Volata BlackRock ETH ETF: $10 miliardi raggiunti in tempo record
BlackRock ETH ETF (ETHA) scuote il mondo della finanza battendo un altro record: raggiunge $10 miliardi in asset gestiti in un solo anno, diventando così il terzo ETF più veloce della storia a tagliare questo traguardo – subito dietro ai due ETF Bitcoin di BlackRock e Fidelity.
Perché il traguardo di BlackRock ETH ETF è così rilevante?
L’arrivo degli spot Ethereum ETF negli Stati Uniti ha rivoluzionato il mercato, ma BlackRock ETHA sta superando qualsiasi aspettativa. Dal lancio, ETHA ha attirato flussi consistenti, ma ciò che lascia sorpresi è la velocità con cui ha raddoppiato il suo AUM negli ultimi 15 giorni: da $5 a $10 miliardi. Gli esperti chiamano questo slancio improvviso e verticale “God candle”, un segnale della forza con cui nuovi capitali stanno convergendo sull’asset di riferimento di Ethereum.
La performance posiziona BlackRock ETHA come il terzo ETF più rapido a raggiungere quota $10 miliardi, dopo i due ETF spot BTC lanciati sempre da giganti del settore: BlackRock e Fidelity.
Quali sono i numeri di Ethereum ETF: inflows e performance
Tra inizio luglio e il 24 luglio 2024, gli spot ETH ETF americani hanno segnato 11 settimane consecutive di afflussi positivi. Il solo 24 luglio ha visto $231 milioni di afflussi netti, il quindicesimo giorno consecutivo con flussi in entrata.
Questo trend coincide con un rally notevole di Ethereum, passato da $2.400 a un massimo di $3.800 (+45% in un mese). Tuttavia, questa corsa ha attirato anche vendite di profitto sempre maggiori: nella seconda metà di luglio, le prese di profitto giornaliere hanno raggiunto $1,4 miliardi, un livello simile ai picchi locali visti nei rally precedenti del 2024.
Cosa sta succedendo sul prezzo di Ethereum?
Dopo aver toccato il nuovo massimo locale a $3.800, ETH ha subito una brusca correzione, attestandosi attorno a $3.600 (-6%), complice anche la discesa di Bitcoin verso quota $115.000.
Questa pausa, secondo diversi analisti, potrebbe essere salutare: l’open interest sui mercati dei derivati ETH ha segnato il nuovo record assoluto di $57 miliardi, segnalando livelli speculativi che spesso precedono correzioni importanti o addirittura liquidazioni massicce (cioè chiusure forzate di posizioni leverage).
Il rally è al capolinea o c’è spazio per salire?
Nonostante la volatilità, secondo le metriche on-chain e le analisi di mercato, l’attività speculativa su ETH non è ancora ai massimi estremi: il sentiment sui futures resta “neutrale”, senza segnali di euforia retail incontrollata. Questo lascia intendere che potremmo non essere ancora prossimi a un top locale.
Il popolare analista Benjamin Cowen, tuttavia, lancia un warning: con una RSI giornaliera rifiutata su quota 88, il prezzo potrebbe dover raffreddarsi prima di tentare ulteriori rotture al rialzo. Il mercato sembra dunque pronto a continuare la corsa, ma la pressione speculativa – e il rischio liquidazioni sui derivati – resta il vero sorvegliato speciale delle prossime settimane.
Come si posiziona ETH ETF rispetto ai Bitcoin ETF?
L’ascesa di ETHA accende un nuovo confronto tra mondo Ethereum e universo Bitcoin. I due ETF spot BTC firmati BlackRock e Fidelity hanno raggiunto la soglia di $10 miliardi ancora più rapidamente, ma la velocità di crescita di ETHA nelle ultime due settimane non ha precedenti per un asset “non Bitcoin”.
L’interesse istituzionale – cioè da parte di fondi, banche e asset manager – ha letteralmente trascinato il mercato ETH, in un modo che fino a pochi mesi fa sembrava impossibile secondo molti analisti.
Quali sono i rischi e le opportunità per ETH al livello attuale?
L’espansione degli ETF spot su Ethereum offre agli investitori exposure regolata e liquidità istantanea. Tuttavia, l’aumento dell’open interest e della speculazione evidenziato nella fonte suggerisce che il rischio liquidazione sui mercati derivati è in crescita.
Nonostante i recenti sell-off, il sentiment non mostra ancora il “FOMO” (paura di restare esclusi) tipico dei top di mercato: c’è spazio per movimenti ulteriori, ma vulnerabilità a rapidi ribassi qualora il mercato si surriscaldasse oltre misura.
Secondo la fonte, le prossime settimane saranno cruciali per capire se il rally potrà ripartire verso quota $4.000 o se prevarranno prese di profitto e volatilità elevata.
Cosa cambia per investitori e mercato crypto?
L’exploit di ETHA è una conferma: Ethereum è ormai entrato nell’olimpo degli asset mainstream, almeno per ciò che riguarda gli strumenti regolamentati. Il trend potrebbe trascinare nuovi ETF su altre criptovalute, ma anche aumentare l’attenzione sui rischi sistemici dei derivati.
Gli investitori istituzionali sono ora protagonisti del mercato ETH, con flussi che possono determinare improvvise variazioni di prezzo. Le prospettive rimangono rialziste ma condizionate da fattori tecnici e dal delicato equilibrio tra entusiasmo e prudenza speculativa.
Cosa aspettarsi nelle prossime settimane?
Il record di BlackRock ETH ETF segna una svolta storica per Ethereum e l’intero settore. Aumenta la pressione sulle istituzioni tradizionali e sancisce la legittimazione di ETH come classe di investimento di primo livello.
Tuttavia, il futuro dipende da come mercato spot e derivati sapranno reggere i nuovi volumi e dai comportamenti degli investitori istituzionali. Resta fondamentale seguire le evoluzioni degli spot Ethereum ETF, i movimenti dell’open interest e il sentiment on-chain.
Tutto può cambiare nelle prossime settimane: resta aggiornato per non perdere gli sviluppi più decisivi nei principali canali della community.