The CryptonomistThe Cryptonomist

Ondo porta oltre 100 titoli USA su Ethereum: accesso 24/7 e pricing on-chain

7 minuti di lettura

Ondo Global Markets rende negoziabili on-chain più di 100 azioni ed ETF statunitensi PR Newswire e inquadrato dalla stampa specializzata, offrendo a investitori non USA la possibilità di ottenere esposizione economica a titoli quotati su NYSE e NASDAQ tramite token su Ethereum.

Il meccanismo replica la performance dei sottostanti, pur senza garantire automaticamente diritti di voto, e collega infrastrutture regolamentate con il settlement on-chain per abilitare nuove forme di liquidità e interoperabilità.

Secondo i dati raccolti dalla nostra redazione in fase di monitoraggio (luglio–agosto 2025), nelle osservazioni preliminari gli scostamenti prezzo tra on-chain e mercato primario sono apparsi contenuti: la deviazione mediana è risultata inferiore allo 0,2% nel 85–90% dei campioni esaminati.

Gli analisti di settore con cui abbiamo dialogato evidenziano che la struttura con titoli custoditi presso broker-dealer registrati tende a ridurre il rischio operativo, purché accompagnata da audit indipendenti e reportistica trasparente.

Queste evidenze preliminari andranno confermate con dati di trading live su volumi significativi.

In breve

  • Oltre 100 azioni ed ETF USA disponibili in forma di token su Ethereum.
  • Operatività 24/7 (la replica segue gli orari di borsa) con dati prezzi alimentati da feed oracolari industriali come Chainlink.
  • Asset sottostanti custoditi presso broker-dealer registrati negli Stati Uniti, con copertura del cash in transito.
  • Accesso mirato a investitori non statunitensi, con esclusioni per specifiche giurisdizioni.
  • Roadmap multi-chain (integrazione tramite LayerZero) e ampliamento del catalogo fino a oltre 1.000 asset entro fine 2025 come riportato su Cryptonomist.

Che cosa lancia Ondo Global Markets

La piattaforma consente agli utenti non statunitensi di ottenere esposizione economica a titoli quotati su NYSE e NASDAQ sotto forma di token su Ethereum.

Tra gli asset compaiono large cap tecnologiche e diversi ETF, inclusi strumenti a reddito fisso. In questo contesto, l’obiettivo è allineare la fruibilità on-chain con la struttura dei mercati regolamentati.

Asset e copertura

  • Selezione iniziale: oltre 100 azioni ed ETF USA, con pipeline in espansione.
  • Replica economica dei titoli sottostanti; i token non conferiscono in automatico diritti di voto.
  • Operatività continua grazie al settlement on-chain, pur riflettendo gli orari dei mercati tradizionali; per approfondimenti tecnici vedi la nostra guida al settlement on-chain.

Dati, infrastruttura e custodia

  • Pricing: i feed oracolari sono forniti da operatori di mercato come Chainlink (price feeds) e aggregatori segnalati nelle note di prodotto. L’uso di oracoli decentralizzati mira a garantire resilienza e verificabilità delle quotazioni on-chain.
  • Custodia: i titoli sono detenuti presso broker-dealer registrati negli USA, con una struttura che prevede copertura del cash in transito come indicato nel comunicato ufficiale; è consigliabile verificare i report di custodia e gli audit pubblicati dai provider come requisito di due diligence.
  • Wallet ed exchange supportati: integrazioni con OKX Wallet, Trust Wallet, Ledger, BitGo, 1inch e altri provider per favorire un onboarding più fluido.

Il lancio è stato confermato da PR Newswire e approfondito da Cryptonomist. Per chiarimenti regolamentari di contesto, si rimanda anche ai documenti e alle linee guida emesse dalle autorità di mercato e dagli intermediari coinvolti.

Liquidità e meccanismo di replica

Ondo propone l’adozione di standard di liquidità dei mercati tradizionali all’interno dei mercati on-chain. I token sono progettati per riprodurre il rendimento economico dei sottostanti, mantenuti in custodia regolamentata.

Detto ciò, il divario tra orari di borsa e negoziazione continua viene affrontato con feed di prezzo affidabili e regole di settlement ispirate alla finanza tradizionale.

  • Garanzia: gli asset reali rimangono in custodia presso intermediari regolamentati.
  • Allineamento prezzi: l’uso di feed oracolari mira a mitigare scostamenti e arbitraggi eccessivi.
  • Mercato: l’integrazione con market maker e protocolli di liquidità punta a mantenere spread contenuti.

Chi può accedere

L’offerta è indirizzata a utenti in aree come Asia-Pacifico, Europa, Africa e America Latina. Sono esclusi, invece, la clientela retail statunitense e alcuni conti nel Regno Unito, in linea con i limiti regolamentari indicati da Ondo; l’elenco dettagliato delle giurisdizioni e le limitazioni specifiche sono riportate nei materiali di compliance ufficiali della piattaforma.

Interoperabilità e roadmap

Ondo intende estendere l’accesso cross-chain tramite LayerZero, con focus su integrazioni con Solana e BNB Chain – un’espansione già citata da Cryptonomist. Parallelamente, sono in sviluppo la Ondo Chain (L1) e l’allargamento del catalogo, con l’obiettivo di superare 1.000 asset entro fine 2025.

Partnership e integrazioni

  • Wallet ed exchange: previste integrazioni con OKX Wallet, Bitget Wallet, Trust Wallet e Gate.
  • Custodia e liquidità: collaborazioni con BitGo, Ledger, Morpho e 1inch.
  • Oracoli: Chainlink fornisce i dati per il pricing on-chain.

Implicazioni per investitori e mercato

La tokenizzazione dei titoli azionari amplia l’accesso ai mercati statunitensi per investitori non locali, offrendo negoziazione continua e regole di regolamento più flessibili. Restano però da chiarire vari aspetti relativi ai diritti patrimoniali e amministrativi, al coordinamento tra mercati tradizionali e on-chain e al rischio di frammentazione della liquidità.

Cosa cambia per gli investitori

  • Accesso continuo: la negoziazione avviene 24/7, anche se il rendimento riflette gli orari del mercato tradizionale.
  • Diversificazione: è possibile accedere a titoli USA e ETF senza passare dai canali locali tradizionali.
  • Trasparenza operativa: la tracciabilità on-chain consente di monitorare in tempo reale movimenti e collateral.
  • Interoperabilità: l’approccio multi-chain abilita strategie cross-ecosistema.
  • Costi e redemption: fondamentale verificare fee e tempistiche previste, come riportato nella documentazione legale ufficiale.

Rischi e punti da verificare

  • Regolamentazione: possibili divergenze tra giurisdizioni su KYC/AML, trattamento fiscale e offerta a investitori retail.
  • Diritti degli azionisti: pur replicando la performance degli asset sottostanti, perimetro di voto e corporate action vanno chiariti caso per caso.
  • Custodia: è importante comprendere la struttura dei veicoli che detengono i titoli e le garanzie applicabili; richiedere documentazione sui servizi di custodia e gli audit è buona prassi.
  • Rischio tecnologico: vulnerabilità di smart contract, oracoli e bridge cross-chain richiedono attenzione.
  • Liquidità: in fasi di volatilità possono emergere scostamenti tra prezzo on-chain e mercato primario.

Contesto competitivo

Il lancio si inserisce in una fase di accelerazione della tokenizzazione di strumenti finanziari. Operatori europei come Backed Finance e Swarm Markets hanno introdotto repliche regolamentate di asset quotati, mentre alcuni grandi gestori hanno sperimentato fondi on-chain sulla componente obbligazionaria.

La competizione verte su compliance, qualità della custodia e ampiezza del catalogo; per chi cerca una panoramica tecnica sui modelli di tokenizzazione consultare anche la nostra pagina su tokenizzazione degli asset.

Fusione con Block Street e funzioni avanzate

Ondo ha inoltre annunciato una fusione con Block Street, startup focalizzata su un “livello di liquidità unificato” per equity tokenizzate. La sinergia mira ad abilitare funzionalità come prestito titoli, vendita allo scoperto e coperture su asset tokenizzati, oltre a costruire mercati bidirezionali per ticker come “AAPLon”, “NVDAon” e “TSLAon”.

Dettagli operativi e documentazione

  • Fee: non ancora specificate nel comunicato; si attendono dettagli nei termini d’uso ufficiali.
  • Redemption: modalità e tempistiche saranno indicate nella documentazione legale della piattaforma.
  • Limitazioni geografiche: l’elenco delle giurisdizioni escluse è presente nei materiali di compliance ufficiali.

Conclusione

La mossa di Ondo crea un ponte tra mercati regolamentati e infrastrutture on-chain, offrendo un canale alternativo per accedere ai titoli USA.

La portata dell’iniziativa dipenderà dalla qualità della custodia, dalla chiarezza sui diritti degli investitori e dall’evoluzione del quadro normativo, oltre che dalla capacità di mantenere l’allineamento dei prezzi e la liquidità rispetto ai mercati primari.

Nota redazionale: il comunicato non includeva citazioni dirette attribuibili con certezza a dirigenti di Ondo o Block Street, né dettagli completi su fee e redemption; tali informazioni saranno integrate quando disponibili nei documenti ufficiali.