Powell dimissioni???? ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Come sempre, Trump ha lanciato notizie pesanti nel weekend.
Minaccia di dazi al 30% verso UE, Messico e altri paesi, più attacchi diretti a Powell (che starebbe valutando le dimissioni).
Queste notizie peseranno sui mercati.
Mi aspetto al mercato aperto, o se queste notizie verranno confermate:
Gold: forte spinta rialzista 🚀
Indici: situazione mista – ribasso per effetto dazi, possibile rialzo se Powell lascia
DXY: short
I mercati cambiano velocemente, quindi restate vigili.
Quadro macro bullish: dazi e crisi FED supportano l'oro come bene rifugio.
monitoro il livello che vi ho segnato settimana scorsa 3370/3400 e vediamo cosa ci combina
questa settimana abbiamo dati importanti :
Dati inflazione USA:
CPI e PPI attesi in settimana.
Se l'inflazione scende, il dollaro può indebolirsi → favorevole all’oro.
Tensioni geopolitiche:
Situazione ancora calda tra Cina e Taiwan.
Ogni escalation può rafforzare l’oro.
Acquisti banche centrali:
Diversi report confermano acquisti continui di oro da parte di Cina e Russia.
È un fattore bullish sul lungo periodo.
Rischio recessione USA:
Alcuni analisti parlano di rischio recessione entro fine anno.
Se il tema torna forte, oro può essere comprato come copertura.
Tassi reali:
I rendimenti reali USA restano elevati, ma se Powell lascia e la FED diventa più “colomba”, l’oro può beneficiarne.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Xauusd(w)
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 14 luglioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero 3412, supporto inferiore a 3339
Resistenza sul grafico a quattro ore 3400, supporto inferiore a 3349
Resistenza sul grafico a un'ora 3390, supporto inferiore a 3353
Analisi delle notizie sull'oro: Lunedì, sul mercato asiatico, l'oro spot ha raggiunto un massimo di 3374, un nuovo massimo dal 23 giugno. Lo scorso fine settimana, Trump ha annunciato che avrebbe imposto dazi del 30% sui beni importati dall'Unione Europea a partire dal 1° agosto, alimentando ulteriormente le preoccupazioni del mercato sul commercio internazionale e fornendo slancio al rialzo dei prezzi dell'oro. Venerdì scorso, i prezzi dell'oro sono saliti dell'1%, chiudendo a 3357, poiché gli investitori hanno cercato beni rifugio dopo l'annuncio di molteplici misure tariffarie da parte del presidente degli Stati Uniti Trump. Gli analisti hanno affermato che il premio di incertezza è tornato sul mercato. La scorsa settimana, Trump ha intensificato la sua offensiva tariffaria contro il Canada, affermando che gli Stati Uniti avrebbero imposto un dazio del 35% sulle importazioni canadesi ad agosto e che avrebbero previsto un dazio complessivo del 15% o del 20% sulla maggior parte degli altri partner commerciali. Trump ha anche annunciato la scorsa settimana che avrebbe imposto un dazio del 50% sul rame importato e un dazio del 50% sui prodotti brasiliani.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro:
Dall'analisi del trend attuale, il supporto sottostante si concentra sul livello a quattro ore 3349-53, mentre la pressione superiore si concentra sulla soppressione vicino al range 3400-3412. La linea di demarcazione tra la forza a breve e quella a lungo termine è 3350. Se il livello a quattro ore si stabilizza al di sopra di questa posizione, continua ad acquistare sui ribassi.
Acquista: vicino a 3350
Acquista: vicino a 3356
Oro incontra una forte resistenza, pronto per una correzioneCon una chiara tendenza al ribasso nel grafico, l'oro sta affrontando una resistenza significativa a 3.392,404 USD. Allo stesso tempo, i dati sull'occupazione negli Stati Uniti sono stabili e i segnali sui tassi di interesse dalla Fed non sono chiari, creando un ostacolo rilevante. Questo stallo rende difficile per l'oro compiere una forte rottura al rialzo.
Secondo l'avviso del World Gold Council, se le tensioni geopolitiche si allentano o se il dollaro USA e i rendimenti dei titoli di stato americani continuano a salire, la possibilità di una correzione al ribasso dell'oro nel medio periodo è molto alta. Questo apre opportunità per i trader di applicare strategie di vendita quando l'oro non riesce a mantenere la forte tendenza al rialzo.
Con il supporto più vicino a 3.304,000 USD, gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di diminuzione del prezzo per ottimizzare i profitti durante le correzioni.
Oro in recupero, ma la tendenza ribassista persisteCiao, cosa pensi della tendenza dell'oro?
Con l'inizio della nuova settimana, l'oro ha registrato un leggero recupero, oscillando intorno ai 3.370 USD con un aumento di oltre 17 USD durante la giornata.
Tuttavia, credo che l'oro continuerà a scendere nei prossimi giorni, soprattutto quando si troverà a fronteggiare la resistenza tra 3.390 e 3.400 USD. La mia previsione rimane ribassista a breve termine.
D'altra parte, tra i 15 esperti intervistati, 7 prevedono un aumento del prezzo dell'oro, 1 prevede una diminuzione e i restanti 7 ritengono che il prezzo rimarrà stabile.
Nel frattempo, 231 investitori hanno partecipato al sondaggio online di Kitco. La maggior parte degli investitori al dettaglio, che in precedenza tendevano a pensare che il prezzo dell'oro sarebbe aumentato, ora sono indecisi. 104 prevedono un aumento, 63 pensano che il prezzo scenderà, mentre 64 ritengono che il prezzo rimarrà stabile la prossima settimana.
E tu, cosa ne pensi della tendenza dell'oro?
L’oro è al centro dell’attenzione, e tutto è piuttosto chiaroL’oro è al centro dell’attenzione, e tutto è piuttosto chiaro.
Siamo all’interno di un canale ascendente ben definito, e il prezzo sta rispettando perfettamente questa struttura: massimi più alti, minimi più alti, senza segnali evidenti di indebolimento.
Di recente, è stata rotta una resistenza chiara. Ora sto osservando con attenzione il classico retest. Quella rottura? È un segnale forte, e potrebbe diventare un punto di svolta. Se quest’area regge come supporto, potremmo vedere una nuova spinta al rialzo verso 3.351, in linea con il limite superiore del canale.
Ma se il prezzo fallisce nel mantenere quel livello, ci aspetta probabilmente una fase di correzione, un calo leggero prima del prossimo movimento.
In sintesi: seguiamo la struttura e non forziamo le operazioni senza una conferma chiara.
fomo gold?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Tariffe USA‑Canada
- Trump ha annunciato oggi, 11 luglio 2025, che gli Stati Uniti imporranno un 35 % di tariffa su tutte le importazioni canadesi a partire dal 1° agosto, citando il traffico di fentanyl come giustificazione
-L’aumento scatta dall’attuale 25 % e prevede esenzioni solo per beni prodotti secondo l’USMCA (in sospeso la conferma ufficiale)
-Se il Canada reagisce con contromisure, Trump minaccia ulteriori penalità
-Reazione canadese: il PM Carney difende l’economia nazionale e punta a un accordo entro l’1 agosto
Impatto sul mercato:
-Le borse europee sono scese dopo la notizia .
-Il dollaro si è rafforzato vs yen, mentre gli indici USA futures hanno perso terreno
💱 DXY (US Dollar Index)
Il rafforzamento odierno riflette l’avversione al rischio derivata dalle tensioni commerciali e dalla percezione di un dollaro “porto sicuro” in vista delle tariffe.
🪙 Oro (Gold / XAUUSD)
Gold long: se DXY rallenta o i timori su inflazione/tensioni aumentano, oro può beneficiarne
l'aumento delle tariffe inposte da trump ha datto questo pump al gold.
Le tensioni dovute alle tariffe (Canada & altri) continuano a sostenere l’oro come rifugio sicuro .
In Asia la domanda è più debole, nonostante il prezzo stabile; in India oro è salito di ~600 ₹/10 g, suggerendo potenziale continuazione
I tassi e i dati Fed restano monitorati: minutes FOMC potrebbero indirizzare il mercato verso la rottura del range .
Domanda istituzionale (banche centrali, BRICS) resta forte: trend verso riserva in oro in crescita .
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Oro in rialzo nel breve termine: rottura attesaIl mercato dell’oro è stato solido, ma ora mostra segni di stanchezza. Il rialzo di giovedì, spinto dalle tensioni commerciali, non cambia il quadro: condizioni di ipercomprato aumentano il rischio di correzione.
Il prezzo si avvicina a 3.345 – limite superiore del canale H4 e zona di basso volume. Nessuna raccomandazione di acquisto finché non avviene una rottura chiara. Posizioni short di breve possono essere valutate.
Strategia attuale: comprare solo su ritracciamenti con obiettivo 3.400.
Se scende sotto 3.321, il prossimo supporto è a 3.297.
Tendenza di fondo ancora rialzista, ma servono conferme.
L'ultima analisi e strategia sull'oro del 10 luglio:
Logica fondamentale del mercato
L'avversione al rischio sostiene i prezzi dell'oro: Trump ha rinviato i dazi, ma ha minacciato di aumentarli in futuro. Permangono le preoccupazioni del mercato riguardo alle tensioni commerciali e l'oro continua a essere considerato un bene rifugio.
Impatto del trend del dollaro USA: se le tensioni commerciali dovessero intensificarsi, il dollaro USA potrebbe essere sotto pressione, il che è ulteriormente vantaggioso per l'oro.
Il lato tecnico è rialzista e volatile: la linea giornaliera ha chiuso in positivo e ha stabilizzato il trend inferiore di Bollinger. Il ciclo H4 ha rimbalzato con positivi consecutivi, ma non ha ancora superato la resistenza chiave di 3345. Prestare attenzione alle ripetute fluttuazioni.
Analisi dei punti chiave
Livello di supporto: 3310-3300 (breve termine), 3285 (forte supporto)
Livello di resistenza: 3340-3345 (traccia centrale giornaliera di Bollinger), 3365 (obiettivo dopo la rottura)
Giornata chiave di cambiamento: il rimbalzo potrebbe continuare giovedì. Se dovesse rompere 3345, potrebbe attaccare ulteriormente 3365-3400 venerdì.
Strategia di trading
1. Da basso a lungo (strategia principale)
Punto di ingresso: 3310-3315 (area di supporto di ritracciamento)
Stop loss: 3305 (prevenire falsi breakthrough)
Obiettivo: 3325 (breve termine), 3335-3345 (area di resistenza chiave)
Logica: il ciclo H4 positivo continuo mostra un momentum rialzista e si prevede che continuerà a rimbalzare dopo il supporto di ritracciamento.
2. Strategia di trading ausiliaria per la vendita allo scoperto ad alto livello (se viene toccata una resistenza chiave)
Punto di ingresso: 3340-3345 (prima area di test di resistenza)
Stop loss: 3350 (previene il breakout e il movimento rialzista)
Obiettivo: 3325-3320 (correzione a breve termine)
Logica: 3345 è una forte pressione proveniente dalla zona centrale del Bollinger giornaliero. È possibile andare short prima di sfondare, ma è necessario entrare e uscire rapidamente.
Punti di osservazione chiave
Situazione di sfondamento a 3345:
Se si attesta stabilmente a 3345, è possibile aprire una posizione long con una posizione leggera dopo la correzione (obiettivo 3365, 3400).
Se cade sotto pressione, potrebbe tornare nell'intervallo di oscillazione 3310-3340.
Situazione di difesa a 3300:
Se scende sotto 3300, potrebbe tornare a 3285, e dobbiamo essere attenti alla debolezza a breve termine.
Riepilogo
Idea principale: posizione low-long (3310-3315) come principale, obiettivo 3345 e sguardo a 3365+ dopo aver sfondato.
Strategia ausiliaria: short 3340-3345, entrata e uscita rapide.
Controllo del rischio: stop loss rigoroso, evitare di inseguire e vendere al ribasso e prestare attenzione alle variazioni di momentum del mercato statunitense.
Oro: analisi di mercato e strategia per il 10 luglio.Analisi tecnica dell'oro
Livello di resistenza del grafico giornaliero 3345, livello di supporto 3245
Livello di resistenza del grafico a quattro ore 3340, livello di supporto 3285
Livello di resistenza del grafico a un'ora 3330, livello di supporto 3310.
Ieri, l'oro ha toccato il fondo e poi è rimbalzato, attestandosi sopra 3310, interrompendo il precedente andamento ribassista. La rottura della precedente apertura del ribasso indica che è probabile che l'oro continui a salire. Il mercato attuale è rialzista sopra 3310. È possibile acquistare intorno a 3310. La resistenza superiore è nell'area 3340/45. Il prezzo dell'oro si muove in quest'area. Se ristagna, è possibile vendere.
In termini di operazioni intraday, si consiglia di vendere nell'intervallo 3340-45 dopo il rialzo e di acquistare quando scende nuovamente a 3310. Si muove in un intervallo ristretto e può essere oggetto di scalping.
VENDO: 3343 vicino
ACQUISTA: 3310 vicino
Fed Dovish, Gold Respira: Attesa per il 1° Agostoho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
come visto ieri nel outlook , rimango ancora rialzista su gold, cercando di evitare posizonamenti short
Punti chiave:
-Minutes dovish: Nessun accenno a rialzi. Alcuni membri aperti a tagli già dal prossimo meeting, se i dati lo permettono.
-Inflazione da dazi? Poco rilevante: Per la maggior parte dei membri, l'effetto sarà temporaneo o modesto.
-Attesa strategica: Politica ritenuta “moderatamente restrittiva” → la Fed è pronta a restare paziente, ma i tagli nel 2025 sono considerati probabili.
-Tassi in calo: Il 2 anni torna a 3,82% (dal 3,92% di lunedì). Il reale a 10 anni scende di 5 punti base.
-CFTC & Posizionamento: I net long dei fondi speculativi su Gold tagliati del 35% dai massimi di maggio → c'è spazio per ricostruire.
-Dazi posticipati, non annullati: Il rischio torna il 1° agosto → i compratori su debolezza restano attivi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD – Pressione ribassista in aumentoL'oro sta scivolando sotto la nuvola di resistenza H4 e continua a fallire nell’area dei 3.310 USD – confermando una tendenza ribassista. Se non riuscirà a superare questa zona, il prezzo potrebbe continuare a scendere verso i 3.263 USD e poi i 3.213 USD.
Dal lato delle notizie, il mercato è sotto pressione a causa delle politiche fiscali degli Stati Uniti e gli investitori attendono i dati CPI dell'11 luglio. Se l'inflazione dovesse superare le previsioni, l’oro potrebbe subire un’ulteriore ondata di vendite.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 9 luglioAnalisi tecnica dell'oro
Livello di resistenza del grafico giornaliero 3340, livello di supporto inferiore a 3245
Livello di resistenza del grafico a quattro ore 3308, livello di supporto inferiore a 3264
Livello di resistenza del grafico a un'ora 3296, livello di supporto inferiore a 3275.
L'aspettativa che la Fed mantenga i tassi di interesse invariati a luglio è stata ampiamente accettata dal mercato, principalmente perché Trump ha annunciato che avrebbe aumentato i dazi sulle importazioni di beni da molti paesi a partire dal 1° agosto, innescando preoccupazioni sul mercato per l'aumento dell'inflazione. Questa aspettativa ha spinto al rialzo il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni, sostenendo il dollaro al massimo delle due settimane, il che ha messo l'oro sotto pressione al ribasso. Martedì, l'oro ha chiuso in netto ribasso a livello giornaliero, con media mobile 5 e media mobile 10 in calo, a indicare che gli orsi hanno nuovamente dominato. Oggi, il prezzo dell'oro potrebbe continuare a scendere. Prestate attenzione al supporto vicino al minimo di 3275. Se il prezzo dell'oro non riesce a toccare il fondo e a rimbalzare oggi, spingerà l'apertura delle bande di Bollinger verso il basso, il che confermerà ulteriormente il trend ribassista. Il mercato potrebbe iniziare un nuovo ciclo di ribassi in futuro. La linea K a 4 ore è scesa costantemente e l'apertura delle bande di Bollinger si è espansa verso il basso! La posizione di supporto chiave a breve termine al di sotto di essa è intorno a 3275. Dopo averla superata, potrebbe scendere al minimo precedente di 3266-3245; la posizione di pressione importante è intorno a 3308!
VENDI: vicino a 3296
VENDI: vicino a 3308
ACQUISTA: vicino a 3250
Oro al bivio: FOMC e rendimenti USA decideranno la direzione?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
📌 Contesto Attuale
L’oro continua a mostrare debolezza nelle giornate estive a bassa volatilità e in assenza di dati macro rilevanti. Occhi puntati su:
-FOMC
-Asta 3-yr Treasury
💡 Driver di Mercato
-Rendimenti in salita: il 2Y USA scambia a 3,92% → massimi da inizio giugno.
Il mercato inizia a prezzare un tono più hawkish nei verbali Fed.
-Tariffe rinviate: il rischio dazi USA-Giappone è stato posticipato al 1° agosto.
La notizia ha ridotto temporaneamente la domanda di asset rifugio.
📊 Scenario Trading Oro (XAU/USD)
🔻 Scenario Bearish (Oro giù / USD su)
• Rendimenti 2Y > 3.95%
• FOMC con tono hawkish
→ Probabile pressione ribassista su XAU
🔺 Scenario Bullish (Oro su / USD giù)
• Rendimenti 2Y < 3.85%
• FOMC con tono dovish
→ Potenziale spinta rialzista su XAU
⚠️evitare forzature in giornate piatte.
Aspettiamo conferme da chiusure daily e tono reale dei verbali Fed.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD – In attesa di breakout sulla trendline ribassistaXAUUSD sta testando la trendline discendente con una resistenza chiave intorno a 3.345,400 USD. In caso di rottura confermata, il prezzo potrebbe accelerare verso l'obiettivo di 3.359 USD e successivamente 3.392 USD.
Al contrario, se venisse respinto, il prezzo potrebbe correggere temporaneamente verso l’area di supporto a 3.282,700 USD prima di consolidarsi nuovamente.
A livello fondamentale, l’oro è supportato dal recente rialzo delle previsioni di HSBC e dagli acquisti continui delle banche centrali, insieme all’aumento delle tensioni geopolitiche – tutti fattori che rafforzano la prospettiva rialzista per le prossime sessioni.
L'Oro Resiste: Segnali di Ripresa o Solo una Pausa Tecnica?Ciao a tutti, cosa ne pensate dell’andamento dell’oro oggi?
Nella sessione odierna, l’oro ha mostrato un leggero miglioramento, ma senza un rialzo esplosivo. Il metallo prezioso ha recuperato il calo precedente, con un aumento di oltre 40 dollari rispetto alla stessa ora di ieri, attestandosi ora intorno ai 3.333 USD.
Anche se i rialzisti non hanno ancora preso il pieno controllo, la capacità del mercato di difendere il livello psicologico dei 3.300 USD dimostra che il sentiment positivo non è svanito del tutto.
Due livelli di supporto chiave da tenere d’occhio sono 3.320 USD e 3.300 USD. In un contesto di incertezze geopolitiche, nuove politiche fiscali negli Stati Uniti e un trend continuo di acquisti da parte delle banche centrali, l’oro sembra destinato a mantenere un tono rialzista nel breve termine.
E tu? Credi che l’oro continuerà a salire? 💬
ORO → Test di supporto prima del rialzoL'oro sta mostrando segnali di ripresa solida, sostenuto da un aumento della domanda come bene rifugio, in un contesto di incertezza geopolitica e politica monetaria ancora poco chiara. Dopo aver superato una resistenza di tendenza locale, si sta formando un chiaro canale rialzista – un segnale positivo per i compratori.
Lunedì scorso, il prezzo ha toccato l’area di liquidità tra 3295 e 3300, per poi rimbalzare con decisione. Non si tratta solo di un pullback tecnico, ma del primo segnale di una possibile fase di accumulo prima di una rottura al rialzo.
Attualmente, i due fattori chiave da monitorare sono:
Il Presidente Trump ha annunciato l’intenzione di imporre dazi su prodotti importati da oltre 10 Paesi a partire dal 1° agosto.
La Federal Reserve potrebbe mantenere invariati i tassi d’interesse nel prossimo meeting a causa delle pressioni inflazionistiche.
Queste due dinamiche stanno sostenendo il sentiment rialzista sull’oro. L’attenzione del mercato è ora rivolta alla pubblicazione del verbale del FOMC prevista per mercoledì, che potrebbe fungere da catalizzatore per una nuova fase di volatilità.
Dal punto di vista tecnico, è in corso una leggera correzione verso il supporto. Se il prezzo si manterrà sopra quest’area e i compratori riusciranno a difendere il canale rialzista, il prossimo obiettivo sarà la resistenza chiave a 3345. In caso di rottura, il movimento potrebbe estendersi fino a 3396, in prossimità del limite superiore del canale.
Uno scenario rialzista si sta formando – ma necessita ancora di conferme. È prudente attendere segnali chiari prima di entrare in posizione.
Lascia un commento o segui la pagina per ricevere i prossimi aggiornamenti!
– TradeMartina
rischio ON?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Scenario Macro: Rischio "On" ?
Nonostante le nuove minacce di dazi “reciproci” da parte di Trump (10–70% su partner come Giappone, Corea del Sud, Sudafrica) i mercati hanno reagito poco tra il 7 e l’8 luglio.
Molti investitori vedono questi annunci come un déjà-vu: i dazi su auto, acciaio e alluminio sono già attivi, e si dubita che misure più dure vengano davvero attuate.
📊 Equity in rally:
Wall Street ha toccato nuovi massimi grazie agli utili dell’AI e al forte flusso in entrata sui fondi azionari globali (+ maggior afflusso settimanale degli ultimi 8 mesi al 2 luglio).
📍 Punti chiave da monitorare
• Dazi: eventuali annunci ufficiali o contromisure da altri paesi → rischio “Off”
• Geopolitica: escalation in Ucraina o Medio Oriente → domanda per oro, Treasury e USD
🎯 Bias: Cautamente rialzista su XAU/USD
💡 Perché long?
– Inflazione USA ancora alta, ma mercato lavoro misto
– Nessun segnale chiaro dai dazi (per ora)
– Geopolitica ancora instabile
→ Tutti elementi che tengono un “bid” sotto l’oro
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD – Rimbalzo in vista dal fondo del canale?Attualmente, OANDA:XAUUSD si sta avvicinando al fondo di un canale ribassista che dura dalla metà di giugno, dopo una fase di correzione ben visibile dai massimi recenti. La struttura del prezzo mostra un contatto diretto con il margine inferiore del canale parallelo – un'area che ha un alto potenziale di reazione nel breve termine.
Ciò che colpisce è che questo test del fondo avviene dopo una serie di candele ribassiste consecutive, ma con un momentum di vendita in evidente rallentamento. Questo potrebbe indicare che la pressione dei venditori sta diminuendo. Se in quest’area si formano pattern di inversione positivi o un aumento significativo dei volumi, potremmo avere i primi segnali di una possibile ripresa.
Lo scenario atteso è quello di un rimbalzo dal fondo del canale, con obiettivo verso l'area dei recenti massimi – una zona ad alta liquidità dove in passato si è concentrata la pressione di vendita. Il tracciato sul grafico evidenzia la possibilità che l’oro punti verso la soglia di 3.400, a condizione che la reazione sul supporto sia abbastanza forte.
Tuttavia, se il prezzo dovesse rompere al ribasso il fondo del canale con un’intensificazione della pressione di vendita, lo scenario rialzista verrebbe annullato e la tendenza ribassista potrebbe proseguire più in profondità.
Questa è una zona estremamente delicata che richiede osservazione attenta nelle prossime ore.
Solo la mia opinione, non un consiglio finanziario!
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 7 luglioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero 3360, supporto 3270
Resistenza sul grafico a 4 ore 3345, supporto 3280
Resistenza sul grafico a 1 ora 3325, supporto 3300.
3300 è ora la linea di demarcazione tra long e short a breve termine. Se scende al di sotto, entrerà in una nuova zona di shock. Prestate attenzione al livello di supporto di 3300 prima del mercato di New York oggi! (Il livello di resistenza è 3320~3325). Dai fondamentali, sebbene il mercato dell'oro abbia subito una correzione tecnica a breve termine, l'oro continuerà a mantenere il suo status di bene rifugio, nonostante la persistente incertezza della politica commerciale statunitense e le complesse tensioni geopolitiche. La scadenza dei dazi di Trump (9 luglio) si avvicina e dovremmo prestare molta attenzione all'evoluzione della politica commerciale statunitense intorno al 1° agosto (se la politica tariffaria verrà posticipata per attenuare la domanda avversa al rischio, in combinazione con le informazioni tecniche short, l'oro continuerà a trovare supporto al di sotto di 3300).
VENDITA: 3300
VENDITA: 3325
Gold & USDho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Mercati in attesa: segnali contrastanti dagli USA e rischio politico in aumento.
Venerdì sono usciti i dati sul lavoro USA.
-Il numero principale (NFP) è uscito positivo: +147.000 nuovi posti.
-Ma tutti gli altri dati (ADP negativo, offerte di lavoro in calo, disoccupazione in aumento, meno ore lavorate) mostrano debolezza sotto la superficie.
-Quindi: il mercato del lavoro sembra ancora solido in apparenza, ma sta perdendo forza in profondità.
Intanto la Casa Bianca sta creando incertezza:
-Vuole far passare un piano da 3.9 trilioni (spesa pubblica → aumenta il deficit).
-E potrebbe imporre dazi del 30% su auto e acciaio giapponesi, con scadenza mercoledì 9 luglio.
📌 Cosa aspettarsi ora:
Il mercato è in attesa di due cose chiave:
-Dazi sì o no? (9 luglio)
-Verbali del FOMC
⚠️ Ma anche se il prezzo scende nel breve, la view rialzista sull’oro resta sul medio periodo:
-Il lavoro si sta indebolendo
-Il deficit USA aumenta
⚠️ Posizionamento e tecnica:
-I trader stanno ancora shortando il dollaro, ma meno rispetto a prima.
-I long sull’oro sono pochi dopo il crollo di giugno.
-con i dazi imposti mi aspetto di vedere un GOLD UP
-niente dazi + verbali hawkish mi aspetto un GOLD che scenda
-dazi cancellati del tutto mi aspetto anche in quel caso un GOLD giu
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi Oro – Settimana dal 7 Luglio 2025🟡 Analisi Oro – Settimana dal 7 Luglio 2025
📉 Situazione tecnica – Oro Daily
Nella settimana appena conclusa, l’oro ha completato una probabile figura di “Testa e Spalle” visibile sul daily. È una delle formazioni tecniche più potenti e spesso sottovalutate quando sono ancora in formazione.
Spalla sinistra: metà maggio
Testa: metà giugno
Spalla destra: fine giugno-inizio luglio
💡 Attenzione: il neckline si trova in area 3.120 USD — la rottura con volumi sarebbe una conferma forte della figura ribassista.
🧠 Sentiment personale
"Resto fermamente SHORT sull’oro."
Questo non solo per motivi tecnici, ma anche per il quadro macro e geopolitico:
Se si arrivasse davvero a una tregua a Gaza, e contemporaneamente a una distensione diplomatica su Israele–Iran, sarebbe una forte spinta ribassista sull’oro.
In tal caso, target primario in area 3.000 USD, con possibile estensione a 2.900.
📌 Posizione SHORT già avviata tra 3.160 e 3.120.
🎯 Trigger decisivo: rottura dei 3.120 con volume e divergenza negativa.
⚠️ Attenzione ai rimbalzi tecnici – classici nelle fasi di completamento delle figure.
📊 Sistema di Trailing Stop (dinamico)
Per la posizione SHORT aperta:
🎯 TP1: 3.000
🎯 TP2: 2.920
🛑 TS1 (soft): sopra 3.180 (break out della neckline)
🛑 TS2 (hard): sopra 3.245 (superamento spalla destra)
👉 Suggerimento: trailing a scaglioni di 40–50 punti con ogni chiusura giornaliera ribassista.
📈 COT Report – Commitment of Traders (ultimo aggiornamento)
I Commercials (hedgers) stanno diminuendo le posizioni long, segno che non credono più in una corsa ulteriore.
Gli Speculatori net-long si stanno alleggerendo – segnale di raffreddamento del sentiment bullish.
Net position sulle options e futures in calo, soprattutto da parte dei Large Traders.
📍 Le mani forti sono fuori dal gioco: questo avvalora l’ipotesi che l’oro abbia esaurito lo slancio.
🧾 Opzioni e masse monetarie
Forte attività di put su strike 3.100 / 3.000
Le opzioni call sopra 3.300 sono in netto calo → segnale che non si attendono nuovi massimi a breve.
🪙 Sul piano macro, le masse monetarie di USA, Cina e Giappone restano stabili, ma:
La BCE ha avviato riduzione di bilancio (QT) → tendenza deflattiva
La PBoC resta espansiva ma cauta: non sostiene più i metalli come mesi fa
🇺🇸 Analisi Dollaro (USD Index)
L’indice del dollaro (DXY) si sta rafforzando leggermente.
In assenza di tagli FED nel breve e con dati lavoro ancora robusti, il dollaro rimane forte.
Questo è ribassista per l’oro, che in genere si muove inversamente.
📌 Attenzione: un dollaro forte con tregua a Gaza = oro giù di brutto.
📅 Dati macro in arrivo (prossima settimana)
Mercoledì 10 Luglio: Inflazione USA (CPI core e headline) → molto atteso!
Giovedì 11: Disoccupazione settimanale USA
Venerdì 12: PPI USA + Sentiment Università Michigan
❗️Se i dati mostreranno raffreddamento dell’inflazione, ci sarà meno pressione sulla Fed → dollaro debole.
Ma se saranno forti, il dollaro si rafforzerà → spinta SHORT ulteriore sull’oro.
🧨 Geopolitica e riflessioni finali
Gaza e Medio Oriente potrebbero vedere una tregua a ore/giorni.
Israele–Iran: resta alta tensione, ma pressioni ONU e USA per calmare la situazione.
Ucraina–Russia: stallo prolungato, ma impatto sui metalli limitato.
🌍 Il mondo non è in pace, ma potrebbe iniziare a esserlo. E questo l’oro lo teme.
🧠 Massima della settimana
❝L’oro non protegge dalla guerra.
Ma protegge chi la finanzia.❞
– Il rifugio è per gli ultimi, il bottino per i primi.
XAUUSD: 4 luglio, analisi di mercato e strategiaAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero 3400, supporto 3300
Resistenza sul grafico a 4 ore 3365, supporto 3306
Resistenza sul grafico a 1 ora 3352, supporto 3322
Ieri sera, i dati sull'occupazione NFP hanno causato un brusco calo dei prezzi dell'oro di 40 dollari, per poi rimbalzare a 3338. L'energia degli short generata dai dati NFP è stata sostanzialmente assorbita. Successivamente, i rialzisti inizieranno a esercitare la loro forza. L'oro potrebbe ancora essere rialzista se dovesse scendere oggi.
Ieri, il prezzo dell'oro è sceso rapidamente a 3311 per poi rimbalzare. Il minimo del secondo ritracciamento era a 3322. Questo è il livello di supporto a breve termine. Puoi attendere un ritracciamento vicino a 3322 per acquistare. La resistenza a 1 ora è a 3352. Presta attenzione alla reazione e cerca opportunità di vendita.
Acquista: 3322 vicino
Vendi: 3352 vicino
Condivisione giornaliera →
Analisi sul XAUUSD in riflesso al "One Big Beatifu Deal" Il prezzo dell’oro ha interrotto la fase correttiva avviata dal massimo settimanale di 3.366 dollari, beneficiando di un rinnovato interesse da parte degli investitori durante le contrattazioni asiatiche di venerdì. La ridotta liquidità, dovuta alla festività negli Stati Uniti, potrebbe contribuire ad accentuare la volatilità delle quotazioni nel breve termine.
In un contesto di bassa liquidità dovuto alla festività del 4 luglio negli Stati Uniti, il prezzo dell’oro mostra segnali di inversione rispetto ai massimi settimanali, mentre il rafforzamento del dollaro statunitense sembra perdere slancio. A pesare sul biglietto verde sono le rinnovate incertezze legate al cosiddetto "One Big Beautiful Bill"**, la maxi-legge fiscale e di spesa fortemente voluta dal presidente Donald Trump.
Giovedì, la Camera dei Rappresentanti ha approvato il provvedimento con una maggioranza risicata di 218 voti favorevoli contro 214 contrari, evidenziando le divisioni interne anche tra le fila repubblicane. La legge, che include tagli fiscali radicali e misure di contenimento della spesa pubblica, rappresenta un pilastro dell’agenda economica dell’amministrazione Trump e potrebbe avere implicazioni significative sui mercati valutari e sulle aspettative di politica monetaria.
La persistente cautela degli investitori riflette le preoccupazioni circa l’impatto fiscale del disegno di legge promosso dall’amministrazione Trump, che potrebbe incrementare il debito pubblico statunitense di ulteriori 3.400 miliardi di dollari, portandolo a superare i 36.200 miliardi. Tale prospettiva alimenta i timori di un deterioramento degli equilibri di bilancio, contribuendo a frenare la ripresa del dollaro statunitense.
A ciò si aggiungono le rinnovate tensioni commerciali, alimentate dalle dichiarazioni del presidente Trump in merito a possibili dazi, che rappresentano un ulteriore elemento di pressione sul biglietto verde, favorendo al contempo la domanda di oro, tradizionalmente considerato un bene rifugio.
Nella giornata di giovedì, il metallo prezioso ha evidenziato un andamento volatile: dopo aver toccato nuovi massimi settimanali e mantenuto tali livelli nella prima parte della seduta, ha subito un marcato ritracciamento in seguito alla pubblicazione di un report sul mercato del lavoro statunitense sorprendentemente positivo, che ha temporaneamente rafforzato le aspettative di una politica monetaria più restrittiva.
Nel mese di giugno, il dato principale sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti ha registrato un incremento di 147.000 unità, superando le attese di consenso fissate a 110.000 e la precedente revisione di 144.000. Parallelamente, il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente al 4,1%, al di sotto sia della previsione del 4,3% sia del dato di maggio pari al 4,2%.
La solidità del mercato del lavoro ha contribuito a ridimensionare le aspettative di un allentamento aggressivo della politica monetaria da parte della Federal Reserve nel corso dell’anno. Tali dati rafforzano la posizione attendista della banca centrale, rendendo più plausibile una conferma dei tassi di interesse ai livelli attuali nel breve termine.
Ad un’analisi più approfondita, i dati sul mercato del lavoro statunitense si sono rivelati meno solidi di quanto suggerissero le cifre principali. Sebbene l’economia abbia registrato un incremento di 147.000 posti di lavoro non agricoli nel mese di giugno, una quota significativa di tali assunzioni è riconducibile al settore dell’istruzione pubblica, tradizionalmente considerato un indicatore meno affidabile della dinamica occupazionale sottostante e della sostenibilità della crescita economica.
Parallelamente, il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente dal 4,2% al 4,1%, contro attese di un rialzo al 4,3%. Tuttavia, tale calo è stato in larga parte determinato da una contrazione della forza lavoro, con circa 130.000 individui che hanno abbandonato il mercato del lavoro, attenuando così il segnale positivo del dato.
Pertanto, sebbene i numeri aggregati abbiano inizialmente suggerito una performance robusta, l’analisi dei dettagli evidenzia un quadro più eterogeneo.
D’altro canto, come segnalato all’inizio della settimana, le revisioni al rialzo dei dati occupazionali dei mesi precedenti hanno sorpreso positivamente. Tuttavia, la dinamica salariale ha mostrato segnali di rallentamento: le retribuzioni orarie medie hanno registrato una flessione sia su base mensile che annuale, segnando il ritmo di crescita più contenuto dallo scorso anno. Questo sviluppo rappresenta un elemento favorevole per la Federal Reserve nel suo percorso di disinflazione, contribuendo ad allentare le pressioni sui prezzi.
Secondo il FedWatch Tool del CME Group, la probabilità implicita di un taglio dei tassi da parte della Fed nel meeting di settembre è scesa al 68%, rispetto a circa il 72% registrato prima della pubblicazione dei dati. I mercati, tuttavia, continuano a prezzare con elevata probabilità un primo intervento espansivo già nel mese di luglio.
Il repentino cambiamento delle aspettative di politica monetaria da parte della Federal Reserve, in direzione più restrittiva, ha innescato un ampio rally di sollievo del dollaro statunitense. Tale movimento ha esercitato una pressione ribassista sul prezzo dell’oro, penalizzato in contesti di rafforzamento del biglietto verde e di tassi d’interesse più elevati, ma tale reazione si è subito raffreddata.
Analisi tecnica del prezzo dell'oro: daily chart
Come si può ben vedere, la media mobile (EMA) a 50 periodi sta fungendo da supporto dinamico al prezzo dell'asset, con un andamento rialzista.
Dopo circa tre settimane al di sopra della Kijun Sen, il prezzo è sceso al di sotto e si è tenuto nel range tra la Kijun e la Tenkan Sen, a dimostrare un lieve raffreddamento dell'impulso rialzista. Il continuo intersecarsi delle predette linee dell'indicatore Ichimoku delinea un trend che da rialzista inizia ad avere qualche sfumatura di neutralità. Nonostante tutto, affinché la price action rimane al di sopra della kumo e sopra la EMA a 50 periodi, rimarrà la propensione al rialzo.
Una chiusura settimanale al di sopra della Tenkan Sen, potrebbe aprire spazi a nuovi massimi nella prossima settimana.
** Il provvedimento è stato approvato definitivamente dal Congresso degli Stati Uniti. Si tratta della principale misura economica del secondo mandato di Trump e ha suscitato un ampio dibattito politico e sociale.
Di seguito un breve flash riepilogativo del predetto provvedimento:
Tagli fiscali permanenti per le fasce di reddito più alte e per imprese/investitori.
Riduzioni alla spesa pubblica, in particolare:
Tagli a Medicaid e ad altri programmi sanitari.
Tagli ai fondi per energia pulita e incentivi alle auto elettriche.
Aumento del debito pubblico stimato in circa 3.300 miliardi di dollari in 10 anni.
Altri ambiti toccati: immigrazione, spesa militare, esplorazione spaziale, politica commerciale (con possibili nuovi dazi).
Il provvedimento è oggetto di dibattito acceso tra analisti e democratici dell'opposizione in quanto:
la legge è vista come un vantaggio per i ricchi, con rischi per la copertura sanitaria di milioni di cittadini;
la legge porterà ad ulteriori disagi al debito pubblico.