InvezzInvezz

La posizione pro-Trump di Polymarket si rivelerà corretta? Il fondatore Shayne Coplan interviene

In vista delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, Polymarket, un mercato di previsioni fondato dall’appassionato di criptovalute Shayne Coplan, ha attirato l’attenzione per le sue notevoli tendenze nelle scommesse pro-Trump.

Questa piattaforma è diventata un polo centrale per le scommesse di natura politica, sfruttando la tecnologia blockchain per facilitare i mercati delle scommesse in tempo reale sui risultati elettorali.

Con probabilità che Trump vincesse, Polymarket si è posizionata come un analista politico non convenzionale, lasciando analisti e scettici a chiedersi se le previsioni della piattaforma riflettano davvero una tendenza più ampia o siano distorte dalla sua base di utenti.

Fonte: Polymarket

Mentre Coplan espande le sue attività, il futuro di Polymarket resta indissolubilmente legato alla sua capacità di affrontare le sfide normative e di verificare la sua affidabilità predittiva.

Come Polymarket prevede le elezioni

Polymarket utilizza un modello decentralizzato in cui gli utenti scommettono su possibili risultati (in questo caso le elezioni del 2024) acquistando azioni in base alle probabilità stabilite dalla comunità della piattaforma.

A inizio novembre, Polymarket mostrava una probabilità del 54% a favore di Trump, in calo rispetto al 65% della settimana precedente.

In particolare, Coplan si è astenuto dal rivelare le sue opinioni politiche, optando invece per lasciare che le previsioni riflettessero le inclinazioni degli scommettitori.

L’accuratezza di queste previsioni è sotto esame, soprattutto perché i partecipanti statunitensi restano limitati a causa di ostacoli normativi, che potrebbero influenzare potenzialmente i modelli demografici e di scommesse di Polymarket.

Come gli investitori di Polymarket plasmano le sue ambizioni

Dalla sua fondazione, Polymarket ha raccolto 70 milioni di dollari, ricevendo il sostegno sia dei pionieri delle criptovalute che dei capitalisti di rischio.

Tra gli investitori di spicco figurano Peter Thiel e Vitalik Buterin di Ethereum, che vedono del potenziale nell’approccio innovativo della piattaforma alle previsioni attraverso mercati di previsione decentralizzati.

La dipendenza di Polymarket dai portafogli crittografici e dai pagamenti tramite stablecoin ne limita l’accesso, in particolare per gli utenti residenti negli Stati Uniti che altrimenti aumenterebbero l’affidabilità di queste previsioni.

La sfida di Coplan è quindi bilanciare gli interessi dei suoi investitori con l’esigenza di attrarre una base di utenti più rappresentativa per rafforzare le affermazioni di Polymarket in termini di accuratezza predittiva.

Quali sfide deve affrontare Polymarket?

Le preoccupazioni sull’integrità di Polymarket sono emerse in seguito a una recente indagine che ha rivelato le cosiddette “wash trade”, una pratica in cui un singolo utente acquista e vende lo stesso risultato per creare un volume di trading artificiale.

Questa attività potrebbe aumentare la popolarità percepita di determinati risultati, mettendo in dubbio la legittimità di Polymarket come strumento affidabile per prevedere i risultati elettorali.

La rivelazione ha intensificato i controlli normativi, in particolare da parte della Commodity Futures Trading Commission (CFTC), che in precedenza aveva multato Polymarket di 1,2 milioni di dollari nel 2021 per aver operato illegalmente negli Stati Uniti.

Senza significativi miglioramenti nella trasparenza, Polymarket rischia ulteriori azioni normative che potrebbero limitare le sue ambizioni di espansione.

Strategia di fatturato di Polymarket

Polymarket deve ancora stabilire un chiaro modello di ricavi e rifiuta l’opzione di trattenere una percentuale dalle scommesse degli utenti.

Ha invece valutato la possibilità di collaborare con i media, fornendo dati in tempo reale che sono già apparsi sul Wall Street Journal.

Polymarket prevede di integrare i pagamenti con carta di credito, espandendosi oltre le transazioni basate sulle criptovalute.

Sebbene queste mosse segnalino potenziali flussi di entrate, la redditività a lungo termine della piattaforma resta da dimostrare, soprattutto se le restrizioni normative statunitensi ne impediranno un’ulteriore crescita.

L’attenzione strategica di Coplan rimane rivolta al perfezionamento del prodotto Polymarket, anziché alla massimizzazione immediata dei profitti.

La base di utenti di Polymarket influenza le sue previsioni?

Il target demografico di Polymarket è fortemente orientato verso utenti internazionali esperti di criptovalute, un gruppo le cui prospettive potrebbero non rispecchiare quelle del più ampio pubblico degli elettori statunitensi.

Questo divario demografico solleva dubbi sull’obiettività delle previsioni di Polymarket, soprattutto perché le scommesse sulle elezioni negli Stati Uniti restano illegali.

Mentre i mercati predittivi sfruttano teoricamente la “saggezza della folla”, la base ristretta di utenti di Polymarket potrebbe produrre previsioni distorte, non pienamente rappresentative del sentimento degli elettori americani.

Tuttavia, i sostenitori sostengono che Polymarket offre spunti preziosi, anche se non si tratta di un oracolo elettorale definitivo.

Coplan saprà orientare il futuro di Polymarket?

Poiché Coplan cerca di legittimare Polymarket nel mercato statunitense altamente regolamentato, il suo approccio alla conformità sarà fondamentale.

Le recenti iniziative della CFTC volte a vietare i contratti basati su eventi, tra cui le scommesse elettorali, evidenziano le sfide normative che Coplan deve affrontare.

La presenza riservata di Coplan in pubblico e la sua attenzione rivolta allo sviluppo dei prodotti suggeriscono il suo impegno a rafforzare l’offerta principale di Polymarket prima di tentare un lancio più ampio negli Stati Uniti.

Con l’imminente arrivo di nuove potenziali regole della CFTC, la capacità di adattamento di Coplan potrebbe determinare la rilevanza di Polymarket nei futuri cicli politici.