The CryptonomistThe Cryptonomist

Bitcoin ad agosto 2025: dal record oltre 124.000$ alla correzione—cosa è successo davvero e cosa aspettarsi

5 minuti di lettura

TL;DR

  • Nuovo ATH a metà mese sopra 124.000$, chiusura ~108.000$ (circa -6/7% MoM).
  • ETF USA: deflussi netti ad agosto dopo forti afflussi estivi; annacquata la spinta di metà mese.
  • Macro: Fed dovish a Jackson Hole, mercato prezza tagli entro fine anno.
  • Derivati: OI elevato, liquidazioni in entrambe le direzioni, funding normalizzato.
  • On-chain: outflow dagli exchange e accumulo delle whales; offerta liquida ai minimi pluriennali.
  • Miners: hashrate e difficoltà ai massimi, revenues in miglioramento con BTC >100k$.

Ferragosto, FOMO e l’arte (difficile) di tenere i nervi saldi

Agosto 2025 inizia con un mercato che corre come in una finale di 100 metri. Bitcon sfonda i 120.000$ e ritocca il massimo storico poco dopo. L’aria è densa di FOMO: titoli mainstream, social in euforia, grafici che sembrano non voler scendere mai.

Poi, come spesso accade nei bull market maturi, arriva la presa di profitto. Una whale dormiente muove un blocco di monete, il mercato scivola, i derivati amplificano: Bitcoin si riassesta in area 108–110k$.

La morale? Nei cicli di price discovery la volatilità non è un bug, è la regola. E ad agosto l’abbiamo vista in 4 atti: breakout → euforia → shock di liquidità → consolidamento.

I numeri che contano

  • ATH intramese: ~124.5k$
  • Chiusura mensile: ~108k$ (≈**-6/7%** su luglio)
  • Range intramese: 112k–124.5k$
  • Dominance BTC: min ~58%, recupero a ~60% a fine mese
  • ETF spot USA (Agosto): deflussi netti dopo afflussi record in luglio
  • Open Interest (futures BTC): area ~44–45 mld $ (elevato, ma in lieve calo post-liquidazioni)
  • Funding rate: positivo a metà mese → normalizzazione / spike negativi brevi durante il sell-off
  • Opzioni BTC (OI): in crescita; vol implicita compressa ai minimi pluriennali
  • On-chain: outflow dagli exchange → offerta sui CEX ai minimi 7 anni
  • Mining: hashrate vicino a massimi storici, difficoltà in aumento, revenues in miglioramento

ETF e flussi istituzionali

  • Prima metà di agosto: il vortex positivo di ETF/ETP e treasury aziendali alimenta il rally. La narrativa è: “la domanda regolamentata schiaccia la nuova offerta”.
  • Seconda metà: l’inerzia si spezza. Deflussi dagli ETF spot USA per centinaia di milioni; prese di profitto di gestori tattici e risk-off selettivo in attesa di chiarimenti regolatori.
  • Impatto sul prezzo: quando i flussi netti si girano in negativo, BTC perde momentum e la volatilità sui derivati fa il resto.

Macro: la Fed suggerisce tagli

  • Jackson Hole (22 agosto): Powell apre alla possibilità di tagli entro fine anno.
  • Effetto cross-asset: rendimenti in discesa, USD più morbido, risk appetite migliore; BTC rimbalza, poi rientra nel range.
  • BCE: postura più prudente ma comunque meno restrittiva vs 1H25.

Takeaway: il macro resta un vento in coda per Bitcoin finché la traiettoria dei prezzi non sorprende verso l’alto.

Analisi tecnica: tre livelli chiave

1) Resistenza: 124–125k$ (massimo storico intramese).

2) Pivot di controllo: 110–115k$ (zona dove si gioca la partita a breve).

3) Supporto cardine: 100–104k$ (include 200D MA / cluster volumetrico).

Indicatori:

  • RSI daily: da ipercomprato >70 a ~50 (neutrale).
  • MACD daily: bearish crossover nella seconda metà; weekly ancora sopra linea zero.
  • Medie mobili: prezzo ancora sopra 50D e 200D → bull bias di medio periodo.

Setup tecnico (settembre):

  • Bullish: chiusure sopra 115k$ → ritest 125k$.
  • Bearish: violazione 107–109k$ → magnete 100–104k$.
  • Neutro: congestione 108–120k$ con volatilità implicita in lenta espansione.

Derivati: leva alta, ma più sana

  • Open Interest: alto per tutto il mese, poi sgrondata da liquidazioni.
  • Liquidazioni: centinaia di milioni di $ in più sessioni chiave.
  • Funding rate: da positivo (euforia) a neutro/negativo nei momenti di paura.
  • Opzioni: OI in aumento, vol implicita compressa → setup da possibile volatility break-out in Q4.

On-chain: l’offerta sparisce dagli exchange

  • Exchange balance: ai minimi pluriennali (<15% supply).
  • Flussi netti: outflow costanti, con un solo inflow anomalo durante lo shock della whale.
  • Holder behavior: crescita di indirizzi >100 BTC, aumento supply dormiente >1 anno.
  • MVRV: in area di espansione sostenibile, lontano dall’euforia.

Mining: sicurezza in crescita

  • Hashrate: vicino a nuovi massimi storici.
  • Difficoltà: in aumento costante.
  • Revenues miner: in miglioramento grazie a BTC >100k$.
  • Equity miner: performance divergenti tra chi ha costi bassi e chi è levered.

Dominance e rotazione

  • Dominance BTC: scende verso 58%, risale a fine mese ~60%.
  • ETH: in forma, con rotazione su L2 e oracoli.
  • Lettura: tipica fase di bull market: dopo i massimi di BTC, il capitale cerca beta. Se la rotazione diventa euforia, spesso segue un ribilanciamento su BTC.

Rischi e opportunità

Rischi

  • Inflazione persistente, Fed meno accomodante.
  • Enforcement su exchange o rinvii su ETF.
  • Eccesso di leva, possibili capitolazioni sotto 100k$.

Opportunità

  • Regole chiare sugli ETF e nuove approvazioni.
  • Tagli graduali delle banche centrali.
  • Offerta liquida bassa e accumulo LTH/whales.

Tre scenari per settembre

  • Bullish: break di 125k$, target 135–150k$.
  • Neutro: range 100–130k$, volatilità compressa in riaccensione Q4.
  • Bearish: sotto 107–109k$ test 100–104k$, con rischio di scivolare verso 95/90k$.

Conclusione

Se l’ATH di metà agosto ha mostrato la forza del ciclo, la correzione successiva ha ripulito la leva e riportato realismo. I fondamentali restano solidi: ETF, accumulo on-chain e mining in salute. Il macro non è ostile, anzi, potrebbe diventare propulsivo con i primi tagli della Fed.

Il mercato entra a settembre con più dubbio (salutare) e meno euforia (ancora meglio). Per chi guarda al lungo periodo, è il terreno ideale per rally più sostenibili.

Disclaimer: questo articolo ha finalità informative e non costituisce consulenza finanziaria. Investire in asset digitali comporta rischi; fai sempre le tue ricerche.