X-indicator
Impostazione di trading rialzista sull'oro (XAU/USD) con livelliL'immagine sembra essere un grafico di analisi tecnica per l'oro (XAU/USD) di TradingView. Ecco una ripartizione degli elementi chiave nell'analisi: 1. Analisi di tendenza: Il prezzo è in un trend rialzista, con una serie di massimi e minimi più alti. Le medie mobili esponenziali (EMA): 200 EMA (linea blu): posizionata più in basso, indicando un trend rialzista a lungo termine. 30 EMA (linea rossa): funge da supporto dinamico nel breve termine. 2. Livelli chiave identificati: Zona di ingresso (area viola): intorno a 3090,06 USD, dove si prevede che il prezzo trovi supporto e potenzialmente rimbalzi. Stop-loss (linea blu): impostato a 3072,56 USD, appena sotto la zona di ingresso, limitando il rischio di ribasso. Take-Profit Target (linea blu): fissato a 3148
GBPJPY, long con doppio minimoChart di Capital.Com
Su questo cross era stato segnalato un pattern di testa e spalle adesso già validato e con i prezzi che hanno già effettuato un pullback sulla neckline
Attualmente i prezzi si trovano a contatto con la parte bassa di un canale parallelo di breve periodo
Probabilmente abbandoneranno il supporto risalendo quantomeno verso la mediana.
Sul grafico si può apprezzare un pattern di doppio minimo che potrebbe sancire l'allontanamento dei prezzi dalla parte bassa del canale.
Si può tentare un blog con i livelli operativi indicati.
DOLLAR INDEX, long con ripresa dei volumi Chart di Capital.Com
Era stato segnalato un pattern di doppio minimo che tuttora risulta validato ed attivo per il suo percorso verso il target
Sul grafico giornaliero i prezzi stanno abbozzando un pullback sulla mediana del canale laterale di medio periodo.
Questo potrebbe essere un interessante pattern che potrebbe portare il doppio minimo a target.
Sul grafico a 4 ore invece abbiamo la nascita di un nuovo canale rialzista all'interno di quale stiamo assistendo all'abbandono della sua parte bassa da parte dei prezzi.
I volumi sono in espansione, si può costruire un long con le caratteristiche evidenziate nel grafico.
DAX: la locomotiva ha la strada segnataDopo aver guidato il rialzo europeo negli ultimi mesi, anche il DAX oggi si è arreso e confermato la strada per le prossime settimane. Il doppio massimo recente è la chiusura di un ciclo inverso di 3 anni partito a gennaio'22. La violazione del 5° trimestre mette al ribasso il ciclo sul trimestre in corso. D'ora in poi, al netto dei soliti rimbalzi dovremo vedere minimi decrescenti fino alla chiusura del trimestre stesso. Il minimo di questa chiusura è atteso tra la fine di aprile e metà maggio se la struttura sarà regolare (al momento si sta formando e sarebbe fantasioso ipotizzarla, andrà seguita sui cicli minori).
Trattandosi della chiusura del ciclo di 18 mesi circa partito sul minimo di ottobre '22, la correzione potrebbe essere sostanziosa. Il prezzo di attracco dovrebbe essere tra i 20.700 e 20.800.
Solo nuovi massimi possono invalidare la presente visione che non è incentivo ad operare, investire o disinvestire.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda il DAX, la zona di supporto si trova in area 22340, mentre la zona di equilibrio si trova in area 22600; la zona di vendita si trova in area 22700. A ribasso, la zona di acquisto si trova in area 22300, mentre sotto area 22150 andrebbe in negativo.
Dazi USA vs UE: scontro imminente o compromesso possibile? ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico ci troviamo di fronte a diversi situazioni che al momento tengono banco, quali l’accordo USA-UCRAINA ed anche la questione dazi americani.
Gli Stati Uniti, stanno spingendo quanto più possibile per ottenre il controllo sulle risorse principali e le infrastrutture in Ucraina. Sembrerebbe che il governo di Trump starebbe chiedendo un diritto di prelazione su investimenti che servirebbero a ricostruire il paese, ovvero strade, porti, ferrovie e inoltre diritto primario sugli investimenti in aree quali miniere, petrolio, gas e minerali. Questo sicuramente porterebbe gli Stati Uniti ad avere totale controllo sull’Ucraina che dovrebbe versare anche la metà dei guadagni dai nuovi progetti al fondo che gestirà investimenti e ricostruzione, vietando inoltre la vendita di risorse di materie prime a concorrenti strategici degli Stati Uniti.
Mentre per quanto riguarda il lato dazi, l’Unione Europea starebbe preparando un documento nel tentativo di ottenere la rimozione parziali imposti da Trump sulle esportazioni europee. Se questo non dovesse avvenire, l’Unione Europea potrebbe anche prepararsi ad avviare un’azione di ritorsione tariffaria.
I dati che sono stati rilasciati l’ultima settimana hanno messo in luce come consumatori e aziende vaghino ancora nell’incertezza più totale. Per quanto riguarda il settore manifatturiero abbiamo avuto conferma di una contrazione dopo aver avuto due mesi di crescita. Mentre per quanto riguarda l’inflazione si continua a registrare una pressione sui prezzi, soprattutto nel settore delle materie del manifatturiero.
Questa pressione sicuramente può avere conseguenze sulla strategia della Fed per i prossimi mesi. Questa settimana avremo il rilascio di dati decisamente importanti.
Già da Lunedi 31 Marzo avremo il rilascio del dato sull’inflazione in Germania, dato previsto in calo, mentre Martedi 1 Aprile avremo il dato sull’inflazione della Zona Europea con il discorso della Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE) e nel pomeriggio l’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero americano. Nella giornata di Mercoledi 2 Aprile invece avremo il dato ADP ( Variazione occupazione non agricola) che farà da precursore al dato di venerdi degli NFP. Giovedi 3 Aprile ci sarà il dato sulle richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione americani che ci dirà lo stato di salute del mercato del lavoro. Venerdi 4 aprile verrà rilasciato il dato sulle buste paga del settore non agricolo americano (NFP), dato molto importante e che è previsto in ribasso. Ricordiamo che questo dato porta elevata volatilità sui mercati e può comportare il rischio di perdita di denaro se non si adotta una strategia adatta.
Per quanto riguarda la forza valute, questa settimana abbiamo visto come GBP, EUR e JPY abbiano avuto una performance decisamente superiore a CAD, USD e AUD che mostra una debolezza ormai che si protrae da mesi. JPY continua ad avere un periodo positivo grazie anche alle dinamiche di incertezza che regna ormai nel mercato da diversi mesi.
Ricordiamo che questa è un’analisi puramente informativa e non vuole trattarsi di alcun consiglio ai fini finanziari. Ogni investitore deve effettuare le proprie ricerche e valutare il rischio. L’investimento in prodotti CFD può comportare la perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi Tecnica, questa settimana andremo ad analizzare EURUSD, coppia di valuta che sarà particolarmente coinvolto nel dato di venerdi degli NFP. Possiamo notare come da un punto di vista di un timeframe Daily, l’Euro sia uscito da un’area di accumulo all’inizio del mese di Marzo e al momento si trova in zona 1.0830. Gli operatori al momento sembrano avere interesse a spingere il prezzo, tesi sostenuta anche dall’accettazione del prezzo avvenuta in area 1.0950 rispetto al prezzo che ha originato l’ultimo movimento al ribasso nel Novembre 2024.
Da qui potremmo avere due ipotesi, ovvero ci potrebbe essere un ritorno in zona 1.11/1.12 oppure una nuova discesa in area 1.0500/1.0600. Sicuramente sarà importante capire anche attraverso i dati macroeconomici se l’Euro continuerà a mostrare questa forza rispetto al dollaro. Guardando anche al Stochastic Momentum Index (SMI) possiamo notare come il nostro indicatore abbia ancora ulteriore spazio in risalita e di come si trovi in un’area di ipervenduto nonostante il forte movimento al rialzo avvenuto nelle ultime 3 settimane.
Sicuramente non dobbiamo pensare che questo sia un movimento che avverrà con certezza, in quanto ciò che avvenuto in passato non è detto che possa ripetersi anche in futuro.
Sarà importante valutare i movimenti che avverranno nelle prossime giornate, in quanto ci potranno dare scenari che possono essere anche supportati da una nostra strategia.
Questa analisi non si tratta di un consiglio finanziario, pertanto ogni trader e investitore deve trarre le proprie conclusioni sulla base delle proprie conoscenze e strategia che adotta all’interno dei mercati finanziari. Fare trading con strumenti CFD può inoltre comportare la perdita di denaro, motivo per cui è importante valutare il rischio.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Qui mi sbilancio un po' di piùSarò telegrafico le candele parlano per me, trend ribassista, rintracciamento sul pivot annuale che risping. Possibilità di entrare short, sl sopra al PIVOT tp in zona R1.
Questa è la mia idea, ovviamente i mercati si sono dimostrati altamente volatili per cui meglio stare stretti con le size.
Leonardo... Ciao a tutti.
Leonardo beneficia delle voci di spesa degli stati membri UE sul settore della difesa.
ed è tra i leader europeo della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di difesa Aerospaziale. Il fatturato per famiglia di prodotti e servizi è ripartito come segue: - sistemi di difesa (45,5%): armi, radar, ecc.; - elicotteri (28,7%): civili e militari; - attrezzature aeronautica (17,8%): aerei, ecc
Sul grafico:
ha un gap di continuazione a 32€
i un gap di esaurimento a 39€ che è una figura che si chiude statisticamente vicino.
un altra figura che potrebbe disegnare è il doppio massimo
in questo caso il guadagno sarebbe 4€
mentre la chiusura del gap più lontano è frutterebbe a target 14€.
Con questo rapporto profitto/rischio, ritengo vantaggioso la strategia short.
La strategia short che propongo richiede di essere attenzionata almeno ogni 4/5 ore, per contenere il rischio di una ripartenza.
Non lo faccio quasi mai, stavolta provo e condivido alcuni appunti con chi vuole leggerli o criticarli. sono personali e spero comprensibili anche a voi. . analisi ad un ora dal 21 marzo alle prime 2 candele del fino alle ore 11 del 28.
Azione stabile nel range 46.2 45.2 dalle 14 del 24 alle 10 del 25 (5 candele orarie) scende fino a 44.3 per tornare nel range standard. gli indicatori accumulazione distribuzione e MACD sono attualmente neutri. L indice di volatilità passato long dalle 9 del 26, sembra degradarsi e tornare short sotto 45.6
le analisi servono solo per avere riferimento sulle nostre decisioni se il mercato ci va contro.
un caro saluto. Luca.
«L'esperienza è una buona scuola. Ma le sue rette sono più alte.» (Heinrich Heine)
Telecom Italia... Analisi tecnica .
Ciao a tutti.
Secondo me se un grafico è ben fatto non dovrebbe necessitare di ulteriore commenti.
sul grafico ho indicato supporti e resistenze.
Ovvero se un analisi è descrittiva non ha bisogno di tanti grafici.
Un poco di storia Telecom:
Nata nel 1925 sotto il fascismo Dalla Stipel a Sip, a Telecom.
verso la rivoluzione della liberalizzazione (1997, governo Prodi).
nel febbraio '99 la Olivetti di Roberto Colaninno già attiva nelle tlc con Omnitel e Infostrada, lancia un'offerta pubblica di acquisto con cui riesce a ottenere il 51,02%. Il ministero del Tesoro, che avrebbe potuto bloccare l'operazione con la sua "golden share", non si presenta.
Un operazione che venne definita di RAZZA PADANA, con la collaborazione di Gnutti, e la compiacenza della sinistra Italiana, che sarà molto gravosa per il futuro di Telecom Italia.
Marco Tronchetti Provera è stato Presidente di Telecom dal 2001 al 2006: anno in cui ha dato le proprie dimissioni per ragioni legate proprio alla politica. Quella che ancora oggi viene ricordata come l’epoca di Tronchetti Provera è stata per la Telecom e per Tim determinante co l’indebitamento che era arrivato a livelli altissimi proprio per via di Tim.
Ultimi eventi: cè fermento su Telecom. In questi giorni, Il colosso postale guidato da Matteo Del Fante ha messo sul tavolo 658 milioni di euro per rilevare il 15% del pacchetto azionario attualmente in mano a Vivendi, valorizzando ciascuna azione a 0,2975 euro.
L'operazione, se andrà in porto, permetterà a Poste di raggiungere una quota complessiva del 24,81% in Tim, posizionandosi strategicamente appena sotto la soglia che farebbe scattare l'obbligo di un'offerta pubblica d'acquisto.
Tali consolidamenti finiscono molto bene per Bitcoin.Tali consolidamenti finiscono molto bene per Bitcoin.
Bitcoin è appena tornato ribassista sulle sue prospettive tecniche 1D (RSI = 44,578, MACD = -918,200, ADX = 29,021) e con 1W ancora neutrale, siamo di nuovo su forti livelli di acquisto a lungo termine. Il grafico di oggi è un'altra illustrazione delle dinamiche di mercato e delle somiglianze con il ciclo precedente. Il mercato è sulla buona strada verso l'obiettivo di estensione di Fibonacci 1,618, che ora si traduce in $ 175.000. A meno che il supporto MA50 1W non si rompa, BTC è un'opportunità di acquisto a ogni pullback.
Gold Wave 5 Bull completato?!Gold Wave 5 Bull completato?!
In seguito all'aggiornamento video di ieri sera, stiamo ancora aspettando una violazione dei precedenti massimi di Wave 3 a $ 3.057 per darci un "BOS" e uno spostamento della struttura al ribasso, trasformando il mercato in ribassista. Fino ad allora siamo fuori dal mercato e lasciamo che l'oro salga se lo desidera.
Non appena l'oro CHIUDE SOTTO $ 3.057 e ci dà una "conferma di vendita", allora possiamo mettere il nostro "Livello di invalidazione" sopra il massimo precedente.
ULTIMA CHANCE PER BTC ?E' stata una settimana tosta in cui tradare e come sempre BTC ci sorpende,ma ci aspettiamo che lo faccia. Durante questa settimana è arrivato in zona sell e ha aumentato la liquidita' in alto,creando parecchie trendline che hanno portato il prezzo giu'. Scendendo pero' ha fatto fuori tantissimi buyer della settimana precedente,ha fatto fuori il terzo tocco della trend su tf (il piu' carico di liquidita') e ora sta continuando a scendere. Ci troviamo in una zona in cui,dopo aver creato paura,preso tanta liquidita',puo' reagire e dare un reversal. Abbiamo il terzo tocco della trendline liquidato,zona di reversal,divergenza tra prezzo ed rsi e tantissima liquidita' a favore sia su tf bassi sia su quelli alti. Personamenlte aspetterei evidence all'interno di questa zona per un buy e qualora non dovesse reagire,probabilmente ci aspetteranno altre settimane con BTC che ritraccia verso i 75/65 k.
Analisi Tecnica Bitcoin (BTC/USD) – Possibile Rimbalzo dal Suppo📉 Tendenza precedente:
🔸 Il prezzo di Bitcoin ha subito un forte calo dopo aver toccato circa 86.000$.
🔸 Ora si trova in una zona di supporto, mostrando segni di consolidamento.
📌 Livelli chiave:
✅ Entry Point: 83.678$ 🔵
🎯 Take Profit 1 (TP1): 84.144$ 🔹
🎯 Take Profit 2 (TP2): 84.787$ 🔹
🏁 Target finale: 85.560$ 🔵
⚠️ Stop Loss: 82.998$ 🔴
📊 Indicatori tecnici:
📍 La media mobile esponenziale a 9 periodi (DEMA 9) si trova a 83.776$ 🟠, vicino al prezzo attuale.
🧐 Strategia:
🔹 Possibile opportunità di acquisto con buon rapporto rischio/rendimento 📈
🔹 Il prezzo deve superare la DEMA 9 per confermare il trend rialzista ⬆️
🔹 Se il prezzo scende sotto 82.998$, si attiva lo stop loss per ridurre le perdite ⛔
💡 Conclusione:
Se il prezzo rimbalza dall'area di supporto, potrebbe raggiungere i target profit indicati. Tuttavia, è importante gestire il rischio con lo stop loss. 🔥
BitcoinBitcoin potrebbe crescere fino alla linea di tendenza e poi scendere a $ 82200
Ciao a tutti, oggi sono pronto per voi con l'analisi di Bitcoin. Guardando il grafico, possiamo osservare come Bitcoin abbia avuto un forte impulso al rialzo, raggiungendo la linea di tendenza e rompendo il livello di resistenza che si allineava con la zona di resistenza. Dopo quella mossa, il prezzo ha iniziato a scendere all'interno di un modello a cuneo e presto è sceso sotto lo stesso livello di resistenza, rompendolo di nuovo. BTC ha quindi tentato di riprendersi, risalendo, ma la crescita è stata di breve durata: il prezzo non è riuscito a reggere ed è sceso verso il livello di supporto, alla fine rompendo al di sotto di esso e persino scendendo di nuovo sotto la resistenza. Dopo questa caduta, Bitcoin si è invertito e ha guadagnato slancio. Poco dopo, ha rotto il livello 82200, lo ha ritestato con successo e ha continuato a salire. Più tardi, il prezzo ha raggiunto di nuovo la linea di tendenza, un livello che ha anche agito come resistenza, ma non è riuscito a superarlo e ha iniziato a ritirarsi da quell'area. A questo punto, prevedo che BTCUSDT potrebbe ritestare la linea di tendenza ancora una volta prima di muoversi verso il basso verso il livello di supporto, potenzialmente uscendo dal pattern a cuneo. Per ora, il mio obiettivo è il livello di supporto 82200.
Come scegliere il time frame giusto per la tua strategia? Questa settimana per quanto riguarda l’articolo di educazione andremo a parlare del “time frame” all’interno del trading e del perchè questo varia da trader a trader in base alla propria strategia.
Il time frame o lasso temporale è importante in quanto più andiamo ad allungare l’arco temporale da utilizzare per la nostra analisi, tanto più le nostre analisi copriranno un arco decisamente più ampio, questo avviene soprattutto se si vuole effettuare un qualche tipo di investimento a lungo termine. Mentre se vogliamo effettuare degli investimenti di breve durata andremo ad utilizzare un time frame di breve periodo.
Le dinamiche all’interno del mercato non cambiano, se si utlizza un timeframe più ampio rispetto ad uno più breve, sappiamo che in entrambi i casi succedono le medesime dinamiche; questo perchè si dice che il mercato è “frattale”, ovvero ci sono determinate schematiche che si ripetono su un timeframe a 1 minuto ed avvengono allo stesso modo su timeframe settimanali o mensili.
Solitamente i time frame si dividono in:
- Time frame Mensili, Settimanale o Giornaliero per chi effettua analisi di lungo termine
- Time frame a 4 ore e 1 ora per chi effettua analisi di medio lungo termine
- Time frame a 30 minuti e 15 minuti per che effettua operazioni della durata di 24 ore
- Time frame a 5 minute e 1 minuti per chi effettua operazioni di brevissimo termine.
Sicuramente quello che dobbiamo tenere a mente è che ogni time frame qui elencato ha un peso di rilevanza diverso, in quanto un se utilizziamo il Settimanale o Giornaliero, le candele avranno un’incidenza decisamente più elevata rispetto ad una candela di 5 minuti.
Quindi possiamo decisamente affermare che il time frame, all’interno di una strategia di trading è decisamente una variabile fondamentale.
Quali sono i pro e i contro di operare con dei time frame che permettono di operare con una strategia intraday/giornaliera? Per quanto riguarda questa strategia si utilizzano solitamente archi temporali di analisi che vanno dai 5 minuti a 1 ora. Questo utilizzo ci da sicuramente modo di monitorare determinate condizioni di mercato che non possono essere viste in un timeframe più ampio; pertanto, avremo dei backtest con una maggiore precisione, più dettagli e solitamente le posizioni vengono chiuse nell’arco della stessa giornata.
Mentre il contro di lavorare con tale timeframe è sicuramente poter vedere molti movimenti che possono darci diverse bias di mercato.
Un esempio è qui di sotto in cui possiamo vedere diverse formazioni e schematiche di mercato.
Quali sono invece i pro e i contro dell’utilizzo di un timeframe Giornaliero? In questo caso su una tipologia di trading che, come già menzionato, avrà delle posizioni che possono durare più di 24 ore e hanno una visione a lungo termine. Uno dei vantaggi è che questo lasso temporale è sicuramente più “pulito” rispetto ai timeframe di breve periodo in quanto avremo meno “rumore” ovvero meno formazioni costanti di bias di mercato, dato che è meno influenzato dalle oscillazioni dei prezzi, quindi sicuramente ci permette di trovare i punti chiave in cui possiamo avere determinati movimenti e reazioni del prezzo.
Il timeframe Mensile, Settimane o Giornaliero ci viene utile utilizzarlo quando vogliamo testare una nostra strategia su uno storico decisamente più ampio e ci aiuta a capire come in passato potrebbe aver performato quella nostra strategia nel corso degli anni.
Il punto a sfavore di questi timeframe è che non sappiamo come i prezzi si siano effettivamente mossi all’interno di una singola candela e potremmo riscontrare possibili problemi in termini di posizionamento di take profit e stop loss che siano quanto più precisi possibili.
Nel grafico qui di sotto possiamo vedere come sia decisamente più comprensibile capire quali possano essere punti più sensibili al prezzo con una prospettiva a lungo termine
CONCLUSIONI
Possiamo concludere dicendo che il timeframe è puramente discrezionale e varia in basa alla strategia di ogni singola persona. Sicuramente andrebbero fatti dei test su diversi timeframe per capire se una strategia possa essere performante o meno. Quindi vanno fatte valutazioni e backtest per capire quanto sia applicabile o meno.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Analisi Tecnica Oro (XAU/USD): Ritracciamento e Possibile Contin🔹 Massimo Storico (ATH) 🏔️
▪️ Il prezzo ha raggiunto un'area di resistenza (zona blu 📌).
▪️ Questo livello potrebbe causare un ritracciamento 📉 prima di un possibile rialzo.
🔹 Fair Value Gap (FVG) 📉📊
▪️ L'area blu inferiore rappresenta una zona di squilibrio ⚖️.
▪️ Il prezzo potrebbe scendere qui prima di riprendere la tendenza rialzista 📈.
🔹 Tendenza Rialzista 📈🔥
▪️ La rottura del triangolo ascendente indica una possibile continuazione al rialzo 🚀.
▪️ Un ritracciamento nell'FVG potrebbe offrire un'opportunità di acquisto 🛒.
🔹 Target 🎯 3.080,06
▪️ Il prezzo potrebbe puntare a questo livello chiave 🔝.
▪️ Una conferma rialzista potrebbe portare a nuovi massimi 🏆.
👀 Monitorare la reazione del prezzo in zona FVG per conferme di ingresso!
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 con zona di vendita in area 5750; sotto area 5715 si imposterebbe a ribasso con zona di rimbalzo in area 5700. Sopra area 5760 potrebbe andare a rialzo fino in area 5775. Se dovesse superare area 5780 andrebbe totalmente in positivo.