InvezzInvezz

Ripple mette in guardia contro le frodi XRP in aumento, alimentate dalle deepfake create dall’intelligenza artificiale.

4 minuti di lettura
Ripple issues fresh XRP scam warning as AI deepfakes rise

La società di blockchain aziendale Ripple ha rilanciato un avvertimento ai possessori di XRP in merito alle crescenti truffe sulle criptovalute, avvertendo in particolare contro i finti omaggi e i video deepfake che imitano i dirigenti di alto livello.

Questo avviso arriva in un momento in cui il mercato delle criptovalute sta assistendo a una rinnovata attività al dettaglio e a tentativi di truffa che si evolvono parallelamente, grazie all’intelligenza artificiale generativa e agli strumenti di clonazione vocale.

L’annuncio di Ripple fa seguito a una serie di attacchi di phishing che, secondo le analisi on-chain, hanno causato perdite superiori a 25 milioni di dollari solo nel mese di aprile.

Ripple mette in guardia gli utenti da false offerte di omaggi che prendono di mira i possessori di XRP.

Ripple ha pubblicato l’avvertimento tramite il suo account X ufficiale, dichiarando che né l’azienda né i suoi dirigenti chiederebbero mai agli utenti di inviare XRP o altri token per riceverne di più in cambio.

https://twitter.com/Ripple/status/1924601211086319655 Ripple @Ripple · Segui https://twitter.com/Ripple/status/1924601211086319655

🚨 Avviso: Aumento del mercato delle criptovalute = aumento delle truffe: on.ripple.com/4dpppxh 1️⃣ @Ripple NON vi chiederà mai di inviare XRP 2️⃣ Né Brad, né Monica, né David, né Stu, né nessuno di Ripple lo farà 3️⃣ Evita di cliccare su link sospetti 4️⃣ Verifica sempre gli account ufficiali prima di interagire. Resta

04:31 · 20 maggio 2025 https://help.twitter.com/en/twitter-for-websites-ads-info-and-privacy 1,9K Rispondi Copia il link Leggi 85 risposte

Questo fa seguito a numerosi tentativi di truffa in cui i truffatori hanno utilizzato video e contenuti vocali manipolati per impersonare l’amministratore delegato Brad Garlinghouse e la presidente Monica Long, prendendo di mira investitori ignari con false promesse di ricompense.

L’azienda ha sottolineato che qualsiasi messaggio di questo tipo, in particolare quelli che sollecitano una partecipazione immediata o indirizzano gli utenti a link di terze parti, deve essere trattato con cautela.

Negli ultimi mesi sono proliferati anche profili e siti web sospetti che si spacciano per Ripple, approfittando della confusione causata dai grandi movimenti di mercato.

Le truffe basate sull’intelligenza artificiale diventano sempre più difficili da individuare.

L’avvertimento arriva in un momento in cui i deepfake e i contenuti generati dall’intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati da soggetti malintenzionati per impersonare figure di spicco nel mondo delle criptovalute.

Un esempio di spicco è quello dell’ex CEO di Binance, Changpeng Zhao, che in un recente post ha dichiarato di non essere stato in grado di distinguere la sua vera voce da una versione generata dall’intelligenza artificiale.

Questi strumenti consentono ai truffatori di creare video e audio che sembrano autentici, spesso abbinandoli a siti web falsi e tattiche di ingegneria sociale in tempo reale.

Secondo i ricercatori che monitorano le attività dannose sulla blockchain, le campagne di phishing che utilizzano tecniche di impersonificazione hanno sottratto oltre 25,4 milioni di dollari agli utenti solo nell’aprile 2025.

I truffatori diffondono in genere questi attacchi su piattaforme come YouTube, Telegram e X, spesso collegandoli a distribuzioni gratuite di token o a importanti aggiornamenti aziendali.

Ripple ha dichiarato di segnalare e denunciare attivamente tali contenuti alle piattaforme, ma ha avvertito che i tentativi di rilevamento e rimozione rimangono lenti in molti casi.

Gli avvertimenti di Ripple sui truffatori seguono la tendenza degli avvisi del settore.

L’ultimo avvertimento di Ripple si allinea con il numero crescente di avvisi del settore sui brogli legati alle criptovalute, in particolare quelli che coinvolgono contenuti deepfake.

L’FBI e le agenzie di regolamentazione sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito hanno in precedenza espresso preoccupazioni riguardo alla sofisticazione di questi attacchi e hanno sollecitato le piattaforme a implementare strumenti di rilevazione migliori.

Nel 2024, l’FBI ha diffuso un avviso pubblico affermando che i truffatori stavano utilizzando sempre più spesso strumenti di intelligenza artificiale per impersonare figure pubbliche nel mondo della finanza e della politica.

Da allora, diversi exchange centralizzati e aziende di criptovalute hanno intensificato la propria comunicazione sulla sicurezza, aggiungendo avvisi e disclaimer sui profili ufficiali per avvertire gli utenti.

Ripple ha chiarito che tutti gli annunci e le comunicazioni ufficiali possono essere verificati attraverso i suoi canali principali, tra cui il suo sito web e gli account dei social media verificati.

Ha inoltre consigliato agli utenti di abilitare l’autenticazione a due fattori sui propri account e di segnalare immediatamente qualsiasi contenuto sospetto.

Con l’aumento dell’adozione degli asset digitali, l’avvertimento di Ripple serve come promemoria per gli utenti di rimanere vigili, soprattutto quando si hanno a che fare con messaggi indesiderati o piattaforme sconosciute.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in queste truffe ha abbassato significativamente la soglia di accesso per gli aggressori, sollevando preoccupazioni che tale attività potrebbe aumentare con il riprendersi del mercato delle criptovalute.