X-indicator
GBPJPY, i tempi per un breakout sono maturiChart di Capital.Com
In un generale trend rialzista di lungo periodo, sono ormai dieci mesi che i prezzi consolidano l'area attorno a 187
I prezzi, a parte il rimbalzo sul supporto, non riescono in tutti questi mesi ad abbozzare nessun movimento.
Occupandomi anche di analisi fondamentale potrei citare diverse argomentazioni al riguardo, tuttavia preferisco tenerle fuori per leggere esclusivamente le informazioni grafiche le quali, ricordo, scontano tutto ciò.
In precedente analisi su questo cross avevo segnalato il fallimento di una shooting star sul settimanale a ridosso di una resistenza dinamica.
I tempi sono maturi per assistere, probabilmente, al breakout di questo livello
Sul grafico giornaliero facilmente troviamo qualche setup per piazzare anche uno stop loss
WTI. NUOVO SLANCIO RIALZISTA📈 Cosa sta succedendo?
Il WTI ha registrato un forte impulso rialzista a seguito delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Il prezzo ha superato livelli tecnici chiave, con volumi in aumento e segnali di breakout su più time frame. L’attuale scenario vede i compratori in controllo, con un sentiment rialzista supportato da rischi di interruzione dell’offerta.
⚡ Conferme di analisi tecnica
Supporto dinamico della media mobile veloce. Sul TF 4h il prezzo sta usando la media mobile a 20 periodi come supporto. La media veloce è stabilmente sopra la media lenta.
L’RSI è in zona di ipercomprato, ma la forza del trend e la presenza di fondamentali favorevoli suggeriscono che il momentum rialzista potrebbe proseguire. Inoltre è presente una divergenza nascosta tra minimi del prezzo e minimi dell’RSI.
🌍 Analisi Fondamentale
Tensioni geopolitiche. L’escalation tra Israele e Iran ha riacceso i timori di interruzioni nell’offerta, specialmente per il rischio di blocco dello Stretto di Hormuz, snodo cruciale per l’export di petrolio mondiale.
Domanda globale stabile. Nonostante qualche rallentamento macro, la domanda globale di petrolio resta sostenuta, mentre l’offerta è minacciata da possibili shock geopolitici.
Inventari e produzione USA. I dati mostrano un aumento delle scorte USA, ma il mercato sembra focalizzato sulle notizie geopolitiche piuttosto che sui fondamentali di breve termine.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: sopra 76$
Target 2: sopra 80$
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo: chiusura sul TF 4h sotto la media mobile veloce (20 periodi)
Stop Loss conservativo: sotto 68$
⚠️ Fattori di rischio e invalidazione
Una rapida de-escalation delle tensioni in Medio Oriente potrebbe innescare prese di profitto.
💡 Conclusione
Il WTI presenta una delle configurazioni tecniche e fondamentali più solide tra le commodity. Le tensioni in medio oriente possono spingere ancora in alto il prezzo del petrolio
Ricorda sempre di aggiornare l’analisi con le news di mercato e di gestire il rischio in modo responsabile
Analisi del prezzo dell'oro del 17 giugnoLa candela D1 mostra una presa di profitto da parte dei venditori, che spinge il prezzo sotto quota 3400. Nel contesto attuale, il pullback è solo di breve termine e non ha confermato l'inversione, ma segnali di acquisto a lungo termine possono ancora essere notati in corrispondenza di importanti zone di supporto.
Oggi ci sono molte zone di prezzo in cui è possibile acquistare oro, quindi attendere la conferma prima di piazzare un ordine. L'oro si sta dirigendo verso il primo supporto intorno a 3375-3373. Questa è anche la zona di breakout. In caso di breakout, l'oro raggiungerà 3343-3341 per poter acquistare (attenzione alla rottura in vendita). Un'eventuale sweep a 3343 e un successivo rimbalzo con chiusura sopra la zona di breakout a 3373 confermano che il trend rialzista continuerà con forza nel prossimo futuro.
Le prossime zone di supporto di acquisto a cui prestare attenzione sono 3322-3320 e 3305-3303.
L'obiettivo dell'ordine di ACQUISTO viene sempre spostato ancora più indietro, a 3415 o 3443.
ENEL, il titolo scappa dal tetto del canaleChart di Capital.Com
Il titolo Enel è di recente evaso, dal tetto, dal canale rialzista in cui da tempo si muoveva
Il movimento merita attenzione almeno per un motivo.
I prezzi sono tornati indietro facendo un pullback sia sulla parte alta del canale che sul più recente massimo relativo
I volumi non sono particolarmente elevati né al breakout del canale né al pullback.
Per quel che riguarda il pullback, la situazione non è drammatica.
Comunque i prezzi stanno facendo una pausa dopo il breakout del canale con un trend debolmente inclinato rispetto a quello dominante di breve.
Insomma, diamogli tempo classificando tutto ciò come pausa del neo trend rialzista.
Se verrà violata la trendline ribassista sul grafico giornaliero, a mio giudizio, torna interessante in ottica long.
TESLA, rifiutati i 275$ l'ottica long è quella più interessanteChart di Capital.Com
Il livello dei 275 dollari è il protagonista indiscusso nella storia recente di Tesla
Arbitro autorevole nei continui sconfinamenti da una parte e dall'altro del livello, non dista nemmeno tanto da quello di Fair Value calcolato da Morningstar a 250 dollari.
Il mese di maggio, e attualmente anche quello in corso, hanno prodotto un test del livello come supporto.
Più verso nord invece il protagonista è il livello 360/370 dollari attualmente posizionato sulla mediana del canale rialzista in cui si muove
Sul grafico settimanale, qualche candela fa, una shooting star su un livello chiaro di resistenza ha prodotto un veloce retest del livello dei 275 dollari
Qui ha rimbalzato con un pattern a due candele, piercing line, il cui breakout porterebbe contemporaneamente i prezzi sopra la resistenza statica dei 370 dollari e oltre la trendline ribassista.
Niente da dire, un bel segnale long.
STELLANTIS, non un bel segnale sul weekly Chart di Capital.Com
Dopo il pattern di harami confezionato tra aprile e maggio, i prezzi continuano a stazionare in un ridotto trading range
La settimana scorsa i prezzi hanno testato per la prima volta la trendline ribassista di lungo periodo
L'esperienza non è stata piacevole, i prezzi sono stati respinti e sul finire di settimana si è prodotto un pattern di shooting star.
Dunque, un pattern di inversione su un livello di resistenza dinamica non preclude a nulla di buono da un punto di vista long.
Il pattern con la sua lunga ombra superiore comunica semplicemente debolezza, incapacità a queste condizioni di superare l'ostacolo.
I pattern non è ancora validato ma, considerando anche il livello su cui insiste il livello di breakout, in caso di ulteriore debolezza potremmo assistere alla rottura del supporto di 8,5 ed accelerazione probabile verso i precedenti minimi
Il trend dell'oro rimane invariato, l'aggiustamento è in corsoIl trend dell'oro rimane invariato, gli aggiustamenti si stanno accumulando
Venerdì scorso, spinto dal sentiment di avversione al rischio in Medio Oriente, l'oro è balzato a 3445 nella sessione asiatica, per poi scendere sotto pressione. Si è stabilizzato e ha oscillato a 3408 nella sessione europea, continuando a oscillare dopo aver toccato quota 3346 per la seconda volta nella sessione statunitense. Lunedì ha aperto al massimo e ha toccato 3452 (traccia superiore del canale giornaliero) per poi subire pressione, ma è rimasto principalmente in una posizione long-low grazie al supporto del sentiment di avversione al rischio, e dobbiamo essere vigili sul rischio di un'evoluzione dell'evento.
Analisi tecnica
La golden cross di alto livello del MACD settimanale si sta restringendo e l'indicatore dinamico STO è ipercomprato, a indicare che lo shock è forte.
Posizione chiave: pressione: 3470 (punto di svolta parabolico), 3500 (massimo precedente). Supporto: 3365-3352 (MA5/MA10 settimanale e supporto naked K). Il golden cross giornaliero del MACD aumenta di volume, lo STO è ipercomprato e si mantiene forte nel breve termine.
Posizione chiave: pressione: 3403-3398 (precedente posizione di conversione al massimo). Supporto: 3387 (MA5), 3365 (MA10).
Ribasso del livello massimo del MACD a 4 ore, adesione dello STO, oscillazione al livello massimo.
Posizione chiave: Supporto: 3418-19, 3408 (linea di difesa rialzista a breve termine), seguito da 3393-3378-3360. Supporto della media mobile: 3437 (MA5), 3423 (MA10).
Ribasso del dead cross orario del MACD, STO al ribasso, consolidamento dell'oscillazione. Supporto chiave: 3331-3324 (traccia centrale e sovrapposizione con la MA30).
Strategia di trading: l'avversione al rischio è l'obiettivo principale, ma attenzione ai richiami tecnici.
Opportunità di short order
Posizione short leggera a 3446-48, stop loss a 3453, target a 3436-30-25.
Area short 3465-70, stop loss a 3475, target a 3455-3440-3430.
Opportunità di long order
Lungo a 3422-24, stop loss a 3414, target a 3432-45-52-65.
Lungo a 3394-96 (stabile), stop loss a 3385, target da definire (mantenere in caso di rottura di 3400).
Punti di osservazione chiave
Rompere sopra 3470: o testare il livello di 3500.
Rompere sotto 3360: attenzione a una profonda correzione verso l'area 3324-30.
Nota: se la situazione in Medio Oriente dovesse migliorare, le posizioni long dovranno essere aggiustate per tempo; se la situazione peggiora all'improvviso, procedere con l'acquisto di beni rifugio.
Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza📈 Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza ☕🚀
🔍 Panoramica del grafico:
Il grafico a 4 ore di Bitcoin contro USDT su Binance mostra una chiara formazione a "tazza", segnale di una possibile forte continuazione rialzista. Il prezzo ha formato un minimo arrotondato dopo aver testato una zona di supporto chiave.
🟣 Zone chiave:
🔻 Zona di supporto: ~101.000–103.000 USDT
Forte reazione dei compratori con un netto rifiuto dal basso – base della tazza.
🔺 Zona di resistenza: ~110.000–112.000 USDT
Questa zona ha già agito da forte resistenza in passato e rappresenta il prossimo target per i rialzisti.
📊 Dettagli tecnici:
Il prezzo si sta muovendo in modo curvo verso l’alto, rispettando la formazione a tazza, un pattern spesso precursore di un breakout.
Una rottura decisa sopra la resistenza potrebbe innescare una nuova spinta verso i massimi, potenzialmente oltre i 112.000 USDT.
Il prezzo attuale si aggira intorno a 107.700 USDT con crescente momentum e minimi sempre più alti.
🎯 Proiezione di prezzo:
📌 Target: 111.500–112.000 USDT
📉 Invalidazione: Rottura sotto i 103.000 USDT
💡 Conclusione:
Se il momentum rialzista continua e la resistenza viene superata, ci si può aspettare un forte breakout verso l’alto. I trader dovrebbero monitorare il volume vicino alla resistenza per cogliere segnali di entrata.
📍Pattern attivo: Formazione a tazza
⚠️Possibili pullback prima della rottura.
Gamma di prezzo chiave dell'oro di oggi: 3400-3450Gamma di prezzo chiave dell'oro di oggi: 3400-3450
Oggi il prezzo dell'oro ha aperto in rialzo e ha continuato a salire, raggiungendo infine circa 3.450, ma non è rimasto a lungo a questo livello elevato per poi scendere.
Sulla base delle fluttuazioni attuali, traiamo le seguenti conclusioni:
1: La reazione del mercato non è stata così intensa come previsto.
2: Tuttavia, l'affidabilità della pressione del canale a livello macro è più certa:
Super pressione: 3450
3: Successivamente, verrà confermata nuovamente l'affidabilità del supporto intorno a 3400-3410
4: L'intervallo di fluttuazione del prezzo dell'oro è mantenuto a: 3400-3450
Attualmente, poiché il prezzo dell'oro è riuscito a superare la soglia dei 3.400, l'attenzione del mercato si è spostata sulla possibilità che il prezzo dell'oro scenda e si adegui.
A giudicare dall'andamento giornaliero, l'oro ha aperto in rialzo questa mattina, ha brevemente superato il massimo della settimana scorsa, per poi scendere rapidamente.
Nel breve termine, l'area 3415-3410 diventa il supporto più importante.
Questa zona non rappresenta solo il punto più basso prima dell'apertura del mercato azionario statunitense di venerdì scorso, ma anche un'importante linea di difesa per la battaglia tra tori e orsi nel breve termine.
Prima che questa zona venga effettivamente violata, si può dare priorità alla possibilità di un rimbalzo dei prezzi dell'oro;
1: Una volta che il prezzo scende sotto 3410, concentrarsi sull'area 3400-3405. Questo intervallo è un livello chiave per una rottura rialzista. Se riesce a reggere, il pensiero rialzista può ancora essere mantenuto;
2: Se sfortunatamente scende al di sotto, significa che la forza delle vendite allo scoperto è aumentata e il mercato potrebbe virare verso la vendita allo scoperto. In futuro si potrà prestare maggiore attenzione alle aree 3385-3375 e 3365-3355. Si prevede che questi due punti diventeranno nuovi livelli di supporto, accumulando forza per i successivi rialzi.
3: In termini di resistenza, l'area superiore 3450-3455 costituisce una forte resistenza intraday. Senza nuovi stimoli positivi, sarà difficile per i prezzi dell'oro superare questa soglia nel breve termine.
4: Nel lungo periodo, se la situazione geopolitica tra Israele e Iran dovesse deteriorarsi ulteriormente e sfuggire al controllo, il sentimento di avversione al rischio del mercato continuerà a crescere e si prevede che i rialzisti dell'oro faranno un altro tentativo per superare il massimo attuale e guardare gradualmente verso l'area 3470-3475, per poi sfidare la linea 3492 e lanciare un attacco al nuovo massimo di 3500.
L'attuale sessione asiatica mostra un trend di apertura in alto e chiusura in basso. Che questa tendenza sia il preludio a un calo negativo o una correzione improvvisa volta a creare slancio per un successivo rialzo, l'andamento durante la sessione europea sarà la base fondamentale per il giudizio.
Fondamenti:
16 giugno: con l'avvicinarsi del giugno 2025, i mercati finanziari globali entrano in una settimana critica.
La Federal Reserve annuncerà la sua ultima decisione di politica monetaria mercoledì (18 giugno). Questa decisione non inciderà solo sulla futura direzione dell'economia statunitense, ma avrà anche un profondo impatto sui prezzi delle attività globali, sull'andamento del dollaro statunitense e sul sentiment degli investitori.
Venerdì scorso, l'attacco militare israeliano contro l'Iran e gli attacchi missilistici di rappresaglia che ne sono conseguiti hanno messo sotto pressione i mercati globali.
Questo incidente ha aggiunto nuove variabili a un mercato già pieno di incertezza.
Questa settimana, la riunione di politica monetaria della Federal Reserve, i dati sulle vendite al dettaglio e la situazione geopolitica saranno i tre fattori principali che influenzeranno il mercato globale.
La Federal Reserve potrebbe mantenere invariati i tassi di interesse, ma le sue previsioni economiche e le dichiarazioni sui futuri tagli dei tassi influenzeranno direttamente il giudizio del mercato sull'andamento del dollaro statunitense.
Se la Federal Reserve invia un segnale accomodante, il dollaro statunitense potrebbe subire pressioni nel breve termine, ma i rischi geopolitici e la domanda di beni rifugio potrebbero fornire un sostegno.
Al contrario, se la Fed enfatizza i rischi di inflazione, il dollaro potrebbe rafforzarsi, ma ciò potrebbe mettere pressione sulle azioni statunitensi e sugli asset rischiosi globali.
EUR/USD CORREZIONE RIBASSISTA📉 Cosa sta succedendo?
EUR/USD ha probabilmente avviato una fase di correzione dopo il recente rally, mostrando segnali di debolezza sia dal punto di vista tecnico che fondamentale. Il rafforzamento del dollaro, sostenuto da dati macro USA solidi, sta spingendo il cambio verso il basso. Il sentiment di mercato sembra orientato a favore del biglietto verde, mentre l’euro soffre per l’incertezza politica e la debolezza dei dati economici europei.
⚡ Divergenza RSI e correzione tecnica.
Sul grafico Daily, l’RSI ha evidenziato una divergenza ribassista rispetto al prezzo, segnalando un possibile esaurimento della spinta rialzista e l’avvio di una fase correttiva. L’indicatore si trova ora in discesa, senza ancora segnalare ipervenduto, lasciando spazio a ulteriori ribassi.
🌍 Analisi Fondamentale
Dollaro forte. I dati macro USA hanno confermato la solidità dell’economia americana.
Incertezza politica in Europa. L’instabilità politica in alcuni Paesi UE e i dati macro deludenti stanno pesando sul sentiment sull’euro e favorendo flussi verso il dollaro.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: 1.1450
Target 2: 1.1275
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss: Chiusura Daily sopra 1.1650 (invalidazione del breakout ribassista e ritorno sopra la resistenza dinamica)
💡 Conclusione
La combinazione di divergenza RSI e news macro favorevoli al dollaro offre un’opportunità di trading da valutare.
Aggiorna sempre l’analisi con le news di mercato e gestisci il rischio in modo responsabile
GOLD/USD – Modello di Inversione Rialzista in FormazioneGOLD/USD – Modello di Inversione Rialzista in Formazione 🟢📈
📊 Analisi del Grafico:
Il grafico mostra la formazione di un chiaro modello "Testa e Spalle Invertito", un segnale classico di inversione rialzista:
🔹 Spalla Sinistra e Spalla Destra – Evidenziate con cerchi arancioni, entrambe trovano supporto vicino al livello di 3.263 (linea viola), indicando forte interesse all’acquisto.
🔹 Testa – Il punto più basso tra le due spalle, anch'esso rimbalzato sul supporto.
🔹 Zona di Resistenza – Evidenziata con frecce rosse intorno a 3.500–3.520, ha respinto più volte il prezzo in passato.
🔹 Zona di Supporto – Sotto 3.200, dove si è verificata precedente consolidazione.
📈 Movimento Previsto:
Il breakout della neckline suggerisce un potenziale movimento verso il livello 3.520+. È previsto un piccolo ritracciamento prima della continuazione. Se il prezzo rompe la resistenza, potremmo assistere a un forte rally rialzista.
📌 Livelli Chiave:
Supporto: 3.263 🟩
Resistenza: 3.500–3.520 🟥
Target Potenziale dopo il Breakout: 3.550+ 🎯
✅ Bias: Rialzista sopra il supporto a 3.263
⚠️ Invalidazione: Rottura sotto la neckline annulla il setup rialzista
Rassegna settimanale sull'oroLe agenzie di valutazione del prezzo dell'oro sono rialziste sull'arrivo dell'era dei 4.000
Rassegna settimanale sull'oro: i conflitti geopolitici innescano la domanda di beni rifugio, i prezzi dell'oro sono saliti del 3,6% in una sola settimana, superando i 3.400 dollari
Le crisi geopolitiche dominano il mercato
Venerdì (14 giugno), il prezzo internazionale dell'oro è salito rapidamente, raggiungendo un massimo di 3.446,71 dollari l'oncia, un nuovo massimo in quasi due mesi, e chiudendo infine sopra la soglia chiave di 3.400 dollari. L'aumento cumulativo di questa settimana è stato del 3,6%, influenzato principalmente dal forte deterioramento della situazione in Medio Oriente. L'indicatore delle Bande di Bollinger mostra che il prezzo dell'oro ha superato la soglia superiore e sta mostrando una forte tendenza al rialzo.
In Medio Oriente è scoppiato il più grave scontro militare dai tempi del conflitto israelo-palestinese:
Israele ha lanciato un attacco senza precedenti: un attacco aereo su larga scala contro gli impianti nucleari e le fabbriche di missili dell'Iran, causando vittime tra molti alti funzionari, tra cui comandanti militari e scienziati nucleari. La parte israeliana ha dichiarato che l'azione mirava a limitare le capacità di ricerca e sviluppo di armi nucleari dell'Iran.
L'Iran ha lanciato un attacco di rappresaglia: due serie di missili sono state lanciate contro importanti città come Gerusalemme e Tel Aviv, e i sistemi di difesa aerea sono stati attivati in tutto Israele. L'esercito statunitense ha confermato di aver contribuito all'intercettazione dei missili in arrivo.
Dichiarazioni forti dei leader: la Guida Suprema iraniana Khamenei ha accusato Israele di aver provocato la guerra e alti funzionari hanno avvertito che "non esiste una zona sicura in Israele"; il presidente degli Stati Uniti Trump ha insinuato che l'Iran fosse responsabile dell'escalation della situazione.
Molteplici fattori sostengono i prezzi dell'oro
Impegno della domanda di beni rifugio: i conflitti militari hanno portato a un'accelerazione dei flussi di fondi globali verso beni rifugio come l'oro. Le analisi di mercato mostrano che, se il conflitto continua ad aggravarsi, si prevede che i prezzi dell'oro toccheranno quota 3.500 dollari nel breve termine.
Aspettative di politica monetaria della Fed: i dati deboli sull'inflazione (IPC) e il rallentamento della crescita dell'occupazione pubblicati questa settimana hanno rafforzato le aspettative di tagli dei tassi di interesse. Sebbene il mercato si aspetti generalmente che la riunione di giugno rimanga invariata, le istituzioni prevedono quanto segue:
Citi: Il ciclo di tagli dei tassi di interesse inizierà a settembre e ogni riunione successiva continuerà a ridurre i tassi di interesse fino al 2026
Il grafico a punti dei tassi di interesse potrebbe mostrare due tagli dei tassi di interesse nel 2025
Supporto strutturale agli acquisti: Le principali banche d'investimento mantengono una visione rialzista a lungo termine:
Goldman Sachs: Obiettivo 3.700 dollari entro la fine del 2025, 4.000 dollari entro la metà del 2026
Bank of America: Obiettivo 4.000 dollari nei prossimi 12 mesi
Rischi fisici di mercato e politici
La domanda in Asia si raffredda: I prezzi dell'oro in India superano la barriera psicologica delle 100.000 rupie, frenando i consumi locali.
Variabili di politica commerciale: Il presidente degli Stati Uniti Trump ha lasciato intendere che potrebbe aumentare i dazi sulle importazioni di automobili, esacerbando le tensioni commerciali globali. Vale la pena prestare attenzione alle dichiarazioni politiche rilevanti durante il vertice del G7 della prossima settimana.
Prospettive
La prossima settimana, il mercato si concentrerà su tre fattori chiave:
Sviluppi geopolitici: il conflitto tra Iran e Israele si intensificherà ulteriormente?
Decisione della Federal Reserve (17-18 giugno):
Dichiarazione di politica monetaria sui tassi di interesse
Riepilogo delle previsioni economiche (incluso il grafico a punti)
Testo della conferenza stampa di Powell
Dati economici: il rapporto sulle vendite al dettaglio di maggio fornirà gli ultimi indizi sulla domanda dei consumatori
I dati tecnici mostrano che, dopo che i prezzi dell'oro hanno superato i livelli di resistenza chiave, si è aperto un canale rialzista. Se i rischi geopolitici persistono, uniti ai segnali accomodanti della Fed, i prezzi dell'oro potrebbero accelerare verso i 3.500 dollari. Tuttavia, dobbiamo essere cauti riguardo al rischio di prese di profitto causato da un improvviso allentamento della situazione.
Apple posizione ancora in essereDall'ultima analisi fatta l'ordine in questione è stato eseguito ed attualmente in profit, le condizioni non sono ancora cambiate per cui continuo ad holdare nella speranza di un'accelerazione verso il basso. Che c'è già stata ma è stata in parte poi recuperata.
Personalmente non amo rimanere short su un'azione per lungo tempo, per cui potrei valutare di chiudere prematuramente.
In ogni caso il trend rimane saldamente ribassista e la posizione è a favore di tale trend per cui non si può far altro che aspettare. Sono entrato con il 100% della size disponibile per questo trade per cui eviterò di mediare sia in positivo che in negativo. Posso solo attendere. La mia visione per il breve e medio termine resta comunque ribassista.
Anche il gold giova degli ultimi avvenimentiIl bene rifugio per eccellenza in un clima di incertezza geopolitica mostra i muscoli riportandosi vicino ai massimi storici.
Attualmente a questi prezzi non sono un compratore di gold. Vorrei vedere un rintracciamento, purtroppo mi sono perso l'ultimo in quanto speravo continuasse a scendere ancora per un po' almeno in prossimità del punto pivot. Purtroppo gli avvenimenti mi hanno dato torto e sono rimasto fuori l'ennesima spinta rialzista. Per cui attualmente rimando dell'idea che è meglio evitare tale asset in attesa di prezzi migliori.
Cl long ma con riservaIl petrolio in seguito agli ultimi avvenimenti geopolitici ha rotto tutto e si è portato sopra il pivot trimestrale, rompendo tutte le resistenze che era possibile trovare su orizzonti temporali inferiori.
Le posizioni da assumere adesso dovrebbero seguire tale movimento, tenendo però conto della volatilità. Evitare di comprare sui massimi onde evitare di essere sbattuti fuori della volatilità. Per cui meglio aspettare eventuali rintracciamenti, size piccole e stop adeguati bassati magari su multipli dell'ATR. Magari un 1.5/2 dell'ATR dovrebbero bastare su tf intermedi come h1.
NG inclinato negativamente Prosegue per ora il trend ribassista del natural gas anche se sembra abbia formato una soluda resistenza in are S1 non ancora violata.
Il bias del gas e di ritorno verso la media per cui nonostante la possibilità di lunghi trend le operazioni che possono dare più soddisfazione sono quelle di inversione nei pressi di punti statici. Come in questo caso può essere S1. Per cui su questo strumento tendo a preferire posizioni controtrend, come in questo caso in cui mi posizionere long con Sl poco sotto R1. Per il TP lo definirei in modo dinamico magari lavorandolo in trailing.
XAUUSD Questo è il livello da cui aspettarsi un breakout.XAUUSD Questo è il livello da cui aspettarsi un breakout.
L'oro (XAUUSD) è stato scambiato all'interno di un Canale Ascendente dal massimo del 30 ottobre 2024, che poi si è trasformato in un Megafono Rialzista. Il recente rimbalzo del 15 maggio ha avuto luogo sulla MA50 a 1 giorno (linea di tendenza blu), che è stata il supporto del pattern praticamente dall'inizio dell'anno (8 gennaio 2025).
Oggi, tuttavia, vediamo questo rimbalzo fermarsi sulla linea di tendenza dei massimi inferiori iniziata al massimo del 22 aprile e finché non verrà interrotta non possiamo ipotizzare un'azione rialzista sui prezzi, poiché è più probabile che testi nuovamente la MA50 a 1 giorno, se non addirittura che rompa il pattern al ribasso.
Se tuttavia l'oro chiude una candela a 1 giorno sopra la linea di tendenza dei massimi inferiori, torneremo rialzisti, puntando a 3700 (+18,29% dal minimo, simile alla precedente fase rialzista).
Si noti inoltre che il MACD 1D ha appena completato un incrocio rialzista, il che favorisce la tesi dell'acquirente.