InvezzInvezz

Il virus HMPV, simile al Covid, si diffonde in Asia: cosa bisogna sapere

Il metapneumovirus umano (HMPV), un virus respiratorio spesso paragonato al COVID-19 per i suoi sintomi e i metodi di trasmissione, si sta diffondendo in Asia, suscitando notevoli preoccupazioni sanitarie.

Il virus, che colpisce principalmente i bambini ma può infettare persone di tutte le età, ha registrato un aumento dei casi, in particolare nel nord della Cina, spingendo a un monitoraggio rigoroso in tutta la regione.

Allarmante aumento dei casi di virus HMPV

La Cina settentrionale è stata identificata come l’epicentro dell’epidemia, con il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (China CDC) che ha confermato che la regione è la più colpita.

Le notizie di ospedali sovraffollati e sistemi sanitari sotto pressione sottolineano l’impatto del virus, anche se né le autorità cinesi né l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno dichiarato lo stato di emergenza.

Anche le regioni limitrofe, tra cui Hong Kong e il Giappone, hanno adottato misure di monitoraggio rigorose.

Sebbene a Hong Kong siano stati segnalati casi minimi, il Giappone ha recentemente registrato una grave epidemia di influenza, insieme a preoccupazioni per l’HMPV.

Secondo i media locali, in Giappone sono stati registrati oltre 94.000 casi di influenza in una sola settimana, aumentando la pressione sulle strutture sanitarie.

Cos’è il virus HMPV?

L’HMPV appartiene alla famiglia dei Pneumoviridae ed è stato identificato per la prima volta nel 2001 da ricercatori olandesi.

Gli studi sierologici indicano che il virus esiste da almeno sei decenni ed è una causa comune di infezioni respiratorie in tutto il mondo.

I sintomi dell’HMPV includono tosse, febbre, congestione nasale e mancanza di respiro. Nei casi gravi, può portare a bronchite o polmonite, in particolare nei bambini piccoli, negli anziani e nelle persone immunocompromesse.

Sebbene sia noto da oltre 20 anni, al momento non esiste alcun vaccino o trattamento antivirale specifico per l’HMPV.

La gestione dell’infezione si concentra sul sollievo dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Le autorità sanitarie di tutta l’Asia stanno esortando a rispettare le misure preventive per limitare la diffusione del virus.

L’HMPV si diffonde tramite goccioline respiratorie causate da tosse e starnuti, contatto personale diretto o tocco di superfici contaminate.

Le misure preventive includono:

  • Lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
  • Pulire regolarmente le superfici più toccate.
  • Indossare mascherine in aree affollate o ad alto rischio.

Confronto tra il virus HMPV e il COVID-19

Sebbene HMPV e COVID-19 presentino delle similitudini, come i sintomi respiratori e i metodi di trasmissione, differiscono nelle tendenze stagionali.

L’HMPV raggiunge il picco solitamente in inverno e in primavera, mentre il COVID-19 può diffondersi tutto l’anno a causa delle varianti in continua evoluzione.

Gli studi suggeriscono che i casi di HMPV sono aumentati in alcune regioni dopo l’allentamento delle restrizioni anti-COVID-19, probabilmente a causa della diminuzione dell’immunità dovuta alle prolungate misure di lockdown.

Le persone che presentano sintomi persistenti o che soffrono di patologie di base devono consultare un medico, soprattutto se i sintomi peggiorano o la febbre dura più di tre giorni.

Un intervento medico precoce può aiutare a gestire le gravi complicazioni, in particolare nei gruppi ad alto rischio.

Mentre il virus HMPV, simile al Covid, continua a diffondersi, gli operatori sanitari sottolineano l’importanza delle pratiche preventive e della consapevolezza.

Mantenersi informati e attenersi alle linee guida consigliate può aiutare le comunità ad attenuare l’impatto di questo virus respiratorio.