione
Stop loss: sopra 3370
Obiettivo: 3330-3340
Avvertenza sui rischi
Impatto delle notizie: questa settimana è la settimana dei dati non agricoli e la volatilità aumenterà a partire da mercoledì. Messa a fuoco:
Dati sull'occupazione ADP negli Stati Uniti (mercoledì), rapporto non agricolo (venerdì)
Cambiamenti nelle aspettative di politica monetaria della Fed
Analisi Tecnica Oro (XAU/USD) – Modello Testa e Spalle Rovesciat🧠 Modello Identificato: Testa e Spalle Rovesciato
🟡 Spalla Sinistra ➡️ Formata su un minimo locale.
⚫ Testa ⬇️ Punto più basso intorno a 3.274,103.
🟡 Spalla Destra ➡️ Rimbalzo nella stessa zona.
🔁 Questo è un classico modello di inversione rialzista — una rottura sopra la "neckline" potrebbe segnalare un forte movimento al rialzo.
📊 Livelli Chiave & Zone
🔵 Zona di Supporto:
🟦 Area: 3.274 – 3.294
✅ Forte rimbalzo visibile (base del pattern testa e spalle)
🔵 Zona di Resistenza:
📏 Poco sotto i 3.305 (indicata come neckline)
✋ Il prezzo deve rompere questo livello per confermare il modello
🔵 Punto Target:
🎯 3360 📈
📏 Basato sull’altezza dal fondo (testa) alla linea del collo
🔵 Stop Loss:
❌ 3.274,526
🔻 Sotto la "testa" per gestire il rischio
⚙️ Riepilogo Strategia Operativa
🔹 📍 Punto di Ingresso:
📌 Intorno a 3.294,449
🚪 Entrare al superamento della neckline
🔹 🎯 Obiettivo (Target):
🏁 3360
🔹 🛑 Stop Loss:
🚫 3.274,526
🔹 Rapporto Rischio/Rendimento:
🔍 Target di circa 65 punti
⚖️ Rischio di circa 20 punti → ottimo rapporto rischio/rendimento
📈 Indicatore:
🧮 EMA 70 ➡️ 3.305,005
⏳ Il prezzo sta testando questa media — una rottura sopra l’EMA confermerebbe il momentum rialzista
📅 Eventi Economici:
📆 Le icone sul grafico indicano eventi in arrivo — attendersi volatilità
⚠️ Attenzione durante i rilasci di notizie importanti
✅ Conclusione:
📊 Il pattern suggerisce una possibile rottura rialzista 🚀
🔒 Usa uno stop loss e attendi la conferma della rottura per gestire il rischio
🎯 Controlla il volume durante la rottura per verificarne la forza
Gli oscillatori tecnici più diffusi: Le medie mobiliLe medie mobili sono uno degli indicatori più utilizzati per studiare, da un punto di vista tecnico, il comportamento dei mercati finanziari. L'obiettivo principale delle medie mobili è individuare la tendenza primaria seguita dai mercati, depurandola dalle distorsioni di brevissimo periodo. La media mobile non è che la media di una serie storica di dati e viene chiamata mobile perché, ogni volta che alla serie si aggiunge un nuovo dato, viene eliminato quello più vecchio.
Prima di descrivere le strategie operative basate sull'utilizzo delle medie mobili è necessario descriverne la costruzione matematica. Sotto questo punto occorre descrivere le tre tipologie di medie mobili più diffuse:
- la media mobile semplice
- la media mobile ponderata
- la media mobile esponenziale
La media mobile semplice è la più facile da calcolare, in quanto viene determinata (come abbiamo visto nell'esempio precedente) sommando i prezzi di chiusura di un numero n di giorni e dividendo il risultato totale per il numero dei giorni stessi. Il difetto di questa media è che attribuisce la stessa importanza a tutti i prezzi, sia quelli più recenti sia quelli più lontani. La formula per calcolare la media mobile semplice è la seguente:
Media Mobile Semplice al tempo (t) - (P(t) + P + P(t-2) + P(t-3) + +...) / n
La media mobile ponderata prova a eliminare il difetto principale della media mobile semplice, poiché attribuisce maggior rilievo i valori recenti rispetto a quelli più lontani nel tempo. Per la sua determinazione viene attribuita una maggiore ponderazione ai prezzi più recenti, sulla base del presupposto che questi ultimi siano in grado di rappresentare con maggiore precisione quello che sta avvenendo sul mercato.
Il calcolo della media mobile ponderata prevede che ogni quotazione sia moltiplicata per un peso, derivante dalla posizione di ciascuno dei valori presi in esame. Per esempio, nel caso di una media a 5 giorni, il primo valore della serie (la rilevazione di 5 giorni fa) viene moltiplicato per 1, il secondo (la rilevazione di 4 giorni fa) per 2 e così via, fino all'ultimo valore (la rilevazione di oggi), che viene moltiplicato per 5. Il totale verrà poi
diviso per la somma dei pesi, in questo caso 15 (cioè 1 + 2 + 3 + 4 + 5).
Nell'esempio precedente la media ponderata a 5 periodi è 6,66, ossia (1 x 4,2 × 5,3
x 6,4 x 7,5 x 8) / 15
La media mobile esponenziale
Con la media mobile esponenziale viene attribuita ancora più importanza ai prezzi più recenti (tramite un coefficiente moltiplicativo legato alla lunghezza della media stessa), in modo da legare l'andamento della media ai movimenti di breve termine compiuti dai mercati (Figura 4.8). Il coefficiente viene calcolato tramite la seguente formula:
cm (coefficiente moltiplicativo) = (2 / (n + 1))
Per un arco temporale di 5 periodi, per esempio, il coefficiente sarà:
(2 / (5 + 1)) = 0,333
La formula per calcolare una media mobile esponenziale al tempo t è la seguente:
EMA = EMA(t,-1) + cm x (C-EMA(t,-1))
dove:
- EMA(t,-1) è il valore della media mobile esponenziale al periodo precedente.
- m è il coefficiente moltiplicativo.
- C è l'ultimo prezzo di chiusura.
Le medie mobili vengono solitamente calcolate sui prezzi di chiusura (anche se esistono alcune medie che utilizzano come base di calcolo i minimi o i massimi di giornata) e mirano a individuare i trend presenti sui vari orizzonti temporali. Per cogliere una tendenza di breve termine, per esempio, si può utilizzare un periodo di 5/8 giorni;
per il trend di medio termine viene solitamente utilizzata la media a 20 periodi (che riflette un ciclo mensile);
per il trend di medio/lungo termine si utilizzano le medie a 50 e 200 periodi.
È opportuno evidenziare che la scelta dell'orizzonte temporale è un elemento fondamentale per poter lavorare con successo con le medie mobili. Periodi troppo brevi espongono il trader al pericolo di ottenere falsi segnali operativi; periodo troppo lunghi possono invece fornire dei segnali operativi troppo ritardati rispetto al movimento di mercato.
La media mobile viene solitamente visualizzata come una linea sovrapposta all'andamento dei prezzi, nel grafico proposto ci sono due linee ( linea blu mm100 e linea rossa mm50 ) che rappresentano due medie mobili semplici, da notare come la mm50 disegna quasi una trendline ribassista e si presta anche da resistenza dinamica da poter prendere in considerazione.
Quindi vediamo che le medie mobili possono essere usate come supporti/resistenze dinamiche sul grafico e di conseguenza:
In trend rialzista:
-La media mobile può agire come supporto.
- Il prezzo tende a rimbalzare sulla media (soprattutto sulla EMA 20, EMA 50 o SMA 50) durante le correzioni.
- Se il prezzo rompe la media al ribasso, può essere un segnale di debolezza del trend.
In trend ribassista:
- La media mobile può agire come resistenza.
- Il prezzo tende a respingere la media durante i pullback.
- Se il prezzo la supera, può indicare un cambio di trend.
Per altre analisi e altri brevi contenuti di formazione interessanti vi ricordo di supportarmi seguendo il mio profilo e dando un boost ai miei articoli.
NASDAQ: POTENZIALE RIPARTENZA RIALZISTA DOPO CONSOLIDAMENTO📈 Cosa sta succedendo?
Il NASDAQ sta mostrando segnali di potenziale prosecuzione del movimento rialzista. L'indice, trainato dai titoli tecnologici, dopo circa 2 settimane di consolidamento sembra essere pronto per un ulteriore movimento rialzista.
⚡ Tripla conferma rialzista
Quello che rende questa situazione particolarmente interessante è la convergenza di segnali tecnici che suggeriscono una ripresa del trend dominante:
1️⃣ Incrocio rialzista delle medie mobili. La media mobile veloce a incrociato al rialzo la media mobile lenta giorno 28/05 sul time frame 4h.
2️⃣ Testa e spalle rovesciato. Figura che spesso anticipa un movimento rialzista (indicato dalle frecce verdi). Il definitivo superamento della neckline (indicata in viola) potrebbe dar via all’impulso rialzista.
3️⃣RSI (Relative Strength Index) in zona neutrale con ampi spazi di crescita.
🌍 Analisi fondamentale
Risultati aziendali solidi nel settore tech. Le trimestrali hanno mostrato il buon momento delle aziende tech nonostante le incertezze dovute al persistere di una politica economica ambigua negli USA
Dati sull'inflazione incoraggianti. I dati sull'inflazione (CPI o PPI) pubblicati negli Stati Uniti sono risultati in linea con le aspettative o leggermente inferiori, riducendo i timori di una politica monetaria eccessivamente restrittiva da parte della Federal Reserve e favorendo gli asset di crescita come i titoli tecnologici.
Commenti "Dovish" da membri della FED. Membro della Federal Reserve con diritto di voto hanno rilasciato dichiarazioni che suggeriscono una maggiore cautela nel rialzare ulteriormente i tassi ed un'apertura a tagli futuri se l'inflazione continua a moderarsi. Questo scenario tende a sostenere gli indici azionari, in particolare il NASDAQ, sensibile ai tassi.
Flussi e sentiment sull'IA. Continua il sentiment positivo degli investimenti nel settore dell'Intelligenza Artificiale (AI). Notizie positive su nuovi sviluppi o adozioni in questo campo possono fornire ulteriore spinta.
🎯 Obiettivo di prezzo
Target: 21.800
⚠️ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo: 21.025
Stop Loss conservativo: 21.025
💡 Conclusione
Il NASDAQ 100 sta mostrando una configurazione tecnica interessante, supportata da potenziali catalizzatori di analisi fondamentale. La combinazione di una figura tecnica come il testa e spalle, l’incrocio rialzista delle medie mobili e l’RSI in zona neutrale possono dar via ad un ulteriore impulso rialzista.
Ricordate sempre di fare la vostra analisi e di tradare responsabilmente!
ETHUSDT in Osservazione: Slancio Rialzista in Arrivo! 🧠 Riassunto dell’Analisi del Grafico:
Questo grafico suggerisce una probabile continuazione rialzista per ETHUSDT, basata sulla struttura attuale del mercato e sugli indizi visivi mostrati:
🔍 Punti Chiave:
Zona di Prezzo Attuale:
Il prezzo si trova intorno ai 2.574 $, all’interno di una fase di consolidamento (area blu evidenziata).
Zona di Offerta Importante:
Intorno ai 2.335,93 $ (indicata in viola) – ha funzionato come un forte supporto, dando inizio al movimento rialzista attuale.
Formazione Rettangolare:
Il prezzo si sta muovendo lateralmente, segnale di accumulazione prima di una possibile rottura.
Proiezioni Rialziste (frecce bianche):
Due possibili scenari:
Leggero ritracciamento verso l’area di offerta, seguito da un forte breakout rialzista 🚀
Breakout diretto dalla zona di consolidamento verso l’alto.
🎯 Livelli Target:
Primo Target: 🟣 2.918,70 $ – “prossimo possibile movimento”
Secondo Target: 🎯 3.006,40 $ – zona di forte resistenza
🧩 Conclusione:
Il grafico suggerisce che ETH si stia preparando a un breakout rialzista dalla zona di consolidamento. Se i compratori mantengono il controllo, è possibile un movimento verso 2.918 – 3.006 $ nelle prossime settimane.
Nota di Rischio:
Fai attenzione a un possibile falso breakout se il prezzo scende sotto l’area di consolidamento, soprattutto vicino ai 2.335 $.
commenta i tuoi pensieri e metti "mi piace", grazie
Supporto: Analisi della Resistenza per la Prossima SettimanaORO (XAUUSD): Supporto: Analisi della Resistenza per la Prossima Settimana
Ecco la mia ultima analisi strutturale e
i supporti e le resistenze più importanti per l'oro per la prossima settimana.
Strutture Orizzontali
Supporto 1: area 3238 - 3286
Supporto 2: area 3122 - 3179
Supporto 3: area 2957 - 2982
Resistenza 1: area 3353 - 3366
Resistenza 2: area 3427 - 3425
Resistenza 3: area 3483 - 3501
Strutture Verticali
Supporto Verticale 1: linea di tendenza discendente
Resistenza Verticale 1: linea di tendenza discendente
Considerate queste strutture per il trading in fase di pullback/breakout.
INTC possibile contro-trendAttualmente il trend di INTEL è palesemente ribassista, il problema è che uno short a questi livelli non ha un R:R abbastanza positivo per mettere a rischio i proprio soldi. Personalmente penso che aspetterò per cercare dio comprare il prossimo supporto con uno stop relativamente stretto.
STM situazione incertaAnche se non del tutto scontato, vista la chiusura a ridosso della mm100, il titolo sembra tendere ai supporti posti in area €21,235 ( parte bassa del trading range compreso fra €21,235 e €23,45) a seguire €20,83 ed eventualmente ultimo appoggio sulla mm50 €20,60.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,61
Totale 1,71 del flottante messo a short.
Analisi del prezzo di Ethereum (ETH/USD) – Grafico a 1 ora📊 Analisi del prezzo di Ethereum (ETH/USD) – Grafico a 1 ora 📈
🔍 Contesto del grafico:
Timeframe: 1 ora (prospettiva intraday)
Strumento: ETH/USD (Binance)
🟠 Zone chiave di supporto e resistenza:
✅ Zona di supporto:
Intorno a 2.470 – 2.500 USD (evidenziata in arancione).
Questa zona è stata testata più volte, indicando una forte domanda.
✅ Livelli di resistenza:
Prima resistenza significativa: 2.710 – 2.720 USD (linee blu).
Obiettivo esteso: circa 2.760 USD.
✅ Movimento recente del prezzo:
Formazione di un minimo crescente nella zona di supporto, che suggerisce una possibile inversione rialzista.
I massimi precedenti (cerchi arancioni) evidenziano potenziali aree di resistenza future.
✅ Pattern grafico:
Possibile formazione di un doppio minimo / pattern di accumulazione nella zona di supporto.
Ci si aspetta una forte reazione rialzista in caso di tenuta del supporto.
🎯 Idea di trade:
Ingresso: vicino alla zona di supporto, intorno a 2.500 USD.
Target: primo obiettivo di profitto intorno a 2.720 USD.
Obiettivo esteso: se il momentum continua, puntare a 2.760 USD.
Stop-Loss: sotto i 2.470 USD, idealmente intorno a 2.450 USD per un buon rapporto rischio-rendimento.
📈 Bias tecnico (direzione prevista):
Bias rialzista nel breve termine, grazie ai ripetuti test della zona di supporto e ai segnali di possibile inversione.
Il grafico suggerisce un potenziale breakout se il prezzo supera i 2.720 USD.
⚠️ Gestione del rischio e precauzioni:
Rischio principale: una falsa rottura sotto i 2.470 USD potrebbe innescare la continuazione del trend ribassista.
Chiave: mantenere un rapporto rischio-rendimento favorevole (ad esempio 1:2 o superiore).
Volatilità: movimenti rapidi possono verificarsi, quindi attenzione alla dimensione della posizione.
🚀 Riepilogo e conclusione:
🔵 Bias: Rialzista
🔵 Zona di ingresso: 2.470 – 2.500 USD
🔵 Target:
TP1: 2.720 USD
TP2: 2.760 USD
🔵 Stop-Loss: sotto i 2.450 USD
🔵 Indicatori chiave: struttura di inversione, rispetto del supporto, potenziale candela rialzista forte.
Cosa accadrà a Bitcoin? (Week 22)Il prezzo di BTC ha toccato un nuovo massimo locale a 111.988 USD, sostenuto da un trend tecnico ancora positivo (Golden Cross attivo, prezzo sopra tutte le medie principali).
RSI daily attualmente a 66,7: nessun segnale di inversione, ma momentum in fase di stabilizzazione.
La strategia precedente (vedi idea precedente) rimane valida: attendo un pullback tecnico verso zone chiave per entrare. Nessuna modifica operativa per ora.
Contesto fondamentale e on-chain:
- I dati Glassnode mostrano realized cap sopra i 900B e realizzazione di profitti record tra i detentori di breve periodo → segnale di possibile pressione ribassista nel breve.
- Il Texas ha approvato una riserva strategica in Bitcoin, primo stato USA a farlo.
- JPMorgan ha iniziato a offrire Bitcoin ai clienti, segnando un cambiamento significativo nell’approccio istituzionale.
Resto in osservazione. Aggiornerò tra 3 giorni lo satus per il mio swing trading
___________________________________________________
Bitcoin reached a new local high at 111,988 USD, supported by a strong technical trend (Golden Cross in place, price above all major moving averages).
Daily RSI is at 66.7 — no sign of reversal, but momentum is stabilizing.
The previous strategy remains valid: I’m waiting for a technical pullback into key zones before entering. No changes to trade levels at this stage.
On-chain and fundamental context:
- Glassnode reports realized cap above $900B and record profit-taking by short-term holders, suggesting short-term selling pressure may increase.
- Texas has approved a strategic Bitcoin reserve — the first U.S. state to do so.
- JPMorgan has begun offering Bitcoin to clients, marking a major institutional shift.
Remaining on watch.
Primi stop al livello 2,28 per Sterlina-Dollaro NeozelandeseNell'ultima analisi il cambio si era appoggiato al livello di 2,22 come base per poter prosegure nel suo trend rialzista di fondo; ora dopo essere arrivati, come dice il titolo, al primo livello di resistenza in area 2,28 ci siamo fermati in attesa di nuovi spunti.
Vediamo di analizzare la situazione per vedere se si tratta solamente di una pausa oppure di un possibile inizio di inversione:
- La dashboard segnala debolezza della Sterlina, in tutti i timeframe eccetto il settimanale (a dimostrazione della tendenza di lungo), mentre il Dollaro Neozelandese è un pò più disomogeneo riguardo la debolezza nei timeframe.
- Parlando di livelli abbiamo un supporto in area 2,22, dove è partita l'ultima ripartenza, mentre abbiamo una resistenza in area 2,33, ovvero area dei precedenti massimi.
- L'oscillatore ha arpionato al ribasso da qualche giorno, segnando probabilmente la voglia di scaricare.
- I puntini gialli indicano un trend di fondo ancora rialzista.
Per riassumere è evidente che la tendenza di fondo sia ancora saldamente rialzista, tuttavia va segnalato che si iniziano a vedere i primi scricchiolii sul trend principale; che sia una perdita di forza del trend in atto o solamente una pausa dopo i recenti e lunghi rialzi lo vedremo in seguito, per ora è importante segnalare che:
- Fino a che siamo sopra 2,22 dovremo privilegiare solamente gli ingressi long a favore di trend, con primi target 2,28 e secondo target 2,33.
- Solo in caso di chiusura di candela daily sotto 2,22 potremmo iniziare a parlare di inversione di trend che avrà come primo target 2,19 per poi proseguire fino a 2,145.
Incertezza per il GoldDue settimane fa avevo ipotizzato una reazione del Gold dopo essersi appoggiato al livello di 3120 ora, dopo esser arrivati alla seconda resistenza del movimento ipotizzato (3350), ci siamo fermati ed abbiamo avuto una settimana di sostanziale lateralità tra area 3350 ed area 3280.
Come scritto nel titolo lo scenario è incerto, infatti nonostante il trend di medio-lungo sia indiscutibilmente long, non possiamo di certo ignorare sia la lunga salita finora effettuata, ne tantomeno le solite resistenza sia statiche che volumetriche sopra le quotazioni attuali.
Per esser maggiormente precisi:
- Come resistenza abbiamo la vicina area 3350 che già ha fermato le quotazioni nelle scorse sedute, per poi proseguire sopra verso area massimi a 3420.
- Al contrario sotto abbiamo area 3280 prima, per poi proseguire sino a 3200 ed area 3120 infine (minimi di Maggio).
Per ora, in assenza di una direzione di breve, suggerirei di operare con un classico long sui supporti (da preferire) e short sulle resistenze, tutto questo ovviamente in concomitanza di pattern ed a ridosso dei livelli segnalati; solo la rottura di questi livelli estremi potrebbe riportare una certa direzionalità del derivato.
BITCOIN ripete il rally finale di ogni ciclo!BITCOIN ripete il rally finale di ogni ciclo!
Bitcoin (BTCUSD) ha registrato un forte rally dal minimo di aprile 2025 sulla media mobile a 50 giorni (linea di tendenza blu), perfettamente allineato con il rimbalzo della media mobile a 50 giorni (MA50) registrato nei due cicli precedenti, a giugno 2021 e giugno 2017.
Come potete vedere, questi (cerchi blu) rappresentavano il test della linea di tendenza pivot del massimo storico (ATH) prima dell'inizio del rally finale (parabolico) del ciclo, che è stato il suo momento più aggressivo.
Nel 2017 il rally era molto più forte e il prezzo si era impennato molto di più, il che è naturale dato che il mercato era molto meno maturo (istituzionalmente) di oggi, ma non è improbabile assistere a un rally simile a quello di luglio-novembre 2021.
Potrebbe essere sufficiente a spingere BTC a 150.000 dollari e oltre?
ORO - CORREZIONE ONDA 4 A $ 2.800ORO - CORREZIONE ONDA 4 A $ 2.800
Dopo aver raggiunto entrambi i nostri obiettivi di acquisto di $ 3.274 e $ 3.318, l'oro ha spinto leggermente più in alto del previsto. Ma il prezzo è sceso di nuovo e sta seguendo molto bene la nostra tendenza di vendita!
Con l'onda B ora presumibilmente completata, il momentum ribassista dell'onda C può ora continuare a scendere. L'oro è stato estremamente ribassista dall'inizio di questa settimana.
Stellantis: ancora a rischio?Il titolo fa fatica a stare sopra la mm50 che funge da ottima trendline dinamica ribassista, possibili obiettivi un ritorno a €8,625 (minimo del 23/05) e a seguire minimo dell'8 maggio in area €8,32.
Segnaliamo le seguenti posizioni nette corte sul titolo:
D.E. Shaw 0,50
Marshall wace 0,71
Totale 1,21 del flottante.