InvezzInvezz

Bitpanda ottiene il via libera dalla FCA e punta all’espansione nel Regno Unito

4 minuti di lettura

Bitpanda, la piattaforma per investire in criptovalute, ha ottenuto l’approvazione della Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito, segnando un passo strategico nel suo percorso verso una crescita regolamentata in tutta Europa.

L’autorizzazione della FCA consente a Bitpanda di offrire una gamma completa di servizi crypto agli investitori del Regno Unito, tra cui trading, staking e piani di risparmio.

Bitpanda@Bitpanda_global·Followhttps://twitter.com/Bitpanda_global/status/1889603202305188274

London Calling – Bitpanda is now FCA-approved and expanding to the UK! 🇬🇧We’re taking our secure, regulated crypto platform to the next level – now fully compliant in one of the world’s most important financial markets. UK investors can access 500+ cryptocurrencies, staking,…

Image
2:41 pm · 12 Feb 2025https://help.twitter.com/en/twitter-for-websites-ads-info-and-privacy131ReplyCopy linkRead 16 replies

L’approvazione arriva in un momento in cui il Regno Unito sta rafforzando il proprio quadro normativo in materia di asset digitali, con una supervisione più rigorosa da parte della FCA volta a garantire la protezione dei consumatori.

La capacità di Bitpanda di soddisfare questi standard sottolinea il suo impegno alla conformità, un fattore chiave di differenziazione in un settore in cui l’incertezza normativa ha messo alla prova molte aziende.

Espansione nel mercato britannico

Il Regno Unito è un mercato cruciale per le aziende fintech globali, con Londra che funge da centro sia per la finanza tradizionale sia per le nascenti innovazioni degli asset digitali.

Ottenendo l’approvazione della FCA, Bitpanda ottiene un accesso diretto a una vasta base di investitori che cercano un’esposizione regolamentata a criptovalute, fondi negoziati in borsa (ETF) e altri asset tokenizzati.

Per consolidare la propria presenza, Bitpanda ha in programma di aprire una sede permanente nel Regno Unito, ampliando la propria forza lavoro locale per adattare le proprie offerte agli investitori britannici.

L’ingresso dell’azienda nel Regno Unito è in linea con la sua più ampia strategia di ottenere licenze nei principali mercati europei.

In precedenza, l’amministratore delegato di Bitpanda aveva sottolineato che operare in una giurisdizione così importante come il Regno Unito era essenziale per le ambizioni a lungo termine dell’azienda.

L’approvazione del Regno Unito da parte di Bitpanda si aggiunge alla lista delle autorizzazioni regolamentari esistenti, tra cui una licenza Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR) dalla BaFin tedesca, una licenza di moneta elettronica Payment Services Directive 2 (PSD2) e una licenza Markets in Financial Instruments Directive II (MiFID II).

Queste credenziali consentono a Bitpanda di offrire una gamma di servizi finanziari oltre al trading di criptovalute, aumentando il suo appeal per investitori istituzionali e istituzioni finanziarie.

Accordi istituzionali e piani di IPO di Bitpanda

Bitpanda sta già collaborando con importanti attori finanziari, integrando i suoi servizi di asset digitali nelle istituzioni finanziarie tradizionali (TradFi).

Bloomberg riporta che l’azienda è in trattative con Citigroup e JPMorgan per esplorare potenziali collaborazioni che potrebbero rafforzare la sua presenza istituzionale.

Oltre all’espansione normativa, Bitpanda sta prendendo in considerazione mosse finanziarie strategiche, tra cui una possibile vendita o un’offerta pubblica iniziale (IPO).

Secondo quanto riportato, se l’azienda procederà con un’IPO, Francoforte potrebbe essere la sede preferita per l’ammissione alla quotazione.

La valutazione dell’azienda, stimata in almeno 4 miliardi di dollari, riflette il crescente interesse degli investitori per le piattaforme di criptovalute regolamentate, in concomitanza con l’adozione crescente di asset digitali da parte delle istituzioni.

Un componente importante della strategia istituzionale di Bitpanda è la divisione Bitpanda Technology Solutions (BTS), che fornisce infrastrutture per asset digitali a banche e società finanziarie.

Diverse banche europee, tra cui la tedesca LBBW e l’austriaca Raiffeisen Bank International, hanno già integrato BTS per offrire servizi correlati alle criptovalute.

Bitpanda@Bitpanda_global·Followhttps://twitter.com/Bitpanda_global/status/1779786806268981310

New partnership alert: Bitpanda x LBBW 🤝Landesbank Baden-Württemberg, Germany’s largest federal state bank will enhance their digital asset offering in partnership with Bitpanda!Bitpanda Technology Solutions provides LBBW with an “Investment-as-a-Service” infrastructure in…

Watch on TwitterView replies1:50 pm · 15 Apr 2024https://help.twitter.com/en/twitter-for-websites-ads-info-and-privacy315ReplyCopy linkRead 25 replies

Con l’approvazione della FCA, le istituzioni con sede nel Regno Unito hanno ora l’opportunità di sfruttare l’infrastruttura di Bitpanda, colmando ulteriormente il divario tra criptovalute e finanza tradizionale.

Il Regno Unito rafforza le norme sulla criptovaluta

L’approvazione di Bitpanda arriva mentre il Regno Unito perfeziona il suo approccio alla regolamentazione delle criptovalute, dopo l’implementazione di norme pubblicitarie più severe e misure antiriciclaggio.

La FCA ha intensificato il controllo delle aziende di asset digitali, con un numero limitato di attività di criptovalute che hanno ottenuto le registrazioni necessarie per operare legalmente nel Regno Unito.

Questo cambiamento normativo sta plasmando il panorama competitivo, favorendo aziende come Bitpanda che danno priorità alla conformità e alla protezione degli investitori.

La capacità dell’azienda di muoversi in contesti normativi complessi la colloca in una posizione favorevole per il successo a lungo termine, soprattutto mentre il governo britannico esplora ulteriori normative su stablecoin e custodia di asset digitali.

Con il lancio nel Regno Unito, Bitpanda entra in un mercato che storicamente è stato sia un centro finanziario globale sia un ambiente normativo impegnativo per le aziende di criptovalute.