Mercati stoici sull'incerto destino di Powell
Uno sguardo alla giornata dei mercati europei e globali a cura di Rae Wee
I mercati sono calmi ma di umore cupo oggi, dopo una seduta difficile a Wall Street guidata dalla rinnovata incertezza sul mandato del presidente della Federal Reserve Jerome Powell.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha calmato un po' i nervi degli investitori dichiarando di non avere intenzione di licenziare Powell, ma ha confermato di aver ventilato l'idea con i parlamentari repubblicani e di aver mantenuto le possibilità aperte, dicendo che gli piacerebbe che il numero uno della Fed si dimettesse.
L'azionario in Asia è sostanzialmente in sordina, mentre i futures di Wall Street scendono. In lieve rialzo i futures delle borse europee.
Con il ritorno della calma sui mercati, gli investitori hanno a disposizione un numero sufficiente di relazioni sugli utili e di dati per distrarsi per il momento, a meno che non si intensifichino gli attacchi a Powell.
In primo piano ci sono i risultati di Tsmc 2330, il principale produttore mondiale di chip avanzati di intelligenza artificiale, e del gigante dello streaming Netflix
NFLX, entrambi attesi nel corso della giornata.
Tsmc, fornitore chiave di Nvidia NVDA e Apple
AAPL, dovrebbe registrare un aumento del 52% degli utili del secondo trimestre, raggiungendo livelli record, anche se i dazi statunitensi e il dollaro forte di Taiwan potrebbero pesare sulle sue prospettive.
Per quanto riguarda Netflix, l'asticella è alta per ottenere un risultato che possa impressionare gli investitori. È probabile che si concentrino sull'espansione dell'azienda nel settore degli sport dal vivo e sulla crescita del suo settore ad-supported.
Nel Regno Unito, i dati odierni sull'occupazione potrebbero fornire ulteriore chiarezza sulle prospettive dei tassi di interesse nazionali.
La crescita dei salari in Gran Bretagna dovrebbe avere registrato un ulteriore rallentamento nei tre mesi fino a maggio, e che il tasso di disoccupazione dovrebbe essere rimasto stabile al 4,6%.
Tuttavia, la Banca d'Inghilterra potrebbe essere più cauta su ulteriori tagli dei tassi quest'anno, dopo che i dati ieri hanno mostrato come i prezzi al consumo in Gran Bretagna siano saliti inaspettatamente al 3,6% tendenziale giugno, ai massimi da oltre un anno.
Il dollaro australiano AUDUSD è sceso bruscamente nella seduta asiatica dopo che il dato sull'occupazione dell'Australia ha evidenziato un aumento solo marginale a giugno, mentre il tasso di disoccupazione è balzato ai massimi dalla fine del 2021.
Le esportazioni giapponesi sono scese per il secondo mese consecutivo a causa dei dazi statunitensi che hanno colpito i produttori del Paese, e il rivenditore canadese Alimentation Couche-Tard ATD ha ritirato la sua offerta da 47 miliardi di dollari per l'acquisto di Seven & i Holdings
3382, citando la mancanza di un impegno costruttivo da parte del gruppo retail giapponese.
I principali sviluppi che potrebbero influenzare i mercati oggi:
- Risultati Tsmc, Netflix
- Dati sul mercato del lavoro britannico (maggio)
- Richieste settimanali di disoccupazione negli Stati Uniti
- Intervento di Waller della Fed