X-indicator
L'oro estende il suo slancio rialzistaL'oro estende il suo slancio rialzista
Ciao a tutti, parliamo di XAUUSD
Ieri l'oro ha registrato un forte rally, sfondando la resistenza chiave a 3.450 dollari e avvicinandosi al livello di 3.500 dollari. Si tratta di uno sviluppo significativo, pienamente in linea con la traiettoria che avevamo previsto.
Il momentum rialzista è stato alimentato dalle crescenti aspettative di un imminente taglio dei tassi di interesse da parte della Fed, dall'indebolimento del dollaro statunitense e dalle persistenti tensioni politiche e geopolitiche che continuano a stimolare la domanda di beni rifugio. Insieme, questi fattori hanno fornito una solida base per il trend rialzista dell'oro.
Da un punto di vista tecnico, le prospettive a breve termine indicano l'inizio di una nuova fase rialzista. In particolare, possiamo osservare un crossover rialzista sulla media mobile esponenziale a 34 e 89, insieme a una rottura al di sopra della linea di tendenza discendente, entrambi a rafforzare l'attuale trend rialzista.
Se si verifica un pullback prima del successivo rialzo, la zona di ritracciamento di Fibonacci 0,5-0,618 (che si allinea anche con il supporto e le medie mobili medie (EMA)) sarà l'area critica da tenere d'occhio. Questa zona potrebbe fornire una configurazione ideale per potenziali opportunità di acquisto.
Guardando al futuro, la prossima resistenza si trova intorno ai 3.500$. Se questo livello viene superato, l'oro potrebbe estendersi verso la regione 35XX.
Pensi che XAUUSD continuerà a salire? Condividi le tue opinioni nei commenti qui sotto!
Ti auguro un trading di successo e redditizio!
Analisi del prezzo dell'oro – Test della resistenza nella zona dAnalisi:
L'oro (XAU/USD) è attualmente scambiato intorno a 3.551,40, registrando lievi perdite intraday (-0,03%). Il grafico evidenzia una forte zona di resistenza tra 3.556–3.563, identificata come la «zona di vendita», con un massimo storico (ATH) leggermente superiore a 3.578,12. Il prezzo sta consolidando al di sotto di questa resistenza e fatica a salire ulteriormente.
La Fair Value Gap (FVG) situata più in basso suggerisce una possibile correzione verso 3.511–3.520 se la pressione dei venditori aumenta. La nuvola Ichimoku mostra segnali contrastanti, poiché il prezzo si trova vicino all'equilibrio, indicando incertezza a breve termine.
Una rottura sopra 3.563 potrebbe innescare una continuazione rialzista verso l'ATH, mentre un rifiuto a questo livello potrebbe portare a un arretramento verso la zona FVG indicata.
Analisi della sessione asiatica dell'oro | Un intervallo di resp
Buongiorno a tutti, oggi è venerdì 5 settembre e il mercato dell'oro si trova in una fase delicata. Dopo massimi storici consecutivi, i rialzisti sono esitanti, ma il trend generale rimane invariato. In questo momento, il prezzo dell'oro è come un rialzista che raggiunge un picco, fa una breve pausa sotto i 3570, riprende fiato e attende la prossima folata di vento.
La chiusura mattutina di oggi ha visto l'oro attestarsi a 3545,7 $, formando un pattern "high hammer" con una lunga ombra inferiore sul grafico giornaliero. Questo ha posto fine alla precedente serie positiva di sette giorni, ma è importante notare che questo non segnala un'inversione di tendenza. È più simile a una correzione tecnica dopo lo sprint, che accumula energia per il prossimo breakout.
📈 Mercato attuale: rialzisti e ribassisti stanno negoziando con cautela a livelli elevati.
Durante la sessione asiatica odierna, i prezzi dell'oro sono rimasti in un intervallo ristretto tra 3540 e 3550. I rialzisti mantengono ancora un leggero vantaggio, ma ogni movimento al rialzo sembra essere estremamente cauto. Da un lato, l'avversione al rischio che in precedenza aveva spinto al rialzo i prezzi dell'oro si è raffreddata, la volatilità del mercato obbligazionario globale è rallentata e si sono verificate alcune prese di profitto. Dall'altro, la stabilizzazione del dollaro USA ha temporaneamente frenato l'ulteriore slancio rialzista.
Tuttavia, devo sottolineare: il contesto macroeconomico per l'oro non è cambiato: permangono le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e l'incertezza globale rimane elevata, il che sostiene la forza dell'oro nel medio-lungo termine. Su base settimanale, i prezzi dell'oro rimangono ben al di sopra di tutte le principali medie mobili e le Bande di Bollinger si stanno aprendo al rialzo, indicando che il trend generale rimane saldamente nelle mani dei rialzisti.
⚖️ Segnali tecnici: volatilità a breve termine, ma il trend rimane invariato.
Il grafico giornaliero conclude la sua serie positiva con un pattern a candela a martello, indicando una temporanea stagnazione del momentum rialzista, ma la struttura complessiva rimane invariata.
Il grafico a 4 ore è cruciale: le medie mobili MA5 e MA10 convergono, con la Banda di Bollinger centrale a 3533 che funge da ancora di salvezza per i rialzisti. Finché questo livello si mantiene, il trend rialzista rimane intatto. Il MACD ha formato una croce mortale, un segnale significativo a breve termine, che indica un indebolimento del momentum rialzista. Tuttavia, si noti che la barra del momentum non ha registrato una crescita significativa dei volumi, suggerendo una forza di pullback limitata e più probabilmente un periodo di consolidamento.
Le Bande di Bollinger a 1 ora hanno chiuso, con i prezzi che si stanno provvisoriamente stabilizzando intorno a 3540. Il MACD si aggira vicino allo zero, un tipico segnale di un trend ribassista.
🎯 Notiziario sui salari non agricoli: tutta l'attesa porta a stasera
Il rapporto sui salari non agricoli negli Stati Uniti di agosto sarà pubblicato alle 20:30, ora di Pechino. Questo non è solo l'evento di rischio più significativo della settimana, ma anche del mese. Il mercato oscilla, in attesa di indicazioni dai dati:
Se i dati sono significativamente inferiori alle aspettative (ad esempio, nuovi posti di lavoro <150.000), la probabilità di un taglio dei tassi della Fed a settembre aumenterà drasticamente e l'oro probabilmente supererà il massimo precedente di 3578 e si dirigerà verso l'intervallo 3580-3600.
Se i dati soddisfano o superano leggermente le aspettative, la volatilità del mercato potrebbe persistere, richiedendo una valutazione completa basata sul tasso di disoccupazione e sui dati salariali.
Se i dati superano significativamente le aspettative (ad esempio, >200.000), l'oro potrebbe subire pressioni a breve termine e ricadere fino a testare l'intervallo di supporto 3530-3500. Tuttavia, si noti che, a meno che i dati non siano estremamente esorbitanti, un calo significativo è improbabile ed è più probabile che si tratti di un'interruzione per alleviare la pressione rialzista.
🧭 Strategia di trading: investire principalmente sui ribassi, essere cauti nell'inseguire i massimi e mantenere uno stretto controllo delle posizioni.
Il mio consiglio rimane chiaro:
Strategia di acquisto: concentrarsi sul range di supporto 3535-3540. Una volta stabilizzatosi, piazzare ordini lunghi in lotti, con uno stop-loss sotto 3525 e un obiettivo tra 3560 e 3580. Se il prezzo sfonda 3570, è possibile andare lunghi con una posizione piccola, impostare uno stop-loss sotto 3560 e un obiettivo tra 3584 e 3600.
Strategia di vendita corta: solo a breve termine. Se il prezzo sale fino all'area 3565-3570 e trova una chiara pressione, è possibile provare a vendere allo scoperto con una posizione piccola, impostare uno stop-loss sopra 3575 e un obiettivo tra 3550 e 3545. Quando si opera contro il trend, assicurarsi di entrare e uscire rapidamente ed evitare operazioni prolungate.
Con la combinazione di massimi storici e l'imminente pubblicazione dei dati, il sentiment del mercato sarà estremamente sensibile. Non importa quanto ottimisti siate sul futuro dell'oro, mantenete sempre una posizione piccola, fate trading a lotti e utilizzate uno stop-loss. I dati sulle buste paga non agricole oscillano notevolmente prima e dopo la pubblicazione. Evitate di scommettere pesantemente sulla direzione del mercato e non inseguite ciecamente il mercato prima della pubblicazione.
Il trading non è solo una prova di abilità, ma anche un gioco di mentalità. Che tutti noi possiamo mantenere la calma di fronte alle avversità e agire con decisione quando si presentano le opportunità.
lo scontro tra tori e orsi inizia oggi!
Ciao a tutti, oggi è l'ultimo giorno di contrattazioni della settimana e l'attesissima serata sui salari non agricoli. Dopo una serie di rialzi, l'oro ha finalmente subito una discreta correzione di mercato. Ieri, i prezzi dell'oro sono prima scesi bruscamente intorno a 3511, per poi risalire ostinatamente sopra 3540, chiudendo con un volatile pattern a candela di metà segmento con un'ombra inferiore. Tori e orsi sono impegnati in una feroce battaglia ai livelli alti, e nessuna delle due parti è disposta ad arrendersi facilmente.
Stamattina, i prezzi dell'oro hanno aperto leggermente in rialzo a 3547 e attualmente si aggirano intorno a 3550. Nel complesso, il trend rialzista giornaliero rimane intatto e la media mobile a 5 giorni rimane di supporto. Tuttavia, è importante ricordare a tutti: i prezzi dell'oro sono attualmente ai massimi storici e, in concomitanza con la pubblicazione dei dati sull'occupazione non agricola stasera alle 20:30, il sentiment del mercato è molto sensibile e si prevede volatilità. Mantenete una mentalità lucida quando fate trading ed evitate di inseguire ciecamente i guadagni e vendere le perdite.
🌟
Sebbene il trend generale rimanga rialzista, preferisco essere cauto prima del rapporto sull'occupazione non agricola. Dopotutto, una pubblicazione di dati inaspettata potrebbe facilmente innescare una volatilità di mercato a breve termine. La mia strategia attuale è:
1️⃣ Posizioni lunghe sui pullback:
Se i prezzi dell'oro si stabilizzano nell'area 3532-3537, o trovano supporto nel range più profondo 3505-3510, prenderei in considerazione l'apertura di piccole posizioni lunghe in lotti. Posizionare uno stop-loss sotto 3524 o 3495. I target sono 3556-3565-3574.
2️⃣ Andare long sui breakout:
Se il prezzo sfonda 3563 e mantiene, entrerei anche con una posizione piccola, posizionando uno stop-loss sotto 3555 e puntando a 3585-3600.
3️⃣ Essere cauti quando si va short:
Se i prezzi dell'oro scendono significativamente sotto pressione intorno a 3563 prima del rapporto sulle buste paga non agricole e scendono sotto 3540, potrei provare una posizione short leggera con uno stop-loss sopra 3565 e un target intorno a 3535. Nota: quando si opera contro il trend, assicurarsi di entrare e uscire rapidamente!
📉
I dati di stasera sono la vera star. Consiglio di mantenere una posizione leggera o di andare short prima della pubblicazione per evitare incertezze.
Se il rapporto sulle buste paga non agricole dovesse essere significativamente inferiore alle aspettative (ad esempio, buste paga inferiori a 75.000), l'oro probabilmente salirà e andrei long seguendo il trend, puntando a 3580-3600.
Se soddisfa le aspettative, il mercato potrebbe continuare a fluttuare, quindi tornerò all'analisi tecnica e farò trading all'interno del range.
Se i dati superano significativamente le aspettative (ad esempio, superando 100.000), fate attenzione alle prese di profitto sui prezzi dell'oro. Concentratevi sull'area di supporto 3520-3500, o addirittura shortate nel breve termine.
⚠️
L'attuale posizione dell'oro presenta sia opportunità che rischi. Le posizioni long sono fortemente sovraffollate e qualsiasi piccola perturbazione potrebbe innescare prese di profitto. Ricordate: controllate attentamente le vostre posizioni e impostate sempre ordini stop-loss! Non lasciare che l'avidità o la testardaggine trasformino il trading in un gioco d'azzardo.
Stasera ce lo dirà. Che possiamo tutti mantenere la calma e la compostezza.
MAIS, la tenuta del supporto crea ambiente interessanteDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
La tendenza del mais nel lungo periodo è chiaramente ribassista
Tuttavia, è interessante osservare la potenziale formazione di un doppio minimo o quantomeno la tenuta del precedente minimo a 384
I prezzi hanno reagito al contatto con questo supporto statico con una interessante candela bianca
Sul grafico settimanale il contatto è avvenuto con un chiaro e pulito hammer che ha fatto il la ad una sequenza rialzista che dura tuttora
Ritengo interessante la candela in corso che se si confermasse di inversione potrebbe generare un ritracciamento di breve molto ben accetto per creare una sequenza da 123 low casa acquistare
Il pattern tecnicamente rafforzerebbe, a mio giudizio, il potenziale movimento rialzista con interessanti target da long sulla resistenza statica a 447 e sulla trendline ribassista.
Per ora c'è solo da monitorare
ORO (XAUUSD): Il trend rialzista continuaORO (XAUUSD): Il trend rialzista continua
L'ORO sta attualmente mostrando un robusto trend rialzista, avendo recentemente raggiunto un nuovo massimo.
A seguito di questo movimento rialzista, il mercato è entrato in una fase di consolidamento all'interno di uno stretto canale parallelo su base oraria.
La recente violazione della resistenza indica una probabile continuazione di questo trend rialzista.
Considerando questi indicatori tecnici, prevedo che l'ORO raggiungerà il significativo livello psicologico di 3560, riflettendo un momentum rialzista sostenuto nel mercato.
riprende il trend rialzista: le zone di resistenza sotto i rifleBTC riprende il trend rialzista: le zone di resistenza sotto i riflettori
Aggiornamento Bitcoin: BTC ha mostrato segnali contrastanti ultimamente, oscillando tra movimenti rialzisti e ribassisti, probabilmente guidati da prese di profitto e sentiment a breve termine.
Nonostante la volatilità, sta mantenendo la sua posizione e si rifiuta di crollare.
Tecnicamente, BTC ha completato un'onda correttiva WXYXZ e ora sta riprendendo il suo trend dominante.
Zone di resistenza chiave da tenere d'occhio:
113.200
117.000
123.000: un obiettivo importante se il momentum continua.
📰D'altra parte, la famiglia Trump sta facendo salire il prezzo di BTC con altre notizie:
Notizie 1
I token World Liberty Financial di Trump iniziano a essere scambiati
Alcuni dei token digitali che supportano l'iniziativa di criptovaluta della famiglia Trump, World Liberty Financial, hanno iniziato a essere scambiati lunedì, ha affermato la società di criptovalute. I token World Liberty, noti come $WLFI, sono stati venduti agli investitori dopo che la famiglia Trump e i suoi partner commerciali hanno lanciato l'anno scorso l'iniziativa, una piattaforma di "finanza decentralizzata" che ha anche emesso una stablecoin.
Notizie 2
Lunedì Eric Trump è salito sul palco a Tokyo per esprimere il suo sostegno alla società giapponese di tesoreria Bitcoin Metaplanet, mentre la famiglia del presidente degli Stati Uniti espande le sue iniziative crypto a livello internazionale.
Vediamo cosa succederà ora se BTC salirà ulteriormente o se la famiglia Trump lo abbasserà di nuovo per acquistare BTC a un prezzo più basso prima che riprenda a salire. Rimane un rischio elevato.
NATURAL GAS, il bottom potrebbe essere alle spalleDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi abbiamo evidenziato la riproposizione di un importante testa e spalle ribassista, tuttora in vita ma che vede il relativo short proposto messo a dura prova dallo stretto sto utilizzato.
Invece, sembra prendere forma una nuova tendenza rialzista inquadrabile in un canale parallelo debolmente inclinato
Il mese di agosto ha prodotto una candela di hammer con cui è stato testato, per ora con successo, la parte bassa del canale
Il pattern è valido in questo inizio di settembre e, complice una stagionalità favorevole che abbiamo davanti, si potrebbe assistere ad una prosecuzione del movimento rialzista che potrebbe portare al contatto con la trendline ribassista.
Qui potremmo anche avere la possibilità della calibrazione della tavola non scritta del terzo attraversamento che potrebbe aiutare la risalita.
Sul grafico settimanale l'appoggio sulla parte bassa del canale sta avvenendo con un pattern di bullish engulfing.
I prezzi sono in queste ore alle prese con la resistenza della neckline e, in caso di cedimento, potrebbero velocemente portarsi al contatto con la trendline ribassista…colpendo in itinere lo stop dello short di cui sopra.
STM, long con Trader’s Trick EntryDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il titolo dopo un drastico calo del 70% circa, cerca un appiglio da cui ricominciare
Sul piano tecnico, il movimento ha tratto origine da una falsa rottura dei massimi in area 49 seguito da un nuovo massimo decrescente e degenerato in un impulso ribassista alla rottura dei 33
La fine (pausa) del calo potrebbe essere anticipata dalla formazione di un tipico pattern di inversione: 123 low di Joe Ross.
Il punto 3 dovrebbe formarsi al massimo con la candela del mese in corso.
Nel caso però in cui si fosse già formato con agosto allora si potrebbe tradare la rottura del massimo della sua candela e vendere prima dell'arrivo al punto 2 (Trader’s Trick Entry)
NETFLIX: Trigger Long sul dailyBuongiorno a tutti!
Oggi condivido il grafico di Netflix in cui abbiamo un nuovo segnale Long trigger di LuBot.
Il segnale compare sul timeframe daily e viene convalidato dai seguenti motivi:
1. Candele verdi: la struttura di breve è Bullish a favore del trend principale.
2. Swing crescenti, attualmente siamo sulla onda del secondo swing, quello che reputo più "potente".
3. Segnale su candela che crea un inversione con pattern candlestick piercing line.
4. Segnalino di inversione Gold a favore del trigger, indica un eccesso di volatilità ribassista e in questo caso favorevole al recupero rialzista.
5. Rottura del canale di tendenza delle ultime settimane
Come prima area target vediamo il livello suggerito dall'indicatore che si trova in area massimi precedenti.
Sforando questo livello, il prossimo obiettivo potrebbe essere sull'area di 161,8 del ritracciamento di fibonacci degli ultimi swing.
Lo stop loss può essere piazzato in via cautelativa sul livello suggerito dall'indicatore, o se si vuole aumentare il rischio rendimento si può inserire subito sotto l'ultimo minimo dove vedremo un cambio di struttura di breve.
Si potrebbe optare in una doppia operazione con size differenti con queste 2 modalità, mettendo la size più piccola nel trade più rischioso.
Ma mai superando il rischio totale del 3% (o massimo 5% del capitale totale di tutto il trade, dipende dal vostro piano di trading).
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
NZDUSD, short con testa e spalle di continuazioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il cambio, dopo un lungo periodo ribassista, sta sviluppando un movimento piuttosto di stabilizzazione, con una evidentemente trendline che guida la discesa
L'area intorno a 0,55 sembra rappresentare un riferimento affidabile come base cui poggiare l'argine alla debolezza del kiwi
Andando più all'attualità, il livello 0,585 è messo alla prova in queste ore e la possibilità quantomeno di una falsa rottura sembra plausibile
Il motivo risiede in un pattern di testa e spalle formatosi attorno a questo livello
Essendo un pattern di continuazione in questo caso, preferisco un target conservativo.
Analisi Tecnica BTC/USD – Zona FVG e Target Rialzista a $113KPanoramica del Grafico (BTC/USD 30m)
Prezzo attuale: $110,517.
EMA 70 (111,276) sopra il prezzo → segnale ribassista di breve termine.
EMA 200 (110,598) funge da supporto immediato.
📐 Strategia di Trend & Canale
Il mercato si muove dentro un canale ascendente (linea di supporto & proiezione).
Il prezzo ha appena ritracciato sulla linea di supporto → possibile continuazione rialzista.
🎯 Strategia Supply & Demand / FVG
Zona di acquisto FVG: $109,583 – $110,217 (forte area di domanda).
Entrata in questa zona potrebbe innescare una reazione rialzista.
📊 Strategia EMA Crossover
EMA70 > EMA200 in precedenza → struttura rialzista.
Attuale retest dell’EMA200 è cruciale → se mantiene il livello, conferma la continuazione al rialzo.
💎 Strategia Price Action
Dopo il forte calo, il prezzo ha toccato la zona di supporto + FVG.
La presenza di shadow (wick) indica l’intervento dei compratori.
🎯 Target & Gestione Rischio
Target Point: $113,053 – $113,064.
Stop Loss: Sotto $109,583 (per proteggersi da una rottura al ribasso).
Rapporto Rischio/Rendimento favorevole (circa 1:3).
✅ Conclusione:
BTC si trova in un canale rialzista. Dopo il retest della zona FVG + EMA200, i compratori potrebbero spingere il prezzo verso il target $113,000 🚀📈. Una rottura sotto $109,583 invaliderebbe questo scenario rialzista.
QQQ - range market con accumulazione difensivaTrend di medio-lungo rialzista, ma breve termine in congestione (ADX debole, prezzo sotto SMA5 e VWMA).
Momentum ancora ribassista (MACD < Signal), ma con segni di stabilizzazione.
RSI neutrale e in calo, nessun segnale di forza relativa.
Volumi e CMF positivi, indicano accumulo sotto i supporti, con qualche presa di profitto.
Quadro complessivo
Fase di consolidamento laterale attorno a 570.
Supporto dinamico: 565–560 (coincide con cluster opzioni).
Resistenza di breve: 572–575 (SMA5/VWMA).
Il mercato sembra in attesa di conferme:
Scenario costruttivo: breakout sopra 572–575 con CMF ancora positivo → probabile riattivazione long.
Scenario difensivo: chiusure sotto 565 con volumi alti → rischio ritorno verso 560.
Contributo dell'analisi delle Opzioni (lettura ITM/OTM, volumi e OI)
Supporto fortissimo: area 560–565, con cluster PUT giganteschi (OI > 60k a 560).
Resistenza maggiore: area 580–585, con muraglia CALL e PUT ITM (difesa istituzionale).
Zona di equilibrio/indecisione: 568–572 (ATM).
📊 Interpretazione: il mercato sta difendendo 560–565 come “linea Maginot” e limita lo spazio di rialzo a 580–585.
Sintesi unificata
Convergenza chiara: sia opzioni che indicatori tecnici identificano 560–565 come supporto forte e 580–585 come barriera/resistenza primaria.
L’attuale prezzo (570) è esattamente in zona neutra/di equilibrio, con assenza di direzionalità forte (ADX < 20 e Put/Call equilibrati).
Il mercato si trova quindi in una No Trade Zone naturale (568–572), in attesa di breakout confermati.
In pratica, la lettura delle opzioni conferma e rafforza quanto mostrato dagli indicatori:
Breakout rialzista verso 580–585: ~55%
Rottura ribassista verso 560: ~35%
Laterale (No Trade Zone 568–572): ~10% (scenario di breve attesa)
In sostanza, il quadro resta leggermente più orientato al rialzo (accumulo + CMF positivo), ma ATTENZIONE al muro fortissimo a 580–585 che potrebbe respingere il primo attacco e provocare una inversione.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Bitcoin continua a salire verso il livello di resistenzaBitcoin continua a salire verso il livello di resistenza
Ciao trader, vorrei condividere con voi la mia opinione su Bitcoin. La prolungata fase correttiva di Bitcoin sembra volgere al termine, poiché l'azione del prezzo segnala un significativo cambiamento di momentum. Dopo un complesso percorso attraverso diversi pattern correttivi, il prezzo ha stabilito una solida base di supporto nella zona degli acquirenti a 108.800 e ha ora eseguito un deciso breakout dalla linea di resistenza discendente finale. Attualmente, a seguito di questo breakout, il prezzo di BTC sta attraversando un forte impulso rialzista, confermando il nuovo momentum rialzista e allontanandosi decisamente dalla precedente zona di consolidamento. L'ipotesi di lavoro principale è uno scenario long che prevede un breve movimento correttivo prima del prossimo importante rialzo. L'aspettativa è che il prezzo effettui presto un piccolo calo per ritestare la linea di resistenza recentemente rotta, confermandola come nuovo supporto dinamico. Un rimbalzo riuscito e confermato da questo retest convaliderebbe la forza del breakout e segnalerebbe che gli acquirenti mantengono un saldo controllo, innescando probabilmente la continuazione del rimbalzo al rialzo. Pertanto, il TP per questa mossa di breakout e continuazione è logicamente posizionato al livello 115800, che si allinea con il principale livello di resistenza orizzontale e la zona dei venditori.
Il grande crollo dell'oro?Il grande crollo dell'oro?
Lo XAUUSD ha recentemente registrato un forte movimento al rialzo. Ma credo che stia per finire.
Una correzione dopo tale movimento al rialzo è altamente probabile, poiché il prezzo sta iniziando a mostrare i primi segnali di un intervento discreto dei venditori.
Mirerei a un livello intorno a 3.400. Ma solo il prezzo ci darà inizialmente segnali evidenti di pressione di vendita.
E, se il prezzo ci darà un segnale di conferma, potrebbe essere il segnale per intervenire: non solo nella struttura delle candele, ma anche nell'andamento dei volumi.
Il secondo scenario prevede che il movimento continui ulteriormente al rialzo, ma ciò richiederebbe uno sforzo maggiore da parte degli acquirenti.
Tori e orsi dell'oro si scontrano a 3.500 dollari.Tori e orsi dell'oro si scontrano a 3.500 dollari.
I prezzi dell'oro sono entrati in un periodo di elevata volatilità dopo aver raggiunto un massimo storico, con il mercato concentrato sui dati relativi alle buste paga non agricole.
L'oro spot ha superato i 3.530 dollari l'oncia questa settimana, raggiungendo un nuovo massimo storico. Anche l'argento si è rafforzato a causa della forte domanda industriale e delle potenziali carenze di offerta. Tuttavia, il prezzo di giovedì è rapidamente sceso da un massimo di 3.580 dollari a circa 3.510 dollari, indicando un periodo di volatilità a livelli elevati. Sebbene il trend rialzista generale rimanga intatto, gli indicatori tecnici suggeriscono una correzione dopo il continuo rialzo, con conseguente aumento significativo della volatilità a breve termine.
Analisi dei fattori di mercato
Il recente rally dell'oro è trainato principalmente dall'avversione al rischio e dalle aspettative di politica monetaria. Da un lato, l'escalation delle tensioni geopolitiche e l'incertezza sulle politiche commerciali hanno spinto gli investimenti in oro come bene rifugio. Sebbene una corte d'appello federale abbia stabilito che i dazi precedenti erano illegali (determinando che il potere di imporre tasse spetta al Congresso), il corso degli eventi rimane incerto. Se la politica tariffaria dovesse essere definitivamente revocata, gli Stati Uniti potrebbero essere costretti a rimborsare la maggior parte dei dazi già imposti. Questa prospettiva ha esacerbato la volatilità del mercato, facendo salire i rendimenti dei titoli del Tesoro e la domanda di beni rifugio.
Nel frattempo, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continuano a crescere. I dati sull'occupazione costantemente deboli degli ultimi tre mesi, uniti alle revisioni al ribasso dei dati precedentemente pubblicati, hanno spinto gli investitori a seguire con attenzione il rapporto sull'occupazione non agricola di venerdì. Se il numero di nuovi posti di lavoro si avvicinasse ai 75.000 previsti, potrebbe consolidare ulteriormente il percorso di tagli dei tassi della Fed questo mese ed entro la fine dell'anno. Al contrario, se i dati superassero i 100.000, segnalando una ripresa del mercato del lavoro, il mercato potrebbe rivalutare il ritmo dei tagli dei tassi da parte della Fed quest'anno.
Analisi tecnica e previsioni di tendenza a breve termine
Sul grafico giornaliero, l'oro è ipercomprato dopo due chiusure positive consecutive, con l'RSI che entra in territorio elevato. Un brusco pullback nelle prime fasi di trading ha interrotto il trend rialzista a breve termine. Il grafico a 4 ore mostra un pullback continuo dalla banda superiore verso quasi la banda centrale. Il MACD ha formato un death cross e sta iniziando ad aumentare di volume. La media mobile a 5 giorni ha virato al ribasso, indicando una crescente domanda di correzione tecnica.
La resistenza chiave si trova a 3.550 dollari, con un potenziale breakout a 3.600 dollari. Il supporto iniziale si trova a 3.494 dollari, con una barriera più significativa a 3.500 dollari. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe innescare una correzione più profonda.
I rischi a breve termine includono la pressione delle prese di profitto a livelli record e un rafforzamento dei rendimenti del dollaro USA e dei titoli del Tesoro USA (entrambi storicamente hanno mostrato una correlazione negativa con l'oro). Attualmente, il mercato è volatile, con oscillazioni di circa 15 dollari per grafico a 5 minuti. Evitare di inseguire il rialzo e vendere al ribasso.
Raccomandazioni di trading
Si prevede che l'oro oscillerà principalmente oggi. Consigliamo di andare short sui rally nell'intervallo 3.538-3.540 dollari, con uno stop loss a 3.550 dollari e un target di 3.525-3.510 dollari. Si noti che il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto in vista della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole. Gli investitori dovrebbero gestire le proprie posizioni e monitorare attentamente le fluttuazioni del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA.
Test Chiave per il Trend del NASDAQL'analisi del Future sul NASDAQ si rivela un contesto operativo caratterizzato da una chiara direzionalità di fondo, sebbene attraversato da una fase di debolezza di breve termine. La struttura primaria del mercato è inequivocabilmente rialzista, come validamente descritto dal canale di regressione lineare ascendente. I prezzi si sono mossi con regolarità all'interno delle due deviazioni standard, indicando un trend sano e non eccessivamente volatile. Recentemente, il mercato ha testato la parte superiore del canale, corrispondente alla seconda deviazione standard, per poi avviare una fase di ritracciamento correttivo che ha riportato le quotazioni nella metà inferiore del canale stesso, al di sotto della linea di regressione centrale. Quest'ultima, da supporto dinamico, agisce ora come prima resistenza. Al momento della stesura, il prezzo di 23.344,75 si trova al di sotto del Pivot Point calcolato con metodo Fibonacci, posto a 23.545,75, un ulteriore segnale che conferma la pressione ribassista nel breve periodo. I livelli di supporto più vicini, e quindi potenziali aree di interesse per posizioni lunghe, si identificano nel primo supporto (S1) a 23.380,50, attualmente sotto pressione, e successivamente nel secondo supporto (S2) a 23.278,50. Un'eventuale tenuta di quest'area, in particolare della zona tra S1 e S2, potrebbe offrire un'opportunità di acquisto in linea con il trend primario. Un segnale di conferma per un'entrata long verrebbe dall'oscillatore Stocastico, che al momento naviga nella parte inferiore della sua scala senza però aver ancora raggiunto la zona di ipervenduto; un incrocio al rialzo delle sue linee in prossimità di tale area di supporto costituirebbe un elemento di forza. Inoltre, il Momentum, attualmente negativo e al di sotto della linea dello zero, dovrebbe mostrare un'inversione e tornare in territorio positivo per validare la ripresa della spinta rialzista. La volatilità, misurata da un ATR a 317.61, suggerisce di calibrare adeguatamente la gestione del rischio. Per quanto riguarda le possibili operazioni short, esse si configurerebbero come operazioni di natura tattica e contrarian rispetto al trend principale. Un'opportunità in tal senso potrebbe materializzarsi con una chiara violazione del supporto S2 a 23.278,50. Tale rottura aprirebbe la strada a un'ulteriore discesa verso il terzo supporto (S3) a 23.113,50, con un target finale potenzialmente coincidente con la parte inferiore del canale di regressione, che rappresenta il supporto dinamico più significativo dell'intera struttura rialzista. Un'operazione short verrebbe supportata dal perdurare di un Momentum negativo e da uno Stocastico che prosegue la sua discesa. I volumi di scambio durante questa fase correttiva sono stati sostenuti, in particolare sulle candele ribassiste, indicando una certa pressione in vendita che al momento non trova ancora una decisa reazione da parte dei compratori. In sintesi, il mercato si trova in un'interessante zona di conflitto tra la solida struttura rialzista di medio termine e la debolezza correttiva di breve periodo, con i livelli pivot e i confini del canale di regressione che fungeranno da arbitri per la prossima mossa direzionale.
FCT Fincantieri ci regala un +25% in poco meno di due mesiBuon mercoledi 3 Settembre 2025 e bentornati sul canale. Video di de-briefing su Fincantieri che ci ha regalato una bellissima performance rialzista conclusasi - nel mio caso - praticamente sui massimi (20,50 Eur) a seguito del proseguimento della price action dopo la rottura al rialzo di una flag/bandiera rialzista.
Con la speranza che il video e l'analisi siano state di ispirazione per molti, vi ringrazio e vi auguro una buona giornata
FCT Fincantieri mostra una solida price action. Direzione 20EurBuon lunedi 14 Luglio e bentornati sul canale con la seconda new entry di questo mese, ovvero Fincantieri.
Condivido con voi la mia visione tecnica sul titolo e le mie aspettative per questa seconda metà del 2025.
Vi auguro una buona serata e vi ringrazio per il vostro tempo e attenzione