ReutersReuters

Piatta con investitori cauti per tensioni commerciali, giù Mediobanca

Refinitiv2 minuti di lettura

Indici incerti a Piazza Affari, in linea con l'andamento anche delle altre borse europee.

Fra gli investitori prevale un clima di attesa, a causa delle tensioni commerciali, alla vigilia dell'entrata in vigore del raddoppio dei dazi Usa sull'import di alluminio e acciaio. Entro domani inoltre, secondo una bozza di lettera vista da Reuters, gli Usa hanno chiesto ai partner commerciali europei di presentare la loro migliore offerta per i negoziati. Richiesta che, secondo una fonte, non sarebbe mai arrivata.

In uno scenario incerto come quella attuale è quindi difficile che gli investitori prendano posizione.

Stamani l'Ocse ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita globale che sta rallentando più di quanto previsto solo pochi mesi fa, a seguito delle conseguenze della guerra commerciale dell'amministrazione Trump che si ripercuotono maggiormente sull'economia statunitense.

Intorno alle 12,50 l'indice Ftse Mib è sostanzialmente invariato. Volumi pari a poco più di 1 miliardo di euro.

I titoli in evidenza oggi

** Debole il comparto bancario, che recupera comunque dai minimi di seduta toccati stamani, con l'indice settoriale (.FTITLMS3010) che arretra dello 0,1%. Fra le big, UNICREDIT UCG e INTESA SANPAOLO ISP sono cedenti. Fa decisamente peggio MEDIOBANCA MB che arretra del 2,8%. Il titolo è in crescita da inizio anno di oltre il 43%. Piatta, in linea con l'indice, BANCA MPS BMPS, l'istituto che ha lanciato un'Ops su Piazzetta Cuccia.

** Realizzi anche su POSTE PST che perde l'1% dopo che Morgan Stanley ha ridotto la raccomandazione sul titolo a 'equal-weight' da 'overweight', alzando tuttavia il prezzo obiettivo a 20 euro dai 15,20 euro precedenti.

** Ritraccia TENARIS TEN, in calo dell'1,2%, dopo la corsa di ieri, mentre tengono SAIPEM SPM ed ENI ENI.

** Inverte la rotta LEONARDO LDO in progressione dell'1,7%. Secondo Equita, il titolo può beneficiare del trend di aumento della spesa militare da parte dei Paesi europei, in particolare dalla Gran Bretagna dove andrà verso il 3% del Pil, come annunciato dal primo ministro. "Dato che genera nel Regno Unito il 12% del fatturato ed è da considerare un local player sia per la divisione elicotteri che per la difesa. Resta comunque da chiarire la tempistica di questo extra budget", sottolinea il broker.

** Spunti selettivi anche su RECORDATI REC che avanza dell'1,3%. Intermonte sottolinea come due recenti operazioni nel segmento pharma segnalino "la ripresa delle attività M&A nel settore". "Per Recordati le attività di business development e M&A restano leve strategiche centrali", si legge nel daily.

** LOTTOMATICA LTMC guadagna l'1% sull'annuncio del prossimo ingresso nell'indice Stoxx Europe 600.

** Fuori dal paniere, corre TECHNOPROBE TPRO a +2,9%. Deutsche Bank che alzato il target price a 9 euro da 6,3, e il rating a 'buy' da 'hold'.

Accedi o crea un account gratuito per leggere queste notizie