PIA Piaggio in uscita da triplo minimo. Prove di sprint...Di nuovo buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con il terzo e ultimo appuntamento della giornata, con una panoramica tecnica aggiornata su Piaggio.
Spero che il video contributo sia di vostro interesse, e vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
X-indicator
STMMI STMicroelectronics prevedibile e interessanteBuon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico su STMicroelectronics nel giorno in cui, a seguito degli utili, il titolo ha fatto registrare un sell-off di oltre il 16%.
Nel contributo di oggi condivido la mia visione di breve, fermo restando il target price tecnico piu interessante di medio termine sui 35 Euro.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
INTC Intel è a mio parere pronta per un sell-off post utili..Buon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Intel, a poche ore dal rilascio degli utili.
Vediamo come si sta posizionando il mercato, con che volumi di scambio e cosa potremmo aspettarci da un punto di vista tecnico dalla price action del titolo.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
FTSE-MIB, long con testa e spalle
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il nostro indice azionario si sta muovendo in un regolare canale rialzista di lungo periodo
I prezzi dopo avere aggiornato i massimi dopo il calo di aprile per i dati, a eseguito un fisiologico movimento di pullback: sostanziale sui precedenti massimi e puntuale sulla mediana del canale
I prezzi hanno costruito un'area di resistenza intorno ai 40.800 dove passa la neckline di un pattern di testa e spalle di continuazione.
La testa rappresenta il pullback sulla mediana del canale ed il livello operativi sono indicati in grafico
ENI, eterna laterale... potrebbe riscattarsi
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Negli ultimi sette anni Eni non ha saputo fare altro che lateralizzare
Tuttavia, da “cash cow” ha confortato gli azionisti con generosi dividendi, in primis le piangenti casse dello stato italiano.
Dai minimi del 2021 è possibile isolare un trend crescente, che preferisco seguire.
La parte alta del canale laterale di lungo periodo, intorno ai €15, a mio avviso è l'aspetto tecnico più interessante e condizionante per il futuro del titolo
Intanto, a dispetto del calo dei margini e degli utili nell'ultimo trimestre, sembra aver violato la resistenza statica dei 14,5€.
Questo movimento, se non fasullo, potrebbe con ogni probabilità spingere i prezzi fino a bussare ai più importanti €15 dove potremmo tornare a fare il punto.
TESLA, pugile suonato e pronto a reagire?
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Tesla continua a dimenarsi nelle sue difficoltà nei primi sei mesi del 2025 in Europa è al terzo posto ormai per vendite per rispetto al 2024.
Con il dettaglio non da poco che al primo posto abbiamo Volkswagen che cresce del 78%, al terzo posto BMW con il 14% in più mentre Tesla cala del 33%.
Continuando così alla prossima rilevazione verrà sorpassata da Skoda che le fiata sul collo al quarto posto.
La difficoltà commerciale trova il giusto riflesso nelle quotazioni in borsa
L'azienda ha smesso di crescere dall'ultimo quarto del 2021.
Da un punto di vista tecnico, tuttavia, a mio giudizio presenta un potenziale non indifferente.
Questo lungo periodo di lateralizzazione ha formato un livello di resistenza in area 435 dollari.
All'interno di questo movimento piuttosto laterale, si può scorgere tuttavia una sequenza rialzista di massimi e minimi crescenti che hanno accompagnato i prezzi a ridosso del livello di breakout.
Un po' come un pugile suonato e costretto all'angolo, in questo momento Tesla a mio giudizio può solo reagire.
Robotaxi, la model Q per il target dei “braccini corti" e il restyling della Model Y sono il tentativo.
Quando un titolo va male, è facile criticarlo e concentrarsi sul fatto che vada male. Trovo più interessante cercare di capire se possa avere la forza di reagire.
Attualmente I prezzi vanno per inerzia sotto la spinta della hammer mensile sulla parte bassa del canale di lungo periodo.
La spinta è in fase di esaurimento e i prezzi stanno decidendo il da farsi con la forma di un triangolo
In caso di violazione al rialzo abbiamo spazio per un 20% di rialzo fino a contatto con il livello di breakout
Report COT: Comprendere le Differenze tra Nasdaq Mini e USDUn saluto a tutti i trader, in questa pubblicazione vediamo un punto fondamentale nella comprensione del Report COT (Commitment of Traders). Le sezioni "Nasdaq Mini" e "USD" in TradingView (o in qualsiasi strumento che visualizzi i dati COT) si riferiscono a due mercati completamente diversi, ed è per questo che i loro valori sono differenti.
Vediamo le differenze:
1. Nasdaq Mini (o E-mini Nasdaq 100)
Cosa rappresenta: Questa sezione del report COT fa riferimento alle posizioni detenute sui futures E-mini Nasdaq 100 (simbolo NQ). Questi sono contratti futures scambiati sulla Chicago Mercantile Exchange (CME Group) che replicano l'andamento dell'indice Nasdaq 100. L'indice Nasdaq 100 include le 100 maggiori società non finanziarie quotate al Nasdaq, ed è ampiamente considerato un benchmark per il settore tecnologico e della crescita.
Tipo di Contratto: Sono contratti futures su un indice azionario.
Informazioni fornite dal COT: Il report COT per il Nasdaq Mini mostra le posizioni (long, short, net long/short) delle diverse categorie di trader (Commercial, Non-Commercial/Large Speculators, Non-Reportable/Small Speculators) su questi specifici contratti futures sull'indice azionario. Questo ci dà un'idea del sentiment dei grandi operatori riguardo alle prospettive dell'indice Nasdaq 100.
2. USD (Dollaro Americano)
Cosa rappresenta: Questa sezione del report COT si riferisce alle posizioni detenute sui futures sul Dollaro Americano (USD). È importante notare che nel mercato dei futures sulle valute, le posizioni sono spesso espresse in termini di una valuta contro il Dollaro USA (es. Euro FX futures sono EUR/USD, Yen FX futures sono JPY/USD, ecc.). La sezione "USD" può fare riferimento a diverse cose:
USD Index Futures (DX): Spesso si riferisce ai futures sull'US Dollar Index (DXY), che misura il valore del dollaro USA rispetto a un paniere di sei principali valute estere (EUR, JPY, GBP, CAD, SEK, CHF). Questo è un modo diretto per valutare il sentiment generale sul dollaro.
Posizioni sintetiche contro il USD: In alcuni casi, potrebbe rappresentare un aggregato delle posizioni nette sul Dollaro USA derivanti da tutti i principali contratti futures su valute (es. la somma delle posizioni sul Dollaro USA in EUR/USD, GBP/USD, JPY/USD, ecc.).
Tipo di Contratto: Sono contratti futures su valute.
Informazioni fornite dal COT: Il report COT per il USD mostra le posizioni delle diverse categorie di trader sulle valute, indicando il loro posizionamento rispetto al Dollaro Americano. Ad esempio, se i grandi speculatori sono molto net-short sul Dollaro (cioè, net-long su valute contro il Dollaro), potrebbe suggerire una potenziale debolezza del Dollaro in futuro, o al contrario, un'eccessiva posizione short che potrebbe portare a un "short squeeze".
Differenze Chiave nei Valori
I valori saranno diversi perché:
Mercati Sottostanti Differenti: Un mercato riguarda un indice azionario (tecnologia, crescita), l'altro riguarda una valuta (il Dollaro USA). I fattori che influenzano l'indice Nasdaq 100 (es. utili delle aziende tech, tassi di interesse che influenzano la crescita) sono diversi dai fattori che influenzano il Dollaro USA (es. politica monetaria della Federal Reserve, dati sull'inflazione e sull'occupazione USA, sentiment di rischio globale).
Unità di Misura: Le "unità" dei valori COT rappresentano il numero di contratti futures detenuti. Un contratto E-mini Nasdaq 100 ha un valore nominale molto diverso da un contratto future sul Dollaro USA o su una coppia di valute.
Partecipanti al Mercato: Sebbene le categorie di trader (Commercial, Non-Commercial) siano le stesse, gli specifici attori che operano nel mercato dei futures sugli indici azionari potrebbero avere motivazioni e posizioni diverse rispetto a quelli che operano nel mercato dei futures sulle valute. Ad esempio, le grandi banche potrebbero avere posizioni "commerciali" significative sul Dollaro per la copertura del rischio FX, mentre gli hedge fund (Non-Commercial) speculano su entrambe le classi di attività.
In sintesi, stai guardando l'attività di grandi operatori su due beni finanziari distinti e influenzati da dinamiche di mercato differenti. Analizzare entrambi può fornire una visione più completa del sentiment del mercato globale, ma non vanno confusi o confrontati direttamente come se fossero la stessa cosa.
Con questo è tutto vi saluto con un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BITCOIN scenderà! Short!BITCOIN scenderà! Short!
Intervallo di tempo: 9 ore
Trend attuale: Ribassista
Sentiment: Ipercomprato (basato sull'RSI a 7 periodi)
Previsione: Ribassista
Il mercato si sta avvicinando a un livello orizzontale chiave di 118.337,45.
Considerando l'andamento del prezzo di oggi, le probabilità di vedere un movimento a 113.068,85 saranno elevate.
P.S.
Determiniamo la condizione di ipervenduto/ipercomprato con l'indicatore RSI.
Quando scende sotto 30, il mercato è considerato ipervenduto.
Quando rimbalza sopra 70, il mercato è considerato ipercomprato.
L'oro è sotto pressione, gli short puntano a 3340L'oro è sotto pressione, gli short puntano a 3340
Analisi tecnica e strategia di trading dell'oro: supporto chiave messo alla prova, debole rimbalzo, attenzione al rischio di breakout
Fattori fondamentali trainanti
La stabilizzazione dell'indice del dollaro USA frena i prezzi dell'oro: i recenti dati economici statunitensi (come le vendite al dettaglio e le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione) mostrano resilienza, le aspettative del mercato sui tagli dei tassi della Fed sono state rinviate e i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono rimbalzati, indebolendo l'attrattiva di asset senza interessi come l'oro.
L'avversione al rischio si raffredda: la situazione in Medio Oriente non si è ancora aggravata e il rimbalzo delle azioni statunitensi ha indebolito la domanda di oro come bene rifugio.
Flusso di fondi: i dati sulle partecipazioni in ETF mostrano che gli investitori istituzionali hanno continuato a ridurre le loro partecipazioni in oro di recente, a dimostrazione di un sentiment di mercato cauto.
Segnali tecnici chiave
1. Ciclo a 4 ore: struttura ribassista oscillante
Chiara soppressione: Il massimo di rimbalzo notturno di 3375 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%) costituisce un limite di forza e debolezza a breve termine, e il prezzo non è riuscito a mantenersi stabile su questo livello, indicando che il momentum rialzista è insufficiente.
Sovrapposizione del supporto: L'area 3340-35 è l'area di risonanza del supporto della trendline a 4 ore e dell'obiettivo discendente di Fibonacci (3335-40). Se viene persa, lo spazio discendente si aprirà a 3320-3300.
Divergenza dell'indicatore: L'istogramma MACD si sta riducendo e le linee veloci e lente sono vicine all'asse zero, mentre l'RSI si attesta al di sotto di 50, suggerendo che il momentum di rimbalzo si è esaurito.
2. Ciclo orario: si forma una struttura tecnica a breve termine
Canale discendente: il massimo di giovedì a 3395 e il massimo attuale a 3377 formano un massimo secondario. Collegando il minimo del grafico orario si può disegnare un canale discendente, e il prezzo si muove lungo il percorso inferiore del canale.
Spartiacque chiave: 3350 (livello di ritracciamento del 61,8%) è un punto di battaglia sia long che short a breve termine. Dopo averlo rotto, accelererà il test di 3340-35.
Strategia di trading odierna
Direzione: Rimbalzo principalmente verso l'alto e verso il basso, seguito da un rialzo dopo la rottura del supporto.
Ingresso:
Ordine short aggressivo: posizione leggera 3368-3373, test short, stop loss sopra 3380, target 3345-3340.
Ordine short costante: se il prezzo rimbalza a 3375-3380 sotto pressione, aggiungere una posizione short, stop loss a 3385, target invariato.
Take profit e controllo del rischio:
Riduzione parziale della posizione in prossimità del primo target a 3340, la posizione rimanente osserva il supporto di 3340-35.
Se scende rapidamente sotto 3340, è possibile aprire una posizione short a 3325-3320 (minimo precedente della linea giornaliera).
Piano alternativo:
Se il prezzo rompe inaspettatamente 3380 e si stabilizza, è necessario chiudere la posizione short, attendere e osservare la zona di pressione 3390-3400 e quindi cogliere l'opportunità di piazzare il prezzo.
Consigli chiave
Non acquistare ciecamente sul fondo: l'attuale struttura tecnica non ha mostrato un segnale di fondo. Sebbene l'area 3340-35 sia un supporto, se è accompagnata da una rottura significativa della linea negativa, potrebbe attivare ordini stop-loss lunghi.
Rischio legato ai dati: prestate attenzione ai dati PMI statunitensi in serata. Se sono più forti del previsto, potrebbero rafforzare il dollaro, con conseguente deprezzamento dei prezzi dell'oro.
AUD / USD test uptrend come Trump obiettivi Powell al sito de...AUD / USD test uptrend come Trump obiettivi Powell al sito della Fed
Il dollaro usa è scambiato misto dopo che il presidente Trump ha fatto una rara apparizione al sito di ristrutturazione della Federal Reserve, nel tentativo di distrarre da you know what.
Mentre la visita non ha avuto annunci politici formali, Trump ha cercato di minare ulteriormente il presidente Jerome Powell sostenendo erroneamente che il costo di ristrutturazione era salito a 3,1 miliardi aggiungendo il costo di un edificio finito 5 anni fa.
Nel frattempo, AUD / USD potrebbe essere di maggior interesse. I trader potrebbero voler guardare per vedere se può mantenere il suo trend rialzista dopo il suo breakout al ribasso di ieri. AUD / USD rimane potenzialmente supportato al di sopra del suo 50-DMA, con il momentum che punta a un potenziale ulteriore rialzo oltre 0,6625.
Samsung target 930Interessante configurazione rialzista per il titolo Samsung dopo la violazione al rialzo di un'ampia figura di accumulazione e di un doppio minimo il primo obiettivo è la proiezione verso l'alto dell'area di accumulazione con target 930 stop 802.
Attenzione verso il basso La figura verrebbe annullata con rientro sotto 802.
La politica monetaria non è tutto Quando si parla di svalutare una moneta, il pensiero corre immediatamente alla politica monetaria. Tuttavia, anche la politica fiscale, sebbene con meccanismi meno diretti, può giocare un ruolo cruciale nell'influenzare il valore di una valuta. Comprendere la differenza tra i due approcci è fondamentale per analizzare le strategie economiche di un paese.
Le attuali politiche della casa bianca, sono altamente inflattive per il dollaro USA, l'aumento della spesa pubblica del "One Big Beautiful Bill Act", va a ridurre il valore della moneta. Così come anche la riduzione della pressione fiscale.
Alla luce di tali politiche, volute dalla Casa Bianca, un taglio dei tassi risulterebbe una manovra potenzialmente inflattiva. La FED ha 2 mandati, stabilità dei prezzi e massima occupazione. Non essendoci stato un deterioramento dal punto di vista dell'occupazione, non ha ragione di tagliare i tassi. Ma ciò non impedisce per l'appunto un intervento attraverso la fiscalità.
La situazione è tale da aver spinto la Lagarde ad affermare che qualcosa nel cambio si sia rotto visto il movimento dell'euro/dollaro e lo spread dei tassi FED/BCE.
Ci sono poi da valutare anche le coperture valutarie che alimentano tale meccanismo.
Spero mi perdoniate l'eccessiva semplificazione ma non è la sede opportuna per approfondire oltre un certo punto come operano le politiche fiscali e monetarie.
Analisi tecnica
A partire dal picco di gennaio 2025, il trend ha subito una netta inversione. La regressione lineare, ha invertito la propria tendenza, segnalando l'inizio di una fase negativa. Attualmente, il prezzo si muove all'interno di un canale di regressione discendente ben definito, caratterizzato da massimi e minimi decrescenti. Questo conferma che il trend dominante nel breve e medio termine è ribassista.
Il prezzo si trova attualmente in un'area critica, compresa tra i livelli di supporto S2 e S3 . Per la continuazione del trend quello a cui vorrei assistere adesso è una tenuta di S2, passando da supporto a resistenza, spingendo così il livello verso s3. Se ciò non dovesse accadere potremmo assistere ad un rafforzamento del dollar index fino ad area 12750 e 12800 in estensione (S1).
opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo XAUUSD 24/07 – Correzione prevista, opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo
🧭 Panoramica del mercato
Il prezzo dell’oro è crollato come previsto dalla zona dei 343x, rompendo la trendline rialzista sul grafico H1. Attualmente il mercato sta testando zone di liquidità inferiori (zone FVG e OBS), come indicato nel piano di ieri.
Fattori chiave da tenere d’occhio:
I mercati attendono i risultati finali degli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner.
La prossima settimana è attesa la riunione della FED, con aspettative crescenti di un taglio dei tassi.
In serata verranno pubblicati dati importanti dagli USA: PMI e richieste di sussidi di disoccupazione.
📊 Analisi tecnica
Il trend generale (D1/H4) resta rialzista, ma nel breve periodo (H1) si è verificata una rottura della struttura tecnica. Il prezzo sta scendendo verso aree di alta liquidità che non sono ancora state testate, offrendo potenzialmente ottimi punti di ingresso.
🎯 Strategia di trading per oggi
📌 Breve termine: cercare opportunità di VENDITA dopo ritracciamenti
→ Entrate short solo con conferma tecnica in aree di resistenza.
📌 Medio-lungo termine: posizionarsi LONG su livelli chiave
→ Attendere reazioni chiare su zone tecniche forti per operazioni long strutturate.
🔎 Livelli chiave da monitorare
🔺 Zone di resistenza:
3393 – 3404 – 3414 – 3420 – 3428
🔻 Zone di supporto:
3375 – 3366 – 3352 – 3345 – 3330
🔽 Zone operative consigliate
✅ ZONA BUY: 3352 – 3350
SL: 3345
TP: 3356 → 3360 → 3364 → 3370 → 3375 → 3380 → 3390 → 3400
🔻 ZONA SELL: 3414 – 3416
SL: 3420
TP: 3410 → 3406 → 3400 → 3395 → 3390 → 3380
⚠️ Avvertenze
Sebbene oggi non siano previste notizie economiche di rilievo, dichiarazioni inaspettate da parte di funzionari o tensioni geopolitiche potrebbero causare volatilità improvvisa.
☑️ Rispettare rigidamente TP e SL.
☑️ Non forzare operazioni senza segnali chiari.
☑️ Monitorare attentamente il comportamento del prezzo nei livelli chiave.
📣 Unisciti al canale MMF su TradingView
Ti è utile questo piano?
📌 Segui il nostro canale MMF su TradingView per ricevere analisi giornaliere, livelli tecnici precisi e strategie operative basate sulla realtà del mercato.
🎯 Solo operatività reale. Niente teoria, solo price action.
BTC/USD possibili scenari Il grafico settimanale mostra una prospettiva di lungo termine, evidenziando un trend primario marcatamente rialzista che ha avuto origine dai minimi di fine 2022.
Regressione Lineare: La linea di regressione è costantemente di colore blu e orientata verso l'alto. Questo conferma in modo inequivocabile la forza e la solidità del trend rialzista in atto. Il prezzo utilizza questa linea come un'importante area di supporto dinamico durante le fasi correttive.
Canale di Regressione: Il movimento dei prezzi è contenuto all'interno di un canale di regressione ascendente. Il recente picco di prezzo ha quasi raggiunto la banda superiore del canale, che funge da resistenza dinamica. Attualmente, il prezzo si sta consolidando nella metà superiore del canale, un segno di forza intrinseca.
Livelli Chiave di Supporto e Resistenza
I livelli chiave su questo timeframe sono definiti dai Pivot Point annuali Fibonacci, che offrono una mappa per i potenziali obiettivi e le aree di supporto a lungo termine.
Resistenze:
R2 (123.272,08 $): Questo è il livello di resistenza immediato. Il prezzo ha recentemente tentato di superarlo senza successo, innescando una fase di consolidamento. Una chiusura settimanale decisa al di sopra di questo livello è necessaria per confermare la continuazione del trend.
R3 (149.969,25 $): Rappresenta il successivo target significativo al rialzo in caso di rottura di R2.
Supporti (Aree di Potenziale Acquisto):
R1 (106.778,54 $): È il primo e più importante livello di supporto. In passato ha agito da resistenza e ora funge da supporto chiave (principio di inversione di polarità).
P (80.081,37 $): Il Pivot Point centrale annuale. Rappresenta un supporto macroeconomico cruciale. Una correzione fino a questo livello, pur essendo profonda, non intaccherebbe necessariamente il trend primario rialzista.
S1 (53.384,20 $): Un livello di supporto ancora più profondo, che al momento appare distante per cui non lo prenderei neanche in considerazione.
Analisi degli Indicatori
ATR (Average True Range): L'indicatore ATR mostra una tendenza al ribasso dopo aver raggiunto un picco. Questo suggerisce che la volatilità settimanale sta diminuendo. Una volatilità in calo dopo un forte movimento rialzista indica spesso una fase di consolidamento o "assorbimento" dei guadagni, che è considerata salutare per la sostenibilità del trend.
Stocastico (9, 6, 3): L'oscillatore stocastico sta uscendo dalla zona di ipercomprato (sopra 80), con la linea %K che incrocia al ribasso la linea %D. Questo segnale suggerisce una possibile pausa o un ritracciamento nel breve-medio termine. Non indica un'inversione del trend, ma piuttosto un esaurimento della spinta rialzista immediata.
Momentum (10 close): L'indicatore si mantiene saldamente in territorio positivo, ben al di sopra della linea dello zero. Ciò conferma che la forza di fondo (il "momentum") del trend rialzista di lungo periodo è ancora pienamente intatta.
Possibilità Operative a Medio e Lungo Termine
Basandosi sull'analisi del grafico settimanale, si possono delineare i seguenti scenari operativi:
Scenario Rialzista (Maggiore Probabilità sul Lungo Periodo):
La strategia dominante rimane quella di seguire il trend. Le fasi di debolezza o i ritracciamenti possono essere interpretate come opportunità di acquisto (buy the dip).
Un'area di interesse per ingressi long si colloca in prossimità del supporto R1 a 106.778 $.
La conferma della continuazione del trend avverrà con una rottura e chiusura settimanale sopra la resistenza R2 a 123.272 $. L'obiettivo successivo sarebbe l'area di R3 a circa 150.000 $.
Scenario di Consolidamento (Probabile nel Breve-Medio Termine):
Dato il segnale dello stocastico e la diminuzione dell'ATR, è molto probabile una fase di trading laterale. Il prezzo potrebbe oscillare per diverse settimane tra il supporto R1 (106.778 $) e la resistenza R2 (123.272 $). In questo scenario, si potrebbe operare con scambi di breve respiro tra questi due livelli o, più prudentemente, attendere la rottura di uno dei due estremi per un segnale direzionale più chiaro.
Scenario Ribassista (Minore Probabilità):
Un segnale di allarme si attiverebbe solo con una chiusura settimanale al di sotto del supporto chiave R1 a 106.778 $.
Tale rottura aprirebbe le porte a una correzione più significativa, con un potenziale target sul Pivot Point centrale P a 80.081 $. Questo livello rappresenta l'ultima linea di difesa per il trend rialzista di lungo termine. Operazioni short (vendita) dovrebbero essere considerate solo al di sotto di R1 e con estrema cautela.
Conclusione:
La prospettiva di lungo termine per Bitcoin, come mostrato dal grafico settimanale, rimane fortemente rialzista. Tuttavia, gli indicatori segnalano la possibilità di un periodo di consolidamento o di un leggero ritracciamento nel breve-medio termine. La strategia più prudente è quella di monitorare attentamente il range definito da R1 e R2, attendendo una chiara rottura per la prossima mossa direzionale significativa.
Kiwi si arrampica sul rischio – sul diagramma di flusso dice...Kiwi si arrampica sul rischio – sul diagramma di flusso dice di più a venire?
Il dollaro neozelandese si è rafforzato a circa 0,6045, il suo livello più alto in oltre una settimana, supportato dal miglioramento del sentimento di rischio globale a seguito di un accordo commerciale USA–Giappone.
L'accordo, che abbassa le tariffe e aumenta gli investimenti bilaterali, ha innescato un'impennata nei mercati giapponesi. L'indice Nikkei 225 giapponese è salito di oltre il 3%, raggiungendo il massimo da un anno.
Il breakout in NZDUSD è stato accompagnato da una serie di candele rialziste con poco o nessun stoppino superiore, prova di un rifiuto minimo da parte dei venditori. Le candele più recenti si stanno consolidando appena sotto la zona 0.6055, che si allinea con una resistenza minore dal 4 luglio.
Il rifiuto da quest'area-specialmente se stampa un modello ribassista o stella cadente-potrebbe segnalare un pullback a breve termine. Al ribasso, il supporto immediato è ora a 0,6000. Se rotto, il supporto successivo si trova potenzialmente intorno a 0.5980, che è stato l'ultimo grande swing low prima del breakout.