XAU diggersBuongiorno a tutti!
Mi scuso per l'assenza dovuta a questioni personali.
Data la situazione attuale del mercato, forse è stato meglio così. Oggi la situazione dell'oro è delicata e ancora incerta. È importante tenere presente che oggi e domani è festa per il Capodanno cinese.
In generale, il venerdì è spesso un giorno positivo per l'oro, ma non bisognerebbe basare troppo le proprie decisioni su questa tendenza.
Personalmente, dopo la chiusura daily di ieri sopra la zona dei 31.32, sto considerando la possibilità di un possibile long, anche se preferirei aspettare che il prezzo tocchi una delle mie zone di interesse prima di prendere una decisione. Di solito non opero sui massimi giornalieri, quindi se il prezzo ritorna nella zona dei 28.27, che è la mia prima zona aggressiva, potrei valutare l'ingresso, ma sarebbe ancora meglio se scendesse fino alla zona dei 24. Restiamo comunque aggiornati sul gruppo.
Grazie a tutti e buon trading!
Ricordate di usare la testa
PS: per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a contattarmi! sarò lieto di aiutarvi e rispondervi <3
Xauusd(w)
GBPAUD: Potenziale Short in direzione 1.9280GBPAUD mostra una struttura rialzista in H4 con il prezzo che è tornato a testare la zona di offerta. Qui, il prezzo potrebbe invertire la direzione verso 1.9280, dove troviamo una forte liquidità corrispondente a un minimo giornaliero su M15 e a un minimo di oscillazione su H4.
Personalmente, sto aspettando un cambiamento nella struttura su M15 per entrare nel mercato. Vi terrò aggiornati sulla situazione. Saluti da Nicola e buona giornata a tutti.
GOLD | Sussidi in arrivo alle 14:30.Buongiorno Traders.
Ore 14:30 arriveranno i sussidi, ci daranno la direzionalità del prezzo, che attualmente, facendo un'analisi volumetrica, sembrerebbe voglia andare a ribasso.
Lo short ci sarà solo se avverrà un break efficiente dei 2030$.
C'è anche la possibilità che vengano ripresi i massimi della giornata di ieri ai 2044$.
Attendiamo le NEWS e le conferme principali per direzionarci il prezzo.
La situazione macro resta incerta.
Monitorate sempre gli aggiornamenti che pubblico periodicamente sotto il post, per sapere come muovervi.
Utilizzate un buon Money Management e una solida psicologia; i posizionamenti sono nel gruppo studio.
Potete sempre contattarmi per qualsiasi cosa.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | Ancora in cerca di SHORT.Salve ragazzi.
Sono ancora in cerca di posizioni bearish.
Ieri le zone non hanno retto e collegandoci alle vecchie analisi, si poteva capire che rotti a rialzo i 2030$ si sarebbe andati in direzione dei 2040$.
Io personalmente cercherò di posizionarmi nella sniper zone dei 2043/2045$.
La volumetrica mi indica che potrà esserci un LONG ulteriore a quello appena avvenuto in direzione della zona attesa.
La zona più alta verso i 2050$ vedetela solo come ultima spiaggia.
La situazione macro resta ancora incerta tra NEWS di guerra e taglio dei tassi, il Gold rimane in una situazione di stallo H4/Daily, quando ne uscirà potremo vederne delle belle per davvero, attendo con ansia quel momento.
Ci sentiamo dopo per gli aggiornamenti.
Qualsiasi cosa potete scrivermi in privato, sarò felice di rispondervi.
Sempre solido Money Management.
Ciau.
AUDUSD sta aspettando di prendere liquidità prima del rally!L'AUD/USD mantiene leggeri guadagni al di sopra di 0,6500 dopo la pubblicazione dei dati sull'inflazione cinese, che sono stati contrastanti. A gennaio, l'indice dei prezzi al consumo (IPC) della Cina è sceso dello 0,8%, rispetto al -0,5% previsto. Il dollaro statunitense ha registrato ulteriori perdite dopo aver raggiunto un nuovo massimo annuale sopra 104,00 nell'Indice del Dollaro Statunitense (DXY) all'inizio della settimana, in un contesto di riallineamento degli investitori su un possibile taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve (Fed), sia a maggio che a giugno.
Tornando al panorama nazionale, l'andamento dell'AUD è rimasto supportato dalle valutazioni degli operatori finanziari sulla recente decisione sui tassi d'interesse della Reserve Bank of Australia (RBA), che ha mantenuto i tassi invariati al 4,35% con un tono favorevole, lasciando aperta la possibilità di un futuro aumento dei tassi. Inoltre, la RBA ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita del PIL per il futuro prevedibile, riflettendo principalmente una visione meno ottimistica della spesa dei consumatori e degli investimenti immobiliari nel breve termine.
Inoltre, a livello giornaliero, si segnala la possibilità di una correzione al ribasso del prezzo fino al livello di 0,6450, considerando che si trova già in zona di domanda. Si ritiene che il prezzo possa avere un potenziale significativo per un'operazione long con l'obiettivo di testare nuovamente la trendline bullish rotta dall'ultima discesa verso la zona di 0,67. Buona giornata a tutti e buon trading.
GBPUSD è calmo prima della tempesta verso 1,27!GBP/USD continua a mantenersi in territorio positivo sopra 1.2600 durante la sessione americana di mercoledì. La coppia ha beneficiato del miglioramento del sentiment di rischio martedì, registrando un aumento dello 0,5% e cancellando gran parte delle perdite del lunedì. La diminuzione dei rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti ha provocato la deprezzamento del dollaro USA rispetto ai suoi principali rivali martedì. Nel frattempo, la vice governatrice della Banca d'Inghilterra (BoE), Sarah Breeden, ha dichiarato mercoledì di essere meno preoccupata per un ulteriore aumento del tasso di interesse bancario, sottolineando che ora il suo interesse si concentra sulla durata dei tassi a livelli attuali. Dopo una giornata relativamente statica, il mercato ha creato una nuova area di domanda dopo un lieve aumento, con l'obiettivo di liquidità intorno a 1.2330. Ora mi aspetto un retest dell'area di domanda con un successivo aumento verso 1.2730. Valuterò la situazione domani mattina durante l'apertura dei mercati di Londra per vedere se ci sono le condizioni per un ingresso long. Auguro a tutti buoni scambi sperando in una maggiore volatilità nei prossimi giorni.
USDCAD Pronto per un nuovo massimo a 1,3650?Il cambio USD/CAD continua il ribasso dalla zona intorno a metà 1,3500, raggiungendo il suo livello più alto da quasi due mesi, e si mantiene sotto pressione venditrice per il secondo giorno consecutivo mercoledì. La riduzione della previsione di crescita della produzione petrolifera interna per il 2024 da parte dell'Amministrazione per l'Informazione sull'Energia degli Stati Uniti (EIA), nel rapporto Short-Term Energy Outlook di febbraio pubblicato martedì, ha contribuito a calmare le preoccupazioni per un eccesso di offerta. Questo, unitamente agli attacchi recenti alle navi da parte dei ribelli Houthi sostenuti dall'Iran nel cruciale Mar Rosso, che rappresenta quasi il 12% del commercio mondiale del petrolio, ha sostenuto i prezzi del petrolio, favorendo a sua volta il dollaro canadese legato alle materie prime. Il ribasso notturno nei rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti ha spinto a prese di profitto in USD, specialmente dopo il rialzo post-NFP, anche se le aspettative rialziste della Federal Reserve (Fed) dovrebbero contribuire a limitare perdite più profonde. I dati macroeconomici statunitensi in arrivo suggeriscono un'economia in buona forma, permettendo alla Fed di mantenere i tassi d'interesse più alti per un periodo più lungo. Sul grafico giornaliero, si osserva un prezzo che ha superato il livello psicologico di 1,3540 per poi ritracciare verso la zona di domanda, dove ci si aspetta un rimbalzo tecnico intorno al livello di 1,3420, il quale potrebbe costituire un'opportunità di ingresso long con target a 1,3630. Il timeframe M15 sarà fondamentale per valutare l'ingresso, in attesa di eventuali buoni segnali di ingresso sul mercato. La pazienza e una corretta gestione del capitale sono fondamentali. Un saluto e una buona giornata a tutti.
XAUUSD Nuovi minimi in arrivo a $2010In seguito a una tranquilla sessione europea vicino a $2.020 martedì, l'oro ha virato al rialzo e ha superato i $2.030. Dopo il deciso aumento di lunedì, il rendimento del titolo di Stato USA decennale di riferimento è sceso di più dell'1% nella giornata, consentendo a XAU/USD di salire ulteriormente. I mercati finanziari sono tutti orientati ai tagli dei tassi ritardati dopo che i banchieri centrali di tutto il mondo hanno smorzato le aspettative degli investitori su politiche monetarie più stringenti. Martedì è stato il turno della Reserve Bank of Australia (RBA) di aderire alla posizione cauta, poiché i policymaker hanno deciso di lasciare aperta la porta a ulteriori rialzi qualora le condizioni lo richiedano. Nel frattempo, solidi dati macroeconomici statunitensi hanno ulteriormente minato le probabilità di un taglio della Federal Reserve (Fed). Di conseguenza, i rendimenti dei titoli di Stato sono saliti, sostenendo il dollaro statunitense. Inoltre, a livello grafico si nota un'incerta ripresa dell'oro, che potrebbe tornare in area $2050 per riprendere liquidità al livello 0.705 di Fibonacci prima di scendere fino alla zona $2010. Questa è la mia aspettativa a H4, monitorerò con attenzione i cambiamenti di questa coppia. Un saluto e un buon trading a tutti.
GOLD | ORSO!Buongiorno ragazzi.
Oggi immagino che l'oro avrà una giornata da orso, quindi ribassista.
Mi aspetto che i 2030$ reggano e non vengano mai rotti a rialzo, così da far continuare in giù il prezzo fino ai 2000$.
Essenziale sarà la rottura dei 2022$ che sto attendendo con ansia.
Non dovrebbe essere un giorno molto volatile oggi, considerando anche la scarsità di news.
Fate solo attenzione dalle 15:00 in poi.
Rischiate il giusto sempre, ciò che potete permettervi.
Qualsiasi cosa scrivetemi in privato.
Buon Trading.
Ciau.
EURUSD | La situazione è cruciale dopo gli NFPEUR/USD ha recuperato fino alla zona di 1,0750 e si è stabilizzato durante la giornata dopo essere sceso verso 1,0720 nella sessione europea di martedì. Il dollaro statunitense mantiene la sua forza su tutto il mercato valutario, nonostante il momentum si sia attenuato insieme alla corsa dei rendimenti dei titoli di Stato. I mercati finanziari stanno ancora elaborando i ritardi globali nei tagli dei tassi, i quali non arriveranno tanto presto quanto previsto. All'inizio in Asia, la Reserve Bank of Australia (RBA) ha annunciato la sua decisione di politica monetaria, lasciando i tassi invariati come ampiamente previsto. Tuttavia, i policymaker locali si sono uniti al treno della prudenza e hanno affermato che non si possono escludere ulteriori rialzi. Le azioni asiatiche hanno registrato scambi misti, con gli indici cinesi sostenuti dall'intervento governativo. Sul fronte dei dati, la Germania ha segnalato che gli ordini alle fabbriche sono aumentati dell'8,9% mese su mese a dicembre, superando le aspettative del mercato. Al contrario, l'Eurozona ha comunicato che le vendite al dettaglio sono diminuite dell'1,1% mese su mese nello stesso mese, peggio del previsto. A livello grafico, si segnala la rottura di un canale ribassista ad H4 con un retest del prezzo, il quale potrebbe protrarsi ulteriormente al ribasso, anche se nelle prossime sessioni sono previste poche mosse in assenza di news; sarà difficile aspettarsi grosse sorprese. Il mercato potrebbe rintracciare al livello 1.0714, che corrisponde al 62% di Fibonacci, o al livello 1.0650, ovvero al livello 0,705% di Fibonacci. Quindi mi aspetto di iniziare a valutare un long in quella zona. Un saluto e una buona serata a tutti.
EURNZD | Rialzo verso 1.7826 prima della caduta!EUR/NZD mostra una tendenza al rialzo con un impulso ascendente che si allinea perfettamente con la zona di domanda. Qui, il prezzo sta reagendo nelle prime ore di oggi, proprio sul livello di Fibonacci al 0,62%. Questa area potrebbe spingere il prezzo verso la parte superiore del canale rialzista, avvicinandosi alla zona di offerta dove potrebbe verificarsi una presa di liquidità, creando false aspettative al rialzo sopra il livello di 1,7825, seguita da una discesa verso la zona di domanda a 1,7580, che il prezzo ancora non ha toccato.
Sarà proprio in quella zona che valuterò un ingresso long con un cambio strutturale a livello M15. Al momento, la strategia è quella di essere pazienti e attendere un retest. Vi terrò aggiornati sull'evolversi della situazione. Un saluto e buon trading a tutti.
xau diggers 3Buonasera a tutti. Analizzando la situazione odierna dopo la chiusura ribassista, noto che il mercato si trova ancora al di sotto di una zona chiave a 30.32. Potrebbe essere plausibile aspettarsi ulteriori ribassi, magari testando il minimo della sessione di ieri o la zona tra i livelli 2014-2012. Un'ulteriore area da monitorare è quella compresa tra 2006-2004.
È importante prestare attenzione all'imbalance daily situato a 2027.870 e alla zona critica dei 30.32. Questi potrebbero essere punti chiave per valutare possibili posizioni short, anche durante la sessione asiatica, sebbene io operi principalmente durante il periodo di New York.
In ogni caso, suggerisco di attendere la sessione di Londra per comprendere meglio la direzione del prezzo e preparare gli opportuni set up per il pomeriggio. Ogni posizionamento e aggiornamento, sia in termini di volumi che di azione del prezzo, sarà condiviso come sempre nel nostro gruppo di studio. Grazie a tutti.
Per eventuali dubbi o domande, non esitate a contattarmi. Buon trading e buonanotte!
XAUUSD | Settimana post NFP.Buongiorno e buon inizio settimana a tutti.
La settimana riparte subito a favore degli orsi con un dollaro americano molto forte e continuando la nostra operazione di venerdì con un profitto di oltre 250 pips!
Gli NFP continueranno a dare questa discesa fino ad almeno i 2000$, ma ora tocca a noi trovare le zone migliori per continuare questo ribasso.
Penso che la zona dei 2035$ sia la migliore, essendo partito da lì un importante movimento responsabile del break dei 2030$.
Non credo riesca a superare il massimo notturno, quindi lo stop lì sopra risulterà perfetto.
Ricordatevi di utilizzare una buona gestione del rischio, mai oltre lo 0.5/1% ad operazione.
Buon Trading.
Ciau.
EURUSD | Nuovo minimo a 1.0750 prima della ripresa!L'EUR/USD, dopo aver superato una zona di domanda compresa tra 1.07 e 1.0790, sta ora dirigendosi verso un'altra area di domanda al livello 1.075, coincidente anche con il minimo del canale ribassista. Questa zona potrebbe essere significativa per un'inversione al rialzo del prezzo, con un possibile ritorno verso 1.09. Sarà cruciale valutare l'andamento del prezzo all'apertura di Londra questa mattina, specialmente considerando la reazione ai dati NFP dopo la brusca caduta di venerdì.
Dal punto di vista fondamentale, il Dollaro statunitense si sta rafforzando mentre il presidente della Fed, Jerome Powell, ritarda eventuali tagli ai tassi. Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente stanno ulteriormente sostenendo il Dollaro. Attendiamo i dati Sentix dell'UE e l'ISM PMI degli Stati Uniti. Nella conferenza stampa post-incontro di mercoledì, Powell ha dichiarato che "un indebolimento inatteso del mercato del lavoro ci porterebbe a tagliare i tassi prima del previsto".
Secondo lo strumento CME FedWatch, c'è una probabilità del 37,5% che la Fed riduca il tasso di politica del 25 bps al 5%-5.25% a marzo, mentre questa probabilità sale al 60% per maggio. Un cordiale saluto e buon trading a tutti.
xau diggers Ciao a tutti, come state? Voglio condividere con voi alcune riflessioni sulla settimana imminente. Il nostro collega Xau, come al solito, sembra non dare il massimo, ma per fortuna non ci influisce più di tanto. Guardando al quadro attuale, noto una chiusura settimanale forte che, purtroppo, è stata rigettata. Analizzando il grafico daily, vedo che abbiamo fallito la zona 2060, il che potrebbe essere positivo in quanto potrebbe spingerci verso il basso, probabilmente verso i 2020, se non addirittura i 2000.
Al momento, sto considerando solo posizioni short. Sto aspettando l'apertura notturna, con la probabilità di un gap up a causa delle notizie di guerra. Domani mattina, valuterò attentamente le strutture create per preparare eventuali set up nella sessione americana. Attualmente, questa è l'idea principale. Ogni aggiornamento e decisione di trading sarà comunicato sul nostro gruppo di studio. Grazie a tutti e buon trading. P.S.: Ricordate di utilizzare un adeguato money management.
USOIL | Attenzione al livello $71-$72!Il petrolio ha trovato supporto in una zona di domanda, con un retest di una trendline rialzista e del 0,62% di Fibonacci, suggerendo la possibilità di una ripresa verso nuovi massimi. Nel grafico, ho identificato un box giallo dove il prezzo potrebbe consolidarsi, attingendo liquidità sotto lo swing low prima di riprendere la salita. Per quanto riguarda l'analisi fondamentale:
Il Qatar sta attivamente lavorando per mediare una tregua temporanea a Gaza, facilitando gli scambi di ostaggi. Il costante successo del Qatar nel negoziare tra le parti coinvolte nel conflitto sta influenzando il prezzo del greggio, specialmente in un contesto di attenuazione delle tensioni geopolitiche.
L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) si troverà di fronte a una sfida a lungo termine nel 2024 e nel 2025, cercando di limitare la produzione globale al di fuori dell'OPEC. Impongono vincoli rigorosi alla produzione per i paesi membri, mentre i produttori al di fuori dell'OPEC, come gli Stati Uniti, superano i limiti di estrazione dell'OPEC.
Le occupazioni non agricole degli Stati Uniti (NFP) hanno registrato un aumento significativo a gennaio, toccando il massimo degli ultimi dodici mesi con 353.000 nuovi posti di lavoro, ben al di sopra delle previsioni medie di mercato di 180.000. Con l'economia statunitense che continua a dimostrare una notevole resilienza e il mercato del lavoro negli Stati Uniti che rimane ai massimi storici, le probabilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti a sostegno del mercato continuano a diminuire.
Un saluto e un augurio di un buon fine settimana a tutti.
USD/JPY | Nuovi massimi e minimi con la rottura del canale!Sul fronte dell'USDJPY, emerge nuovamente la potenzialità di un'analisi di tipo swing, evidenziata dalla recente incursione nella zona di offerta. In particolare, i livelli di swing si rivelano altamente sensibili, delineando con precisione le aree effettive di liquidità che il prezzo raggiunge. Attualmente, il prezzo si attesta a 148.39 dopo aver superato con forza, dopo i dati NFP, il lato superiore di un canale ribassista. Ora ci si aspetta un ritracciamento per testare nuovamente il canale, considerando l'alta sensibilità del prezzo nella zona di offerta. Successivamente, si prevede un possibile movimento al rialzo verso quota 149.50, superando la prima area di offerta e rimbalzando nella seconda area di offerta indicata nel grafico, dove potrebbe verificarsi una significativa vendita capace di riportare il prezzo verso quota 144.
Passando all'analisi fondamentale, i dati relativi ai Nonfarm Payrolls negli Stati Uniti sono risultati eccezionali, con la creazione di 353.000 nuovi posti di lavoro, superando le previsioni di 180.000 e superando al rialzo i numeri di dicembre, rivisti da 216.000 a 333.000. Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato rispetto ai dati del mese precedente, stabilendosi al 3,7%. A seguito di questo rapporto, il rendimento del titolo del Tesoro decennale statunitense, fortemente correlato con la coppia USD/JPY, è salito dal 3,90% al 4%, registrando un aumento di oltre dieci punti base (bps). L'indice del dollaro statunitense (DXY), che traccia il valore del dollaro rispetto a un paniere di valute, ha registrato un incremento dell'0,67%, attestandosi a 103,76, dopo essere sceso a un minimo di 102,90. Nel frattempo, una posizione falconiana della Banca del Giappone (BoJ) ha aumentato le probabilità che il Governatore Kazuo Ueda e il suo team mettano fine al ciclo dei tassi negativi. Un saluto a tutti e buon fine settimana.
GBPUSD | Analisi Fondamentale & SwingFinalmente il mercato ha reagito dopo le decisioni della FED, BOC, BOE, ECB, BOJ, CPI, NFP, sbloccandosi da una fase di congestione. I dati odierni hanno evidenziato la resistenza e la forte crescita del mercato del lavoro americano, con l'inflazione ancora al di sotto del target del 2%. La possibilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a giugno è sul tavolo, ma resta incerta; dubito fortemente che avverrà a marzo o maggio.
Il GBPUSD presenta una struttura ribassista con una candela H4 che ha rotto l'intera struttura, arrivando nella zona di domanda al livello 1.262. Personalmente, prevedo una continuazione al ribasso, almeno fino al di sotto di 1.26, per poi ritracciare fino al 50% di Fibonacci e consolidare nella zona di inversione che si incrocia con la trendline, per poi proseguire il trend al ribasso verso la zona 1.2520 come target finale.
Questo è ciò che osservo attualmente a livello H4. In sintesi, è tempo di festeggiare, poiché dopo due settimane di laterizzazione, oggi abbiamo visto i primi segnali di slancio da parte del mercato. Quindi, preparatevi per un inizio settimana spettacolare, con un'accelerazione da parte degli operatori. Un saluto e buon trading a tutti da Nicola.
Xau/Usd - Di nuovo in Supply H1Giorno a tutti Traders
L'analisi precedente è ancora valida, se la suddetta supply non viene violata la mia ottica rimane sempre quella di andare a chiudere l'inefficienza del break Daily sulla demand H1 dei 2025.00 circa.
In ottica di analisi tecnica siamo poco fuori la trendline dei massimi a test della medesima supply, una poca estensione fuori da tale livello può indicare un Fake Out da zona per poi rientrare
Su io sono short personalmente ormai con stoploss spostato a breakeven in cima alla spyke, con target proprio quella zona, adesso occhio perchè il prossimo livello chiave è appunto la demand base del movimento di uscita, ovvero 2051.86 circa, da quel livello può provare a spingere di nuovo long per continuazione, o per testare la Demand segnata H1 nuova, formatasi appunto col movimento short dove sono entrato per poi continuare, o per fare un nuovo massimo, quindi occhio ragazzi.
Se rientra sotto trendline, allora può confermare il movimento a target Long.
Se il prezzo adesso spinge oltre la nuova supply H1 allora farò attenzione massima a rivalutare short, per me il movimento ideale per la continuazione non deve invalidare i 2059.61/2065.66 (appunto la nuova supply H1)
Per qualsiasi informazione, o altro, anche per semplice curiosità se volete vedere operazioni o altro, non esitate a contattare, la conoscenza va diffusa ed è mio piacere farlo.
Buon trading a tutti !
L'EURUSD tornerà a 1.0810?L'EUR/USD sta estendendo i guadagni verso quota 1.0900 nelle prime ore del mattino europeo di venerdì. Il dollaro statunitense sta faticando a trovare solidità, consentendo all'euro di salire ulteriormente in un clima ottimista. Tutti gli occhi sono ora puntati sul rilascio dei dati sull'occupazione non agricola (NFP) degli Stati Uniti. Per quanto riguarda il dollaro, l'indice del dollaro USA (DXY) è rimasto all'interno della consolidata gamma multigiornaliera mentre i partecipanti al mercato continuavano a elaborare gli ultimi sviluppi dell'evento FOMC del 31 gennaio. Su quest'ultimo punto, è utile ricordare che Powell ha dichiarato che la Federal Reserve è pronta a mantenere il tasso di politica attuale per un periodo prolungato, se necessario. Ha sottolineato che gli avanzamenti consistenti nell'inflazione sono incerti e ha accennato alla possibilità di avviare riduzioni dei tassi in qualche momento di quest'anno. Powell ha sottolineato la stretta del mercato del lavoro riconoscendo anche l'impatto potenzialmente negativo sull'economia se la riduzione dei tassi fosse ritardata. Ha enfatizzato che le decisioni saranno prese su base riunione per riunione, esprimendo la convinzione che il tasso di politica ha probabilmente raggiunto il suo picco e suggerendo allo stesso tempo che una riduzione dei tassi a marzo sembrava improbabile. In futuro, ci si aspetta che il dibattito degli investitori tenga ancora aperta la possibilità del primo taglio dei tassi a marzo o maggio, con una probabilità di circa il 37% e il 60%, rispettivamente, secondo lo strumento FedWatch di CME Group. NFP dovrebbe fornire ulteriori dettagli sul momento delle eventuali future decisioni sui tassi di interesse. Su questo punto, un altro solido dato sugli occupati a gennaio dovrebbe lasciare invariata l'idea di un mercato del lavoro stretto e dovrebbe rafforzare la percezione di un atterraggio morbido in mezzo a un'economia ostinatamente resiliente, sostenendo alla fine l'idea di un taglio dei tassi a maggio da parte della Fed e quindi sostenendo il dollaro statunitense così come i rendimenti almeno a breve termine. Per quanto riguarda la previsione a livello tecnico, mi aspetto in mattinata di Londra una presa di liquidità del prezzo sopra i massimi di Asia al livello 1.09 con cambio strutturale al ribasso ad M5 e configurazione di un FVG che sarà il nostro punto di ingresso per un trade short fino a 1.081. Un saluto e un buon trading a tutti da Nicola.
XAU DIGGERS 2buona sera a tutti come state? aggiornamento gold. dopo la bomba long presa ieri in live anche con tutto il gruppo. direi che la settimana poteva anche finire li. ma per domani siccome ci sono NFP ed io sono un amante del trading sotto news vorrei valutare qualcosa. allora situazione daily ancora long , il problema è che siamo molto alti per longare, quindi le opzioni sono due o longhiamo se in notturna e mattinaa scende subito in modo che in america lo abbiamo in zona. altrimenti se continua long subito allora aspettero per valutare magari un bello short. ci aggiorniamo in mattinata e ci vediamo live ore 14:00 ogni presa di posizionamento sarà mandata in tempo reale sul gruppo. grazie a tutti per il supporto, per qualsiasi dubbio domanda non esitate a contattarmi. buonanotte a domani e buon trading
GBPNZD deve fare una scelta! 2.06 o 2.094Attualmente, GBPNZD presenta una struttura ribassista evidenziata da questo canale bearish. Al momento, il prezzo, dopo essersi rimbalzato sul fondo di questo canale, si trova in un punto cruciale. L'ultima reazione rialzista ha portato alla formazione di una zona di domanda, compresa tra 2.0760 e 2.0940.
Se il trend ribassista dovesse mantenere la sua forza, è possibile che il prezzo scenda per rompere la zona di domanda, arrivando fino al livello di 2.06. A questo livello si intersecano il lato inferiore del canale e la zona di domanda. Personalmente, mi aspetto una possibile inversione rialzista in questo punto specifico, ed è proprio lì che cercherò un punto di ingresso ad H4.
Vi terrò aggiornati. Un saluto e buon trading a tutti, da Nicola.