Ethereum: prezzo di ETH pronto al decollo?
Negli ultimi giorni, non c’è solo Bitcoin che fa segnare nuovi record di prezzo: forse, si è risvegliato anche Ethereum, tanto che si ipotizza che il prezzo di ETH possa far registrare un balzo imminente.
Ovviamente non ci sono certezze a riguardo, ma l’ipotesi di un rimbalzo circola da tempo, anche e soprattutto in virtù del forte calo dei mesi scorsi.
Le sofferenze di Ethereum (ETH)
A marzo dell’anno scorso il prezzo di Ethereum era tornato sopra i 4.000$, a fronte di un massimo storico di quasi 4.900$ fatto registrare a fine 2021.
Bitcoin in realtà a marzo dell’anno scorso fece segnare un nuovo record di prezzo, mentre ETH no, ma la strada verso i nuovi massimi storici sembrava essere stata aperta anche per Ethereum.
Invece, con lo sbarco in borsa degli ETF su Ethereum spot a luglio, il fondo di Grayscale su Ethereum, esistente già da diversi anni, potè finalmente liquidare i suoi ETH in eccesso, e così il prezzo scese molto al di sotto dei 3.000$, fino a toccare i 2.200$ settembre.
Da notare che il balzo di febbraio/marzo 2024 partì proprio da quota 2.300$, quindi non c’è da stupirsi che il secondo balzo, fatto segnare tra novembre e dicembre dopo la vittoria elettorale di Trump, si sia nuovamente fermato poco sopra i 4.000$.
Nel corso dei primi mesi del 2025 il prezzo era sceso a 2.600$, e fino a quel punto, al netto delle liquidazioni di luglio ed agosto 2024, la situazione sembrava abbastanza normale.
Tuttavia a partire da fine febbraio è iniziata una seconda correzione, molto più profonda, terminata ad inizio aprile addirittura a 1.400$.
La concorrenza di Solana
Quella significativa discesa da 2.600$ a 1.400$ in un mese e mezzo scarso è sembrata a molti un’anomalia.
Fino a quel punto infatti la sofferenza di Ethereum rispetto a Bitcoin sembrava nell’ordine delle cose. Oltretutto era dovuta ad un singolo evento non ripetibile (le forti liquidazioni di Grayscale), che sembrava aver ormai fatto il suo corso.
E invece si è poi verificato un vero e proprio affondo, con un ritorno addirittura sotto i prezzi di ottobre 2023.
Il problema è stato, molto probabilmente, la concorrenza di Solana.
Infatti molto del successo di ETH sui mercati crypto in passato era dovuto al successo delle memecoin, perchè molte di queste erano state emesse su Ethereum.
Invece, soprattutto da quando Trump a gennaio ha annunciato il lancio della sua memecoin su Solana, c’è stata una vera e propria esplosione di memecoin su Solana, con quelle su Ethereum in forte difficoltà.
Ed ecco così che da gennaio ad aprile il prezzo di ETH è sceso da circa 3.200$ a 1.400$, più che dimezzandosi, mentre SOL è sceso da 200$ a 105$.
La svolta del prezzo di Ethereum (ETH)
La svolta c’è stata a partire da giovedì 8 maggio, quando si è innescata una risalita del prezzo di ETH che nell’arco di soli cinque giorni è passato da 1.800$ a 2.700$.
Non si è trattato solamente di un rimbalzo tecnico, ma dell’evidente fine di un lungo periodo di sofferenza che andava avanti da più di tre mesi.
Il livello di prezzo attuale è poco inferiore ai 2.700$, e corrisponde più o meno al picco locale di ottobre 2024, prima che partisse l’ultima bull run.
All’epoca, grazie alla vittoria di Trump, riuscì in un mese a portarsi da 2.400$ a 4.000$, ma dato che questa volta si parte da 2.600$ è possibile che l’estensione possa essere maggiore.
L’altseason: ci siamo quasi?
Il punto chiave è che potrebbe proprio innescarsi una nuova mini-altseason simile a quella della seconda metà di novembre.
Sebbene la situazione sia differente, la dinamica sembra poter avere un andamento simile.
L’altcoin season index di CMC mostra come già il 7 maggio sia stato fatto un tentativo di uscire dalla Bitcoin season, poi però fallito nel giro di meno di due settimane. Inoltre mostra come da oggi sia in atto un secondo tentativo di fuoriuscita, sebbene ancora molto timido.
L’ipotesi che circola è che nel giro di una settimana abbondante potrebbe anche iniziare una nuova mini-altseason, soprattutto nel caso in cui il prezzo di Ethereum riuscisse ad abbattere in modo consistente il muro dei 2.700$.
Nel caso in cui ce la facesse, se dovesse anche terminare la Bitcoin season in corso ormai da mesi il prezzo di ETH potrebbe anche essere in grado di fare un balzo simile a quello di febbraio. A quel punto potrebbe in effetti anche iniziare una nuova mini-altseason, con Ethereum che a quel punto potrebbe persino provare ad avvicinare i massimi locali di fine 2024, o forse persino superarli.
Il medio termine
Tutto ciò riguarda il medio-breve periodo.
A medio termine le ipotesi invece si fanno molto più incerte.
Esiste però la possibilità che nella seconda parte dell’anno, ed in particolare in autunno, il prezzo di ETH possa provare anche ad attaccare i massimi storici del 2021, ad esempio avvicinandosi ai fatidici 5.000$ da molti attesi.
Occorrerà però prima analizzare il livello che sarà toccato dopo l’eventuale scoppio della mini-bolla che potrebbe essere generata da una nuova mini-altseason, perchè se finisse per tornare sotto i 2.000$, come a marzo, i 5.000$ potrebbero allontanarsi.