ReutersReuters

Btp deboli tra timori ricadute dazi, sindacato dual-tranche, in attesa Bce

Refinitiv2 minuti di lettura

I titoli di Stato italiani scambiano in lieve calo, in linea con la carta tedesca, in una seduta scandita da una molteplicità di eventi e fattori contrastanti su cui aleggia la consueta cautela in vista del meeting Bce.

** Entrano oggi in vigore i dazi potenziati al 50% su acciaio e alluminio importati negli Usa mentre scade il termine ultimo per presentare proposte a Washington per evitare quelli che, introdotti in aprile, sono stati messi in pausa fino a inizio luglio.

** Se questo aspetto innervosisce gli investitori e li preoccupa per le ricadute su crescita e inflazione, dall'altro c'è attesa per il colloquio telefonico che i leader di Usa e Cina potrebbero avere in questi giorni.

** "I dazi Usa al 50% su acciaio e alluminio sono ufficiali. I toni conciliatori tra Trump e Xi Jinping potrebbero non portare a un vero e proprio colpo di scena nei negoziati", scrivono gli analisti di Ing in una nota.

** "Trump ha detto oggi sui social media che il presidente Xi gli 'piace' ma anche che è 'estremamente difficile fare un accordo con lui'", aggiungono.

** Attorno alle 11,15, il rendimento del decennale di riferimento vale 3,51% sui minimi da tre mesi e lo spread su Bund viaggia sotto i 100 punti base, a 95, poco lontano dal livello della precedente chiusura.

** Più in generale, tutti gli scambi sono calmierati in attesa del consiglio Bce di domani.

** I mercati monetari danno pressoché per certo un ulteriore taglio dei tassi da 25 punti base ma l'attenzione degli investitori sarà tutta per le nuove stime macroeconomiche a cura dello staff e per le parole della presidente Christine Lagarde.

** Ad esercitare pressioni sul secondario anche il deal sindacato avviato dal Tesoro che comprende un nuovo Btp a 5 anni e la riapertura del titolo green 2037, con ordini complessivi che hanno superato i 180 miliardi di euro.

** "Il Tesoro probabilmente ha scelto di offrire il nuovo Btp a 5 anni via sindacato per generare un volume maggiore del solito. Ci aspettiamo un importo di 10 miliardi, simile a quello del 5 anni lanciato nel 2020", osservano gli strategist di Commerzbank.

INDICE

RIC

PREZZO

VAR.

REND. %

BTP 2 ANNI

(IT2YT=RR)

100,793

-0,108

2,088

BTP 5 ANNI

(IT5YT=RR)

101,389

-0,086

2,690

BTP 10 ANNI

IT10Y

101,437

-0,145

3,510

BTP 30 ANNI

(IT30YT=RR)

99,659

+0,018

4,367

SPREAD (PB)

RIC

ODIERNA

PRECED.

BTP/BUND 2 ANNI

(DE2IT2=RR)

19,5

19,3

BTP/BUND 10 ANNI

(DE10IT10=RR)

95,0

95,9

BTP/BUND 30 ANNI

(DE30IT30=RR)

130,2

131,6

BTP 2/10 ANNI

(IT2IT10=RR)

142,2

143,3

BTP 10/30 ANNI

(IT10IT30=RR)

85,7

84,3

Accedi o crea un account gratuito per leggere queste notizie