X-indicator
Perché oggi sono entrato long su NZDJPYCiao raga, come state? Spero che la settimana sia iniziata alla grande💚
Oggi vi voglio portare un’idea su NZDJPY.
ZOOM OUT (Monthly):
La candela di ottobre è long, e su questo non ci sono dubbi. Non solo ha chiuso al rialzo, ma prima di farlo è andata a pescare i minimi di giugno, agosto e settembre.
Quindi bias mensile: long.
ZOOM OUT (Weekly):
La candela della scorsa settimana è long, anche se va detto che è un’inside bar, cioè il suo corpo ombre incluse, è contenuto all’interno della candela precedente.
Ma comunque mi aspetto che questa settimana si vada a prendere almeno i massimi della settimana scorsa: 88.333 come primo target.
Scenario DAILY / H4:
Sul Daily, se la candela di oggi dovesse chiudere così, sarebbe una candela manipolatoria: va a prendere i minimi di ieri e chiude al rialzo, rimbalzando sull’EMA e su una zona di IFVG Daily.
Scendendo poi sul mio time frame operativo, l’H4, si vede che il prezzo continua a essere sostenuto dall’EMA e oggi alle 15:00 sono entrato long.
Il primo target, come scritto prima, è il massimo della settimana scorsa: 88.333.
Il secondo target è invece il massimo del mese di ottobre.
R/R 1:2.8
Come sempre, porteremo a casa i profitti man mano che il prezzo sale.
Se ti è piaciuta l’analisi, lascia un like e seguimi nei miei canali per rimanere in contatto.
Se hai domande, scrivimi in privato: sarò felice di risponderti.
Fate i bravi, come sempre 🤙
Gold - caduto, lo slancio al ribasso non si è fermato!Il prezzo XAUUSD continua a indebolirsi dopo essere sceso dall'importante zona di supporto (zona giallo chiaro). I tentativi di rally sono stati tutti respinti attorno al bordo inferiore della nuvola di Ichimoku, dimostrando che il mercato si sta consolidando al ribasso.
La forza d'acquisto si è indebolita dopo il precedente aumento, creando un modello "rounded top". Il FVG sopra non è stato ancora riempito, ma il prezzo non ha più forza sufficiente per ripetere il test. Il sentiment del mercato è diventato difensivo a causa delle aspettative di un dollaro più forte nel breve termine.
Se il prezzo continua lateralmente nella zona dell'oro come previsto e poi crolla, il prossimo obiettivo potrebbe essere verso l'area 3.888 - la confluenza del vecchio fondo e della densa liquidità.
I venditori hanno ancora il controllo: non ci sono chiari segnali di inversione di tendenza.
Pensi che l'oro possa mantenere il supporto o continuerà a precipitare verso l'area 3,88? Condividi la tua prospettiva qui sotto!
BTCUSD La mia visione tecnica su Bitcoin e i miei livelli chiaveBuon martedì 18 Novembre 2025 e bentornati sul canale con Bitcoin/USD, dopo qualche mese di assenza.
La price action recente suggerisce a mio parere degli spunti ribassisti che non vanno ignorati.
Scopriamo insieme quali nel video di oggi.
Grazie per l'attenzione e buon proseguimento di giornata
SILVER LONG 📉 Analisi XAG/USD – Struttura correttiva e possibile ripartenza long
Sul timeframe 4H l’argento sta completando una chiara struttura correttiva ABC all’interno di un trend rialzista dominante.
Dopo il massimo nell’area 53.5–54, il prezzo ha sviluppato un movimento discendente in tre onde (A-B-C), trovando reazione nella zona di domanda evidenziata in basso, in confluenza con:
Ritracciamento profondo della gamba impulsiva precedente
Media dinamica (MA 200) che ha agito come supporto
Zona di liquidità inferiore (box viola + box bianco)
In questa area il prezzo ha mostrato assorbimento e una prima candela di inversione, confermando potenziale esaurimento dell’onda C.
STLAM Su Stellantis dobbiamo prepararci a ulteriore sofferenza?Buon martedì 18 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul titolo Stellantis.
Lavoreremo oggi sul grafico settimanale e giornaliero per andare a identificare dei possibili scenari per le prossime giornate/settimane.
Buon proseguimento di settimana e grazie per l'attenzione e per il sostegno al canale
Analisi della Price Action XAU/USD (Oro): Retest della Linea di Struttura Attuale del Mercato e Osservazioni Chiave
Tendenza Precedente: Il grafico mostra una forte tendenza al rialzo da fine ottobre, culminata intorno al 14 novembre a circa $4.400. Questo picco ha segnato un'inversione significativa.
Correzione/Inversione: Dal picco, il prezzo ha subito una correzione al ribasso netta o una potenziale inversione.
Interazione con la Linea di Tendenza: Il prezzo è recentemente sceso verso, e sta attualmente interagendo con, una importante linea di tendenza ascendente a lungo termine (la linea nera continua).
Prezzo Attuale: Il prezzo si aggira proprio sulla linea di tendenza, indicato dalla linea rosa tratteggiata a circa $4.034.
Analisi del Percorso Proiettato (Linee Rosse)
Le linee rosse disegnate sul grafico suggeriscono uno scenario ribassista specifico:
Rottura e Retest della Linea di Tendenza: Il prezzo viene mostrato mentre rompe al di sotto della linea di tendenza ascendente. Questo è un segnale tecnico critico, che spesso indica la fine della tendenza al rialzo e l'inizio di una tendenza al ribasso.
Ritorno (Pullback)/Retest: Il prezzo esegue quindi un ritorno (pullback) verso l'alto fino alla linea di tendenza rotta (che ora funge da livello di resistenza). Il massimo proiettato per questo pullback è di circa $4.060.
Continuazione Ribassista: Dopo non essere riuscito a superare nuovamente la linea di tendenza, si prevede che il prezzo continui il suo declino, dirigendosi verso l'area di $3.900 e poi possibilmente $3.850 nei giorni successivi.
Scenari Potenziali (Visione Alternativa)
Sebbene le linee rosse illustrino un chiaro percorso ribassista, è importante considerare un'alternativa:
Scenario 1: Continuazione Ribassista (Come Proiettato)
Azione: Se il prezzo conferma una rottura al di sotto della linea di tendenza (chiude sotto su più candele), la linea di tendenza si trasforma in resistenza.
Obiettivo: L'attenzione si sposta verso livelli di supporto inferiori, con obiettivi iniziali intorno a $3.900 - $3.850. Ciò confermerebbe la fine della recente tendenza al rialzo.
Scenario 2: Tenuta/Rimbalzo della Linea di Tendenza
Azione: Se la linea di tendenza funge da supporto forte e il prezzo non riesce a chiudere in modo significativo al di sotto, potrebbe portare a un rimbalzo (bounce).
Obiettivo: Un rimbalzo mirerebbe al precedente massimo di oscillazione (swing high) prima del forte calo, potenzialmente puntando nuovamente a $4.150. Ciò manterrebbe la struttura rialzista a lungo termine.
GBPCHF, un long prima che torni a indebolirsiDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Sono quasi dieci anni che la sterlina prende schiaffi dal franco svizzero
Alle quotazioni di oggi significa un -30% e quello di novembre, molto probabilmente, sarà il nono mese di fila di debolezza delle quotazioni
Sul settimanale meglio si apprezza la violazione del livello di supporto a 1,065
sul quale ci si prende ora attendere un movimento di pullback.
Più di recente i prezzi hanno segnato un minimo da cui potrebbe partire un rimbalzo verso la trendline ribassista, previa rottura resistenza 1,05
Analisi tecnica dell'oro: emerge una resistenza di alto livello,Analisi tecnica dell'oro: emerge una resistenza di alto livello, attenzione al continuo pullback all'inizio della settimana
Analisi di mercato: l'oro ha improvvisamente virato al ribasso alla fine della scorsa settimana e il livello di resistenza chiave di 4210, precedentemente identificato, si è rivelato accurato. Venerdì, i prezzi dell'oro hanno raggiunto un massimo di 4211 prima di ritirarsi, sfondando l'importante livello di 4100 e infine scendendo a circa 4032, dando origine a un'ampia candela ribassista sul grafico giornaliero. Questo calo significativo ha sollevato preoccupazioni del mercato circa la formazione di un trend ribassista continuo sul grafico giornaliero.
Analisi tecnica: Analisi del grafico giornaliero: osservando il grafico giornaliero, è chiaro che i massimi dei prezzi si sono gradualmente spostati verso il basso. Ciò significa che, dopo aver incontrato la resistenza sulla linea dei tre punti (riferita ai tre livelli di supporto chiave), è probabile che si verifichi una seconda inversione al ribasso. Attualmente, le linee veloce e lenta sono ancora sopra la linea dello zero, indicando che, anche se si verifica un calo, questo è temporaneamente caratterizzato da un pullback piuttosto che da un'inversione di tendenza.
In combinazione con l'analisi delle candele giapponesi, l'importante supporto della trendline si trova vicino al livello psicologico di $ 4000. Questo è sia il nostro obiettivo principale per le posizioni short di questa settimana, sia una posizione chiave per tentare di aprire posizioni long. Se questo livello di supporto venisse violato, i prezzi dell'oro potrebbero scendere ulteriormente fino a circa $ 3890, vicino alla Banda di Bollinger inferiore.
Analisi dei livelli di resistenza chiave
Vale la pena notare che il livello di resistenza a metà della grande candela ribassista di venerdì si trova esattamente a $ 4130, che coincide anche con il punto più alto del rimbalzo dopo il brusco calo del 21 ottobre. Se i prezzi dell'oro riuscissero a recuperare e a mantenersi al di sopra di questo livello, significherebbe la fine di questo ciclo di correzione.
Struttura di trading a breve termine
Dopo un leggero rimbalzo in apertura di questa mattina, i prezzi dell'oro hanno continuato a scendere sotto pressione, con il livello di $ 4110 che forma un'effettiva resistenza. Osservando il grafico orario, l'oro sta formando un pattern testa e spalle. Finché il prezzo rimane al di sotto di $ 4150, questa struttura ribassista rimane intatta. Anche se si verifica un forte rimbalzo, finché non sfonda la resistenza di $4150, dovrebbe essere considerata un'opportunità di vendita allo scoperto.
Strategia di trading
Approccio generale
La strategia principale di oggi è quella di vendere sui rally. Sebbene ci sia una domanda tecnica di rimbalzo dopo il forte calo di venerdì, si prevede che la forza del rimbalzo sarà limitata. Finché la resistenza chiave di $4111 non può essere efficacemente superata, qualsiasi rally dovrebbe essere un'opportunità per andare allo scoperto. Suggerimenti di trading specifici
Strategia di posizione corta:
Vendi oro a lotti intorno a 4110-4120, con una dimensione della posizione pari al 20% del tuo capitale.
Imposta uno stop-loss di 8 punti.
Prezzo obiettivo: 4080-4060, con un ulteriore obiettivo a 4030 se il prezzo sfonda.
Strategia di posizione lunga:
Acquista oro a lotti intorno a 4035-4040, con una dimensione della posizione pari al 20% del tuo capitale.
Impostare uno stop loss di 8 punti.
Prezzo target: 4060-4080, con un ulteriore target di 4090 in caso di rottura.
Avvertenza sui rischi: gli investitori devono controllare rigorosamente le dimensioni delle proprie posizioni e rispettare la disciplina dello stop loss. Evitare di mantenere posizioni in perdita. I punti di ingresso specifici devono essere regolati in base ai movimenti di mercato in tempo reale. Questa analisi è solo a scopo di riferimento.
Livello di resistenza chiave: 4110-4150
Livello di supporto chiave: 4030-4000
Analisi del mercato dell'oro: il modello di consolidamento contiAnalisi del mercato dell'oro: il modello di consolidamento continua; attenzione ai livelli chiave per acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti
Analizzando il mercato di venerdì scorso, l'oro ha subito un forte calo prima di trovare supporto vicino a 4032 e rimbalzare 📈. Tuttavia, il rimbalzo ha incontrato nuovamente resistenza vicino a 4111 durante la notte, e il prezzo è sceso. Dopo l'apertura odierna, il mercato non ha mostrato una chiara rottura direzionale e il trend generale è in linea con le nostre aspettative per il fine settimana, rimanendo all'interno di un range di consolidamento.
【Analisi tecnica attuale】
Dal grafico a 4 ore, l'oro si trova attualmente in un tipico pattern range-bound. Tori e orsi si stanno ripetutamente scontrando a livelli chiave e si prevede che questo consolidamento continuerà fino alla rottura di una chiara direzione.
Zone di resistenza chiave:
Prima resistenza: 4125-30 🚨, questa è una forte zona di resistenza a breve termine e l'area di resistenza chiave su cui ci concentriamo oggi.
Resistenza Core: 4140-45, se il prezzo rompe inaspettatamente con forza la prima resistenza, questa diventerà l'ultima solida linea di difesa per gli orsi.
Zona di supporto chiave sottostante:
Supporto Core: 4025-30 🛡️, quest'area è un precedente livello di supporto significativo. I prezzi dell'oro sono rimbalzati dopo aver trovato supporto al di sopra di quest'area venerdì scorso, quindi la sua forza di supporto non deve essere sottovalutata.
【Strategia di trading di oggi】
La nostra strategia principale è vendere sui rally, ma non dovremmo trascurare le opportunità di rimbalzo ai livelli di supporto chiave. È necessaria pazienza ai livelli di prezzo intermedi; evitare ingressi alla cieca.
Le strategie specifiche sono le seguenti:
Strategia per posizioni lunghe:
Area di ingresso: Oro 4025-4030
Stop Loss: 4018
Obiettivo: 4090-4100, mantenere in caso di forte breakout.
Strategia per le posizioni corte:
Area di ingresso: aprire una posizione corta quando l'oro rimbalza a 4125-30.
Area di aggiunta posizione: aggiungere alla posizione se il prezzo rimbalza a 4140-45.
Stop-loss: 4159
Obiettivo: 4035-45
【Riepilogo del punto di vista principale】
Strategia principale: aprire principalmente posizioni corte sui rally.
Resistenza chiave: monitorare le zone di resistenza 4125-30 e 4140-45.
Supporto chiave: monitorare attentamente l'area 4025-30.
Disciplina di trading: rimanere in disparte durante i movimenti intermedi dei prezzi, attendere che i prezzi raggiungano livelli chiave prima di agire e controllare rigorosamente il rischio.
Promemoria: le condizioni di mercato cambiano rapidamente; l'analisi e le strategie di cui sopra sono solo a scopo di riferimento. I punti di ingresso e di uscita specifici devono essere adattati in modo flessibile in base alle condizioni di mercato in tempo reale. Vi prego di prestare molta attenzione ai miei ultimi aggiornamenti giornalieri!
LKQ Corporation (LKQ) – Divergenza rialzista su OBV?LKQ Corporation è uno dei principali distributori globali di ricambi auto nuovi e ricondizionati. Il business è difensivo e legato al ciclo di manutenzione del parco auto, quindi meno sensibile rispetto ai cicli economici tradizionali.
🔍 Analisi Tecnica (Timeframe Mensile)
1️⃣ Prezzo su supporto storico
Il titolo si trova su un livello di supporto chiave, già testato più volte nel passato come area di inversione.
A questo si aggiunge una forte zona di volumi dal Volume Profile, che mostra come 28–38 USD siano stati prezzi molto scambiati negli ultimi anni.
Il ritorno verso la POC indica un rientro nella “fair value area”.
2️⃣ DMI e ADX: indebolimento del trend ribassista
Il -DI (rosso) è ancora predominante, quindi tecnicamente il trend ribassista è vivo.
Tuttavia, il +DI (verde) inizia a stabilizzarsi, segnale di vendite meno aggressive.
L’ADX rimane su livelli bassi: assenza di un trend forte → tipico delle fasi di accumulo o pre-inversione.
📊 3️⃣ On-Balance Volume (OBV): Divergenza Rialzista
L’elemento più interessante è l’OBV, che mostra un comportamento molto diverso rispetto al prezzo.
Il prezzo ha testato nuovi minimi recenti.
L’OBV non fa nuovi minimi.
Anzi, rimane più alto rispetto alle precedenti fasi ribassiste.
Questa è una classica divergenza rialzista che suggerisce accumulazione da parte degli operatori forti, dato che il flusso dei volumi non conferma la discesa del prezzo.
📘 Come funziona l’OBV
L’indicatore somma o sottrae l’intero volume della candela in base alla chiusura:
chiusura superiore → volume aggiunto
chiusura inferiore → volume sottratto
L’idea alla base è che il volume anticipa il movimento del prezzo.
Quando l’OBV rompe prima del prezzo o resta più forte dei minimi, spesso segnala una fase di accumulo.
🎯 Conclusioni
Prezzo su supporto storico molto importante
Volume Profile in piena area di equilibrio
DMI/ADX mostrano indebolimento della pressione ribassista
OBV in divergenza rialzista, possibile accumulazione
Scenario: possibile consolidamento in area, con probabile ripartenza in caso di miglioramento del DMI e aumento della forza trend (ADX).
FTSEMIB I 3 motivi tecnici per i quali sono long sull'indiceDi nuovo buon lunedi 17 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul nostro indice Ftse Mib.
Oggi parlerò dei 3 motivi tecnici per i quali personalmente credo che il FtseMib abbia ancora della strada al rialzo.
Con la speranza che il contributo sia di vostro interesse vi auguro una buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
MARA Holdings in cerca di rimbalzo su doppio supporto!Buon lunedi 17 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Mara Holdings, a seguito della respinta dal livello 23.45$ di qualche settimana fa.
Buona giornata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
RACE Ferrari respinta dal 50% di Fibonacci. Occhio ai supporti..Buon lunedi 17 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un video di analisi tecnica di aggiornamento sul titolo Ferrari, a seguito della respinta (prevedibile e prevista) sul livello 50% di FIbonacci della gamba ribassista partita venerdì 3 Ottobre.
Il tutto con un audio decisamente più limpido e chiaro rispetto ai video precedenti.
Auguro a tutti un buon lunedi e una buona settimana
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
XAUUSD – Configurazione di rottura ribassista dopo correzione ri1. Struttura di mercato
Il grafico mostra inizialmente una forte tendenza ribassista.
Successivamente appare un Break of Structure (BOS) verso il basso.
Dopo il BOS, il prezzo forma una struttura correttiva rialzista (triangolo ascendente / rising wedge).
2. Pattern attuale
Il movimento verso l’alto è debole e correttivo, non impulsivo.
La linea di trend ascendente funge da supporto temporaneo.
La resistenza orizzontale indica una perdita di forza da parte dei compratori.
3. Logica dell’entrata short
Il punto giallo evidenzia il test della linea di trend.
La freccia rossa mostra la tua entrata short, perfettamente coerente con il contesto:
✔ Tendenza precedente ribassista
✔ BOS ribassista
✔ Correzione rialzista debole
✔ Entrata short sul retest prima della rottura
4. Obiettivo atteso
Anche se nel grafico compare una freccia verso l’alto, il pattern è chiaramente un pattern di continuazione ribassista.
La rottura più probabile è verso il basso, puntando ai minimi precedenti o alle zone di liquidità.
5. Bias di trading
Bias: Ribassista
Motivi: BOS + correzione debole + rising wedge → classico segnale di continuazione.
6. Gestione del rischio
Lo stop-loss va solitamente posizionato sopra l’ultimo massimo locale.
Se il prezzo rompe la struttura ascendente in modo impulsivo verso l’alto, il setup diventa invalidato.
Ferrari per ora ancora shortL'analisi del grafico giornaliero di Ferrari NV (RACE) evidenzia un quadro tecnico in evoluzione, attualmente dominato da una chiara tendenza ribassista. Questa dinamica è confermata visivamente dal canale di regressione lineare discendente, che ha contenuto i prezzi da settembre, e dall'indicatore Super-trend, posizionato in rosso e al di sopra delle quotazioni attuali, agendo come resistenza dinamica (attualmente intorno a 394,4). La rottura ribassista di inizio ottobre, avvenuta con volumi eccezionalmente elevati, ha rafforzato questa visione negativa, portando i prezzi al di sotto di supporti chiave e segnalando una forte pressione di vendita.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di consolidamento e rimbalzo tecnico, dopo aver testato le aree di supporto inferiori. Le quotazioni navigano intorno ai 360, in un contesto di volatilità in contrazione, come indicato dal recente calo dell'ATR dopo il picco di ottobre; questa riduzione della volatilità suggerisce una fase di indecisione che potrebbe precedere il prossimo movimento direzionale. Gli oscillatori forniscono un quadro interlocutorio: l'RSI si attesta sulla soglia della neutralità non offrendo una chiara direzionalità, mentre l'indicatore di Momentum è debolmente positivo, confermando la natura correttiva del rialzo in corso. Di particolare nota è lo Stocastico (9,6,3), che è uscito dalla zona di ipercomprato generando un segnale di vendita, suggerendo che la forza di questo rimbalzo potrebbe essere in via di esaurimento.
Dal punto di vista operativo, i livelli chiave da monitorare, identificati tramite i pivot point di Fibonacci, sono cruciali. Al rialzo, la prima resistenza significativa si trova a 377, dove staziona anche il supertrend. Un superamento di questo livello aprirebbe la strada verso l'area di resistenza successiva a 385,0, che coincide con la parte superiore del canale di regressione. Il fallimento del prezzo nel superare questa zona di confluenza rappresenta un'opportunità di ingresso short in linea con il trend dominante. Le posizioni long, al momento, appaiono come operazioni contro-tendenza e presentano un profilo di rischio più elevato. Un segnale di inversione rialzista credibile richiederebbe non solo la rottura dei 377, ma soprattutto una chiusura confermata al di sopra del canale discendente, evento che invaliderebbe l'attuale struttura ribassista. Alternativamente, per gli investitori più speculativi, un'area di acquisto potrebbe essere considerata su un eventuale re-test del supporto principale situato a 344,6, a condizione che sia accompagnato da segnali di divergenza rialzista sugli oscillatori. In sintesi, il quadro tecnico di Ferrari rimane orientato al ribasso nel breve-medio termine; il rimbalzo in corso sembra essere correttivo, in via di esaurimento offrendo opportunità short.
BTC pronto a scendere di nuovo?Il mercato mantiene un chiaro canale discendente, con i pullback tecnici che fungono solo da "riposo" per il continuo calo. Dopo un forte calo che ha formato un pattern ABC Elliot, il prezzo ha toccato il fondo (C) ed è rimbalzato leggermente dal bordo inferiore del canale.
📌 La struttura del prezzo è ancora inclinata al ribasso
– Il prezzo è ancora completamente all'interno del canale discendente.
– Ogni pullback è debole e respinto sulla trendline superiore.
– L'attuale zona grigia funge da zona di distribuzione/resistenza a breve termine.
Questo dimostra che gli acquirenti non hanno abbastanza forza per rompere la struttura.
È probabile che il prezzo:
Continui lateralmente – rimbalzi leggermente verso la zona di resistenza.
Tocchi la trendline superiore → si verifichi una reazione ribassista.
Continui il trend ribassista nella direzione della freccia gialla.
Questa è ancora una configurazione di vendita che segue il trend quando il prezzo ritesta la zona giusta.
Considerando l'attuale slancio e la pendenza del canale discendente:
→ Target: il bordo inferiore del canale, tra 93.000 e 94.000.
Pensi che BTC romperà il canale discendente o continuerà a scendere verso il target?
Sei long o short?
Cautela su Enel dopo i recenti rialziEnel nel 2025 prosegue il suo percorso di trasformazione strategica con un focus molto marcato su sostenibilità, digitalizzazione e crescita nelle energie rinnovabili. Il Piano Strategico 2025-2027 prevede investimenti significativi per circa 43 miliardi di euro, di cui circa 12 miliardi destinati all’espansione della capacità rinnovabile.
Dal punto di vista tecnico, Enel quota attualmente ai suoi massimi storici, con i prezzi che a novembre hanno ritoccato i livelli raggiunti per la prima volta a gennaio 2021.
Nonostante il vigore del trend in atto, sull’oscillatore sottostante iniziano a spuntare le prime divergenze ribassiste; queste, unite alla presenza dei primi volumi degni di nota ampiamente sotto le attuali quotazioni, suggeriscono cautela nell’ingresso a mercato ai prezzi attuali per il titolo. Area 8,20 prima e 7,80 poi, possono rappresentare delle interessanti opportunità d’ingresso a sconto per un titolo dagli interessanti fondamentali.
Euro-Dollaro rompe la trendline: nuovi obiettivi all’orizzonteLa settimana è iniziata in lateralità per l’Euro-Dollaro, per poi prendere la via del rialzo nella giornata di martedì, rompendo il livello chiave di 1,158 e raggiungendo quota 1,16. Successivamente il cambio ha rifiatato, per poi spingersi fino all’area di 1,165 nel finale di settimana.
La situazione attuale è senza dubbio diversa rispetto alla settimana precedente: la rottura della trendline ribassista apre la strada a scenari ben diversi, con potenziali nuovi impulsi rialzisti da monitorare con attenzione.
Per la prossima settimana sarà fondamentale la tenuta dell’area 1,16-1,158, che potrà fungere da base per una possibile continuazione del rialzo. Il primo target da monitorare sarà l’area di 1,165, già testata durante la settimana appena conclusa, con potenziali estensioni fino a 1,17 e, successivamente, 1,175; solo una rottura decisa prima di 1,158 e, soprattutto, del supporto a 1,155 potrebbe mettere in discussione i guadagni ottenuti, invalidando così il momentum rialzista sviluppato negli ultimi giorni.
BTCUSD 45 min – Breakout del pennant con target verso 100.000 US1. Pattern: Pennant rialzista
Il grafico mostra un pennant (bandierina) formatosi dopo un forte movimento impulsivo.
La trendline superiore è leggermente discendente, mentre quella inferiore sale → classica compressione triangolare.
È un pattern di continuazione, anche se l’impulso precedente è ribassista, quindi la direzione della rottura è fondamentale.
2. Tentativo di breakout
Il prezzo sta iniziando a rompere al di sopra della trendline superiore, indicato come ENTRY.
Questo suggerisce un possibile breakout rialzista.
Normalmente si cerca una conferma tramite volume (non visibile nell’immagine).
3. Posizionamento dello stop-loss
Lo STOP LOSS è posizionato correttamente:
Sotto la trendline inferiore
Sotto i minimi recenti
È un punto logico di invalidazione: se il prezzo scende sotto, la rottura è probabilmente falsa.
4. Target
Il target a 100.006 USD deriva dalla proiezione dell’altezza del pennant (masto).
La proiezione rappresenta circa un +10%, indicato anche sul lato destro del grafico.
5. Rapporto rischio–rendimento
Il setup offre un ottimo rapporto R:R:
Stop-loss stretto
Target distante
Tuttavia, i pennant spesso producono false rotture, quindi la conferma è importante.
6. Contesto di mercato (basato sul grafico)
Il prezzo attuale è intorno a 95.984 USD.
La struttura generale:
Forte discesa precedente
Fase di consolidamento
Compressione → momento chiave
La direzione della rottura definirà il prossimo movimento significativo.
GBP/NZD: Incertezza sotto la Resistenza Chiave di 2,35Il cambio Sterlina-Dollaro Neozelandese continua a muoversi sotto i massimi di periodo. Dopo aver aggiornato i massimi di periodo lo scorso mese, la coppia ha subito una rapida correzione che l’ha riportata in area 2,28, per poi realizzare un veloce recupero fino a 2,34, dove però è nuovamente stata respinta. Attualmente il cambio sta consolidando e galleggia sopra la soglia di 2,31, evidenziando una fase di momentanea incertezza.
L’incertezza si fa ancor più evidente osservando le dinamiche di prezzo: è indiscutibile che il trend di breve, medio e lungo termine sia ancora rialzista, tuttavia il livello di 2,3448, raggiunto venerdì 7 novembre, potrebbe configurarsi come un massimo più basso rispetto al precedente. Questo scenario crea le premesse, quantomeno, per un possibile rallentamento dei rialzi.
Nelle prossime sedute sarà cruciale mantenere il livello di 2,28 per preservare intatto il trend rialzista. Una discesa al di sotto di questo valore segnerebbe la fine del trend positivo almeno nel breve periodo.
Mantenendo questo supporto, il massimo inferiore potrebbe essere interpretato come una semplice pausa nei prezzi, un momento di accumulazione proprio a ridosso dei massimi, in vista di possibili nuovi rialzi.
Livelli da monitorare quindi area 2,28 come supporto ed area 2,2345/2,35 come resistenza.
3 anni di BullQuesto grafico parla solo a chi ha occhi per intendere, per chi non ci vede in modo neutrale c'è la spiegazione:
le medie mobili esponenziali dimostrano che qualcosa sta cambiando, certo i big del mercato non la renderanno facile(vi piacerebbe shortare e guadagnare subito eh?) e se partisse un accumulo potrebbe esserci una corsa per accaparrarsi btc a sconto, quindi il prossimo bear potrebbe essere anomalo rispetto ai precedenti, come è successo per questo bull market che è partito 3 anni fa.
la trendline di lungo periodo è stata violata al ribasso con una candela abbastanza decisa, che sta facendo pensare molti rialzisti. Il loro pensiero è vendo o non vendo?
i cicli tracciati sembrano voler chiudere il semicerchio a ridosso della fine di quest'anno, certo non sono mai precisi, però il contesto attuale, ovvero di un mancato movimento euforico, rende anomali tutti i principi non scritti, come per esempio il principio della traslazione ciclica o della somma, o dell'armonia eccetera.
A questo punto mi chiedo cosa potrebbe accadere, poi mi ricordo il mantra del trader: Non lo so, non mi interessa e non lo voglio sapere.
SP500 STORNO PER 3-4 MESI DI OLTRE IL 10%Con il ribasso di questi giorni, si sta materializzando una divergenza ribassista mensile in particolare su NYA e DJI. Ad oggi il TICK è in vendita ( non TICKQ ), mentre i titoli che fanno nuovi minimi in particolare sul nasdaq sono molto superiori rispetto ai nuovi massimi indicando cosi forte debolezza di fondo.
Possibile ABC in formazione con minimi ad inizio dicembre, massimi ad inizio gennaio e nuova gamba ribassista fino a febbraio-marzo con target tra 5700 e 5800 per l'SP500.
La divergenza mensile indica un top significativo ( essendo mensile ) degli indici. Il ribasso potrebbe essere anche piu profondo o duraturo nel tempo. Il macd sul nyse deve calare almeno a 400 dagli 800 attuali e li si vedrà il prezzo e quanto tempo ci vorrà.






















