L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 4 giugno:
1. Analisi dei fattori trainanti principali
Fattori ribassisti a breve termine
Il dollaro è rimbalzato: l'indice del dollaro USA è rimbalzato da un minimo di 6 settimane, frenando i prezzi dell'oro.
Il sentiment di rischio si è intensificato: gli asset rischiosi come le azioni sono aumentati, indebolendo la domanda di beni rifugio, e alcuni titoli long hanno realizzato profitti e abbandonato il mercato.
Supporto rialzista a medio e lungo termine
Rischi geopolitici (nessun progresso nel conflitto russo-ucraino, crescenti attriti commerciali sino-americani)
Aspettative accomodanti della Federal Reserve
Espansione del deficit fiscale statunitense (indebolimento a lungo termine del credito in dollari USA, positivo per l'oro)
Indicazioni sugli eventi chiave
Dati non agricoli di venerdì: se i dati sull'occupazione sono più deboli del previsto, potrebbero rafforzare le aspettative della Fed di tagli dei tassi, il che è positivo per l'oro; al contrario, se i dati sono forti, il dollaro USA potrebbe rimbalzare e l'oro sarà sotto pressione.
2. Segnali tecnici chiave (grafico orario)
✅ Sistema di media mobile: incrocio dorato MA5/MA10 a 1 ora, trend rialzista a breve termine.
✅ Supporto chiave: 3333 (forte rimbalzo dopo il pullback di martedì, posizione difensiva lunga).
✅ Resistenza chiave: 3370-3380 (se superata, salirà fino al livello psicologico di 3400).
⚠️ Avvertenza sul rischio: se scende sotto 3350, potrebbe tornare nella zona di supporto 3330-3320, e dobbiamo essere attenti all'indebolimento del trend.
III. Strategia di trading sull'oro di oggi
1. Strategia principale: long su pullback (seguire il trend)
Punto di ingresso ideale: 3320-3325 (intervenire dopo aver confermato il supporto in caso di ritracciamento).
Stop loss: sotto 3310 (per evitare falsi breakthrough). Target: 3370-3380 (primo target), osservare i 3400 dopo la rottura.
2. Strategia secondaria: short sul rimbalzo (operazione prudente)
Condizione di attivazione: il prezzo tocca 3380 per la prima volta e si verifica un segnale di stagflazione (come una lunga linea ombra superiore, divergenza del MACD superiore).
Stop loss: sopra 3385 (rigoroso controllo del rischio).
Target: 3360-3355 (ingresso e uscita rapidi).
4. Segnali di cambio a cui prestare attenzione
Rottura sopra 3380: potrebbe accelerare fino a 3400, ed è consigliabile evitare ordini short.
Scendendo sotto 3340-3350: prestare attenzione a una caduta a cascata e prestare attenzione all'area di supporto 3330-3320 sottostante. Prospettive non agricole: i dati ADP di giovedì potrebbero innescare oscillazioni anticipate e si consiglia di gestirli con una posizione leggera.
5. Riepilogo e suggerimenti
Considerazioni generali: il trend a breve termine è ancora rialzista, ma dobbiamo essere cauti riguardo al rischio di un callback causato dal rimbalzo del dollaro USA.
Migliore opportunità: attendere che un ritracciamento si stabilizzi vicino a 3320, quindi acquistare a prezzi bassi e poi ancora, evitando di inseguire il rialzo.
Controllo del rischio: applicare rigorosamente uno stop loss e ridurre le posizioni prima dei dati non agricoli per prevenire shock sui dati.
Xauusd(w)
Analisi XAU/USD📏 Linee di tendenza:
Linea rossa discendente = massimi decrescenti → pressione di vendita crescente.
Linea orizzontale di supporto (~3349) = testata più volte senza un rimbalzo deciso.
📦 Pattern grafici:
Diverse bear flag (bandiere ribassiste) evidenziate in verde = tipici pattern di continuazione in un trend ribassista.
Indicano che ogni tentativo di rialzo viene venduto rapidamente.
🟣 Supporti e resistenze:
Resistenza immediata: trendline discendente (~3355–3360).
Supporto chiave: 3349 (linea orizzontale rossa).
Target in caso di rottura: 3332.685 (linea blu), con estensione possibile fino alla zona di ~3310.
🧭 Proiezione del prezzo:
🚨 Possibile ritracciamento verso la trendline (~3355), con probabile nuovo rifiuto.
📉 Se il prezzo rompe sotto 3349, è attesa una discesa fino a 3332.
Target finale ribassista: ~3310, come mostrato dalla freccia magenta.
📌 Conclusione:
⚠️ Bias ribassista finché il prezzo resta sotto 3355.
🧨 Una rottura confermata sotto 3349 può offrire buone opportunità di vendita (short).
🕵️♂️ Attenzione ai falsi breakout – attendere conferma con la chiusura della candela.
Gold Flat.. Waiting for NFP?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Gold poco direzionale per il mio stile.
Motivi principali:
Nessun catalizzatore forte: I trader restano in attesa di due eventi chiave:
- Taglio di 25 punti base atteso dalla BCE giovedì 5 giugno
- Non-Farm Payrolls USA in uscita venerdì 6 giugno
Entrambi possono impattare su tassi reali e dollaro, quindi pochi vogliono prendere nuove posizioni prima dei dati.
-Driver macro piatti:
Il DXY resta bloccato.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni oscilla appena.
Manca quindi la spinta per muovere l’oro in modo deciso.
Asia poco attiva: appena rientrata dalle festività, scambi contenuti.
Gamma delle opzioni che ancora blocca i prezzi.
In sintesi: oro in fase di consolidamento non è un’inversione del trend rialzista, ma solo una pausa in attesa dei dati macro.
ATTENDO
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 4 giugno XAU si concAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico settimanale 3500, supporto inferiore a 2955
Resistenza grafico giornaliero 3412, supporto inferiore a 3350-22
Resistenza grafico a quattro ore 3390, supporto inferiore a 3322
Resistenza grafico a un'ora 3378, supporto inferiore a 3322
Analisi delle notizie sull'oro: Martedì (3 giugno) sul mercato di New York, l'oro spot ha accelerato il suo declino, scendendo a circa 3333 dollari l'oncia, con un brusco calo di 59 dollari nel corso della giornata. Principalmente influenzato dal rimbalzo del dollaro USA e dal ritorno del sentiment sul rischio. Colpita dall'aumento degli asset rischiosi il giorno prima, la domanda di asset rifugio si è indebolita, inducendo alcuni investitori rialzisti dell'oro a scegliere di realizzare profitti. Tuttavia, il mercato rimane vigile sulla situazione globale. La continua espansione del deficit fiscale statunitense, l'escalation delle tensioni commerciali tra le potenze asiatiche e gli Stati Uniti e il fallimento del secondo round di colloqui di pace tra Ucraina e Russia hanno fatto sì che l'avversione al rischio di mercato continui a sostenere l'oro.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi del trend attuale, il supporto sottostante si concentra sul supporto di 3350-3322. La pressione superiore si concentra sulla soppressione vicino al livello orario di 3378 e al livello a quattro ore di 3390. Il punto di forza e debolezza long-short a breve termine è 3322. Continuate ad acquistare sui ribassi prima che il livello a quattro ore scenda al di sotto di questa posizione.
Acquista: 3322 vicino a livello minimo: 3317
Acquista: 3350 vicino a livello minimo: 3345
Condivisione giornaliera →
L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 3 giugno:
1. Analisi dei principali fattori trainanti del mercato attuale
Aumentano i rischi geopolitici
L'aggravarsi del conflitto tra Russia e Ucraina ha aumentato la domanda di avversione al rischio. Oro, dollaro USA e obbligazioni statunitensi si sono rafforzati simultaneamente, indicando un forte sentimento di avversione al rischio da parte del mercato.
Se la situazione dovesse aggravarsi ulteriormente (ad esempio, in caso di intervento diretto della NATO), il prezzo dell'oro potrebbe accelerare fino a oltre 3400.
Rischio di tensioni commerciali
Gli Stati Uniti intendono aumentare i dazi su acciaio e alluminio. Il mercato teme che la catena di approvvigionamento globale possa essere nuovamente colpita. Il rimbalzo delle aspettative di inflazione è positivo per l'oro.
Principali eventi di rischio di questa settimana
Dati non agricoli (se il mercato del lavoro si raffredda → le aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed aumentano → rialzo per l'oro)
Politica della banca centrale (i discorsi dei funzionari della BCE/Fed, se accomodanti, sostengono i prezzi dell'oro)
2. Segnali tecnici chiave (grafico orario)
✅ Struttura del trend
La media mobile segue un andamento rialzista (EMA 5 > EMA 10 > EMA 20) e il prezzo si muove lungo la linea superiore delle bande di Bollinger, che sono forti nel breve termine. Supporto/resistenza chiave:
Area di supporto: 3340-3350 (supporto massimo precedente + ritracciamento di Fibonacci del 38,2%)
Area di resistenza: 3380 (barriera psicologica) → 3400 (massimo precedente + barriera intera)
✅ Indicatore di momentum
MACD: Croce dorata a doppia linea, la barra è allargata, ma vicina all'area di ipercomprato, attenzione alle correzioni a breve termine.
RSI(14): 62 (non ipercomprato, ha ancora spazio per salire).
III. Strategia di trading raffinata
1. Piano di ingresso long
(1) Pullback e apertura long (strategia principale)
Range di ingresso ideale: 3340-3350 (in combinazione con segnali di inversione della linea K, come hammer line/bullish engulfing)
Stop loss: 3328 (rottura del minimo precedente + traccia inferiore del canale, conferma della distruzione del trend)
Target 1: 3375-3380 (alta pressione precedente, stop parziale in profitto)
Target 2: 3400 (guardare a 3420 dopo la rottura)
(2) Breakout e apertura long (strategia secondaria)
Se il prezzo sfonda con forza 3380 e si stabilizza, puoi aprire una posizione long con una posizione leggera, stop loss a 3365 e obiettivo 3400-3420. 2. Strategia di copertura allo scoperto (Attenzione!)
Se il prezzo scende sotto 3328, potrebbe andare short e si può puntare a 3310-3300 nel breve termine (ma dipende dall'inversione dei fondamentali).
IV. Gestione del rischio e controllo della posizione
Rapporto di posizione: una singola transazione non dovrebbe superare il 3%-5% del capitale totale.
Disciplina dello stop loss: mantenere rigorosamente lo stop loss a 3328 ed evitare di trattenere gli ordini per motivi emotivi.
Stop profit dinamico:
Se il prezzo raggiunge 3375-3380, è possibile ridurre la posizione del 50% e la posizione rimanente sarà protetta dallo stop loss a 3350.
Se raggiunge 3400, chiudere completamente o mantenere una posizione molto piccola per lottare per prezzi più alti.
Gold molto caldo! il mercato aspetta gli NFPPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
🔑 Gold resta forte chiudendo daily di ieri sopra i $3.360
-Ieri Powell ha ribadito l’approccio “data-dependent”, senza dare indicazioni precise sui tassi.
-Le tensioni USA–Cina e i rischi geopolitici continuano a spingere l’oro come bene rifugio.
-Occhio ai dati USA in uscita, in particolare i Non-Farm Payrolls di venerdì: saranno decisivi.
LI OPEREREMO IN LIVE
🟡 Trend di Gold ?
Il trend resta bullish.
Supportato da tensioni geopolitiche e incertezza economica.
Una rottura sopra $3.400 può indirizzarlo verso nuovi storici
Invece un rientro Sotto i $3.340 potrebbe darci una correzione nel breve.
🌍 Scenario Macro e Geopolitico
1. Powell resta vago sui tassi
Nel suo discorso alla Fed, ha parlato di incertezze globali e ribadito che ogni decisione sarà guidata dai dati. Nessuna previsione chiara sui tassi.
2. Nuovo riscadamento USA–Cina
Trump raddoppia i dazi su acciaio e alluminio.
La Cina accusa gli USA di violare gli accordi.
Aumenta la tensione → sale la domanda di oro
3. Rischi geopolitici in aumento
Situazione tesa in Europa dell’Est e Medio Oriente.
L’oro ne beneficia come sempre in momenti di incertezza.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 2 giugno:
Fattori principali che influenzano il trend
Trend del dollaro: il rimbalzo dell'indice del dollaro USA deprime i prezzi dell'oro, ma se i dati PCE sono inferiori alle aspettative, il dollaro USA potrebbe cedere e fornire supporto all'oro.
Aspettative di politica monetaria della Fed: le aspettative del mercato di tagli dei tassi di interesse quest'anno (attualmente stimati a circa il doppio) potrebbero limitare lo spazio di ribasso dei prezzi dell'oro, ma dobbiamo essere cauti di fronte a disturbi retorici aggressivi.
Avversione al rischio: la situazione commerciale e l'incertezza geopolitica potrebbero aumentare a intermittenza la domanda di oro.
Posizioni chiave tecniche: la fascia tra i 3.300 e i 3.310 dollari è una forte zona di resistenza e quella tra i 3.260 e i 3.250 dollari un supporto a breve termine.
Prospettive di mercato
Segnale ribassista:
il livello giornaliero non è riuscito a mantenersi stabile a quota 3.300 e la media mobile oraria ha virato verso il basso, con un momentum a breve termine orientato al ribasso. Se il dollaro USA continua a rimbalzare o i dati PCE sono più forti del previsto, il prezzo dell'oro potrebbe scendere fino al range di supporto 3260-3250.
Segnale rialzista:
Se i dati PCE sono deboli o l'avversione al rischio aumenta, i prezzi dell'oro potrebbero testare nuovamente la zona di resistenza 3300-3315.
Considerando l'ampio intervallo di oscillazioni a livello mensile, il supporto all'acquisto al di sotto di 3260 potrebbe essere forte.
Strategia operativa
Trading a breve termine:
Opportunità a breve termine: Quando il rimbalzo al range 3305-3315 è sotto pressione, aprire una posizione corta con una posizione leggera, stop loss sopra 3320, target 3280-3265. Opportunità di ordini lunghi: se il prezzo si ritira nell'area 3260-3250 e si stabilizza (ad esempio, con la riduzione della linea K o la comparsa di una linea martello), è possibile provare ordini lunghi con uno stop loss a 3240 e un target a 3280-3300.
Schema a medio termine:
se scende effettivamente sotto 3250 all'inizio della prossima settimana, potrebbe aprire uno spazio di ribasso a 3220-3200; al contrario, se rimane stabile a 3315, potrebbe salire fino a 3340-3360.
Avvertenza sui rischi:
la volatilità del mercato potrebbe aumentare dopo i dati PCE di venerdì, quindi fate attenzione alle rapide inversioni.
Evitate di inseguire rialzi e ribassi e prestate attenzione alle variazioni di volume in prossimità delle posizioni chiave.
Punti chiave
Resistenza: 3305-3315 (forte se infranta), 3340 (massimo precedente)
Supporto: 3280 (intraday), 3260-3250 (limite forte e debole), 3220 (medio termine)
Riepilogo: l'oro è tecnicamente ribassista nel breve termine, ma il supporto fondamentale è ancora presente. Si consiglia di trattarlo con un atteggiamento volatile, concentrarsi sulla direzione di rottura del range 3300-3260 e procedere con cautela nel mantenere le posizioni prima e dopo i dati.
Strategia di analisi per l'ultimo trend dell'oro del 2 giugno:
Il rafforzamento del dollaro USA ha frenato il prezzo dell'oro: l'indice del dollaro USA è rimbalzato e l'oro è sceso sotto pressione.
Impatto della politica tariffaria: la politica tariffaria durante il periodo Trump è stata ripristinata e l'avversione al rischio del mercato ha oscillato, ma non ha favorito significativamente l'oro.
Aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed: i deboli dati sull'inflazione hanno rafforzato le aspettative di tagli dei tassi di interesse, ma il supporto a breve termine per l'oro è stato limitato.
Rischi legati all'evento chiave:
Discorso di Powell (martedì prossimo): il mercato sta prestando attenzione alla sua dichiarazione sulla politica dei tassi di interesse.
I funzionari della Fed hanno parlato intensamente: questo potrebbe influenzare le aspettative del mercato sul ritmo dei tagli dei tassi di interesse.
1. Livello giornaliero
Il prezzo di chiusura è sceso sotto i 3300 (il supporto intermedio della banda di Bollinger) e il calo settimanale ha superato il 2,1%, con una predominanza degli orsi. Supporto chiave: 3250 (se scende al di sotto, potrebbe accelerare al ribasso).
Resistenza chiave: 3325 (se lo sfonda, potrebbe tornare a oscillare al rialzo).
2. Livello orario
La media mobile è a breve termine, la resistenza a 3325 è forte e il momentum di rimbalzo a breve termine è insufficiente.
Trend di venerdì: le sessioni asiatiche ed europee hanno oscillato al ribasso, con il minimo a 3271. Dopo il rimbalzo, è sceso di nuovo, indicando che la forza principale stava investendo il mercato. Trend a breve termine: se non riesce a superare la zona di resistenza 3310-3313, potrebbe continuare a testare 3250.
1. Disposizione delle posizioni corte (strategia principale)
Range di ingresso: 3308-3313 (livello di resistenza per il test di rimbalzo)
Stop loss: sopra 3320 (prevenire falsi breakthrough)
Obiettivo: 3295→3285→3250 (take profit a lotti)
2. Gli ordini lunghi vengono attentamente osservati (strategia controtendenza)
Condizioni: se scende rapidamente a 3250 e si stabilizza, è possibile aprire una posizione lunga con una posizione leggera (è necessario collaborare con segnali di ipervenduto o pullback del dollaro USA).
Stop loss: sotto 3240 (prevenire ulteriori breakout).
Discorso di Powell: se viene rilasciato un forte segnale accomodante (ad esempio, la chiarificazione del momento per i tagli dei tassi di interesse), il calo dell'oro potrebbe invertirsi.
Emergenze geopolitiche: se la situazione dovesse aggravarsi, gli acquisti di beni rifugio potrebbero spingere l'oro al rialzo nel breve termine.
Andamento del dollaro: se il dollaro si ritira, l'oro potrebbe vedere un rimbalzo tecnico.
Andamento a breve termine: ribassista, prestare attenzione alla pressione nella zona di resistenza 3300-3313.
Strategia di trading: principalmente vendite allo scoperto in caso di rimbalzo, impostare rigorosamente lo stop loss ed evitare di acquistare alla cieca sul fondo.
Focus a medio e lungo termine: tendenze della politica monetaria della Fed e dati economici; se le aspettative di tagli dei tassi di interesse si intensificano, l'oro potrebbe inaugurare una nuova fase di guadagni.
(Il mercato sta cambiando rapidamente, si consiglia di adattare le strategie in modo flessibile in base ai dati in tempo reale per controllare i rischi.)
XAUUSD: Analisi e strategia del 2 giugnoAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero 3412, supporto inferiore a 3284
Resistenza sul grafico a quattro ore 3400, supporto inferiore a 3322
Resistenza sul grafico a un'ora 3360, supporto inferiore a 3322
Analisi delle notizie sull'oro: i prezzi dell'oro sono scesi venerdì scorso e il dollaro USA è salito. Il mercato ha assorbito le ultime notizie sull'andamento dei dazi e un rapporto sull'inflazione più debole ha alimentato le speranze di un taglio dei tassi di interesse statunitensi. Dopo che la corte d'appello federale ha temporaneamente ripristinato i dazi di Trump giovedì, questi potrebbero nuovamente influenzare il mercato questa settimana. Martedì, il presidente della Federal Reserve Powell terrà anche un discorso di apertura a un evento, il suo primo discorso dall'incontro con Trump la scorsa settimana. Contemporaneamente, diversi funzionari della Federal Reserve hanno parlato questa settimana. I prezzi dell'oro potrebbero continuare a testare la fascia media delle Bande di Bollinger vicino a 3300 questa settimana. Se le tensioni geopolitiche si attenuano, si prevede un test vicino a 3250.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi del trend attuale, il supporto sottostante si concentra sul livello a quattro ore vicino a 3322, mentre la pressione superiore si concentra sul livello giornaliero vicino a 3412. La linea di demarcazione tra la forza a breve e a lungo termine è 3250. Se il livello giornaliero si stabilizza al di sopra di questa posizione, continua a seguire il trend.
Acquista: 3322 vicino a 3317
Acquista: 3350 vicino a 3345
Condividi quotidianamente, buona fortuna →
Oro in bilico tra dati contrastanti e rischio dazi Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
buon inizio mese a tutti e buona settimana!
ATTENZIONE A POWELL
🟡 Key Points – Gold Outlook
• Oro in calo oltre il 2%: pesa l’incertezza su Fed, inflazione e ritorno del rischio dazi.
• Powell resta cauto, il dato PCE è in rallentamento: i tagli a settembre restano possibili, ma la fiducia cala.
• Occhi puntati su Non-Farm Payrolls (venerdì) e nuovi interventi di Powell: saranno decisivi per la direzione.
• Il dollaro forte e i rendimenti lunghi elevati limitano l’upside, ma il trend resta moderatamente rialzista.
📈 Livelli chiave
• L’oro è tornato sopra i $3.300, ma trova resistenza in zona $3.360
• Il contesto macro è ancora fragile: dazi, debito e incertezza Fed favoriscono acquisti sui ribassi.
• In caso di sorprese dovish da Powell o NFP deboli, possibile spinta verso
zone piu alte
• Se invece i dati confermano un approccio "higher for longer", i compratori potrebbero mollare e ritornare su zone inferiori
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi Tecnica Oro (XAU/USD) – Modello Testa e Spalle Rovesciat🧠 Modello Identificato: Testa e Spalle Rovesciato
🟡 Spalla Sinistra ➡️ Formata su un minimo locale.
⚫ Testa ⬇️ Punto più basso intorno a 3.274,103.
🟡 Spalla Destra ➡️ Rimbalzo nella stessa zona.
🔁 Questo è un classico modello di inversione rialzista — una rottura sopra la "neckline" potrebbe segnalare un forte movimento al rialzo.
📊 Livelli Chiave & Zone
🔵 Zona di Supporto:
🟦 Area: 3.274 – 3.294
✅ Forte rimbalzo visibile (base del pattern testa e spalle)
🔵 Zona di Resistenza:
📏 Poco sotto i 3.305 (indicata come neckline)
✋ Il prezzo deve rompere questo livello per confermare il modello
🔵 Punto Target:
🎯 3360 📈
📏 Basato sull’altezza dal fondo (testa) alla linea del collo
🔵 Stop Loss:
❌ 3.274,526
🔻 Sotto la "testa" per gestire il rischio
⚙️ Riepilogo Strategia Operativa
🔹 📍 Punto di Ingresso:
📌 Intorno a 3.294,449
🚪 Entrare al superamento della neckline
🔹 🎯 Obiettivo (Target):
🏁 3360
🔹 🛑 Stop Loss:
🚫 3.274,526
🔹 Rapporto Rischio/Rendimento:
🔍 Target di circa 65 punti
⚖️ Rischio di circa 20 punti → ottimo rapporto rischio/rendimento
📈 Indicatore:
🧮 EMA 70 ➡️ 3.305,005
⏳ Il prezzo sta testando questa media — una rottura sopra l’EMA confermerebbe il momentum rialzista
📅 Eventi Economici:
📆 Le icone sul grafico indicano eventi in arrivo — attendersi volatilità
⚠️ Attenzione durante i rilasci di notizie importanti
✅ Conclusione:
📊 Il pattern suggerisce una possibile rottura rialzista 🚀
🔒 Usa uno stop loss e attendi la conferma della rottura per gestire il rischio
🎯 Controlla il volume durante la rottura per verificarne la forza
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 2 giugno:
📌 Visione di base: la volatilità a breve termine è debole, ma la logica rialzista a medio e lungo termine rimane invariata
Intervallo chiave: 3270-3325 (mantenere alti livelli di vendita e bassi livelli di acquisto prima di sfondare)
Spartiacque rialzista-ribassista: 3325 (mantenere la stabilità e poi cambiare direzione, continuare a fluttuare al ribasso sotto pressione)
Fattori trainanti del mercato: aspettative di taglio dei tassi della Fed + frizioni commerciali, avversione al rischio + trend del dollaro USA
📊 Analisi tecnica
1. Livello giornaliero
Trend: cambiare direzione positiva dopo negativi consecutivi, ma ancora soggetto alla pressione di 3325, e non si è formata alcuna forte inversione. Posizione chiave:
Supporto: 3270-3280 (linea mediana di Bollinger + minimo precedente)
Resistenza: 3325 (vedere 3365 in caso di rottura)
Segnale indicatore:
La croce morta di KDJ è in riparazione e il momentum a breve termine si sta indebolindo, ma è ancora volatile prima che si formi la croce dorata.
Il MACD si contrae, indicando che il momentum ribassista ha rallentato, ma non è diventato rialzista.
2. Livello a 4 ore
Forma: Le bande di Bollinger si chiudono, le medie mobili rimangono unite (oscillazione 3280-3325), in attesa di una rottura direzionale.
Punti chiave di osservazione:
Se si attesta a 3310-3325, potrebbe testare 3365.
Se scende sotto 3270, potrebbe scendere a 3250-3230.
🎯 Strategia di trading (2 giugno)
1. Strategia di short order (strategia principale) (ordine short invalidato in caso di forte sfondamento rialzista)
Ingresso: 3310-3315 (vicino al limite superiore del range)
Stop loss: 3325
Obiettivo: 3280 → 3260 → 3250 (stop al profitto graduale)
Logica: Rimbalzo a breve termine del dollaro USA + oro. Prima della rottura di 3325, la probabilità che l'oro cada sotto pressione è elevata.
2. Strategia di ordini lunghi (strategia secondaria) (abbandonare in caso di rottura di un forte calo)
Ingresso: 3270-3280 (vicino al livello di supporto)
Stop loss: 3260
Obiettivo: 3300-3325 (mantenere a 3365 in caso di rottura)
Logica: rialzista nel medio e lungo termine, se il prezzo torna al supporto nel breve termine, è possibile acquistare al ribasso e rimbalzare.
⚠️ Avvertenza sui rischi
Cambiamenti di politica monetaria della Fed: Molti funzionari hanno parlato questa settimana. Se vengono rilasciati segnali accomodanti (come la conferma di 2 tagli dei tassi di interesse quest'anno), l'oro potrebbe salire rapidamente.
Andamento del dollaro: se il dollaro si ritira, l'oro sarà supportato, ma bisogna stare attenti alle perdite sulle posizioni corte.
Rischi geopolitici: notizie improvvise come le tensioni commerciali e la situazione in Medio Oriente potrebbero innescare acquisti di beni rifugio.
📌 Riepilogo
Idee per le operazioni a breve termine: posizione short vicino a 3315, stop loss a 3325, target a 3250 (se supera 3325, andare long).
Idee per le operazioni a medio termine: se scende a 3250-3230, è possibile impostare ordini long, con target a 3360-3400.
Idee per le operazioni a lungo termine: dopo l'avvio del ciclo di tagli dei tassi da parte della Fed, si prevede che l'oro raggiungerà quota 3500+.
Punti chiave: tutte le transazioni devono essere combinate con dati in tempo reale per adattare in modo flessibile le strategie e controllare i rischi di posizione.
IM BACK XAUPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
a livello di price action stiamo molto attenti lunedi!
qua sotto vi riporto il quadro fondamentale
-Una sentenza della Corte ha bloccato l’iniziativa di dazi voluta da Trump, provocando un rimbalzo temporaneo dell’oro per via dell’incertezza legale.
I verbali del FOMC hanno evidenziato rischi di stagflazione e una forte prudenza della Fed sui tagli dei tassi.
Il rendimento del Treasury USA a 30 anni resta alto, intorno al 5%, segnale di preoccupazioni strutturali.
Le probabilità di un taglio dei tassi a giugno sono solo del 2,3%; settembre è la prima finestra possibile.
-Dazi e Incertezza Legale Cambiano il Contesto
La Corte USA ha bloccato l’ultima proposta di dazi generalizzati di Trump.
Il dollaro è inizialmente salito come bene rifugio, ma l’attenzione si è subito spostata sull’incertezza legale.
L’oro ha rimbalzato quando il dollaro ha perso forza a metà giornata di mercoledì.
Le incognite sulla politica commerciale hanno riportato volatilità legata alle notizie.
La Fed Resta Prudente: Nessun Taglio Imminente
I verbali della Fed sono stati letti come cautamente hawkish.
I membri riconoscono il rischio stagflazione, soprattutto se tornano le tensioni commerciali.
Ma chiedono più dati prima di muoversi: ciò ha messo pressione sull’oro durante la settimana, in parallelo con la salita dei rendimenti reali.
-Sostegno Strutturale all’Oro Ancora Presente
Nonostante le difficoltà tattiche, il quadro macro resta a favore dell’oro:
Downgrade del debito USA da parte di Moody’s
Inflazione persistente e deficit pubblici in aumento
Domanda costante delle banche centrali a livello globale
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi Oro XAU/USD – Settimana 2/06/2025🟡 Analisi Oro XAU/USD – Settimana 2/06/2025
Borsamercati | Grafico 4H – Rumore, incertezza e size ridotte
🖼️ Contesto di fondo – Settimana passata
La settimana scorsa si è rivelata molto rumorosa, povera di direzionalità e con escursioni delle candele ridotte.
La volatilità è rimasta bassa, ma lo short ha prevalso, come da analisi precedente.
E' stato necessario abbassare i ranghi e ridurre la size:
in un mercato simile, la prima regola del trader è non perdere denaro.
E quindi ho scelto prudenza: meno operazioni, più qualità.
📉 Il grafico 4H – Analisi tecnica
🟢 Triangle → Pattern di accumulo completato
Il triangolo simmetrico nella parte sinistra del grafico mostra una fase di accumulo conclusa con breakout rialzista.
Ha dato origine al rally verso i massimi della Rising Wedge.
🔺 Rising Wedge → Pattern ribassista confermato
Il canale ascendente si è rotto al ribasso, rispettando la struttura classica di un Rising Wedge, con target già quasi raggiunto.
📌 Il grafico evidenzia ora:
❌ Trend EMA 50: DOWN
📉 Supporti principali: 3.280 / 3.265
🔼 Resistenze statiche: 3.292 / 3.338 / 3.366
⚖️ Fibonacci attivi:
0.618 a 3.292
0.5 a 3.228
0.382 a 3.163
Target finale del pattern in area 3.120 o persino 3.084
Indicatori tecnici
RSI a 46 → sotto i 50, ma non in ipervenduto
Stocastico lento e veloce in zona neutra, ma ancora in divergenza
MACD vicino allo zero, ma con istogramma negativo
ADX: +DI debole, -DI dominante → trend ribassista ancora attivo
🧠 Il mio sentiment
Resto short di bias, ma con approccio prudente.
La mancanza di volatilità e i falsi segnali non aiutano chi opera con frequenza.
In questa fase, preferisco agire solo su livelli chiave o pattern ben chiusi.
🗞️ News della settimana – Il caso “Dazi USA”
La settimana è stata attraversata da forti tensioni legate ai dazi americani, in un botta e risposta giudiziario che ha generato instabilità:
28 maggio: un tribunale federale statunitense ha dichiarato illegittimi alcuni dazi imposti dall’amministrazione Trump, contestando l’assenza di approvazione da parte del Congresso.
29 maggio: la Corte d’Appello Federale ha sospeso temporaneamente questa decisione, permettendo ai dazi di restare attivi in attesa dell’udienza successiva.
👉 Il 10 giugno 2025 è stato indicato come scadenza chiave per la presentazione delle memorie e degli argomenti da parte del governo.
📌 Il 10 giugno rappresenta quindi una tappa procedurale importante, ma non è detto che venga pubblicata una decisione definitiva proprio quel giorno.
I tempi dipenderanno dalla complessità delle argomentazioni e dalle tempistiche della corte.
🎯 Effetto sui mercati: iniziale aspettativa di risk-off (spinta all’oro), seguita da delusione e ritorno alla cautela.
Risultato? Volatilità frenata e posizionamento bloccato in attesa del verdetto.
💰 Massa monetaria e flussi su Oro
🇨🇳 Cina
Domanda stabile da parte della banca centrale.
Acquisti ufficiali rallentati a maggio ma ancora presenti.
🇮🇳 India
Domanda fisica sostenuta, complice il calo dei prezzi.
🇺🇸 ETF
Outflow netti per la quarta settimana consecutiva → pressione al ribasso.
📊 COT Report (CFTC)
Money Managers: leggera riduzione delle posizioni nette long
Open Interest in calo → segnale di disimpegno o attesa
Posizionamento speculativo non favorevole al rally
🧩 Opzioni CME – Gamma & Posizionamento
Put concentrate tra 3.200–3.250
Call più numerose sopra 3.350
🎯 Gamma Neutral Zone tra 3.280 e 3.320 → mercato bloccato
🔔 Attesa di direzionalità post 10 giugno
🔮 Conclusione operativa
🎯 Livelli da monitorare:
Supporti: 3.280, 3.265, 3.172, 3.120, 3.084
Resistenze: 3.292, 3.338, 3.366
❌ Nessuna conferma long finché restiamo sotto 3.320
✅ Short confermati solo sotto 3.280 con volumi reali
Approccio della settimana: interventi chirurgici su livelli + size ridotta
📌 Frase della settimana (versione lirica-filosofica)
“Il mondo sembra lanciato verso orizzonti nuovi… ma sempre più oscuri.
I principi e i valori su cui ci riconoscevamo iniziano a vacillare.
E in questo smarrimento collettivo, anche i mercati riflettono la nostra confusione.”
Ultime strategie di trading sull'oro al 30 maggio:
Fattori trainanti principali
Revoca dei dazi di Trump: un tribunale statunitense ha stabilito che i "dazi del Giorno della Liberazione" erano eccessivi, l'incertezza sulla politica commerciale è diminuita, l'avversione al rischio di mercato si è raffreddata e l'oro è sotto pressione.
Le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed si sono indebolite: la Fed è stata cauta sui tagli dei tassi, il dollaro USA si è brevemente rafforzato, ma i dati economici deboli (come l'occupazione e il PMI) hanno limitato i guadagni del dollaro e l'oro ha toccato il fondo per poi rimbalzare.
Rimbalzo tecnico da ipervenduto: i prezzi dell'oro sono scesi al supporto di 3245 per poi rimbalzare rapidamente. Lo slancio rialzista a breve termine è forte, ma dobbiamo essere cauti sui rischi di callback da ipercomprato.
Punti chiave
Resistenza:
3335-3340 (zona di pressione chiave, la rottura aprirà uno spazio rialzista)
3350-3360 (precedente resistenza elevata, forte livello di pressione)
Supporto:
3305-3310 (limite long-short a breve termine, posizione long se stabile)
3280-3270 (forte supporto in caso di callback, debole in caso di rottura)
Analisi del segnale tecnico
Canale di Bollinger: il livello a 1 ora apre al rialzo, il prezzo si muove lungo il percorso superiore, forte nel breve termine, ma aumenta il rischio di ipercomprato.
Sistema di medie mobili:
Le medie mobili a breve termine sono disposte in un pattern rialzista, supportando i prezzi dell'oro.
Se il prezzo scende a 3305-3310 (vicino alla media mobile a 20 giorni), può essere considerato un'opportunità low-long.
Indicatore RSI: vicino all'area di ipercomprato a 70, in caso di divergenza al massimo, prestare attenzione al callback. Strategia operativa
1. Strategia long (idea principale)
Condizioni di ingresso:
Il prezzo scende a 3305-3310 e si stabilizza (in combinazione con pattern K-line come le linee martello).
Oppure sfondare 3340 e poi tornare indietro per confermare (posizione leggera per inseguire posizioni long).
Obiettivo: 3335-3340 (primo obiettivo), 3350-3360 (secondo obiettivo).
Stop loss: sotto 3295 (per evitare falsi breakthrough).
2. Strategia short (idea ausiliaria)
Condizioni di ingresso:
Il prezzo tocca 3340-3350 con una stagflazione (come ombra superiore lunga, RSI ipercomprato).
Obiettivo: 3320, 3305.
Stop loss: sopra 3355.
Risposta allo sfondamento:
Se sfonda fortemente 3350, stop loss per ordini short e attendi per vedere se il trend si inverte. Se scende sotto 3270, gli ordini long abbandoneranno il mercato e guarderanno al supporto di 3245.
Riepilogo
Trend a breve termine: il rimbalzo di ipervenduto continua, ma con una forte pressione a 3340, fate attenzione a massimi e ribassi.
Priorità operativa:
Prevalentemente long ai livelli bassi (area di supporto 3305-3310).
La vendita allo scoperto ai livelli alti è ausiliaria (zona di pressione 3340-3350).
Gestione delle posizioni: singola transazione ≤5%, lo stop loss è rigorosamente applicato per evitare di inseguire e vendere al ribasso.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 30 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero a 3350, supporto inferiore a 3260
Resistenza sul grafico a quattro ore a 3350, supporto inferiore a 3280
Resistenza sul grafico a un'ora a 3325, supporto inferiore a 3290.
Le bande di Bollinger sul grafico a un'ora aprono al ribasso, l'RSI (50) sul grafico a quattro ore è neutrale e il momentum del trend ADX (35) si sta indebolendo. Se scende sotto i 3280 dollari, accelererà al ribasso. La colonna verde del MACD si sta riducendo e l'RSI (45) è neutrale e debole. Se non riesce a superare i 3305 dollari, il trend ribassista continuerà. Il primo obiettivo è intorno ai 3280.
Il tasso di cambio annuale dell'indice dei prezzi core PCE statunitense ad aprile sarà annunciato in seguito. Prestate attenzione al range 3280~3320, vendete al rialzo e comprate al ribasso. Dopo la pubblicazione dei dati, se questi superano le aspettative, il prezzo dell'oro potrebbe scendere al di sotto del supporto di 3280 e raggiungere quota 3250-3245 dollari USA. Se i dati sono deboli, potrebbe raggiungere quota 3330-3345 dollari USA dopo aver superato quota 3320.
VENDI: 3320 vicino al supporto di 3325
ACQUISTA: 3280 vicino al supporto di 3275
Condivisioni giornaliere →
Il Metallo Giallo in Lateralità-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo non vive una fase direzionale se pur su H1 i massimi e minimi hanno una parvenza decrescente l'incertezza è ancora elevata. La conferma arriva anche dal fascio di medie in H1 che vede la 21 tagliare più volte la 100 e 200 non dando una chiara direzionalità. Nella giornata di ieri i prezzi non sono riusciti a fare accettazione al di sopra dell'ultimo massimo in H1, non generando così un minimo superiore.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale sembra voler concludere la settimana con una forma a D-shape, con i prezzi in area di balance sul POC settimanale. L'area supportiva è identificata tra la LVA della giornata di ieri (3296$) e il LVN monthly a 3300$.
Le resistenze in questo caso sono due la prima identificata nel livello 3356$ corrispondente ai massimi della giornata di ieri, mentre la seconda resistenza è identificata nell'area compresa tra 3374 e 3382 che sono rispettivamente la HVA del profile mensile (mese di Maggio) e un monthly Lvn.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Short prende piede se viene rotto il livello supportiva sopra esposto con BAR (breakout, accettazione e retest) per giungere ai minimi di ieri ed approdare sull'HVN a quota 3265.
Mentre per lo scenario long il trigger più aggressivo è la rottura rialzista dei massimi di ieri, e quello più cautelativo è la rottura dell'area resistiva 3374-3382 con BAR rialzista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 29 maggio:
Focus sulle contraddizioni principali
Nuova tendenza al gioco di potere long-short
Il netto contrasto tra l'impennata del 5% della scorsa settimana e il crollo dell'1,25% di questa settimana rivela che il mercato presenta enormi differenze sul valore centrale di $3.300
La correlazione negativa tra l'indice del dollaro USA e l'oro è aumentata (il recente coefficiente di correlazione ha raggiunto -0,82) e il punto di riferimento chiave dell'indice del dollaro USA, pari a 102,5, deve essere monitorato contemporaneamente
Classificazione dell'influenza dei dati macroeconomici
Priorità 1: PCE core di venerdì (l'indicatore di inflazione più apprezzato dalla Federal Reserve, previsto al 4,6%)
Priorità 2: Valore del PIL rivisto di giovedì (valore precedente 1,6%)
Priorità 3: Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (quattro settimane consecutive superiori a 210.000 indicano un raffreddamento dell'occupazione)
Posizionamento tridimensionale degli aspetti tecnici
Multiperiodo Analisi di risonanza
Settimanale: la media mobile a 5 settimane (3282) e la linea mediana di Bollinger (3265) formano una cintura di supporto
Giornaliero: la colonna MACD si restringe ma non attraversa il grafico, suggerendo un aggiustamento piuttosto che un'inversione
Matrice dei prezzi chiave
Limite di forza e di debolezza: 3.300 $ (area di concentrazione degli scambi negli ultimi 20 giorni di negoziazione)
Spazio di attacco e difesa:
Al rialzo: 3325 (Fibonacci 38,2%) → 3365 (massimo precedente settimanale)
Al ribasso: 3280 (il punto debole maggiore delle opzioni di maggio) → 3250 (media mobile a 200 giorni)
Strategia di trading
Scenario 1: Shock pre-dati (probabilità 65%)
Operazione: trading sulla griglia di intervallo 3285-3325
Strategia di acquisto: posizione long a 3288-3290, stop loss a 3278, target a 3318
Strategia short: short a 3320-3325, stop loss a 3332, target a 3292
Gestione delle posizioni: non più del 3% per transazione, rapporto profitti e perdite 1:3
Scenario 2: breakthrough dei dati PCE (probabilità 35%)
Breakthrough rialzista:
Condizione di conferma: chiusura a 30 minuti sopra 3330
Strategia di inseguimento: aggiungere posizioni dopo il ribasso a 3315, stop loss a 3300, target a 3360
Breakthrough short:
Condizione di conferma: la linea oraria scende sotto 3270
Strategia di inseguimento: short al rimbalzo a 3280, stop loss a 3295, target a 3230
Sistema di allerta rischio
Monitoraggio del cigno nero
Indicatori di rischio geopolitico: osservare le dinamiche del fronte russo-ucraino + i premi delle petroliere in Medio Oriente
Rischio di liquidità: Segui lo spread LIBOR-OIS a 3 mesi (attualmente 26 punti base)
Raccomandazioni sulla strategia di trading:
Strategia algoritmica: adottare una strategia combinata di mean reversion + momentum breakthrough
Sessione asiatica: trading con shock basato sull'RSI (14) nell'intervallo 30-70
Sessione europea e americana: strategia di Bollinger bandwidth breakthrough
Piano di copertura: acquistare un ETF sulla volatilità dell'oro (GVZ) per coprire i rischi unilaterali
Il mercato attuale è in uno stato di attesa prima dei dati importanti, e si raccomanda di mantenere una posizione inferiore al 50%. Gli investitori a medio e lungo termine possono aprire posizioni di minimo in lotti nell'area 3250-3280, mentre i trader a breve termine si concentrano sulle opportunità di reverse trading dopo il falso breakthrough a 3315. Ricorda: prima che il cambio di politica monetaria della Fed sia confermato, ogni profondo aggiustamento del prezzo dell'oro rappresenta un'opportunità di costruzione di una posizione strategica.
Strategia di analisi per l'ultimo trend dell'oro del 27 maggio:
Analisi del contesto di mercato
L'avversione al rischio si raffredda: a causa dell'impatto delle notizie relative a Trump, la domanda di oro come bene rifugio si è indebolita, con un massimo e un calo lunedì (26 maggio) e una continua debolezza nelle sessioni asiatiche ed europee.
Impatto della chiusura del mercato statunitense: a causa della festività del Memorial Day negli Stati Uniti, la liquidità del mercato è bassa, la volatilità del mercato è limitata e il trend generale è volatile e al ribasso.
Analisi tecnica chiave
1. Trend a 4 ore
Struttura delle bande di Bollinger: i prezzi dell'oro sono scesi dopo aver toccato la parte superiore delle bande di Bollinger (vicino a 3365) e stanno attualmente cercando supporto vicino alla parte centrale (3320-3323), che è anche il punto di partenza del rialzo di venerdì scorso.
Sistema di media mobile: la media mobile media 5 incrocia la media mobile media 10, mostrando un segnale di aggiustamento a breve termine. Le medie mobili a lungo termine (come la MA60) sono ancora superiori alle medie mobili a medio termine, a indicare che il trend generale non è completamente ribassista, ma che è ancora necessaria una correzione a breve termine.
Indicatore RSI: Rientra dalla zona di ipercomprato verso la linea mediana (prezzo corrispondente a 3357), suggerendo che c'è ancora spazio per un ribasso.
2. Struttura chiave dei prezzi
Resistenza:
3342 (massimo di rimbalzo di lunedì)
3350 (barriera psicologica)
3365 (pressione del doppio massimo, forte resistenza)
Supporto:
3320-3323 (linea mediana di Bollinger a 4 ore + punto di partenza di venerdì scorso)
3300-3305 (barriera intera chiave, se scende al di sotto, potrebbe accelerare al ribasso)
3. Valutazione del trend a breve termine
Due attacchi a 3365 sono falliti e lunedì hanno aperto in ribasso, a indicare che i rialzisti mancano di slancio e che il trend a breve termine sta oscillando al ribasso. Il grafico orario forma un canale discendente. Se scende sotto 3320, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3300.
Se rimbalza verso l'area 3342-3350 sotto pressione, rappresenta ancora un'opportunità di vendita allo scoperto.
Strategia di trading odierna
1. Opportunità di short order (strategia principale)
Punto di ingresso: range 3342-3350, disporre gli ordini short in lotti
Stop loss: sopra 3355 (per evitare falsi breakthrough)
Obiettivo: 3320 (primo obiettivo), guardare a 3305-3300 dopo la rottura
2. Opportunità di long order (strategia ausiliaria)
Condizioni di ingresso: primo tocco 3300-3305 senza rottura, è possibile provare a long con una posizione leggera
Stop loss: sotto 3295 (per evitare che la rottura acceleri il ribasso)
Obiettivo: 3320-3325 (rimbalzo a breve termine)
3. Avvertenza sui rischi chiave
Se il prezzo dell'oro si attesta sopra 3350, potrebbe testare nuovamente 3365, pertanto è consigliabile procedere con cautela negli short order. Se scende sotto i 3300, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3280-3270, ed è opportuno prestare attenzione ai cambiamenti nel sentiment del mercato.
Riepilogo e suggerimenti operativi
✅ Idea principale: vendita allo scoperto quando il prezzo rimbalza a 3342-3350, obiettivo 3320-3300.
✅ Idea secondaria: vendita lunga a breve termine quando il prezzo si stabilizza vicino a 3300, con ingresso e uscita rapidi.
⚠️ Nota: prestare attenzione ai cambiamenti nella liquidità del mercato dopo la ripresa delle contrattazioni sul mercato statunitense oggi, ed evitare posizioni pesanti prima dei dati importanti.
(L'analisi di cui sopra si basa sull'attuale struttura tecnica e le transazioni specifiche devono essere adattate in modo flessibile in combinazione con il mercato in tempo reale.)
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 28 maggio:
I. Punti chiave delle notizie
Il dollaro USA ha registrato un forte rimbalzo
L'indice del dollaro USA (DXY) è rimbalzato dal minimo del mese scorso, raggiungendo un massimo di 99,42 (+0,4%), con conseguente riduzione della domanda di oro.
Se il dollaro USA continua a rimbalzare, l'oro potrebbe essere ulteriormente sotto pressione.
Il sentiment di avversione al rischio si raffredda
Le preoccupazioni del mercato sulla situazione del commercio internazionale si sono attenuate, indebolendo gli acquisti di oro come bene rifugio.
Se il sentiment di rischio dovesse deteriorarsi nuovamente (ad esempio a causa dell'escalation dei conflitti geopolitici), i prezzi dell'oro potrebbero rimbalzare rapidamente.
Aspettative sulla politica monetaria della Fed
Il mercato presta attenzione ai dati economici statunitensi e ai discorsi dei funzionari della Fed. Se vengono rilasciati segnali "falchi" (come le crescenti aspettative di aumenti dei tassi di interesse), l'oro sarà ribassista.
II. Analisi tecnica chiave
(1) Struttura del trend
Livello giornaliero:
La struttura di aggiustamento da $ 3.500 continua a persistere e potrebbe attualmente trovarsi in calo con onda A dopo il rimbalzo con onda X.
Se scende al di sotto del supporto 3280-3292, potrebbe accelerare al ribasso, con un obiettivo di 3270→3250, o addirittura testare 2956 (fondo dell'onda 4).
Se 3280 viene mantenuto, potrebbe rimbalzare al livello delle 4 ore e testare la resistenza di 3320-3330.
Resistenza chiave:
3320-3330 (area ideale per posizioni short a breve termine)
3365-3370 (precedente conversione massimo e minimo + livello di ritracciamento di Fibonacci del 76,4%, forte resistenza)
Supporto chiave:
3280-3292 (spartiacque tra long e short a breve termine)
3270 (una rottura confermerà un ulteriore calo)
(2) Giudizio sul trend a breve termine
Se il dollaro USA continua a rafforzarsi → l'oro sfonda sotto 3280 e punta a 3270-3250.
Se il dollaro USA arretra o l'avversione al rischio aumenta → l'oro rimbalza e testa 3320-3330.
3. Strategia di trading odierna
(1) Strategia di ordini short (idea principale)
Punto di ingresso: area 3320-3330
Obiettivo: 3290→3270
Stop loss: sopra 3335
(2) Strategia di ordini long (idea ausiliaria)
Condizione: il prezzo dell'oro si stabilizza a 3280-3292 (è necessario combinare i segnali della linea K, come la linea del martello, ecc.)
Obiettivo: 3300-3310
Stop loss: sotto 3270
(3) Strategia di breakthrough
Se scende sotto 3270 → vai short, obiettivo 3250-3230.
Se sfonda 3330 → attendi e valuta se testare ulteriormente 3365-3370.
4. Riepilogo
Trend di breve termine: ribassista, prestare attenzione allo sfondamento di 3280-3330.
Fattori chiave: andamento del dollaro USA, sentiment sul rischio di mercato e aspettative sulla politica monetaria della Fed.
Suggerimenti operativi:
Strategia principale: andare short quando il prezzo rimbalza a 3320-3330.
Strategia secondaria: provare ad acquistare con una posizione leggera al livello di supporto di 3280-3292 (stop loss rigoroso).
A seguire, dopo la rottura: andare short quando il prezzo scende sotto 3270, oppure attendere una resistenza superiore dopo la rottura di 3330 prima di andare short.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 28 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Grafico giornaliero: livello di resistenza 3350, livello di supporto inferiore a 3284
Grafico a quattro ore: livello di resistenza 3350, livello di supporto inferiore a 3284
Grafico a un'ora: livello di resistenza 3325, livello di supporto inferiore a 3298
La struttura operativa dell'oro è chiara, mostrando un pattern di consolidamento triangolare. L'attuale prezzo dell'oro sta affrontando una feroce battaglia tra rialzisti e ribassisti in termini di selezione della direzione.
Per questo tipo di pattern tecnico, si consiglia di mantenere un range di vendita alto e acquisto basso prima di sfondare, concentrandosi sulla conversione dei livelli di supporto e resistenza superiori e inferiori. Continuare a vendere alto e acquistare basso prima di sfondare, e seguire il trend dopo uno sfondamento efficace.
ACQUISTA: 3298 vicino a SL: 3292
ACQUISTA: 3330 vicino a SL: 3325
VENDI: 3325 vicino a SL: 3330
Condivisione giornaliera
XAU Tensioni Fiscali USA e Rinvio dei DaziPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
L’oro corregge dopo il rinvio dei dazi UE da parte di Trump, ma le tensioni fiscali negli Stati Uniti mantengono intatte le prospettive rialziste sul prezzo del metallo prezioso.
Il prezzo dell’oro resta solido sopra i 3.300 dollari, con Citi e UBS che alzano le loro previsioni a 3.500 dollari, spinte dalla domanda legata all’avversione al rischio.
Crescono le preoccupazioni sul deficit statunitense dopo un piano fiscale da 4.000 miliardi di dollari e il downgrade di Moody’s, favorendo l’afflusso di capitali verso asset rifugio come l’oro.
Il rinvio dei dazi da parte di Trump alleggerisce temporaneamente la pressione, ma il calo dell’indice del dollaro USA – in discesa dell’1,5% nella settimana – riflette crescenti timori sulla situazione fiscale americana.
Gli investitori continuano a uscire dagli asset denominati in dollari, con le posizioni nette corte salite a 17,3 miliardi di dollari.
per approfondimenti tecnici ci vediamo oggi in live
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD Riepilogo delle notizie principali che influenzano il prezzo dell’oro:
🔸 Oro in correzione dopo una settimana esplosiva
Il prezzo spot dell’oro è sceso a 3.333 USD, dopo un rialzo vicino al 5% la scorsa settimana, segnando il livello più alto dall’inizio di aprile.
🔸 La Fed resta incerta sui tagli dei tassi
Il mercato attende i dati dell’indice PCE e i prossimi interventi dei membri della Fed per chiarire la direzione della politica monetaria. Un possibile taglio a settembre rimane ancora in dubbio.
🔸 Le tensioni geopolitiche continuano
L’escalation del conflitto in Ucraina e l’instabilità globale continuano a sostenere la domanda di beni rifugio, come l’oro.
🔸 Trump rinvia i dazi sull’UE
L’ex presidente Trump ha posticipato l’entrata in vigore dei dazi del 50% sui prodotti europei fino al 9 luglio, alleviando temporaneamente i timori di una guerra commerciale.
🔴 Nota importante:
Nonostante la volatilità a breve termine, la tendenza principale di XAUUSD rimane rialzista all’interno del suo canale di crescita. Tuttavia, una forte resistenza tecnica intorno ai 3.415 USD potrebbe generare una fase di consolidamento o una correzione nel breve periodo.