InvezzInvezz

Costo del caffè: i cambiamenti climatici, i problemi di spedizione e le normative UE fanno lievitare i prezzi

Invezz

Il mercato globale del caffè sta vivendo una turbolenza senza precedenti, guidata da una confluenza di fattori tra cui il cambiamento climatico, le interruzioni delle spedizioni e le nuove normative UE.

Il colosso italiano del caffè Lavazza ha evidenziato questi problemi, avvertendo di significativi aumenti dei prezzi per i consumatori.

I futures del Robusta di Londra, un punto di riferimento globale, hanno raggiunto un livello record, riflettendo le crescenti pressioni sulla catena di approvvigionamento del caffè.

Il cambiamento climatico e il suo impatto sulla produzione del caffè

Il cambiamento climatico è emerso come un fattore critico che influenza la produzione di caffè in tutto il mondo. I principali paesi produttori di caffè robusta al mondo, Vietnam e Indonesia, hanno dovuto affrontare condizioni meteorologiche avverse, che hanno portato a raccolti scarsi.

Giuseppe Lavazza, presidente del Gruppo Lavazza, ha sottolineato la significativa riduzione della disponibilità di chicchi di caffè robusta a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Il cambiamento climatico ha influenzato la produzione nei più importanti paesi di robusta del mondo, principalmente Vietnam e Indonesia, riducendo notevolmente la quantità disponibile di questo tipo di varietà.

Non si prevede che l’imminente raccolto vietnamita ricostituirà le scorte in diminuzione, esacerbando la situazione già tesa. Storicamente, i torrefattori hanno dovuto affrontare aumenti di prezzo a breve termine per i chicchi di Robusta, ma la situazione attuale, caratterizzata da costi elevati e prolungati, non ha precedenti.

Lavazza ha sottolineato che l’industria del caffè è abituata alla fluttuazione dei prezzi dei chicchi di Arabica di fascia alta, ma l’impennata sostenuta dei prezzi della Robusta rappresenta una sfida unica.

Interruzioni della spedizione e aumento dei costi

Un altro fattore significativo che contribuisce all’aumento dei prezzi del caffè è l’interruzione delle rotte marittime. Dall’ottobre dello scorso anno, le navi sono state costrette a navigare intorno alla punta meridionale dell’Africa per evitare gli attacchi dei ribelli Houthi nel Mar Rosso.

Questo percorso più lungo ha aumentato i tempi e i costi di spedizione per le aziende di caffè che acquistano chicchi dall’Asia e dall’Africa orientale.

Lavazza ha sottolineato che i maggiori costi di spedizione hanno aggiunto una notevole tensione finanziaria.

La società ha sostenuto costi aggiuntivi per 800 milioni di dollari dal 2022, ovvero 2,5 volte i suoi utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA).

Questi maggiori costi si ripercuotono inevitabilmente sui consumatori, contribuendo all’aumento complessivo dei prezzi del caffè.

Speculazione e dinamiche di mercato

Le attività speculative sul mercato del caffè hanno ulteriormente alimentato l’impennata dei prezzi. Gli hedge fund e altri speculatori hanno capitalizzato le strette condizioni di offerta, facendo salire i prezzi dei futures.

Lavazza ha sottolineato che la speculazione è uno dei fattori significativi che aggravano la situazione. Poiché l’offerta è diminuita e i prezzi sono aumentati, il mercato è diventato più attraente per gli speculatori, creando un circolo vizioso che spinge i prezzi ancora più in alto.

Le normative comunitarie e le loro implicazioni

Le nuove normative UE volte a frenare le importazioni legate alla deforestazione aggiungono un ulteriore livello di complessità al mercato del caffè. A partire dal prossimo anno, i regolamenti impediranno la vendita nell’UE delle importazioni di caffè e di altri sei prodotti coltivati in aree deforestate.

Le aziende alimentari che operano nell’UE dovranno inoltre geolocalizzare gli appezzamenti di terreno in cui vengono prodotti i loro prodotti.

Secondo Lavazza, solo il 20% dei coltivatori di caffè è disposto a soddisfare queste stringenti normative. Ciò significa che i torrefattori europei dovranno procurarsi quasi tutti i loro chicchi dal Brasile, che è attualmente l’unico paese pronto per le nuove regole.

Le normative potrebbero potenzialmente impedire a circa 8 milioni di coltivatori di caffè di accedere al mercato europeo, restringendo ulteriormente l’offerta e facendo aumentare i prezzi.

I prezzi del caffè nei supermercati britannici sono aumentati del 15%, e si prevede che aumenteranno di un altro 10% l’anno prossimo

Lavazza ha avvertito che i prezzi del caffè sugli scaffali dei supermercati britannici, già aumentati di circa il 15% quest’anno, potrebbero aumentare di un altro 10% entro il prossimo anno.

I prezzi del caffè non scenderanno, resteranno molto alti.

Le tendenze più ampie del mercato indicano un aumento sostenuto dei prezzi del caffè. Dall’inizio dell’anno, i prezzi del caffè sono aumentati di oltre il 30%, con un incredibile aumento del 62,96% da novembre 2023.

Questa tendenza al rialzo riflette gli effetti combinati delle interruzioni della catena di approvvigionamento, dei cambiamenti climatici e delle sfide normative.

Kanica Goel, analista senior di The Smart Cube, ha commentato i principali fattori che determinano l’aumento dei prezzi.

Il fattore principale che guida questo aumento dei prezzi sono le preoccupazioni sull’offerta nelle principali regioni produttrici di caffè – Brasile e Vietnam – che insieme rappresentano rispettivamente il 55% e il 50% della produzione e delle esportazioni globali di caffè.

Goel ha sottolineato che le condizioni meteorologiche estreme in Brasile e la siccità in Vietnam hanno avuto un impatto significativo sulla produzione di caffè.

La regione di Minas Gerais in Brasile, responsabile di circa il 30% del raccolto di arabica del paese, ha registrato nel marzo 2024 precipitazioni più elevate del 235% rispetto alle medie storiche, seguite da un periodo di estrema siccità.

In Vietnam, le condizioni di siccità potrebbero portare a un calo della produzione di caffè del 20% su base annua, segnando il raccolto più piccolo degli ultimi quattro anni.

L’aumento del costo del caffè è una questione dalle molteplici sfaccettature, determinata dal cambiamento climatico, dalle interruzioni delle spedizioni, dalla speculazione e dalle nuove sfide normative. Mentre il mercato globale del caffè affronta queste complessità, è probabile che i consumatori vedranno continui aumenti dei prezzi.

Gli avvertimenti di Lavazza e le tendenze più ampie del mercato indicano che la pressione sulla filiera del caffè persisterà, con implicazioni significative sia per i produttori che per i consumatori.