Baba su un livello chiave, ma è necessario valutare gli sviluppiL'analisi odierna del titolo Alibaba Group Holdings, condotta su un time frame giornaliero, rivela una situazione tecnica complessa e a un bivio decisionale. Dopo un solido trend rialzista, delineato dal canale di regressione lineare ascendente, il titolo ha subito una correzione significativa a seguito del test della resistenza R1 Fibonacci ($184.81). Questa discesa ha portato i prezzi a testare un'area di supporto fondamentale, situata approssimativamente tra $155 e $160. Tale zona è definita da due elementi tecnici primari: la banda inferiore del canale di regressione lineare (impostato a 2 deviazioni standard) e il Pivot Point (P) calcolato con il metodo Fibonacci, posizionato a $154.81. È cruciale notare che, contrariamente a un segnale di supporto, l'indicatore Supertrend (9,4) è attualmente rosso e si attesta a $185.77. Questo indica che la recente debolezza ha perforato il precedente livello di stop rialzista, e il Supertrend agisce ora come un livello di resistenza e non di supporto. La configurazione attuale presenta quindi un conflitto: da un lato, un supporto statico (Pivot) e dinamico (canale) che invita a considerare posizioni long; dall'altro, un indicatore di trend (Supertrend) che segnala cautela e identifica una resistenza precisa. A sostegno di una potenziale ripartenza dall'attuale supporto interviene l'oscillatore Stocastico (9,6,3), che si trova in una chiara condizione di ipervenduto (valori prossimi a 19.65), suggerendo un possibile esaurimento della pressione di vendita nel breve termine. Tuttavia, il Momentum (-5.87) e l'RSI (42.07) rimangono deboli, confermando la spinta correttiva in atto. In questo scenario, un'operazione long speculativa potrebbe essere considerata nell'attuale area di supporto ($155-$160), facendo leva sul potenziale rimbalzo tecnico indicato dallo Stocastico e dalla tenuta del canale. Gli obiettivi per tale posizione sarebbero il test delle resistenze superiori, identificate proprio nel Supertrend a $185.77 e nella R1 Fibonacci a $184.81. Al contrario, uno scenario short (vendita) diverrebbe l'opzione primaria qualora il prezzo dovesse violare al ribasso questa zona di confluenza, con una chiusura giornaliera confermata al di sotto del Pivot a $154.81. Tale rottura confermerebbe il segnale ribassista del Supertrend e invaliderebbe la struttura rialzista del canale, aprendo la strada a un'accelerazione verso i supporti S1 ($124.90) e S2 ($106.39).
X-indicator
PALANTIR ..... si ripropone il LONG Ieri si è formato un segnale di ingresso long sul grafico giornaliero di Palantir, indicazione di possibile inversione o continuazione rialzista su un timeframe più ampio. Oggi, sul timeframe a 30 minuti, c'è stata un'entrata perfetta in long: il prezzo si è appoggiato proprio sulle medie mobili a 100 e 200 periodi, confermando queste come livelli di supporto dinamici molto importanti.
Lo stop loss è stato posizionato sotto il Point of Control (POC) del grafico a 4 ore, cioè il livello di prezzo con il più alto volume scambiato in quel periodo, considerato un livello chiave di supporto/resistenza. Questo posizionamento dello stop è strategico perché protegge dalla rottura significativa del supporto volumetrico e lascia spazio al trade di svilupparsi senza uscire prematuramente.
Analisi del mercato dell'oro | Test di pressione chiave e strateAnalisi del mercato dell'oro | Test di pressione chiave e strategia di trading dopo un forte breakout
I. Principali fattori di mercato e posizionamento strutturale
Conferma del breakout: dopo aver oscillato intorno alla zona di supporto 3915/3930, l'oro ha fortemente sfondato la zona di resistenza 4050 questa settimana, chiudendo con una grande candela rialzista sopra 4115, stabilendo un bias rialzista a breve termine all'interno di un intervallo.
Spostamento spaziale: il trading range si è spostato da 3915-4050 a 4080-4160. Attualmente, si trova in una fase di rimbalzo all'interno di un'oscillazione ad ampio raggio di ampio ciclo (non un'inversione di tendenza).
Avvertenza chiave: prima di sfondare il massimo precedente di 4380, l'attuale rialzo rimane una struttura di rimbalzo ad ampio raggio, accompagnata dal rischio di ulteriori fluttuazioni.
II. Analisi dei nodi tecnici chiave
Segnali di risonanza multiperiodale
Grafico giornaliero: una grande candela rialzista conferma la dominanza rialzista a breve termine, ma incontra resistenza a 4145/4160 (precedente resistenza secondaria alta + ritracciamento di Fibonacci 0,5).
Grafico a 4 ore: le medie mobili sono allineate rialziste, ma l'RSI si sta avvicinando al territorio di ipercomprato, indicando un potenziale di correzione tecnica.
Grafico a 1 ora: dopo un'iniziale impennata sotto i 4150 questa mattina, il momentum ha rallentato; è necessario osservare la profondità del pullback.
Livelli di prezzo chiave
Livelli di resistenza:
Resistenza centrale: 4145-4160 (Divisorio tra trend rialzisti e ribassisti; una rottura al di sopra di questo livello aprirebbe il range 4185-4200)
Resistenza secondaria: 4185-4190 (Massimo precedente convertito in resistenza) (Potenza)
Livelli di supporto:
Linea di difesa rialzista: 4115-4110 (Prezzo di chiusura giornaliero + linea di demarcazione tra forza/debolezza a breve termine)
Supporto profondo: 4080-4070 (Centro di oscillazione; una rottura al di sotto di questo livello porterà al ritorno a un pattern di ampio respiro)
III. Previsioni di tendenza intraday e strategie di risposta
Scenario 1: Correzione rialzista radicale (probabilità del 60%)
Caratteristiche: Mantenimento del livello di supporto 4110, consolidamento di alto livello che sfrutta il tempo per creare spazio
Segnale: Se il pullback prima della sessione europea non rompe 4110, è previsto un secondo attacco rialzista nella sessione statunitense
Strategia:
Posizione lunga con leva leggera nell'area 4120-4126, stop loss a 4110, target 4140-4145
Dopo aver sfondato 4145, andare lungo su un pullback a 4130, target... Target 4160-4180
Scenario 2: Transizione profonda radicale (probabilità del 40%)
Caratteristiche: Rottura sotto il supporto 4110, la correzione si allarga a 4080-4070
Segnale: Rally della sessione asiatica seguito da pullback + Sessione europea in rottura sotto i 4110
Strategia:
Mantenere le posizioni lunghe, attendere segnali di stabilizzazione nell'area 4080-4070.
Aprire una piccola posizione lunga al primo tocco di 4070-4080, stop loss a 4050, obiettivo 4110-4120.
IV. Controllo del rischio di trading e gestione delle posizioni
Disciplina delle posizioni: Posizione singola ≤ 8%, posizione totale controllata entro il 15%.
Regole di stop loss:
Impostare rigorosamente uno stop loss fisico a 30 punti per le posizioni lunghe.
Strategia di breakout: adottare leggermente un pattern di conferma "breakout + pullback" per evitare di inseguire gli ordini.
Strategia di presa di profitto:
Ridurre la posizione del 50% nell'area 4140-4145.
Uscita in lotti sopra i 4160.
V. Fondi istituzionali e ancoraggi fondamentali
Tendenze ETF: L'SPDR Gold ETF ha registrato un afflusso netto di 4,2 tonnellate questa settimana, indicando una domanda istituzionale per acquisti in caso di ribassi.
Aspettative di politica monetaria: La probabilità di un taglio dei tassi della Fed a dicembre rimane all'85%, fornendo supporto a lungo termine.
Rischi legati all'evento: Prestare attenzione all'andamento degli stanziamenti di bilancio statunitensi e alla decisione di Trump sulla politica tariffaria.
Suggerimenti chiave: Dopo l'attuale aumento di 150 dollari, è previsto un calo tecnico. Si raccomanda di adottare un duplice approccio: "ingresso graduale ai livelli chiave + breakout successivo".
Il rally dell'oro può continuare prima dei 4.150 dollari? Le ultIl rally dell'oro può continuare prima dei 4.150 dollari? Le ultime analisi tecniche rivelano la direzione futura
💰 Martedì (11 novembre), i prezzi internazionali dell'oro hanno continuato il loro trend rialzista, raggiungendo un massimo di quasi tre settimane. Le aspettative del mercato sull'imminente riapertura delle attività da parte del governo statunitense e la ripresa della pubblicazione dei dati economici hanno ulteriormente rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi a dicembre da parte della Federal Reserve, stimolando la domanda di asset rifugio.
Al momento della stesura di questo articolo, l'oro spot era in rialzo dello 0,5% a 4.137,06 dollari l'oncia, dopo aver toccato i 4.148,75 dollari durante la sessione, il livello più alto dal 23 ottobre. 📈 Ieri, i prezzi dell'oro sono aumentati di oltre 110 dollari in un solo giorno, sfondando nettamente la soglia dei 4.100 dollari e avvicinandosi attualmente al livello di resistenza chiave di 4.150 dollari.
🔍 Analisi dei fattori di mercato
Aspettative politiche: Dopo la fine dello shutdown governativo statunitense, il governo riprenderà a pubblicare dati chiave come le buste paga non agricole e l'indice dei prezzi al consumo (IPC). Le aspettative del mercato di una debole prospettiva economica potrebbero rafforzare la logica di un taglio dei tassi della Federal Reserve.
Flussi di fondi: Questa tornata di aumenti dei prezzi è più incline alla copertura delle posizioni corte che a un miglioramento significativo dei fondamentali; i movimenti dei prezzi a breve termine sono facilmente influenzati dai dati.
Supporto a lungo termine: I continui aumenti degli acquisti di oro da parte delle banche centrali e degli investimenti privati forniscono un supporto strutturale ai prezzi dell'oro.
📊 Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
I prezzi dell'oro stanno salendo lungo la Banda di Bollinger superiore, con medie mobili in allineamento rialzista.
Resistenza chiave: $4150; ulteriore obiettivo al ribasso è l'area $4186-$4250.
Supporto chiave: area $4120-$4110.
Grafico a 4 ore:
Il momentum del MACD sta leggermente rallentando e l'RSI è vicino a 75, indicando condizioni di ipercomprato a breve termine.
Una rottura sopra i 4150$ potrebbe testare il range tra 4160$ e 4185$.
🧭 Consigli per la strategia di trading
Strategia short:
➖ Vendi leggermente nell'area tra 4186$ e 4190$, con uno stop loss a 8$ e un target tra 4160$ e 4130$.
Strategia long:
➕ Acquista in lotti nell'area tra 4120$ e 4115$, con uno stop loss a 8$ e un target tra 4150$ e 4190$, con un ulteriore target a 4250$ in caso di rottura.
⚠️ Promemoria: rigorosa gestione del rischio, dimensionamento ragionevole delle posizioni ed evitare di mantenere posizioni in perdita. I punti di ingresso e di uscita specifici saranno determinati in tempo reale.
💬 Ricevi consigli strategici in tempo reale!
Se sei interessato al trading su oro, forex o futures, sentiti libero di condividere idee! Forniamo aggiornamenti quotidiani su strategie precise e analisi di mercato per aiutarti a cogliere ogni opportunità di trading 💪 Procediamo insieme con costanza sul mercato!
LYFT non sembra voler deludere e conferma una rottura importanteDi nuovo buon lunedi 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale con il quinto e ultimo video contributo tecnico della serata, questa volta sul titolo Lyft, a due mesi circa dall'ultima analisi.
Il titolo ha dato a molti - come prospettato proprio in occasione di quel video contributo - l'opportunità di entrare a dei livelli più bassi rispetto a quelli in cui ci trovavamo intorno al 18 Settembre.
Cosa può succedere, probabilisticamente parlando, ora? Buona visione e grazie per il vostro tempo e per la vostra fiducia
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
TSSI Ci avviciniamo agli utili di TSS. Cosa ci dice la tecnica?Quarto appuntamento tecnico della serata di oggi, lunedi 10 Novembre 2025, con il titolo TSS. Dopo diversi giorni di attesa e di monitoraggio del titolo.
Cosa aspettarsi a pochi giorni dagli utili e come si sta impostando la price action? Scopriamolo insieme con il contributo tecnico di oggi.
Grazie e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Futures Silver: l'argento in grande spolvero! I livelli chiave!Buon lunedi sera 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un primo contributo tecnico sull'argento.
Andiamo ad analizzare il suo futures sul grafico a candele giapponesi H4, per capire che scenari si prospettano a seguito dell'importante movimento odierno e quali siano i livelli di resistenza da monitorare.
Grazie per il vostro tempo e per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
SMCI Analisi tecnica/grafica approfondita su SuperMicroComputerBuon lunedi sera 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un approfondimento tecnico e grafico su SuperMicroComputer, come da gentile richiesta di un utenete della Community (ricordandoci sempre che i due approcci non sono la stessa cosa... - la prima analizza pattern tecnici di prezzo, la seconda analizza le candele giapponesi ed eventuali suoi pattern)
Spero che il video porti degli spunti interessanti e dei chiarimenti rispetto alla price action del titolo, che personalmente seguo con grande interesse orami da un po di tempo.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
RACE Quali sono le resistenze più importanti su Ferrari?Buon lunedi sera 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale di nuovo con Ferrari e la sua price action.
Andiamo a fondo sul suo grafico a candele giornaliere, H4 e H1 per cercare di identificare insieme le possibili prossime resistenze, e capire se abbia davvero senso chiudere un'eventuale operazione long al momento.
Spero che possiate trovare il contributo utile e augurandovi una buona serata vi ringrazio per l'attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
L'oro sfonda la resistenza, avvicinandosi al livello di $4100: aL'oro sfonda la resistenza, avvicinandosi al livello di $4100: assetto strategico in base al consolidato pattern rialzista ✨
I. Fattori fondamentali: le crescenti aspettative di taglio dei tassi di interesse alimentano l'ascesa dell'oro 📈
Recentemente, i dati economici statunitensi hanno mostrato segnali di debolezza, portando a un aumento sostenuto delle aspettative del mercato per un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, diventando la principale forza trainante dell'ascesa dell'oro. Da un lato, mentre l'inflazione rimane elevata, il raffreddamento del mercato del lavoro ha messo la Fed di fronte al dilemma di "volare alla cieca" (ovvero, adottare misure drastiche). Le interpretazioni di mercato suggeriscono che la possibilità di continui aumenti dei tassi di interesse è significativamente diminuita e che la crisi del blocco delle politiche monetarie si sta avvicinando alla fine. Questa aspettativa di un cambiamento nella politica monetaria indebolisce l'attrattiva del dollaro, fornendo una solida base per l'ascesa dell'oro, un asset a tasso di interesse zero. 💰
II. Breakout Tecnico: Il breakout del range apre spazio, il trend rialzista è ormai chiaro 🚀
Da un punto di vista tecnico, questo rialzo rappresenta una pietra miliare. I prezzi dell'oro hanno superato con successo il range di trading a lungo termine di 4050-3885, un'importante svolta tecnica che segna l'apertura ufficiale del trend rialzista!
Livelli e obiettivi chiave 🎯:
Obiettivo attuale: Il livello psicologico di 4100 è il primo livello di resistenza nel trend rialzista, rappresentando sia una resistenza psicologica che tecnica.
Obiettivo finale: Una volta che il prezzo si sarà effettivamente stabilizzato sopra 4100, il prossimo obiettivo sarà l'area di 4150.
III. Strategia di trading e gestione del rischio: seguire principalmente il trend, integrato dalla vendita allo scoperto ⚖️
In un trend chiaro, la strategia di trading dovrebbe essere "posizionare principalmente long, integrato dalla vendita allo scoperto".
Strategia Long Core → ✅
Punto di ingresso ideale: area 4047-50 (livello di supporto chiave convertito da resistenza).
Gestione del rischio: Stop loss impostato sotto 4040.
Obiettivo: Obiettivo iniziale 4070-80, posizione rimanente con obiettivo 4100.
Strategia di vendita allo scoperto supplementare → ⚠️
Opportunità: Tentare una posizione short al primo tocco di 4100.
Punti chiave: Trading controtendenza, ingresso e uscita rapidi!
Controllo del rischio: Stop loss a 5 punti, take profit a 10-15 punti.
Strategia di continuazione del trend → 🚀
In caso di forte breakout e mantenimento sopra 4100, acquistare sui ribassi, con obiettivo 4120-4150.
Riepilogo e prospettive 🔭
Fondamentali e dati tecnici stanno convergendo e il trend rialzista dell'oro è chiaro. Il mercato è attualmente nelle mani dei tori e qualsiasi pullback rappresenta un'opportunità di ingresso. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente il livello di supporto chiave di 4047-50 e la battaglia intorno al livello di 4100! 💪
il gold potrebbe aver toccato il punto basso del movimentoSono posizionato long sull’oro e ritengo che l’area intorno a 3900 dollari possa rappresentare il punto più basso del movimento correttivo. Credo inoltre che il prezzo dell’oro abbia il potenziale per raggiungere quota 5000, ma ritengo che prima debba consolidare rialzando il Point of Control (POC) verso i 4000 dollari. Voglio sottolineare che queste sono aree indicative e non valori precisi, utilizzati come riferimento per la strategia di trading.
Analisi strategica dell'oro (10 novembre) I prezzi dell'oro hannAnalisi strategica dell'oro (10 novembre)
I prezzi dell'oro hanno superato i 4.076 dollari, schizzando di 75 dollari intraday! Le aspettative di un taglio dei tassi della Fed e la domanda di beni rifugio hanno alimentato il rally.
Lunedì (10 novembre), nel tardo pomeriggio asiatico, l'oro spot è salito, scambiando attualmente intorno ai 4.076 dollari l'oncia, con un guadagno giornaliero di 75 dollari. Le preoccupazioni del mercato sulle prospettive economiche degli Stati Uniti continuano ad aumentare. I deboli dati sull'occupazione privata e il basso indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan hanno spinto i trader ad aumentare le loro scommesse su un taglio dei tassi della Fed. Il contesto di bassi tassi di interesse riduce il costo opportunità di detenere oro, spingendo così al rialzo il prezzo di questo asset non redditizio.
Analisi fondamentale
Fattori positivi
I dati economici deboli rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi
Crisi del blocco delle attività governative e incertezza economica
Fattori negativi
Il blocco delle attività governative potrebbe terminare; Se alla fine verrà approvato un accordo di chiusura, la domanda di oro come bene rifugio potrebbe raffreddarsi nel breve termine, indebolendo potenzialmente la domanda di oro.
L'allentamento delle tensioni commerciali e i segnali di allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbero inibire gli acquisti di oro come bene rifugio.
Analisi tecnica
Struttura del grafico giornaliero
Dopo una correzione a fine ottobre, il sentiment del mercato si è gradualmente stabilizzato. Attualmente, i prezzi dell'oro si sono stabilizzati al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni, rompendo il massimo intraday di 4.079 dollari. Nel breve termine, si prevede che testeranno il livello di resistenza chiave di 4.100 dollari, corrispondente alla media mobile a 20 giorni. Le candele rialziste giornaliere consecutive confermano il supporto minimo e l'obiettivo di rialzo a medio termine è di 4.300 dollari.
Grafici a 4 e 1 ora
Il grafico a 1 ora mostra che i prezzi dell'oro si sono ristabiliti al di sopra della linea di tendenza rialzista, con i rialzisti di breve termine che dominano il mercato. Se il prezzo ritraccia verso l'area di supporto di $4050 e si stabilizza durante la sessione europea, può essere considerato un'opportunità di acquisto. Il livello di resistenza chiave da tenere d'occhio è $4100; una rottura al di sopra di questo livello potrebbe aprire ulteriori potenziali rialzi.
Raccomandazioni sulla strategia di trading
Approccio generale
Acquistare principalmente sui ribassi, con la vendita sui rally come strategia secondaria. Controllare attentamente la dimensione delle posizioni e gli ordini stop-loss.
Strategie specifiche
Strategia per posizioni corte
Vendere a lotti nell'intervallo $4095-$4100, con uno stop loss a $8. Obiettivo $4080-$4070, e un ulteriore obiettivo di $4050 in caso di rottura al di sotto.
Strategia per posizioni lunghe
Acquistare a lotti nell'intervallo $4050-$4055, con uno stop loss a $8. Obiettivo $4080-$4090, e un ulteriore obiettivo di $4100 in caso di rottura al di sopra.
Anteprima di dati e eventi chiave
Dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) di ottobre negli Stati Uniti (pubblicati giovedì)
Le aspettative di mercato sono un aumento dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base mensile dell'IPC core. Dati migliori del previsto potrebbero innescare volatilità.
Dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti (pubblicati venerdì)
L'andamento di questi "dati temuti" avrà un impatto diretto sulle aspettative del mercato in merito all'andamento economico e alla politica della Federal Reserve.
Avvertenza sui rischi
Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente l'andamento della chiusura delle attività governative negli Stati Uniti e la pubblicazione dei dati economici. È necessario dimensionare le posizioni in modo appropriato e adottare ordini stop-loss rigorosi per evitare il rischio di detenere posizioni in perdita.
Usare l’indicatore BTC Coinbase Premium Index su TradingView1. Che cos’è il Coinbase Premium Index?
Il Coinbase Premium Index è una metrica che misura la differenza di prezzo tra una specifica criptovaluta quotata su Coinbase e il prezzo del Bitcoin su altre principali piattaforme di scambio (in particolare Binance).
⌨︎ Metodo di calcolo:
(Prezzo BTC su Coinbase - Prezzo BTC su un altro exchange) / Prezzo BTC su un altro exchange * 100
Premio positivo: si verifica quando il prezzo su Coinbase è superiore rispetto ad altre piattaforme.
Premio negativo: si verifica quando il prezzo su Coinbase è inferiore rispetto ad altre piattaforme.
📌 Se questo contenuto ti è stato utile, mostra il tuo supporto con un boost e un commento.
Il tuo incoraggiamento è una grande motivazione per creare analisi e contenuti sempre migliori.
Continueremo a pubblicare vari tipi di contenuti, come analisi dei grafici, strategie di trading e segnali a breve termine su Bitcoin, quindi seguici!
2. Cause del Coinbase Premium
✔️ Le principali cause del Coinbase Premium sono le seguenti:
Domanda degli investitori istituzionali: Coinbase è una delle più grandi piattaforme di criptovalute regolamentate negli Stati Uniti, e molti investitori istituzionali (hedge fund, società di gestione patrimoniale, ecc.) acquistano criptovalute tramite essa.
Ordini di acquisto su larga scala da parte di investitori istituzionali possono temporaneamente far aumentare i prezzi su Coinbase, generando un premio.
Afflusso di valuta fiat: Coinbase gestisce principalmente transazioni basate su USD ed è la piattaforma più accessibile per gli investitori statunitensi.
Quando nuovi flussi di capitale fiat entrano nel mercato delle criptovalute, un forte afflusso attraverso Coinbase può portare alla formazione di un premio.
Sentimento di mercato e liquidità: se in determinati momenti il sentimento degli investitori statunitensi è più forte rispetto ad altre regioni, oppure se la liquidità su Coinbase è temporaneamente bassa, può verificarsi una differenza di prezzo.
Restrizioni sui movimenti di fondi: a causa delle normative antiriciclaggio (AML), possono esserci limitazioni di tempo e di costo nei trasferimenti tra exchange.
Questo riduce le opportunità di arbitraggio e contribuisce a mantenere il premio.
Congestione della rete e commissioni: durante periodi di congestione della rete delle criptovalute, la velocità delle transazioni può diminuire o le commissioni aumentare, rendendo più difficile l’arbitraggio rapido tra piattaforme.
3. Come utilizzare il Coinbase Premium Index nel trading
Il Coinbase Premium Index può essere utilizzato principalmente per prevedere le tendenze di mercato delle principali criptovalute come Bitcoin (BTC).
📈 Segnale di mercato rialzista (premio positivo):
Afflusso di acquisti istituzionali: un premio positivo costantemente elevato può indicare una pressione d’acquisto sostenuta da parte di investitori istituzionali.
Questo può essere interpretato come un segnale di tendenza rialzista complessiva del mercato.
Inversione di tendenza: se un premio negativo persiste in un mercato ribassista e poi diventa improvvisamente positivo o aumenta in modo significativo, può essere considerato un segnale che un’inversione di tendenza è imminente, insieme all’afflusso di capitali istituzionali e al miglioramento del sentiment di mercato.
Opportunità di acquisto sul fondo: se il prezzo del Bitcoin sta scendendo e il premio Coinbase inizia a salire sopra lo 0%, e allo stesso tempo l’afflusso netto giornaliero in ETF come BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) o Fidelity Wise Origin Bitcoin Trust (FBTC) aumenta in modo significativo, ciò può segnalare una forte opportunità di acquisto sul fondo.
📉 Segnale di mercato ribassista (premio negativo):
Pressione di vendita istituzionale o calo d’interesse: un premio negativo costantemente basso può indicare un’elevata pressione di vendita da parte di investitori istituzionali o un calo dell’interesse verso Bitcoin.
Questo può essere interpretato come un segnale di tendenza ribassista del mercato.
Segnale di inversione ribassista: se un premio positivo persiste durante un mercato rialzista e poi diventa negativo o la sua ampiezza aumenta bruscamente, può indicare un possibile massimo di mercato, segnalando che gli investitori istituzionali stanno realizzando profitti o che gli afflussi di nuovi acquisti stanno diminuendo.
Segnale di ipercomprato/correzione: ad esempio, se il prezzo del Bitcoin sta salendo rapidamente e il premio Coinbase diventa negativo, e contemporaneamente vengono osservati grandi deflussi netti da ETF come BlackRock IBIT o Fidelity FBTC, si può dedurre che il mercato sia in una fase di ipercomprato o soggetto a una correzione, e si può considerare una posizione di vendita.
4. Punti da tenere a mente
🚨 Quando si utilizza il Coinbase Premium Index, presta attenzione ai seguenti aspetti:
Combinazione con altri indicatori: il Coinbase Premium Index è solo un indicatore ausiliario.
È necessario un giudizio complessivo analizzando anche altri indicatori di analisi tecnica come medie mobili, RSI, MACD, volume di scambi, oltre a dati on-chain e indicatori macroeconomici.
Importanza dei dati sugli afflussi/deflussi degli ETF: gli ETF spot su Bitcoin gestiti da grandi società come BlackRock e Fidelity rappresentano alcuni degli indicatori più diretti dei flussi di capitale istituzionale.
Analizzare i dati giornalieri sugli afflussi/deflussi netti di questi ETF insieme al premio Coinbase può offrire una comprensione più accurata della pressione di acquisto o vendita istituzionale nel mercato.
Volatilità a breve termine: il premio può fluttuare rapidamente a causa di lievi variazioni del mercato nel breve periodo.
È importante osservare le tendenze a lungo termine piuttosto che reagire eccessivamente ai cambiamenti temporanei del premio.
Cambiamenti nelle condizioni di mercato: il mercato delle criptovalute cambia molto rapidamente.
Non c’è garanzia che i modelli validi in passato restino validi in futuro.
Fattori come l’ambiente normativo, le politiche delle principali piattaforme e l’emergere di nuovi partecipanti al mercato possono influenzare il premio.
Ambito di applicazione limitato: il Coinbase Premium Index tende a riflettere la domanda degli investitori istituzionali principalmente per Bitcoin. La sua influenza sugli altcoin può essere limitata.
5. Utilizzo del Coinbase Premium Index su TradingView
TradingView è una piattaforma popolare che offre numerosi indicatori tecnici e strumenti di analisi grafica.
Su TradingView, esistono molti indicatori personalizzati che consentono di monitorare in tempo reale il Coinbase Premium Index.
Questi indicatori calcolano generalmente la differenza di prezzo tra gli asset spot di Coinbase e Binance (ad esempio, BTCUSD/BTCUSDT) e la visualizzano in un pannello separato nella parte inferiore del grafico.
📊 Suggerimenti per l’utilizzo degli indicatori su TradingView:
Ricerca degli indicatori: clicca sul pulsante “Indicators” nel grafico di TradingView e digita parole chiave come “Coinbase premium” o “Coinbase vs Binance” nella barra di ricerca per trovare gli indicatori pertinenti.
Monitoraggio in tempo reale: questi indicatori recuperano i dati in tempo reale del prezzo spot del Bitcoin da Coinbase e Binance, calcolano il premio e lo mostrano visivamente sul grafico.
Ciò consente agli investitori di verificare immediatamente le differenze di prezzo e integrarle nelle proprie strategie di trading.
Combinazione con altri indicatori: uno dei principali vantaggi di TradingView è la possibilità di sovrapporre più indicatori su un unico grafico.
È possibile aggiungere l’indicatore del Coinbase Premium Index insieme al grafico del prezzo del Bitcoin e, se necessario, consultare separatamente i dati sugli afflussi/deflussi di ETF di BlackRock e Fidelity per condurre un’analisi multifattoriale.
Impostazione di avvisi: utilizza la funzione di avviso di TradingView per ricevere notifiche quando il premio Coinbase supera un determinato livello o entra/esce da un intervallo specifico.
Questo aiuta a cogliere i cambiamenti di mercato in tempo reale e a reagire di conseguenza.
In conclusione, il Coinbase Premium Index è un indicatore che può offrire una visione preziosa dei movimenti degli investitori istituzionali nel mercato statunitense, uno dei principali protagonisti nello spazio delle criptovalute.
Quando viene combinato con i dati sugli afflussi/deflussi di ETF spot su Bitcoin gestiti da grandi società di investimento come BlackRock e Fidelity, può aiutare in modo significativo a comprendere più chiaramente i flussi reali di fondi istituzionali e a valutare la forza del mercato e la possibilità di inversioni di tendenza.
Tuttavia, invece di fidarsi ciecamente di esso, è consigliabile utilizzarlo come strumento complementare per migliorare una comprensione complessiva del mercato, insieme ad altri strumenti di analisi.
TTWO sempre più legato al successo di un solo prodotto...Dopo aver cavalcato per quasi 2 anni i movimenti di questo titolo. Un paio di settimane fa mi sono tirato fuori sui rumors, poi rivelatisi fondato di un ulteriore ritardo di GTA VI. Poi rivelatesi fondati e sulle quali il titolo è crollato.
Qui parlo sia da trader che da gamer amante dei prodotti dell'azienda. Li ho giocati e amati quasi tutti.
Da un lato speravo che non ci sarebbero stati ulteriori ritardi da trader per poter cavalcare le aspettative fin poco prima del lancio. Da gamer, speravo in un rinvio, si GTA lo voglio giocare, ci voglio perdere le mie nottate. Ma non voglio avere problemi dovuti a un gioco poco rifinito come fu per cyberpunk, che alla fine non finii a causa di vari problemi tecnici del gioco stesso che lo strasformò in un'esperienza frustrante. Per cui ben venga il rinvio al fine di poter giocare un vero capolavoro.
Adesso veniamo alle analisi del grafico:
Canale di regressione, supertrend, punto pivot, tutto spazzato via in una sola seduta. C'era da aspettarselo, vista l'aria che tirava e infatti a malincuore ho deciso 2 settimane fa circa di liquidare interamente la mia posizione. Anche se mi riservo di rientrare a tempo debito. Il momentum è passato anche in negativo, a questo punto non sarei sorpreso di vedere il prezzo dirigersi verso i supporti più in profondità, S2 ed S3.
I volumi sono stati importati per cui la discesa è confermata se non la totale inversione almeno nel breve medio termine.
Se però ci spostiamo sul grafico settimanale, tutto si riduce, il crollo diventa un semplice ritracciamento, i punti pivot sono TUTTI sotto il prezzo, segno della forza del titolo dell'ultimo anno. lo stocastico ha appena incrociato e si è anche lontani seconda deviazione standard del canali. Il tutto si potrebbe tradure come regressione verso la media attualmente, almeno a livello settimanale.
Per cui cosa intendo fare? Niente, semplicemente resterò a guardare cosa deciderà di fare il mercato con questo titotolo.
Vorrei però sollevare un "piccolo" problema che affligge al giorno di oggi il mondo dei videogiochi, i costi di produzione sono alle stelle non si è mai speso così tanto per lo sviluppo che non è neanche mai durato così tanto. Questo fa si che il destino delle aziende sia legato a doppio filo al singolo risultato, non sono permessi flop, non sono permessi errori, CDRed lo ha imparato a proprie spese.
Ciò fa si che scommettere su queste aziende diventi sempre più rischioso per cui valutare sempre tutto ciò quando si decide di investire in questo settore.
Personalmente se dovessero presentarsi le condizioni il titolo lo ricomprerò, semplicemente perché i lavori di ROCKSTAR sono sempre stati capolavori, da ogni punto di vesta e mi fido dell'azienda. Ma in ogni caso, la rivenderei sempre e comunque prima del lancio del gioco, quando il prezzo sarà nuovamente sui massimi. Va bene la fiducia, ma da sola non basta visto l'elevatissimo rischio.
Minimi rifiutati e rientro nel canale. Pronto a ripartire?Come da titolo, sp500 ha rifiutato i minimi di venerdì chiudendo a livelli prossimi a quelli di apertura, con volumi crescenti.
Il canale come si può vedere rimane saldamente rialzista e la violazione non è stata confermata in chiusura, il momentum rimane ancora positivo, così come il supertrend, e lo strumento continua a scambiare al di sopra del punto pivot.
Per cui tutto fa pensare a una ripartenza del trend rialzista.
Lo stocastico rimane ancora inclinato a ribasso, per cui la scelta per il long è se attendere che incroci, lasciando "sul tavolo" parte del potenziale profitto, peggiorando il R:R ma ottenendo una conferma aggiuntiva, o entrare magari sopra i massimi di venerdì con un sl pari a 1.5 volte l'ATR.
Le posizioni short attualmente non sono considerabili in quanto più ad alto rischio in quanto controtrend. Si potrebbero iniziare a valutare solo sotto il punto pivot e il supertrend che praticamente coincidono.
Fine di un breve ritracciamento o inversione in vesta?Per ora i movimenti di prezzo si mantengono all'interno del canale di regressione rialzista, sopra al supertend e al di sopra del punto pivot.
Allo stato dell'arte attuale, il movimento ribassista dell'ultima settimana è da interpretare come un semplice ritracciamento, e il movimento di venerdì dove i minimi sono stati rifiutati può indicare una ripresa del trend primario.
Analizzando gli altri indicatori notiamo che il momentum rimane in area positiva nonostante il ritracciamento, mentre lo stocastico rimane inclinato verso il basso, e non ha ancora raggiunto dei livelli di ipervenduto, anzi non vi è neanche vicino con la linea %k ha appena raggiunto il livello 50. Questo potrebbe lasciar intendere che ancora il prezzo potrebbe avere spazio per scendere nonostante la price action suggerisce il contrario. Ricordiamo che la maggio parte degli indicatori, solitamente arrivano ad indicare inversioni, e riprese, sempre con ritardo in quanto usano come fonte di dati i prezzi.
A questo punto le opzioni sono sostanzialmente 2, attendere, e aspettare un incrocio, scelta più conservativa ma che lascia al "sul piatto" parte dei potenziali profitti e peggiora il R:R o fidarsi dei soli prezzi, aumentando le probabilità (sempre di probabilità si tratta), di un potenziale SL ma con un miglior R:R.
Analizzando infine i volumi vediamo che la discesa non è stata sostenuta da volumi particolarmente alti, mentre il movimento a rialzo del venerdì ha portato ad un deciso aumento degli scambi. Questo lascia pensare che il movimento a ribasso potrebbe anche essere cessato.
Una possibile strategia potrebbe essere un buy sopra R1 con un primo target a R2 e R3 in estensione.
Allo stato attuale non considererei uno schort se non dopo la violazione dei supporti inferiori dinamici e statiti: linea inferiore del canale di regressione, supertrend e punto pivot.
Fine dello scarico per il Gold?L’oro ha mostrato ultimamente una buona tenuta sopra la soglia psicologica dei 4.000 dollari per oncia, grazie alla crescente incertezza nei mercati finanziari e alle tensioni geopolitiche che alimentano il suo ruolo di bene rifugio.
A fine ottobre abbiamo registrato quelli che, per il momento, rappresentano i massimi storici del prezzo dell’oro, prima che si verificasse una veloce correzione che ha portato la materia prima a scendere fino a quotare intorno a 4.000 dollari l’oncia.
Dopo una correzione di circa il 10%, sembra che sia stata trovata una base stabile, che potrebbe rappresentare un punto di partenza per una nuova fase di accumulazione; una prolungata permanenza del prezzo dell’oro nell’area compresa tra 4.050 e 3.930 dollari, senza che questi livelli vengano violati, potrebbe permettere alla materia prima di ricaricarsi adeguatamente, preparando il terreno per un nuovo tentativo di avvicinamento ai massimi storici.
Euro-Dollaro: attesa su livello 1,158 in vista di dati ed asteLa chiusura di settimana per l’Euro-Dollaro è stata interessante, con il livello di 1,158 che ha fatto da resistenza nelle fasi finali della settimana, fornendo già un’indicazione importante per l’andamento della prossima. Facciamo un passo indietro per riassumere gli eventi della settimana: come evidenziato nella scorsa analisi, la rottura del livello 1,155 avrebbe aperto la strada a un ritracciamento verso quota 1,145 prima e 1,14 poi. Solo un ritorno deciso e confermato in chiusura sopra 1,158 avrebbe annullato questa prospettiva ribassista.
Durante la settimana abbiamo visto entrambe le dinamiche: il minimo a 1,1468 ha rappresentato una buona opportunità di profitto per chi ha chiuso posizioni in quel punto, seguito da un recupero fino alla soglia di 1,158, prima di una leggera correzione che ha portato la chiusura a 1,1561.
In sintesi, la settimana si è caratterizzata per un certo equilibrio tra pressione ribassista e tentativi di ripresa, con il livello 1,158 che rimane la chiave da monitorare per capire la direzione futura del cambio.
Il trade si è certamente deteriorato, tuttavia, fino a quando non si avrà un chiaro e deciso superamento dell’area 1,158, l’operatività da privilegiare rimane quella short, con primi livelli target in area 1,153, da estendere successivamente ai livelli indicati la scorsa settimana, ossia l’area 1,145 e 1,14.
Analisi del Grafico XAUUSD (Oro) H1: Setup Ribassista a Breve ?Osservazioni Chiave e Struttura del Mercato
Rottura della Struttura (BOS): Di recente si è verificata una Rottura della Struttura (BOS) al rialzo intorno al livello di $4.020, indicando uno spostamento verso una tendenza rialzista su questo timeframe. Il massimo a $4.020 ha segnato il picco del range attuale.
Massimi Falliti (Potenziale Manipolazione): Il prezzo ha fatto due tentativi successivi (etichettati 'X' e un altro massimo successivo) di rompere il massimo BOS, ma entrambi sono falliti e hanno prodotto delle shadow (stoppini) al di sopra dei massimi precedenti. Questo pattern suggerisce spesso una cattura di liquidità (liquidity grabbing) o uno sweep della liquidità lato acquisto (Sweep of Buy-Side Liquidity - BSL) al di sopra del precedente massimo di swing prima di un movimento nella direzione opposta.
Azione Attuale dei Prezzi: La candela attuale mostra un netto rifiuto e un movimento al ribasso dal massimo, come indicato dalla freccia.
Liquidità del Minimo di Swing (SSL): Un significativo livello di Liquidità del Minimo di Swing (SSL) è stato creato intorno a $3.965, che è probabilmente un obiettivo per un movimento ribassista a breve termine poiché gli stop-loss di vendita si accumulano sotto di esso.
Fair Value Gap (FVG) / Blocco d'Ordine H1: Sotto l'obiettivo SSL, c'è un chiaro Fair Value Gap (FVG) H1 o una potenziale zona di Blocco d'Ordine (Order Block) identificata tra circa $3.950 e $3.955. Quest'area rappresenta una potenziale zona di supporto dove la smart money potrebbe cercare di entrare in posizioni lunghe, aspettandosi che il prezzo colmi l'inefficienza (FVG) o reagisca al blocco d'ordine prima di continuare il movimento rialzista generale.






















