potenziale andamento BTC settimane e mensile Analisi tecnica e probabilistico-strutturale
L’attuale dinamica è ben evidenziata dai cluster di liquidità, che indicano un forte interesse da parte degli operatori. In particolare, intorno ai 108.000 USD, si nota un progressivo calo dei volumi di acquisto, suggerendo un possibile esaurimento della spinta rialzista. Questo rafforza l’ipotesi di una correzione una volta che il prezzo raggiungerà l’area compresa tra 108.500 e 110.000 USD, che si configura come una potenziale zona di resistenza tecnica.
Sul timeframe mensile, è visibile un consistente cluster di liquidità intorno agli 80.000 USD, che potrebbe diventare un target in caso di correzione profonda.
Dal punto di vista della struttura di prezzo, si sta delineando un pattern di tipo flag, che in caso di rottura ribassista con retest della parte inferiore, aumenterebbe la probabilità di un movimento verso il livello degli 80.000 USD nel medio termine (prossime settimane o mese).
Tuttavia, ci sono livelli intermedi che potrebbero offrire supporto, in particolare l’area compresa tra 93.500 e 96.500 USD, che coincide con precedenti zone di accumulazione e breakout.
X-indicator
Supporto dell'oro a 3290, l'ultima linea di difesa per i rialzisSupporto dell'oro a 3290, l'ultima linea di difesa per i rialzisti
Analisi del mercato dell'oro: Con l'indebolimento della domanda di beni rifugio e le aspettative aggressive della Fed, i prezzi dell'oro sono scesi al minimo di due settimane sotto pressione
Analisi del mercato
L'oro spot ha mantenuto un intervallo di oscillazione ristretto mercoledì, scambiando intorno ai 3322,93 dollari l'oncia. Martedì, il prezzo dell'oro è sceso significativamente del 2%, toccando un minimo di due settimane a 3295,38 dollari l'oncia (il minimo dal 9 giugno) durante la sessione, per poi chiudere definitivamente a 3322,93 dollari. Questo calo è stato principalmente determinato da due fattori:
Rischi geopolitici attenuati: Iran e Israele hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco, indebolendo la domanda di oro come bene rifugio del mercato;
Adeguamento delle aspettative di politica monetaria: Il presidente della Fed Powell ha rilasciato un cauto segnale di taglio dei tassi di interesse, smorzando il sentiment rialzista sull'oro.
Analisi tecnica
Livello giornaliero: compressione del range, debole volatilità
Pattern a Bande di Bollinger: tre tracce si sono ristrette, a indicare che l'intervallo di oscillazione del prezzo si è ridotto a $ 3290-3420. Il prezzo attuale dell'oro si muove tra la traccia centrale (3355) e quella inferiore (3290).
Sistema di medie mobili: le medie mobili a breve termine (come le medie mobili a 5 e 10 giorni) sono intrecciate vicino alla traccia centrale, a indicare che il mercato si trova in un pattern volatile, ma il MACD incrocia e aumenta di volume, suggerendo che il baricentro del prezzo tende a essere debole.
Supporto chiave: la media mobile a 60 giorni ($ 3.290) è un'importante linea difensiva al di sotto. Se viene persa, potrebbe aprire ulteriormente lo spazio di ribasso.
Livello a 4 ore: rimbalzo in ipervenduto, ma lo spazio al rialzo è limitato.
Momentum a breve termine: si formano tre rimbalzi positivi consecutivi ai livelli minimi, il MACD incrocia e riduce il volume, e le linee veloci e lente si uniscono. L'indicatore intelligente (STOCH) ripara rapidamente al rialzo, indicando che c'è una domanda di rimbalzo per i prezzi a breve termine.
Livello di resistenza:
Prima resistenza: 3.342-3.348 USD (traccia centrale a 4 ore e livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%);
Forte resistenza: 3.355 USD (traccia centrale giornaliera) e massimo di ieri di 3.370 USD.
Logica operativa: Sia il grafico a 4 ore che quello a 1 ora mostrano segnali rialzisti, ma a causa della soppressione del livello giornaliero, la forza del rimbalzo potrebbe essere limitata.
Strategia di trading
Posizione long a breve termine:
Intervallo di ingresso: 3.322-3.324 USD;
Stop loss: 3316 USD (stop loss protettivo);
Obiettivo: 3340-3350 USD (take profit a lotti).
Motivo: gli indicatori tecnici a breve termine sono in ipervenduto per riparare la domanda e c'è un supporto psicologico vicino a 3320.
Vendita allo scoperto sui rally:
Intervallo di ingresso: 3348-3352 USD;
Stop loss: 3359 USD (non valido se si rompe la linea mediana della linea giornaliera);
Obiettivo: 3330-3320 USD.
Motivo: la soppressione della linea mediana della linea giornaliera, combinata con le aspettative aggressive della Federal Reserve, potrebbe ripresentarsi dopo il rimbalzo.
Avvertenza sui rischi
Rischio al rialzo: se la situazione geopolitica dovesse nuovamente inasprirsi o i dati economici statunitensi risultassero deboli, il prezzo dell'oro potrebbe superare quota 3355 USD e rimbalzare a 3400.
Rischio al ribasso: se la media mobile a 60 giorni (3290) venisse effettivamente superata, potrebbe innescare vendite tecniche e testare l'area di supporto 3250-3230.
(L'analisi di cui sopra si basa sull'attuale contesto di mercato. Gli investitori devono adattare le proprie strategie in base ai dati in tempo reale)
Le posizioni short sull'oro puntano a 3245
Analisi del mercato dell'oro: si è consolidata una tendenza dominante a breve termine, rimbalzo con tono principale ad alta quota
Analisi del mercato e fattori trainanti
L'oro spot ha subito un forte calo, con un calo giornaliero di oltre il 2%, toccando un minimo di 3295 dollari l'oncia (un nuovo minimo dal 9 giugno) e chiudendo infine a circa 3322 dollari. Il calo è stato principalmente determinato da due fattori:
I rischi geopolitici si attenuano: Iran e Israele raggiungono un accordo di cessate il fuoco e la domanda avversa al rischio di mercato si indebolisce;
Le aspettative aggressive della Fed si rafforzano: Powell ribadisce la cauta posizione di taglio dei tassi di interesse e il rafforzamento del dollaro USA deprime i prezzi dell'oro.
Analisi tecnica: tendenza dominante a breve termine, rimbalzo sotto pressione
1. Livello giornaliero: rottura del Big Yin, forte momentum a breve termine
Pattern della linea K: la linea giornaliera si chiude con una vera e propria linea del Big Yin, confermando la tendenza a breve termine e il prezzo scende al di sotto del minimo shock delle due settimane precedenti.
Supporto chiave: $3295 (minimo di ieri) è l'ultima linea di difesa per i rialzisti. Se dovesse essere perso, potrebbe esplorare ulteriormente l'area 3280-3270.
Livello di resistenza:
3340-3347 USD (posizione di conversione al massimo e al minimo + soppressione della media mobile oraria);
3370 USD (massimo di ieri, forte resistenza).
2. Livello a 4 ore: oscillazione al ribasso, rimbalzo limitato
Pattern a disco: Ieri ha mostrato un ritmo oscillante al ribasso di "sessione asiatica in ribasso → rimbalzo → sessione europea in continua discesa → sessione statunitense in calo e rimbalzo", in linea con le aspettative di correzione tecnica.
Sistema di media mobile: MA5/MA10 incrocio morto al ribasso, l'area 3340-3347 costituisce una soppressione del rimbalzo a breve termine.
Indicatore MACD: Dead cross con volume elevato, ma le linee veloci e lente sono vicine all'area di ipervenduto, quindi fate attenzione alla correzione di rimbalzo a breve termine.
Strategia di trading: rimbalzo alto e vuoto
Strategia per ordini short (idea principale):
Range di ingresso: 3342-3347 USD;
Stop loss: 3355 USD (ordine short non valido se sfonda);
Obiettivo: 3310→3295 (se sfonda, guardate 3280).
Logica: 3347 è il livello di resistenza dopo la rottura del minimo precedente. In combinazione con la pressione della media mobile, il rimbalzo fino a questo punto può essere considerato un punto ideale per la vendita allo scoperto.
Strategia per ordini long (rimbalzo a breve termine):
Prerequisito: se le sessioni asiatiche ed europee scendono per prime a 3300-3295 senza romperle, potete provare a vendere long con una posizione leggera;
Stop loss: 3288 USD;
Obiettivo: 3320-3330 (rapidi in entrata e in uscita).
Promemoria sui rischi principali
Rischio al rialzo: se il discorso di Powell dovesse inaspettatamente assumere un atteggiamento accomodante, o se la situazione geopolitica dovesse cambiare di nuovo, il prezzo dell'oro potrebbe sfondare quota 3355 e rimbalzare a 3370.
Rischio al ribasso: se si perde quota 3295, si accelererà il calo verso l'area di supporto 3280-3270, arrivando persino a testare quota 3250.
Conclusioni e suggerimenti operativi
Tono generale: sotto la pressione della grande linea negativa sulla linea giornaliera, la strategia principale è quella di andare short in rimbalzo, concentrandosi sulla pressione vicino a 3347.
Sessione Asia-Europa: se rimbalza prima sopra 3340, è possibile effettuare ordini short in lotti; se sfonda direttamente sotto 3295, è possibile seguire gli ordini short.
Sessione USA: prestare attenzione al discorso di Powell e ai dati economici statunitensi, e prestare attenzione all'intensificarsi della volatilità del mercato.
DAX: ULTERIORE SPINTA RIALZISTA📈 Cosa sta succedendo
Il DAX sta mostrando segnali di forza, sostenuto sia da fattori tecnici che fondamentali. L’indice tedesco ha beneficiato di dati macro positivi dalla Germania e dall’Eurozona, oltre che di un sentiment globale favorevole verso gli asset di rischio. Le recenti dichiarazioni della BCE, che confermano un atteggiamento accomodante, e la ripresa del settore manifatturiero tedesco hanno contribuito a rafforzare la pressione rialzista.
⚡ Analisi tecnica
Breakout ed incrocio medie mobili.
Sul grafico 4h, il DAX ha completato un breakout sopra la resistenza chiave a 23650 punti. Le medie mobili la media veloce ha incrociato al rialzo quella lenta. L’RSI è in risalita ma non ancora in ipercomprato, lasciando spazio per ulteriori allunghi.
L’RSI è in risalita ma non ancora in ipercomprato, lasciando spazio per ulteriori allunghi.
🌍 Analisi Fondamentale
Dati macro positivi. I dati PMI hanno mostrato una ripresa del settore manifatturiero tedesco e una stabilizzazione dei servizi, rafforzando le prospettive di crescita.
BCE accomodante. Le ultime dichiarazioni della BCE confermano la volontà di mantenere condizioni monetarie favorevoli, sostenendo i mercati azionari europei.
Sentiment globale. Il clima di risk-on a livello globale, favorito dalla stabilità dei mercati USA e dalla rotazione settoriale verso i ciclici, sta sostenendo la domanda di indici europei.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 24125
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo 23535
Stop Loss conservativo 23400
💡 Conclusione
Il DAX presenta una combinazione di fattori tecnici e fondamentali che presuppone un ulteriore spinta rialzista
Aggiorna sempre l’analisi con le news di mercato e gestisci il rischio in modo responsabile
Analisi del prezzo dell'oro 25 giugnoLa candela giornaliera mostra una forte forza di vendita che rompe la zona di accumulazione a 3 giorni. L'oro raggiunge la zona di supporto di 3296 e rimbalza verso la zona di resistenza di 3342. Oggi, è improbabile un rimbalzo, c'è la possibilità di un aumento nella sessione asiatica e in quella europea, e la sessione statunitense tornerà alla forza di vendita.
Con il recupero da 3296 verso 3342, una certa forza di vendita potrebbe apparire intorno a 3342, formando una forte struttura ribassista. La struttura ad onda ribassista si indebolirà se si rompe 3342. L'area di 3363 è ancora degna di nota per i segnali di VENDITA.
Il mercato ha chiuso sopra 3363, confermando la rottura del trend ribassista e dirigendosi verso la zona di resistenza di 3388. Il supporto inferiore di 3302 aiuterà a prevenire un calo temporaneo prima di dirigersi verso l'obiettivo di 3278.
Il quadro tecnico di AMZN resta congestionatoIl quadro tecnico di AMZN resta congestionato tra i livelli 210–215.
La giornata del 24 giugno ha offerto un rimbalzo tecnico ma non confermato né dal momentum né dai flussi di capitale.
L’analisi implicita delle opzioni con scadenza 3 luglio mostra:
assenza di scommesse direzionali forti
coperture ancora attive sul lato PUT
pressione CALL debole, con scarso interesse sopra 217,5
🔺 La strategia preferita resta attendista, con ingresso long solo sopra 214,5 con volumi e CMF positivi.
🎯 Strategia Operativa – Scenario con scadenza 3 luglio
✅ LONG (con conferma sopra 214,52)
TP1: 217,96
TP2: 220
TP3: 222,5 (bassa probabilità)
SL1: 210
SL2: 207,5
Trailing Stop: attivo sopra 215 con –1,5% dal max relativo
📊 Probabilità scenario LONG: 38%
🔻 SHORT (se rottura 210)
TP1: 207,5
TP2: 205
TP3: 200 (estremo)
SL1: 214,52
SL2: 217,96
Trailing Stop: attivo sotto 209 con +1,5% da minimo relativo
📊 Probabilità scenario SHORT: 52%
⛔ No Trade Zone
Range: 211 – 214,5
Motivo: congestione in zona VWAP/EMA20, senza conferme né volumi né momentum
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Il prezzo dell'oro è sotto pressione nell'intervallo 3340-3365.Il prezzo dell'oro è sotto pressione nell'intervallo 3340-3365.
L'oro spot (24 giugno) è crollato del 2%, superando i 3.300 dollari e scendendo a un minimo di 3.295,38, il minimo di metà mese.
Quegli analisti stupidi che gridano ogni giorno "l'oro deve arrivare a 3.500" si vergognano?
Ora il prezzo dell'oro si aggira intorno ai 3.320, proprio come i tori intrappolati, che non osano fermare le perdite e fantasticano su un rimbalzo.
Motivo del crollo: cessate il fuoco in Medio Oriente + falchi della Fed.
Cessate il fuoco in Medio Oriente: Iran e Israele davvero un cessate il fuoco!
Quei "geni del porto sicuro" che usano i conflitti geopolitici per esaltare l'oro stanno piangendo nel water? Il premio di guerra evapora e l'oro viene naturalmente soppresso.
Falchi della Fed: Il vecchio Powell è di nuovo aggressivo, affermando che "non ci sarà alcun taglio dei tassi a luglio"
Analisi tecnica: Spartiacque tra 3290 e 3300 rialzista
1): Livello giornaliero - Soppressione del mercato ribassista, difficoltà del mercato rialzista
Livello di supporto chiave 3290 (media mobile a 60 giorni): Se rompe questo livello, il prossimo obiettivo è 3250, e poi 3200, buona fortuna fino in fondo, carnevale del mercato ribassista!
2): Grafico a 4 ore: il canale discendente è libero e il rimbalzo è teoricamente un'opportunità di vendita allo scoperto.
3340-3365 è una forte resistenza
3310 è un supporto a breve termine, ma se dovesse romperlo di nuovo, 3290 è l'ultima linea di difesa.
Rottura = il trend vira verso lo short
3): Grafico orario - frode shock, la preferita dai porri
Shock nel range 3310-3335, quegli "esperti" che fanno trading intraday a breve termine, sono di nuovo presi a schiaffi?
I veri trader di trend sono rimasti a lungo in disparte, solo i porri continuano a operare frequentemente!
Ecco perché ho fatto trading solo una volta da lunedì a martedì.
Strategia di trading:
Rottura sotto i 3290 → short! Obiettivo 3250, stop loss 3320.
Rimbalzo 3340-3365 → continua short! Obiettivo 3300, stop loss 3380.
E se i rialzisti volessero comprare al minimo?
Layout intervallo 3305-3315, stop loss 3295, target 3340---3365-3380
Sentimento di mercato: panico + avidità = il classico modo di morire
ORO (XAU/USD), raggiunto il top del ciclo?Il prezzo dell'oro ha raggiunto l'ultimo punto di massimo del suo ciclo ascendente in un momento in cui la situazione geopolitica in Medio Oriente sembra attenuarsi? La risposta a questa domanda non può essere un semplice sì, perché sono tanti i fattori fondamentali che influenzano l'andamento dell'oro sul mercato delle materie prime.
È vero però che, in termini di analisi tecnica, si stanno gradualmente manifestando segnali di fine del ciclo rialzista (quello iniziato all'inizio del 2024, quando il prezzo ha effettuato una rottura tecnica rialzista del suo precedente massimo storico a 2075 dollari l'oncia d'oro), in particolare divergenze ribassiste.
1) ORO: divergenze tecniche ribassiste di medio-lungo termine stanno gradualmente apparendo
Innanzitutto, iniziamo la nostra analisi con l'aspetto tecnico per gli orizzonti temporali di medio-lungo termine. I due grafici sottostanti mostrano segni di esaurimento del trend rialzista sottostante, con una divergenza prezzo/momento al ribasso nei dati settimanali. Il grafico mensile mostra che gli obiettivi teorici dell'onda rialzista numero 5 (l'ultimo impulso rialzista del ciclo di Elliott) sono stati raggiunti. Questo non significa con il 100% di probabilità che il punto di massimo finale sia stato raggiunto, ma evidenzia che il ciclo rialzista è ben maturato e che i fondamentali meno vivaci potrebbero innescare una boccata d'aria fresca nei prezzi nella fase attuale.
Grafico a candele giapponesi mensili per il prezzo dell'oro (XAU/USD)
Grafico a candele giapponesi settimanali per il prezzo dell'oro (XAU/USD)
2) D'altra parte, dobbiamo rimanere cauti, poiché la situazione geopolitica è ancora molto tesa e i fattori fondamentali che influenzano l'oro sono molti e vari
I fondamentali che hanno sostenuto il trend rialzista fondamentale dell'ORO sono molti e vanno ben oltre il contesto geopolitico. Mentre la situazione in Medio Oriente si sta calmando, rimane molto complicata in Ucraina. Ma nonostante tutto, il cessate il fuoco tra Israele e Iran sta fornendo un sostegno rialzista all'ORO.
Ma bisogna tenere presente che ci sono altri fattori in gioco, in particolare la domanda fisica di oro in Cina e la domanda finanziaria di oro attraverso gli ETF. Quest'ultima è direttamente collegata ai tassi d'interesse, al dollaro USA e, quindi, alle prospettive di politica monetaria della FED.
Di conseguenza, la semplice pacificazione in Medio Oriente NON è un argomento sufficiente per la fine del ciclo rialzista dell'ORO in termini di fondamentali.
3) Il segnale tecnico rialzista che abbiamo evidenziato per voi
In un'analisi dei metalli preziosi che vi abbiamo proposto il 10 giugno, abbiamo evidenziato un segnale tecnico rialzista sul prezzo del platino (XPT/USD) con un segnale di sovraperformance rispetto all'oro. Questa analisi può essere rivista cliccando sul link/immagine sottostante.
Sulla base dell'analisi tecnica mensile, il prezzo del platino si sta avvicinando alla zona di ipercomprato, quindi non esitate ad accompagnare il movimento con un trailing stop protettivo, poiché prima o poi il mercato prenderà fiato.
Grafico con candele giapponesi mensili per il platino (XPT/USD)
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
COFFEE ARABICA, un inverted hammer da monitorare fino a venerdìChart di Capital.Com
Dopo i massimi di febbraio i prezzi hanno costruito un andamento decrescente inquadrabile in un locale
I prezzi da due settimane sono alle prese con il supporto a 3,1
La rottura di questo livello comporterebbe anche la fuoriuscita dal canale ribassista e dunque rafforzerebbe il trend al ribasso.
La materia prima aveva abbozzato un tentativo di rimbalzo sul supporto con un pattern di bullish engulfing.
Tuttavia la seduta odierna ha invalidato il pattern prima ancora che venisse effettuato il breakout
A questo punto sembra più utile concentrarsi sulla candela settimanale, sia per evitare false rotture provenienti dal giornaliero che per vedere se il pattern di inverted hammer attualmente in formazione possa mantenersi fino a venerdì.
A quel punto tornerebbe in voga l'idea dell'inversione rialzista.
ETHEREUM, un test per capire quanta voglia di risalire abbia Chart di Capital.Com
Per Ethereum la resistenza a 2800 dollari si sta rivelando ostica
Per adesso è il secondo mese consecutivo che i prezzi vengono respinti al contatto con essa.
Ci eravamo lasciati nei giorni scorsi con una shooting star al contatto con questa area di resistenza.
Il pattern è stato violato ed è stato prodotto un allungo dei prezzi.
Complice la distensione in Medio Oriente il movimento è stato prontamente negato dal contatto dei prezzi con il supporto 2100$
Un harami su questo supporto e la prossimità della trendline ribassista di breve periodo rappresentano un test per capire se la cripto ha voglia di invertire.
FTSE MIB, brindisi con hammer per la tregua in Medio Oriente Chart di Capital.Com
La settimana in corso potrebbe essere la terza di seguito con massimi e minimi più bassi dei precedenti
I prezzi hanno trovato un argine sulla mediana del canale rialzista in cui sono inseriti.
Un barlume di distensione nel conflitto tra Israele ed Iran potrebbe porre fine a questa tendenza
Sul grafico giornaliero l'appoggio sulla mediana è avvenuto con un hammer.
Complessivamente tengo in considerazione un possibile pattern di continuazione, testa e spalle, con la spalla destra in fase di completamento
Il tutto per adesso inquadrabile in un canale che per ora scende.
HOOD PLTR RobinHood e Palantir vanno a braccetto..Buon martedi 24 GIugno e bentornati sul canale con un interessante parallelismo tra il titolo RobinHood e Palantir Technologies.
Riguardo il primo, avevo realizzato un primo video il 2 Marzo, e in quell'occasione avevo portato l'attenzione al livello tecnico di resistenza massima relativa che si trovava in area 85$. Livello al quale Robinhood si sta approcciando, dopo una salita veritiginosa e oltre tre mesi di price action al rialzo inarrestabile.
Complimenti a chi fosse entrato sui livelli del 2 Marzo (45$ circa).
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
S&P 500 – Analisi con Ichimoku⚠️ S&P 500 – Analisi con Ichimoku
📉 Breakout ribassista da wedge e target sulla chiusura del gap volumetrico
Dopo settimane di progressiva compressione dei prezzi all’interno di un cuneo ascendente, l’S&P 500 ha violato al ribasso la trendline inferiore, rompendo così una delle strutture tecniche più classiche in fase di distribuzione di top. Il movimento è stato accompagnato da una sequenza di segnali ribassisti sul sistema Ichimoku, rafforzando la validità del segnale.
☁️ Ichimoku: i segnali di debolezza
La Kumo (nuvola) è stata rotta verso il basso: un passaggio cruciale, poiché indica che il supporto dinamico è stato superato con forza. La nuvola futura si sta appiattendo e inizia a piegarsi verso il basso, suggerendo che il momentum ribassista potrebbe non essere solo un pullback ma l’inizio di una fase direzionale correttiva.
La Tenkan-Sen ha incrociato al ribasso la Kijun-Sen, e entrambe le linee si trovano sopra ai prezzi, confermando un’inversione temporanea di trend. Il tutto è supportato dalla Chikou Span, che ha bucato i prezzi precedenti e ora si trova al di sotto sia del prezzo che della nuvola: segnale ribassista completo secondo Ichimoku.
🎯 Target operativo: chiusura del gap
La struttura volumetrica mostra un gap non ancora chiuso in area 5667$. Questo livello rappresenta una zona di forte interesse istituzionale e, in un contesto correttivo, tende ad attrarre i prezzi.
🧭 Strategia operativa
Entrata short ideale: in caso di pullback in area 5980$, che coincide con il ritest della Kijun e della trendline rotta.
Stop loss tecnico: sopra i 6030 $, livello che annullerebbe la rottura e potrebbe indicare un falso segnale.
Take profit principale: area 5667$, obiettivo che copre circa il 5,25% di discesa e chiude il gap evidenziato sul grafico.
In sintesi, la combinazione di elementi tecnici (rottura del cuneo), segnali Ichimoku coerenti offrono un’opportunità ben definita per un’operazione ribassista di breve termine, con rischio contenuto e target razionale basato su dinamiche di mercato reali.
SPX - Analisi Ciclica Non-Discrezionale | 24 Giugno 2025ACTRAGEA - Metodologia Quantitativa
🔶 STRUMENTO: S&P 500 | TIMEFRAME: ITM (1D) | CICLO: ITM
📅 DATA/ORA: 24 Giugno 2025 18:06 | 📊 PREZZO: 6.081,42
⏸️ STATO: ATTESA CONFERMA MASSIMO | ⚡ FASE 2: VALIDAZIONE CRITICA
🔄 POSIZIONAMENTO
Il ciclo si trova nella fase finale di completamento
✅ Fase 1 🎯 Fase 2 ⚪ Fase 3 ⚪ Fase 4 ⚪ Nuovo Ciclo
FOCUS: ATTESA CONFERMA MASSIMO
Il ciclo ITM ha raggiunto il momento di verità: 0 barre rimanenti per la durata statistica P50 con massimo oltre aspettative
📊 QUADRO OPERATIVO ESSENZIALE
PARAMETRO STATUS VALORE
FASE CICLO ATTESA CONFERMA MASSIMO Ciclo ITM
AVANZAMENTO 100%+ durata P50 Fase critica immediata
MASSIMO IDENTIFICATO 6.085,4 +751 punti vs P50
TIMING RESIDUO 0 barre P50 Risoluzione imminente
CONTEXT VIX 17,75 Complacency elevata
AFFIDABILITÀ MOLTO ALTA 90% - Setup statistico raro
📈 ANALISI E CONCLUSIONI
Situazione Attuale
L'S&P 500 si trova in una configurazione ciclica estremamente significativa. Il ciclo ITM ha identificato un massimo a 6.085,4 punti, posizionato 751 punti sopra il livello statistico P50 (5.333,553), un evento che si verifica storicamente nel 20% dei casi. Con 0 barre rimanenti per la durata mediana P50, il sistema si trova nel momento di validazione critica immediata.
Il contesto macro presenta caratteristiche distintive: VIX a 17,75 punti evidenzia una condizione di complacency diffusa, mentre la performance Q2 2025 del +6,51% conferma la forza del movimento ascendente. Questa combinazione di fattori crea una situazione di particolare interesse per l'analisi ciclica.
Scenario A - Conferma Massimo e Transizione (Probabilità: 70%)
La mancata rottura decisa del livello attuale indicato come massimo (non confermato) a 6.085,4 nelle prossime sessioni comporterebbe la conferma del completamento e la transizione verso la Fase 3 - Ricerca Minimo Il posizionamento oltre il livello statistico P50 suggerisce un ciclo di ampiezza superiore, caratteristico dei mercati in fase di espansione prolungata.
La validazione di questo scenario comporterebbe l'attivazione della ricerca del minimo nell'area statistica di riferimento (5.649,86 per P50), con timing di sviluppo nelle prossime sessioni. Il VIX a livelli contenuti supporta questa evoluzione, indicando assenza di stress sistemico nel breve termine.
Scenario B - Estensione oltre P80 (Probabilità: 30%)
Una continuazione del movimento ascendente porterebbe il ciclo verso i livelli statistici P80 (5.678,892), configurando un pattern di compressione temporale con estensione di prezzo. Questo comportamento, pur meno probabile statisticamente, rimane possibile in contesti di momentum sostenuto.
L'elemento discriminante per questo scenario è rappresentato dal superamento deciso del massimo attuale, accompagnato da espansione volumetrica e possibile rotazione settoriale verso risk-on.
Timing e Risoluzione Imminente
Con durata P50 completata al 100%, le prossime sessioni rappresentano la finestra critica per la definizione del pattern ciclico. La metodologia quantitativa indica una probabilità elevata di risoluzione entro 1-3 sessioni, rendendo questo momento particolarmente significativo per l'analisi.
Elementi Discriminanti
Il livello di discriminazione critico si posiziona a 6.085,4 punti. Un superamento deciso attiverebbe lo scenario di estensione, mentre il mancato superamento nelle prossime sessioni confermerebbe la transizione verso la Fase 3. Il monitoraggio del VIX risulta complementare: un movimento verso 20+ punti supporterebbe la transizione discendente.
Approccio Non-Discrezionale in Azione
Questa configurazione dimostra l'efficacia della metodologia quantitativa nell'identificazione di momenti critici del mercato. La Fase 2 rappresenta il momento di massima definizione probabilistica, dove convergono elementi statistici, timing e contesto macro per la risoluzione del pattern ciclico.
BERKSHIRE HATHAWAY PULL BACK O ALTRO?Buongiorno a tutti i trader!
Oggi analizziamo l'andamento di BRK.B, dove la sfida principale è capire se siamo di fronte a un semplice pullback o all'inizio di un vero e proprio crollo. La caduta sotto la SMA a 200 periodi è un segnale che richiede la nostra massima attenzione.
Analisi e Strategia su BRK.B
Ieri BRK.B ha toccato e superato al ribasso la sua SMA 200, facendo scattare l'allerta che avevamo impostato a $482.07. Questo ha attivato il nostro setup per un ingresso long con size ridotta, dato che abbiamo deciso di dividere l'operazione prevedendo un possibile ritracciamento più profondo.
Se il prezzo non dovesse scendere ulteriormente, i nostri primi target sono $502 e $520. Nel caso in cui BRK.B mostri forza e intenzione di ripartire, posizioneremo lo stop loss subito sotto la SMA 200, a $481, rendendolo molto stretto.
Indicatori a Confronto: Momentum e Volumi
Attualmente, gli indicatori RSI e Momentum ci suggeriscono di mantenere la cautela, indicando che non è ancora il momento ideale per un ingresso deciso. Questi indicatori misurano la forza e la velocità dei movimenti di prezzo e, in questo caso, segnalano che la pressione di vendita potrebbe non essersi ancora esaurita o che una chiara forza rialzista non è ancora emersa. Proprio per questo, la scelta di un ingresso con size ridotta è ulteriormente giustificata.
Al contrario, l'analisi volumetrica ci dà un segnale più incoraggiante. Il cluster volumetrico con supporto nell'area dei $482 ha retto, indicando che non c'è una forte e persistente pressione di vendita, e che potrebbe esserci interesse all'acquisto su questi livelli. I volumi sono cruciali: se un calo avviene con volumi in diminuzione o un tentativo di rimbalzo con volumi in aumento, sono segnali importanti sull'interesse degli operatori.
Il Ruolo degli Indicatori di Momentum
Ricordiamo che gli indicatori di momentum servono a:
Confermare un trend: Se un prezzo sale e il momentum cresce, il trend rialzista è solido (e viceversa per i ribassi).
Identificare inversioni: Un rallentamento del momentum, mentre il prezzo continua nella sua direzione (una "divergenza"), può preannunciare un'inversione di tendenza.
Segnalare ipercomprato/ipervenduto: Possono indicare quando un asset è stato eccessivamente acquistato o venduto, suggerendo una potenziale correzione.
In sintesi, BRK.B è finalmente arrivata in una zona di interesse per la nostra strategia. Questa è un'analisi per un possibile ingresso, basata su una strategia swing trade che bilancia il rischio con il potenziale di profitto.
Vi auguro buon trading un abbraccio
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Modello di Continuazione Ribassista su GOLD/USD Modello di Continuazione Ribassista su GOLD/USD 📉
📊 Sintesi dell'Analisi del Grafico:
Il grafico di GOLD/USD mostra un chiaro modello di continuazione ribassista dopo un forte rifiuto da una zona di resistenza chiave.
🔍 Punti Tecnici Chiave:
🔺 Zona di Resistenza:
Forte resistenza tra 3.420 – 3.440 USD, confermata da più respinte (🔴 frecce rosse).
Presenza di un pattern armonico ribassista (probabilmente tipo Gartley o Bat), che suggerisce una possibile inversione.
🔻 Pressione Ribassista:
Dopo il completamento del pattern, il prezzo ha rotto il supporto minore.
La struttura sta formando massimi e minimi decrescenti, confermando un trend ribassista in atto.
📉 Zona di Supporto:
Supporto chiave intorno a 3.298 – 3.300 USD, contrassegnato come “TARGET”.
Questa zona è già stata testata in precedenza (🟠 cerchi arancioni) e funge da possibile obiettivo di prezzo.
🔄 Area di Ritracciamento:
Possibile pullback verso 3.347 USD (linea viola).
Ex supporto ora convertito in resistenza (support-resistance flip).
🎯 Proiezione del Target:
In base al movimento precedente, l'obiettivo tecnico è in area 3.298,758 USD, in linea con il supporto storico.
📌 Conclusione:
La struttura del prezzo suggerisce un’alta probabilità di continuazione ribassista verso 3.298 USD. I trader potrebbero valutare posizioni short dopo una conferma di rifiuto nella zona di resistenza.
📉 Bias: Ribassista
📍 Invalidazione: Rottura e chiusura giornaliera sopra i 3.347 USD
USD/JPY Analisi Tecnica – Possibile Rimbalzo da 145.034 verso il1. Punto di Ingresso (Entry Point):
145.034, indicato con una linea blu orizzontale.
Zona chiave di supporto con evidenziata una fascia viola: potenziale punto di rimbalzo rialzista.
2. Stop Loss:
Area compresa tra 145.035 e 144.604.
Definita come zona di protezione in caso di rottura ribassista.
3. Target di Profitto (Take Profit):
Obiettivo fissato a 148.133, zona contrassegnata da una resistenza viola (EA Target Point).
Potenziale guadagno stimato: 2.944 pips (pari al 2,03%).
4. Struttura del Prezzo:
È visibile una linea di tendenza (trend line) rialzista, seguita da una rottura ribassista.
Formazione di un possibile doppio massimo in area 148.
Il prezzo ha subito un calo netto, ritestando l’area di ingresso evidenziata.
Interpretazione Strategica:
Il grafico suggerisce un potenziale rimbalzo da 145.034 verso 148.133, in linea con una strategia long.
Una rottura del supporto sotto 145.000 potrebbe invece invalidare il setup e attivare lo stop loss.
L’operazione offre una buona relazione rischio/rendimento, con un rischio limitato e un potenziale ritorno significativo.
📌 Raccomandazione Tecnica (non finanziaria):
Monitorare attentamente eventuali segnali di inversione rialzista nell’area 145.034.
Conferme utili: pattern di candele rialziste, superamento di micro-resistenze locali.
L’aggiunta dell’indicatore volume aiuterebbe a valutare la forza del rimbalzo.
🏷 Titolo:
USD/JPY Analisi Tecnica – Rimbalzo Potenziale da 145.034 verso Obiettivo 148.133