OP1 MAG 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemL’ultima operazione su BINANCE:SOLUSDC è stata chiusa a 148.75$ con un rendimento del 5.46% .
Da allora, il mercato non ha presentato condizioni favorevoli per nuovi ingressi, mantenendosi in un range laterale con volatilità ridotta e volumi modesti, poco interessanti per un’operazione direzionale.
L’uscita è stata pianificata strategicamente per consentire un eventuale rientro in un contesto più promettente. L’attesa ha permesso di evitare rischi inutili durante la fase laterale, preservando capitale e profitti in vista di una nuova opportunità con solide basi tecniche per un trend rialzista sostenuto.
Grazie a questa gestione prudente, è stato possibile limitare l’esposizione nei momenti di incertezza e rientrare con una nuova posizione long su SOL/USDC, sfruttando la rottura al rialzo di un livello chiave individuato dal mio sistema.
Ho quindi aperto una nuova operazione long su Solana (SOL/USDC), in seguito alla rottura al rialzo di un livello chiave identificato dal mio trading system. L’operazione è stata eseguita ai seguenti livelli:
- Entrata : 146.12$
- Take Profit : 176.95$ (+21.10%)
- Stop Loss : 138.15$ (-5.45%)
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
X-indicator
In attesa di un segnale di prosecuzioneIl trend su EURUSD rimane ancora fondamentalmente long, il cambio sta testando la resistenza che potrebbe adesso fungere da supporto nell'area di 1.12-1.1150, da qui ci sarebbero le basi per una ripartenza, attendo però un chiaro segnale, non ha senso tentare di anticipare il mercato. Meglio aspettare delle conferme ed entrare quando si hanno maggiori probabilità di realizzo perdendo qualche punto, piuttosto che prendere più SL.
Nuovo attacco ai massimi per Sterlina-Dollaro Neozelandese?Ci siamo appoggiati sul livello 2,22, che già in più occasioni ha fatto da pavimento a delle prese di profitto, per poi ripartire e chiudere la settimana in zona massimi (settimanali ovviamente).
Nelle ultime settimane abbiamo avuto una forte corsa di questo cambio che è giunto ad un massimo di 2,3355, per poi ripiegare fino ad area 2,22 e lateralizzare in attesa di nuovi spunti.
La dashboard segnala una Sterlina forte in maniera netta nei confronti del Dollaro Neozelandese, a confermare la bontà del trend in atto; la colonna verde all'altezza del minimo di Martedì indica una forte area supportiva, dal quale poi è partito il rimbalzo.
In ultimo l'oscillatore sembra aver ripreso la salita in direzione ipercomprato, perlomeno è di nuovo tornato verde.
Nell'analisi di metà Marzo di questo cambio ipotizzavo come possibile target finale di questo trend rialzista di medio/lungo area 2,45, vediamo se riusciremo ad arrivarci; per il momento una chip long la metto, stop loss chiusura di candela sotto 2,22, primo target 2,28, per poi proseguire fino ai massimi di periodo in area 2,35 per infine (se superati) tentare l'approdo al livello di 2,45.
Prime vere prese di profitto per Euro-DollaroFacciamo un attimo di distinzione alla luce di questa settimana su Euro-Dollaro tra ciò che può accadere settimana prossima e ciò che potrebbe accadere tra Maggio e Giugno.
Come dicevo scorsa settimana in caso di rottura di 1,1275 avremmo potuto avere un tentativo di ribasso di breve termine di Euro-Dollaro, senza che ciò vada a scalfire il movimento di medio periodo ed il trend in atto; dopo la rottura avvenuta giovedì abbiamo avuto come da manuale un ritest del supporto rotto e la formazione di una shooting all'altezza del vecchio livello che lascerebbe presagire una voglia di ripartire verso il ribasso, direzione 1.115 prima, 1,107 dopo e 1,095 in ultimo.
Questo possibile scarico ricordo non andrebbe ad inficiare la mia visione per il cambio, che lo vede ancora impostato al rialzo nel medio/lungo termine.
Continua il recupero del Dollaro nei confronti della YenSettimana scorsa avevo pubblicato un analisi su questo strumento spiegando i motivi che mi inducevano a pensare ad un tentativo di rimbalzo.
Bene, una settimana dopo aggiorniamo la situazione:
- La settimana è iniziata in calo poi abbiamo avuto un forte recupero del dollaro durante la settimana per chiudere nella parte alta di candela
- L'oscillatore in basso continua a recuperare e ad uscire dall'ipervenduto
- La Dashboard, in basso a sinistra, mostra netta forza del Dollaro nei confronti dello Yen su gran parte dei timeframe
- A livello volumetrico abbiamo una forte area supportiva in area 140/142
Avremo cambiamento di scenario e quindi stop loss in caso di chiusura di candela sotto area 140/142, mentre al rialzo i target sono confermati in 149,5 in prima istanza, per poi proseguire fino a 151,8 ed infine 156; per chi volesse adottare un approccio più conservativo e mettere qualcosa in cassaforte primo target potrebbe impostare 146,5, primo piccolo ostacolo per il recupero.
Analisi Settimanale Oro – XAU/USD | Settimana 13–17 Maggio '25🟡 Analisi Settimanale Oro – XAU/USD
FP Markets | Settimana 13–17 maggio 2025
Altro che “mercato rifugio”: l’oro sembra essersi rifugiato lui stesso dentro un range sempre più stretto e nervoso.
Dopo due belle candele verdi tra lunedì e martedì, mi aspettavo un terzo candleone verde in linea con il classico pattern dei “Three White Soldiers” — e invece no.
Mercoledì il mercato ha voltato le spalle e ha fatto marcia indietro, tornando giù e confermando il fatto che ci troviamo in piena fase di congestione.
Il rettangolo giallo che avevamo tracciato — da 3430 a 3230 — sta contenendo l’intero movimento dell’oro, come se la price action fosse bloccata in una rada: ancora gettata, vento contrario, e movimento oscillatorio sempre più esasperante.
La volatilità c'è, ma direzione poca o nulla. Venerdì lo ha dimostrato bene: mercato ingolfato, lento, con poca reattività, difficile da tradare e anche piuttosto noioso.
Nemmeno notizie pesanti come il nuovo conflitto India–Pakistan, i possibili sviluppi USA–Cina sui dazi, o la nomina del nuovo Papa Leone, di origine americana, hanno smosso il mercato.
Eppure si è trattato di un evento simbolicamente forte: una cerimonia toccante, seguita da un discorso profondo e denso di speranza, che ha colpito per il suo messaggio chiaro: costruire ponti, non muri.
Un richiamo forte a una visione di pace disarmata e disarmante, diametralmente opposta alla retorica aggressiva e divisiva del Sig. Biondo.
Ma anche questo, per ora, il mercato lo ha ignorato: ulteriore prova che siamo in una fase di attesa esasperata, dove perfino la geopolitica fatica a far breccia.
📉 Grafico 4H – Zona chiave tra 3.230 e 3.430
Livelli tecnici chiave:
3.230 → supporto inferiore del canale
3.336 → livello intermedio importante (media + VPVR)
3.430 → resistenza alta, limite superiore del rettangolo
Se rompe 3.230 → target ribassisti a 3.165 e 3.085
Se rompe 3.430 → target rialzisti verso 3.500 – 3.550
📊 Daily – Pattern armonici, indicatori tecnici e congestione
🧩 Pattern armonici:
Bullish Bat
Bullish Gartley
Bullish Crab (con estensione profonda sotto i 3.000)
Anche se “bullish” per natura, questi pattern sono ancora in costruzione. La loro completazione richiede un ulteriore movimento ribassista.
Zone target per punto D:
3.166 / 3.085 / 2.980
→ Finché non vediamo rotture sopra 3.336 o 3.430, la pressione ribassista rimane attiva.
📉 Indicatori daily:
MACD: In divergenza negativa, momentum in rallentamento
Stocastico: In leggera risalita, ma ancora debole
RSI: Sotto 50, senza spinta
ADX: Sotto 20, -DI sopra +DI → assenza di trend
Tutti e quattro gli indicatori suggeriscono che il mercato sta scaricando, senza ancora fornire segnali chiari di ripartenza.
Bene tenerli monitorati per confermare o abbandonare posizioni in essere.
📦 Opzioni CME – Mercato attendista
CALL tra 3.400–3.450
PUT tra 3.200–3.250
→ Opzioni coerenti con la congestione tecnica. Il mercato aspetta il "catalizzatore".
📈 COT Report – Posizionamento cauto
Long in lieve discesa
Short in leggero aumento
→ Nessun movimento deciso dai Money Managers: la prudenza domina.
🏦 Banche centrali – Sempre in acquisto
Cina, Turchia, India ancora compratrici
ETF sull’oro stabili, in attesa di volatilità macro
🕹️ FedWatch Tool – Riunione 15 maggio
97% di probabilità di tassi invariati
Powell parlerà giovedì 16 maggio alle 20:30 (ora italiana)
→ Il tono sarà più importante della decisione stessa.
🗣️ Il discorso di Powell – Tra 2019 e oggi, due mondi diversi
Powell, nel suo intervento post-riunione del 7 maggio, ha fatto un paragone molto chiaro con il 2019, anno in cui la Fed tagliò i tassi ben tre volte per gestire il rallentamento economico.
Ma ha subito precisato che oggi il contesto è radicalmente diverso: inflazione ancora fuori target, tensioni geopolitiche, pressione dalle nuove tariffe, e una disoccupazione che rischia di salire.
Mi è piaciuto tantissimo il modo in cui Powell ha tenuto la posizione, senza piegarsi nemmeno di un millimetro di fronte al Sig. Biondo.
Un discorso asciutto, lucido e diretto. Un vero stand-up — come serve oggi alla Fed.
🗓️ Dati macro chiave in arrivo
📅 Mercoledì 15 maggio:
14:30 🇺🇸 Core PPI + Retail Sales
16:30 🇺🇸 Scorte di petrolio (EIA)
17:00 🇺🇸 Discorso Powell (soft preview)
📅 Giovedì 16 maggio:
14:30 🇺🇸 Jobless Claims + Philly Fed
20:30 🇺🇸 Powell (post-FOMC speech ufficiale)
📅 Venerdì 17 maggio:
16:00 🇺🇸 Univ. of Michigan Sentiment
21:30 🇺🇸 CFTC COT Report
✅ Strategia Operativa
Livello chiave Azione Target
> 3.430 LONG 3.500 – 3.550
< 3.230 SHORT 3.165 – 3.085
3.230–3.430 NEUTRO solo scalp o attesa breakout
🤔 Sentiment personale
Se la scorsa settimana il mio sentiment era proiettato tutto per un bel long, come in effetti è successo nei primi giorni con quei due bei candeloni verdi,
per la settimana entrante il quadro è cambiato: l’oro non ha più una direzione chiara.
Anch’io, quindi, mi metto alla finestra, guardo il fiume che (forse) scorre…
e per ora resto neutrale, pronto a rientrare solo se il mercato decide davvero dove vuole andare.
☑️ Commento finale
Settimana difficile, con l’oro in fase di congestione e i mercati che sembrano voler ignorare tutto — perfino le notizie geopolitiche più forti.
Si ha quasi la sensazione che il prezzo stia caricando qualcosa, ma per ora siamo bloccati: dentro un rettangolo tecnico, con volatilità ma senza direzione.
Nel frattempo, chi fa intraday o scalping si trova a dover maneggiare una price action nervosa, che a volte “puzza di trappola”. E qui serve lucidità, più che mai.
💭 Considerazioni personali sul trading
Quando il mercato è laterale e senza spinta, il rischio più grosso non è sbagliare direzione…
È forzare il trade per noia, per ego o per frustrazione.
È in questi momenti che si vede chi sa aspettare. Perché fare trading non è fare qualcosa a tutti i costi, ma stare dentro solo quando ha senso.
La pazienza non è solo una virtù. È un edge.
🎯 Massima finale
“Quando il mercato dorme, il trader impaziente paga il prezzo del suo nervosismo.”
✨ Chiusura simbolica
E mentre i mercati restano sospesi e i grafici cercano direzione,
ci resta il dovere — e anche il privilegio — di ascoltare parole che vanno oltre le quotazioni.
Le primissime parole di Papa Leone, oggi nostro faro di speranza:
"Che la pace sia con tutti voi."
📎 Nota operativa
Più tardi caricherò anche uno script gratuito per monitorare meglio la volatilità sull’oro (e qualsiasi altro asset), oltre ad altre informazioni operative utili da usare in intraday o per la gestione delle posizioni.
Rimanete sintonizzati: appena sarà online, lo segnalerò.
Analisi tecnica dell'oro, 9 maggio📊L'oro si è stabilizzato e ha rimbalzato dopo un rapido calo nelle prime contrattazioni di oggi. Il prezzo ha sfondato la linea 3324, aperta in mattinata, e il pattern tecnico si è trasformato in un pattern rialzista. Solitamente, in un mercato debole, il prezzo non rimbalza bruscamente, ma questo minimo e questo rimbalzo hanno ovviamente assorbito lo slancio ribassista, indicando che si prevede che il trend rialzista a breve termine continui.
📊Dalla struttura settimanale, questa settimana ha mostrato un ritmo caratterizzato da "un'ampia gamma di fluttuazioni". È salito costantemente lunedì e martedì, è sceso bruscamente mercoledì e giovedì, e ha continuato a fluttuare violentemente venerdì. Sebbene il mercato presenti alti e bassi, nel complesso si muove ancora all'interno di un intervallo di oscillazione, con evidenti caratteristiche di "washing the market", ed è più probabile che si tratti di un potenziale aggiustamento prima della successiva impennata.
📊Dalla linea oraria, 3324 segna l'apertura di questo ciclo di ribassi. Dopo essere stato effettivamente rotto, il prezzo è tornato nel range dominato dai rialzisti, indicando che il trend attuale non è debole. Se il mercato statunitense riuscirà a mantenere il supporto del minimo mattutino di 3315, la logica rialzista a breve termine si consoliderà ulteriormente e si prevede che l'oro salirà gradualmente verso l'area 3350-3360.
📊Per l'attuale strategia di trading, si raccomanda agli investitori di evitare di inseguire rialzi e ribassi nel contesto di ampie fluttuazioni. È più sicuro adottare il metodo di acquisto sui ribassi e di aumento graduale delle posizioni. Se il prezzo scende a 3280 o meno, si può considerare l'acquisto a lotti e utilizzare 3310 come stop loss di difesa a breve termine.
🔴Livello di resistenza: 3360-3370
🟢Livello di supporto 1: 3310-3315
🟢Livello di supporto 2: 3280
✅Questa settimana il mercato ha mostrato un evidente pattern long-short double-kill, con il trend generale dominato dalle notizie relative a Trump, che hanno interrotto il ritmo attuale dell'analisi tecnica. Ciononostante, insistiamo nell'utilizzare uno stop loss più piccolo per controllare i rischi e ridurre al minimo le perdite. La performance complessiva è ancora significativamente migliore rispetto alla maggior parte dei singoli trader sul mercato.
✅Questo fine settimana, Trump avvierà un nuovo round di negoziati con la Cina sui dazi commerciali e si prevede che la controversia sui dazi, che dura da oltre un mese, giunga al termine. Con il progressivo indebolimento dell'impatto delle notizie, si prevede che il mercato torni al ritmo dominato dal lato tecnico, il che ci offrirà opportunità di trading più prevedibili.
✅Abbiamo motivo di credere che con un chiaro ritmo di mercato, avremo maggiori opportunità di ottenere ulteriori profitti stabili la prossima settimana🤝
SEGNALE INCROCIATO!Bellissimo questo segnale incrociato, in stile fratelli Derrick di Holly e Benji!!
Andando ad analizzare questa coppia, USDJPY, ed utlizzando solamente queste due indicatori che sono: l'HEINKIN ASHI WAPPO (ma io lo uso sulla candele "normali" e non su quelle heikin ashi) ed il MSB (Market Structure Break & Order Block) che li trovo semplicemente fantastici!
Al momento in cui mi è arrivato questo doppio segnale, dalla stessa parte e quindi LONG, molto spesso capita che i due indicatori non sono allineati tra di loro...ho deciso di entrare con una piccola size con uno stop stretto di circa 40pips ed un target messo sopra il massimo registrato il 2 maggio.
Il risultato, di questo trade, è quello che si vede...target ampiamente raggiunto e superato e man mano che questo saliva verso lo spazio ho modificato il mio stop alzandolo pian piano fino a farlo diventare uno stop profit che, per fortuna, non è mai arrivato!!
QUESTO è UN MERO COMMENTO AD UN'OPERAZIONE FATTA ED ESEGUITA DIETRO UNO STUDIO E OPERANDO CON CAPITALE PROPRIO E PRENDENDO IL GIUSTO RISCHIO, NON VUOLE ESSERE UN INVITO A FUTURI INVESTIMENTI.
I RISULTATI PASSATI NON SONO GARANZIA DI RISULTATI FUTURI!
Le notizie sull'oro dominano il mercato
Il mercato dell'oro ha subito notevoli fluttuazioni negli ultimi tempi, ed è stato completamente dominato dalle notizie. Venerdì scorso (10 maggio), dopo che l'oro ha smesso di scendere ed è rimbalzato da 3202, è balzato di 236 dollari, raggiungendo un massimo di 3438 nei primi due giorni della settimana, stimolato dall'escalation delle politiche tariffarie di Trump. Tuttavia, con il cambiamento del sentiment del mercato, mercoledì il mercato ha aperto in rialzo e chiuso in ribasso, per poi crollare di 126 dollari in un solo giorno giovedì. Venerdì mattina ha superato quota 3.300, toccando un minimo di 3.270 e perdendo quasi 200 dollari di guadagni in pochi giorni.
Analisi dei fattori trainanti del mercato:
La politica tariffaria è diventata la variabile fondamentale che domina l'andamento dell'oro. Quando Trump propose di imporre tariffe aggiuntive, il mercato si preoccupò dell'escalation della guerra commerciale globale e i fondi rifugio si riversarono freneticamente sull'oro; ma non appena la notizia ha mostrato segni di attenuazione, i rialzisti hanno immediatamente incassato i profitti, causando un brusco calo del prezzo dell'oro. Al contrario, la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e gli attuali conflitti geopolitici sono passati in secondo piano, a dimostrazione dell'estrema sensibilità del mercato ai rischi politici.
Da un punto di vista tecnico, l'oro è entrato in un periodo di grande volatilità, con una forte competizione tra tori e orsi. Il livello della linea giornaliera mostra che la lunga linea yin centrale dell'ombra superiore chiusa giovedì ha confermato il massimo a breve termine e l'indicatore MACD ha mostrato un secondo death cross, indicando ulteriori rischi di pullback. La resistenza chiave è a 3315 (dove MA10 coincide con il tracciato centrale) e 3345 (MA5), mentre l'importante supporto sottostante è a 3237 (MA30) e 3192 (tracciato inferiore). Nel grafico a 4 ore, il dead cross del MACD continua ad aumentare di volume, le bande di Bollinger aprono al ribasso e la media mobile MA60 a 3310 costituisce una resistenza chiave. La linea oraria forma una pressione massima terrazzata a 3323-24, mentre 3310-15 diventa un'importante area di resistenza per un rimbalzo a breve termine.
Suggerimenti per la strategia di trading:
Nell'attuale contesto di mercato, si consiglia di adottare una strategia che combini il trend trading con la speculazione sulle posizioni chiave. Sul lato short, short con una posizione leggera intorno a 3340-3350, stop loss a 3360, target a 3300-3270;
Per le posizioni lunghe, concentrarsi sull'area di supporto 3270-65. Dopo la stabilizzazione, prova posizioni lunghe a breve termine con uno stop loss a 3260 e un obiettivo tra 3300 e 3320.
Se si ritira ulteriormente nell'area 3230-40 (MA30 giornaliera), puoi prendere in considerazione un layout di posizione lunga a medio termine, con uno stop loss a 3220 e un obiettivo tra 3280 e 3300.
Ciò a cui bisogna prestare particolare attenzione è che una volta sceso sotto la soglia dei 3200, significa che il trend a medio termine è diventato ribassista e bisogna interrompere immediatamente la perdita e aspettare e vedere.
Guardando al mercato futuro, l'oro potrebbe continuare a subire forti fluttuazioni. Gli investitori devono concentrarsi su tre punti principali: in primo luogo, l'andamento della politica tariffaria di Trump, che è ancora il fattore principale che influenza il prezzo dell'oro; in secondo luogo, la necessità di una correzione tecnica. Potrebbe verificarsi un rimbalzo dopo un calo continuo, ma occorre prestare attenzione alla zona di forte pressione compresa tra 3345 e 3370; infine, cambiamenti nel sentiment del mercato. Se la domanda di avversione al rischio continua a raffreddarsi, il prezzo dell'oro potrebbe testare ulteriormente il livello dei 3200.
Suggerimenti operativi chiave:
Nel trading intraday il valore 3330 rappresenta lo spartiacque long-short. Mantenere una mentalità a breve termine al di sotto, con l'obiettivo a 3270-3240. Se si supera quota 3330, si passa a una strategia long a breve termine, con obiettivo a 3345-3370. Gli investitori a medio termine possono disporre ordini lunghi in lotti nell'area 3200-3230, scommettendo sulle crescenti opportunità generate da un ulteriore cambiamento di politica monetaria. È opportuno sottolineare che il mercato attuale è volatile e che tutte le transazioni devono essere rigorosamente impostate con stop loss per tutelarsi da rischi improvvisi.
Le notizie sull'oro dominano il mercato rialzista.Le notizie sull'oro dominano il mercato rialzista.
Emergono esigenze di correzione tecnica
Rassegna di mercato di ieri: le notizie hanno stimolato il forte rialzo dell'oro
Il mercato dell'oro ha continuato il suo forte trend rialzista, trainato da molteplici fattori positivi:
Le dichiarazioni politiche di Trump hanno aumentato l'avversione al rischio: sono aumentate le aspettative del mercato riguardo all'"imposizione di dazi del 100% sui film stranieri" e la situazione geopolitica (guerra di Gaza, aggressioni armate degli Houthi) ha esacerbato l'avversione al rischio.
Principali scoperte tecniche: l'oro ha oscillato al di sopra del livello di supporto 3240 nella sessione asiatica e ha sfondato il livello chiave 3270-75 (la linea di demarcazione tra posizioni lunghe e corte nel grande ciclo) nella sessione europea, confermando lo slancio rialzista. La sessione statunitense ha continuato a salire fino a 3328 e, dopo una leggera correzione nel tardo pomeriggio, ha nuovamente sondato quota 3338, chiudendo con un forte rialzo sulla linea giornaliera.
Punti chiave:
Dopo la rottura del livello 3270-75, sono stati attivati gli acquisti tecnici e il sentiment del mercato si è rafforzato. Il calo del mercato statunitense è stato debole e le contrattazioni laterali a livelli elevati hanno dimostrato che i rialzisti sono ancora dominanti.
Analisi tecnica attuale: il trend rialzista continua, ma bisogna stare attenti ai rischi di correzione
1. Struttura giornaliera: forte rialzo, supporto in movimento verso l'alto
Sistema di media mobile: la media mobile a 5 giorni (3285) e la media mobile a 10 giorni (3305) costituiscono un supporto a breve termine. Se ricadono e si stabilizzano, ciò può essere considerato un'opportunità per l'ingresso di posizioni lunghe nel mercato.
Area di soppressione: 3340-45 è la prima resistenza durante la giornata. Dopo aver sfondato, si prevede che sfidi i 3360 (pressione di tendenza del grande ciclo).
Segnale di rischio: se la linea giornaliera chiude in negativo o scende al di sotto della media mobile a 5 giorni, potrebbe iniziare una correzione tecnica.
2. Logica di trading a breve termine: focus sul bacino long-short di 3325
Posizione di difesa rialzista: 3325 (minimo di ieri negli USA). Se nel corso della giornata il mercato si stabilizza al di sopra di questa posizione, è possibile proseguire con la strategia low-long, con l'obiettivo a 3340-3360.
Rischio di rottura: se scende sotto quota 3320, lo slancio rialzista a breve termine si esaurirà e potrebbe tornare a 3305-3300 (media mobile a 10 giorni e barriera psicologica) o addirittura abbassarsi ulteriormente fino a 3285 (media mobile a 5 giorni).
Strategia operativa: layout bidirezionale sotto il gioco tra notizie e tecnologia
Condizioni rialziste aggressive:
Punto di ingresso: posizione lunga leggera dopo la stabilizzazione a 3325-3330, stop loss sotto 3320, obiettivo 3345-3360.
Strategia conservativa: se il mercato scende nuovamente nell'area 3305-3300 e appare un segnale di stop-loss (ad esempio un pattern di inversione della linea K), predisporre ordini lunghi a medio termine.
Opportunità di vendita allo scoperto con pullback:
Condizioni di attivazione: dopo la rottura sotto quota 3320, il mercato rimbalza sotto pressione. È possibile effettuare vendite allo scoperto verso 3305-3300, con uno stop loss a 3335.
Grande correzione del ciclo: se la linea giornaliera chiude sotto 3285, ciò confermerà una correzione tecnica e l'obiettivo short sarà 3250-3230.
Monitoraggio dei principali fattori influenzanti
Rischi geopolitici: la situazione in Medio Oriente e le tendenze politiche di Trump continuano a essere catalizzatori di fluttuazioni a breve termine.
Cambiamento del sentiment del mercato: se l'avversione al rischio si raffredda, l'oro potrebbe rapidamente cedere i suoi guadagni.
Collegamento con il dollaro: prestare attenzione all'impatto dei dati economici statunitensi e dei discorsi dei funzionari della Federal Reserve sull'indice del dollaro USA.
Riassumere
L'oro si trova attualmente in una fase positiva, trainato dalle notizie, ma il lato tecnico ha mostrato segnali di ipercomprato, quindi dobbiamo stare attenti a prendere profitto a livelli elevati. 3320 è il confine tra posizione lunga e posizione corta nel trading intraday. Se supera questo livello, si verificherà una correzione volatile. Gli investitori devono rispondere in modo flessibile al gioco tra politiche e tecnologie e controllare rigorosamente i rischi.
Punti chiave:
Supporto: 3325 → 3305 → 3285
Resistenza: 3345 → 3360 → 3380
Analisi Tecnica BTC/USD – Scenario Rialzista verso $111.415Contesto del Prezzo Attuale:
BTC/USD: $103.696,63
EMA (70): $96.211,07
Tendenza: Rialzista 📈
Zone Chiave & Analisi:
1. Zona RBR (Domanda) 💙
Intervallo di Prezzo: $95.435,39 – $97.986,81
Questa area è una zona di supporto rialzista, dove il prezzo ha consolidato prima del breakout.
Potenziale zona d’ingresso/acquisto 📍
Se il prezzo ritraccia: rimbalzo atteso qui 🔁
🟦 Zona RBR:
🔵 97.986,81
🔵 96.211,07 (supporto EMA)
🔵 95.435,39
2. Resistenza / Fornitura a Breve Termine 🟥
Piccolo riquadro blu sopra il prezzo attuale
Potrebbe causare un rifiuto temporaneo prima della rottura
Osservare segnali di azione del prezzo 👀
🟥 Resistenza:
🟥 ~103.700 – 105.000
3. Zona Obiettivo 🎯
Obiettivo Principale: $111.415,32
Intervallo Obiettivo: $111.281,04 – $112.959,60
Se il prezzo rompe la resistenza, questo è il prossimo obiettivo principale
Zona di presa di profitto 💰
🎯 Area Target:
🔵 111.281,04
🔵 111.415,32
🔵 112.959,60
Possibile Percorso del Prezzo:
1. 🔼 Rottura sopra la resistenza attuale
2. 🔁 Oppure ritracciamento verso la zona RBR
3. 🎯 Movimento finale verso la zona target
NVIDIA, manca solo il risveglio dei volumiChart di Capital.Com
Oggi facciamo un esercizio stimolante
Dimentichiamoci che si tratta di Nvidia, facciamo come se non sapessimo di cosa si occupi questa azienda e trascuriamo il contesto macroeconomico e geopolitico.
Quello che si legge nel grafico è un solido trend rialzista, una recente correzione prontamente smentita da una falsa rottura.
Il trend è rialzista, i prezzi hanno fatto una falsa rottura con un picco di volumi e hanno disegnato una figura di inversione appena validata.
Conclusione: si va long.
Ora possiamo tornare ad avere le informazioni oscurate in precedenza.
Il caso di Nvidia sembra avere un tratto comune con Bitcoin.
Entrambi appartengono ad un settore dinamico e molto innovativo, entrambi leader al loro interno e, come tale, sempre messi in discussione come se il fatto che siano i più bravi sia un problema da gestire.
Fintanto che il quadro non muta, si cerca di sfruttare il trend rialzista evitando anche solo di pensare agli short.
La figura di inversione del mese scorso è già validata.
L'hammer ed il minimo di periodo sono protetti al ribasso anche da una solida area di FVG.
Sul settimanale si è già consumata una bullish engulfing che ha portato i prezzi al contatto con la mediana del canale in cui è inserito il titolo in un movimento laterale che dura da diverse settimane.
Le continue aperture di Trump sui dazi lasciano intendere che ormai vorrebbe iniziare a passare all'incasso su un po’ di fronti, dopo avere seminato il panico.
Inoltre i tassi lasciati fermi dalla Fed, ampiamente attesi, lasciano intatte le possibilità nelle prossime riunioni.
Il titolo complessivamente ha reagito bene, il rialzo potrebbe continuare.
Per un long i volumi dovrebbero svegliarsi un po’ però.
Attenzione a TeslaIl prezzo di TSLA ha mostrato due chiari rifiuti sulla resistenza statica a 294$, evidenziati dalle due frecce rosse. Questo livello rappresenta un ostacolo importante per il trend rialzista. Attualmente, il prezzo si trova poco sopra la EMA 21, che ha recentemente funzionato da supporto dinamico.
Uno scenario ribassista potrebbe verificarsi con una rottura decisa della EMA 21 (attualmente in area 270$) che potrebbe aprire la strada a un ritorno verso la zona dei 240$, supporto chiave e area di reazione precedente.
Livelli chiave:
Resistenza: 294$
Target ribassista: 240$
PIA Piaggio: IMPORTANTE un'analisi fuori dagli schemi. Buon giovedi 8 Maggio e bentornati sul canale con una considerazione che io definirei fuori dagli schemi e che vede come protagonista una particolare candela che si è verificata nella giornata del 10 Aprile sulla stragrande maggioranza dei titoli italiani, tra cui Piaggio..
Io credo che questa particolare conformazione grafica abbia un grande potenziale nell'ottica di aumentare il nostro vantaggio statistico (in questo caso in ottica long) e vorrei condividerla con voi, ricordando sempre che questo video non rappresenta un invito a investire.
Analisi tecnica e strategie di trading dell'oro
Di recente l'oro è stato sotto pressione e ha subito oscillazioni a causa della posizione aggressiva della Federal Reserve e del rafforzamento del dollaro statunitense, ma i rischi geopolitici e la notizia dell'imminente "importante accordo commerciale" di Trump hanno reso cauto il sentiment del mercato. Alcuni rialzisti hanno scelto di realizzare profitti nella sessione asiatica e i prezzi sono scesi dai massimi, con un andamento tecnico che mostra un tira e molla tra rialzisti e ribassisti.
Analisi della struttura tecnica
Sebbene a livello giornaliero emerga una struttura di trasformazione long-short con top e bottom, il prezzo rimane stabile a 3.300, il che indica che il trend a medio termine non si è ancora indebolito. Il prezzo attuale si sta muovendo in prossimità del supporto chiave della scollatura. L'area 3320-3300 diventerà un'importante linea di difesa per i rialzisti, mentre la parte superiore 3380-3400 costituirà una resistenza a breve termine. Il grafico orario mostra che il prezzo è sceso al di sotto del limite inferiore del box di oscillazione del giorno di negoziazione precedente, a 3370. Il sistema della media mobile è in posizione corta e il MACD si muove al di sotto dell'asse zero. La tendenza a breve termine è debole. I mercati europeo e americano devono concentrarsi sulla direzione rivoluzionaria della gamma 3310-3365.
Raccomandazioni sulla strategia operativa
Negoziazione a breve termine:
Ritiro nell'area 3310-3315, prova a salire con una posizione leggera, stop loss sotto 3299, obiettivo 3340-3350
Rimbalzo a 3360-3365 sotto pressione e vendita allo scoperto, stop loss sopra 3375, obiettivo 3330-3320
Layout delle tendenze:
Se effettivamente scende al di sotto del livello 3300, puoi procedere con ordini brevi e guardare verso 3280-3260
Se la resistenza di 3380 viene rotta, si prevede che riprenderà il trend rialzista e si testerà sopra 3400
Avvertenza sui rischi
Concentratevi sul contenuto della conferenza stampa di Trump di stasera. Qualsiasi dettaglio dell'accordo commerciale che superi le aspettative potrebbe causare forti fluttuazioni del mercato. Si raccomanda ai trader di controllare attentamente le proprie posizioni e di prevedere una protezione stop-loss. L'attuale sentiment del mercato è sensibile e il contrasto tra aspetti tecnici e di attualità si sta intensificando, pertanto dobbiamo restare flessibili nella nostra risposta.
L'oro scende, il trend ribassista può continuare?
La recente volatilità del mercato dell'oro si è intensificata a causa di molteplici fattori:
Incertezza sulla politica commerciale: Trump intende imporre una tariffa del 100% sui film esteri, aggravando i timori circa una guerra commerciale e l'avversione al rischio che un tempo aveva fatto salire i prezzi dell'oro.
Aspettative sulla politica monetaria della Federal Reserve: nonostante la Federal Reserve abbia mantenuto invariati i tassi di interesse nelle prime ore del mattino, il mercato è più preoccupato per il suo futuro percorso politico e l'impatto della decisione sui tassi di interesse è limitato.
Progressi nei negoziati commerciali tra Cina e Stati Uniti: il sentimento ottimistico ha in parte indebolito la domanda di beni rifugio, causando un calo dei prezzi dell'oro dai massimi.
In precedenza, l'oro spot aveva raggiunto il livello più alto dal 22 aprile a 3.438, ma a causa delle prese di profitto e dei cambiamenti nel sentiment del mercato, i prezzi si sono ritirati dai massimi ed sono entrati in un periodo di consolidamento volatile nel breve termine.
Analisi tecnica
1. Struttura a breve termine (grafico a 4 ore)
Intervallo chiave: ieri l'oro ha oscillato intorno ai 3360-3400. Nonostante la decisione sui tassi di interesse presa nelle prime ore del mattino, non si è assistito a nessuna svolta.
Rischio di una falsa svolta nelle prime contrattazioni: dopo l'apertura di oggi, il prezzo è rapidamente salito a 3414 per poi scendere nuovamente, formando un andamento rialzista, a indicare che il mercato è ancora ribassista nel breve termine.
Tendenza attuale: la struttura del grafico a 4 ore si è indebolita e il prezzo è sceso al di sotto del supporto a breve termine. Se si perde il valore 3320, si scenderà ulteriormente nell'area 3300-3260.
2. Supporto/resistenza chiave
Resistenza a breve termine: 3344-3348 (massimo di rimbalzo della sessione asiatica), 3356-3360 (limite superiore dello shock di ieri)
Supporto a breve termine: 3330 (minimo intraday), 3320 (livello di supporto chiave), rottura a 3300
Supporto forte: 3260 (supporto di livello settimanale)
Suggerimenti per la strategia di trading
1. Vendita allo scoperto a breve termine (strategia principale)
Punto di ingresso: intorno a 3348 (se il rimbalzo è debole)
Stop loss: 3358 (per evitare falsi breakout)
Obiettivo: 3300 (primo obiettivo), superamento a 3260
2. Breakout e cortocircuito (se i dati vengono trasferiti)
Condizione: se i dati iniziali sulla disoccupazione sono negativi la sera e il prezzo scende sotto 3320
Strategia di follow-up: posizione corta, obiettivo 3300-3260
3. Strategia low-long (aspetta e vedi)
Se il prezzo scende rapidamente nell'area 3260-3280 e si stabilizza, puoi prendere in considerazione ordini lunghi di rimbalzo a breve termine, ma questo deve essere combinato con il sentiment del mercato e l'andamento dei dati.
Concentrati sugli eventi
Dati iniziali sulle richieste di sussidio di disoccupazione stasera: se i dati saranno più deboli del previsto, potrebbero rafforzare le aspettative di tagli ai tassi e limitare il calo dei prezzi dell'oro; al contrario, se i dati sono solidi, accelereranno la tendenza al ribasso.
Andamento dei negoziati commerciali tra Cina e Stati Uniti: qualsiasi notizia dell'ultima ora potrebbe causare forti fluttuazioni del mercato.
Riassumere
L'aspetto tecnico a breve termine dell'oro è ribassista. Si consiglia di concentrarsi sulle vendite allo scoperto in fase di rimbalzo, con particolare attenzione all'area di resistenza 3348-3360. Se sei sotto pressione, guarda verso il basso, a 3300-3260. Prestare attenzione alle tendenze dei dati e impostare rigorosamente gli stop loss per controllare i rischi.
1. Short sul GBP/USD: Precisione e Profitto"(ENTRY POINT): 1.34281
Il trader prevede di entrare in posizione short (vendita) a questo livello di prezzo.
Stop Loss: 1.34554
È il livello di invalidazione della strategia. Se il prezzo supera questo valore, l’idea di discesa viene considerata non valida.
Primo Target (EA TARGET POINT ONE): 1.32698
È un primo livello di take profit, dove potrebbe essere chiusa parzialmente la posizione per assicurarsi profitti.
Secondo Target (EA TARGET POINT): 1.31580
È l’obiettivo finale della strategia short, rappresenta un'area di supporto importante.
Osservazioni tecniche:
Le aree viola rappresentano zone di resistenza e supporto rilevanti.
I cerchi arancioni evidenziano potenziali doppi massimi/minimi e segnali di inversione.
Le medie mobili (una a breve termine rossa e una più lunga blu) aiutano a identificare il trend e i punti di rimbalzo.
Conclusione: L'analisi suggerisce una possibile discesa del GBP/USD dopo aver raggiunto la zona di resistenza (1.34281), con obiettivi fissati a 1.32698 e 1.31580, e stop loss appena sopra la zona di ingresso per contenere il rischi
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda il DAX, sotto area 23480 andrebbe a ribasso, mentre se superasse i massimi storici in area 23590 si imposterebbe al rialzo. I supporti sono in area 23270; sotto i 23230 scenderebbe sotto 23070, che rappresenta un’area di possibile rimbalzo.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ ha un’area di equilibrio a 20000, potrebbe arrivare in area 20250 dove c’è una resistenza mentre sopra 20300 si imposterebbe a rialzo. Al ribasso, la zona di vendita si trova in area 19950 mentre quella di acquisto in area 19900. A ribasso, la zona di acquisto si trova in area 19800, mentre se scendesse sotto i 19700 si imposterebbe al ribasso.