InvezzInvezz

Rocket Lab balza del 10% e del 60% nell’ultimo mese grazie all’accelerazione della domanda e della frequenza di lancio

3 minuti di lettura
Rocket Lab rocket

Le azioni di Rocket Lab sono balzate del 10% lunedì, estendendo un forte rally che ha visto le azioni della società di infrastrutture spaziali salire del 62% nell’ultimo mese.

Gli ultimi guadagni arrivano mentre l’azienda continua a registrare successi operativi e ad espandere la sua presenza nell’economia spaziale globale.

Il titolo è ora in rialzo del 72% da inizio anno ed è aumentato di quasi sei volte nel 2024.

Gli investitori sono stati incoraggiati da una raffica di sviluppi positivi, tra cui un accordo recentemente annunciato con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e una serie di lanci di satelliti di successo.

A giugno, Rocket Lab ha lanciato i suoi 66°, 67° e 68° razzo Electron, segnando una pietra miliare sia in termini di frequenza che di efficienza.

L’azienda ha completato due di questi lanci in una finestra di 48 ore dallo stesso sito, dimostrando una crescente capacità di implementazione rapida, un vantaggio chiave in un mercato sempre più competitivo.

La partnership con l’UE segnala l’espansione della portata globale

Un fattore significativo del recente rally azionario è stato l’accordo di Rocket Lab con l’Agenzia Spaziale Europea.

La società ha annunciato il mese scorso che lancerà satelliti per la navigazione basata su costellazioni entro la fine dell’anno.

Questa partnership segna un passo avanti nella sua strategia per diventare un attore chiave nelle operazioni spaziali europee e internazionali.

L’amministratore delegato Peter Beck, che ha fondato Rocket Lab nel 2006, ha posizionato l’azienda come fornitore critico di servizi di lancio affidabili e frequenti.

“Per Electron, il nostro piccolo razzo, abbiamo visto un aumento della domanda negli ultimi due anni, e non stiamo lanciando solo singoli veicoli spaziali, ma si tratta generalmente di intere costellazioni per i clienti”, ha detto Beck alla CNBC il mese scorso.

Rocket Lab, con sede a Long Beach, in California, è cresciuta rapidamente da quando è stata quotata in borsa tramite una fusione SPAC nell’agosto 2021.

La sua capitalizzazione di mercato è ora salita a oltre 19 miliardi di dollari, riflettendo la fiducia degli investitori nel suo modello di business e nel suo potenziale a lungo termine.

Il panorama competitivo si inasprisce con la maturazione del settore

Rocket Lab opera in un settore spaziale commerciale in rapida evoluzione, in competizione con rivali di peso massimo come SpaceX di Elon Musk e aziende emergenti come Firefly Aerospace, che ha recentemente presentato domanda di quotazione in borsa.

Con l’aumento della domanda di satelliti da parte del settore pubblico e privato, le aziende che offrono servizi di lancio su piccola e media scala stanno riscontrando un crescente interesse.

Con un tasso di produzione di un razzo ogni 15 giorni, Rocket Lab si è posizionato come fornitore di lanci ad alta frequenza.

Il razzo Electron, noto per la sua adattabilità ed efficienza in termini di costi, è diventato un veicolo preferito per i clienti che lanciano costellazioni di satelliti.

Mentre le dinamiche competitive del settore continuano ad evolversi, le prestazioni costanti e le partnership strategiche di Rocket Lab suggeriscono che è ben posizionata per conquistare una quota di mercato più ampia.

Man mano che l’azienda aumenta le operazioni, l’attenzione degli investitori rimarrà probabilmente sulla cadenza dei lanci, sui contratti internazionali e sulle potenziali espansioni delle infrastrutture satellitari o delle capacità dello spazio profondo.

Il recente slancio di Rocket Lab sottolinea il crescente ottimismo degli investitori riguardo alle iniziative spaziali commerciali, in particolare quelle che combinano una tecnologia di lancio collaudata con soluzioni infrastrutturali scalabili.