X-indicator
BTC ha rischi di regolazione a breve termineBitcoin sta attualmente fluttuando intorno all'area di 110,5k ma la struttura dei prezzi mostra che la tendenza a breve termine domina ancora. Sul frame 1H, il prezzo si muove nel canale di diminuzione, le regioni consecutive FVG non sono state riempite e il MACD per il segnale di taglio, mostrando che la forza di vendita è forte.
I fattori di base rafforzano anche la riduzione: nell'ultima sessione della settimana, Bitcoin ETF registra un attimo netto di oltre 160 milioni di USD, riflettendo la psicologia dei profitti dall'organizzazione. Allo stesso tempo, settembre è il periodo di "settembre rosso" - la storia spesso fornisce una riduzione media della pressione del 5-8% per BTC.
Scenario a breve termine: BTC continuerà ad essere sotto la pressione della vendita e verso l'area di supporto 108k, dove viene ridotta la coniugazione con il bordo inferiore del canale. Se questo punto di riferimento viene forato, apparirà il rischio di testare 105K.
👉 A breve termine, la priorità è osservare il ritmo di aggiustamento, evitare di acquistare. L'azione dei prezzi intorno a 108k sarà l'area decisiva per il prossimo ritmo.
Trading Algo C&F PROE dopo il BUY Bitcoin H1 andato a Tp , Il C&F PRO individua uno scarico m15 su cross ciclico anticipato prima della chiusura candela come da metodo C&F PRO . Anch'esso a target di Profitto TP. Questo vuol dire uno strumento sensibile al tick che lavora su fld semplificate e pivot line adattive!
Unicredit, analisi a 360°Dal punto di vista finanziario, UniCredit ha dimostrato una salute eccezionale, registrando un utile netto record nel secondo trimestre del 2025 pari a 3,3 miliardi di euro e un utile semestrale di 6,1 miliardi, il più alto mai registrato. Questa performance ha permesso di migliorare la guidance per l'intero anno a circa 10,5 miliardi di euro di utile netto, con un Return on Tangible Equity (RoTE) ai vertici del settore, al 24,1%. Tale solidità si traduce in un generoso ritorno per gli azionisti, con una previsione di distribuzione di almeno 9,5 miliardi di euro per il 2025. Tuttavia, emerge un vento contrario nel margine di interesse netto (NII), diminuito del 2,8% su base annua a causa della compressione dei margini legata ai tagli dei tassi di interesse, una tendenza che interessa l'intero settore bancario europeo. La banca sta però mitigando efficacemente questa pressione attraverso una rigorosa disciplina dei costi, con un rapporto cost/income del 37,8% , e la crescita delle commissioni, in particolare nei settori degli investimenti e delle assicurazioni. La solidità patrimoniale è confermata da un CET1 ratio del 16,0% e da una qualità degli attivi stabile, con un basso rapporto di crediti deteriorati (NPE) al 2,6%.
Strategicamante, il piano "UniCredit Unlocked" è la risposta proattiva della banca alle sfide del mercato. Questa strategia mira a trasformare le debolezze storiche, come la percepita concentrazione geografica sull'economia italiana , in punti di forza. Attraverso investimenti massicci nella digitalizzazione (2,8 miliardi di euro) e partnership strategiche, UniCredit sta modernizzando la sua infrastruttura tecnologica per competere con le fintech. Inoltre, la banca sta riallocando il capitale verso economie a più alta crescita nell'Europa Centro-Orientale e partecipando attivamente al consolidamento del settore bancario europeo con partecipazioni strategiche in Commerzbank e Alpha Bank, mosse che mirano a diversificare geograficamente il profilo di rischio e a sostenere gli utili futuri. Le principali minacce esterne rimangono un potenziale deterioramento del quadro macroeconomico globale, guidato da tensioni commerciali, e l'intensa competizione nel settore.
L'analisi tecnica del grafico giornaliero rivela che, nonostante il recente calo, il trend primario del titolo rimane inequivocabilmente rialzista, come delineato dal canale di regressione lineare ascendente. L'attuale movimento dei prezzi può essere interpretato come un salutare ritracciamento correttivo dalla banda superiore del canale verso quella inferiore. Questo movimento sta portando il prezzo verso una "zona di confluenza" di supporti tecnici di alta rilevanza, situata tra 60,81 € e 62,00 €. Quest'area è significativa perché combina il supporto orizzontale statico del pivot di Fibonacci S1, il supporto dinamico del limite inferiore del canale di regressione e la condizione di ipervenduto indicata dall'oscillatore Stocastico, che si trova attualmente a 18,79. La mancanza di volumi di vendita eccezionali e una volatilità contenuta, misurata dall'ATR a 1,3346, rafforzano l'ipotesi che si tratti di una correzione ordinata piuttosto che di un'inversione di tendenza.
Integrando queste diverse prospettive, si delineano due scenari operativi. Lo scenario rialzista, basato sulla solidità fondamentale e strategica, vede la zona di confluenza tra 60,81 € e 62,00 € come un'area ottimale per considerare posizioni lunghe. Un segnale di conferma sarebbe un pattern di candele rialziste in questa zona, accompagnato da un incrocio rialzista dello Stocastico e da un'inversione dell'indicatore di Momentum. Gli obiettivi di prezzo sarebbero inizialmente la resistenza a 65,81 € e successivamente i massimi recenti intorno a 70,00 €. Al contrario, uno scenario ribassista verrebbe attivato da una chiusura giornaliera decisa al di sotto del supporto di 60,81 €, specialmente se accompagnata da un aumento dei volumi. Tale rottura invaliderebbe la tesi rialzista e aprirebbe la strada a una discesa verso il pivot centrale a 51,36 €. In conclusione, UniCredit presenta un profilo di investimento in cui fondamentali robusti e una chiara visione strategica incontrano un livello di supporto tecnico chiave, offrendo un potenziale setup rischio/rendimento favorevole per gli investitori allineati con il trend di lungo periodo, ma fornendo al contempo chiari segnali tecnici per una gestione prudente del rischio.
Gold, nuovi massimi e prezzi vicino a resistenze trimestraliIl trend dominate è passato da una fase di lateralità ad una forte tendenza rialzista uscendo dal canale di regressione con una recente accelerazione dei prezzi verso il livello di resistenza individuato dal secondo pivot point Fibonacci, R2, fissato a quota 3671,6 USD. Tale breakout, accompagnato da un incremento significativo dei volumi, rappresenta un elemento di forza del movimento rialzista, poiché la partecipazione crescente degli operatori rinforza l’attuale tendenza. L’oscillatore stocastico 9:6:3 mostra ora valori oltre quota 95, segnalando una fase di ipercomprato, condizione che spesso anticipa possibili correzioni o fase di consolidamento, anche se nel contesto attuale, la forza del movimento suggerisce cautela nel prevedere inversioni immediate. La volatilità, misurata dall’ATR su 14 periodi, si mantiene sostenuta intorno ai 49,7 punti, evidenziando una fase dinamica e attiva, dove i movimenti di prezzo possono essere rapidi e intensi. Il momentum, invece, presenta valori superiori alla media storica, una conferma ulteriore di come la pressione rialzista sia sostenuta non solo dai volumi ma anche dalla velocità con cui i prezzi stanno evolvendo. Per chi desidera posizionarsi long, i livelli di supporto individuati dal pivot point principale (P), situato a 3388,2 USD, rappresentano un’area dove cercare ingressi in caso di ritracciamento, con una gestione del rischio che tenga conto dei supporti intermedi come S1 situato a 3132,1 USD. L’eventuale superamento del livello di resistenza R2 permette di puntare al prossimo target, R3, posizionato a 3877,7 USD, prestando attenzione alle possibili accelerazioni ulteriori. Sul fronte short, invece, è possibile valutare ingressi qualora si manifestino segnali di inversione, soprattutto se lo stocastico dovesse iniziare a invertire la propria curva dall’area di ipercomprato e i volumi dovessero mostrare contrazione, con obiettivi posti sui livelli di supporto menzionati e una gestione cauta, dati i valori elevati di volatilità. In sintesi, la struttura attuale afferma la preminenza di forze rialziste, ma suggerisce comunque un monitoraggio costante degli indicatori di momentum e stocastico per cogliere tempestivamente eventuali segnali di esaurimento dell’uptrend; rimane fondamentale attendere segnali di conferma, siano essi ulteriori breakout rialzisti o segnali divergenza ribassista, prima di agire con decisione sulle posizioni di mercato.
Inizio fase rialzista per BTC!Dopo una lunga discesa dal massimo storico (124.000 $), bitcoin si sta forse preparando per tornare di nuovo ai rialzi... Si prevede un andamento verso i 113.000 $.
Conferma Rialzista:
Superare una soglia psicologica come 113k indicherebbe che il trend macro è fortemente rialzista.
Indicatori come EMA 50/200 sarebbero già allineati al rialzo → trend di lungo periodo sano.
113k diventerebbe un livello di breakout:
resistenza rotta → diventa nuovo supporto;
i trader lo useranno come livello di “retest” in caso di correzione.
IN SINTESI
Sopra 113k, vedresti probabilmente:
accelerazione rialzista con volumi alti;
ingresso di capitali “nuovi” (retail e istituzionali);
possibile short squeeze (liquidazione di posizioni ribassiste).
Segnali di indicatori a rialzo:
EMA 50/200: Golden cross
MACD 12;26: segnale rialzista
RSI (14): >60
Sotto un numero “tondo” e storico come 107k → la narrativa passerebbe da “nuovo bull run infinito” a “attenzione, possibile top”. Gli investitori retail inizierebbero a vendere per paura di ulteriori ribassi. I grandi player (istituzionali, ETF, fondi) potrebbero sfruttare la liquidità per accumulare più in basso.
$BTC - Previsioni per il weekendCRYPTOCAP:BTC - Previsioni per il weekend
BTC mantiene ancora il suo range attuale, scambiando all'interno di questo valore equo al di sotto del POC.
Livelli chiave:
Resistenza: 113.000 $
Supporto: 110.000 $
Se il prezzo si mantiene a 110.000 $ per tutto il weekend, è probabile un'altra spinta verso 112.800-113.100 $. Un rigetto e una battuta d'arresto in quella zona sarebbero un forte segnale di rottura.
Aggiornamento XAUUSD Effetto NFP "Altre considerazioni" RETESTAggiornamento XAUUSD Effetto NFP "Altre considerazioni" RETEST
Dopo la pubblicazione dei dati NFP, l'oro ha registrato un aumento significativo, toccando quota 3600.
Come reagirà il prezzo dopo questa impennata?
È possibile che il prezzo si corregga per ritestare il supporto precedente. Questo potrebbe accadere prima che il prezzo dell'oro continui il suo movimento rialzista/prosecuzione rialzista.
Vi auguro una settimana di benedizioni!
Palantir invertirà sul mensile quando ci sarà una divergenza RSIBuona domenica 7 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un contributo extra su Palantir Technologies a seguito nell'analisi condivisa ieri.
Se prendiamo un grafico a candele mensili è altamente probabile che l'inversione di trend importante si abbia nel momento in cui RSI e prezzi andranno in divergenza ribassista.
E di cosa c'è bisogno per avere su grafico a candele giapponesi una divergenza ribassista? Di un RSI che faccia massimi decrescenti, e di prezzi che facciano massimi crescenti.
Scopriamo meglio insieme cosa intendo con il video di oggi
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NDX Indice Nasdaq100: la musica sembra continuareBuona domenica 7 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico - dopo parecchio tempo devo dire - sull'indice Nasdaq100.
Osserviamo e analizziamo insieme la price action sul grafico settimanale e vediamo insieme quali sono i target tecnici su questo timeframe da attenzionare, con un occhio anche al 2026 per chi facesse operatività di medio termine.
Grazie per la vostra attenzione e per il vostro tempo
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
S&P500: aspettative per i prossimi mesi e resistenze chiaveBuona domenica 7 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'indice S&P500 in vista dell'autunno e della fine dell'anno.
Nuovi massimi o correzione "monstre" in vista? Analizziamo la price action, i volumi e le principali resistenze per cercare di identificare quello che potrebbe essere - probabilisticamente parlando - l'andamento delle quotazioni dell'indice per i prossimi mesi
Grazie a tutti per l'attenzione e buona domenica
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
XAU/USD Analisi Rialzista – Zona di Acquisto & TargetTrend: Il mercato è in un chiaro trend rialzista con massimi e minimi crescenti. Il prezzo si trova sopra sia la EMA 70 (3.547) che la EMA 200 (3.486), confermando una forte pressione al rialzo.
📌 Livelli Chiave:
Zona di Acquisto POI: 3.554 – 3.576 (area di forte supporto)
Target Point: 3.668 – 3.669
Linea di Supporto: Ancora rispettata, aggiunge conferma al setup rialzista.
📈 Strategie Utilizzate:
Trend Following: Rialzista finché il prezzo rimane sopra le EMA.
Supporto & Resistenza: La zona di acquisto coincide con un solido supporto.
Strategia EMA: Prezzo sopra le EMA = segnale di acquisto.
Price Action: Possibile retest della zona POI prima della risalita.
🎯 Idea di Trading:
Ingresso: Intorno a 3.555 – 3.576 (zona di acquisto)
Stop Loss: Sotto 3.547 (EMA 70 / invalidazione zona)
Target: 3.668 – 3.670
⚡ Sintesi: Il mercato resta rialzista, una correzione verso la zona POI rappresenta una buona opportunità di acquisto puntando a nuovi massimi.
L’oro punta a 3.600 $ dopo una forte rottura rialzistaAnalisi:
L’oro (XAU/USD) continua il suo rally rialzista dopo aver superato la zona di acquisto intorno a 3.440 $ e mantiene un forte slancio. Il mercato ha recentemente formato massimi più alti, mentre il prezzo si consolida leggermente al di sotto della zona di resistenza.
Attualmente l’oro è scambiato a 3.548 $, con un obiettivo a breve termine fissato a 3.600 $. Il grafico suggerisce una possibile fase di consolidamento nell’area evidenziata prima di un nuovo impulso rialzista. La SMA (9) a 3.552 $ funge da supporto dinamico, mantenendo intatto il bias rialzista.
Se i compratori manterranno il controllo, una chiara rottura sopra 3.552 – 3.560 $ potrebbe confermare un movimento verso 3.600 – 3.604 $. Tuttavia, se lo slancio dovesse indebolirsi, i supporti si trovano a 3.511 $ e 3.499 $, con la possibilità di un ritracciamento più profondo verso la zona di acquisto a 3.440 $.
Nel complesso, il sentiment rimane rialzista, e l’oro sembra pronto a testare a breve termine la resistenza psicologica dei 3.600 $.
BTC/USD Opportunità di Acquisto nella Zona OB con Target a 114,3BTC/USD (1H) Analisi
Trend & Struttura: Il prezzo ha rispettato un canale rialzista con chiari livelli di supporto e di rifiuto. Dopo aver testato la linea di supporto, è rimbalzato e ora si trova in fase di consolidamento.
Strategia EMA: Il prezzo oscilla intorno alla EMA 70 (111,081) e alla EMA 200 (110,902), mostrando un consolidamento di breve termine. Un crossover rialzista sopra la EMA 70 può confermare ulteriore slancio al rialzo.
Zona Order Block (OB): La zona OB di acquisto (109,261 – 110,252) è un’area di forte domanda dove ci si aspetta l’intervento dei compratori.
Supporto & Resistenza: Supporto a 109,261, mentre la prossima resistenza/target è a 114,328.
Strategia Rischio-Rendimento: Un possibile ingresso long dalla zona OB offre un rapporto rischio/rendimento favorevole verso il target 114,328. Stop loss ideale sotto 109,246.
Price Action: Le ultime shadow indicano un rifiuto dei livelli più bassi, rafforzando il bias rialzista.
✅ Segnale: Acquisto dalla zona OB (109,261 – 110,252)
🎯 Target: 114,328
🛑 Stop Loss: Sotto 109,246
Bias generale: Continuazione rialzista se il prezzo rispetta la zona OB e il supporto delle EMA.
Telecom Italia Telecom MIL:TIT resta impostata al rialzo nonostante la correzione di fine agosto. Il titolo si trova leggermente sotto la SMA 20, livello che rappresenta la resistenza dinamica immediata da riconquistare per confermare la forza del trend.
La SMA 200 continua a sostenere la visione rialzista di medio periodo. Una rottura al rialzo dei 0,45€ aprirebbe spazio verso 0,48€ euro, corrispondente a nuovi massimi di periodo e a un potenziale movimento di circa il 10%.
Supporti chiave da monitorare: 0,42€ come primo livello di breve, 0,37€ come area intermedia e 0,333 in corrispondenza della media a 200 periodi. Solo una discesa sotto 0,42€ indebolirebbe lo scenario tecnico.
Oracle: possibile ripresa del trend primario. Il grafico allegato di Oracle Corporation mostra una situazione complessa ma interessante dal punto di vista tecnico, con diversi elementi che offrono indicazioni preziose per una valutazione operativa. Il trend dominante risulta attualmente rialzista, come denotato dal posizionamento delle candele all’interno del canale di regressione, delimitato da due deviazioni standard; tale canale identifica nettamente i confini entro cui il prezzo tende a muoversi, evidenziando una prevalenza del momentum positivo nelle fasi di compressione all’interno delle bande. Tuttavia, nelle ultime sedute si nota una fase correttiva, con il titolo che ha raggiunto la parte inferiore del canale e sta tentando ora una reazione, supportata anche da un volume significativamente superiore alla media, segnale di potenziale rientro dell’interesse degli operatori istituzionali. I pivot point calcolati secondo il metodo Fibonacci indicano una zona di congestione nei pressi dei livelli attuali: il prezzo si trova poco al di sotto del pivot principale (P a 235,91 dollari), con le resistenze (R1 a 249,42, R2 a 257,77 e R3 a 271,29 dollari) che delimitano le aree di take profit ideali per operazioni di medio periodo, mentre i supporti (S1 a 222,39, S2 a 214,05 e S3 a 200,53 dollari) aiutano a identificare punti di entrata long più conservativi, nel caso in cui il ritracciamento dovesse proseguire. Dal punto di vista degli oscillatori, l’indicatore stocastico (impostazione 9:6:3) evidenzia una situazione di ipervenduto, con le due linee che iniziano a ruotare verso l’alto e si pongono entrambe intorno ai 32 punti; questo movimento segnala una possibile inversione in corso, quindi potrebbe offrire una finestra interessante per posizionamenti long qualora la struttura dei prezzi confermasse un recupero sopra il pivot principale. Il momentum, sebbene ancora leggermente negativo, mostra una perdita di forza ribassista che potrebbe anticipare un ritorno di pressione positiva sul titolo, compatibilmente con la ripresa del trend dominante. L’Average True Range (ATR) si mantiene su livelli moderati (7,48), suggerendo una volatilità stabile e condizioni tecniche favorevoli a strategie sia di breakout che di trading range, specialmente intorno ai livelli chiave individuati dai pivot. I volumi, in nuovo aumento rispetto alle precedenti sedute, corroborano ulteriormente l’ipotesi che ci si trovi in una fase di accumulazione, piuttosto che di distribuzione, rafforzando la bontà di ingressi long nel caso di evidenti segnali di breakout sopra il pivot principale, mentre per chi cerca operatività in contro-tendenza, eventuali respingimenti dalla zona del pivot centrale o delle resistenze superiori potrebbero rappresentare occasioni per posizionarsi short, con obiettivi progressivi sugli stessi livelli di supporto calcolati con Fibonacci. In sintesi, il quadro tecnico suggerisce di monitorare con attenzione la tenuta del canale di regressione e la reazione agli snodi critici dei pivot point, utilizzando gli strumenti di oscillazione (stocastico e momentum) per confermare la forza e la direzione del prossimo movimento, il tutto in un contesto di volatilità accettabile e volumi sufficienti a garantire liquidità e efficienza operativa. Nel caso in cui i segnali non trovassero conferma nei prossimi giorni, sarà opportuno attendere una ulteriore evoluzione del quadro prima di assumere posizioni direzionali rilevanti, privilegiando la gestione prudente del rischio e la reattività alle nuove configurazioni tecniche.
NKE Nike in sofferenza. Long da qui? No grazieDi nuovo un buon venerdi sera 5 Settembre e bentornati sul canale di nuovo con Nike.
La price action e la configurazione tecnica del titolo non suggeriscono al momento nulla di buono, a mio parere.
Vediamo insieme perché con il video di oggi
Buon week end e grazie per il continuo supporto e attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Palantir deve assolutamente rimanere in questo canale...Buon venerdì 5 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo contributo tecnico su Palantir Technologies.
Cosa sta facendo il titolo e cosa dobbiamo attenzionare nelle prossime sedute?
Scopriamolo insieme con il video odierno.
Augurandovi un buon week end vi ringrazio come sempre per l'attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PIA Piaggio ha ancora spazio per salire? Cosa ci dice la tecnicaBuon venerdì 5 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul titolo Piaggio.
Ne ho parlato parecchio quest'anno, e credo che ci sia ancora tanto da dire e tanto da imparare lato tecnico.
Nel video di oggi condivido i due-tre punti di resistenza da considerare da qui alle prossime giornate, per un trading e un investimento consapevole e quanto più razionale possibile
Grazie per il vostro sostegno e per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
U Un diamante di nome Unity.. Tutto da godere..Buon venerdì 5 Settembre 2025 e bentornati sul canale. Dopo diverso tempo torniamo su Unity: festeggiamo oggi il primo x2 dalla prima analisi del 2 Gennaio 2025.
Un titolo che a mio modesto parere è solo all'inizio della sua gloriosa scalata.
Unity non si trada. Unity si rispetta, si ammira e si tiene (a meno che non ci siano ovviamente impellenze finanziarie..)
Grazie a tutti per il vostro tempo e per tutti i messaggi di apprezzamento ricevuti in questi mesi. L'analisi tecnica non è una scienza esatta, ma può regalare un gran bel vantaggio probabilistico se fatta bene: smettiamola di screditarla e di parlarne come se fosse il peggiore dei mali su questa terra.
E buon Unity a tutti..
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
BITCOIN – Segnale debole, rischio di un forte caloBitcoin si muove in un chiaro pattern a cuneo discendente sul grafico a 4 ore. Dopo non essere riuscito a mantenere lo slancio rialzista, il prezzo è stato ripetutamente respinto sul bordo superiore del cuneo, mentre l'EMA è in calo, indicando che la pressione di vendita è ancora dominante.
Attualmente, BTC si aggira intorno all'area dei 111.700, ma non è riuscito a superare in modo significativo i 109.401. Con la pressione di vendita mantenuta, è probabile che il prezzo continuerà a essere costretto a scendere per testare l'importante livello di supporto intorno a 109.401. Una volta superato questo livello, il prossimo target sarà 106.024, dove convergono sia il bordo inferiore del cuneo che la precedente area di supporto forte.
Se la pressione di vendita dovesse continuare, uno scenario più negativo potrebbe spingere BTC più in profondità nell'area dei 104.000-102.000. Questa sarà l'area chiave per determinare se il trend ribassista si espanderà ulteriormente.
Nel complesso, la struttura attuale rimane ribassista e qualsiasi pullback è solo tecnico nel contesto di un trend di indebolimento generale. I trader dovrebbero essere cauti nell'assumere posizioni lunghe affrettate e dare priorità all'osservazione delle zone di supporto come importanti traguardi a lungo termine.
BTCUSDT (2H) - La pressione di tornare indietro!Bitcoin continua a fallire prima che la linea di tendenza diminuisca, quando la candela rifiuta fortemente intorno a 112k. Ciò dimostra che il venditore sta ancora controllando, viene mantenuta la struttura alta più bassa e non esiste un segnale di inversione significativo.
Per quanto riguarda i fattori di mercato, il rischio psicologico è ancora abbastanza cauto:
L'indice DXY mantiene un aumento di slancio, mettendo pressione sulle attività di rischio. L'alto ancoraggio di obbligazioni americane rende il flusso di cassa difensivo più forte, limitando i flussi di capitali in criptovalute. Inoltre, la psicologia dell'attesa per le prossime mosse della Fed a settembre rende difficile scoppiare per BTC.
👉 Scenario prioritario: vendere quando il prezzo ritorna a 112,5k - 113k, l'obiettivo a breve termine è 109,3k, più lontano di circa 108k.