DOW JONES BUY: LE CONDIZIONI SONO MATURATE, I NUMERI SONO CHIARINegli ultimi sette giorni, il Dow Jones Industrial Average (DJIA) ha dimostrato una resilienza invidiabile, navigando tra le onde di incertezze macroeconomiche e segnali contrastanti. Al 14 febbraio 2025, l’indice ha chiuso a 44.546,08 punti, con una lieve flessione dello 0,37% nell’ultima seduta. Questa correzione, lungi dall’essere un segnale di debolezza strutturale, rappresenta un’opportunità perfetta per ricaricare il portafoglio e posizionarsi strategicamente per il prossimo breakout rialzista.
LA STRUTTURA TECNICA: IL MERCATO È PRONTO A ROMPERE AL RIALZO
Le evidenze tecniche confermano che il Dow Jones si mantiene saldamente sopra la media mobile esponenziale a 21 giorni, un chiaro segnale che la spinta rialzista rimane intatta. La resistenza chiave si trova a 44.847,4 punti, un livello critico che, se violato, spalancherà la strada verso 45.255,5 punti e oltre. Il supporto solido a 44.439,4 punti garantisce una base solida su cui costruire il prossimo impulso.
L’analisi degli indicatori conferma il potenziale esplosivo di questa configurazione:
RSI a 45,775: Il mercato non è né in ipercomprato né in ipervenduto, lasciando spazio a una forte espansione verso l’alto senza il rischio immediato di una correzione brusca.
MACD a -0,68: La compressione del momentum indica una fase di accumulazione pronta a sfociare in un’accelerazione rialzista.
ADX a 30,574: La direzionalità del trend è ancora moderata, ma in via di rafforzamento. Quando il movimento esploderà, il rally sarà violento.
IL CONTESTO MACRO: LE PAURE SONO SOPRAVVALUTATE, IL MERCATO È PIÙ FORTE DI QUANTO SI PENSI
I mercati hanno reagito in modo esagerato ai dati sull'inflazione. Il CPI ha registrato un aumento dello 0,5% su base mensile e del 3% su base annua, spaventando i soliti deboli di stomaco che temono nuove strette monetarie da parte della Federal Reserve. Tuttavia, i dati vanno letti nella giusta prospettiva: la Fed non può permettersi di strangolare la crescita economica con rialzi eccessivi dei tassi, e il mercato lo sa. L’occupazione è solida, i consumi reggono, e le aziende del Dow Jones continuano a macinare utili.
Sul fronte geopolitico, le nuove tariffe del 25% su acciaio e alluminio annunciate dall’amministrazione Trump hanno generato incertezza temporanea, ma la realtà è un’altra: la politica protezionistica potrebbe dare nuova linfa al comparto industriale americano, spingendo i titoli del Dow a nuovi massimi.
Il quadro è chiaro: il Dow Jones si trova in una zona di acquisto perfetta. La tenuta sopra le medie mobili, la formazione tecnica rialzista e un macro contesto che, al netto delle paure, continua a favorire la crescita delle large cap industriali sono tutti elementi che gridano BUY!. Ogni ritracciamento è un’occasione d’oro per entrare prima dell’esplosione dei prezzi.
X-indicator
Btc🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otay ezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
BITCOIN, tre possibili scenari e un longChart di Capital.com
Bitcoin nel mese di novembre ha validato una figura pluriennale di cup and handle ed i prezzi, ad oggi, hanno coperto circa la metà del percorso che porta al suo target naturale.
La figura per quanto pulita dal punto di vista grafico, mostra volumi non coerenti visto che avrebbero dovuto assecondare il movimento dei prezzi assumendo anch'essi un andamento concavo.
Altro punto di non collaborazione dei volumi si osserva al momento del breakout. La partecipazione del mercato aumenta sì ma non quanto ci si aspettasse.
Come detto, il movimento impulsivo, ampiamente atteso, dopo il breakout si è preso una pausa. Salutare.
Come catalogare la pausa in corso?
Vedo tre possibili scenari.
SCENARIO LATERALE
Il primo è quello che considera la fase attuale come un normale consolidamento dopo il deciso movimento impulsivo
Nel suo movimento laterale i volumi si mantengono comunque elevati e simili a quelli che hanno accompagnato il movimento impulsivo.
All'interno del trading range si può osservare come i contatti con la parte bassa del range siano stati frequenti ma, soprattutto, sempre comprati.
Questo è sottolineato dai volumi associati ai contatti stessi e come dimostrano le frequenti spike lasciate sui grafici.
Questo comportamento risulta interessante nel momento attuale poiché potrebbe replicare il comportamento recente allontanandosi dalla parte bassa.
Su questa ipotesi potrebbe essere confezionato un long, ma di questa possibilità parleremo oltre.
DOPPIO MASSIMO
I due massimi in area 108.500 possono essere letti come una figura di doppio massimo
Come visto i volumi si mantengono elevati, tuttavia, si nota una divergenza con il doppio massimo.
Questa è necessaria perché il pattern abbia la sua efficacia.
Infatti, la logica sottostante a questa figura è che al secondo tentativo, che genera il secondo massimo, il mercato non partecipa convintamente gettando il seme di un possibile cambio di trend.
La lettura combinata della price action con i volumi e l’RSI a 14 periodi concordano con questo scenario mostrando in entrambi i casi una divergenza, ribassista ovviamente, con i prezzi.
In questo caso c'è poco da inventarsi, le regole del pattern sono chiare.
All'eventuale breakout di area 89.900 ci si può ragionevolmente attendere l'approdo in area 70.600 che, caso vuole, coincide con un importante supporto statico evidente a tutti.
Ovviamente oltre a comprare tout court il breakout si può attendere un pullback ed attendere un pattern che indichi la prosecuzione del calo sul quale costruire un eventuale short.
BROADENING FORMATION
Un secondo scenario ribassista potrebbe essere quello associato alla formazione in corso di un pattern di “megafono”.
Una non frequente figura tecnica, solitamente ribassista poichè osservabile alla fine di un importante movimento rialzista.
Si tratta di un pattern che tende a spiazzare i meno esperti con le sue continue messe in discussione dei punti fermi, quasi certezze, che questi amano crearsi sul video.
La descrizione del pattern in questa sede risulterebbe eccessivamente laboriosa, vista la complessità di azioni e reazioni con cui si manifesta e che potremmo sintetizzare come una lotta, impari direi, tra orsi e tori dove i piccoli ed impreparati operatori sono al guinzaglio delle "mani forti".
I continui nuovi massimi e minimi che si susseguono disorientano coloro che vedono nelle resistenze e nei supporti dei punti di riferimento su cui poggiare l'operatività.
La progressiva negazione degli scenari che si costruiscono crea confusione e nervosismo crescenti negli operatori che dovrebbero poi sfociare nel risolutivo, e violento solitamente, movimento ribassista.
A coronamento di tale scenario si segnala una evidente divergenza con l'oscillatore RSI 14 periodi.
Ovviamente è uno scenario in costruzione che va tenuto nel cassetto e soltanto monitorato dovendosi ancora formare il punto 4 e 5.
In attesa che si manifesti qualcuno di questi scenari, si potrebbe valutare un long guidati dal time frame giornaliero.
Lo scenario contemplato, in questo caso, è semplicemente che il minimo della figura di doppio massimo regga e che i prezzi perpetuino il movimento laterale ritornando verso la parte centrale del range e, successivamente, alla parte alta dello stesso.
Questi rappresentano anche i possibili target del long.
Il primo è semplicemente il precedente massimo relativo, il secondo la mediana del range mentre il terzo la parte alta del canale.
Xauusd🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA*
*By otay ezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
La portata del rialzo per l'ORO? Storno prima di nuovi massimiDopo un poderoso rialzo, è possibile che l'ORO possa segnare nuovi massimi in tempi ragionevolmente brevi, ma non prima di aver corretto gli eccessi che hanno stressato il lato ASK del mercato, scalato senza soluzione di continuità, dallo scorso dicembre.
Il prezzo dell'oro ha frenato in area 2.950 dollari per oncia, ma il livello è già sotto attacco e potrebbe generare nuovo boost in caso di breakout, anche perché i CTA sono pronti ad entrare massicciamente proprio su questa eventualità.
Le condizioni di mercato, prima tra tutte il contesto macro,
hanno innescato una spinta alle previsioni del prezzo dell'oro, con un picco previsto per la fine dell'anno. Per le implicazioni tecniche assunte è credibile che l'oro possa essere scambiato fino a 3.200 dollari prima che i prezzi si stabilizzino e tendano a un livello più alto negli anni a seguire.
Gli indicatori tecnici evidenziano un marcato stress di fondo, per cui una correzione, oltreché giustificata, sarebbe anche lecitamente attesa per garantire un ricambio delle correnti operative che, a questi livelli, sicuramente non viene innescato. Atteso uno swing sui massimi del 2024 in area 2.840.
L'oro si riprenderà dai livelli di supporto!L'oro si riprenderà dai livelli di supporto!
Non molto tempo fa, il prezzo ha raggiunto il livello di supporto e lo ha rotto, dopodiché ha fatto un nuovo test e ha iniziato a crescere nel canale.
Nel canale, l'oro è salito al livello di $ 2880, ma subito ha fatto una correzione alla linea di supporto del canale e poi ha continuato a crescere.
Presto, il prezzo ha rotto il livello di $ 2880 ed è salito alla linea di resistenza del canale, dove si è girato e ha iniziato a scendere.
L'oro è uscito dal canale e ha continuato a negoziare in un cuneo, dove è sceso alla linea di supporto e poi è rimbalzato.
Successivamente ha raggiunto la linea di resistenza del cuneo, ma di recente è sceso alla linea di supporto e ora sta salendo vicino a questa linea.
Nella mia mente, l'oro può rimbalzare dalla linea di supporto a $ 2950, uscendo così dal modello a cuneo.
Continuo della congestione per Euro-Dollaro? Buongiorno, questo weekend analisi rapida perché sono in viaggio.
Situazione ancora di range per Euro-Dollaro, questa volta con chiusura nella parte alta; settimana partita sui minimi e poi, nonostante vari scossoni infrasettimanali, soprattutto dovuti agli importanti dati pubblicati, abbiamo chiuso nella parte alta del range che ci portiamo dietro da 2 mesi (18 Dicembre 2024).
La Dashboard in basso a sinistra mostra l’Euro debole nei time frame più brevi, mentre il Dollaro su quelli più lunghi, quasi a volerci suggerire una continuazione del range, con prese di profitto delle posizioni lunghe dell’Euro e ripresa della congestione, staremo a vedere.
Al rialzo la linea bianca evidenzia i massimi della congestione, con appena sopra (area 1,058/06) anche resistenza volumetrica, sotto primo supporto certamente area 1,045 che coincide con i massimi della scorsa settimana, a seguire area 1,038 e successivamente area 1,03 dove coincide con area di supporto volumetrico.
A livello macro si è capito che Trump vuole Dollaro debole, tuttavia l’inflazione persistente potrebbe rendergli l’obiettivo difficile (difficile, anche per parola di Powell, immaginare a breve un taglio tassi); tutto questo a mio avviso suggerisce una continuazione della congestione dove, a mio rischio, alla prima candela di inversione, entrerò con una piccola chips short con stop loss a chiusura candela sopra le resistenze indicate e target frazionati sui 1,045 prima, 1,038 poi ed infine su un eventuale 1,03 finale (al primo target metterò in sicurezza la posizione).
Mi sono dilungato più di quanto immaginavo :P buon weekend a tutti
Il Triangolo Ascendente: la psicologia dietro questo patternBentornato sul canale con il terzo video della serie dedicata agli approfondimenti e ai tutorial, per cosi dire, relativi all'approccio tecnico ai mercati finanziari.
Nel video di oggi andremo a parlare di trangolo ascendenti: quando li troviamo, come vanno interpretati, come vanno analizzati.
Per farlo prenderemo tre titoli: Grab Holdings, Moncler ed EssilorLuxottica.
Sperando che il video sia di vostro interesse vi auguro una buona giornata e buon proseguimento di settimana
MONC Moncler raggiunge di nuovo i 69Eur. Price action perfettaBuon martedi e bentornati sul canale con un video aggiornamento su Moncler, che nel frattempo è andata a target (69 Eur - come segnalato nel video precedente) e che si sta preparando per una price action tutta da seguire e da cui imparare.
Buona giornata e grazie per il vostro tempo e attenzione
EURJPY, una slavina di 2200 pips sulle nostre testeChart di Capital.Com
L'economia giapponese si è straordinariamente trasformata negli ultimi anni erodendo costantemente, ma forse troppo lentamente, la giustificata disillusione degli investitori rimasti puntualmente delusi o scottati dalla fiducia mal riposta nei suoi mercati finanziari.
La debolezza dello yen sostiene in modo straordinario la crescita economica con il generoso contributo della domanda estera.
Si assiste anche a una trasformazione della domanda aggregata con uno spostamento più marcato verso i consumi sostenuti anche da una attenta politica fiscale atta a proteggere il potere d'acquisto del consumatore.
Inoltre, è da tempo in implementazione una trasformazione all'interno della generale governance aziendale attenta alla giusta remunerazione degli azionisti.
Facendo una sintesi potremmo dire che l'economia giapponese si sta occidentalizzando.
Con tutti i suoi benefici.
La Boj, che ha recentemente intrapreso una storica e necessaria campagna di progressiva normalizzazione della politica monetaria, nella sua comunicazione pone costantemente l'accento sulla protezione dei salari reali.
Ciò rende il contesto dei tassi di interesse molto sensibile alle aspettative di inflazione.
Da questo punto di vista i recenti dati macroeconomici rilasciati che indicano una robusta attività economica e tonica inflazione da servizi e alimentari, mettono un po' di incertezza nel mercato valutario.
La possibilità che il generoso carry trade possa molto ridimensionarsi è un rischio che, come una spada di Damocle, è costantemente presente tra gli operatori.
Traslando queste considerazioni su un piano tecnico, proviamo a tracciare un quadro di insieme per individuare eventuali segnali possibili fonti di volatilità sui cross che coinvolgono lo yen e in particolare contro l'euro.
Negli ultimi cinque anni lo Yen si è svalutato oltre il 50%.
Tuttavia, da quando la Banca Centrale giapponese ha intrapreso un processo di graduale normalizzazione della politica monetaria abbiamo assistito ad un recupero
Il movimento tuttavia resta modesto visto che non ritraccia ancora il livello di 38.2 di Fibonacci.
Un differenziale tra i tassi di interesse delle rispettive aree economiche destinato ad ampliarsi vista la direzione opposta nelle politiche monetarie.
In Europa abbiamo la BCE terrorizzata dalle minacce sulla già anemica crescita economica, impegnata in una decisa politica di riduzione dei tassi.
In Giappone, al converso, assistiamo ad un contesto esattamente opposto.
Anche i livelli dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni non aiuta a ridurre i rischi.
I giapponesi fino a poco fa si sono sempre rivolti all'estero quando dovevano investire in bond visti gli storici bassissimi rendimenti domestici.
Oggi la musica è cambiata e abbiamo la prospettiva, annunciata dalla stessa banca centrale giapponese, di una probabile risalita ulteriore dei tassi di interesse.
Questo diverso contesto domestico contribuisce al rientro in patria di una certa quantità di capitali alla ricerca di rendimento da bond, con diretti effetti sulla valuta locale che si rafforza.
Questo è lo scenario, queste sono le dinamiche in gioco, ma stimare quanto e quando si renderanno visibili conseguenze nel forex non è cosa facile.
Diciamo che, non mi viene una metafora migliore, questa sintesi deve essere come la foto del Capo dello Stato italiano all'interno di tutti gli uffici pubblici: sta lì, non dice nulla ma ci ricorda tutti i giorni le cose importanti.
Ecco, la foto è questa.
Una potenziale slavina di 2200 pips che potrebbe abbattersi su di noi.
Ovviamente sono solo ipotesi tecniche e come tali vanno prese anche perché, come spesso avviene, ci vuole il giusto contesto macroeconomico e geopolitico per assecondare un tale scenario.
Tuttavia, così come abbiamo assistito a 5 anni di costante indebolimento dello Yen, nulla vieta di osservare il movimento contrario.
Nel grafico è riportata una figura di testa e spalle ribassista con i volumi associati alla spalla destra molto significativi che riflettono il riposizionamento degli operatori nel mercato alla luce dello scenario illustrato.
La stessa spalla destra, a sua volta, è formata da un intero pattern di testa spalla già validato con quello che ad oggi sembra una falsa rottura.
Tuttavia fondamentale resta la tenuta del livello tratteggiato di rosso indicato nel grafico.
Analisi del prezzo dell'oro 18 febbraioAnalisi fondamentale
Alti funzionari statunitensi e russi si incontreranno per discutere di come porre fine alla guerra in Ucraina, ma c'è il timore che una decisione possa essere presa senza la partecipazione dell'Ucraina e dell'Europa.
La debole propensione al rischio ha aumentato la domanda di dollaro statunitense, considerato un bene rifugio, incidendo sui prezzi dell'oro. Allo stesso tempo, i funzionari della Fed si sono mostrati cauti riguardo all'inflazione e alla politica dei tassi di interesse, rafforzando la solidità del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Il governatore della Fed prevede un'inflazione lenta e potrebbe posticipare il taglio dei tassi di interesse fino al 2025.
Nei prossimi mesi, il mercato si concentrerà sui discorsi dei funzionari della Fed per trarre indizi sulla politica monetaria, e monitorerà anche gli sviluppi dei negoziati tra Stati Uniti e Russia, un fattore che può influenzare notevolmente la propensione al rischio e i prezzi dell'oro.
Analisi tecnica
Il prezzo dell'oro si è avvicinato alla zona di resistenza 2915 prima della sessione statunitense, evidenziando l'importanza di questa zona di prezzo oggi. Quando la candela non rompe 2915 quando entra l'Europa, VENDI a 2906. In caso di rottura di 2915, attendi il riacquisto di retest intorno a 15 TP intorno a 2927. Fai attenzione alla reazione dei prezzi intorno a 2920. ACQUISTA zone di oro intorno a 2906-2900-2895. Zone di VENDITA oro 2927-2949
GRAB: la nuova Uber asiatica si prepara a diventare grande..Bentornati sul canale con una nuova analisi tecnica sul titolo Grab Holdings, di cui si parla tantissimo su diverse piattaforme da 48-72 ore.
L'analisi non rappresenta ovviamente un invito a investire sul titolo, come per qualunque video analisi che condivido regolarmente, ma vuole essere un modo per poter imparare come cogliere sfumature tecniche dalla lettura dei grafici a candele giapponesi.
Laddove tutti parlano di fondamentali di Grab e di potenziale FOMO in arrivo, io vorrei invece parlare di tecnica e del perché ritengo, parere personale, questo titolo quantomeno interessante e meritevole di attenzione.
Buona settimana e grazie per la vostra attenzione
STLAM Stellantis: che tempistiche per i 20-23$? (Parte 2)Bentornati sul canale con la seconda parte della video analisi di aggiornamento su Stellantis.
In questo video proveremo a stimare una tempistica realistica e verosimile che ci possa consentire di tornare ai livelli che tutti noi stiamo aspettando, ferma restando ovviamente la conferma dell'uscita da questa fase di lateralità e di accumulo che mi auguro vivamente possa terminare quanto prima, magari a ridosso dei prossimi utili di fine Febbraio.
Spero che il video sia di vostro interesse e vi ringrazio per l'attenzione
STLAM Stellantis: aggiornamento su 4H. Gli scenari (Parte 1)Buonasera e bentornati sul canale con questo primo di due video dedicati a Stellantis e alla sua price action.
In questa prima parte andremo ad analizzare gli scenari possibili sul 4H, partendo comunque come sempre da una visione di insieme sul grafico a candele settimanali.
Nella seconda parte invece, proveremo a stimare le tempistiche che potrebbero portarci a rivedere la doppia cifra che più ci piace, ovvero quella con il 2 davanti..
Buon trading e buon investimento a tutti