The CryptonomistThe Cryptonomist

Ethereum: ATH sempre più vicino, i segnali da non perdere

4 minuti di lettura

L’ATH (All Time High) del prezzo di Ethereum risale ancora a novembre 2021, quando arrivò a sfiorare i 4.900$.

Da allora ha sempre fatto fatica persino a recuperare i 4.000$, dopo il bear-market del 2022 che lo riportò persino sotto i 1.000$.

Tuttavia la recente bullrun sembra che possa avere la forza di riportarlo in alto. 

I 4.000$: livello target del prezzo di Ethereum (ETH)

Il prezzo di Ethereum (ETH) superò per la prima volta nella sua storia i 4.000$ nel maggio del 2021.

Si trattò però di un picco brevissimo, quasi immediatamente seguito da un ritorno sotto i 3.000$.

Tornò poi sopra questa cifra sia a settembre che ad ottobre dello stesso anno, per poi però andare a far registrare i nuovi massimi storici a novembre a quasi 4.900$.

Dopo il bear-market del 2022, riuscì a riportarsi sopra i 4.000$ solamente a marzo 2024, quando arrivò a sfiorare anche i 4.100$.

Un’altra risalita simile è stata quella di fine 2024, con il ritorno momentaneo a 4.100$ a dicembre. 

Da allora non è più riuscito a riportarsi sopra i 4.000$, sebbene sia a luglio che ad agosto di quest’anno sia riuscito perlomeno a riportarsi sopra i 3.900$.

Grafico prezzo ETH/USD, Binance market. Source: TradingView

Quando arriverà Il nuovo ATH di Ethereum?

A dire il vero in molti si aspettavano un nuovo ATH di Ethereum non solo a dicembre, ma già anche a marzo 2024, perchè Bitcoin ad esempio riuscì a farne registrare uno nuovo. 

Oltretutto, se a marzo 2024 il prezzo di Bitcoin aggiornò il precedente ATH di poco, a fine anno invece lo aggiornò di molto, grazie alla vittoria elettorale di Trump. 

Il fatto è che, in teoria, la vittoria di Trump avrebbe dovuto favorire paradossalmente più Ethereum che Bitcoin, ed invece finì per favorire più Bitcoin probabilmente grazie soprattutto ale borse tradizionali, sui cui vengono scambiati gli ETF crypto. Infatti gli ETF su Bitcoin spot nel 2024 stavano già andando alla grande, mentre quelli su Ethereum no. 

Le cose però ora potrebbero essere cambiate.

In particolare gli ETF su ETH spot negli USA sembrano essersi svegliati. 

A dire il vero erano andati alla grande soprattutto a fine luglio, mentre ad inizio agosto avevano di nuovo fatto registrare deflussi netti complessivi giornalieri. 

Tuttavia negli ultimi trenta giorni gli afflussi netti complessivi sono stati di quasi 1,9 miliardi di dollari, a fronte di afflussi netti complessivi totali di quasi 9,4 miliardi da quando sono sbarcati in morsa poco più di un anno fa. 

Basti pensare che gli ETF su BTC spot nel medesimo periodo hanno fatto segnare 720 milioni di dollari di deflussi netti complessivi, a fronte però di afflussi totali superiori ai 54 miliardi da quando sono sbarcati in borsa poco più di un anno e mezzo fa. 

La risalita del prezzo di Ethereum (ETH): il confronto con Bitcoin (BTC)

Tutto ciò è supportato dalla risalita del prezzo di Ethereum in Bitcoin (ETH/BTC), che nei mesi scorsi aveva toccato minimi record. 

Grafico prezzo ETH/BTC, Binance market. Source: TradingView

Infatti ad aprile ETH era sceso persino sotto gli 0,018 BTC, ovvero il livello più basso dell’attuale ciclo.

Va detto che la forte discesa del valore di ETH in BTC iniziò soprattutto a partire da novembre 2022, e dato che si è interrotta solo a maggio 2025, è un discesa durata più di due anni e mezzo. 

Pertanto per Ethereum la situazione attuale sembra essere molto diversa da quella di marzo o aprile 2024, quando il suo prezzo in dollari tornò per breve tempo sopra i 4.000$, ed i 3.900$ attuali fanno ben sperare. 

Il boom di transazioni su Ethereum

Il dato più interessante però è il boom del numero delle transazioni giornaliere registrate sulla blockchain di Ethereum. 

Se fino ad aprile si aggirava su 1,2 milioni, ora è salito addirittura sopra 1,8 milioni, ovvero un livello di utilizzo che non si vedeva da agosto 2021. 

Anzi, il trend di crescita attuale non sembra essersi ancora esaurito, ed è possibile che agosto 2025 si possa chiudere con il maggior numero di transazioni mensili mai registrate sulla blockchain di Ethereum. 

Oltretutto, il valore mediano delle fee per transazione è ancora molto basso, inferiore persino a quello di maggio. C’è stato un picco a luglio, ma le fee mediane per transazione non ha mai superato quota 1$, mentre invece ad esempio nel 2021 toccò più volte picchi superiori ai 30$. 

Questo scenario sembra molto bullish, più ancora di quello che riguarda l’analisi dell’andamento del prezzo sui mercati, anche perché va ricordato che tutte le fee sulla blockchain di Ethereum devono sempre e per forza essere pagate in ETH.