Le medio mobili su btcusdIn questo studio faccio notare che non c'è solo la trendline di lungo periodo a essere in discussione, ma anche le medie mobili esponenziali (indicatore trend follow) ci stanno chiamando alla prudenza. Vediamo come hanno funzionato in passato, queste sono calcolate sul ciclo intermedio di btc, con 2 come coefficiente. In pratica sono partito da 185 e ho diviso per due sulle medie più veloci, e moltiplicato per due sulle medie più lente. Risultato: ho quattro indicatori basati sul ciclo intermedio di btc che possono essere usate anche sui cicli di medio e di breve periodo. Il lungo periodo (linea arancione spessa) come si può vedere su questo grafico funziona bene, ma essendo una media lenta è noioso stare sempre a osservarla, basta che sia utile quando sarà chiamata in causa. Curioso che questo ciclo intermedio in corso abbia segnato il massimo storico dopo 182 periodi(giorni), in questo caso mi cade a fagiolo come si dice, perché io sto calcolando proprio su quel ciclo o comunque intorno a esso.
Tradotto: se la linea rossa attraversasse la linea verde e poi quella nera, sarebbero volatili per diabetici per tutti i long!
X-indicator
XAU/USD - Nuovo accumulo di recupero!L'oro (XAUUSD) si mantiene in una struttura di accumulo triangolare con il limite superiore intorno all'area 4.030 e un forte supporto a 3.902. La recente fase di recupero mostra che il potere d'acquisto sta gradualmente tornando, ma necessita ancora di ulteriori segnali di conferma quando il prezzo ritesterà la zona di supporto inferiore.
Se il prezzo si mantiene nell'area di supporto inferiore a 3.902, c'è un'alta probabilità che XAUUSD rimbalzi nel breve termine verso l'area 4.030 prima di decidere la direzione successiva.
I trader dovrebbero attendere i segnali di conferma dal modello e le fluttuazioni dei rendimenti obbligazionari statunitensi, insieme alla reazione del dollaro statunitense nella sessione di stasera, per considerare un punto di ingresso sicuro.
BTC/USDT - Mantiene un chiaro canale ribassista!Nonostante i segnali di supporto provenienti dalle notizie della Fed, dopo la precedente fase di accumulo, il prezzo continua a essere sottoposto a una forte pressione di vendita intorno all'area dei 110.300 e non è riuscito a superare la resistenza di medio termine.
Attualmente, la struttura del mercato è orientata al ribasso nel breve termine, con la possibilità di dirigersi verso l'area dei 106.300 se i venditori mantengono la loro posizione dominante.
Lo SL è sopra i 111.800, dove il trend potrebbe essere invalidato se la pressione di acquisto dovesse tornare con forza.
I segnali tecnici e il volume degli scambi indicano che il rischio è ancora orientato al ribasso: la strategia di vendita durante il rally nella zona di resistenza è preferibile.
BTC - il momentum di ripresa si mantiene per tutta la settimana!BTCUSDT continua a mantenere un trend rialzista stabile nel frame a 3 ore dopo aver rotto il pattern round bottom e aver mantenuto una struttura di prezzo in graduale aumento lungo la trendline principale.
Attualmente, il prezzo oscilla intorno all'area 112.000-113.000, fortemente supportato da un elevato volume di scambi, creando una solida base per il prossimo rialzo.
Scenario principale: se BTC mantiene la linea di tendenza rialzista e continua a reagire positivamente alla zona di supporto 112.000-111.000, è probabile che il prezzo rimbalzi verso l'importante zona di resistenza intorno a 125.000-127.000.
Si tratta anche di un'area con elevata liquidità e una notevole resistenza tecnica nel medio termine.
Fattori macroeconomici: il sentiment di rischio del mercato è migliorato dopo che gli afflussi di ETF Bitcoin hanno continuato ad aumentare, mentre il dollaro USA ha mostrato segni di rallentamento in mezzo alle aspettative che la Fed avrebbe mantenuto tassi di interesse stabili.
Bitcoin: prospettiva tecnica e macro!Bitcoin oscilla intorno ai 114.000 USDT, dopo una leggera correzione rispetto al picco settimanale di 116.400 USDT. Nel frame di 45 minuti, il prezzo si mantiene nel canale di ribasso a breve termine, incontrando resistenza nell'area 114.500 - 115.000 USDT (in coincidenza con la linea EMA34).
Si prevede che BTC possa continuare lateralmente in quest'area prima di testare nuovamente il supporto a 111.200 USDT, un'area in cui la pressione d'acquisto potrebbe ritornare se il sentiment del mercato è stabile.
In termini macro, il rischio dell’indice USD è ancora ancorato a livelli elevati intorno a 105, creando una certa pressione per BTC se i prossimi dati sull’inflazione superano le aspettative.
USDJPY, il ribasso può attendere...Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Con il nuovo primo ministro giapponese filo Trump, si riducono i rischi potenziali di rafforzamento dello Yen nei confronti delle principali valute. Nel caso del cambio col dollaro americano il trend di lungo periodo rimane rialzista
In una precedente analisi abbiamo prospettato un possibile testa spalle ribassista che tuttora rimane lì nei grafici
Ad oggi i prezzi sono piuttosto in allontanamento dalla neckline quindi teniamo in freezer il pattern del quale potremmo occuparcene più in avanti.
Trovo invece molto più interessante occuparmi di questo pattern di testa spalle rialzista che troviamo nel time frame a 4 ore
L'idea è quella di costruire un long sulla rottura della neckline posizionando lo stop sotto la spalla destra. Tuttavia, sarebbe utile andare a caccia di qualche pattern secondario che ci permetta di entrare a mercato con uno stop loss più stretto ma mantenendo il take profit collegato al minimo della spalla sinistra. Lo scopo è quello di migliorare il rapporto rischio rendimento
Si potrebbe valutare un long di avvicinamento alla neckline.
L'oro mostra segnali di ripresa!Lo XAUUSD mostra segnali di una forte ripresa dopo aver completato il pattern Harmonic Gartley nella zona di supporto dei prezzi intorno a 3.880-3.900.
Dopo un brusco calo dall'area 4.160, il potere d'acquisto è ricomparso al punto D del pattern, combinato con la reazione nell'area FVG (Fair Value Gap) e la struttura PnS, fornendo un segnale che conferma un minimo di breve termine.
Scenario principale: il prezzo potrebbe mantenere una fluttuazione di accumulazione intorno all'area 3.950-4.000 prima di rimbalzare verso le zone di resistenza di 4.100 e l'obiettivo di espansione intorno a 4.160, dove si trova un cluster FVG e un volume di scambi denso.
Fattori macroeconomici: l'USD sta rallentando dopo un forte rialzo, mentre i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi si sono leggermente adeguati e le aspettative di una politica monetaria stabile da parte della Fed stanno dando all'oro maggiore slancio per la ripresa.
Il denaro rifugio sta gradualmente tornando, mentre il mercato azionario si mostra cauto tra i timori di un rallentamento della crescita nel quarto trimestre.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede l’S&P500 con resistenza in area 6958 e supporti in area 6928. Rottura rialzista sopra area 6962 e target obiettivo 6983. Break out ribassista in zona 6923 con primo atterraggio 6903. Altra rottura ribassista in zona 6898 con acquisti in zona 6873. Sotto 6863 ci imposteremmo al ribasso
L'oro mostra segni di leggero calo!L'oro viene scambiato intorno alla fascia 3.985 - 4.000 con uno stretto stato di accumulazione dopo il precedente periodo di forte calo. Nel frame H1, il prezzo continua a rimanere al di sotto dell'EMA34 e della linea di tendenza al ribasso, dimostrando che i venditori hanno ancora il controllo a breve termine.
La zona 4.030 – 4.040 svolge attualmente un importante ruolo di resistenza. Se l'oro non riesce a superare e mantenersi al di sopra di questa zona, c'è un'alta possibilità che il prezzo continui a ritirarsi verso la zona di supporto di 3.885 - 3.900.
Questa è anche un'area considerata una potenziale zona di accumulo, dove la pressione all'acquisto potrebbe riapparire quando il mercato rivaluterà le aspettative sui tagli dei tassi di interesse da parte della Fed nei prossimi mesi.






















