InvezzInvezz

Ripple lancerà contratti intelligenti su XRP Ledger (XRPL), potenziando le capacità DeFi e DApp

Ripple, importante società di pagamenti transfrontalieri, è pronta a introdurre contratti intelligenti nell’XRP Ledger (XRPL).

Secondo quanto annunciato dal Team Ripple il 2 settembre, questa mossa mira ad ampliare le capacità di XRPL e ad attrarre sviluppatori, favorendo la creazione di nuove applicazioni decentralizzate (DApp).

L’integrazione di contratti intelligenti è destinata a migliorare la programmabilità di XRPL, posizionandolo come piattaforma blockchain competitiva nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi).

Ampliare le capacità di XRPL con contratti intelligenti

La decisione di Ripple di integrare i contratti intelligenti nell’XRP Ledger rappresenta un notevole passo avanti per l’ecosistema blockchain.

Gli smart contract sono contratti autoeseguibili con i termini dell’accordo scritti direttamente nel codice, consentendo l’esecuzione automatica quando vengono soddisfatte condizioni specifiche. Eliminano la necessità di intermediari, rendendo le transazioni più efficienti, sicure e trasparenti.

Gli smart contract di Ripple saranno attivati nella sidechain XRPL Ethereum Virtual Machine (EVM), sviluppata in collaborazione con la società blockchain Peersyst, nei prossimi mesi, segnando uno sviluppo fondamentale per la comunità XRPL.

Si prevede che l’introduzione di contratti intelligenti su XRPL sbloccherà vari casi d’uso, che vanno dalla finanza decentralizzata (DeFi) alla gestione della supply chain.

Portando la compatibilità EVM su XRP, Ripple punta ad attrarre gli sviluppatori che hanno già familiarità con i contratti intelligenti basati su Ethereum.

Questa iniziativa consentirà loro di distribuire DApp su XRPL, sfruttando Solidity, un linguaggio di programmazione comunemente utilizzato su Ethereum.

Dopo l’introduzione degli smart contract, la sidechain XRPL fornirà un ambiente familiare per gli sviluppatori di Ethereum, ampliando l’attrattiva di XRPL e stimolando l’innovazione all’interno dell’ecosistema.

La visione a lungo termine di Ripple prevede l’introduzione di contratti intelligenti nella rete principale XRPL, anche se si tratta ancora di una fase di ricerca e non ci sono tempi definitivi per l’implementazione.

Si prevede che lo slancio per questo sviluppo accelererà nel 2025, man mano che Ripple continuerà a perfezionare il suo approccio e a raccogliere feedback dalla comunità degli sviluppatori.

Impatto sul prezzo di Ripple (XRP)

L’introduzione degli smart contract nell’XRP Ledger (XRPL) non rappresenta solo un aggiornamento tecnico, ma anche un catalizzatore per potenziali attività di mercato.

XRP, la criptovaluta nativa di XRPL, ha registrato notevoli movimenti di prezzo negli ultimi tempi, in parte dovuti all’anticipazione di questi sviluppi.

Attualmente, il prezzo di XRP è di 0,57 $, dopo un aumento del 3% nelle ultime 24 ore, a dimostrazione della risposta positiva del mercato alle continue innovazioni di Ripple.

Nonostante una certa volatilità, con un calo del 2,5% in 7 giorni e un calo del 6,1% in 14 giorni, XRP ha dimostrato resilienza, vantando un aumento del 5,1% negli ultimi 30 giorni.

Nell’ultimo anno, XRP ha guadagnato il 13,7% nonostante i problemi legali con la SEC statunitense, evidenziando il suo potenziale di crescita a lungo termine.

XRPUSDT price chart
Invezz

L’introduzione di contratti intelligenti potrebbe migliorare ulteriormente l’utilità di XRP, stimolando potenzialmente la domanda man mano che sviluppatori e utenti interagiscono sempre di più con l’ecosistema XRPL.