xauusd shortIl grafico giornaliero mostra che il prezzo dell'oro potrebbe tornare brevemente verso il supporto della linea di tendenza ascendente a 2.892 dollari.
L'indice di forza relativa (RSI) a 14 giorni è diventato piatto e si mantiene in territorio di ipercomprato, suggerendo che un nuovo calo potrebbe essere in arrivo.
Se la pressione di vendita si intensifica al di sotto del suddetto livello di supporto, il prezzo dell'oro potrebbe accelerare il ribasso verso la barriera psicologica dei 2.850 dollari.
Al contrario, se lo slancio verso l'alto riprende vigore, gli acquirenti dell'oro sfideranno il massimo storico di 2.943 dollari.
La prossima resistenza rilevante è vista al livello circolare di 3.000 dollari.
boostate per favore suggerisco ogni giorno idee di trading interessanti
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita) t.me
X-indicator
RSI: L’indicatore chiave per i trader? Questa settimana, per quanto riguarda la sezione della nostra parte educativa, andremo a trattare uno degli strumenti maggiormente utilizzati da parte dei traders, il Relative Strenght Index (RSI), ovvero l’indice di forza relativa.
L’RSI permette ai trader di misurare la forza dei movimenti di prezzo di un determinato asset, misurato in una scala che va da 0 a 100, ovvero più ci troviamo in prossimità del valore 100, più forza ha il prezzo in quel momento ( quindi in prossimità dello 0 siamo di fronte ad un mercato che mostra segni di debolezza), dando mondo al trader di valutare se la situazione attuale del prezzo si trova in ipercomprato o ipervenduto.
L’RSI può essere utlizzato con qualsiasi tipologia di asset, ovvero forex, azionario e materie prime, dando modo al trader di utilizzare diverse strategie che fanno leva sull’utilizzo di questo indicatore.
Quali sono i punti fondamentali da tenere in considerazione per quanto riguarda l’RSI?
1. Questo oscillatore, lo si può utilizzare su qualsiasi tipo di timeframe in base alla strategia utilizzata da parte del trader.
2. L'RSI ci da modo di quantificare l’intensità dei movimenti del prezzo, individuando le condizioni di un ipercomprato o ipervenduto.
3. L’RSI può essere integrato con altri oscillatori/indicatori quali Fibonacci, MACD, Stocastico, Medie Mobili, in modo tale da avere un’analisi che potrebbe essere più accurata. Non sempre però l’utilizzo di più indicatori, ci danno risposte in merito ad una potenziale entrata a mercato. Ogni trader deve comunque valutare questo sulla base della propria strategia.
4. Questo oscillatore ha diversi limiti, ovvero ci sono possibilità che possa dare falsi segnali, oltre a non indicare con precisione una eventuale inversione del prezzo.
La particolarità dell’RSI è che può essere calcolato su diversi periodi di tempo e solitamente viene utilizzato il periodo standard, ovvero 14, ma ogni trader può modificarlo ed utilizzarlo con diversi periodi, in base anche alla propria strategia e il suo modo di tradare.
Altri periodi che vengono utilizzati sono 2, 9 e 50 periodi. Solitamente per chi utilizza una strategia di trading giornaliero, l’ideale sarebbe utilizzare brevi periodi di tempo, come ad esempio 10 o 5, in modo tale da aumentare la sensibilità dell’oscillatore alle variazioni di prezzo.
Vedendo in questo grafico di USDJPY che trovate su Pepperstone, abbiamo valori al di sotto di 30, che ci indicano un’attività di ipervenduto da parte degli operatori, indicando che l’asset si trova al momento in una situazione di sottovalutazione e che ci potrebbe essere un movimento opposto alla vendita.
Mentre non appena superioriamo la quota 70, ci troviamo in una situazione di ipercomprato, ovvero l’asset è attualmente sopravvalutato e potrebbe accadere un movimento opposto all’acquisto.
Solitamente superati questi livelli, il trader potrebbe considerare una posizione d’acquisto non appena si scende al di sotto del livello 30, o una posizione di vendita quando al contrario, si supera il livello dei 70. Senza dubbio noi raccomandiamo di avere prima le dovute conferme, in quanto le performance passate non sono un indicatore che quello stesso movimento possa ripetersi in futuro, oltre al fatto che l’RSI potrebbe darci dei falsi segnali e sta poi a noi valutarne l’effettiva qualità del segnale da parte dell’oscillatore.
Ciò che possiamo tenere in considerazione leggendo l’RSI, sono le divergenze che possono crearsi tra il movimento effettivo del prezzo di mercato e l’oscillatore, indicandoci una possibile inversione del prezzo.
Nel caso qui di seguito mostriamo una divergenza rialzista, in cui il prezzo continua a creare minimi decrescenti, mentre l’RSI crea minimi crescenti. Questo potrebbe darci modo di pensare che potrebbe essere imminente una inversione da parte del prezzo.
Mentre nell’esempio successivo, possiamo trovarci dinanzi ad una divergenza ribassista, in cui il prezzo effettua massimi crescenti, mentre l’RSI comincia a formare massimi decrescenti.
Quali sono i limiti dell’RSI?
Come già accennato in precedenza, l’RSI potrebbe essere soggetto a falsi segnali in quanto non tutte le variazioni dell’RSI, possano riflettersi in una variazione del prezzo. Inoltre non riesce a prevedere con precisione l’oscillazione dei prezzi, motivo per cui, come detto in precedenza, un trader deve sempre e comunque valutare e contestualizzare i movimenti dell’RSI, magari affiancando e combinandone l’utilizzo con altri indicatori per ottimizzare le analisi di mercato e fare in modo di avere un processo decisionale quanto più lineare possibile.
Ricordiamo che questa si tratta prettamente di un’analisi di tipo formativa e non si tratta in alcun modo di incitazione all’investimento. Ogni trader deve essere consapevole del rischio che corre nel fare trading con derivati (CFD).
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Analisi del prezzo dell'oro 13 febbraio⭐️Analisi fondamentale:
I commercianti di lingotti ignorano i dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti per gennaio, la cui pubblicazione è prevista per mercoledì. I commercianti ignorano anche la possibilità che venga raggiunto un accordo di pace con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, che hanno parlato telefonicamente per concordare un incontro imminente per definire le linee generali di un accordo di pace. Nonostante questi significativi rischi estremi, l'oro è in ripresa, a dimostrazione del fermo impegno dei trader a continuare a detenere questo bene rifugio.
Nel frattempo, i trader attendono con ansia le due testimonianze del presidente della Federal Reserve (Fed), Jerome Powell, a Capitol Hill, di fronte ai legislatori. La pubblicazione mercoledì dei dati sull'indice dei prezzi al consumo di gennaio ha dimostrato che la Fed è sulla strada giusta per mantenere i tassi di interesse stabili più a lungo.
⭐️Analisi tecnica
L'oro sta scendendo e si sta dirigendo verso il supporto 2883, quando si chiude sotto 2883 c'è la zona 2836. La resistenza è focalizzata sulle zone 2929 e 2940. Osservando il frame h4, possiamo vedere la struttura delle onde del mercato che viene spinta fino a 2880 e forma un trend rialzista, dimostrando che gli acquirenti sono molto forti intorno a 2880 e 2865 viene notato dagli acquirenti per saltare nel mercato per un calo. La candela H4 appena chiusa mostra che la pressione di vendita è presente, ma non è chiara. La prossima candela H4 gioca un ruolo importante poiché chiude oltre 2910 diventando un Downtrend come analizzato e chiude sopra 2910
INTEL, il titolo potrebbe scapparci dalle maniIntel si muove sui fondamentali.
Due importanti novità hanno scosso il torpore in cui versa il titolo.
Il contesto rimane incoraggiante, visto che i prezzi scontano già tante negatività.
Si sa, quando è tutto già negativo, difficilmente una nuova brutta notizia può far sprofondare sensibilmente i prezzi ancora più in basso.
Questo è uno dei vantaggi quando si prendono in considerazione i titoli molto depressi.
Si maneggiano le probabilità in una posizione di vantaggio visto che statisticamente è molto più probabile un miglioramento delle quotazioni, fosse anche solo da un punto di vista tecnico, chiamiamolo rimbalzo, piuttosto che un deciso peggioramento.
Ovviamente non è sufficiente per aspettarsi di trarre profitti senza fatica, saremmo fuoristrada.
A volte le notizie fondamentali possono essere vantaggiosamente usate in abbinamento all'analisi tecnica.
Come si sa sono due livelli di analisi che raramente si incontrano, lavorando piuttosto su piani diversi, con logiche diverse.
Tuttavia in questo caso, alcune indicazioni strategiche comunicate dal vice presidente americano Vance, unitamente a una buona notizia attinente al possibile successo di uno dei processori Intel, stanno dando una inaspettata scossa alle quotazioni.
In questo caso potremmo usare le notizie fondamentali come trigger nell'analisi tecnica per validare una qualche idea o un qualche pattern.
È il caso proposto, i prezzi hanno iniziato un possibile movimento di accumulazione sui minimi relativi a 18.5.
Dall'agosto scorso i prezzi hanno testato cinque volte questo livello contribuendo ad associare adesso una certa importanza.
Con le notizie in cui si faceva riferimento i prezzi hanno virato al rialzo ed ora sono al contatto con la trendline discendente di medio periodo che ha tristemente accompagnato le quotazioni al ribasso.
A volte trovo molto interessante, questo frequentemente traspare nelle mie analisi, individuare all'interno di movimenti molto visibili a tutti i trader dei "sotto movimenti” che possono essere tradati nell'anonimato al riparo da movimenti tecnici che si verificano quando i prezzi giungono in un'area sensibile.
In questo caso è evidente la possibile formazione di un doppio minimo i cui livelli tecnici sono evidenziati nel grafico proposto.
L'idea potrebbe essere quella di comprare sulla forza del momento la rottura della trendline per cavalcare il movimento fino all'auspicato contatto/avvicinamento con la parte alta del pattern.
Questo tipo di operazione ha un duplice vantaggio.
Da un lato, se doppio minimo sarà, avremmo il vantaggio di essere già in posizione, magari già in guadagno, magari con un trailing stop in macchina oppure uno stop in pareggio.
Si può monetizzare al contatto con il livello di breakout del doppio minimo oppure restarci dentro per cavalcare l'eventuale breakout della figura.
A quel punto oltre al take profit canonico associato alla proiezione dal breakout dell'ampiezza della figura, si può immaginare un punto di uscita conservativo per esempio in corrispondenza del livello di swing e resistenza statica in area $30.
Tornando alla figura di doppio minimo in formazione, interessante anche le informazioni che giungono dal RSI usato come filtro/conferma della operazione.
Qui l'oscillatore ha accompagnato il movimento sui prezzi con la formazione di un triangolo ascendente con i valori prossimi a violare il suo livello di breakout.
EURUSD, fast trade con triangolo ascendente Chart di Capital.Com
La figura di 1 2 3 low di Joe Ross segnalata recentemente è in via di completamento.
Sul time frame giornaliero si può apprezzare l'avvicinamento ormai dei prezzi all'area di breakout.
Al breakout oggi può essere associato anche un long per cogliere la probabile accelerazione dei prezzi alla rottura, quindi con obiettivi dissociati da quella del pattern di 123 low.
Si tratta di appropriarsi di un pezzo del movimento più generale atteso.
In questo caso ci concentriamo sulla figura di triangolo ascendente con livello di breakout che coincide con quello del pattern di Joe Ross.
I livelli operativi sono indicati in grafico.
Faccio notare come i livelli di take profit sono solitamente posizionati “in prossimità” di punti di swing, resistenze e quant'altro.
In prossimità perché preferisco anticipare il mercato, evitando il traffico ed i movimenti tecnici che affollano i punti sensibili nei grafici.
Questo solitamente sottrae un pezzo alla performance ma ne aumenta, tecnicamente, la probabilità di essere conseguita.
Analisi Gold Wave: aspettative ribassiste e quandoAnalisi Gold Wave: aspettative ribassiste e quando
Questa analisi si basa sulla **Teoria delle onde di Elliott**, poiché sembra che l'oro abbia completato il modello di correzione **Expanded Flat**, che consiste in:
- **Onda A**: rialzo iniziale
- **Onda B**: correzione al rialzo che supera il picco di A
- **Onda C**: forte calo che rompe il fondo dell'onda A
#### **📉 Scenario previsto:**
🔴 Dopo che il prezzo raggiunge **2.886,80**, c'è una forte possibilità di iniziare una correzione al ribasso mirata a:
1️⃣ **2.789,97** (supporto iniziale)
2️⃣ **2.596,32** (supporto principale)
3️⃣ **2.536,50** (possibile obiettivo finale prima che si verifichi un nuovo rimbalzo)
#### **🛑 Quando viene annullato lo scenario ribassista e l'analisi fallito?**
✅ **Breakthrough Clear e chiusura giornaliera sopra 2.886,80 - 2.900,00**:
- Se il prezzo rompe quest'area e continua a salire, significa che l'onda C potrebbe aver fallito e il mercato potrebbe iniziare una nuova ondata rialzista invece della correzione prevista.
✅ **Un forte slancio di acquisto appare con la rottura dei massimi precedenti**:
- Se vediamo forti rialzi senza una chiara correzione, questo indica la continuazione del trend rialzista invece di una correzione ribassista.
### **🔥 Riepilogo dell'analisi:**
⚡ L'oro affronta una possibile correzione ribassista a condizione che **2.886,80** non venga violato, ma se il prezzo continua a salire sopra **2.900,00**, lo scenario ribassista fallirà e potremmo assistere a una nuova estensione rialzista. 🚀
PEPSICO TRA POCHE SETTIMANE POTREBBE FARE BOOM...
1. Trend e Pattern Tecnici
Il prezzo sta testando un'area di supporto con un doppio minimo intorno ai 141-143 USD. Questo è un pattern rialzista che segnala una possibile inversione di tendenza.
È presente un falling wedge (cuneo discendente), un'altra figura che di solito anticipa un breakout rialzista.
La resistenza principale da superare è intorno a 153-155 USD, che coincide con una trendline ribassista.
Le Bollinger Bands mostrano una contrazione, suggerendo che il prezzo potrebbe esplodere in una direzione (probabilmente al rialzo, vista la formazione del doppio minimo).
Le precedenti aree di resistenza sono a 170-175 USD, quindi se il breakout avviene, potrebbe spingersi fino a quei livelli.
2. Indicatori Tecnici
MACD: L'istogramma mostra una debolezza del trend ribassista, con le medie mobili che stanno cercando un incrocio rialzista. Un segnale positivo se confermato.
RSI: Attualmente intorno a 45, suggerisce che il titolo è vicino alla zona di ipervenduto, aumentando la probabilità di un rimbalzo.
Volume: Il volume sta aumentando leggermente in corrispondenza del secondo minimo, segnale che potrebbe indicare accumulazione da parte degli investitori.
3. Possibili Scenari
Bullish (Scenario rialzista): Se supera la trendline ribassista e la resistenza intorno ai 153-155 USD, il titolo potrebbe avere un movimento verso i 165-170 USD.
Bearish (Scenario ribassista): Se rompe il supporto del doppio minimo a 141 USD, potrebbe scendere fino alla prossima area di supporto a 135 USD.
Conclusione
Il grafico mostra segnali di possibile inversione rialzista, ma è fondamentale vedere una conferma sopra i 153-155 USD. Se i volumi continuano ad aumentare e il MACD conferma un incrocio rialzista, potremmo assistere a un recupero del prezzo. Al contrario, se il supporto viene rotto, si rischia una continuazione del trend ribassista.
XAUUSD (CPI) POSSIBILE AREA DI ACQUISTO:XAUUSD (CPI) POSSIBILE AREA DI ACQUISTO:
Dai un'occhiata alla mia analisi XAUUSD sull'indice dei prezzi al consumo (CPI). Condividi con me le tue idee sul mio grafico.
Aggiornamento del segnale del 12 febbraio 2025:
Caratteristiche tecniche:
Zona di resistenza: 2940
Zona di supporto: 2883
Punto di destinazione: 2970-71
BTCUSDTI prezzi del Bitcoin potrebbero raggiungere nuovi massimi e si prevede una svendita
BTC ha registrato massimi e minimi più alti da ottobre 2024. Dopo aver raggiunto il picco, BTC ha mostrato un certo ritracciamento/consolidamento, con candele recenti che indicano massimi e minimi più bassi. Se BTC mantiene il supporto e supera i $ 100.000, potrebbe continuare il suo trend rialzista fino a 112k.
Livelli di Fibrillazione Atmosferica:
0,236 - 91.600 (Possibile supporto)
0,382- 85.800 (Supporto più forte)
0,5 -78.000 (area di correzione principale)
0,618 -72.500 (Profondo ritiro)
Attesa pre-dato inflazione per Euro-DollaroBuongiorno, pubblico un rapido aggiornamento su Euro-Dollaro pre dato; oggi alle 14,30 importantissimo dato sull'inflazione americana, quindi massima attenzione.
Settimana è iniziata appoggiandosi sul livello dove avevo suggerito (nell'analisi del weekend) di prendere profitto sugli short a 1,028, da lì è partito un rimbalzo che ci ha portato a ridosso della resistenza volumetrica a 1,038.
La dashboard in basso a sinistra segnala forza Euro contro debolezza Dollaro, seppur in maniera non troppo marcata specialmente nei timeframe H1-H4.
Al rialzo livelli importanti l'attuale ad 1,038 ed il successivo 1,045, mentre al ribasso il solito di inizio settimana a 1,028, prima del livello di più importante a 1,02; in caso di movimenti forti farei attenzione ad entrare ai 2 livelli di supporto e resistenza più vicini.
Cosa aspettarci? Da manuale di economia direi in caso di dato inflazione superiore alle attese avremo meno probabilità di un taglio tassi della Fed ed e quindi un dollaro forte nei confronti dell'Euro, di conseguenza un possibile ritorno verso i 1,028, al contrario se lo scenario inflazione al rialzo viene smentito, potremmo assistere ad un Euro che continua la salita, rompa 1,038 ed approdi verso i 1,045.
Monitoriamo con attenzione.
Tesla è un OCCASIONETesla è molto vicina alla Previous Yearly Value Area High (PYVAH) a 300$, una zona volumetrica per me molto importante. Monitorerò questa area sul grafico giornaliero alla ricerca di segnali di rifiuto per valutare un ingresso long, con un potenziale target speculativo a 376$ e uno stop loss sotto lo swing low del pattern d’ingresso, che nel mio caso è solitamente un Engulfing.
Il titolo ha perso oltre il 30% dai suoi massimi, ma per diversi motivi che ora elencherò, ritengo che sia sottovalutato:
• Robotaxi in arrivo a giugno ad Austin, con espansione prevista entro fine anno.
• Cybercab e produzione di massa nel 2026.
• Megapack in produzione a Shanghai: batterie giganti per stabilizzare le reti elettriche e immagazzinare energia rinnovabile.
• Nuovi modelli più accessibili in arrivo nel 2025.
• FSD (Full Self-Driving) si espande in Cina ed Europa.
• Model Y in crescita: l’auto più venduta al mondo continua ad aumentare la produzione.
• Optimus su larga scala: migliaia di robot umanoidi previsti entro fine anno.
🔋 Energia e automazione esploderanno nel 2025. Robotaxi e Optimus arriveranno insieme, rivoluzionando tutto.
Tesla è un’anomalia: non puoi valutarla come una qualsiasi altra azienda tradizionale.
"Telecom" linee roventi....Il titolo è ancora fortemente sottovalutato, con bilanci in miglioramento, che non si vedevano da più di venti anni, intendo forte calo del debito e fatturati in crescita, credo che se il titolo non sale adesso, allora è meglio cambiare settore ed azione, tecnicamente c'è un po di ipercomprato sul settimanale, come bande di bollinger , e sul giornaliero anche RSI è superiore al 70%, ci potrebbe stare anche se non subito uno storno, ma ciò non comporterebbe un cambio di trend sul medio e lungo termini. Signori BUON TRADING!!